PDA

Visualizza Versione Completa : P200E ... Consigli



Mazzapazza
08-01-16, 19:16
Ciao a tutti,

sono nuovo deal forum e mi presents in attimo prima di esporvi il "problema"(innanzi tutto spero di non aver sbagliato sezione)

mi chiamo Andrea e ho 38 anni,ho ereditato la vespa P200E del 79 da mio papà

per qualche anno l'ho utilizzata così per com'è,la vespa e' completamente conservata originale e in buono stato di carrozzeria

l'anno scorso ho dovuto eliminare il miscelatore automatico dietro consiglio di un amico dopo una "grippata" importante e ora vado a miscela al 2%(mi preparo la dose nel bauletto e quando entra in riserva nel fare il pieno riverso l olio nel serbatoio)

uso la vespa diversi mesi all anno e,visto l utilizzo intenso,quest'anno ho deciso di revisionarla a livello di telaio e motore

parliamo del motore:

mi sembra"stanco"(probabilmente lo scarico e' un po' toppo e sicuramtne la grippata non gli ha giovato)ma la frizione e l impianto elettrico sono stati sostituiti un paio di anni fa quindi non dovrebbero esserci grossi magoni(a parte una perdita costante di olio probabilmente dovuto ad una trafila tra carburo e carter)

la la cosa che mi perplime di più e' la telaistica:ho sempre avuto l impressione ultimamente che tirasse da una parte o andasse via come dissassata...ci sono silentblock da revisionare?

sicuramente in questi giorni procederò con lo smontaggio del motore dal telaio e,con calma,si vedrà come procedere in attesa della primavera(per cui spero di aver finito)

consigli su come procedere e su cosa controllare principalmente???

grazie a quanti coloro parteciperanno alla discussione!!!

sartana1969
08-01-16, 21:08
Ciao a tutti,

sono nuovo deal forum e mi presents in attimo prima di esporvi il "problema"(innanzi tutto spero di non aver sbagliato sezione)

mi chiamo Andrea e ho 38 anni,ho ereditato la vespa P200E del 79 da mio papà

per qualche anno l'ho utilizzata così per com'è,la vespa e' completamente conservata originale e in buono stato di carrozzeria

l'anno scorso ho dovuto eliminare il miscelatore automatico dietro consiglio di un amico dopo una "grippata" importante e ora vado a miscela al 2%(mi preparo la dose nel bauletto e quando entra in riserva nel fare il pieno riverso l olio nel serbatoio)

uso la vespa diversi mesi all anno e,visto l utilizzo intenso,quest'anno ho deciso di revisionarla a livello di telaio e motore

parliamo del motore:

mi sembra"stanco"(probabilmente lo scarico e' un po' toppo e sicuramtne la grippata non gli ha giovato)ma la frizione e l impianto elettrico sono stati sostituiti un paio di anni fa quindi non dovrebbero esserci grossi magoni(a parte una perdita costante di olio probabilmente dovuto ad una trafila tra carburo e carter)

la la cosa che mi perplime di più e' la telaistica:ho sempre avuto l impressione ultimamente che tirasse da una parte o andasse via come dissassata...ci sono silentblock da revisionare?

sicuramente in questi giorni procederò con lo smontaggio del motore dal telaio e,con calma,si vedrà come procedere in attesa della primavera(per cui spero di aver finito)

consigli su come procedere e su cosa controllare principalmente???

grazie a quanti coloro parteciperanno alla discussione!!!

Ciao e benvenuto.
Presentati in piazzetta (è cosa sempre gradita).
Ahimè....la sezione l'hai sbagliata: ti sposto io in ambiente large.

Buona revisione di motore e buon 2016

fenn
08-01-16, 21:55
ciao
i silent block é bene che li cambi visto che probabilmente sono quelli del 79.
fra l'altro, se non ricordo male dalle letture del forum quelli per 200 sono anche piú facili da cambiare rispetto ai 125/150.
cambia anche il silent block dell'ammortizzatore, che é molto facile.
per il resto se non ti convince come va la vespa devi per forza controllare la ciclistica in generale...cerchi, ruote, tamburi, e anche il gruppo anteriore dove un bel cambio di cuscinetti fa solo bene (e controlla il gioco dell'oscillante)
una volta sistemato tutto ció, un paio di ammortizzatori nuovi e dovresti essere a posto per un bel po' di tempo
:ciao:

Mazzapazza
08-01-16, 23:07
Innanzi tutto grazie per i consigli e per lo spostamento di sezione :-) non mancherò di presentarmi come si deve nella sezione corretta

Indubbiamente i silent block sono gli originali perché non ricordo che mio papà(che teneva a questo veicolo come una reliquia)mi abbia mai detto di aver smontato il motore completamente,solamente una rettifica(che penso si possa fare solo smontando il gruppo termico)

Quindi è consigliabile sostituire i cuscinetti anche nel mozzo anteriore?i tamburi frenano bene(relazionati sempre al fatto che si tratta di una vespa)anche se il posteriore e' ovalizzato(si sente a velocità moderata "sfiorando" il pedale)

Cosa si intende per"oscillante"?

Comunque dalla prossima settimana inizierò a smontare la belva,vi terrò aggiornati e non mancherò di "rompere le scatole"


"Ho una formula magica:addominali a tavola,ginnastica nel letto e bicipiti al bancone :-) "

fenn
08-01-16, 23:38
l'oscillante é questo:
158632
controlla se il tamburo anteriore ha gioco rispetto a quel perno che esce dall'oscillante che si vede nella foto. se ha gioco allora meglio cambiare i cuscinetti del tamburo e del piatto ganasce.
se invece ha gioco sul perno che passa fra i due fori del braccio oscillante (dove l'oscillante si attacca alla forcella) allora é piú complicato, visto che la sostituzione di quel perno non é fattibile in casa.
comunque sto parlando a vanvera, magari é tutto ok come é probabile su una vespa tenuta bene come sembra essere la tua....ma insomma volevo solo dire che i problemi di assetto della vespa dipendono da un bel pó di cose...silent block, cerchi, tamburi, ammortizzatori etc etc

Mazzapazza
09-01-16, 12:22
Stamattina avevo un po di tempo quando ho iniziato i lavori,ma dopo poco ho dovuto sospendere a causa della rottura dell avvitatore pneumatico ... Che sfiga :-(

Va bhe intanto L ho sistemata su due puntelli in modo che il baricentro sia posizionato in avanti e possa lavorare comodo al motore
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/f910941d36fa4dab14029c97396f306c.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/906aef21fdef4719be32a161b6f4da12.jpg

Queste le perdite di olio di cui parlavo qualche messaggio fa,sotto al carburatore e sul cerchio posteriore(probabilmente è o il parà olio del mozzo o un gocciolamento di riflesso del carburatore,se fosse il paraolio del mozzo immagino frenerebbe poco)
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/9261e5c77417fd2e50ab140d451d128a.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/7926a92b79b5e36fcd32853db9c33d1b.jpg

Inoltre ho notato che il cavalletto centrale risulta come sfondato, possibile ripristinarlo aumentando con qualcosa che faccia da spessore nella battuta in foto?

http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/9e5d9ce690329459032472e591a6b447.jpg


"Ho una formula magica:addominali a tavola,ginnastica nel letto e bicipiti al bancone :-) "

Mazzapazza
11-01-16, 22:44
Eccomi qui con un altro aggiornamento

Questa sera sono riuscito a smontare il motore dal telaio,nello smontare la scatola carburatore ho notato che,sull ammissione sulla spalla dell'albero motore,c'è come una lavorazione che sembra di fresa,e' normale?

http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/11/2c378507333accfe7c43901a726b8780.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/11/5c6a28e55c59d39a4e47f8d59b0f3632.jpg


"Ho una formula magica:addominali a tavola,ginnastica nel letto e bicipiti al bancone :-) "

volumexit
11-01-16, 22:49
Eccomi qui con un altro aggiornamento

Questa sera sono riuscito a smontare il motore dal telaio,nello smontare la scatola carburatore ho notato che,sull ammissione sulla spalla dell'albero motore,c'è come una lavorazione che sembra di fresa,e' normale?


Normalissimo. E la classica "trapanata" dei carter 200 originali.

Vol.

Mazzapazza
11-01-16, 22:54
Bene!
Infatti smontanto il motore ho trovato dei chiari segni che fosse la prima volta(fascette in acciaio,rondelle precise...)però non mi spiegavo questa trapanata in stile artigianale :-)

Avanti così,domani si smonta il gruppo termico e iniziamo a vedere "qualcosa"


"Ho una formula magica:addominali a tavola,ginnastica nel letto e bicipiti al bancone :-) "

Mazzapazza
12-01-16, 20:38
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/12/576972a4bb1d639dca093ba7834ba83b.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/12/7aedfeb0725bb04e952b5160e649a095.jpg

...mi sa che una rettificata non ce la toglie nessuno....

http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/12/83336b26a9cac29ce2abb0fbb0bd517a.jpg

Questo è il selettore delle marce giusto?se lo pulisco dal vecchio Grasso con benzina rischio di rovinare qualcosa i quella zona?non vorrei aprire il banco visto che L albero motore sembra ok


"Ho una formula magica:addominali a tavola,ginnastica nel letto e bicipiti al bancone :-) "

volumexit
12-01-16, 20:46
...mi sa che una rettificata non ce la toglie nessuno....



Questo è il selettore delle marce giusto?se lo pulisco dal vecchio Grasso con benzina rischio di rovinare qualcosa i quella zona?non vorrei aprire il banco visto che L albero motore sembra ok


"Ho una formula magica:addominali a tavola,ginnastica nel letto e bicipiti al bancone :-) "

Ma il motore non lo apri tutto?

Il selettore lo puoi benissimo pulire con la benzina, non rovini nulla. Quando lo rimonti pero' ricordati di mettere il grasso nuovo.

Vol.

Mazzapazza
12-01-16, 20:57
No,non mi sembra il caso di aprire il banco perché poi diventerebbe un "bagno di sangue" a livello di ricambi...poi non ne avrei neanche le competenze tecniche francamente


"Ho una formula magica:addominali a tavola,ginnastica nel letto e bicipiti al bancone :-) "