Visualizza Versione Completa : Vespa px 150 nuova di zecca che fa i capricci
Salvorossi8
10-01-16, 19:18
Salve a tutti... ho da pochissimo comprato una vespa px 150 nuova, l'altro giorno dopo averla portata in furgone a casa ho fatto un giro. Attualmente ha 13km all'attivo. Il problema che presenta si manifesta in movimento usando marce alte ed è come se perdesse colpi la sensazione è come quella che si ha guidando le vecchie auto a carburatori quando erano fredde.. La vespa va il moto perfettamente, tiene bene il minimo e con la prima sposta bene il problema si inizia a presentare con la seconda amplificandosi con l'aumentare delle marce 3..4. Preciso che durante la prova l'ho fatta riscaldare ed il motore era caldo..... Secondo me da ignorante la carburazione è un tantino magra.. ma ripeto sono ignorante in materia... Ho chiamato il venditore che mi rassicurato dicendomi che è normale di percorrere almeno 100 km in maniera tale da far assestare il motore e se dopo continua ancora mi ha detto di rivolgermi ad una officina autorizzata... Io temo di poter fare del danno, visto che l'ho comprata nuova proprio perchè voglio tenerla a vita... Voi cosa ne pensate? Potrei provare da me a regolare la carburazione? grazie mille
Dato che è in garanzia, io non toccherei neanche una vite.
Fai i 100km che ti ha detto il venditore anche se son convinto che il difetto persisterà lo stesso, e portala in officina autorizzata.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Salvorossi8
10-01-16, 19:46
Io volevo provare ad ingrassarla di carburazione. . Anche perché se rovino il motore difficilmente si manifesta in due anni...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Secondo me è un problema di carburazione perché ora l'ho messa in moto al minimo si è scaldata per un 10 minuti.... nemmeno un filo di fumo alla prima sgasata?boo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
La sezione è sbagliata.
Quanto al problema, descrivilo meglio. Se si tratta di un vuoto in apertura, è effettivamente un problema di carburazione; peraltro è un problema comune sulle Euro3, per via della configurazione del carburatore e segnatamente della valvola gas.
Se invece tendere a perdere colpi anche a regimi più alti, sospetto che possa dipendere dall'impianto di accensione Kokusan (che peraltro anche quando è efficiente non permette un'erogazione molto fluida).
La sezione è sbagliata.
Infatti.
Sposto in officina largeframe.:roll:
Salvorossi8
10-01-16, 22:14
Scusate per l'errore del post... cmq tende a perdere colpi anche a alti regimi.. quando apro il gas è come se fosse poco pronta perde colpi e prende velocità pian piano.. Comunque dopo un breve giro ho controllato la candela e dal colore marrone scuro sembra essere addirittura grassa... Marben come dici tu credo sia un problemino di accensione.. Penso però che non sia normale che perda colpi così... anche se caratteristico di un euro 3.. la soluzione sarebbe scataliazzare?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Utente Cancellato 011
10-01-16, 22:24
Occhio che se vedono che hai smanato puoi dire addio alla garanzia
La soluzione é portarla in officina e farla riparare in garanzia.
Salvorossi8
10-01-16, 22:25
Ho smontato solo la candela.. non penso sia così grave...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
guarda che se è in garanzia e si accorgono che hai toccato qualcosa questa decade ,
portala e lasciala la perche' se spacchi diranno che hai fatto un cattivo rodaggio
la vespa non funziona bene quindi la devono riparare subito.
pensa se ti trattassero cosi per un automobile
tu l'hai pagata per buona fior di soldini .
Utente Cancellato 011
10-01-16, 22:27
Mi riferivo al volerla carburare e scatalizzare.
Portala in officina a far riparare in garanzia, può capitare nei veicoli nuovi qualche difettuccio. Nel caso sia l'accensione premi per farla sostituire gratuitamente in toto, é tuo diritto
Salvorossi8
10-01-16, 22:28
Ok farò così. . Appena posso la porto in assistenza... non tocco più niente...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Vi faccio sapere le novità. . Grazie mille per tutto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Salvorossi8
12-01-16, 09:43
Salve a tutti, ecco le novità, ieri mi sono recato in un officina autorizzata piaggio e dopo aver provato la vespa mi ha detto che è tutta colpa del sistema di catalizzazione dello scarico, la mia vespa nello specifico è troppo grassa stenta a salire di giri e non fà più di 60km, quando sposti di prima dal semaforo si spegne facilmente... booo... quindi lui mi consigliava di cambiare scarico spruzzi e di metterla di nuovo in fase dal rotore dietro il volano... come marmitta mi consigliava una sito plus.. io vorrei mettre su il padellino originale piaggio (non Cat).. oggi vado in un altra off.. autorizzata e vediamo se mi dicono la stessa cosa... Mi sembra assurdo che un mezzo appena messo in strada già dia questi problemi.. almeno dico visto che a suo dire è normale lo dovrebbero avere tutti... Vediamo cosa mi dicono stamane in un altra off.. buona giornata a tutti...
è sempre cosi ,presi i soldi si è solo un inpiccio......
fai una cosa che non ti costa niente
io l'ho fatto e mi hanno consigliato bene e con gentilezza,
chiama la codacons e chiedi informazione esponendo il problema
cosi saprai e capirai come si devono comportare e cosa devi pretendere .
se non erro parliamo di 3500 euro con 2 anni di garanzia vero???
Salvorossi8
12-01-16, 14:40
è sempre cosi ,presi i soldi si è solo un inpiccio......
fai una cosa che non ti costa niente
io l'ho fatto e mi hanno consigliato bene e con gentilezza,
chiama la codacons e chiedi informazione esponendo il problema
cosi saprai e capirai come si devono comportare e cosa devi pretendere .
se non erro parliamo di 3500 euro con 2 anni di garanzia vero???
L'ho pagata 3.800 con bauletto paravento tappetino e due caschi... cmq sono andato in un altra officina è mi ha detto che devo lasciarla li e poi vediamo.. non prima di giorno 18... anche loro mi hanno detto che è normale.. mah.. tornando ho incontrato un mio caro amico che ha un officina per motorini e assistenza Honda.. lui mi ha detto che secondo lui è un problema di corrente. .Comunque per easere sicuri sul sa farsi avrebbe chiamato in piaggio a ct.. ha un amico mecc che lavora lì avrebbe chiesto cosa fare prima di smontare e vedere e mi avrebbe fatto sapere.. speriamo bene...
Altra cosa mi diceva che la garanzia non decade PER LEGGE se utilizzi ricambi originali e si conserva la ricevuta dell'officina che tibha eseguito l'installazione...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Comunque sia qualcuso sa dirmi di preciso che spruzzi di max e min, freno aria e emulsionatore della benzina e che ghigliottina montava il px 150 non catalitico? Così lo ordino su internet e li metto a casa...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
mauro_sarno76
12-01-16, 18:23
L'argomento è stato largamente trattato in questo forum e si chiama scatalizzazione, si è discusso di tutto e di più, visioni pessimistiche, ottime e medie, c'è tutto, te la consiglio.
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/43739-scatalizzare-px-150-2011-e3
Ricorda che la maggior parte dei mali è solo e unicamente il catalizzatore.
luxinterior
12-01-16, 18:31
Bisogna dire che hai fatto appena 13 chilometri, tra l' altro continuati o con soste?
La Vespa avrà fatto appena in tempo a scaldarsi ed il motore è nuovo, tu stesso scrivi: -... la sensazione è come quella che si ha guidando le vecchie auto a carburatori quando erano fredde.. -, se togli il cofano di destra vedrai che c'è il carburatore.
Secondo me è solo da mettere a punto, per prima cosa ci farei un po' strada, giusto per vedere se migliora e per tirare il giorno 18
Ciao Lux
L'ho pagata 3.800 con bauletto paravento tappetino e due caschi... cmq sono andato in un altra officina è mi ha detto che devo lasciarla li e poi vediamo.. non prima di giorno 18... anche loro mi hanno detto che è normale.. mah.. tornando ho incontrato un mio caro amico che ha un officina per motorini e assistenza Honda.. lui mi ha detto che secondo lui è un problema di corrente. .Comunque per easere sicuri sul sa farsi avrebbe chiamato in piaggio a ct.. ha un amico mecc che lavora lì avrebbe chiesto cosa fare prima di smontare e vedere e mi avrebbe fatto sapere.. speriamo bene...
Altra cosa mi diceva che la garanzia non decade PER LEGGE se utilizzi ricambi originali e si conserva la ricevuta dell'officina che tibha eseguito l'installazione...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Comunque sia qualcuso sa dirmi di preciso che spruzzi di max e min, freno aria e emulsionatore della benzina e che ghigliottina montava il px 150 non catalitico? Così lo ordino su internet e li metto a casa...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
La vespa ha un problema e va risolto mantenendo inalterate le condizioni di omologazione, non cambiare nulla altrimenti se tu dovessi rifarti contro la casa produttrice per qualsiasi difetto, gli basterebbe inviare il più scarso degli ispettori per fregarti (a piene ragioni). Un'officina autorizzata deve rimetterla in sesto, punto e basta.
Salvorossi8
12-01-16, 19:28
Bisogna dire che hai fatto appena 13 chilometri, tra l' altro continuati o con soste?
La Vespa avrà fatto appena in tempo a scaldarsi ed il motore è nuovo, tu stesso scrivi: -... la sensazione è come quella che si ha guidando le vecchie auto a carburatori quando erano fredde.. -, se togli il cofano di destra vedrai che c'è il carburatore.
Secondo me è solo da mettere a punto, per prima cosa ci farei un po' strada, giusto per vedere se migliora e per tirare il giorno 18
Ciao Lux
Si si so che è a carburatore. . il mio esempio era solo per far capire il difetto... cmq o 10 o 10.000 km come funziona non è normale... non ho potuto far fare un giro alla mia ragazza perché non saprei come partire..la 4 la puoi mettere in discesa.. perché in rettilineo fatica..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Utente Cancellato 011
12-01-16, 20:02
ma sei sicuro? è molto strano che una vespa esca nuova scarburata..le carburazioni le fanno studiate per il catalizzatore, non a caso. come ti hanno suggerito io ci farei almeno un bel giro, magari è soltanto ingolfata. di sicuro la scatalizzazione prima della fine della garanzia io non la farei, dopo ogni magagna è a tuo esclusivo carico.
dai sintomi sembrerebbe un problema elettrico. prova a cambiare candela, a far controllare l'anticipo dello statore in officina autorizzata (in garanzia). ovviamente spiega bene sintomi e la storia della candela intrisa.
non avere fretta, la fretta è cattiva consigliera. rischi di mandare alle ortiche la garanzia della tua vespa NUOVA.
Scusa, quanti km hai all'attivo?
Utente Cancellato 011
12-01-16, 21:03
13...
13 km??? Ti consiglierei prima di toccare carburazione e portarla in officina di farci almeno 100-200 km...il motore deve ancora assestarsi...qui il catalizzatore non è il problema principale...beh la carburazione magra c'è ma fallo camminare un pò...
Aldilà di ogni considerazione qualitativa sul mezzo e sulla componentistica di cui è fornito, per esperienza ti posso assicurare che il primo problema è relativo all'affidabilità del venditore: mettono su la batteria, collegano i cavi, olio nel miscelatore, benzina e provano la messa in moto. Altre verifiche?...ZERO! Il test lo fai tu, come l'ho fatto io con la mia. Protocolli di consegna, come quelli per l'auto e moto, tranquillo, per la vespa al giorno d'oggi non ne fanno più. Armati di pazienza e sii costante nelle tue richieste, in poche parole rompi i "biiiiiip" e vedrai che si sistema.
Utente Cancellato 011
12-01-16, 21:38
si ma con 13 km pure io lo rimandarei a casa il cliente... torna dopo 500 km, poi ne parliamo. con 13 km il motore non ha ancora nemmeno l'olio in cirlcolo!
si ma con 13 km pure io lo rimandarei a casa il cliente... torna dopo 500 km, poi ne parliamo. con 13 km il motore non ha ancora nemmeno l'olio in cirlcolo!
Io ne ho fatti 2 km (non scherzo) per fargli notare che non teneva il minimo e perdeva olio...
Fatele camminare ste vespe! Io ho quasi 5000km e la vespa non ha un priblema...ma io l'ho presa consapevole ke non avrei mai tirato le marce e kiesto kissà cosa...io ci cammino a 40-50 kmh x passeggiata...ho fatto un rodaggio DOC...adesso la voglio scatalizzare solo x farla respirare e aumentare la durata del motore...
Utente Cancellato 011
12-01-16, 22:33
Io ne ho fatti 2 km (non scherzo) per fargli notare che non teneva il minimo e perdeva olio... questo è un problema molto più grave e immediato di una candela nera e delle irregolarità alle marce alte..con 13 km il motore non è assolutamente entrato ''a regime''..non dico che non deve far valere un suo diritto (ci mancherebbe! io ho poca affinità con i concessionari:mogli:) dico solo che prima di dare un riscontro bisogna almeno usarla la vespa:mrgreen:
se un motore è sano e ben a posto funziona da prima di 13km... ci sta, una volta verificato che non è magrissima e che non rischia danni, di fare qualche km in più ma fossi in lui romperei i c*gl**ni per avere i diritti riconosciuti.
Lo dico con l'esperienza di chi lavora con le garanzie, oltre a dirti che mi sono capitati N casi in cui ho vinto e perso...
perdevo quando non dedicavo tempo e mi comportavo educatamente,
vincevo quando rompevo i c*gl**ni...
la mia GSX-R 750 a momenti mi disarciona dalla sella a 200kmh per un vuoto di benzina, ne ho dette così tante al venditore che sono venuti due rappresentanti di Suzuki Italia con tanto di banco prova e hanno verificato la moto da cima a fondo, fino ad aver trovato il problema e risolto... ok che le aziende Jap sono un'altra cosa ma scassa le balle e pur di non vederti ti riconosceranno la dovuta riparazione.
Hai pagato 3700€ che hai guadagnato penso con fatica, e quindi non vedo perché ora tu debba cercare soluzioni alternative, vai, con civiltà e una punta di maleducazione rompi le scatole, chiama 3 volte al giorno tutti i giorni e pur di non saperne più vedrai che ti risolveranno il problema.. indipendentemente da questo DEVONO perché tu hai PAGATO e ti spetta.
i concessionari sono proprio tutti uguali: tanto amici per vendere e poi pur di non sobbarcarsi un problema spinoso ti dicono di mettere uno scarico non omologato sulla tua Vespa, se la Vespa è venduta con 2 anni di garanzia col catalizzatore deve poter funzionare col catalizzatore e non con la marmitta Proma..!
Utente Cancellato 011
12-01-16, 23:21
si ma se uno ci mette le mani sopra addio garanzia..cosi si fa il loro gioco
mauro_sarno76
12-01-16, 23:53
Ma le "bizze" della PX 150 Euro 3 con il catalizzatore sono note è una cosa "normale per noi possessori della 150 Euro 3 ".
Singhiozza in partenza al primo stacco, stenta a tirare le marce, soprattutto se portata a bassa velocità ormai la Vespa ha la candela da buttare perché completamente carbonizzata. E' successo anche a me quando la comprai. Basta mettere una candela nuova, ma i singhiozzi in partenza con il catalizzatore purtroppo non vanno via neanche a fine rodaggio, è stato così per me e anche per altri. Alcuni del singhiozzo neanche se ne accorgono ma comunque c'è. La pedana lato motore scotta ecc.
Il cilindro della Euro 3 è differente dagli altri io li ho visti nuovi tutti e due il nuovo e il "vecchio", è diverso anche il colore del cilindro della Euro 3 per via di una lega differente per non farlo fondere con la temperatura del catalizzatore. Ad ogni modo non fonde e non grippa neanche da catalizzato solo che ti resta una specie di singhiozzo, alcuni come me lo notano alcuni no. In ogni caso se gli togli il catalizzatore e carburi per bene la PX Euro 3 vola, arriva sopra i 95 KM orari come se niente fosse da nuova ovviamente (dopo rodaggio).
Secondo me può cambiare tranquillamente la candela (non è vietato farlo in garanzia e camminare in maniera normale non addormentando il veicolo che è troppo grasso) con una resistiva Piaggio Champion RL82C, con le Kokusan possono essere messe solo le resistivi altrimenti la centralina va in bambola.
Questa è la configurazione standard ed in presenza del catalizzatore non si può cambiare, ma anche da scatalizzata è grossomodo la stessa.
140 BE5 96 --- Getto massimo
140 - 45 --- Getto Minimo
6823.11 --- Valvola Gas
Io ho 31234 KM all'attivo.
Un mio amico a 23000 KM circa ha cambiato cilindro e pistone con un 244172 codice piaggio ed ha dovuto carburare con
160 BE3 98
48 - 160
6823.1
perché con la configurazione iniziale era troppo grassa però le prestazioni sono inferiori al cilindro Euro 3 con configurazione originale.
La lega del cilindro della Euro 3 è diversa dissipa molto meglio il calore.
Salvorossi8
13-01-16, 02:00
Adesso 180
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Volevo dire adesso ho 180 km.. anzi oggi di nuovo c'è che appena accellero per spostare quasi si spegne.. come un vuoto.. mah.. continuo a farla camminare.. vediamo.un po..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Vai a rompere i .....
Un motore se OK gira bene dal primo minuto .... Fidati che motori originali e non di vespe ne ho fatti e tutti girano bene senza vuoti da subito.
Mi é capitato un €3 con i difetti da te descritti , era l'accensione .... Non puoi capire quante volte siamo andati dal concessionario prima che la sistemassero a dovere.
Fai come ti consiglia 12000giri
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Utente Cancellato 011
13-01-16, 07:24
Se decidi di andare non farla scatalizzare (perdi la garanzia) ma rompi le balle perché te la aggiustino. Questi vuoti a candela nera sono probabilmente problemi elettrici
mauro_sarno76
13-01-16, 19:12
Dei vuoti in partenza sulla Euro 3 c'è un forum pieno, probabilmente il nostro amico non si è voluto leggere tutte le "x" pagine del link che gli ho postato del thread del forum.
E' un problema della catalizzazione. Si potrebbe banalmente risolvere ingrassando con la vite dietro al carburatore, ma il problema è che s'intasa alla grande il catalizzatore perché non raggiunge più la temperatura d'esercizio e dopo un paio di mesi è praticamente da buttare.
Insomma c'è un motivo perché l'hanno messa così. Vai pure da chi te l'ha venduta e rompigli pure le scatole, ma sapendo pure che correre il rischio d'impuntarsi si potrebbe anche arrivare al punto di non risolvere.
Ci sono una vagonata di vetture con il problema dell'intasamento, emissioni ecc, inutile che facciamo i giocondi fingendo che un veicolo come il PX attuato alle normative attuali è una forzatura. Lo dico da possessore .
Io ho preferito non farla soffrire. Ammetto che potrebbe anche trattarsi di problema differente, ma dai sintomi paventati sembra proprio quello il caso.
Ammetto pure con estrema maturità che ho provato veicoli PX Euro 3 i cui proprietari dicevano che non accusavano il problema, purtroppo io lo sentivo anche provando il loro veicolo, è anche una questione di guida. Se si parte a filo di frizione, lentamente il problema esiste. Ma c'è pure chi gira la manetta broom broom e parte e quindi il problema non lo scorge.
Amichevolmente Mauro.
Salvorossi8
13-01-16, 20:54
Dei vuoti in partenza sulla Euro 3 c'è un forum pieno, probabilmente il nostro amico non si è voluto leggere tutte le "x" pagine del link che gli ho postato del thread del forum.
E' un problema della catalizzazione. Si potrebbe banalmente risolvere ingrassando con la vite dietro al carburatore, ma il problema è che s'intasa alla grande il catalizzatore perché non raggiunge più la temperatura d'esercizio e dopo un paio di mesi è praticamente da buttare.
Insomma c'è un motivo perché l'hanno messa così. Vai pure da chi te l'ha venduta e rompigli pure le scatole, ma sapendo pure che correre il rischio d'impuntarsi si potrebbe anche arrivare al punto di non risolvere.
Ci sono una vagonata di vetture con il problema dell'intasamento, emissioni ecc, inutile che facciamo i giocondi fingendo che un veicolo come il PX attuato alle normative attuali è una forzatura. Lo dico da possessore .
Io ho preferito non farla soffrire. Ammetto che potrebbe anche trattarsi di problema differente, ma dai sintomi paventati sembra proprio quello il caso.
Ammetto pure con estrema maturità che ho provato veicoli PX Euro 3 i cui proprietari dicevano che non accusavano il problema, purtroppo io lo sentivo anche provando il loro veicolo, è anche una questione di guida. Se si parte a filo di frizione, lentamente il problema esiste. Ma c'è pure chi gira la manetta broom broom e parte e quindi il problema non lo scorge.
Amichevolmente Mauro.
Mauro ho letto che un problema comune il vuoto in partenza ma il problema va oltre a quello.. non ha potenza la 4 la posso mettere solo in rettilineo con vento a favore.. il motore non ha per niente un po di tiro... un cinquantino sembra una ferrari in confronto.. non è il primo mezzo che ho. ... cmq per essere sicuri che non si trattasse di una mia fissa lho fatta provare ad un mio caro amico meccanico di motorini che ha assistenza honda ma fa anche qualche vespa. E quindi una voce disinteressata .. lui conferma il fatto che ci sia un problema. .. di corrente a suo dire... e mi ha detto di far pressione e di pretendere la riparazione... dalla piaggio...cmq ho preso appuntamento in piaggio per martedì mattino.. speriamo risolvano..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Utente Cancellato 011
13-01-16, 22:07
se anche il tuo meccanico di fiducia ha detto che è un problema elettrico oltre che vari utenti qui molto probabilmente siamo vicini alla soluzione. martedi' insisti con il dire che devono risolvertelo il problema, e insisti con il problema elettrico.. ma bada che facciano senza procedimenti che ti invalidino la garanzia (scatalizzazione, che poi sia loro che un altra officina piaggio possono fare orecchie da mercante nel caso ti compaia un nuovo problema)
tienici aggiornati
mauro_sarno76
13-01-16, 22:19
Mauro ho letto che un problema comune il vuoto in partenza ma il problema va oltre a quello.. non ha potenza la 4 la posso mettere solo in rettilineo con vento a favore.. il motore non ha per niente un po di tiro... un cinquantino sembra una ferrari in confronto.. non è il primo mezzo che ho. ... cmq per essere sicuri che non si trattasse di una mia fissa lho fatta provare ad un mio caro amico meccanico di motorini che ha assistenza honda ma fa anche qualche vespa. E quindi una voce disinteressata .. lui conferma il fatto che ci sia un problema. .. di corrente a suo dire... e mi ha detto di far pressione e di pretendere la riparazione... dalla piaggio...cmq ho preso appuntamento in piaggio per martedì mattino.. speriamo risolvano..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ti ho solo voluto informare di una problematica comune, vuoto in partenza.
Sono concorde comunque con te e gli altri nel ricorrere all'assistenza è tuo diritto.
La mia da catalizzata a 70 KM/h più o meno non ne aveva più, un motociclo 50cc 2 Tempi senza strozzature aveva più o meno la mia velocità massima per non parlare della ripresa, qualsiasi velocipede a motore saliva più rapidamente, la pedana di un rovente da lasciarci una mano, la chiappa motore ovviamente nel lato basso era qualcosa di allucinante. Mi spiegarono in officina che il catalizzatore arriva anche a 480°.
In ogni caso la vernice non dovrebbe venire via, del resto i test Piaggio li ha fatti, ma le prestazioni rispetto a qualsiasi Vespa old nelle condizioni in cui escono da catalizzate sono come la notte e il giorno.
In bocca al lupo, spero tu risolva tutto nel più breve tempo possibile.:ciao:
Salvorossi8
13-01-16, 22:33
Si si . Non farò toccare nulla ... la terrò originale per la durata della garanzia... e pensare ho già comprato padellino originale piaggio e tutta la serie di spruzzi e la ghigliottina. ..li terrò messi da parte per il gran giorno. .ahahhah cmq a parte gli scherzi vi faccio sapere come và martedì. ..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Cmq il padellino originale nuovo 45 euro .. pensavo di più. . Tutto il resto ordinato su internet. .. 40 euro circa...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Salvorossi8
22-01-16, 19:41
Buonasera a tutti .. importanti novità. .. problema risolto. .. portata al centro assistenza piaggio di Catania hanno risolto il guasto cambiando la candela che non era schermata.. e pulendo il carburatore.. Ora vespa va benissimo. .sembra un altra.. Tutto bene... sono sollevato. . Grazie mille a tutti per i consigli... spero di poter ricambiare...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ottimo[emoji106]
E adesso goditela.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Buona Vespa, adesso sì che inizia il divertimento
Ottima notizia!! Grande divertiti a Vespare!!
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Utente Cancellato 011
22-01-16, 21:23
oh dai visto che era un problemino da niente? sono contento per te! :ok:
buona vespa
solo una csa, la candela era quella di primo equipaggiamento?
Salvorossi8
22-01-16, 21:42
Si si la candela era di primo equipaggiamento.. mi diceva che magari era stata sostituita da qualche furbetto prima che mi fosse consegnata. .. poi non so.. cmq l'importante è che tutto sia andato bene.. il venditore dice di non averla mai sostituita.. boo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ora vorrei montare un relè per le frecce sonoro.. che mi ricordi che ho la freccia accesa... devo vedere se c'è originale compatibile alla garanzia...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
A fine garanzia un bel Polini, giusto per cominciare[emoji23] [emoji23] [emoji12]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
mauro_sarno76
22-01-16, 22:14
Buonasera a tutti .. importanti novità. .. problema risolto. .. portata al centro assistenza piaggio di Catania hanno risolto il guasto cambiando la candela che non era schermata.. e pulendo il carburatore.. Ora vespa va benissimo. .sembra un altra.. Tutto bene... sono sollevato. . Grazie mille a tutti per i consigli... spero di poter ricambiare...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Scusami ma la vespa l'hai presa nuova di zecca ? :mah:
Mi chiedo... ma pensa se poteva mai uscire di fabbrica con la candela non schermata.:orrore:
Pulizia carburatore ? Una vespa comprata nuova che deve rodare ? :nono:
La candela che viene montata è una ed una sola la Champion RL82C fatta apposta per Piaggio, escono tutte così. Anche le ultime Euro 2 avevano quella.
Che ovviamente è una grado 7 per via della catalizzazione.;-)
Cioè c'è qualcuno che si ruba le candele ? :mah: e le sostituisce con quelle non schermate.
Costo di una candela in Piaggio a prezzo di listino è 4,50 ma solitamente te la vendono a 3 Euro.
Secondo me si era semplicemente bruciata, per via di qualche problema da capire. Tieni d'occhio il veicolo, ispezionalo bene e al primo problema ri-rompi le scatole, qualcosa non quadra.
:ciao:
Utente Cancellato 011
22-01-16, 22:39
potrebbe essere anche una semplice candela difettata, se era bruciata il meccanico della concessionaria avrebbe dovuto accorgersene (credo:mogli:)
il cicalino non è incluso? pensavo uscissero tutte complete di quel fastidioso gadget
mauro_sarno76
22-01-16, 22:59
Probabilmente va la candela a massa e bisognerebbe capire il perché (carburazione ? - accensione ?), per non parlare poi se la candela forma una sorta di pallina tra l'elettrodo e la parte di massa, ma questo andava verificato quando succedeva il problema al nostro amico. Perché a me hanno insegnato che la prima cosa da verificare su un motore 2T è la candela, perché è una specie di elettrocardiogramma la sua ispezione.;-)
Per il cicalino.
Basta ordinare quello che portava il T5 (in Piaggio lo sanno ;-) , è perfettamente compatibile, costa poco e si monta in un attimo, hai gli attacchi nel cassettino. Lo compri lo colleghi e suona. Lo saprei fare anche io. ;-)
Salvorossi8
23-01-16, 21:56
Si forse era difettosa anche se mi hanno parlato du candela sbagliata. . Cmq poco importa.. ora funziona perfettamente.. lho usata anche questa sera con 7 gradi fuori.. il cicalino ae così si chiama lo vado a comprare lunedì. . Spesso dimentico la feeccia accesa senza alcun suono...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.