Visualizza Versione Completa : Pratiche per Vespa 50 Special
Ciao a tutti.
Io sono nuovo di questo forum e spero che qualcuno mio può dare qualche consiglio.
Giorni fa, ho acquistato una Vespa 50 Special senza libretto e ancora adesso ho la denuncia fatta dal vecchio proprietario.
Adesso, oltre al restauro della Vespa, devo fare tutti i documenti per poter farla circolare, come il passaggio, targa quadrata a 6 cifre ed eventualmente l'iscrizione all'ASI.
Questa mattina sono già stato in un'agenzia di pratiche auto che si occupa di queste cose, ma non ho ottenuto un granchè.
Quindi, vorrei sapere, quanto vado a sprecare, i tempi per avere i documenti pronti, se la pratica la posso avviare adesso mentre la Vespa sta in restauro o devo aspettare alla fine del restauro e le varie procedure della pratica per poterla mettere in circolazione.
Ciao Paky89, ben arrivato,:ok: dai un occhiata al forum, nelle pratiche c'è tutto quello che stai chiedendo, spiegato in maniera esaustiva, leggi questo http://www.vesparesources.com/15-pra...lo-ciclomotore (http://www.vesparesources.com/15-pratiche/9235-acquisto-immatricolazione-collaudo-e-bollo-ciclomotore) :ciao:
burbu ti ha già indicato il link dove troverai, al primo post, la procedura da seguire per la reimmatricolazione del ciclomotore, leggilo attentamente. Io aggiungo che prima di iniziare qualunque procedura devi finire di sistemare la Vespa e, se vorrai iscriverla ad un registro storico, ti conviene rivolgerti all'FMI, perché l'ASI, per i ciclomotori, rilascia solo una specie di attestato che non ha alcun valore.
Ciao, Gino
Ciao e grazie dell'informazione.
Ma il Collaudo, lo dovrò fare per forza in Motorizzazione o lo posso fare anche in un Centro Revisione Autorizzato dalla Motorizzazione di fiducia?
Inoltre, la scrittura privata, la devo fare, perchè io ho solo la denuncia di smarrimento del libretto fatta dal vecchio proprietario e parlando con quello dell'agenzia pratiche auto, mi ha detto che mi dovevo far dare la denuncia di smarrimento del libretto della Vespa, così poi ci pensava lui per rifare tutta la pratica, cioè il passaggio di proprietà, la targa e altre carte di agenzia.
Però, oltre tutte queste informazioni, vorrei sapere, più o meno, il costo che dovrò affrontare per fare la pratica, perchè, vedendo su altri forum, che se si va in Motorizzazione, il costo è molto inferiore a confronto di un'agenzia pratiche auto, moto, ecc.
È vero di questa cosa?
Il collaudo va fatto esclusivamente in motorizzazione, non è una normale revisione che può essere fatta presso qualunque officina autorizzata, lì potrai rivolgerti, per l'appunto, per le revisioni obbligatorie biennali successive.
La scrittura privata è sempre meglio farla per avere una carta che attesti come sei entrato in possesso del ciclomotore ma, se il vecchio proprietario ha fatto già la denuncia di smarrimento del certificato per ciclomotore, avrebbe dovuto darti l'originale della stessa, perché non si può presentare una semplice fotocopia in motorizzazione. Quindi chiedi l'originale della denuncia al venditore e, se non dovesse averla, può chiederne copia conforme presso la caserma delle FdO dove l'ha fatta, e che ti dia quella.
Non fare tu un'altra denuncia di smarrimento, perché sarebbe una denuncia falsa e, se ti scoprono, rischi una denuncia penale!
Il costo della reimmatricolazione è scritto nel post del link, vai a leggerlo. Ed è normale che il costo se fai da te in motorizzazione sia molto inferiore da quello che chiederebbe un'agenzia di pratiche auto, è sulla commissione di queste cose che campa un'agenzia.
Ciao, Gino
Ciao Paky89...
Sono anche io nella tua medesima situazione... Unica differenza consiste nel fatto che anziché tramite un'agenzia (mi hanno chiesto una cifra spropositata) sono andato a fare tutto personalmente in motorizzazione, perdendo tra l'altro due giorni perché fanno le cose moltooooo con calma :polliceverso:.
Essendo già in possesso di una targa ho dovuto pagare solo due bollettini (anzi che 3) per la modica cifra di circa 60 euro...
Alla motorizzazione, per prenotare il collaudo necessario all'ottenimento del nuovo libretto di circolazione, mi hanno chiesto:
fotocopia dei miei documenti, bollettini pagati (ovviamente), originale denuncia di smarrimento e originale annullamento della targa che prima era montata su un'altro 50cc.
Ovviamente la vespa non deve essere perfetta ma quantomeno deve presentarsi in buone condizioni... numero di telaio leggibile, copertoni, fanali, clacson e freni!
Il problema della velocità, se la vespa è completamente originale non si presenta (diversamente fai attenzione), cosa molto importante che al collaudo controlleranno sarà l'omologazione del silenziatore!!!
Mi raccomando che sia l'originale (oppure sito omologato per tale modello) e la dicitura DGM sia leggibile... altrimenti non passa. La siluro per intenderci non va assolutamente bene!
Del resto in Bocca al lupo per il collaudo e facci sapere:ok:
Ciao Paky89...
Sono anche io nella tua medesima situazione... Unica differenza consiste nel fatto che anziché tramite un'agenzia (mi hanno chiesto una cifra spropositata) sono andato a fare tutto personalmente in motorizzazione, perdendo tra l'altro due giorni perché fanno le cose moltooooo con calma :polliceverso:.
Essendo già in possesso di una targa ho dovuto pagare solo due bollettini (anzi che 3) per la modica cifra di circa 60 euro...
Alla motorizzazione, per prenotare il collaudo necessario all'ottenimento del nuovo libretto di circolazione, mi hanno chiesto:
fotocopia dei miei documenti, bollettini pagati (ovviamente), originale denuncia di smarrimento e originale annullamento della targa che prima era montata su un'altro 50cc.
Ovviamente la vespa non deve essere perfetta ma quantomeno deve presentarsi in buone condizioni... numero di telaio leggibile, copertoni, fanali, clacson e freni!
Il problema della velocità, se la vespa è completamente originale non si presenta (diversamente fai attenzione), cosa molto importante che al collaudo controlleranno sarà l'omologazione del silenziatore!!!
Mi raccomando che sia l'originale (oppure sito omologato per tale modello) e la dicitura DGM sia leggibile... altrimenti non passa. La siluro per intenderci non va assolutamente bene!
Del resto in Bocca al lupo per il collaudo e facci sapere:ok:
Ciao Vrespa50, grazie dell'informazione!
Onestamente, io ho acquistato la marmitta Siluro, perchè mi hanno consigliato che la Siluro è una delle migliori ed è la più comoda e bella sulla Vespa!
Però, io, prima di andare in agenzia o in motorizzazione per le pratiche e il collaudo, devo prima finire di restaurare!
In realtà, volevo sapere se al massimo, potevo fare prima le pratiche nel fase di restauro della Vespa e poi al fine restauro, andavo a fare il collaudo in Motorizzazione. Vorrei fare adesso il passaggio e avere il targhino, giusto perchè per evitare che il vecchio proprietario o i figli del vecchio proprietario, riprendessero la Vespa in dietro, invece, facendo il passagio a nome mio e avendo anche il targhino, se qualcuno volesse la vespa, si trovano un pò impediti, nel senso che se la vogliono, si devono fare il passaggio!
Non so se sono stato chiaro!
Ci sono buone possibilità che se ti presenti al collaudo con la marmitta a siluro NON lo passi. Dovrai ripagare per un nuovo collaudo e presentarti col padellino, per questo ti dò un consiglio: tanto vale non rischiare e mettere il padellino da subito.
Ciao, Gino
Grazie del consiglio!
Per il resto, cioè, per le pratiche, devo per forza aspettare che la Vespa sia ristrutturata o la posso iniziare adesso le pratiche di proprietà?
Le pratiche per la proprietà della Vespa, io, li vorrei fare adesso, giusto per starmi sicuro che se altre persone si prendono la vespa, io spreco i soldi di restauro e le persone si godono la Vespa alla faccia mia!
Posso iniziare le pratiche?
Puoi iniziare.
Ciao, Gino
La mia fortuna Paky è stata che... quando ho portato a casa la vespa, con uni minimo sono riuscito a prepararla per il collaudo che avverrà a breve. Posso dirti per certo che con la siluro non passa la revisione in quanto omologata per la sorella maggiore e non per la nostra 50 special!! L'ingegnere incaricato di ispezionare la vespa in fase di collaudo sarà fin troppo puntiglioso/rigoroso... Silenziatori ammessi, sono gli originali Piaggio o sito che riportano la sigla DGM! Ribadisco, anche la siluro ha la sigla DGM ma se vai a controllare ne verrà fuori che l'omologazione è valida esclusivamente per le 125 smallframe!
Se riesco più tardi ti riporto una lista delle omologazioni che vanno bene per superare il collaudo e una lista di quelle che non vanno bene:)
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Chiedo scusa...:Ave_2: ma farò una breve OT, utile affinché le pratiche per la vespa vengano effettuate correttamente, in quanto se non si riesce a superare il collaudo, non si ottengono i documenti veri e propri, di conseguenza la proprietà della vespa resta come in un limbo pieno di incertezze.:testate:
Allora: Avendo tu comprato una siluro cerco di iniziare da li... esistono principalmente due categorie di marmitta siluro, indipendentemente dal costruttore. Le siluro per corsa lunga (ovvero per motori di cilindrata superiore), omologate si per l'utilizzo su strada ma non per essere montate su vespa 50 special. :noncisiamo:
Di seguito riporto l'omologazione di una siluro originale per 125
159328 Direi sia questa la sigla.:mah:
Oppure ci sono le siluro per corsa corta, quelle che si possono materialmente montare bene su una 50 special originale ma che (siamo in italia purtroppo) non risulta essere omologata
159329 il codice per questo silenziatore della sito è 0238 (controllare per credere)
Come puoi ben vedere anche questo silenziatore non può essere montato per circolare liberamente in Italia ma... se fossimo in Inghilterra si potrebbe tranquillamente.:azz: Molti le montano comunque in quanto sono silenziose e all'occhio inesperto appaiono originali ma attenzione che non è sempre tutto oro quello che luccica!!!:Lol_5:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Gli unici silenziatori che puoi montare, che ti consentano di superare brillantemente il Collaudo in motorizzazione possono essere due (si solo questi due di seguito):
1) padellino originale, come mamma piaggio lo ha fatto
159330159331
2)Oppure unica alternativa omologata per tale mezzo, in quanto le originali piaggio non sempre sono facilmente reperibili, una sito
159332 codice di questo silenziatore 0208
Insieme al silenziatore viene anche fornito un foglio della casa costruttrice che attesta l'omologazione per la vespa 50 (così sei in una botte di ferro). Diversamente ragazzi, altri silenziatori non vi consentono il superamento del collaudo con la 50 special!!!
Espansioni o semi-espansioni (tipo classica Polini a banana) non ne parliamo nemmeno...
Perciò mi spiace paky, ma (almeno per il collaudo) dovrai preventivare una spesa in più. Ribadisco, il collaudo non è una revisione fatta dal meccanico sotto casa che magari strizza l'occhio al guadagno ma bensì da un'ingegnere vecchio e decrepito che vi farà perdere una mezza giornata cercando il pelo nell'uovo tra le nostre vespe (magari anche offeso dal fatto che da giovane non se ne sarà potuta comprare una) e perciò fa purgare ogni singolo proprietario che si presenta in motorizzazione hahaha:risata:
Scherzo ovviamente :mrgreen:, finito OT.
Grazie del consiglio Vrespa50. Vuol dire che quando andrò a fare il collaudo, o mi farò prestare una marmitta a scodella da qualche amico mio Vespaio o in alternativa, sarò costretto a comprarne una per il collaudo! :doh:
Non è che si tratti di cifre improponibili: http://www.ebay.it/itm/SITO-0208-MARMITTA-OMOLOGATA-DGM-SPECIFICA-PER-PIAGGIO-VESPA-50-SPECIAL-L-R-N-/401044741028?hash=item5d60211ba4:g:VNkAAOSwZ1lWd86 t
E, comunque, una marmitta omologata per il tuo modello di vespa conviene sempre averlo!
Ciao, Gino
Non è che si tratti di cifre improponibili: http://www.ebay.it/itm/SITO-0208-MARMITTA-OMOLOGATA-DGM-SPECIFICA-PER-PIAGGIO-VESPA-50-SPECIAL-L-R-N-/401044741028?hash=item5d60211ba4:g:VNkAAOSwZ1lWd86 t
E, comunque, una marmitta omologata per il tuo modello di vespa conviene sempre averlo!
Ciao, Gino
Ciao Gino, grazie dell'informazione.
Lo so che la marmitta non costa molto, ma, in realtà, la marmitta a scodella, mi servirà solo quando andrò a fare il collaudo alla Motorizzazione, perchè dove abito io, purtroppo, in certe zone ci sono no delle buche, ma delle vere e proprie voreggini grandi e profondi come un camion, quindi, se sotto la Vespa sta una marmitta a scodella, la marmitta farà subito brutta fine, perciò ho acquistato la Siluro, oltre a piacere la marmitta Siluro, l'ho acquistata anche per il problema appena accennato!
Però, come detto l'altra volta, se non riesco ad avere in prestito una marmitta a scodella da qualche amico che ha una Vespa, vuol dire che la devo acquistare e conservarmela e usarla in occasioni particolari come il collaudo alla Motorizzazione!
Grazie lo stesso!
A presto!
:ciao:
Ciao a Tutti.
Ancora ieri ho finito con il restauro della mia Vespa 50 Special.
Questa mattina, sono andato in agenzia per iniziare con le pratiche per poter circolare con la Vespa in strada!
Quello dell'agenzia, mi ha chiesto di portargli il DGM della Vespa, ma in realta non lo so dove si trova!
Per caso, il DGM, è quello che si trova di lato sulla carrozzeria lato motore?
Attendo una Vostra risposta in merito.
Special2000
25-08-16, 17:09
Ciao. Dipende...O si trova proprio sopra i numeri di telaio, o sul bordo che scende, sempre dove sta lo sportellino
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
162361
E sì. Io quello intendevo!
Quindi, non mi sbaglio.
Grazie del chiarimento!
Non puoi sbagliare, troverai la punzonatura dell'omologazione sopra o di lato rispetto a quella di sigla e numero di telaio.
Comunque, a seconda del tipo di 50 Special, corrisponde un'omologazione e/o un'estensione di omologazione diversa:
- Vespa 50 Special V5A2T, omologazione punzonata sulla scocca: IGM 3308 OM ; variante autorizzata con ministeriale N. 4330 / 2250 / 2 del 31/10/1969 (NON impressa sul telaio)
- Vespa 50 Special V5B1T, omologazione punzonata sulla scocca: DGM 10934 OM
- Vespa 50 Special V5B3T, omologazione punzonata sulla scocca: DGM 10934 OM ; estensione di omologazione N. 14587 OM del 18/03/1975 (NON impressa sul telaio)
Verifica cosa corrisponde sul tuo telaio, ed all'agenzia puoi fornire, per completezza di dati, anche l'eventuale variante o estensione dell'omologazione.
Ciao, Gino
Ciao e grazie dell'informazione. :ok:
Il DGM l'ho trovato e si trova sul bordo lato motore all'altezza della chiusura dello sportellino e già l'ho consegnata in agenzia per la pratica. Di fatti, la settimana prossima se tutto va bene, vado in motorizzazione per il collaudo.
Dopo del collaudo vado in assicurazione per preventivi!
Ho trovato un'assicurazione che mi farà anche l'iscrizione a un'associazione club vespa d'epoca, però devo vedere l'importo di tutto.
E poi in giro con la mia Vespina. :vespone::vespone::vespone:
Ciao a tutti. Un'informazione. Per caso, sapete la misura del cono volano se è da 19 o 20?
Ciao a tutti.
Albero motore cono 19, è stato così fino alla PK S,dalla XL in poi cono 20.
Ciao a tutti.
Albero motore cono 19, è stato così fino alla PK S,dalla XL in poi cono 20.
Grazie mille. :ok:
Ciao a tutti.
Vi volevo comunicare, che oggi ho fatto il collaudo presso la MC.TC. della mia città ed è andata tutto bene.
L'ispettore della MC.TC., ha controllato solo il numero del telaio, il carburatore e la marmitta.
Per fortuna non ha detto niente per quando riguarda della marmitta che non è a scodella ma è una Proma come nella foto.
162937
Adesso devo solo aspettare che l'agenzia che mi ha preparato la pratica del collaudo, mi da il libretto e la targa e mi deve far sapere se devo effettuare la revisione o meno.
Adesso sono più tranquillo e contento.
Peccato che ora non posso uscire con la Vespa, perchè l'estate è quasi finita!
Sarà per l'estate prossima.
Il collaudo vale come revisione.
Ciao, Gino
Il collaudo vale come revisione.
Ciao, Gino
Ciao Gino.
Sei sicuro?
Perchè, onestamente, più di una persona mi ha detto che devo fare la revisione dopo che ricevo la targa e il libretto.
Perciò, aspetto che quello dell'agenzia mi da il libretto e la targa per vedere se devo effettuare la revisione o meno.
E' così per chi non fa il collaudo (cioé chi ha il vecchio certificato per ciclomotore), ma tu l'hai fatto, quindi niente revisione. Ma chiedi pure in motorizzazione.
Ciao, Gino
Ciao a tutti.
Per caso, sapete quanto tempo ci vuole per rilasciare dalla MC. TC. la targa con relativo libretto?
Io ho effettuato il collaudo il 29 Settebre e fino ad oggi, ancora non sono ancora pronti!
Il collaudo è risultato tutto regolare.
Ciao a tutti.
Per caso, sapete quanto tempo ci vuole per rilasciare dalla MC. TC. la targa con relativo libretto?
Io ho effettuato il collaudo il 29 Settebre e fino ad oggi, ancora non sono ancora pronti!
Il collaudo è risultato tutto regolare.
In genere si tratta di pochi giorni, prova a fargli fretta.
Ciao, Gino
In genere si tratta di pochi giorni, prova a fargli fretta.
Ciao, Gino
Ciao Gino.
Sono andato Lunedì e Giovedì scorso e sia questa mattina da quello dell'agenzia e quello dell'agenzia mi ha detto sempre la stessa cosa e cioè: "Ci vuole un pò di tempo" per di più, questa mattina, ha aggiunto che ci vuole tempo per colpa di carenza di personale e le pratiche sono molte e perciò ci vuole tempo, riprova a venire verso fine settiman inizi della settimana prossima.
Non so proprio cosa pensare! :boh:
Credo che il ritardo sia da distribuire equamente tra agenzia e motorizzazione! :roll: La colpa è sempre dell'altro!
Ciao, Gino
Credo che il ritardo sia da distribuire equamente tra agenzia e motorizzazione! :roll: La colpa è sempre dell'altro!
Ciao, Gino
Ciao Gino.
Dopo 20 giorni che ho effettuato il collaudo, finalmente, ho avuto il libretto con targa.
Ho aspettato tutto questo tempo, perchè, quelli dell'agenzia hanno inserito nella mia pratica un certificato sbagliato per ben 2 volte! Però, grazie a me, quelli dell'agenzia, hanno fatto il certificato corretto e portato in MC.TC..
Ora vado in cerca di assicurazioni, per vedere la più conveniente, così, dopo potrò andare a fare la revisione presso un centro revisione autorizzato dalla MC.TC..
Hai fatto il collaudo, non devi fare la revisione!
Ciao, Gino
Hai fatto il collaudo, non devi fare la revisione!
Ciao, Gino
Ciao Gino,
Mercoledì 19 Ottobre, sono andato a ritirare il libretto e targa per la mia Vespa, ma, sul libretto c'è scritto Da sottoporre a revisione prima della immissione in circolazione.
Quindi, qualche giorno fa, sono dovuto andare a fare la revisione presso un Centro Revisioni autorizzato dalla MC.TC. per effettuare la revisione con esito regolare al 101%.
Ora, dopo aver avuto il libretto e targa, effettuato l'assicurazione, pagato il bollo e effettuato la revisione, posso circolare senza problemi!
Ciao Gino,
Mercoledì 19 Ottobre, sono andato a ritirare il libretto e targa per la mia Vespa, ma, sul libretto c'è scritto Da sottoporre a revisione prima della immissione in circolazione.
Quindi, qualche giorno fa, sono dovuto andare a fare la revisione presso un Centro Revisioni autorizzato dalla MC.TC. per effettuare la revisione con esito regolare al 101%.
Ora, dopo aver avuto il libretto e targa, effettuato l'assicurazione, pagato il bollo e effettuato la revisione, posso circolare senza problemi!
Tutto è bene quel che finisce bene, ma la revisione non avresti dovuto farla, qualcuno ha sbagliato. :boh:
Ciao, Gino
Tutto è bene quel che finisce bene, ma la revisione non avresti dovuto farla, qualcuno ha sbagliato. :boh:
Ciao, Gino
Ciao Gino,
Purtroppo, quando sono andato a ritirare il libretto e la targa presso l'agenzia pratiche auto, quello dell'agenzia mi ha detto che devo fare la revisione e per di più la dovevo andare a farla subito.
Di fatti, sul libretto, sta scritto che: "Il Veicolo è da sottoporre a revisione prima della immissione in circolazione"!
Quindi, ho dovuto fare l'assicurazione e dopo 2-3 giorni, sono andato a fare la revisione presso un Centro Revisione autorizzato dalla MC.TC. con esito regolare. :mrgreen:
Sicuramente, se ci sta lo sbaglio per quando riguarda la dicitura sul libretto "Da sottoporre a revisione prima della immissione in circolazione", questo sbaglio è stato fatto dall'ingegnere che ha effettuato il collaudo e/o l'ingegnere che emette la targa e il libretto della MC.TC. che ha messo questa dicitura sul libretto.
Comunque, alla fin fine, o ci sta lo sbaglio o meno, ormai sul libretto sta scritto che devo sottoporre a revisione prima della immissione in circolazione e quindi, la revisione l'ho fatta e l'esito della revisione è risultato regolare. :banana:
Quindi, se nel caso che qualcuno mi dovrebbe fermare per fare dei normali controlli, risulto tutto a regola e quindi posso circolare tranquillamente! :mrgreen:
Però, l'unica pecca è quello che sulla Vespa posso andarci solo io e non può venire un'altra persona, perchè sul libretto risulta solo 1 posto a sedere! :testate:
Ma, alla fine, tutto sommato, non mi posso lamentare e giustamente come hai detto tu, tutto è bene quel che finisce bene.
Ciao :ciao::ciao:
Purtroppo tutte le vespe 50 anteriori al 1999 sono omologate per il solo guidatore, non è possibile portare un passeggero.
Ciao, Gino
Ciao a tutti, approfitto della discussione aperta per fare una domanda visto che mi trovo anche io nella stessa condizione. Volevo sapere se in fase di collaudo per quanto riguarda il motore viene controllato solo che la sigla sia corretta(nel mio caso V5A2M) o anche il numero seriale del motore, in quanto il numero seriale non si legge a causa di un segno sul carter. Grazie!
L'importante è che sia giusta la sigla del motore per quel modello di vespa.
Ciao, Gino
L'importante è che sia giusta la sigla del motore per quel modello di vespa.
Ciao, Gino
Ciao Gino.
Sì sì, tutto apposto, la sigla corrisponde!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.