PDA

Visualizza Versione Completa : Tutorial: (valido anche per PX) presa 12V alimentata da batteria ma sotto chiave.



gearbox
12-02-16, 20:50
Salve a tutti

Un altro tutorial "elettrico" per avere una presa 12V alimentata dalla batteria ma sotto chiave.

Materiale occorrente:
Finder 4052 relè a 12V
Finder 9565 base per relè
portafusibile e fusibile da 6A
presa 12V (tipo accendisigari)

Posizioniamo il relè in zona protetta (va benissimo vicino al regolatore, anche per i collegamenti)

Dal contatto C del regolatore (cavo VIOLA) si va al contatto COIL del relè e dall'altro contatto COIL si va a massa. Il relè ha doppio contatto: sia NA (normalmente aperto indicato anche con NO) che NC (normalmente chiuso). In questo caso il cavo dalla batteria va al contatto COM (comune) del relè ed esce dal contatto NA e va al rosso della presa 12V. In questo modo la presa 12V è alimentata dalla batteria solo quando giriamo la chiave. Il nero della presa 12V lo collegheremo a massa. Per proteggere l'impianto, tra la presa ed il relè interponiamo un portafusibile con un fusibile da 6 Ampere.

Buona strada


159282159283159284

http://www.cambioalmanubrio.it/Themes/Lml/images/icons/modify_inline.gif

FedeBO
12-02-16, 21:47
Grazie mille,ma questo è valido per tutte le vespe con batteria o solo per quelle con l'impianto in CC?

gluglu
12-02-16, 22:05
Bravo Gearbox, ottimo suggerimento.

Questo del relais, è lo stesso accorgimento che ho usato sulla mia P125X dell'81, sulla quale ho installato la batteria tempo fa. Anche io ho preferito avere la presa sotto relais e solo a chiave aperta.. L'unica differenza, sta nell'aver utilizzato un relais di tipo automobilistico, molto più compatto e facile da fissare, rispetto al classico Finder, , ne ho usato un tipo con una linguetta che permette il fissaggio al telaio con una vite. Per il portafusibile ho utilizzato un portafusibile a forchetta, con fissaggio a vite al telaio, identico a quello utilizzato sul PX MY. Ne esistono dei tipi modulari sovrapponibili, per poter installare più fusibili sfruttando un unico fissaggio. Io ne ho montato uno in più, ad oggi inutilizzato, per eventuali necessità future.

gearbox
12-02-16, 22:14
Ciao FedeBO, lo schema è valido per le Vespe nate con la batteria o alle quali la batteria è stata installata successivamente.

Ciao gluglu. L'utilizzo del Finder è solo per comodità. Sono riuscito a metterne uno all'interno del nasello per dotare il pulsante avviamento della funzione passing. Un altro è sistemato all'interno del fanale di coda e mi fa funzionare lo stop in CC (stop a led)

Buona strada

gluglu
12-02-16, 22:16
Se posso rispondere io alla domanda di Fede, Si, è un accorgimento che andrebbe utilizzato su tutte le vespe con batteria sulla quale si è installata la presa ,poiché viene interposto tra batteria e presa. Quindi, essendo montato sulla linea in uscita dalla batteria, può essere utilizzata come soluzione sia su impianti a CC che su impianti a CA, dove è stata aggiunta la batteria, come nel mio caso.

FedeBO
13-02-16, 10:31
Grazie mille

roberto5094
29-02-16, 16:28
Ciao gearbox, scusami la poca praticità, ma il regolatore si trova dietro la batterei ?
Se si la presa 12v dove l hai installata ?

Enricoroma
29-02-16, 20:13
il relè non serve.
dalla batteria parte un cavo +,interponi un fusibile,che arriva al quadro (chiave) li torna indietro e da corrente alla presa 12v.lo stesso filo arriva successivamente al contatto c del regolatore. il secondo capo della presa 12v lo metti a massa.
il circuito cosi è protetto dal fusibile,ed è sotto chiave.

roberto5094
29-02-16, 20:32
Scusa l ' ingnoranza .... Al quadro sotto chiave ... Che significa dove lo devo collegare ?

snaicol
29-02-16, 20:34
significa che il collegamento deve essere fatto al contatto positivo in uscita dal blocchetto chiave una volta posizionata la chiave su ON

N.

roberto5094
29-02-16, 20:40
Scusa smicol ...ma io interpreto con la cosa,tu mi stai aiutando anche co le 4 freccie,
secondo te dove dovrei collegarlo alla cosa dato che non ha un blocchetto ma delle prese a tre poli tipo quelle delle frecce159526

snaicol
29-02-16, 20:55
allora, per non fare confusione non mischiare le due cose. qui C'è un post che indica come collegare una presa 12V. quindi se non è chiaro, giustamente puoi chiedere ulteriori descrizioni.
se si parla di collegamento al blocchetto, non puoi presentarmi il devioluci. Come già detto sopra stiamo parlando del blocchetto chiave, blocchetto contatto, blocchetto di avviamento, chiamalo come vuoi....e la cosa lo ha . Nella descrizione di gearbox è ben descritto e applicabile alla vespa.e alal cosa.

non sono riuscito a comprendere ciò che vuole dire Enricoroma...non mi è chiaro, ma ad ogni modo il relè serve per poter avere potenza, in caso di forti assorbimenti senza gravare sui contatti del blocchetto chiave.

A mio parere anche il relè scelto da Gearbox mi pare un po piccolo..o forse no, ma avrei usato quelli da auto che sono cubetti da 1,5cm ma arrivano fino a 30 e più A...inoltre prenderei l'alimentazione direttamente dalla batetria e non dal contatto positivo del regolatore.Ovviamente con fusibile.....ma sono piccolezze

N.

Enricoroma
29-02-16, 21:03
allora, per non fare confusione non mischiare le due cose. qui C'è un post che indica come collegare una presa 12V. quindi se non è chiaro, giustamente puoi chiedere ulteriori descrizioni.
se si parla di collegamento al blocchetto, non puoi presentarmi il devioluci. Come già detto sopra stiamo parlando del blocchetto chiave, blocchetto contatto, blocchetto di avviamento, chiamalo come vuoi....e la cosa lo ha . Nella descrizione di gearbox è ben descritto e applicabile alla vespa.e alal cosa.

non sono riuscito a comprendere ciò che vuole dire Enricoroma...non mi è chiaro, ma ad ogni modo il relè serve per poter avere potenza, in caso di forti assorbimenti senza gravare sui contatti del blocchetto chiave.

A mio parere anche il relè scelto da Gearbox mi pare un po piccolo..o forse no, ma avrei usato quelli da auto che sono cubetti da 1,5cm ma arrivano fino a 30 e più A...inoltre prenderei l'alimentazione direttamente dalla batetria e non dal contatto positivo del regolatore.Ovviamente con fusibile.....ma sono piccolezze

N.
il filo parte dalla batteria e non dal contatto positivo del regolatore,se hai una batteria da 9A come fai ad arrivare a 30.

snaicol
29-02-16, 21:12
Se leggi bene ho detto che il relè di cui parlo è fatto per sopportare fino a 30 A, ma ce ne sono anche per amperaggi maggiori...al di la che ciò che sarà collegato non avrà un tale assorbimento. A differenza del relè proposto da gerbox che sicuramente può sopportare le potenze per i nostri utilizzi, lo vedo comuqnue un oggetto più solido nella sua struttura, proprio perchè per il campo automotociclistico.

Il filo che parte di qui o di la non c'entra nulla!

N.

gearbox
29-02-16, 21:56
Salve a tutti. Ovviamente ognuno ha la sua soluzione per lo stesso problema. Non è il caso di discutere poiché ogni soluzione è valida. La scelta del relè è voluta per avere un impianto totalmente indipendente dall'impianto della Vespa. Infatti faccio riferimento ad una presa accendisigari che può essere utilizzata per un mini compressore. Il relè Finder 40.52 funziona a 12V (coil), isola fino a 6KV (tensione) e regge un massimo di 16A che vanno ben oltre le necessità della Vespa. Inoltre è un comune ricambio elettrico che abbiamo in casa per l'impianto luci.

Buona strada

roberto5094
29-02-16, 22:32
Scusa smicol non volevo fare confusione, e che io nn sono preparato n materia, ti ho mandato quella foto per far capire come è il blocchetto cosa, ti allego le differenze cosa è Px con immagini prese su ebay 159533vespa cosa è vespa px

snaicol
29-02-16, 22:49
il primo è della cosa, che a vederlo piccolo così e non troppo bene, pare anche essere uguale a quello della px arcobaleno, mentre il secondo è px prima serie.
il primo, anche la tua cosa dovrebbe averlo, ha 4 contatti (2 per accendere e spengere la vespa e 2 per on off dei vari collegamenti che vorrai fare.

N.

roberto5094
29-02-16, 23:04
scusa non sapevo che px arcobaleno l'avessero cosi' io ho px prima serie...scusa ancora

snaicol
29-02-16, 23:29
non hai nulla di cui scusarti, ci mancherebbe..
N.