Accedi

Visualizza Versione Completa : raddoppiare molle ad una 8 molle



Utente Cancellato 011
17-02-16, 15:39
Ciao a tutti ho il fastidiosissimo problema alla mia 200 che quando a freddo spedivello la pedalina diventa dura come se fosse impastata. A caldo mai. Praticamente é la frizione (originale 8 molle) che slitta leggermente. E slitta solo quando accendo a freddo. La frizione é nuovissima (5000 km) e ho già messo delle molle rinforzate ma il problema lo fa ancora, anche se in misura minore

Il mio meccanico opta per raddoppiare le molle, mettendo delle mollettine più piccole dentro le molle rinforzate. So già che perderei la morbidezza della leva, ma poco mi importa.

Si può fare questa modifica? O spacca tutto con usura precoce?

Grazie e buona inizio della stagione vespistica

beppexx80
17-02-16, 15:46
Ma se dici che è dura la frizione o poi slitta...nn riesco a seguirti.
Che tipo di olio motore usi?


Lml 125 2t

FedeBO
17-02-16, 16:21
Non capisco ...frizione originale e motore originale ...avrai mica il cavo tiratissimo ?

Utente Cancellato 011
17-02-16, 17:08
Il cavo é stato regolato più volte e poi pure cambiato, motore e frizione sono originali. L'olio é quello con gradazione prescritta dalla casa.

Praticamente la pedalina diviene dura, perché la frizione slitta leggermente dopo 2-3 spedalate normali. Mi ci vogliono anche 20 pedalate per accenderla, la pedalina si ''impasta"

Ora con le molle più dure la situazione é leggermente migliorata, ma lo fa ancora. Ho pure fatto revisionare il carburatore, ma non é quello.

Può funzionare la modifica della doppia molla?

beppexx80
17-02-16, 17:24
Io proverei a cambiare tipo di olio, anche perché non è una grossa spesa, un bel 80w90 minerale al posto del sae30 minerale.
Poi se la frizione slittasse, la pedalina diventerebbe facile da pigiare, come se tirassi la leva della frizione.

Lml 125 2t

beppexx80
17-02-16, 17:26
Se tiri la leva della frizione, e pedali più volte, la pedalina di accensione rimane sempre tenera?

Lml 125 2t

Ahhh mi è venuta in mente una cosa, quanti km ha la frizione che hai su?

Lml 125 2t

Utente Cancellato 011
17-02-16, 17:36
Allora la frizione é nuova, ha su 5000 km. L'olio é stata la prima cosa che ho provato a cambiare ma fa così uguale, se tiro la leva la pedalina rimane morbida. La frizione a caldo é perfetta

beppexx80
17-02-16, 17:37
Secondo me potresti dare un'occhiata a quanto gioco ha la bronzina della frizione

Lml 125 2t

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160217/07162a86827aa4d3b4b773aafcdb3847.jpg

Lml 125 2t

senatore
17-02-16, 18:09
Solo che il pezzo da te mostrato in foto è di una frizione 7 molle e così si rischia di confondere le idee.

beppexx80
17-02-16, 18:12
Solo che il pezzo da te mostrato in foto è di una frizione 7 molle e così si rischia di confondere le idee.
Si hai ragione, era per dare un'idea

Lml 125 2t

Utente Cancellato 011
17-02-16, 18:25
Sì la boccola é a posto, dici che con la doppia molla può' funzionare bene la frizione?

beppexx80
17-02-16, 18:27
Mi pare strano che ci voglia così tanta forza per quella frizione...secondo me sfugge qualcosa..
Non ho mai messo una doppia molla sulla frizione

Lml 125 2t

mpfreerider
17-02-16, 18:46
Più che le doppie molle io metterei molle ancora più rigide se ritieni sia quello il problema, quanto N sono quelle che monti?

Matteo mpfreerider

Utente Cancellato 011
17-02-16, 20:35
Boh sono le più dure che ho trovato

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Funziona così con le doppie molle? O é meglio cercare altro?

snaicol
17-02-16, 21:21
se hai modo di trovarne una in prestito, prova direttamente una sette molle. Avrai un immediato riscontro della differenza e anche se in meglio o peggio. Non è mai morto nessuno a premere una molla 7 molle...è vero, pare che avere una 8 molle fa fighi, ma se oltre ad indurire le molle, vuoi anche raddoppiarle ne perderesti il pregio.....mah... Davvero, prova una 7 molle...tra l'altro, secondo la mia opinione ha moto meno problemi di usura, ovvio che dipende tutto dall'utilizzo...comunque...

N.

Utente Cancellato 011
17-02-16, 21:28
eh lo so snaicol il problema è che non ne trovo di originali dalle mie parti, nemmeno on-line e roba aftermarket non me gusta molto, anche perchè sarebbe diversa dalla originale

con le doppie molle il meccanico mi ha detto che si carica molto la boccola in ottone, potrebbe dare fenomeni di usura precoce della stessa o dei dischi questa modifica?

joedreed
17-02-16, 22:08
Olio 80w90, dischi pasta verde poi provi una frizione 7 molle. Secondo me non è solo la frizione.

Utente Cancellato 011
17-02-16, 22:14
Secondo me non è solo la frizione.

cosa potrebbe essere?

joedreed
17-02-16, 22:49
Potresti avere problemi ai cavi oppure altri elementi frizione, ingranaggi pedivella o sedi molle. Prova un altra frizione.

Utente Cancellato 011
17-02-16, 23:02
vedrò cosa posso fare nel provare un altra frizione. grazie Joe

p.s. la suddetta modifica della doppia molla potrebbe dare problemi? chiedo a voi perchè il mio meccanico punta molto su questa modifica e vorrei sentire diversi pareri

snaicol
17-02-16, 23:05
eh lo so snaicol il problema è che non ne trovo di originali dalle mie parti, nemmeno on-line e roba aftermarket non me gusta molto, anche perchè sarebbe diversa dalla originale

con le doppie molle il meccanico mi ha detto che si carica molto la boccola in ottone, potrebbe dare fenomeni di usura precoce della stessa o dei dischi questa modifica?


io inizialmente ho parlato di una frizione 7 molle in prestito. se vicino a te è disponibile qualcuno, di un club o altro e magari ha da potertela prestare, in un'ora di lavoro la monti, la provi, la smonti e rimetti la tua. Questo dicevo. inoltre after market, mi è capitato di mentarne...ma sennò puoi anche trovarne di usate basta che siamo buone campana e pignone, i dischi poi si prendono con poco. Non mi priverei della possibilità di provare.

N.

joedreed
17-02-16, 23:19
vedrò cosa posso fare nel provare un altra frizione. grazie Joe

p.s. la suddetta modifica della doppia molla potrebbe dare problemi? chiedo a voi perchè il mio meccanico punta molto su questa modifica e vorrei sentire diversi pareri

Dipende, alcune volte l'appoggio delle molle non è ben fatto; guarda mi sembra eccessivo, non dovrebbe slittare.
Ma 80w90 lo hai messo??

Echospro
17-02-16, 23:35
La 8 molle opportunamente modificata e con le mollettine rinforzate tiene spinte da parecchi CV, per cui il problema della tua sta nell'assemblaggio.
Smonta e controlla tutto bene, compresa l'altezza totale della frizione, che non interferisca a riposo col rallino del comando.


:ciao: Gg

Utente Cancellato 011
18-02-16, 00:00
Dipende, alcune volte l'appoggio delle molle non è ben fatto; guarda mi sembra eccessivo, non dovrebbe slittare.
Ma 80w90 lo hai messo??


si era l'olio che avevo prima, un castrol rosa, poi ho provato pure il sae 30 ma non cambiava nulla


La 8 molle opportunamente modificata e con le mollettine rinforzate tiene spinte da parecchi CV, per cui il problema della tua sta nell'assemblaggio.
Smonta e controlla tutto bene, compresa l'altezza totale della frizione, che non interferisca a riposo col rallino del comando.


:ciao: Gg

ci avevo pensato, ma dato che è stata smontata e rimessa con le molle più dure e poco è cambiato penso non sia quello il problema...anche perchè ha cominciato a fare questo scherzo tutto d'un tratto verso metà gennaio...ed era parecchi km che girava... boh:boh:

a questo punto le strade sono 2: o cambio frizia (cercando anche una 7 molle per una prova) o metto le 16 molle..anche se mi fa molto strano che un motore originale necessiti di una modifica simile...

Echospro
18-02-16, 00:10
Secondo me non serve la 16 molle, con un motore originale la 8 a 4 dischi basta e avanza.
Ti sfugge qualcosa, smontala e posta delle foto della frizione, sia chiusa che aperta.


:ciao: Gg

Utente Cancellato 011
18-02-16, 00:21
Vedrò domani di passare dal meccanico e fare qualche foto

Echospro
18-02-16, 00:28
Stavo rileggendo:
Ma il difetto preciso qual'è?
Slitta quando spedivelli? Quando vai?
Che parti hai sostituito prima che iniziasse a dare problemi?


:ciao: Gg

Utente Cancellato 011
18-02-16, 14:18
Il difetto é questo: a freddo (esclusivamente a freddo) la pedivella dopo 2 calci normali diventa dura, come se si impastasse. E mi ci vogliono 20 e passa spedalate per farla partire. Il cilindro poi si riempie di benzina,perché dopo uno scoppio la leva torna morbida, anche se il motore non parte.
Questo ha detta del meccanico é dovuto alla frizione che attacca leggermente a freddo

senatore
18-02-16, 14:22
Ho letto e riletto i sintomi che descrivi,ma ancora non riesco a capire cosa tu voglia dire quando dici "la pedivella dopo 2 calci normali diventa dura, come se si impastasse.":roll:

mpfreerider
18-02-16, 15:18
Ma se quando si spedivella per accendere si è in folle, quindi la crociera non ingrana nessun rapporto, anche se la frizione fosse completamente incollata non avresti nessuna strana sensazione nella pedivella, semplicemente fai girare anche il quadruplo.

Ora, nella mia px con frizione ad 8 molle, la frizione si incollava sempre a freddo con l'olio 75w-90 e 80w-90. L' accendevo tranquillamente, poi quando innestavo la prima la vespa iniziava a camminare di brutto nonostante la frizione tirata. Questo era il sintomo della frizione incollata.

Problema risolto al 100% con olio motul transoil expert 10w-40

Matteo mpfreerider

Utente Cancellato 011
18-02-16, 16:00
Ho letto e riletto i sintomi che descrivi,ma ancora non riesco a capire cosa tu voglia dire quando dici "la pedivella dopo 2 calci normali diventa dura, come se si impastasse.":roll:

CiCiao senatore praticamente mentre aziono con il piede la pedivella questa va giù morbida per 2-3 pedalate, poi se il motore non parte subito diventa molto più dura, ma non "rigida", la sensazione é come se ci fosse della colla sul pistone, che scorre ma con molta presa. Non so se sono riuscito a spiegarlo bene, praticamente la leva diventa "pastosa"

Comunque ho trovato una frizione da un amico per provare, é sempre una 8 molle ma non originale. Vediamo come va

Matteo io ora ho un olio 5w 40, é il terzo tipo di olio che provo ma mi sa che non é questo

Echospro
18-02-16, 20:10
Per me la frizione non c'entra.
Se quando spedivelli tiri la leva della frizione la pedivella scende a vuoto?


:ciao: Gg

Utente Cancellato 011
18-02-16, 20:38
Per me la frizione non c'entra.
Se quando spedivelli tiri la leva della frizione la pedivella scende a vuoto?


:ciao: Gg

si scende a vuoto. anche secondo me il problema è un altro. ora ho montato la frizione che mi ha prestato un amico. vediamo come va.

tekko
18-02-16, 20:45
CiCiao senatore praticamente mentre aziono con il piede la pedivella questa va giù morbida per 2-3 pedalate, poi se il motore non parte subito diventa molto più dura, ma non "rigida", la sensazione é come se ci fosse della colla sul pistone, che scorre ma con molta presa. Non so se sono riuscito a spiegarlo bene, praticamente la leva diventa "pastosa"

Comunque ho trovato una frizione da un amico per provare, é sempre una 8 molle ma non originale. Vediamo come va

Matteo io ora ho un olio 5w 40, é il terzo tipo di olio che provo ma mi sa che non é questo

hai lo stesso problema anche se la prova la fai senza candela?
cioè: se a freddo, levi la candela, e provi a mettere in moto, dopo 2-3 pedalate (ovvio non va in moto senza candela!) la pedivella diventa dura?

la frizione secondo me non c'entra nulla. a freddo la frizione è incollata, come se non ci fosse... è tutto un blocco....

Utente Cancellato 011
18-02-16, 20:58
si lo fa anche senza candela.
cosa potrebbe essere?

tekko
19-02-16, 09:09
onestamente, detta cosi, e senza vedere e provare la vespa
non ne ho idea....

è una cosa strana. anche perchè oltre ad "impastarsi " la pedivella
dici che hai problemi a metterla in moto.

ora se l'impastarsi fosse dovuto alla frizione che slitta , di certo non lo farebbe piu senzacandela, visto che senza candela non c'è nessuno sforzo sulla pedivella....

Utente Cancellato 011
19-02-16, 13:54
Sì infatti é strano, ma il problema ad accendersi é dovuto alla pedivella impastata..la cosa strana é che lo fa solo a freddo e che ha cominciato a farlo d'improvviso

victor
19-02-16, 20:11
Sì infatti é strano, ma il problema ad accendersi é dovuto alla pedivella impastata..la cosa strana é che lo fa solo a freddo e che ha cominciato a farlo d'improvviso


Quindi se la metti in moto con l'avviamento elettrico nelle medesime condizioni, ossia a freddo, si avvia regolarmente?

Utente Cancellato 011
19-02-16, 20:32
si

Marben
26-02-16, 13:00
Hai poi risolto?
Ma, nella guida, la Vespa va normalmente?

A me la 8 molle non piace per come stacca e per la sua rumorosità, ma su un 200 originale non ci deve essere bisogno di modifiche. Resta da capire se ci sono altri problemi nel motore.