PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa 200 LX prima serie eccessivo fumo allo scarico



tecnovespa
23-02-16, 09:46
ciao a tutti
la mia cosa 200 Lx fa un fumo eccessivo allo scarico, come se la la %
d’olio sia troppo abbondante, ho verificato che il flusso di benzina sia corretto
in quanto non mi sembra che il miscelatore sia tarabile nel suo funzionamento

nell’ ordine ho verificato:

Tubo benzina (ok)
Rubinetto benzina (OK)
Galleggiante (ok)
Spillo conico nuovo (ok)
Pulizia carburatore (ok)
Pulizia getti (ok)
Kit guarnizioni nuovo

Inoltre l’avviamento è difficoltoso ma una volta avviata è usabile a parte la nuvola di fumo che lascia alle spalle……….

Non saprei dove intervenire, considerate che il motore è nuovo, cilindro pistone cuscinetti guarnizioni ecc…
Tutti componenti originali Piaggio .

snaicol
23-02-16, 10:10
Ci sono diversi fattori da considerare...
Motore nuovo, quanti chilometri? Magari deve ancora un po' spurgarsi dell'olio eventualmente messo sul cilindro.
La marmitta? In che condizioni é?
La cosa la fa a freddo e dopo un po' di chilometri smette, o lo fa sempre al solito modo?
Qualità olio usata?
Corretto funzionamento del braccio che agisce sul pompante?
Corretto funzionamento della molla nell alloggio del gruppo mix?

N.

tecnovespa
23-02-16, 10:31
-motore nuovo km 0
-non sono residui di olio di "montaggio"
-il fumo è denso ed abbondante appena accesa poi diminuisce leggermente dopo quanche centinaio di metri, ma rimane comunque eccessivo
-olio miscela di buona qualità Motul 510
-marmitta nuova
-filtro aria a cassetta nuovo

per quanto riguara braccio pompante e cavo gas ho tenuto come prima di smontare tutto (e funzionava senza fumosità eccessiva)

Qarlo
23-02-16, 10:58
Controlla che non ci siano problemi nel paraolio lato frizione, perché se è tutto a posto, il fumo potrebbe essere a causa dell'olio del cambio che viene aspirato in camera di manovella e bruciato nel normale funzionamento del motore

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

tecnovespa
23-02-16, 11:17
proverò a dare un occhiata,
ma mi sembra strano che il paraolio possa trafilare in quanto è stato sostituito con uno nuovo

snaicol
23-02-16, 13:07
anche se il paraolio è nuovo, potrebbe avere avuto o problemi di montaggio, o difetto di fabbricazione.

Comunque dall'odeore della miscela, ti dovresti accorgere se è il solito di miscela o se è diverso. Infatti l'olio motore bruciato ha un odore solitamente diverso da quello per miscela. se ti sembra il solito odore di miscela potrebbe non essre il problema, oppure si.

N.

Psycovespa77
23-02-16, 13:22
Io partirei invece dalle ipotesi piu semplici,cambiare tipo di candela e tipo di olio miscela.Se il problema persiste,anche una bella revisione del miscelatore male non fa oltre ai suggerimenti gia dati.

tecnovespa
23-02-16, 13:43
candela e tipo di olio miscela penso siano ininfluenti, anche perchè sono gli stessi che uso sulla p200e (dove non riscontro nessun problema)
inoltre non è una fumosità leggermente più forte , ma parliamo di fumo bianco denso e persistente

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

l'odore è senza dubbio da miscela, nel cambio non ho messo olio da miscela ma un sae30 da motori 4t, che fa un odore diverso quando brucia

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

il miscelatore è stato già revisionato, non saprei più dove intervenire...

Psycovespa77
23-02-16, 18:46
Allora prova intanto ad eliminare il miscelatore(provvisoriamente) e viaggiare con miscela al 2% nel serbatoio.Se il problema persiste,il fumo non è dato dall'olio miscela.

tecnovespa
16-01-17, 10:40
Finalmente ho trovato il tempo di dedicarmi alla questione,
ho escluso il miscelatore e fatto miscela al 2% e tutto funziona perfettamente la fumusità si è notevolmente ridotta

Quindi il problema è il miscelatore. a questo punto conviene cambiarlo o è revisionabile?

Psycovespa77
16-01-17, 12:27
Se non ricordo male è revisionabile.Bisogna poi vedere cosa c'è da cambiare oltre ai gommini e quanto viene a costare rispetto ad un miscelatore nuovo.

poeta
16-01-17, 22:51
il problema non è il miscelatore....

ma DAVVERO NON AVETE COMPRESO QUALE E' IL PROBLEMA????

Guardate è facile.... se ne è parlato spesso....è il "tallone di achille" della COSA questo difetto!!!

Ripristina il MIX tecnovespa prima di fare davvero qualche casino grave....

togli coperchio e filtro aria e vedi se il foro di uscita dell'aria sul corpo carburatore rimane dopo 1 minuto che hai acceso aperto o chiuso, scommetto che rimane aperto un pelo almeno sei grassissimo non di OLIO ma di BENZINA!!!

cammini come se avessi l'aria tirata sulla PX sei quindi grasso e fumi bestia....


VERIFICA, ma 90% è quello.... come sempre sulla COSA.


ovvero l'ARIA AUTOMATICA, nel caso poi ti dico come si monta e si regola, sì si regola anche se nessuno momenti lo sà.... siccome costa tantissimo io di solito la recupero da un Liberty, solo che sò cosa fare e come, tu comprala o ne esci PAZZO.

La tua NON FUNZIONA, infatti è difficile che sia solo "sregolata" in qunato presuppone che ci abbiano messo le mani, verifica che il pistone nel foro si muova perlomeno seppur non chiude, in quel caso hai qualche speranza di risolvere senza comprare il ricambio....

il pistone è termico quindi ci mette circa 60 secondi a muoversi e quasi ad occhio non lo vedi muoversi tanto è lento!!!!

Tu guardalo a freddo e dopo 30-40 secondi se vedi apprezzabili spostamenti...possiamo tentare una regolazione....

altrimenti ricambio nuovo...

INOLTRE ricorda che l 'aria automatica NON FUNZIONA se hai la batteria SCARICA!!! Quindi in caso verifica in PRIMIS questo..... se non hai l'avviamento elettrico e quindi la batteria scarica tutto si spiega facile facile...

in vero sono uno spaccone e non era poi facile come la racconto, inoltre non è detto che sia questo il difetto, ma è certo la prima "cosa" da verificare sulla COSA!

tecnovespa
17-01-17, 08:20
Poeta, per scrupolo proverò a fare la verifica che dici tu,
ma se fosse l'aria automatica continuerebbe a fare fumo anche facendo la miscela manualmente (come sulla px200 che possiedo)
invece una volta scollegato il mix ha fatto un gran fumo per 10 minuti dovuto penso al grande residuo d'olio in camera di manovella e poi progressivamente è diminuito fino ad assestarsi e portarsi in una condizione identica alla px, ho fatto poi diversi avviamenti a freddo e tutto è nella normalità

poeta
17-01-17, 22:37
il mix vespa difficilmente ingrassa, anzi se non funziona smagrisce troppo, giacchè nel suo funzionamento ogni difetto non crea MAI un eccessivo ingrassamento, ma piuttosto uno SMAGRIMENTO!!!

quindi NON è il MIX, o perlomeno solo lui, magari il mIX lavora con Miscela nel serbatoio ed allora 1+1 ingrassa troppo, scolegandolo e rimanendo con la sola miscela nel serbatoio ovviamente 1-1 fuma molto meno!!!

non credo tu abbia commesso un errore così banale però... quindi non mi sovviene altro che l'aria AUTOMATICA o un GETTO del minimo manomesso e troppo grasso...

se l'aria automatica è OK, meglio, ma ricollegherei il mix dopo averlo studiato bene e revisionato (sono due guarnizioni e una molla) e revisionerei anche le guarnizioni ed i gommini tenuta del carburatore dopo verifica delle misure dei getti (togli inoltre l'inutile filtro a scheda) quando fai queste prove, perchè magari è solo che non hai aria a sufficienza e ti fuma bestia anche con i getti esatti.

ma non è il mIX, se fosse lui saresti magro e non grasso, almeno che.....curiosità...ma CHE OLIO HAI NEL MIX????

Per caso il TUTELA per motori TURBODIESEL?

Solo in quel caso la vespa fuma troppo con il mix e meno con la miscela fatta giusta del serbatoio, solo in quello...

vedi tu, ma io non girerei MAI con una Vespa MIX privata del MIX, per questioni mie ovvio...

Spero queste pulci nell'orecchio ti possano dare una visione più esatta... magari hai ragione ed è il MIX, ma essere scrupolosi è meglio....

tecnovespa
17-01-17, 22:51
quando il miscelatore è collegato nel serbatoio c'è solo benzina
ora per fare le prove senza miscelatore ho messo mix 2% nel serbatoio
uso olio Motul 510

la cosa strana è che escludendo il miscelatore e facendo la miscela come in una vespa senza tutto è tornato normale....

poeta
17-01-17, 23:50
Strano per me solamente però... e poi tutto è possibile, quindi io scrivo solo per scrupolo, ma non è affatto detto ripeto che abbia ragione!!!

Solo trovo stranuccio sia il mix, su una Cosa poi il principale sospettato è l'aria automatica, nel tuo caso non saprei... tu sei lì io qui.... ora esaminala con un argomento in più, che mia guasta.

clark78
18-01-17, 11:20
Non mi linciare, prova a controllare che nel serbatoio dell'olio mix, ci sia l'olio giusto. Una distrazione può capitare a tutti.

poeta
20-01-17, 00:49
infatti anche io sospetto che abbia il TUTELA per motori TURBODIESEL.....nel serbatoio mix.

tecnovespa
20-01-17, 08:21
non so nemmeno cosa sia sto Tutela per turbodiesel, è la prima volta che lo sento nominare

inoltre una vespa 200 con l'aria tirata fa molto meno fumo della mia cosa con il miscelatore collegato
parliamo veramente di una fumosità estremamente esagerata, che magicamente sparisce escudendo il miscelatore ed usando miscela 2% fatta
manualmente....

La Cosa poi si avvia a fatica perchè la candela sembra sia bagnata da solo olio, sono arrivato a mettere con una siringa un pò di benzina direttamente nel cilindro per avviarla...

Bibo23
20-01-17, 09:31
Ciao Poeta, ho acquistato una cosa 150 che sto restaurando. Mi potresti spiegare come smontare e regolare l'aria automatica?
Grazie.

Umberto

Marben
20-01-17, 11:44
non so nemmeno cosa sia sto Tutela per turbodiesel, è la prima volta che lo sento nominare

inoltre una vespa 200 con l'aria tirata fa molto meno fumo della mia cosa con il miscelatore collegato
parliamo veramente di una fumosità estremamente esagerata, che magicamente sparisce escudendo il miscelatore ed usando miscela 2% fatta
manualmente....

La Cosa poi si avvia a fatica perchè la candela sembra sia bagnata da solo olio, sono arrivato a mettere con una siringa un pò di benzina direttamente nel cilindro per avviarla...

Ma questa eccessiva fumosità viene poi smaltita coi chilometri, oppure continua ad essere emessa?

Se si verifica dopo un fermo di alcune ore, potrebbe dipendere dalla valvola a sfera che si trova nella pompa del mix; essa impedisce che che l'olio fluisca per caduta nel carter quando il motore è fermo. Sui PX il problema è tanto più avvertibile col serbatoio pieno, sulla Cosa mi pare che il dislivello pompa-serbatoio sia comunque simile.

Se fosse la sfera, oltre ad una necessaria pulizia delle parti, sarebbe sufficiente allungare un poco la molla che insiste sulla sfera, per garantire una maggiore pressione sulla battuta. È una molla sottilissima, la raggiungi smontando il coperchio della pompa e rimuovendo una piccola bussola in teflon infilata nella scatola. Per comodità ti consiglierei ti smontare la scatola dal motore e di procedere ad una revisione completa, con tanto di sostituzione dei due o-ring sul pompante, che hanno peraltro il compito di isolare l'olio miscela da quello del cambio, poiché nella pompa passano entrambi i fluidi. Operazione non semplicissima nel suo insieme ma tutto sommato raccomandabile.

Questo, come dicevo, se la fumosità si verifica solo a freddo e viene smaltita con la marcia.

Per escludere avarie all'aria automatica, penso si possa procedere in vari modi, ad esempio inibendo totalmente il circuito, chiudendo provvisoriamente il foro sul fondo della vaschetta, per esempio. Ma questo magari lo vediamo in seguito.

tecnovespa
20-01-17, 12:16
Secondo me il malfunzionamento dell’aria automatica è da escludere in quanto usandola escludendo il miscelatore dovrebbe rimanere la fumosità, ed invece è tutto ok

Non ho avuto modo di percorrere molta strada per vedere se il difetto permane, ma la prima volta che ho scollegato il mix e messo miscela manuale ci ha messo qualche minuto prima di portarsi su livelli corretti di fumosità

Quindi il discorso sulla valvola di flusso potrebbe essere corretto (inoltre il serbatoio dell’olio è pieno)
Darò un occhiata

snaicol
21-01-17, 23:08
Ma questa eccessiva fumosità viene poi smaltita coi chilometri, oppure continua ad essere emessa?

Se si verifica dopo un fermo di alcune ore, potrebbe dipendere dalla valvola a sfera che si trova nella pompa del mix; essa impedisce che che l'olio fluisca per caduta nel carter quando il motore è fermo. Sui PX il problema è tanto più avvertibile col serbatoio pieno, sulla Cosa mi pare che il dislivello pompa-serbatoio sia comunque simile.

Se fosse la sfera, oltre ad una necessaria pulizia delle parti, sarebbe sufficiente allungare un poco la molla che insiste sulla sfera, per garantire una maggiore pressione sulla battuta. È una molla sottilissima, la raggiungi smontando il coperchio della pompa e rimuovendo una piccola bussola in teflon infilata nella scatola. Per comodità ti consiglierei ti smontare la scatola dal motore e di procedere ad una revisione completa, con tanto di sostituzione dei due o-ring sul pompante, che hanno peraltro il compito di isolare l'olio miscela da quello del cambio, poiché nella pompa passano entrambi i fluidi. Operazione non semplicissima nel suo insieme ma tutto sommato raccomandabile.

Questo, come dicevo, se la fumosità si verifica solo a freddo e viene smaltita con la marcia.

Per escludere avarie all'aria automatica, penso si possa procedere in vari modi, ad esempio inibendo totalmente il circuito, chiudendo provvisoriamente il foro sul fondo della vaschetta, per esempio. Ma questo magari lo vediamo in seguito.

la penso come Marben. UN signore aveva gli stessi sintomi, ma io gli ho sempre detto che era normale che fumasse un po. ho fatto una figuraccia, ma solo perchè non immaginavo quanto fumasse. oltre ad una densa nube bianc all'avviamento fumava tantissimo anche per strada. dopo quella prova ed evidente segno di qualcosa di anomalo, mi decisi a revisionare il gruppo mix, cambiando totalmente la piccola molla e sfera e tutte le gomme e guarnizioni. dopo circa 4 giorni e spurgata la marmitta il problema non c'era più. Ora tenete presente che tutto ciò è stato su un px, ma ad un px se lasci un pelo l'aria aperta, questo poi si spenge...mentre quella, anche se fumava al minimo era regolare...e la nube cresceva...mah.....


N.

poeta
21-01-17, 23:38
Ciao Poeta, ho acquistato una cosa 150 che sto restaurando. Mi potresti spiegare come smontare e regolare l'aria automatica?
Grazie.

Umberto

l'aria automatica ha una specie di saracinesca che funziona termicamente, quando si scalda un accidenti di coso si allunga e và a chiudere il foro sul carburatore di uscita dell'aria, a freddo il foro è aperto a caldo (circa 30 secondi una eternità) si allunga e chiude il foro, ora siccome questa specie di pistone ha una escursione limitata potrebbe a caldo non riuscire a chiudere il foro, lo puoi vedere che si muove osservando il buco, non ne apprezzi otticamente il movimento tanto è lento ma dopo circa 1 minuto se ci riguardi lo vedi che è avanzato... detto questo precisiamo che non è tanto importante che il foro a freddo sia TUTTO APERTO in quanto anche una minima fessura fà fuoriuscire l'aria, mentre è molto importante che si CHIUDA DEL TUTTO a caldo! Come regolare quindi la posizione del pistone termico? In effetti guardando il congegno sembra che sia un unico pezzo di plastica ermetico, in realtà il suo involucro è allungabile da una filettatura sul corpo di plastica tra parte fissa e parte cilindrica che contiene il pistone questo consente seppur vincolato al corpo carburatore di poter svitare ed avvitare la parte che contiene il pistone termico più la sviti più chiude.

Considerazioni:

La parte regolabile devi metterla che apre appena il foro ovvero che chiuda il prima possibile, infatti il riscaldamento del solenoide interno è in vero subordinato anche alla temperatura esterna oltre che ala distanza che deve coprire da tutto aperto a chiuso, tradotto l'aria automatica in luoghi particolarmente freddi climaticamente, e con un pistone termico lento perchè vecchio o troppo distanziato potrebbe tenere il FORO ARIA APERTO troppo a lungo e quindi ingrassare e fumare bestia per i primi minuti, immagina in città muoversi con la nube bianca di poca aria (espulsa) e troppa benzina (si sostituisce all'aria espulsa) nel caos di auto per altro oggi tutte catalitiche, altro che SARDOMOBILI!!! Il vero VESPASAURO saresti TU!

Ricorda che la copertura rigida sul sistema ha uno scopo e và rimessa...

come sarebbe a dire che scopo? Ma non hai capito come funziona quel pistone termico! E' un cortocircuito indotto, quando accendi metti in corto il positivo al negativo questo cortocircuita e crea un surriscaldamento, infatti se lo smonti noterai che positivo e negativo sono in corto sul corpo non isolato dell'accrocco!!! Un corto elettrico che genera calore (e neanche poco) subito accanto ad un rubinetto automatico in una scatola carburatore famosa per i suoi trasudi!!!!???? Rimetti la copertura di plastica quindi che isola e protegge i cavi...

Bibo23
25-01-17, 13:10
Grazie, sei un mito. Appena riesco "opero" e ti faccio sapere.

Tormento
03-02-17, 23:59
Quindi il discorso sulla valvola di flusso potrebbe essere corretto (inoltre il serbatoio dell’olio è pieno)
Darò un occhiata

fai come ti ha detto Marben e risolverai il tuo problema. :ok:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Grazie, sei un mito. Appena riesco "opero" e ti faccio sapere.
Se dopo una ventina d'anni lo tocchi e ti si riduce come da foto sotto valuta di cambiarlo con quello degli scooter 50 2T o quello manuale. Il ricambio originale costa molto e anche usato non vale i soldi che chiedono.
http://www.eiuepp.eu/lacosa/images/guide/IMGP0740.jpg