Visualizza Versione Completa : VesPanda
Premetto che non si avvicina nemmeno un po alla vespa tir, ma almeno adesso si fa sentire :mrgreen:
Quando abbiamo rottamato la vecchia panda di mia mamma ho fatto che tenere tutto ciò che in futuro avrebbe potuto servire, tipo questo clacson che avevamo cambiato poco prima xchè il suo non fungeva più, visto che da qualche giorno ho la batteria (vedi faretto a led) mi son detto xchè no?
così ho fatto passare un paio di fili tra il cassettino e lo scudo, li ho fatti passare sotto il faretto, sotto un listello della pedana, e li ho fatti arrivare al clacson che ho staffato utilizzando un dado del pedale del freno.
Per l''interruttore a pulsante ho forato il manubrio sotto al devio-luci ed ho maschiato M4, 2 viti una piccola staffa ed il gioco è finito. Per far passare i fili invece un vero disastro, non avendo le freccie, sul montante dello sterzo non ci sono buchi xcui ho optato per farlo passare attraverso il cassettino dentro il nasello, e poi utilizzando un filo grigio (la vespa è chiaro di luna) l'ho fatto arrivare al manubrio. non è bello da vedere, xchè c'è un filo volante ma non avevo altre soluzioni pratiche a portata di mano....
..
:orrore: :orrore: :orrore: :D
H A I F O R A T O I L M A N U B R I O O O O ? ? ? ? ? ?
con le lacrime agli occhi ma l'ho fatto, 2 forellini da 3.3 mm sotto al devio luci
Bah, avevi gridato allo scandalo, quando qualcuno te lo aveva suggerito per un'altra lavorazione.
Ora, c'è la frusta. Fai da solo? :Lol_5:
si ne sono conscio ed ho già fatto, sono stato depresso 2 gg... :nono: e mi son già pentito, ma ero preso dalla frenesia e non son riuscito a trattenermi...
Mi vergogno anche un po
:quote: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
mi consola il fatto che adesso quando suono mi sentono :twisted: cmq dovessi tappaarli ho già pronta una vite d'alluminio e una limetta a grana fine ;-)
Su,su, non sei l'unico che fa questo genere di violenze alla Vespa.
Conosco uno stimatissimo (non da me) meccanico di pluriennale
esperienza (ex dipendente della concessionaria Piaggio della mia citta')
che per mettere un pulsante per spegnere il motore ha forato il manubrio
con una punta da 8 mm.
Volete sapere il modello di Vespa alla quale ha apportato tale modifica?
GS VS4 conservatissima tutta originale!!!! Il proprietario si era rivolto
a questo "Luminare" per ovviare al fastidioso problema dei GS che è
quello di andare in moto solo ed esclusivamente con la batteria carica.
Gli è stato propoto (dal "Luminare") di modificare l'impianto elettrico
togliendo la batteria (un po' come si fa anche nei VNB).Gli ha detto
anche:"si fidi, non è la prima che faccio me ne sono capitate parecchie
in 30 (trenta) anni di lavoro....".
Si è fidato....un bel pulsante tipo citofono sotto al semimanubrio
destro previa foratura.....
Volete sapere chi è la vittima di cotanto "Savoir Faire"?
E' il presidente del locale Vespa Club! :mrgreen:
vabbhema due forellini si possono sempre tappare ;)
bel lavoro mirko!
e usare il pulsantino originale.. no!?
il pulsante originale serve per il suo clacson originale ;-)
si perche' il pulsante originale e' normalmente chiuso mentre a dexolo serviva il normalmente aperto peche' il clacson e' sotto batteria
si ma cmq io il clacson originale mica l'ho tolto ;-)
Si ok, ma qul filo volante lo devi fare sparire, non si può guardare, è discreto quanto un tubo da stufa del 18.
non so dove farlo passare....
Ma dai! Hai fatto 30 fai 31! Fai un bel foro nel manubrio all'altezza della staffa
reggi specchietto, fai passare i due fili all'interno e via, i giochi sono fatti!
P.S.
Se lo fai vengo ad Asti e ti strozzo!
si bravo, ma poi una volta che sono all'interno del manubrio con i fili dove vado? il clacson è sotto la pedana....
Beh, puoi entrare con i fili nel telaio, seguendo il percorso degli altri fili, e farli uscire dal foro del pedale del freno, magari creando un canale piccolo nella base di fissaggio del pedale, che è d'alluminio. Non male, l'idea, eh?!!!
si l'idea non è male, ma come faccio ad infilarli nel telaio? cosa devo smontare? e cosa mi ci vuole? (sicuramente una molla da elettricista...)
Ti basta un filo frizione o marce o acceleratore. Smonta il copristerzo (quello che molti chiamano naso) e compi il tragitto a piccoli passi. Prima fai passare il filo dallo sterzo all'interno telaio, sotto il copristerzo, e poi da li al pedale del freno.
credo di avere appena scoperto l'acqua calda.... :nono:
Cioè se seguo i cavi che sono indicati dalla freccia arrivo al pedale del freno giusto?
ma xchè non me le dite prima ste cose ? :mavieni:
Si certo, ma devi far passare un filo guida. Meglio se lo fai entrare dal foro del pedale del freno e lo fai uscire dal foro che hai evidenziato in foto. Con la forcella montata non è molto agevole ma ci si riesce ugualmente.
già che ci siamo... giusto xchè sono notoriamente un badola (come si dice in piemontese) sta benedetta batteria vorrei toglierla dal cassettino e metterla in mezzo alla ruota di scorta, per arrivare lì dovrei seguire di nuovo la guaina della frizione giusto?
Si certo, ma devi far passare un filo guida...
era l'unica cosa che avevo capito :oops: :oops:
Grazie, siete preziosi e insostituibili come sempre :mrgreen:
Beh, lì è un attimo più complicato perchè devi togliere il serbatoio della benzina e togliere la paratia di plastica che trovi giù nel telaio. Ma quì, son cose più dolorose, perchè il tuo PX è un senzafrecce e i senzafrecce, dal lato ruota di scorta, non hanno nessun foro nel telaio per far passare i fili, perchè non ha nè regolatore di tensione nè intermittenza frecce, che nei PX con le frecce, sono montati nel supporto della ruota di scorta. Se non vuoi forare il telaio, dovrai trovare il modo di far passare i fili che vengono dalla batteria dal foro di entrata/uscita del filo frizione o del filo freno posteriore che si trova nella parte di sotto della vespa.
Frederik61
16-04-08, 10:00
..leggo solo ora......già che c'eri potevi anche bucare la pedana per far passare il filo no mirko?!?!?! ahahahahahha
...cmq è un idea che anche a me frullava, ho recuperato il clacson di una panda e adesso m istavo studiando il modo di metterlo senza.....BUCARE!
intanto complimenti per il lavoro!
ciao fre61
Aggiornamento: Fatto sparire quel filo volante come suggeritomi, era effettivamente inguardabile....
Mentre ero lì ho fatto che svitare i 2 dadi e il bullone che tiene il pedale del freno, ma mi son reso conto che senza smollare il cavetto non si toglie vero? oppure sbaglio qualcosa? cioè si toglie dalla sua sede ma non si sposta abbastanza da poterci lavorare vicino, è giusto o sbaglio qualcosa?
No, non sbagli. Purtroppo, c'è il cavo che lo tiene obbligato in quella sede. Non togliere completamente il cavo dal morsetto, basta che lo allenti e lo fai sfilare un pochetto, almeno da permetterti di infilare il cavo guida per poter far passare il cavo elettrico.
come immaginavo, cmq mi sa che è un lavoro che farò dopo il VRraduno, xchè mi manca il tempo materiale per farlo...
Gabriele82
18-04-08, 21:46
Bravo Dexolo, bel lavoro...piano piano toglierai le sbavature del primo progetto ediventerà perfetto!
mi consola il fatto che adesso quando suono mi sentono :twisted: cmq dovessi tappaarli ho già pronta una vite d'alluminio e una limetta a grana fine ;-)
CONFERMO! quando lo incrocio mi saluta con il claxon nuovo e mi giro x veder se ho un camion dietro! è un portento mirko...ma se usi del metallo bicomponente e lo inietti dentro i fori e lo rasi con una spatolina..ti levi anche il problema delle viti..ed una volta che è duro puoi seppiare e volendo verniciare e torna nuovo
si bravo, ma poi una volta che sono all'interno del manubrio con i fili dove vado? il clacson è sotto la pedana....
esco accanto al pedale del freno
mico quando vuoi spostare la batteria fammi un fischio, preparati il portabatteria autocostruito e poi in un'oretta si fa tutto.
grazie per l'offerta, il portabatteria l'ho verniciato la scorsa settinama :mrgreen: Ora devo comprare un po di filo elettrico xchè sennò non arrivo da nessuna parte ;-) Cmq ci dobbiamo vedere xchè devo saldare il debito e darti le viti, così ci mettiamo daccordo :ciao:
Ciao, anche a me piacerebbe molto fare un lavoro simile al tuo ma volevo chiederti una cosa: il clacson nuovo l'hai messo sotto chiave oppure è diretto alla batteria e quindi "suonabile" anche a vespa spenta?
Non è che avresti un piccolo schema? :oops: :roll:
Grazie :ciao:
la mia vespa non ha la chiave :mrgreen: e la batteria è indipendente ;-) Quindi ho fatto un collegamento diretto ed è suonabile anche a vespa spenta
Non ho lo schema xchè ho preso 2 fili che vanno alla batteria e li ho portati al clacson, poi ne ho tagliato uno e ho messo un pulsante
quando la batteria si scarica la ricarico, ma per ora l'ho fatto solo una volta :ciao:
la mia Vespa non ha la chiave e la batteria è indipendente Quindi ho fatto un collegamento diretto ed è suonabile anche a Vespa spenta
Non ho lo schema xchè ho preso 2 fili che vanno alla batteria e li ho portati al clacson, poi ne ho tagliato uno e ho messo un pulsante
quando la batteria si scarica la ricarico, ma per ora l'ho fatto solo una volta
...ok...ti ringrazio... ;-)
ciao :ciao:
Scusa ma in quella posizione quanto ti durerà ? pioggia, fango, e altre schifezza del genere che si accumulano nel sotto telaio non manderanno tutto alla malora?
da quando l'ho montato ho preso pioggia come si deve una volta sola, e non ha patito per nulla. Per quanto ne so l'unico inconveniente che potrebbe dargli l'acqua è mandare a massa i 2 fili, ma nella fase di montaggio li ho ben isolati
Ci ho messo più di un anno, ma alla fine ho messo la batteria sotto la kiappa sinistra ed ho fatto passare i fili dentro al tunnel, :azz: come suggeritomi da Ranieri ho usato un cavetto F/F come guida ed è stato più semplice di quanto pensassi, peccato che ho spanato il bullone quadrato infilato dentro quella gabbietta :rabbia:
Ho risolto avvitandoci un dado dall'interno cadutomi 3-4 volte nel tunnel nel tentativo di imboccarlo e recuperato con una calamita....
Ho letto poco fa in un altro post che sono ricambi standard, bene!
I fili li ho fatti passare da sotto il copristerzo fino al pedale per poi uscire da dove esce il filo del freno.
Poi visto che non ho altri buchi disponibili li ho fissati con delle fascette al braccio del motore e li ho fatti sbucare dietro la ruota di scorta fino alla batteria.
Per la cronaca in un anno ho caricato la batteria 2 volte, più per scrupolo che per altro.
Il clacson in se ha preso acqua a secchiate, fango e pietre a non finire e funziona ancora alla stragrande, bene!
Sono felice, ho un po di spazio in più nel cassettino :mrgreen:
Non ho capito quale bullone hai spanato. Hai messo il portabatteria? Se l'avessi detto prima, te lo portavo io a Campomarino.
Qualche foto, noo?
Allora, il pedale del freno è attaccato con 2 bulloni passanti ed uno che ha uno che si avvita in un bullone quadrato chiuso dentro una gabbietta metallica, che si incastra dall'interno in un buco quadrato nella pedana, io ho spanato quello lì :azz: , non avresti potuto portarmelo a campomarino xchè è un lavoro che ho fatto solo l'altro giorno ;-) :ciao:
Cmq grazie molte per la disponibilità
Il portabatteria l'ho fatto io di mia invenzione :mrgreen: presto farò un paio di foto :ciao: :ciao:
Ok Dex, ma io dicevo che, a Campomarino, avrei potuto portarti il portabatteria, non il dado spanato.
:mrgreen: costruito :sbonk:
Ecco una foto, ci ho messo un po, ma mi ero dimenticato la digitale dai miei, oggi che sono sceso giù ad Asti l'ho recuperata :mrgreen:
E' molto grezzo, semplice e funzionale. Svolge egregiamente il suo lavoro, per provarlo ho fatto anche una ventina di km di sterrato e la batteria non si è spostata di un millimetro(la polvere ovviamente non l'ho tolta).
Quando avrò il tempo accorcerò la vite della manopolina xchè così è troppo lunga, passa a filo della ruota di scorta... :ciao:
:azz: Che ne dici di dare na mano, meglio due, di vernice a quel cerchio??? :mah: :rabbia: :nono:
:azz: Che ne dici di dare na mano, meglio due, di vernice a quel cerchio??? :mah: :rabbia: :nono:
ma dai... fa più "fashion"! :mrgreen:
Quel cerchio lì è targato 1973 :mrgreen: sono quelli smessi dalla rally, mi spiaceva buttarli via, così ci ho montato le ruote di scorta :mrgreen: :ciao: :ciao:
Cmq se facciamo 2 conti conviene comprarli nuovi, l'ultimo che ho preso da cima l'ho pagato 14 euro della cif, se pensi che quello lo devi sverniciare, poi dare il fondo e poi la vernice come prezzo siamo lì, in più ci devi mettere il tempo perso...
si perche' il pulsante originale e' normalmente chiuso mentre a dexolo serviva il normalmente aperto peche' il clacson e' sotto batteria
Be ma se metti la bobina di un rele in parallelo al pulsante risolvi il problema e utilizzi il suo pulsante originale..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.