Visualizza Versione Completa : Revisione quasi totale di un motore T5
Salve a tutti...
purtroppo a causa di un malfunzionamento del galleggiante del sempre problematico 24.24 G (120 BE4 114) unito a qualche possibile paraolio che ha smesso di fare il suo dovere, la mia povera vespa (un T5 Elestart MIX del '87) a motore caldo ha avuto un pesante smagrimento sui 70km/h con conseguente grippaggio del motore, inutile tirare subito la frizione appena la ruota si è inchiodata...il motore ha "borbottato" per un pò ma dopo qualche secondo ecco arrivare la seconda scaldata e motore che si spegne impuntandosi leggermente, è poi ripartita e mi ha lasciato fedelmente a casa...ma una volta aperta per appurare i danni il cilindro risultava graffiato pesantemente ambo i lati dello spinotto, quindi motore da rifare
Mi sono deciso ad aprire questo post dopo 2 anni di fermo perchè ho trovato abbandonato in uno scaffale di un ricambista piaggio un kit malossi 172 nuovo, pagato poco più della metà di ciò che si trova in rete ed ho estorto anche una testa MMW dedicata, quindi le possibilità di resuscitare questo vecchio motore si fanno più vicine...
il motore in questione ha 45 mila km, ed una grippata, sarebbe un omicidio piazzargli sopra il nuovo GT e tornare a farla muovere, quindi ho deciso di aprire e revisionare l'intero blocco
Sempre dal solito ricambista piaggio ho preso tutti i cuscinetti, paroli, guarnizioni, o'ring, che almeno teoricamente servono, cercando di non scordare nulla (esploso alla mano...)
La configurazione finale dipende molto dai lavori che è possibile eseguire sul motore, monto il suo scarico originale ripulito per bene e con una paratia modificata che gli ha regalato buoni 500 giri in più in alto con un suono molto godurioso (cupo ma nulla di fastidioso ed assordante) , e monterà sempre il carburatore SI modificato meglio che si può (e sò già che che sarà complicato...)
Qualsiasi suggerimento in merito è ben accetto
Ps. allego qualche foto del prima (presa un attimo prima che finisse rottamata) e dopo il "restauro home made" (...diciamo poco conservativo) , spero che i puristi del T5 non me ne vogliano troppo per lo scempio (a mia discolpa...le manopole le ho poi cambiate con delle tomaselli pro grip)
In effetti è bella stravolta, ma almeno, con buon gusto.
è diventata una T5 "inglese"... per chi non lo sapesse, la Piaggio ha continuato a produrre la T5 solo per l'Inghilterra ma con telaio PX (senza prolunga posteriore e con faro tondo).
Si l'idea era proprio partita dopo aver visto in rete qualche "T5 classic" inglese, più che altro viste le condizioni dello "squadrato" posteriore, rifarlo sarebbe stato un problema, mi è già bastato dover risaldare parte dello scudo e le pedane che erano ridotte un colabrodo.
Il motore invece si presentava bene, dopo averlo pulito e messo fasce nuove al pistone, partiva al primo colpo girando bello rotondo e liscio, revisionarlo era in programma ma visti i costi avevo preventivato di farlo in un secondo momento, ma la sfiga ci vede benissimo ed una negligenza di questo tipo va pagata (mea culpa !)
Questi sono i ricambi che ho preso, tralasciando il set guarnizioni ciò che mi interessa capire è se i cuscinetti sono quelli giusti, perchè ricordo che sul motore T5 c'era un grosso cuscinetto a rulli ? (può sempre essere che mi sbaglio)
al 99,9% hanno toppato col cuscinetto lato volano dandomi quello del PX.
Riguardo ai carter, che qualcuno sappia il malossi 172 necessita di essere raccordato ai carter motore ? (giusto perchè ad occhio mi sembra che vada bene già così...al massimo tolgo qualche spigolo e bava di fusione...)
Leggo spesso che bisogna anticipare a 14° dei 16 originali per far funzionare bene il T5 col malossi, ma per "anticipare" cosa si intende ? Sulla moto ho dovuto rifare l'intera mappa di accensione (anticipo) , sulla vespa come funziona ? con una brevissima ricerca all'interno del forum ho visto che spesso con la dicitura "anticipa l'albero" si intende proprio tagliarlo...nn vorrei trovarmi a far lavori di un certo spessore per la prima volta...qualcuno può brevemente darmi qualche delucidazione ?
Il 172 non va assolutamente raccordato. .anche perché non c'è più nulla da togliere..il cuscinetto confermo essere uno a rulli lato volando con pista interna scomponibile
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
è la primissima volta che apro un motore vespa, ma ho aperto tante volte motori ducati, ti ringrazio per la dritta ! effettivamente il dubbio mi assaliva guardando i due cilindri che salvo l'alesaggio sembrano identici come travasi (almeno alla base del carter) , per il cuscinetto ho risolto, errore del rivenditore che mi ha dato quello del PX normale, che già mi sembrava caro, quello del T5 costa ancora di più ma visto l'errore e la scontistica non ho pagato differenza (28 euro) almeno questo !
Sto cercando di capire come muovermi per aprire il blocco senza particolari "estrattori" dovrebbe aprirsi a colpi di martello di gomma per logica mentre per richiuderlo notavo appunto che il cuscinetto di banco lato volano è scomponibile boccola/cuscinetto ...mentre quello lato frizione entra direttamente per interferenza all'albero, mi toccherà creare un "arnese" che richiami l'albero motore al carter in modo da farlo entrare nel cuscinetto lato volano senza doverlo martellare !
Possibile poi che la camera di manovella venga tenuta insieme solo dalla guarnizione in carta ? se mettessi anche un pò di guarnizione liquida giusto per stare sicuri di non avere trafilaggi sarebbe una cosa tanto sbagliata ?
Se i carter non sono danneggiati la camera é chiusa con la sola guarnizione in carta che va bagnata prima dell'assemblaggio.
Inviato attraverso l'etere col mio apparecchio telefonico
Graqzie per la dritta, quella di bagnarla non la sapevo proprio, con acqua o con olio miscela ?
Ho iniziato a smontarla, e mi sto dedicando al carburatore, per puro caso ho ritrovato tra gli scatoloni il vecchio getto mai (100 BE4 110) che terrò gelosamente sta volta vista la rarità ! ho notato che il carburatore che ho è in parte lavorato nel condotto che và al getto max, ha una "fresata" di tipo conica che con punte calibrate ho notato essere da 2mm che stringe fino ad 1,5mm, strano perchè credo in origine fosse semplicemente da 1,5mm e nn credo che porti a chissà quali benefici questa conicità senza allargare completamente l'apertura finale, pensavo infatti di portarla ad 1,8mm , la vaschetta invece si presentava abbastanza bene, salvo un eccesso di "morchia ferrosa" a monte del filtro benzina fortunatamente, tanta da creare uno strato in fondo la vaschetta di almeno mezzo centimetro, credo a causa dei residui di ruggine nel serbatoio della benzina! Nulla di irreparabile
Invece, se riesco vorrei un pò capire se è possibile recuperare la sua vecchia vaschetta invece di montare quella pinasco, se facessi rettificare il foro dello spillo conico portandolo alla grandezza di quello della vaschetta della vespa cosa (dei carburatori "pinasco"/spaco insomma) ?? è cosa facile da fare, che misura dovrebbe avere ? perchè ho notato che la vaschetta G del dell'orto è fatta nettamente meglio di quella spaco...
Generalmente con olio miscela.
Inviato attraverso l'etere col mio apparecchio telefonico
sigillante liquido per guarnizioni.. sopra al carter poggi la carta e la spennelli pure sopra poi chiudi e pulisci il liquido resinoso...
serve come minimo l'estrattore volano (universale vespa tutti e i 115 modelli tranne due)....
il Malossi sul T5 è velenosissimo.... vai di cornetto polini è 24mm di diametro, lo poggi e fresi a raccordarlo con i rullini armati di carta vetrata sul mini-trapano, oppure brutale con mola da trapano e poi vai di carta a mano a rifinire e lucidare... il getto da 114 passa a .... cribbio 140 per iniziare!!! Il conetto-cornetto o come cavolo lo chiami prendi il POLINI butti tutto tranne cono e getto ma quelli servono.... verifica che TUTTI i GOMMINI della scatola carburatore facciano buona tenuta, il CAVO BENZINA serve quello RMS er PX o il PIAGGIO, hanno misure enormi rispetto alla merdina secca che certo ora monti (per cui hai colpevolmente smagrito e grippato, sì la T5 grippa solo se aspira aria da qualche gommino, di solito colpevole un tubo benzina stretto che non fà tenuta sul suo gommino passatubo sempre che ci sia!!!!)
Il rapporto, piattello con pignone da 22 al posto dell'attuale 20, il piattello e misura 100 e spicci per frizione sette molle tipo 200, collegati al sito DRT lui ha il pignone da 22 con piattello per frizione sette molle (dettaglio specifico T5), il pignone di allungo da 22 serve se mantieni la marmitta originale, se invece opti per cose oscene ma espanse davvero serve un pignone più corto da 21 denti sempre DRT mi raccomendo o sbagli acquisto.
REvisiona il parastrappi sempre DRT il kit molle, sotto al Malossi da 9000 giri, il kit da 7 euro doppia molla dura una settimana!!!
Occhio ai silent block, ora o mai più d'altronde.... in caso chiedi aiuto....
i cavi statore non farli tutti marroni, vai da un ascensorista e fatti dare 1 mt di blu, rosso, nero, giallo, bianco, verde, blu (il giallo non serve ma fattelo dare).
raccorda il foro valvola, carburo scatola un pò meglio....
l'albero il suo solo se perfetto, ma allunga la valvola 2 mm per parte e nulla di lato se non un ritocco di rifinitura, di lato hai poca ciccia, lima il meno possibile, oppure sempre DRT un albero nuovo....
Butta le gomme e vai di S1 Michelin.... lo sò le sconsiglio sempre, ma stavolta quel coso fonde ogni altra gomma in accelerazione.... quindi serve roba dura e scolpita, dalle S1 alle Metzler ME1 a salire, d'altronde se piove non ci giri con quel motore.... no, non ci giri.... per andarci che sò al lavoro nel piovoso inverno.... sappilo...
per atro sei sui 12 litro se gli dai gas... e sarà impossibile non dare gas a quella pseudo T5, che di T5 non avrà altro che i Travasi!!!
Cinque appunto....
una buona T5 tira gli 8000, e non grippa manco con lo zucchero al posto dell'olio... la mia fuorigiri in terza per 2 km strippata fino agli 8200 giri (fuorigiri di terza) scannata a 100 orari e in caduta libera di quarta sul fondoscala (sempre 8200 giri in discesa autostradale)... gli faccio la miscela all'1% con il bhardal cazzuto ma cavolo l'ho strippata all'inverosimile!!!
Insomma o la và o la spacco! Non grippa la T5 manco se vieni giù dal monte Soratte a manetta.... come tu possa aver grippato è un vero mistero dunque....
tutto ciò non per dirti quanto sia figa la mia T5, ma piuttosto....
controlla molto bene quel cavolo di miscelatore!!!! La molla sotto la girante, vabbè fai finta che non ti ho detto nulla.....
Dio benedica le vespe senza MIX.... io ho grippato a 132 GPS nei sottopassaggi tra Montesacro e il Verano.... qui a Roma, un serpentone interrato a mò di galleria che è una montagna russa, chi sà capirà.... non era ovvio una T5, ripeto la T5 originale non grippa è impossibile, e tira i 120 se OK come nulla (minimo, minimo ho detto 115 ma GPS!!), quella è la T5, la tua evidente non lo era e non solo nella carrozzeria....
fanne la più cattiva delle pseudo T5.... altri ti daranno step anche più esasperati, magari lamellari, vedi tu....
ma ricorda già così sei su uno step base per il Malossi alu T5... eppure non ti deluderà stanne certo.... spessora quella molla ammo ant e rialzo ammo post della px my, anche lì una rondella a caricare di più la molla....
QUALCUNO SPOSTI QUESTA DISCUSSIONE IN ELABORAZIONI.... pour favor...
non è certo vespa cui stan facendo i freni questa... anzi i freni stavolta non reggeranno nemmeno botta se tutto và come penso.
Subito sul sito DRT pignone da 22 per T5, kit molle parastrappi, albero eventuALE...
.
Poeta....ti sto amando sappilo !!!!!
valvola e albero stanno benone ma appena lo apro una controllatina da rettifica ci sta tutta !
ho una pompa da 16 che morde la pinza SIP con tubo in treccia giusto per nn avere strane dilatazioni, frena da dio fortunatamente (per quel che vale...visto l'impianto !!) almeno questo , per gli ammortizzatori ho quelli regolabili, sono stato cos' mmalato da fare il SAG dinamico :P
ho iniziato ad aprire,domani con calma vedo di fare qualche foto ma la situazione è oscena ! la camicia del pistone è rigata su entrambe le parti...così come la canna del cilindro, in prossimità dello spillo, ho pensato di tirar fuori una candela color latte....invece....NERA...nerissima, con chiaro segno di scaldata al limite, ho guardato se magarai avevo sbagliato grado termico ma è la sua, stavo cercando il colpevole di tanto danno...ma così ad occhio...ho trovato il carburatore che pisciava benzina solo a guardarlo tanto è aperto...e cosa che non ricordavo affatto è che avevo già raccordato vaschetta/valvola/carburatore...
Credo sempre più che sia stato un colpo di sfiga tra galleggiante che si blocca e qualche paraolio che ha ceduto (possibilmente lato volano...) ma continuando a controllare ho notato una strana deformazione della guarnizione sotto il carburatore, quindi possibilmente prendeva aria da più punti, ma ciò non spiega il perchè della candela nera, a meno che non sia stato un problema del tutto meccanico, si grippa anche per un piccolissimo decentramento dell'albero dovuto al deformarsi di un cuscinetto, aprendo spero si riesca a capire che cavolo è successo !
ho la possibilità di far rivedere il carburatore, lo lascio 24 o gli dò una rialesata in alto e faccio un 25,7 / 24 G ? (come si leva il beccuccio nel condotto del venturi ??) la vaschetta è stata modificata, ha un enorme foro e condotti lavorati ma nn ha la sede dello spillo rialesata per montare quello della cosa ammortizzato, vediamo se è fattibile come cosa !!
Stessa cosa il condotto che collega al getto max, è da 2mm che stringe fino a 1,6 per la precisione (ho delle punte calibrate che uso per misurare le sedi degli anelli chiama valvola del desmo) , mai visto un lavoro del genere !
La marmittà è la sua originale, ripulita nel silenziatore (tolta la canna mitrata e la lana di vetro) , originale col 120 BE4 114 tirava (strillava) gli 8500 giri, col tachimetro oltre la linea dei 120 (da GPS poco sopra i 105) in pianura, andava benone !
il parastrappi ho quello con molle rinforzate del 200, ma posso sempre prenderne un altro (grazie per la dritta su DRT) , i silent block li avevo già cambiati durante il restauro (toglierli è stato un calendario toscano..)
Tocca capire come revisionare il miscelatore a questo punto, perchè non sò più cosa guardare per capire cosa non ha funzionato
Cambiando discorso non avendo niente di meglio da fare ho fatto giusto due controlli sul 172 malossi accoppiato con la testa MMW, lo squish è di 1,2mm e l'RC risultante è di 11.7:1 con guarnizione malossi, e 12,2 senza, il centraggio è qualcosa di spaventosamente preciso, gran bel lavorone su quella testa, soldi ben spesi solo solo per quanto pesa !
Come detto prima, ho verificato nuovamente la raccordatura tra carter e cilindro, e salvo un leggerissimo spigolo che si toglie in 20 secondi, il cilindro è praticamente P&P per come ci sta bene, addirittura ho notato che lo stesso spigolo è visibile anche con il cilindro originale !
Dimenticavo il discorso gomme, ne ho provate troppe sopra la moto ed alla fine salvo le sportec M3 della metzeler (vecchiette ma gran gomma) , mi sono trovato bene solo montando delle rain, la mescola per uso stradale da asciutto permette di avere una gomma che và immediatamente in temperatura, di contro...avere una gomma con quel tasso di silicio che scalda immediatamente pur "mantenendo" la temperatura senza mai andare in eccesso...le consuma a vista d'occhio, in sostanza durano da natale a santo stefano.......ma l'effetto super attack è assicurato !
Le S1 le ho su uno Zip "muletto" sono buone gomme ma mal digeriscono i cambi di temperatura da asfalto estivo e tendono a cristallizzare parecchio, mi parlavano bene delle K58 heidenau (praticamente da neve...) o delle sawa racing (rain pure) , ma devo vedere a che percentuale di silicio arrivano, le aero che ho per adesso sono delle dirty rain (da fango) misura non da vespa il gommista mi ha odiato quando le ho fatte montare sui cerchi tubeless, hanno molto silicio e scaldano parecchio ma su asfalto liscio hanno un tassellamento che non è proprio il massimo, non cristallizzano neanche a pagarle, ma usandole "bene" nn durano più di 3000 km che su una vespa è un pò un controsenso, anche se poi costano 55 euro la coppia, c'ho fatto circa 1500 km, si comportano bene se piace la guida tendente al "traversato" , l'anteriore carica bene il posteriore non avendo "potenza" tende a raffreddare quindi lo perdi facilmente...ma mai nulla di non controllabile anzi, di buono c'è che entri in curva appunto a 7000 giri col dietro che slitta, dà l'effetto di "differenziale autobloccante" per intenderci, slitta ma dà ugualmente trazione,
Sul bagnato prendo la macchina...
Nella moto dopo essere impazzito per rivedere un "piccolo blocco" da 1078cc supercompresso 12:1 con pistoni forgiati (pistal) da 98mm e cilindri fatti ad hoc (rialesati, ricromati e t-shape) , albero lavorato (rialesato in modo aereodinamico nelle spalle...spezza olio) e ribilanciato, l'intera ingranaggeria alleggerita, volano da 850 gr, teste flussate, lucidate a specchio camera e condotti di scarico, spazzolati quelli di aspirazione, corpo farfallato flussato con iniettori a 12 fori, centralina rimappata al banco (circa 10 lanci...anche i parziali) e scarico "spaghetti style" .... risultato...116 cv e 11,5 kg/m di coppia al banco.......risultato ? usato due mesi e venduto per disperazione (adesso giustamente corre in supertwin) ...i pro ed i contro erano diventati equivalenti : NON RIUSCIVO A FARLO CAMMINARE IN STRADA SU DUE RUOTE ! capito l'errore sono sceso a cilindrate più "normali" (992) e lavorazioni meno esasperate, con la vespa sarà un pò lo stesso, inutile cercare il massimo potenziale del motore se poi deve camminare su strada, meglio puntare sull'erogazione della potenza, e renderla godibile !
Se poi consideriamo una vespa lanciata ai 120 da frenare perchè qualche imbecille panda munito ha deciso di non fermarsi allo stop...sono santi che scendono a bastonarti a colpi di cero della quaresima (quello da un metro e mezzo per chi non lo conoscesse) !
se mai dovesse servire, quale albero motore converrebbe montare (valvola rotante) ??
ho trovato il TAMENI "tipo originale" o il Pinasco "anticipato" se non addirittura il serie pro (worb5) allo stesso prezzo , qualche parere ?
Piaggio epoca lavorato ad. Hoc!
...da cosa si capisce se un albero è da cambiare (stato della valvola a parte intendo) ??
per lavorato ad HOC si intende farne un serie pro W5 ? se il mio albero fosse ancora in condizioni ottimali da chi potrei mandarlo per un buon lavoro ?
ma domandona...e se abbandonassi l'idea di revisionare il MIX e revisionare il carburatore 24G ...e passassi direttamente ad un 30 PHBH con collettore e soffietto malossi sarebbe così esasperata come cosa ?
Considerando il fatto che ho praticamente grippato un cilindro impossibile da grippare potrebbe essere plausibile un problema con il miscelatore...
Rimani sul 24 G....lascia perdere carburatori esterni.... l'ugello sul carburatore mi pare si tolga con un filo del gas infilato, dovrebbe averci un tappo costituito da una pallina di piombo, tolto quello infili il cavo e tiri.... a volte viene a volte no... ma un 26G spaco costa poco....
Mi preoccupa molto il fatto del miscelatore, aprendo ho trovato un pò l'inferno dentro quel motore.
L'impressione guardando la camera ed il cielo del pistone (10 mila km dal cambio fasce e controllo tolleranze in rettifica) e che stessi girando grasso, per scrupolo ho verificato la tenuta dei cuscinetti lato frizione e volano e tengono ancora bene, l'unico che sembra abbia ceduto è quello del mozzo ruota (che monta un cuscinetto classico senza protezioni quindi ingrassato dall'olio cambio) , il miscelatore invece l'ho trovato strano, manca una rondella di spessoramento molla/ingranaggio, il tirante funziona bene ed il tutto è ben lubrificato, ma non vorrei avesse davvero fatto qualche scherzetto a questo punto.
Non sò più cosa guardare per capire cosa abbia causato quella scaldata disastrosa...
Mi hanno regalato una SIP Road 2, credo utilizzerò quella e più in là vedrò di aprire lo scarico originale che conserverò gelosamente !
L'idea del carburatore PHBH mi è venuta proprio per sclero, oltre a dare sicuramente più coppia a tutti i regimi mi toglierebbe i problemi tra vecchio SI24, vaschetta e MIX, meno cose ci sono meno cose possono rompersi, sto pensando di eliminare il sistema di avviamento elettrico visto che il motorino vuole le spazzole nuove, il volano inoltre ha il perno dell'estrattore spanato (devo ringraziare il vecchio proprietario) l'ho tolto via con un grosso estrattore per primaria ducati (gioielleria USAG in acciaio) .
Oggi vedo di caricare qualche foto per rendere meglio l'idea generale
...buone notizie
Albero in eccellenti condizioni...lucido lucido...l'imbiellaggio sembra ancora buono non si sentono "rumori sinistri" , scorre bene ! La camera di manovella l'ho trovata praticamente immacolata, valvola lucidata a specchio.....ma ho come l'impressione che sia stata precedentemente lavorata (sto caricando le foto...ci vuole un pò di tempo per fare il resize) , l'albero non risulta lavorato !
Mi sono accorto che mi hanno nuovamente sbagliato il paraolio lato volano...dandomi quello grande del PX, dovrò farmelo cambiare.
salvo imprecazioni non meglio definite, come *°?X%&£ si toglie la boccola del cuscinetto dall'albero motore ? capisco che è inserita per interferenza...ma qui sembra saldata...l'estrattore fà fatica a 250nm ...oltre nn posso andare per nn rischiare di spaccare l'estrattore (è quello piccolo in ghisa) ...nel rimontare la boccola devo rispettare una determinata distanza dalla spalla ? (al momento è montato a battuta sull'albero...sapevo che bisognava lasciare circa 1mm tra albero e boccola)
Ps. ho rotto una pinza seeger ...maledetti cosi -_-
A memoria la distanza della pista interna dallo spallamento dell albero non è fissa ma devi fare in modo che sia centrata con i rulli del cuscinetto, motivo per cui il mio va a battuta[emoji27]
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
La distanza fra boccola e spalla va misurata prima di togliere la boccola stessa. Distanza da ripristinare con la nuova.
Poi, per controllare la bontà dei cuscinetti del piede di biella si usa un martello di gomma e, con delicatezza si batte su testa di biella. I rumori molesti eventuali si sentono. So che ora qualche guru storce il naso...
Inviato attraverso l'etere col mio apparecchio telefonico
Qualche foto dello smontaggio, vi evito i particolari banali e carico solo le foto più significative, l'albero è macchiato ma è liscio e lucido, il particolare della valvola di aspirazione l'ho messo per capire se è stata o meno lavorata (ha uno spigolo ambiguo nella parte superiore) , il resto credo lo conoscete tutti ;-)
Mi armo di nuova pinza per seeger e pazienza e smonto tutto, tolgo i cuscinetti e sgrasso per bene i carter e vedrò di fare nuove foto
evito di far vedere come viene spessorato il cambio o come viene montata la crocera e la revisione del parastrappi perchè penso sia banale da far vedere, se servono foto specifiche...chiedete e vi sarà dato !
159667159668159669159670
Ps. scusate il disordine...ma è proprio il mio modo di fare :P
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
dalla foto dell'albero si dovrebbe vedere che la boccola è montata a battuta, non riesco a toglierla probabilmente farò fare il lavoro in rettifica che hanno estrattori più prestanti.
Cerco notizie sul come revisionare eventualmente il miscelatore, anche se l'idea di montare P&P il kit malossi di aspirazione col PHBH da 30 mi alletta di più, sò già che carburarlo specie ai medi non sarà il massimo della semplicità...molti lamentano il fatto che montato P&P come consiglia la malossi consumi come un ferrarino...cosa che mi fà pensare appunto che sia parecchio grasso ai medi (se fosse grasso al minimo lamenterebbero dei tartagliamenti....in alto lamenterebbero del fatto che tenderebbe a murare a 6500 giri...quindi per logica sono i medi...andatura "comune" a mezzo gas)
Se non vuoi andare in rettifica taglia la boccola con dremel. Guanto di velluto peró...
Inviato attraverso l'etere col mio apparecchio telefonico
se vado in rettifica faccio anche mettere quello nuovo !
per oggi mi fermo al carter lato frizione...ho già cambiato tutti i cuscinetti, dio benedica gli estrattori per cuscinetti, per il lato volano...il bastardo mi crea qualche problema e mi servirebbe la sua vecchia boccola per spingerlo fuori (o eventualmente se avete altre idee...) ho provato con l'estrattore ma rischio di distruggere i rulli dove poggia senza staccare il cuscinetto dalla sede...
per sgrassarlo vado di nitro o è controindicato ?
Ps. per estrarre il mozzo posteriore ho usato il metodo drastico da BRUTO ...due colpi di martello, la crocera non era da cambiare, ma visto che apro...la cambio ugualmente
Certo che a vederli insieme, la differenza è notevole, il GT malossi è fatto veramente bene, l'unico neo era la rugosità eccessiva del condotto di scarico, ma è stato semplice sistemarla passando carta da 120/180/240/800/1000 + pasta abbrasiva fine e dremel = raccodato e lucidato a specchio
La testa MMW invece è tutta un'altra storia rispetto l'originale, ha una forte bombatura (pesa infatti il doppio rispetto l'originale) , dissiperà anche il doppio...
Tutti i cuscinetti sono montati...devo solo revisionare l'albero primario del cambio col parastrappi e posso già richiudere...
Resta da capire come alimentarlo...
Collettore Malossi + PHBH 30 + soffietto ? è davvero così complicato da carburare ?
Altri lavori da poter fare ?
i carter risultano già perfettamente raccordati come travaseria (giusto qualche minuzia già sistemata ma il 172 era quasi P&P) , la valvola la raccordo un pò meglio ? attualmente all'interno presenta quella specie di 8...
L'imbiellatura dell'albero è ancora perfetta (l'ho fatto controllare in rettifica) e stranamente gira anche abbastanza bilanciato, è il caso di lavorarlo ?
Riguardo al volano.....bestemmiatemi contro ma ho tolto la ghiera dell'elestart e ribilanciato ...pesa circa 1800/1850 gr considerando lo scarto della mia bilancia...
Leva il dentino alla valvola. E magari raccorda bene al. Carburo. Ma montare un phbh28?
Quale dentino ??
l'idea di alimentarlo per come si deve mi sta pesantemente passando per la testa...
guardavo appunto questo : http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=448 il prezzo mi sembra interessante, anche se non ho idea di quanto sia poi difficile carburarla a dovere...la T5 è un pò bastarda da questo punto di vista
La vaschetta è raccordata alla valvola, ma sinceramente non riuscendo a trovare l'imputato principale della tremenda scaldata, credo possa essere stato il mix...quindi per paranoia lo farei sparire volentieri...
Giusto una curiosità, che tenuta deve avere l'albero con la valvola ? cioè...se verso benzina con albero girato e valvola chiusa...è normale che dopo pochi secondi scenda inesorabilmente in camera di manovella...oppure la valvola è andata a farsi benedire ? diciamo che riempendo completamente la valvola impiega circa un 7 secondi prima di sparire la benzina...
A vederla albero e valvola sono lucidati a specchio quindi non ci sono particolari problemi "a vista" !
Raccordatura valvola senza stravolgerla, la finitura è da "carta 800" non troppo liscia in modo da favorire lo strato limite
159709159710
Mentre invece qui è l'inizio della raccordatura dei travasi, il famoso "scalino" o spigolo del quinto travaso (quello superiore) , raccordato il più possibile a scendere verso il cilindro, con "prova guarnizione" per avere la misura esatta di dove appoggia il cilindro malossi
159711159712
i Travasi più grandi li ho lasciati inalterati, andavano praticamente P&P nella parte superiore, l'inferiore invece vorrebbe una lavorazione alla canna del cilindro e non sò se sia il caso e nel dubbio sul come muoversi ho momentaneamente lasciato perdere...almeno per questo fine settimana
La raccordatura del quinto travaso a lavoro "quasi" ultimato
159713
La malossi consiglia di lavorare l'albero anticipandolo di ben 20mm e di regolare l'accesione ritardandola a 13/14° ...mi sembra un tantino eccessivo, qualche parere ?
raccordato anche il cilindro ai carter...
Tenuta valvola,
non devi farla con la benzina ma con olio a temperatura esterna sui 20° circa tra 18 e 25° diciamo.... olio poco denso ovvero quello della miscela riempi la valvola e conti come minimo fino a dieci lentamente (una buona tiene a 15 sec, il minimo è 10, sotto sei fuori tenuta, più o meno diciamo ma ognuno ha la sua cabala)....la tua ha tenuto dieci secondi con la benzina, molto più liquida dell'olio, direi che con l'olio tiene minimo 20 secondi, ovvero OTTIMA.
Bello il Malossi....
Grazie poeta, i tuoi consigli sono sempre preziosi !!! :)
sto cercando di capire come regolarmi con l'albero, serve davvero anticiparlo ? facendolo girare così ad occhio, le fasi mi sembrano già abbastanza spinte di loro e vista la grandezza della valvola di aspirazione non vorrei ritrovarmi con un motore che perde totalmente il tiro in basso (già che è famoso per averne tantissimo -_- )
In teoria se cambi le fasi con la valvola e già arrivi alle desiderate non serve lavorare l albero...io con tutto originale ho anche poco rifiuto sinceramente
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Con la valvola e la travaseria raccordata credo che avrò un immissione maggiore, sta a vedere se la fase di aspirazione permette di avere una buona depressione nel carter il più possibile lineare (cosa che vedo molto dura) , per logica lavorare l'albero porta ad un aumento del flusso solo quando il motore gira ad un numero "TOT" di giri creando appunto una depressione maggiore che richiami più miscela, ma vale la regola della coperta corta...togli in basso (e nei parziali) per mettere in alto...ma sono tutti calcoli empirici, si dovrebbe provare l'intero motore...poi smontare ed eventualmente lavorare l'albero a piccoli passi...sarebbe un casino, senza considerare che una minima variazione del tempo di apertura dell'aspirazione pretende una ritaratura del carburatore e vorrebbe una regolazione dell'anticipo per non rischiare poi di scaldare troppo in alto
Qualche configurazione già provata esiste ?
Ho fatto controllare nuovamente l'albero motore da un centro rettifica, e mi consigliano di reimbiellare giusto per nn dover riaprire il motore tra qualche migliaio di km, adesso, vale la pena lavorare il suo albero (seppur in ottime condizioni) oppure ne prendo uno già bello che fatto ?
Per sicurezza ho mandato una mail alla DRT per vedere se è possibile fare qualcosa...
Eventualmente un corsa 54 con la mia configurazione come lo vedreste ?
Alla fine ho preso l'albero Pinasco, ad un buon prezzo (170 spedito) , si presenta bene (bello lucido) non eccessivamente anticipato (120 - 50) e con una bella lavorazione della valvola che permette un miglior riempimento, l'imbiellaggio è qualcosa di veramente ben fatto, molto più preciso rispetto all'albero originale o le controparti che ho visto, la biella poi presenta delle scanalature per lubrificare meglio le gabbie a rulli.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Qui la lavorazione del volano che mi è stata chiesta, pesa circa 1800 gr ed è ribilanciato
159776
Prendi quel albero, portalo in rettifica, fallo controllare. Se è ok fallo saldare a laser lo spinotto!! Consiglio molto spassionato!!
Tanto bene quindi non stava l'originale!!!!
il Pinasco nuovo terrà.... inutile saldare, Mason lo vorrebbe bilanciare e saldare, ma diamine è nuovo!!!!
Hai fatto bene a non reimbiellare in rettifica o lo spinotto avrebbe potuto non tenere... la mossa giusta era chiamare DRT e chiedergli se te lo reimbiellava lui aggiungendo lo spinotto DRT disassato ad ottenere una corsa aumentata di 1mm ....
le fasi da 120-50 sembrano ottime.... ma andrebbero verificate per avere certezze, comunque per confronto con l'originale di quanto è più aperto? 1 cm o due???
NON INCASINARTI CON IL 28 O IL 30 VAI DI 26g SPACo SENZA MIX.... MA SE LA TUA VESPA HA IL MIX.... mantieni il mix e revisionalo te lo studi ed amen.... poiti dico come vedere se funziona.... pensaci intanto.
stava bene...ma è stato fermo per almeno 15 anni quel motore...la gabbia a rulli dell'imbiellaggio risultava rumorosa ed eravamo al limite di tolleranza assiale...ho parlato con Dennis ma il costo del reimbiellaggio + spinotto era molto vicino al costo dell'albero nuovo, così ho preso il nuovo e magari conservo l'originale ;)
il pinasco l'ho già fatto controllare questo pomeriggio perchè pensavo di doverlo bilanciare, invece gira tondo anche col peso "esiguo" del pistone da 65 malossi, il chè mi fà pensare che sia stato fatto più per pistone originale che per polini (pesa) e gt pinasco (pesa parecchio) ...senza andare troppo precisi con le misure è anticipato di circa 14mm rispetto l'originale, ma come si può vedere in foto la lavorazione della valvola è completamente diversa, così come il piede di biella.
Vedremo poi come si comporterà !
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
poeta... il phb da 30mm con quel collettore lungo mi farebbe però comodo per aumentare la coppia ai bassi (visto che è sempre un t5 che è vuoto sotto) , se riuscissi poi con un deleyer ad avere un anticipo sui 18° a scendere a 16 a 5000 e 14 ad 8000 si recupera ancora un pò di schiena, devo vedere come lavorano tutte le modifiche insieme a "culometro inerziale" , perchè così a logica di cose...dovrei avere troppi giri e poca sostanza sottocoppia (sempre se è vero che la road 2 è meglio di una sito plus in alto) , e per almeno 500/700 km mi tocca girare imbrattato ed al 3% d'olio...quindi sarà ancora più difficile da capire
Come carburazione di base col PHB 30mm dite che va bene
Min 55
Max 125
Pol. AS 266
spillo alla seconda tacca (dall'alto)
???
ricordati che ti avevo consigliato il 26G..... con il malossi te ne freghi del tiro basso.... deve cantare....il 30 se lo carburi bene è certo meglio.... ma a te piace con quel coso sul motore??? Ho sempre pensato che la valvola accetta max un carburo da 26mm, per una questione di dimensioni e superfici....oltre bisogna aprire tutto e andare di pacco lamellare, i vesponi a valvola funzionano bene con il 26 SI o G, se vuoi tiro basso, rialzo risavel, conetto POLINI, e al posto del tipo G basso prendi il 26 Spaco alto classico SI, avrai un venturi più lungo, ulteriormente allungato dal ripido conetto polini, di puntale parti dal 140.
la valvola è risultata più grande del collettore malossi...l'ho dovuto raccordare (alla meno peggio...è duro il bastardo e nn ho mole da fresatura violenta) !!
Lo sò che CI ASPETTA (perchè lo sai che romperò le scatole :D ) un arduo calendario di santi per carburarla con quel coso...alla fine lavora come un 28 anzi possibilmente qualcosa mi dice che 28 e 30 sono lo stesso carburatore al 99% ...la stampa dice che è 30mm ...l'imbocco al collettore misura 28,7 così come il restante collettore...
Con la configurazione che ha dici che si accende ? un 55 al min che è abbastanza grasso ed un 125 max che è sicuramente grasso (forse....l'albero dovrebbe smagrire ulteriormente...quindi magari digerisce davvero il 125 sul phb) ...spillo alla seconda tacca in modo da nn smagrire troppo a chiusura gas ....mi regolo poi con la vite di carburazione ...ma così ad occhio direi di essere sul grasso andante (anche se peso 72kg)
La primaria tengo la sua fino alla fine del rodaggio poi vedrò come muovermi anche su quella...ma al max prendo un pignone da 21 elicoidale
Ps. lo sò che la morte sua sarebbe un 26E con scatola e venturi rivisti....ma avevo questo phb tantovale provarlo...al masimo lo rivendo a prezzo di realizzo
Ma il t5 non ha il paraolio in metallo??
Oggi sono arrivati gli ultimi ricambi per completare l'alberino del cambio...e pensando di fare cosa gradita...vi presento il VNX5M (o per gli amici T5) in scatola di montaggio :D
e adesso si passa finalmente al riassemblare il tutto !!!
Se non vuoi spendere follie in getti ecco dei link dove trovarli<br />
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160323/4a1035359830258275655889b2c1a1bc.jpg<br />
Step di getti del max con i prezzi<br />
Set di spilli completo<br />
http://www.scooter-center.com/it/product/7671253/Kit+spillo+conico+BGM+PRO+Dellorto+PHBH+X2+X3+X4+X 5+X7+X13+X25+X32+X44+X61?<br />
Set getti per il pj<br />
http://www.scooter-center.com/it/product/7671256/Kit+getto+minimo+BGM+PRO+per+Dellorto+tipo+11600+4 mm+30+52+30+32+35+38+40+42+45+48+50+52?meta=?cat=C AT_VERGASER_DUESE<br />
Buona spesa..
no classico paraolio in gomma nera lato frizione, semmai cambia il paraolio lato volano che (stranamente) risulta molto più piccolo rispetto il Px.
Grazie per il link ;)
ho un forte dubbio sulla gabbia a rulli
uso quella della pinasco o quella del malossi ???
Possibile che sono diverse ? stessa spinotto e due gabbie diverse...la malossi è più lunga e si centra meglio ...la pinasco anche se mi sembra fatta meglio essendo più piccola ho paura che poi si mette fuori centro nello spinotto
Di solito si preferisce usare quella che arriva con l'albero in quanto dovrebbe essere nella giusta tolleranza con la sua sede sulla biella
in previsione di montare un delayer la posizione dello statore per avere l'anticipo di 18 gradi ?? ruoto antiorario di 2mm ?? considerando che nel px 1mm equivale ad un grado...lo statore T5 che è di poco più piccolo dovrebbe stare intorno 18 max 20 gradi
questo dovrebbe essere 20° (o al più 19°)
lo sposto di pochissimo in senso orario e lo fisso così... sui 18° (o poco più visto che 2 mm sono circa 2,5 gradi sul T5) ....il delayer lo passerà a 16 a 4000 e 14 ad 8000 come Malossi "consiglia" ....se dovesse andar male o scaldare tanto...faccio piccole variazioni poi col trimmer
Seguo con interesse, credo che di motori così non ne girino molti..parlo da possessore di t5 ultra originale
Unica cosa il trimmer se non sbaglio era sconsigliato perché con le vibrazioni potrebbe cambiare taratura e rompersi facilmente
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio :)
l'ho preso solo per "abbozzare" ...visto il costo irrisorio.. appena ho di nuovo qualcosa da spendere prenderò una centralina più seria (regolabile ad HOC) !
cmq... qualche smadonnamento per riportare l'albero in sede...spessorare il cambio...montare i segmenti a C dello spinotto del pistone...rimettere in sede la frizione ...avere le mani fatte di mastice per guarnizioni...tirare i bulloni con la dinamometrica.....puzzare di benzina e olio per le prossime settimane...MA
Ladies & Gentleman..... T5 Mk2 chiuso questa sera (e sorrisone a 52 denti)
Ps. fatte le prove col carburatore...nn sembra neppure messo tanto storto (c'è molta differenza di inclinazione tra il collettore polini e quello malossi evidentemente)
Ho tolto all'appello : Avviamento elettrico con scarico del volano (buoni 450gr di zavorra in meno) ed il miscelatore...tutto ciò che nn c'è nn può rompersi (sgrat sgrat)
La compressione è alta con quella testa nonostante abbia usato lo spessore del kit malossi, attendo che arrivi il nuovo cavo candella a bassa impedenza e la candela all'iridio e vedo di farlo partire...questa settimana lo rimonto sulla bestiola e regolo nuovamente il cambio...come "gas rapido" per tirare il 30 utilizzo la ghiera del cambio al posto di quella del GAS che ha una corsa minore....devo costruirmi un cavo aria...ma credo che siano tutte cose secondarie ormai :mrgreen:
...che diavolo di dado si avvita nell'albero per bloccare il volano ??? ne ho comprato uno per PX ma nn và...un m12 che avevo in inox e nn và ...quello vecchio del T5 nn và (ma credo sia spanato) .... che dado ci andrebbe ??? nn è sempre un m12 x1,5 (passo fine) ??
...che diavolo di dado si avvita nell'albero per bloccare il volano ??? ne ho comprato uno per PX ma nn và...un m12 che avevo in inox e nn và ...quello vecchio del T5 nn và (ma credo sia spanato) .... che dado ci andrebbe ??? nn è sempre un m12 x1,5 (passo fine) ??
No, M12 x 1,25
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/dado+volano+m12x125+mm+a100mm+_87270000
http://www.scooter-center.com/it/product/9000008/Dado+fissa+volano+M12+x+125+QUALITA+OEM+Vespa+PX+T 5+125cc+Cosa+PK+XL+PK125+ETS?meta= (http://www.scooter-center.com/it/product/9000008/Dado+fissa+volano+M12+x+125+QUALITA+OEM+Vespa+PX+T 5+125cc+Cosa+PK+XL+PK125+ETS?meta=)
però quello del PX dovrebbe andare, ho letto che hai preso un albero pinasco, filettatura difettosa?... o diversa dall'originale? :mah: Prova a chiedere lumi al rivenditore o a pinasco stessa.
:ciao:
nn vorrei essere catastrofista ma credo sia un problema di filettatura nell'albero ...il primo filetto è un pò approssimativo !
Dovevo cmq fare un ordine su SIP così ho aggiunto due dadi ...il costo è irrisorio...appena arrivano la prossima settimana provo ....se il dado nuovo fà presa ...bene...se anche il dado nuovo nn dovesse avvitare...dò un giro di filiera all'albero e via ...o passo in rettifica e faccio annullare il primo filetto
Parlando invece di rodaggio...meglio olio a 3% o salgo sui 3,5% ? consideravo 100ml ogni 3 lt di benz
nn vorrei essere catastrofista ma credo sia un problema di filettatura nell'albero ...il primo filetto è un pò approssimativo !
Dovevo cmq fare un ordine su SIP così ho aggiunto due dadi ...il costo è irrisorio...appena arrivano la prossima settimana provo ....se il dado nuovo fà presa ...bene...se anche il dado nuovo nn dovesse avvitare...dò un giro di filiera all'albero e via ...o passo in rettifica e faccio annullare il primo filetto
Parlando invece di rodaggio...meglio olio a 3% o salgo sui 3,5% ? consideravo 100ml ogni 3 lt di benz
Un giro di filiera magari risolve... speriamo ;-)
:ciao:
spero di si...la parte che risulta rovinata è proprio all'inizio ed è un decimo di giro ...cmq aspetto ancora i dadi nuovi da SIP...nn si sà mai riesce ad ingranare ugualmente !
Sto cercando di sistemare un pò l'impianto elettrico nel frattempo...le frecce hanno smesso di funzionare -_- ...e tenendo la centralina LED per il faro anteriore (anche se sotto fusibile nn gli fà per niente bene lavorare sotto alternata) credo avrà vita breve...quindi vorrei passarlo in CC e risolvere così ogni problema...tanto ho una batteria al litio che mi avanza dalla moto e posso utilizzare quella e risparmiare così giusto 3 kg !
Appena possibile seguo il consiglio di poeta e faccio una revisione totale allo statore cambiandogli i cavi elettrici (vedrò poi di fare qualche foto)
dagli una molata a conicizzare appena vedrai che poi il dado entra, serve sensibilità solo la prima volta.... (pervertiti)....
il 30 è davvero brutto.... ho sempre avuto questa fissa per l'antisgamo.... l'originalità... ma cavolo ogni volta che ne vedo uno è obiettivamente brutto.... sono malato?
No Poeta ...tu sei la mia salvezza !!!!
Molata col dremel e magicamente il dado fà subito presa....Volano chiuso per bene !! :D
Rimontando la frizione mi sono accorto che i dischi erano alla frutta...una molla era spezzata (mah !) e la boccola in ottone praticamente usciva sola con un gioco abbastanza esagerato...mi sono informato sul costo dei ricambi......ed ho finito col prendere una 21 denti "COSA" nuova...è arrivata ieri pomeriggio...smontata...tenuto i dischi in bagno d'olio con idromassaggio (...) per tutta la notte ....questa mattina lavoro permettendo ho rimontato tutto e chiuso definitivamente (sgrat sgrat) !
Per il carburatore....ti dirò che nn è malaccio visto dal vivo...certo...snatura parecchio ....ma almeno sta dritto col collo malossi ! :D
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Adesso tocca capire come regolare il phb 30 per farla partire....
Aggiornamenti??
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Aggiornamenti??
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Mi compiaccio del fatto che spesso miei consigli banalissimi siano risolutivi, ma di contro rimango confuso quando dopo pagine di consigli ben più approfonditi vengo liquidato per folle.... è ovvio che sono "incompreso", ma poco importa, ciò che invece importa è che le vostre vespe vadano bene e annessi vespisti siano non dico felici ma perlomeno soddisfatti....
Ignoro come sia andata a finire con questo motore, ma una ipotesi l'azzardo... datosi che sono dotato del "Vespasenso"...
secondo me stà diventando pazzo con la carburazione....
vediamo se ci ho indovinato?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
No Poeta ...tu sei la mia salvezza !!!!
Molata col dremel e magicamente il dado fà subito presa....Volano chiuso per bene !! :D
Rimontando la frizione mi sono accorto che i dischi erano alla frutta...una molla era spezzata (mah !) e la boccola in ottone praticamente usciva sola con un gioco abbastanza esagerato...mi sono informato sul costo dei ricambi......ed ho finito col prendere una 21 denti "COSA" nuova...è arrivata ieri pomeriggio...smontata...tenuto i dischi in bagno d'olio con idromassaggio (...) per tutta la notte ....questa mattina lavoro permettendo ho rimontato tutto e chiuso definitivamente (sgrat sgrat) !
Per il carburatore....ti dirò che nn è malaccio visto dal vivo...certo...snatura parecchio ....ma almeno sta dritto col collo malossi ! :D
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Adesso tocca capire come regolare il phb 30 per farla partire....
per questo son qui.....
orabtogliquella roba e pentiti di non aver raccordato un 26 tipo SI normale della spaco a quella scatola/carter e aggiunto il conetto POLINI ed un rialzo risavel.... getto max da.... 160 di freno aria o anche 185 datosi che ha il foro da 1,8mm in vasca, puntale mostruoso da 145.... dovrebbe digerirlo...ma ho già dimenticato il setting, però se monti un 30 PHBCACCA, basterà....
e si accende, al secondo colpo....da fredda, da fredda....
Un Vespista migliore di me scrisse altrove e tanto tempo fà:
"sono qui e qui mi troverete quando colti da sconforto e troppo vicini alla rinuncia tirerete con rabbia quella chiave inglese in terra! Qui... dove la passione non muore e un desiderio si realizza....Per sempre vespa."
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.