Accedi

Visualizza Versione Completa : aiuto px 125 e



angiolin2008
02-03-16, 19:41
Salve volevo cambiare il cilindro originale del mio px 125 e. Solo per avere un Po di Potenza in più dato che abito ai piedi dell'etna quindi le salite non mancano e le temperature estive non sono da meno
Chiedevo un vostro consiglio come settare il carburo
(1) Gt 177 polini che lavori devo fare ho letto in qualche post smussare gli spigoli in che senso
(2) monto il pignone frizione a 22 denti
(3) marmitta originale
(4) carburo 20/20 che getti devo mettere
(5) il filtro carburatore comprato nuovo già con foro
(6) vite a 2,5 o diversa
(7) anticipo a quanto
(8) che candela montare
Anticipo il ringraziarvi per i vostri consigli.

joedreed
02-03-16, 21:04
Se vuoi una cosa veloce e sicura vai di dr e lascia tutto così tranne: getto massimo 108, be3 160, anticipo a 19 da verificare, candela grado 7-8, marmitta meglio nuova o megadella per far sfogare il motore. Poi sentiamo gli altri.

angiolin2008
02-03-16, 22:22
Ho già ordinato il kit polini

fenn
02-03-16, 22:51
se hai giá deciso per il polini e per raccordare, troverai sul forum un pó di discussioni su come lavorare i carter. l' obiettivo é allargare i travasi in modo da farli coincidere con quelli del cilindro, puoi usare la guarnizione che trovi nel kit come guida....ma ci sono discussioni ben dettagliate e con foto molto esplicative.
gli unici consigli da ignorante che mi sento di darti sono:
- lavorare l'albero o comprarne uno giá anticipato
- non usare la marmitta originale ma una padella modificata

io con questa configurazione mi trovo bene con l' si 20/20 con scatola raccordata, per i getti guarda il testo unico sul polini nella sezione tuning

joedreed
02-03-16, 23:01
Allora se sei a Catania hai un paio di preparatori ottimi. Cmq al minimo il polini montato deve avere un 110-112 di max be3 e sopratutto la marmitta. Carmelo di Catania Mega qui fa la megadella uno scarico padella modificata.

Echospro
02-03-16, 23:17
Se aprivi nella giusta sezione era meglio però ..... :roll:


:ciao: Gg

angiolin2008
03-03-16, 08:23
Ok proverò a spostare in un'altra sezione sempre gentili.

Echospro
03-03-16, 08:26
Ok proverò a spostare in un'altra sezione sempre gentili.

Noooooooooooo, ci pensa un mod di sezione a spostare QUESTA discussione!!!! Che fretta!!!! :azz:


:ciao: Gg


PS: Hai MP

angiolin2008
03-03-16, 09:07
Ok scusate ma non sono molto pratico ok attendero'

Echospro
03-03-16, 16:17
Ohhh adesso sei nel posto giusto! :ok:
Ti rispondo per quello che so:

(1) Gt 177 polini che lavori devo fare ho letto in qualche post smussare gli spigoli in che senso
Togliere le bave dai travasi e lucidare il collettore di scarico che nelle ultime serie non è per nulla dei migliori in fatto di lavorazioni: è ruvido di fusione e si incrosterebbe subito
Non so se vuoi aprire ma in tal caso dovresti lavorare i condotti di travaso sui carter per allinearli a quelli del cilindro.
Attenzione a questa operazione, io consiglio sempre un riporto di saldatura nei punti più sottili per evitare di forare, soprattutto se hai intenzione di tagliare le L

Albero? Lo cambi? Se si, hai un'idea?
Ovvio che se apri vanno sostituiti cuscinetti e paraoli

(2) monto il pignone frizione a 22 denti
Direi che non è male. ma la frizione va comunque rivista.
Se monti la 6 molle ti consiglio un cestello rinforzato con anello e la modifica a 4 dischi, oltre sostituire il boccolo ed il rasamento.

(3) marmitta originale
Da sostituire con una modificata. Qui sul forum ci sono varie discussioni su come fartela o altrimenti senti chi le costruisce.
Conosco bene i prodotti di Mega ma sento parlare bene anche di Dorna (che sono 2 utenti di VR)

(4) carburo 20/20 che getti devo mettere
Dipende dal filtro e dallo scarico. 112/115 o anche di più

(5) il filtro carburatore comprato nuovo già con foro
Perchè non uno della T5 con rialzo della scatola?

(6) vite a 2,5 o diversa
Da vedere in fase di carburazione

(7) anticipo a quanto
Su IT (18°) da verificare

( 8 che candela montare
Direi che una NGK 7 vada più che bene

Da verificare RC e squish ;-)


:ciao: Gg

angiolin2008
03-03-16, 17:12
Ok il motore lo devo aprire ma non voglio cambiare albero ne allargare le luci voglio solo una Cosa pulita ed economica devo cambiare anche il cestello frizione pensi che si possa spaccare???
Certo cambierò cuscinetti paraoli e tutto quello che concerne la revisione la boccola in ottone e il rasamento li ho già comprato se pensi che il polini e invadente cambio cilindro con un dr cosa mi consigli.

Echospro
03-03-16, 17:27
Ok il motore lo devo aprire ma non voglio cambiare albero ne allargare le luci voglio solo una Cosa pulita ed economica devo cambiare anche il cestello frizione pensi che si possa spaccare???
Certo cambierò cuscinetti paraoli e tutto quello che concerne la revisione la boccola in ottone e il rasamento li ho già comprato se pensi che il polini e invadente cambio cilindro con un dr cosa mi consigli.

Beh, il Polini esige un po' più di attenzione rispetto ad un DR, ma la differenza si avverte.
Se non vuoi lavorare ne albero ne carter non saprei che consigliarti: forse si, meglio un più mite DR
La frizione va sistemata a prescindere, il cestello della 6 molle soffre di cricche già di suo e se lo sottoponi a sforzi maggiori non c'è proprio da fidarsi.
Cestello con anello di rinforzo e modifica a 4 dischi. Altro non serve, men che meno le molle rinforzate spaccadita!
Poi un 10W40 minerale o il suo SAE30 e vai tranquillo.


:ciao: Gg

angiolin2008
03-03-16, 22:59
Ok allora monto il dr ma riguardo spruzzi candela anticipo come mi devo comportare.

joedreed
03-03-16, 23:18
Per quello leggi la mia prima risposta!

Echospro
03-03-16, 23:18
Ok allora monto il dr ma riguardo spruzzi candela anticipo come mi devo comportare.

Come per il Polini: una volta montato carburi
Parti sempre grasso, 115 e poi scendi
éer lo scarico non saprei, come ti dicevo senti chi costruisce padelle modificate
Candela sempre grado 7 NGK e anticipo sempre su IT
Tutte le combinazioni poi le provi

Ma sei sicuro di voler abbandonare il Polini?
Senti altre campane prima .... :mavieni:


:ciao: Gg

joedreed
03-03-16, 23:26
Meglio il dr per sicurezza....108 be3 padella anticipo ok su it e verifica lo stato della campana se ha crepe. Ovviamente se proprio vuoi puoi anche solo cambiare il getto del massimo e via.....con il dr si può fare.

angiolin2008
04-03-16, 06:23
Non voglio spendere tanti soldi e poi come detto non mi interessa tanto la velocità andare in vespa a 90 km orari e come andare a 180 in macchina mi serve solo per avere un po' di Potenza nelle salite tutto qui poi leggendo altri post il dr dovrebbe avere delle tolleranze maggiori e questo aiuta quando in estate ci sono 40 gradi poi magari se in seguito trovo una testa polini magari la monto
come pignone cosa ne dite per il dr meglio il 22 denti o il 21 non saprei di quanto allunga le marce.

Echospro
04-03-16, 07:21
Visto che hai già il 22 inizia ad usare quello, lo puoi sempre sostituire più avanti.


:ciao: Gg

angiolin2008
04-03-16, 11:57
No il pignone non cè lo lo dovrei prenderlo domani da un ricambiata nel frattempo sto guardando anche per l'anello di rinforzo frizione lo vendono da tonazzo solo l'anello e poi lo saldo cosi non devo comprare tutto il cestello che costa circa 50 € solo l'anello costa 7€ quindi un bel risparmio riguardo le molle ne ho visti un tipo che anno i bicchieri forati e le molle rinforzate della pinasco che ne dici servono o posso lasciare le mie o quali.

joedreed
04-03-16, 14:40
Lascia stare, non servono.

angiolin2008
04-03-16, 15:46
Ok spero che mi passi in fretta la febbre così posso lavare tutto e chiudere il motore appena metto in moto ti faccio sapere
sei stato gentilissimo.

peppins
05-03-16, 13:00
Un plauso a Echospro per l'ottima guida di base per il Polini.

Di mio dico che un DR p&p è solo un pelo, e dico un pelo superiore di un cilindro originale, molto meglio il POLINI!!!

Sono anche convinto che una volta montato rimpiangerai la scelta.

"Quelli della chat"

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

angiolin2008
05-03-16, 19:01
Potrei mettere sia il polini che il dr solo che con il polini a bisogno di accortezze in più montato plug&play molti consigliano il dr
Poi successivamente se trovo l'occasione di una testata polini la montero' si dice che aumenta le prestazioni per quello che leggo un giro io personalmente non ho mai provato
Io so revisionare un motore so preparare la Vespa come carrozzeria ma quando si tratta di elaborare le strade sono infinite e facilmente mi perdo non essendo un meccanico

angiolin2008
07-03-16, 18:40
Piccolo aggiornamento oggi ho richiuso il blocco
da un mio amico meccanico mi son fatto prestare la chiave dinamometrica
non mi ricordo dove avevo letto in qualche post che i bulloni si dovevano tirare a 1.1kg per poi finire a 1.3 solo che la chiave che mi ha prestato non scende al di sotto di 3 kg e quindi li ho serrati a 3 kg cosa ne pensate.

fenn
07-03-16, 19:39
se ti riferisci ai dadi della testa, vanno stretti a 1,3-1,8 kg. se li hai stretti di piú smonta subito e controlla su un piano di non aver imbarcato la testa

peppins
07-03-16, 20:44
1,6 alluminio, 1,8 il ghisa

"Quelli della Chat"

angiolin2008
07-03-16, 21:38
No li cilindro i carter il cilindro ancora deve arrivare

angiolin2008
07-03-16, 21:40
Scusate l'errore parlò dei carter
Il gt ancora non c'è lo deve arrivare

angiolin2008
08-03-16, 16:45
Oggi sto tagliando la marma originale per modificarla ho letto un paio di post uno dice di fare 3 fori da 12 mm alla paratia un altro dice di fare un foro con una fresa a tazza da 32 o 40 sia nella paratia che anche nel tubo forato che ne dite e la lana o come si chiama la devo asportare o no.

Echospro
08-03-16, 18:11
Guarda qui http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/125-padellino-originale-piu-performante-grazie-fariseo
oppure manda MP all'utente Mega, è parecchio preparato sull'argomento e ti saprà dare consigli in merito.


:ciao: Gg

angiolin2008
08-03-16, 18:42
Grazie ho appena contattato mega aspetto sua risposta riguardo i carter serrato a 3 kg che ne dite possono andar bene

Echospro
09-03-16, 08:00
Grazie ho appena contattato mega aspetto sua risposta riguardo i carter serrato a 3 kg che ne dite possono andar bene

Non ne ho idea se 3 Kg possono andare bene, io oramai li sento "a polso", anche perchè con delle viti da 7 non puoi molto esagerare.

Ma mettere qualche foto dei lavori?
Non lo sai, ma qui c'è gente curiosa, come il sottoscritto per esempio :mrgreen:


:ciao: Gg

poeta
09-03-16, 08:08
a 3 vanno bene, mica hai stretto a 25 kg!!!!

Comunque il POLINI NON SI MONTA MAI SENZA AVER RACCORDATO I TRAVASI, sopratutto che sò se uno abita ai piedi dell'Etna, e in estate fà un caldo boia....

Un buon POLINI necessta di FRIZIONE SETTE MOLLE 200 Con pignone dedicato da 23 Denti (se originale la PX monta il 22) e da 22 denti ( se originale la px monta il 20), abbinato ovvio al piatto conduttore da 100 per frizione sette molle vespa 200.... l'anello è un ripiego, ma un buon Polini alla lunga crepa anche cestelli con anello...

Craburo da 20 con conetto POlini rialzo risavel e getto da 118 (il tutto sui 100 euro), ovvio raccordata scatola, carburo e carter....

marmitta padella espansa di Dorna O Mega ben aperta direi da 5.

Questo è il POLINI che funziona, altro grippa e và al meglio un pelo meglio di un DR da 110 euro.... seppur alla fine costa il QUADRUPLO!!!

L'albero sul POLINI anticipato, NUOVO, sono solo altri 100 euro, un buon POLINI ne costa quasi 500 di pezzi e richiede cuscinetti e paraolii nuovi nonchè parastrappi rinforzato (obbligatorio aprirlo).

Echospro
09-03-16, 08:42
Paolo ..... monta il DR P&P da quello che ha scritto.


:ciao: Gg

angiolin2008
09-03-16, 08:55
Avete ragione ma la colpa è mia perché non lo mai detto le foto le vorrei mettere solo che mi dice errore di caricamento non me li fa mettere a non so perché

angiolin2008
09-03-16, 09:02
A dimenticavo e non posso vedere neanche le foto degli altri presumo non abbia i permessi

angiolin2008
09-03-16, 20:20
Oggi ho modificato la marmitta tagliato forato e risaldata mi spiace non poter postare foto non me lo permette forse perché provo con il cell e non con il pc può essere questo il problema fatemi sapere.

Echospro
09-03-16, 21:06
:mah: non capisco ...
Non so dal cellulare ma dal PC, andando sulla graffetta in modalità avanzata, si caricano rispettando formato e "peso"
Che procedura utilizzi?


:ciao: Gg

angiolin2008
09-03-16, 21:32
Col cell dalla pagina per scrivere i messaggi in alto a sinistra c'è un'icona rettangolare ci clicco e dice scatta foto raggiungi dalla libreria io scelgo libreria prendo la foto invia e mi compare una schermata nera con su scritto download fallito riprova

angiolin2008
09-03-16, 22:08
Devo provare dal pc ma è un problema devo passare le foto nel pc per poi caricarle nel forum sempre se funziona boooooo

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Devo provare dal pc ma è un problema devo passare le foto nel pc per poi caricarle nel forum sempre se funziona boooooo





ok sono al pc adesso provo a caricare qualche foto se mi riesce vi mostro le mie tre gioielli premetto che tutti i lavori di smontaggio preparazione della carrozzeria con sostituzione pedane dove da effettuare saldatura sistemazione di tutto fondo tutto quello che concerne la verniciatura e stata fatta da me anche la revisione motore solo la sabbiatura fatta da un amico e la verniciatura finale fatta dal carrozziere grande amico 159688159691159689159690159692159693

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

159694159695159696ecco il lavoro fatto questo pomeriggio taglio foratura e risaldata speriamo che funzioni in alternativa ho una padella rms nuova di pacca la faro' modificare da qualcuno esperto in materia

Echospro
09-03-16, 22:27
:risata1: Bravissimoi!!!!

Bene, bei lavori!!!! :applauso:
Ma gli spunti per modificare la marmitta li hai presi dal post che ti ho linkato o hai avuto delle info?


:ciao: Gg

angiolin2008
09-03-16, 22:47
Ho trovato delle foto ed era fatta proprio così

mime
10-03-16, 10:21
Il manuale di officina, se non sbaglio, per le viti di unione del carter prescrive circa 1kgm

PISTONE GRIPPATO
10-03-16, 11:55
Il manuale di officina, se non sbaglio, per le viti di unione del carter prescrive circa 1kgm

sono dei filetti da 7 per passo 1 vanno tirati a 1,3 secondo la tabella.... tirali a 3 kg rischi di strappare i filetti o peggio ancora scassare i carter....

angiolin2008
10-03-16, 18:32
Avevo paura anche io in fatto ho fatto delle prove si spezzano a 5 kg

angiolin2008
10-03-16, 18:35
Ora spiegatemi una cosa appena arriva il dr nuovo di pacca che lavori devo fare come smerigliate e dove così mi comincio a preparare magari qualche foto rappresentativa sarebbe il top.

angiolin2008
11-03-16, 19:23
Salve amici oggi ho ritirato il cilindro dopo 3 settimane finalmente e arrivato
La testata fa pietà tutta piena di palline in alluminio che presumo dovrò pulire per bene Ora se qualche Buon angelo mi spiegasse gli interventi che si devono fare al cilindro prima di montarlo se c'è ne sono da fare magari domani alzò le maniche e comincio ora sono ansioso di sentire il rumore a ho preso anche un getto 108 con be3

fenn
11-03-16, 20:14
io ho avuto dr e polini ed entrambi non sono granchè rifiniti.
in generale troverai molti spigoli taglienti sulle luci del cilindro, prendi una limetta da modellismo e cerca di rendere gli spigoli meno affilati. lavora il più leggero possibile, non devi asportare materiale ma solo limare finemente con delicatezza..al tatto capisci subito cosa fare.tutto questo dovrebbe allungare la vita delle fasce.
anche sul pistone troverai spigoli vivi, sulle luci e alla base...anche qui stesso discorso.

poi puoi lucidare a specchio la cupola della testata ed il cielo del pistone, così da frenare la formazione di incrostazioni. Stessa cosa per lo scarico del cilindro.

Fin qui quello che so io e che ho fatto sui miei cilindri, aspettiamo l' intervento dei più esperti

angiolin2008
11-03-16, 21:29
Come lucido a specchio il cielo della testata

FedeBO
11-03-16, 22:23
Come lucido a specchio il cielo della testata

Se sono presenti grumi farai più fatica ma si fa bene comunque ;io parto con carta abrasiva da 400 dopo aver unto la cupola con svitol.giri giri giri cambiando la carta quando è consumata ,poi passi alla 600 e ripeti.quando è liscia io uso pasta abrasiva e dremel con punta a feltro per lucidare.lo stesso faccio con il cielo del pistone,avendo cura di proteggere il mantello sottostante prima con nastro

angiolin2008
11-03-16, 22:41
Ok domani mi metterò al lavoro grazie

angiolin2008
12-03-16, 18:23
Se sono presenti grumi farai più fatica ma si fa bene comunque ;io parto con carta abrasiva da 400 dopo aver unto la cupola con svitol.giri giri giri cambiando la carta quando è consumata ,poi passi alla 600 e ripeti.quando è liscia io uso pasta abrasiva e dremel con punta a feltro per lucidare.lo stesso faccio con il cielo del pistone,avendo cura di proteggere il mantello sottostante prima con nastro


ok oggi mi sono messo a lucidare testa pistone cielo testata e scarico cilindro e togliere gli spigoli vivi
nel pistone e venuto bene ma dentro il cilindro viene male come devo fare
se passo il drimmel con un po' di pasta abrasiva pensi che si possa fare allego la foto speriamo che vada bene

Echospro
12-03-16, 20:33
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: Ti mando anche la mia!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

peppins
12-03-16, 20:50
Ottimo lavoro

"Quelli della Chat"

angiolin2008
12-03-16, 22:48
Non ci sono problemi sono a disposizione
Solo che non ho avuto risposta riguardo al cilindro come mi devo comportare

angiolin2008
12-03-16, 22:51
A dimenticato devo spianare anche se nuova ? o non serve

poeta
12-03-16, 22:59
in vero il DR và meglio con la testata polini ma necessita in questo caso di una guarnizione di base cilindro da almeno 0,6 mm anche autocostruita...

se non hai la testata Polini buona la sua con guarnizione originale, gli spigoli dei bordi dei fori sulla canna del cilindro, li devi solo addolcire un pochino, anche a mano con abrasiva da 180-150 e svitol (aggresiva) butti giù gli spigoli anche usando il dito volendo, non devi cioè fare un lavoro sopraffino, ma basta addolcire appena gli spigoli e ci vuole davvero poco...

le foto complimenti, tutto molto bello...

complimenti.

Echospro
12-03-16, 23:02
Non ci sono problemi sono a disposizione
Solo che non ho avuto risposta riguardo al cilindro come mi devo comportare

Va che scherzavo nel dirti che volevo mandarti la mia testa da lucidare ....... ti mando anche quelle che ho di scorta sullo scaffale!!! :risata:

Nel cilindro devi togliere le bave sui profili delle luci di travaso e di scarico con una limetta da modellismo o con della carta fine lavorando SOLO sullo spigolo.
Lo senti con le dita se non ci sono più bave.


A dimenticato devo spianare anche se nuova ? o non serve

Spianare perchè?
Al limite prima misuri lo squish anche se con quel tipo di teste è un po' difficile.
Io ti direi di lasciare così, fare il rodaggio e poi affinare le cose.


:ciao: Gg

poeta
13-03-16, 01:17
Avevo paura anche io in fatto ho fatto delle prove si spezzano a 5 kg


non si spezzano i prigionieri immagino.. ma piuttosto si spana la filettatura del dado... cavolo spezzare un prigioniero carter con 5 kg mi pare eccessivo..... i prigionieri poi ci sono i vecchi neri temprati ed i nuovi after market zincati....

angiolin2008
14-03-16, 13:37
Buon giorno amici oggi ho completato il montaggio del motore e mi nasce un problema con la corrente del motore in pratica la Vespa e partita 2 minuti si è spenta e non è partita più ho preso una bobbina nuova niente non arriva corrente alla candela ho dato una controllata allo statore non ci sono fili sfoderati che tocchino a Massa
Allora escono 5 fili di cui il bianco e Massa il rosso da il consenso alla candela e poi cè il giallo verde che per come leggo dovrebbe dare corrente ma collegandolo al tester e spedivellando non esce niente poi ci sono gli altri 2 fili uno nero e l'altro verde che provvisoriamente ho scollegato dalla vespa ho provato il verde che esce dallo settore che poi va collegato all'impianto elettrico e questo è a Massa con il nero e il bianco e normale ?
Cosa devo controllare

angiolin2008
14-03-16, 15:05
Ok risolto dopo aver scritto il messaggio mi perudevano le mani e un senso di rabbia per non aver trovato il problema quindi sono sceso in garage ho risolto per l'ennesima volta lo statore e controllato con tester risultato il filo giallonero che porta la corrente alla bobina era rotto a 1 cm dal faston sotto la sua guaina è non si vedeva provato e messo in moto subito problema risolto
Ho montato uno spruzzo 108 la candela sembra un po' bagnata che ne dite lascio per adesso così fin che faccio il rodaggio la vite e aperta 2,5 giri miscela fatta a 3 come fumo non tanto che ne dite

angiolin2008
14-03-16, 18:09
Ok risolto dopo aver scritto il messaggio mi perudevano le mani e un senso di rabbia per non aver trovato il problema quindi sono sceso in garage ho risolto per l'ennesima volta lo statore e controllato con tester risultato il filo giallonero che porta la corrente alla bobina era rotto a 1 cm dal faston sotto la sua guaina è non si vedeva provato e messo in moto subito problema risolto
Ho montato uno spruzzo 108 la candela sembra un po' bagnata che ne dite lascio per adesso così fin che faccio il rodaggio la vite e aperta 2,5 giri miscela fatta a 3 come fumo non tanto che ne dite



:banana::banana:ragazzi sono contento ho fatto il mio primo giro in vespa non superando i 60 km orari dato la prima accensione di colpo si e messo a piovere e mi son dovuto ritirare a casa tutto bagnato ma contento asciugo la vespa prova candela posto le foto per un vostro consulto attendo vostre risposte grazie

fenn
14-03-16, 20:02
getto 108 con filtro con buchi é un classico, credo sia la configurazione che hanno la maggior parte dei dr-isti.

angiolin2008
22-03-16, 14:17
Salve chiedo vostro consiglio
ho montato sul mio 125 il gt 177 dr ho procurato una testa polini in ottime condizioni che adesso vorrei montare la Vespa va bene spruzzo 108 classico buco sul filtro marmitta originale ma modificata con un foro sulla paratia da 32 pignone 22 le marce le tira tutte a fondoscala senza mancamenti la candela e color nocciola l'altro giorno ho fatto un giro di prova per vedere un po' i risultati 110 circa di tachimetro poi il casco cercava di scendere dalla vespa e non sono andato oltre penso che tra errore tachimetro e gprs dovrei stare in torno ai 105 puliti anche se per i miei gusti questa velocità e troppa non ci camminero' mai
domanda
Per avere un po' di coppia in più
montando la testa polini quale modifiche devo fare per avere un buon swic e un ottimo rapporto di compressione (che non sia troppo compressa) grazie

Echospro
23-03-16, 00:04
Hai già preso la testa Polini?


:ciao: Gg

fenn
23-03-16, 02:44
controlla bene che la testa polini sia in piano prima di montarla, poi fai la prova con il filo di stagno per misurare lo squish....dalle varie letture sul forum direi se sei fra 1,5 e 2 sei a posto. altri lavori non saprei consigliarti, ma in fondo tante verze da sfogliare col dr non ce ne sono.

angiolin2008
23-03-16, 15:42
Si la testa lo già presa

angiolin2008
02-04-16, 22:12
Salve ci risentiamo allora facciamo un po' mente locale di quello che ho scritto in precedenza
Configurazione
Gt 177 dr
Testa polini
Carburo 20/20
Minimo 48/160
Max 108 filtro con foro
Vite regolata a due giri e mezzo
Marma un po' aperta con fori
Pignone 22 denti il resto tutto originale
Candela b7
Carburazione perfetta candela nocciola
La Vespa va bene si alza di giri lineare nessun vuoto niente ma quando tirò le marce e arrivano quasi al limite dei giri succede come se intervenisse il limitatore la marcia e arrivata non va oltre per consiglio di porta ho montato un getto 112 ho lasciato la carburazione per come era ma la Vespa e peggiorata le marce le tira di meno e poi il solito limitatore ipotesi con getto 108 tirò la terza a 85 e poi limitatore con il 112 a 65 poi il limitatore in accelerazione con il 112 ci sono dei piccoli vuoti tipo incerta mi potete consigliare come agire
Può essere che il 108 era grosso e ora con il 112 ancora di più
Cosa ne pensate.

Echospro
02-04-16, 22:47
Penso che la marmitta limita non poco e che se ingrassi quando non serve .... non serve!
Cambia scarico, vai di Megadella, filtro della 200 ( o T5 con tutti gli accessori del caso se vuoi) e ricarbura.


:ciao: Gg

poeta
02-04-16, 23:06
Ohhh adesso sei nel posto giusto! :ok:
Ti rispondo per quello che so:

(1) Gt 177 polini che lavori devo fare ho letto in qualche post smussare gli spigoli in che senso
Togliere le bave dai travasi e lucidare il collettore di scarico che nelle ultime serie non è per nulla dei migliori in fatto di lavorazioni: è ruvido di fusione e si incrosterebbe subito
Non so se vuoi aprire ma in tal caso dovresti lavorare i condotti di travaso sui carter per allinearli a quelli del cilindro.
Attenzione a questa operazione, io consiglio sempre un riporto di saldatura nei punti più sottili per evitare di forare, soprattutto se hai intenzione di tagliare le L

Albero? Lo cambi? Se si, hai un'idea?
Ovvio che se apri vanno sostituiti cuscinetti e paraoli

(2) monto il pignone frizione a 22 denti
Direi che non è male. ma la frizione va comunque rivista.
Se monti la 6 molle ti consiglio un cestello rinforzato con anello e la modifica a 4 dischi, oltre sostituire il boccolo ed il rasamento.

(3) marmitta originale
Da sostituire con una modificata. Qui sul forum ci sono varie discussioni su come fartela o altrimenti senti chi le costruisce.
Conosco bene i prodotti di Mega ma sento parlare bene anche di Dorna (che sono 2 utenti di VR)

(4) carburo 20/20 che getti devo mettere
Dipende dal filtro e dallo scarico. 112/115 o anche di più

(5) il filtro carburatore comprato nuovo già con foro
Perchè non uno della T5 con rialzo della scatola?

(6) vite a 2,5 o diversa
Da vedere in fase di carburazione

(7) anticipo a quanto
Su IT (18°) da verificare

( 8 che candela montare
Direi che una NGK 7 vada più che bene

Da verificare RC e squish ;-)


:ciao: Gg


Solo un appunto...se monti IL PIGNONE DA 22 non significa che hai il rapporto giusto, potresti infatti montare un motore con nativo rapporto 22-67!!! Quando apri invia una foto dei quattro ingranaggi del cambio, per scrupolo, potrebbe rendersi necessario l'acquisto di un pignone DRT specifico per corona da 67-68 di allungo da 23 denti... magari no, ma và verificato....

e poi...

anche nel tuo caso era meglio un DR, il POLINI serve raccordo, albero megadella, carburo modificato e rapporto, sono 500 euro di roba lo sai nevvero?

Con il DR 150 e acevi tutto, ma il POLINI è ben altra Bestia... solo non sò se è quello che cercavi... dicevi, qualcosa tanto per avere un pò di spunto infati.

Echospro
02-04-16, 23:27
Solo un appunto...se monti IL PIGNONE DA 22 non significa che hai il rapporto giusto, potresti infatti montare un motore con nativo rapporto 22-67!!! Quando apri invia una foto dei quattro ingranaggi del cambio, per scrupolo, potrebbe rendersi necessario l'acquisto di un pignone DRT specifico per corona da 67-68 di allungo da 23 denti... magari no, ma và verificato....

e poi...

anche nel tuo caso era meglio un DR, il POLINI serve raccordo, albero megadella, carburo modificato e rapporto, sono 500 euro di roba lo sai nevvero?

Con il DR 150 e acevi tutto, ma il POLINI è ben altra Bestia... solo non sò se è quello che cercavi... dicevi, qualcosa tanto per avere un pò di spunto infati.

Paolo ciaoooooooooo
va che monta il DR con testa polini.
Ti sei perso un pezzo, questo!


Salve ci risentiamo allora facciamo un po' mente locale di quello che ho scritto in precedenza
Configurazione
Gt 177 dr
Testa polini
Carburo 20/20
Minimo 48/160
Max 108 filtro con foro
Vite regolata a due giri e mezzo
Marma un po' aperta con fori
Pignone 22 denti il resto tutto originale
Candela b7
Carburazione perfetta candela nocciola
La Vespa va bene si alza di giri lineare nessun vuoto niente ma quando tirò le marce e arrivano quasi al limite dei giri succede come se intervenisse il limitatore la marcia e arrivata non va oltre per consiglio di porta ho montato un getto 112 ho lasciato la carburazione per come era ma la Vespa e peggiorata le marce le tira di meno e poi il solito limitatore ipotesi con getto 108 tirò la terza a 85 e poi limitatore con il 112 a 65 poi il limitatore in accelerazione con il 112 ci sono dei piccoli vuoti tipo incerta mi potete consigliare come agire
Può essere che il 108 era grosso e ora con il 112 ancora di più
Cosa ne pensate.


:ciao: Gg

poeta
02-04-16, 23:51
Alzaimer di merd@!!!

Grazie.... comunque è vero mi perdo i pezzi... a volte faccio casino non tanto per pura ignoranza, ma perchè mi impallo... sono molto più pratico che teorico.

angiolin2008
03-04-16, 04:50
Poeta non prenderla a male non ho rimproverato il tuo consiglio
ho solo detto il problema che avevo prima e che cè adesso l'importante è risolverlo cosa mi consigli

angiolin2008
05-04-16, 07:45
Qualcuno mi può aiutare a capire cosa fare??

jacopo
05-04-16, 16:00
Scusatemi tanto, sono nuovo nel blog. Anche io ho una vespa px 125 e del 1983, ed ho un grosso problema.
La mia vespa e più di 10 anni che ferma, cosi per rimetterla di nuovo in carreggiata ho sostituito tubo della benzina, guarnizione del carburatore, ho cambiato la candela, ho pulito il serbatoio e ho pulito i getti del carburatore. Una volta fatto il tutto ho provato a metterla in moto, ma una volta che parte, pochi secondi dopo si spegne. on riesco proprio ha capire il perchè... Se qualcuno ha avuto un problema del genere mi potrebbe spiegare come fare???
Grazie mille

joedreed
05-04-16, 16:16
Rubinetto ostruito, non passa miscela.

fenn
05-04-16, 16:31
Salve ci risentiamo allora facciamo un po' mente locale di quello che ho scritto in precedenza
Configurazione
Gt 177 dr
Testa polini
Carburo 20/20
Minimo 48/160
Max 108 filtro con foro
Vite regolata a due giri e mezzo
Marma un po' aperta con fori
Pignone 22 denti il resto tutto originale
Candela b7
Carburazione perfetta candela nocciola
La Vespa va bene si alza di giri lineare nessun vuoto niente ma quando tirò le marce e arrivano quasi al limite dei giri succede come se intervenisse il limitatore la marcia e arrivata non va oltre per consiglio di porta ho montato un getto 112 ho lasciato la carburazione per come era ma la Vespa e peggiorata le marce le tira di meno e poi il solito limitatore ipotesi con getto 108 tirò la terza a 85 e poi limitatore con il 112 a 65 poi il limitatore in accelerazione con il 112 ci sono dei piccoli vuoti tipo incerta mi potete consigliare come agire
Può essere che il 108 era grosso e ora con il 112 ancora di più
Cosa ne pensate.


a quanti gradi hai l'anticipo?

jacopo
05-04-16, 18:29
Rubinetto ostruito, non passa miscela.

Ma la miscela arriva al carburatore... Come potrei pulire il rubinetto?

angiolin2008
05-04-16, 18:42
L'anticipo e su it dovrebbe essere 18 gradi

angiolin2008
05-04-16, 18:45
Ho avuto anch'io questo problema in 2 vespe era il tubo benzina lungo

angiolin2008
06-04-16, 13:27
Oggi mi sono alzato di pazienza per risolvere il problema che tirando le marce arrivano ad un certo punto e poi non vanno oltre e mi sono accorto che lo fa anche da fermo cioè accelerando negli alti c'è qualcosa che non va allora
Con il mio carburo o provato getto 112/108/102 filtro aria con buco e senza regolato vite in tutte le posizioni provato be3 e be5 niente uguale stesso problema mi son fatto prestare un carburo da un amico come prima niente
Provato anticipo 17/18/19 gradi niente sempre uguale provato a cambiare volano niente provato a cambiare bobbina niente
Mi rimane di provare uno statore ma sono partito con molta pazienza a far tutte quelle prove e son finito con i nervi e quindi per ora ho deciso di lasciar perdere mi sa che questa volta mi tocca andare dal meccanico il fatto è che nella mia zona sono tutti bravi a fregare soldi e poi non risolvere e questo mi secca
Dubbio potrebbe causare questo problema che avendo messo la testa polini sul dr ho alzato con guarnizione autocostruita da 1 mm il cilindro e quindi la fase di scarico non funziona più che ne dite.:mad:

Echospro
06-04-16, 14:06
.... e hai provato un altro scarico vero?


:ciao: Gg

FedeBO
06-04-16, 14:08
.... e hai provato un altro scarico vero?


:ciao: Gg

Quoto

angiolin2008
06-04-16, 15:09
Si uno modificato con fori e attualmente ho montato una padella rms che va meglio di quella modificata

fenn
06-04-16, 17:12
se non é un problema elettrico e l'anticipo é sui 18, allora penso pure io allo scarico. comunque a catania, per un aiuto sulla messa a punto, hai solo da scegliere....

angiolin2008
06-04-16, 18:15
Oggi pomeriggio mentre ero alla Piaggio ho incontrato un meccanico che perlaltro e il meccanico della Piaggio e gli ho esposto il problema gli ho detto che la Vespa e con gt 177 dr e testa polini
mi ha detto di rimontare la testa dr perché così mi crea problemi di fase compressione ma nel forum tanti anno il dr con polini ma nessuno lamenta malfunzionamenti

poeta
06-04-16, 21:58
Scusatemi tanto, sono nuovo nel blog. Anche io ho una vespa px 125 e del 1983, ed ho un grosso problema.
La mia vespa e più di 10 anni che ferma, cosi per rimetterla di nuovo in carreggiata ho sostituito tubo della benzina, guarnizione del carburatore, ho cambiato la candela, ho pulito il serbatoio e ho pulito i getti del carburatore. Una volta fatto il tutto ho provato a metterla in moto, ma una volta che parte, pochi secondi dopo si spegne. on riesco proprio ha capire il perchè... Se qualcuno ha avuto un problema del genere mi potrebbe spiegare come fare???
Grazie mille


foro nel tappo e statore.... buttata lì però andrebbe veduta....

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

con 1 mm di alzo la fase di scarico cambia nulla quasi , serrata quela guarnizione diventa 0,6 (è di carta nevvero???)....

tartaglia è un probema di statore che taglia crrente a tot giri....hai detto che avevi il filo gialo nero rovinato..... GIALLO NERO???? ma ce vespa ha una VBB???? Cioè mica hai montato un POLINI sla VBB spero????


Questo post non lo seguo bene, mi inkasina leggerlo.... no ho feeling....

angiolin2008
06-04-16, 22:06
Pensi che debba provare uno statore ??il giallo verde era interrotto e non dava corrente alla bobina poi o risolto

angiolin2008
08-04-16, 21:14
Salve oggi ho finalmente risolto il problema del limitatore quando tiravo le marce come diceva poeta ed aveva ragione
ho provato uno statore di un mio amico e come per incanto ora alza di giri perfettamente provata da ferma domani la proverò su strada ora chiedo a voi il mio statore si può riparare i ne devo comprare uno nuovo se riparabile cosa devo verificare.

fenn
08-04-16, 22:00
verifica con un tester settato su ohm i valori fra i cavi rosso e bianco e fra verde e bianco. devono essere rispettivamente 110 e 500 (con tolleranza di poche unitá il primo e max 20 ohm il secondo).
Se é sballato il primo valore puoi cambiare solo il pick up.
se é sballato il secondo allora il problema é la bobina di alimentazione e credo che in questo caso la sostituzione non sia conveniente (mi sembra costi piú di 20 eur su sip, poco meno di uno statore nuovo completo)

angiolin2008
08-04-16, 22:55
Ok domani verifico e poi ti faccio sapere

angiolin2008
09-04-16, 08:51
Allora tester in Ohm rosso e bianco 111,8
Verde e bianco 523