Visualizza Versione Completa : un motore presidenziale
Ciao a tutti, questo motore è per il mio amico e anche presidente del vespaclub di Santarangelo di Romagna, quindi voglio fargli un bel lavoro. Il motore deve essere coppioso e dall'erogazione turistica, sopratutto affidabile visto le migliaia di km che deve fare.
I pezzi che mi ha portati sono questi:
Cilindro pinasco 225 in corsa 62
Albero pinasco corsa 62
Carburatore pinasco si 26
Marmitta Dornax Middle.
Qualche foto dei lavori, devo premettere che i carter erano già abbondantemente lavorati, quindi ho dovuto chiudere tutta la travaseria con un buon stucco, e riaprire a modo mio:
Travaso fronte scarico prima chiuso poi riaperto secondo le mie necessità
http://i68.tinypic.com/2e3wwnl.jpg
http://i67.tinypic.com/inx10n.jpg
Ho dovuto stuccare bene anche il condotto della valvola perchè era stato già lavorato ma non come volevo io, ora si presenta ben raccordato tra valvola e carburatore
http://i65.tinypic.com/jgqrfl.jpg
http://i66.tinypic.com/2nsnbqh.jpg
http://i68.tinypic.com/2z4cnsl.jpg
http://i64.tinypic.com/23k3y93.jpg
Poi ho segnato bene le fasature di aspirazione per definire la lunghezza corretta della valvola, a breve metterò la foto.
Il colore rosso che vedete sul piano della valvola, è un markatore che uso per verificare la chiusura corretta della valvola e dove rimane un po di spessore aiuta meglio a chiudere se non è perfetto.
ciao dorna, che stucco usi? anche il piano della valvola é stuccato o c'é solo il marcatore?
Ciao, uso uno stucco bicomponente, molto molto buono ma anche costoso, io l'ho comprato in per l'officina, ne vendo ogni tanto un po, ma storcono tutti il naso per il prezzo, 400 grammi 100€.
Ciao, uso uno stucco bicomponente, molto molto buono ma anche costoso, io l'ho comprato in per l'officina, ne vendo ogni tanto un po, ma storcono tutti il naso per il prezzo, 400 grammi 100€.
Per caso è ASPORTEC?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Anche il piano della valvola è stuccato?
Si esatto asportec. Il piano valvola è stato rifatto in rettifica riportando alluminio, ma misurandolo come al solito non era come volevo io ovvero entro i 5 centesimi. Cmq solamente in prossimità della apertura c'è stucco. Ma verrà cmq allungata la valvola per fare le fasi correttamente quindi arriverò a lavorare anche sull'alluminio. Anche se lo stucco nn avrebbe problemi.
Un consiglio, cerca su eBay lo stucco weicon. E lo stesso prodotto, stessa quantità, ma costa un quarto spedito dalla Germania.
A però niente male. Tengo in considerazione. Grazie.
Si esatto asportec. Il piano valvola è stato rifatto in rettifica riportando alluminio, ma misurandolo come al solito non era come volevo io ovvero entro i 5 centesimi. Cmq solamente in prossimità della apertura c'è stucco. Ma verrà cmq allungata la valvola per fare le fasi correttamente quindi arriverò a lavorare anche sull'alluminio. Anche se lo stucco nn avrebbe problemi.
Quindi va bene sia per riempimenti con spessori anche di 10mm e sia per riporti sottili tipo 1 decimo? Perchè io vorrei riempirci la fessura che c'è sull'albero, quello spicchio per intenderci, e sia fare un leggero strato sulla valvola per pianare delle righe. Va bene?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Un consiglio, cerca su eBay lo stucco weicon. E lo stesso prodotto, stessa quantità, ma costa un quarto spedito dalla Germania.
Ho cercato sia su quello italiano che tedesco ma non risulta nulla di weicon...
lo stucco asportec non va bene per spessori cosi sottili, è a grana troppo grossa, infatti come ti dicevo sul piano valvola non c'è. e non lo userei nemmeno su parti in movimento come l'albero. troppo rischioso. Mentre invece funziona benissimo per chiudere delle rigature abbastanza profonde sulla valvola.
lo stucco asportec non va bene per spessori cosi sottili, è a grana troppo grossa, infatti come ti dicevo sul piano valvola non c'è. e non lo userei nemmeno su parti in movimento come l'albero. troppo rischioso. Mentre invece funziona benissimo per chiudere delle rigature abbastanza profonde sulla valvola.
Grazie. E riguardo all' albero cosa potrebbe andare bene?
PISTONE GRIPPATO
11-03-16, 23:51
Riempire tutti i vuoti penso sia un ottima soluzione..... azzarderei anche a riemire dove possibile tutte e due le spalle dell'albero laorando poi su un sufficiente anticipo i modo da dare almeno 1,5 mm di incrocio coi travasi........ se indovini la ,marmitta viene fuori un missile con un allungo inimmaginabile
Quindi va bene sia per riempimenti con spessori anche di 10mm e sia per riporti sottili tipo 1 decimo? Perchè io vorrei riempirci la fessura che c'è sull'albero, quello spicchio per intenderci, e sia fare un leggero strato sulla valvola per pianare delle righe. Va bene?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ho cercato sia su quello italiano che tedesco ma non risulta nulla di weicon...
Hai mp
Ciao , un ultima domanda poi chiudo: il marcatore di colore rosso che hai usato sul piano della valvola, è anche quello uno stucco? Mi puoi dire come si chiama? In mp per favore grazie.
No no è una vernice cataluzzata resistente alla benzina. Molto simile alla tankerite. Non ho più il nome. Mi devo informare. Vi farò sapere.
No no è una vernice cataluzzata resistente alla benzina. Molto simile alla tankerite. Non ho più il nome. Mi devo informare. Vi farò sapere.
Grazie, resto in attesa. :-))
intanto ho preparato il cambio, crocera crimaz, davvero molto ben fatta... bravo crimaz.
http://i68.tinypic.com/qx5c9c.jpg
cambio oppurtunamente modificato e lucidato per eliminare ogni attrito.
http://i65.tinypic.com/9uq64n.jpg
preparo anche la frizione con campana pinasco e piatto portamolle drt bicchierini e molle pinasco, per i dischi devo ancora valutare
http://i64.tinypic.com/2lw58w5.jpg
parastrappi revisionato.
http://i68.tinypic.com/mlpkjp.jpg
Proprio pochi giorni fa mi è stato detto che la campana fizione rinforzata come quella che hai preso te della Pinasco non è un gran che. A detta di qualcuno, sembra di burro. E io non l'ho presa.
Ne parlavo giusto oggi...
Meglio 7€ di anello di rinforzo :ok:
P.s. il cambio lucidato non l'avevo mai visto :mrgreen:
Hehehe! Il cambio in questo motore è una chicca...solo per veri intenditori! Sono i dettagli a fare la differenza.
PISTONE GRIPPATO
15-03-16, 08:19
Hehehe! Il cambio in questo motore è una chicca...solo per veri intenditori! Sono i dettagli a fare la differenza.
Sono SEMPRE I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA ed i lavori vanno sempre giudicati a finiture terminate, saldature, fresature raccordature....
Che modifica gli hai fatto al cambio oltre ad averlo lucidato?
Proprio pochi giorni fa mi è stato detto che la campana fizione rinforzata come quella che hai preso te della Pinasco non è un gran che. A detta di qualcuno, sembra di burro. E io non l'ho presa.
Peggio del burro; la mia si è spappolata in pochi km. Pinasco è seria e ha sistemato la faccenda con me oltre credo ad aver curato il controlla qualità. Ad ora suppongo escano con un materiale migliore, altrimenti non le venderebbero più.
Carter pronto per essere chiuso
http://i65.tinypic.com/2z563cy.jpg
Chiuso
http://i66.tinypic.com/23jfghu.jpg
Cilindro ripulito da bave e sistemato di fasature, scarico lucidato.
http://i66.tinypic.com/10gy0qf.jpg
Testa lucidata
http://i65.tinypic.com/25f21it.jpg
mpfreerider
17-03-16, 09:02
Grande Dorna, che emozione!
Matteo mpfreerider
Scusate l'ignoranza, ma perché lo stucco?
Grande Dorna, che emozione!
Matteo mpfreerider
;-)
Scusate l'ignoranza, ma perché lo stucco?
Lo stucco l'ho utilizzato perchè il carter era già stato lavorato, in manierà non corretta a mio avviso e sopratutto per un altro gruppo termico, cosi con lo stucco ho chiuso le precedenti lavorazioni e le ho rifatte in base alla mia esperienza. Inoltre ho utilizzato dove possibile un po di stucco per togliere qualche cc al volume carter.
Oggi alle 12 è arrivato su wuozzapp un video del Sig. Dorna che accende il mio motore!!!:risata1::risata1::risata1:
Purtroppo io sono a casa stampellato fino ai primi di aprile!!! :censore:Grazie
Grazie Andrea!
Ciao. Clafo.
;-)
Lo stucco l'ho utilizzato perchè il carter era già stato lavorato, in manierà non corretta a mio avviso e sopratutto per un altro gruppo termico, cosi con lo stucco ho chiuso le precedenti lavorazioni e le ho rifatte in base alla mia esperienza. Inoltre ho utilizzato dove possibile un po di stucco per togliere qualche cc al volume carter.
Ricordati il nome del prodotto che hai messo sul piano della valvola, quello rosso... Ciao e ottimo lavoro.
clafo, finalmente ti sei fatto vivo! Sabato ho avuto modo di provarlo giusto 200/300 metri, ho fatto fare al motore due cicli di riscaldamento e raffreddamento sul cavalletto, a poco più del minimo, poi ho fatto giusto una prova su strada per vedere che tutto andasse bene regolazioni cavi frizione cambio ecc. l'anticipo al momento è fissato a 17° cosi da poterlo usare tranquillamente nei tuoi lunghi viaggi senza avere problemi nemmeno con i caldi più afosi, devo dire che il motore è molto godibile, di terza nonostante il lungo rapporto vai ovunque salite, rotatorie e curve, il motore di quarta prende bene i giri anche da 40 all'ora, penso che sia proprio quello che tu mi chiedevi, in più se apri bene e fai salire di giri diventa anche molto interessante, ottima potenza, la ruota nelle prime due marce si solleva senza problemi, sono curioso di dargli una bella tiratina una volta che avrai finito il rodaggio! Ora il presidente ha il motore che si merita e tutti i tuoi compari di viaggio ti dovranno stare dietro.
Un appunto sulla marmitta, silenziosa, molto silenziosa davvero un bel risultato, le prestazioni già le conosci non voglio lodarmi da solo!
Quando sei in forma facciamo il video su strada! Magari senza il baule!:mrgreen:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ricordati il nome del prodotto che hai messo sul piano della valvola, quello rosso... Ciao e ottimo lavoro.
Per il prodotto purtroppo non posso più reperire la marca e il nome, ma puoi comunque utilizzare qualsiasi prodotto che aderisca bene nel alluminio e che sia resistente alla benzina, il mio è un equivalente della tankerite, non è uno stucco.
Bel progetto di motore super-turistico, veramente.
Ma per curiosità, che fasi saltano fuori montando quel cilindro in corsa 62?
Come mai la scelta della corsa 62 anzichè della classica corsa 60 che ben si abbina al Pinascone?
Carter pronto per essere chiuso
http://i65.tinypic.com/2z563cy.jpg
Chiuso
http://i66.tinypic.com/23jfghu.jpg
Cilindro ripulito da bave e sistemato di fasature, scarico lucidato.
http://i66.tinypic.com/10gy0qf.jpg
Testa lucidata
http://i65.tinypic.com/25f21it.jpg
Questo è quel GT che ha due travasi in superficie?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ciao a tutti, questo motore è per il mio amico e anche presidente del vespaclub di Santarangelo di Romagna, quindi voglio fargli un bel lavoro. Il motore deve essere coppioso e dall'erogazione turistica, sopratutto affidabile visto le migliaia di km che deve fare.
I pezzi che mi ha portati sono questi:
Cilindro pinasco 225 in corsa 62
Albero pinasco corsa 62
Carburatore pinasco si 26
Marmitta Dornax Middle.
Qualche foto dei lavori, devo premettere che i carter erano già abbondantemente lavorati, quindi ho dovuto chiudere tutta la travaseria con un buon stucco, e riaprire a modo mio:
Travaso fronte scarico prima chiuso poi riaperto secondo le mie necessità
http://i68.tinypic.com/2e3wwnl.jpg
http://i67.tinypic.com/inx10n.jpg
Ho dovuto stuccare bene anche il condotto della valvola perchè era stato già lavorato ma non come volevo io, ora si presenta ben raccordato tra valvola e carburatore
http://i65.tinypic.com/jgqrfl.jpg
http://i66.tinypic.com/2nsnbqh.jpg
http://i68.tinypic.com/2z4cnsl.jpg
http://i64.tinypic.com/23k3y93.jpg
Poi ho segnato bene le fasature di aspirazione per definire la lunghezza corretta della valvola, a breve metterò la foto.
Il colore rosso che vedete sul piano della valvola, è un markatore che uso per verificare la chiusura corretta della valvola e dove rimane un po di spessore aiuta meglio a chiudere se non è perfetto.
Dove li hai trovati quelle viti da 7 usate per sostituire i prigionieri? Foto 4.
Bel progetto di motore super-turistico, veramente.
Ma per curiosità, che fasi saltano fuori montando quel cilindro in corsa 62?
Come mai la scelta della corsa 62 anzichè della classica corsa 60 che ben si abbina al Pinascone?
I pezzi quindi anche l'albero mi sono stati portati da clafo, il proprietario della vespa, ma io avrei fatto la stessa scelta, corsa 62 tutta la vita, almeno si sposa bene con il mio concetto di motore turistico. Per quanto riguarda le fasi di scatola con squisch a 1.8 esce 130° di travaso secondario il primario ha una forma particolare in prossimità del travaso seondario è a 130 ma poi scende di fasatura avvicinandoci verso lo scarico, quindi ha un profilo obliquo, penso per una scelta di time area! Il travaso frontescarico 126° lo scarico 172°.
Io ho ricalcolato i time area secondo il mio punto di vista, spostando qualcosa sul travaso primario, e riprofilando lo scarico come fasatura sono arrivato a 174°. Rapporto di compressione 11,16/1 bello scriccato in virtù della corsa 62 a mio avviso siamo al limite per uso turistico, in un ipotetico step successivo lavorerei sulla banda di squisch e sull'altezza di quest'ultimo senza però aumentare l'rc anzi al limite portandolo a 10,5/1.
Le fasature sono particolari, il blow down è di soli 22° ma permette al motore un progressione notevole costante quasi elettrico, senza grossi picchi o vuoti di potenza, ovviamente per far lavorare decentemente questo set up va lavorata la valvola senza esagerare con le fasature, anche lo scarico è volutamente basso, infatti a differenza di tanti super fanta motori che si vedono sul forum io sono convinto che con uno scarico intorno ai 175° si possa fare le scarpe a tanti motori.
Per me è inutile far girare un px a 9000 rpm non serve a nulla anzi è slo peggio, meglio 7000 rpm ma che spingono qualsiasi rapporto. trovare giri o picchi di potenza è molto più facile, ma il risultato su strada è decisamente peggiore. Detto questo la marmitta fa il resto!
TommyRally
27-03-16, 19:49
Una domanda: di che spessore è la guarnizione tra cilindro e carter?
Ecco il miglior Dorna di sempre....
bello.
I pezzi quindi anche l'albero mi sono stati portati da clafo, il proprietario della vespa, ma io avrei fatto la stessa scelta, corsa 62 tutta la vita, almeno si sposa bene con il mio concetto di motore turistico. Per quanto riguarda le fasi di scatola con squisch a 1.8 esce 130° di travaso secondario il primario ha una forma particolare in prossimità del travaso seondario è a 130 ma poi scende di fasatura avvicinandoci verso lo scarico, quindi ha un profilo obliquo, penso per una scelta di time area! Il travaso frontescarico 126° lo scarico 172°.
Io ho ricalcolato i time area secondo il mio punto di vista, spostando qualcosa sul travaso primario, e riprofilando lo scarico come fasatura sono arrivato a 174°. Rapporto di compressione 11,16/1 bello scriccato in virtù della corsa 62 a mio avviso siamo al limite per uso turistico, in un ipotetico step successivo lavorerei sulla banda di squisch e sull'altezza di quest'ultimo senza però aumentare l'rc anzi al limite portandolo a 10,5/1.
Le fasature sono particolari, il blow down è di soli 22° ma permette al motore un progressione notevole costante quasi elettrico, senza grossi picchi o vuoti di potenza, ovviamente per far lavorare decentemente questo set up va lavorata la valvola senza esagerare con le fasature, anche lo scarico è volutamente basso, infatti a differenza di tanti super fanta motori che si vedono sul forum io sono convinto che con uno scarico intorno ai 175° si possa fare le scarpe a tanti motori.
Per me è inutile far girare un px a 9000 rpm non serve a nulla anzi è slo peggio, meglio 7000 rpm ma che spingono qualsiasi rapporto. trovare giri o picchi di potenza è molto più facile, ma il risultato su strada è decisamente peggiore. Detto questo la marmitta fa il resto!
Cosa intendi con time area?
Claudio!non avevo capito fosse tuo questo motorone !bene!Va sulla Magnum?
Ciao Fede,si è il nuovo cuore per la Vespa Magnum,per i suoi primi dieci anni di km con me! :mrgreen:
Andrea/Dorna sono un po' piu agile nei movimenti e forse vi vengo a trovare nei prossimi giorni, non vedo l'ora di poterla provare!!! :risata1:
Per i discorsi tecnici lascio la parola ad Andrea che io me la cavo meglio con i km che con i fresini... :sbonk:
Ciao. Clafo.
Grazie dei complimenti fanno molto piacere.
Claudio oggi è passato ha avuto modo di sentire la vespa e penso che sia rimasto soddisfatto intanto del rumore, molto molto contenuto. Ora manca la sua prova su strada.
Il time area è il rapporto tra tempo di apertura dei travasi e la loro superfice. Serve al dimensionamento delle luci. Il valore di per se serve a poco, ma ogni preparatore ha dei range che vengono tenuti in considerazione. Io ho i miei parametri. Anche se su questo gt è la prima volta che ci lavoro.
Grazie dei complimenti fanno molto piacere.
Claudio oggi è passato ha avuto modo di sentire la vespa e penso che sia rimasto soddisfatto intanto del rumore, molto molto contenuto. Ora manca la sua prova su strada.
Il time area è il rapporto tra tempo di apertura dei travasi e la loro superfice. Serve al dimensionamento delle luci. Il valore di per se serve a poco, ma ogni preparatore ha dei range che vengono tenuti in considerazione. Io ho i miei parametri. Anche se su questo gt è la prima volta che ci lavoro.
Grazie. E il blow down?...
Il differenziale tra la fase di travaso e la fase di scarico.
Oggi pomeriggio ho fatto il mio esordio sulla Vespa Magnum vitaminizzata! un giro di prova non impegnativo (solo qualche km visto che non sono in piena forma fisicamente) ma che mi ha fatto capire il potenziale di questo nuovo motore. Che dire... impressionante! erogazione della potenza lineare e continua dai 3000 ai 7000 giri circa, quasi un motore elettrico con un ottima ripresa in quarta anche da 50-60 km/h fino a 110 (e poi ho chiuso il gas!) in pochi secondi con una progressione costante che ti fa tirare i muscoli degli avambracci per rimanere ben dritto in posizione di guida. Un'altro mondo rispetto al 200 originale ma anche al vecchio 225 che avevo qualche anno fa.
Grazia Andrea! ottimo lavoro!
Ciao. Clafo.
Dalle foto mi sembra di capire che non hai aperto i travasi principali sotto e raccordati ai carter vero? Perchè mi sembra di vedere che li hai chiusi i travasi sui carter senza ricrearne altri vero?
Come va il motorone? Per curiosità, che primaria hai montato? Perchè secondo me con albero in corsa 62 e i tuoi accorgimenti potrebbe tirare anche una 25/62...
Il motore va bene a livello prestazionale Al momento l'ho riaperto per sostituire un paraolio difettoso. Sicuramente tira bene anche una 25/62 ma cmq a livello di velocità di punta nn penso cambierebbe tanto. Penso che entro metà maggio sara di nuovo in strada. Ma nn abbiamo previsto nessuno step bisto che supera già di gran lunga le aspettative.
Il motore va bene a livello prestazionale Al momento l'ho riaperto per sostituire un paraolio difettoso. Sicuramente tira bene anche una 25/62 ma cmq a livello di velocità di punta nn penso cambierebbe tanto. Penso che entro metà maggio sara di nuovo in strada. Ma nn abbiamo previsto nessuno step bisto che supera già di gran lunga le aspettative.
Purtroppo succede che ci siano difettosi, come tutti i pezzi daltronde... Ora che primaria c'è montata? I cuscinetti li hai messi nuovi o hai lasciato quelli che c'erano?
Ciao Onetoone, adesso c'è su una 23-64 malossi. E' un gran peccato ritrovarsi di fronte alla scarsa qualità di questi pezzi che sono fondamentali,come mi è già successo con un cuscinetto di banco lato firizione che dopo 1535 km si è aperta la gabbia che tiene le sfere... e tutto ciò che ne consegue.
Per quel poco che l'ho potuto guidare, è eccezionale! in superstrada tiene i 100 a circa 5800-6000 giri con una ripresa che tira senza problemi fino a 120 ,poi ho chiuso il gas... io non sono per le alte velocità ma per le lunghe percorrenze, con consumi nella media del px200 originale, quindi circa 22-24 km/l.
Sicuramente con la kitronic, che è in arrivo, gli si darà ancora più brio in basso... che non manca di già ma a me non basta mai ;-)
Ciao. Clafo.
Di fronte a tanta maestria e conoscenza motoristica non posso che complimentarmi.
Di fronte a tanta maestria e conoscenza motoristica non posso che complimentarmi.
scusa potrei sapere come hai lucidato il cambio?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Special2000
02-05-16, 20:12
Dorna scusa potrei chiederti una cosa?
Ma lo stucco quanto è affidabile a lungo termine?
Cioè se uno vuole riportare dei travasi allargati come in origine, usando lo stucco, c è pericolo che possa fare danno se il motore non viene aperto per piu di 20 anni?
Ciao Onetoone, adesso c'è su una 23-64 malossi. E' un gran peccato ritrovarsi di fronte alla scarsa qualità di questi pezzi che sono fondamentali,come mi è già successo con un cuscinetto di banco lato firizione che dopo 1535 km si è aperta la gabbia che tiene le sfere... e tutto ciò che ne consegue.
Per quel poco che l'ho potuto guidare, è eccezionale! in superstrada tiene i 100 a circa 5800-6000 giri con una ripresa che tira senza problemi fino a 120 ,poi ho chiuso il gas... io non sono per le alte velocità ma per le lunghe percorrenze, con consumi nella media del px200 originale, quindi circa 22-24 km/l.
Sicuramente con la kitronic, che è in arrivo, gli si darà ancora più brio in basso... che non manca di già ma a me non basta mai ;-)
Ciao. Clafo.
Ottimo! Grazie Clafo!
io posso risalire ad un massimo di 6 anni circa quando ho cominciato ad usarelo. Tiene se ben ancorato. la superfice deve essere molto grezza con possibilità di appiglio. Io non ho mai avuto casi di rottura per lo stucco, ma non voglio sbilanciarmi oltre!
io posso risalire ad un massimo di 6 anni circa quando ho cominciato ad usarelo. Tiene se ben ancorato. la superfice deve essere molto grezza con possibilità di appiglio. Io non ho mai avuto casi di rottura per lo stucco, ma non voglio sbilanciarmi oltre!
Ciao Dorna e scusa l'intrusione, ma fai marmitte anche per vespe smal? Grazie.
Special2000
05-05-16, 05:43
io posso risalire ad un massimo di 6 anni circa quando ho cominciato ad usarelo. Tiene se ben ancorato. la superfice deve essere molto grezza con possibilità di appiglio. Io non ho mai avuto casi di rottura per lo stucco, ma non voglio sbilanciarmi oltre!
Ol grazie dorna:-) :ciao:
Si certo se ti servono info ci sentiamo in pvt
leonardo7562
07-05-16, 17:34
Andrea nel fattempo che mi arriva la marmitta mi prenoto per lo stesso lavoro che hai appena fatto,così nel prossimo inverno ti tengo impegnato
Ciao Onetoone, adesso c'è su una 23-64 malossi. E' un gran peccato ritrovarsi di fronte alla scarsa qualità di questi pezzi che sono fondamentali,come mi è già successo con un cuscinetto di banco lato firizione che dopo 1535 km si è aperta la gabbia che tiene le sfere... e tutto ciò che ne consegue.
Per quel poco che l'ho potuto guidare, è eccezionale! in superstrada tiene i 100 a circa 5800-6000 giri con una ripresa che tira senza problemi fino a 120 ,poi ho chiuso il gas... io non sono per le alte velocità ma per le lunghe percorrenze, con consumi nella media del px200 originale, quindi circa 22-24 km/l.
Sicuramente con la kitronic, che è in arrivo, gli si darà ancora più brio in basso... che non manca di già ma a me non basta mai ;-)
Ciao. Clafo.
Ciao gran bel topic, come e' andata la stagione col tuo 225 Supersport?
Neanche a farlo apposta, ho portato a casa la Magnum 235 proprio oggi pomeriggio! Non avevo fretta di sistemarlo,anche perchè abbiamo avuto beghe con la valvola e il pistone (rovinati da un pezzo di metallo del paraolio rotto) e con l'albero motore. Intanto, per tutta la primavera estate e prima parte di autunno, ho rimesso su il 200 quasi originale.
Oggi comunque ho provato di nuovo l'ebbrezza di un bel pompone che spinge! finalmente il 235 è stato provato con la centralina kytronic, che mi da un anticipo variabile da 24 a 18°, e con la marmitta polini original. La prima non serve. Visto che il motore ha appena 12 km, non ho insistito molto, ho fatto una toccata a 100 km/h e basta ma ci arriva in poco tempo.
In settimana farò un po' di rodaggio.
Ciao. Clafo.
FrancoRinaldi
09-10-16, 05:56
Neanche a farlo apposta, ho portato a casa la Magnum 235 proprio oggi pomeriggio! Non avevo fretta di sistemarlo,anche perchè abbiamo avuto beghe con la valvola e il pistone (rovinati da un pezzo di metallo del paraolio rotto) e con l'albero motore. Intanto, per tutta la primavera estate e prima parte di autunno, ho rimesso su il 200 quasi originale.
Oggi comunque ho provato di nuovo l'ebbrezza di un bel pompone che spinge! finalmente il 235 è stato provato con la centralina kytronic, che mi da un anticipo variabile da 24 a 18°, e con la marmitta polini original. La prima non serve. Visto che il motore ha appena 12 km, non ho insistito molto, ho fatto una toccata a 100 km/h e basta ma ci arriva in poco tempo.
In settimana farò un po' di rodaggio.
Ciao. Clafo.
Quando hai percorso 2-300km togli il cilindro e controlla la biella, ha il brutto difetto di strapparsi; se la trovi consumata da sfregamento con l'albero cambiarla subito con una più massiccia
Neanche a farlo apposta, ho portato a casa la Magnum 235 proprio oggi pomeriggio! Non avevo fretta di sistemarlo,anche perchè abbiamo avuto beghe con la valvola e il pistone (rovinati da un pezzo di metallo del paraolio rotto) e con l'albero motore. Intanto, per tutta la primavera estate e prima parte di autunno, ho rimesso su il 200 quasi originale.
Oggi comunque ho provato di nuovo l'ebbrezza di un bel pompone che spinge! finalmente il 235 è stato provato con la centralina kytronic, che mi da un anticipo variabile da 24 a 18°, e con la marmitta polini original. La prima non serve. Visto che il motore ha appena 12 km, non ho insistito molto, ho fatto una toccata a 100 km/h e basta ma ci arriva in poco tempo.
In settimana farò un po' di rodaggio.
Ciao. Clafo.
Felice che sia di nuovo in strada! Anch io ne ho fatto uno a valvola appena chiuso e messo a punto. Configurazione diversa dalla tua ma sensazioni di guida molto simili. ;-) Un kit eccezionale per turismo. Un treno inarrestabile.
Top.
Quando hai percorso 2-300km togli il cilindro e controlla la biella, ha il brutto difetto di strapparsi; se la trovi consumata da sfregamento con l'albero cambiarla subito con una più massiccia
E' da tanto che hanno questo problema, dici che ancora non lo hanno risolto in Pinasco?
Oggi tra una pioggia e una piovuta sono riuscito a racimolare un centinaio di km di rodaggio su e giu per le colline romagnole. La 24/63 è un po' troppo lunga per i percorsi collinari/montani da il suo meglio nella piana, ma una salita al 18% è ignorante in qualsiasi marcia... in compenso a confronto con un 225 pinasco, con corsa 60 e cambio standard (quindi sensibilmente più corto) in uscita dai tornanti si era appaiati ma poi avevo piu giri in allungo..
Consumi da controllare, oggi siamo stati sui 21 km/l.
@ Mod75 che configurazione hai?
Ciao. Clafo.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Quando hai percorso 2-300km togli il cilindro e controlla la biella, ha il brutto difetto di strapparsi; se la trovi consumata da sfregamento con l'albero cambiarla subito con una più massiccia
Il motore aveva già circa 200 km, quando è saltato il paraolio, ed è stato riaperto e ricontrollato tutto, e non si sono verificati particolari segni sulla biella.
Eventualmente che biella dovrei prendere per sostituirla?
Grazie.
Ciao. Clafo.
FrancoRinaldi
09-10-16, 21:17
Il motore aveva già circa 200 km, quando è saltato il paraolio, ed è stato riaperto e ricontrollato tutto, e non si sono verificati particolari segni sulla biella.
Eventualmente che biella dovrei prendere per sostituirla?
Grazie.
Ciao. Clafo.
Per evitare che possa accadere questo:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13613105_10209660792947191_2326890001878827881_o.j pg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13584743_10209660792227173_3203581295128126013_o.j pg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13653456_10209660786627033_5882427979119681005_o.j pg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13584782_10209660787307050_258920497328706969_o.jp g
Purtroppo la biella scelta è incredibilmente esile, magari con il Pinasco che è poco potente resiste (d'altronde dovrebbero averlo provato), con Polini e malossi si è sfasciata sia c.60 che c.62. L'albero dell'amico Tondo68 lo abbiamo reimbiellato appena in tempo dopo 200km abbiamo trovato la biella segnata a seguito della flessione e dello strisciamento sulla spalla, l'albero in questione è stato sostituito in garanzia con uno identico su cui abbiamo eseguito la sostituzione della biella. Ho anche aperto un post:
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/67426-reimbiellaggio-pinasco-c-62
@ Mod75 che configurazione hai?
Per il Super Sport ho puntato tutto sulla coppia, per cui ho scelto come albero il c60 Pinasco vecchio tipo, che oltre ad avere una biella robusta ha anche una fase con un ritardo moderato, 63*. Questo insieme alla scelta di un carburatore da bassi regimi ( Il SI 24/24 orig. dellorto con torretta Cosa) e uno scarico esageratamente da coppia (la bgm bigbox touring), mi permette di tirare con forza tutta la 24/62 drt con z36. Come accensione monto la flytech.
Il tiro e' netto, secco, specie quando sono a pelo gas e spalanco e questo, con una coppia cosi' ben spalmata, avviene in tutte le situazioni, anche le piu' impervie. L'altro giorno a 102 (anzi 102,88 da gps) a 5600 rpm, in leggera salita controvento, il Pinascone si e' fatto una risata, con un niente di apertura di gas nel polso destro. Niente sottocoppia o powerband imprevedibili, niente di niente. Solo tiro. Da testare, dopo il rodaggio, in vel max ma fossero anche solo 6800/7000 i giri max sarebbero giri tutti da godere con quei rapporti e quell elasticita'.
Ho avuto anche il vecchio Pinasco, ma questo va piu' forte, a mani basse.
Ma pinasco che bielle monta .....? Di burro !!!
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
10-10-16, 20:49
Ma pinasco che bielle monta .....? Di burro !!!
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
La biella è di ottima qualità ma è dimensionalmente troppo esile
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/10655202_583027958464632_4735082940957852969_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/10733942_583027901797971_96441177832383814_o.jpg
Per il Super Sport ho puntato tutto sulla coppia, per cui ho scelto come albero il c60 Pinasco vecchio tipo, che oltre ad avere una biella robusta ha anche una fase con un ritardo moderato, 63*. Questo insieme alla scelta di un carburatore da bassi regimi ( Il SI 24/24 orig. dellorto con torretta Cosa) e uno scarico esageratamente da coppia (la bgm bigbox touring), mi permette di tirare con forza tutta la 24/62 drt con z36. Come accensione monto la flytech.
Il tiro e' netto, secco, specie quando sono a pelo gas e spalanco e questo, con una coppia cosi' ben spalmata, avviene in tutte le situazioni, anche le piu' impervie. L'altro giorno a 102 (anzi 102,88 da gps) a 5600 rpm, in leggera salita controvento, il Pinascone si e' fatto una risata, con un niente di apertura di gas nel polso destro. Niente sottocoppia o powerband imprevedibili, niente di niente. Solo tiro. Da testare, dopo il rodaggio, in vel max ma fossero anche solo 6800/7000 i giri max sarebbero giri tutti da godere con quei rapporti e quell elasticita'.
Ho avuto anche il vecchio Pinasco, ma questo va piu' forte, a mani basse.
Finito il rodaggio? Quale pinasco hai, il nuovo a 6 travasi? Pensi che ti arrivi a quei regimi con quei rapporti? L' ho anche io la 24/62 drt con quarta originale, ma il mio non va oltre i 6000. Certo, nel complesso è messo molto peggio del tuo sicuramente perchè la valvola sarà da sistemare quindi presto lo smonto di nuovo.
FrancoRinaldi
28-10-16, 20:40
il mio non va oltre i 6000
solo in 4a o con tutte le marce?
solo in 4a o con tutte le marce?
Sarà di quarta immagino, se anche di terza bisogna impegnarsi parecchio....
solo in 4a o con tutte le marce?
Solo in 4, in terza arriva anche a 7000. Ma il mio problema è la valvola non più in buone condizioni, anche con getto 145, ai bassi meno di 2000 se do troppo gas muore, ai mediobassi è grassoccia e man di mano che sale si smagra, e a 5000 giri in 4 la candela è quasi bianca. Ho tantissimo rigurgito dal carburatore...
Ad oggi il mio 235 ha circa 750 km, e si è slegato a modo! Il motore è molto gustoso con una buona ripresa ed una ottima accelerazione nelle prime tre marce, in quarta tira ma con garbo.
Domanda sciocca, ma quanta differenza c'è tra la corona a 63 denti (dritti) e la 64 e 62 elicoidali?
Il bello adesso è viaggiare a 90 km/h ad un quarto di gas ed i consumi ne giovano, si va tranquillamente a 24/52 km/l.
Il "problema" è la marmitta polini original che mura a circa 7000/7200 giri... in quarta è autolimitato a 120 km/h... devo provare di nuovo con la sua dornax che non aveva questo "limitatore"...
Ciao. Clafo.
Ciao,mi incuriosisce la rapportatura di Mod75,il mio 225 fatto dal Piccio a Novellara con la 24/63, 4à corta,si 24/24 adeguato con airbox e cornetto,blablabla e pinasco touring a 100-105 di gps sono intorno ai 6000 giri e vai all'infinito, quando mi capita a 100 apri e in un'attimo sei a 120 sempre di gps.Il problema è quando sei in tangenziale se ti fai prendere la mano la mia rapportatura si rivela troppo corta e in un'attimo nonostante peso 110 kg, con lo strumento koso prende regolarmente 7000- 7500 giri e di gps a volte ho superato di poco i 130.Se come spesso si scrive che il Pinasco è fermo e il Malossi o il Polini vanno molto molto di più,non oso pensare a che andature si possono raggiungere,forse è troppo per il mezzo che mi tengo il mio Pinascone Fermone
PISTONE GRIPPATO
28-10-16, 23:23
Ciao,mi incuriosisce la rapportatura di Mod75,il mio 225 fatto dal Piccio a Novellara con la 24/63, 4à corta,si 24/24 adeguato con airbox e cornetto,blablabla e pinasco touring a 100-105 di gps sono intorno ai 6000 giri e vai all'infinito, quando mi capita a 100 apri e in un'attimo sei a 120 sempre di gps.Il problema è quando sei in tangenziale se ti fai prendere la mano la mia rapportatura si rivela troppo corta e in un'attimo nonostante peso 110 kg, con lo strumento koso prende regolarmente 7000- 7500 giri e di gps a volte ho superato di poco i 130.Se come spesso si scrive che il Pinasco è fermo e il Malossi o il Polini vanno molto molto di più,non oso pensare a che andature si possono raggiungere,forse è troppo per il mezzo che mi tengo il mio Pinascone Fermone
Penso che il tuo pinascone è stato fattoda uno dei migliori preparatori evada forte, conosco personalmente IL PICCIO e so come lavora e quanto ne sa. Non credere a tutte le dichiarazionidi prestazioni missilistiche il 99% sono balle quando li trovi in giro il missle è sempre a casa.
Ho fatto diversi raduni ed anche qualce RAID ho visto personalmene i motori PINASCO fatti da Vittorio Zitun e vanno molto forte, ho visto anche Malossi fatti da altri preparatori che vano altrettanto forte, ma i 150 non so realmente in quanti li prendano sulla strada ... sui banchi prova si leggono velocità irreali invece.
Ciao,mi incuriosisce la rapportatura di Mod75,il mio 225 fatto dal Piccio a Novellara con la 24/63, 4à corta,si 24/24 adeguato con airbox e cornetto,blablabla e pinasco touring a 100-105 di gps sono intorno ai 6000 giri e vai all'infinito, quando mi capita a 100 apri e in un'attimo sei a 120 sempre di gps.Il problema è quando sei in tangenziale se ti fai prendere la mano la mia rapportatura si rivela troppo corta e in un'attimo nonostante peso 110 kg, con lo strumento koso prende regolarmente 7000- 7500 giri e di gps a volte ho superato di poco i 130.Se come spesso si scrive che il Pinasco è fermo e il Malossi o il Polini vanno molto molto di più,non oso pensare a che andature si possono raggiungere,forse è troppo per il mezzo che mi tengo il mio Pinascone Fermone
Ciao il Pinasco e' eccezionale, potevo scegliere Polini o Malossi Sport ma ho scelto Pinasco, perche' dopo qualche anno di Malossi lamellare, su questo nuovo blocco a valvola, volevo qualcosa di estremamente diverso: coppioso, affidabile e buono per tutte le situazioni, dallo zigzagare a 40all ora nelle silensiosissime viette del vicinato, agli ingorghi del traffico cittadino, dalle tangenziali all autostrada. piu' che la coppia , che hanno anche altri gt, sono la formidabile curva di erogazione e l elasticita' a fare la differenza. In questo senso, secondo me, bisogna assecondare il progetto di mamma Pinasco piu' che stravolgerlo ( per questo parlavo di 6800-7000rpm che sono un range entro cui muoversi facilmente con pochi aggiustamenti sul setting).
Credo che il tuo preparatore abbia fatto un ottimo lavoro e un dente di corona in piu' (24/62 vs 24/63) faccia poca differenza. :ok:
Ciao il Pinasco e' eccezionale, potevo scegliere Polini o Malossi Sport ma ho scelto Pinasco, perche' dopo qualche anno di Malossi lamellare, su questo nuovo blocco a valvola, volevo qualcosa di estremamente diverso: coppioso, affidabile e buono per tutte le situazioni, dallo zigzagare a 40all ora nelle silensiosissime viette del vicinato, agli ingorghi del traffico cittadino, dalle tangenziali all autostrada. piu' che la coppia , che hanno anche altri gt, sono la formidabile curva di erogazione e l elasticita' a fare la differenza. In questo senso, secondo me, bisogna assecondare il progetto di mamma Pinasco piu' che stravolgerlo ( per questo parlavo di 6800-7000rpm che sono un range entro cui muoversi facilmente con pochi aggiustamenti sul setting).
Credo che il tuo preparatore abbia fatto un ottimo lavoro e un dente di corona in piu' (24/62 vs 24/63) faccia poca differenza. :ok:
Proprio quello che volevo sentir dire... Avere elasticità, coppia e un buon allungo senza per forza cercare tanti giri, credo che non si possa chiedere di più. Certo, rispetto ad altri sarà meno potente, però se con dei piccoli accorgimenti si hanno questi risultati, allora ben venga. Ho due blocchi da far sistemare la valvola e in uno penso proprio che ce lo monterò.
Finalmente ho potuto concedermi la soddisfazione di usare il motore presidenziale per un po' di turismo a lungo raggio! 1400 km circa da venerdi mattina ad oggi pomeriggio (lunedi). Santarcangelo - Bari -traghetto- Durazzo - Tirana e ritorno!
Ne ho aprofittato per testare il pinascone in autostrada (rimini nord -termoli) e sono rimasto molto soddisfatto! velocità di crocera 100-110 km/h con bagaglio long way (givi 46 lt pieno, tanica da 5 lt, e due borse morbide sulla sella) mentre prima col 200 ottimizzato era 95-100, ma quasi tutto aperto mentre cosi ho visto la metà superiore dela rotazione della manetta del gas solo un paio di volte per cavarmi d'impiccio in qualche sorpasso. Nessun calo di prestazione nelle varie salite autostradali del tratto abruzzese della A14 .
Alla voce consumi siamo in perfetta parità tra il nuovo 235 ed il "vecchio" 200+...circa 21 km/l ma viaggiando sempre con contakm in tre cifre... e soprattutto con meno vibrazioni!
Velocità di punta: 123 km/h
Valutazioni:
Velocità max: 8.5/10 (con la dornax migliorerà sicuramente)
Accelerazione da fermo: 8/10
Ripresa (in 4° da 90 km/h) : 9/10
Confort di viaggio: 8.50/10
Consumi: 7/10
Direi prova abbondantemente superata!
Ciao. Clafo.
Ciao,quale modello di Dornax monterai?? Si trova in rete qualche foto della marmitta?Sarà da tiro o da allungo?Scusa se ti faccio queste domande,io sul mio 225 ho una pinasco touring ,va bene devo dire che come allungo va,sotto puoi riprendere da meno di 30kmh i quarta che viene su abbastanza bene,diciamo che ti spalma la coppia,ma non ti allunga le braccia.Ero curioso di provare se esiste qualcosa di alternativa alla mia
Ho già una dornax middle touring, con un rialzo di 1 cm rispetto alla standard. L'avevo già provata su questo motore ed andava molto bene, un ottimo allungo, ma diluiva un po la coppia ai medio bassi. Ma all'inizio non avevo il kytronic e quindi dovevo tenere l'anticipo fisso a 18-19° questo mi limitava un po' sulla coppia ma faceva paura in allungo... a 127km/h ho chiuso il gas ma tirava ancora...
https://www.facebook.com/dornaxexhausts/?fref=ts
Ciao. Clafo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.