PDA

Visualizza Versione Completa : Quanti PX senza frecce??



frankj
13-04-16, 09:49
E' da un po' che mi frulla in testa una cosa. Sui siti di annunci e anche qua sul forum vedo molte vespe PX senza frecce.
Io il periodo PX l'ho vissuto abbastanza (sono del '69) e almeno a Firenze ne ho visti sempre pochissimi esemplari anche all'epoca. Pensando male, ma sono tutti nati senza frecce??

joedreed
13-04-16, 11:46
In effetti hai ragione. All'epoca le frecce come optional le inserivano in molti nell'ordine e anche dalla mia esperienza circa 1/10 era senza (forse anche meno in città grandi).
E' di moda, nei restauri, stuccare o saldare i fori; anche nei pk emerge questa tendenza.
Che dire? Assurdità contro la storia personale e unica della vespa.

Marben
13-04-16, 11:55
Molto dipende anche dalle zone.
Per esempio, nel basso Piemonte e in Liguria, i senza frecce sono più diffusi che altrove.
Poi qualche furbetto avrà chiuso le aperture... purtroppo c'è anche questo.

Comunque nei primi mesi di produzione le frecce non erano ancora disponibili, per cui se parliamo di PX di fine 1977/inizio 1978 sono certamente nate così.

guabixx
13-04-16, 12:10
Un mesetto fa sono andato a vedere una 125 dichiarata SF dalle mie parti , fresca di restauro , per conto di un' amico .
Arriviamo dal venditore , prima cosa apro il portaoggetti , ci sono i buchi per i fili delle frecce . Lo faccio notare , il venditore dice che e' sicuro che ci fossero gia' prima del restauro ..
Al che tolgo la pancia sx , e ci trovo il regolatore con relativo foro per il cavo ... Anche qui mi dice che e' sicuro ci fosse gia' prima del restauro ....
Al che tolgo la pancia dx , e ci trovo un motore elettronico , con il sensore - scollegato - sul selettore marce dell' America ed una staffa per alzare la centralina in modo non si veda a pancia montata !!!!! E prima che il venditore mi dica qualunque cosa dico all' amico che sono stufo di farmi prendere per i fondelli , e me ne vado senza salutare ..
L' amico mi ha poi detto che il venditore mi ha dato del maleducato , e continuava a spergiurare che la Vespa era cosi' anche prima del restauro , e lo era sempre stata ......
Onesto , e furbo ... ( ovviamente l' acquisto non e' andato in porto , ma visto che la Vespa su Subito nel frattempo e' sparita mi sa che il pollo l' ha trovato lo stesso , e chiedeva pure 2350 Euro per una 125 .... )

Tra un po dovremo fare una guida online per distinguere i PX e PK sf taroccati ...

Ciao
Guabix

Marben
13-04-16, 12:21
Buona idea Luca.
Hai fatto bene ad andartene. Più che tu maleducato, qualcun'altro è disonesto.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

poeta
13-04-16, 22:40
i senza frecce impianto a 12 v... con raddrizzatore e magari devi sul manettino sx del manubrio.... non sono Tarocchi!!!!

bensì una serie speciale mi par ovvio!

presto vedremo senza frecce con il freno a disco ed il motorino di avviamento....

povere ganci bassi e pensare che avrebbero potuto rifarle BLU con frecce....



ROMA 37XXX

clafo
14-04-16, 09:56
Tra un po dovremo fare una guida online per distinguere i PX e PK sf taroccati ...

Ottima idea... posso mettere a disposizione la mia p125x sf del 03/01/1978 telaio 42**.
Ciao. Clafo.

Marben
14-04-16, 10:03
Ottima idea... posso mettere a disposizione la mia p125x sf del 03/01/1978 telaio 42**.
Ciao. Clafo.
Se il telaio è così basso, direi che è del 1977.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

frankj
14-04-16, 10:10
I tarocchi ci sono di sicuro però penso sia anche una cosa "regionale". Io a Firenze, da ragazzo, ricordo bene che i px senza frecce non si vedevano.... eppure ero già abbastanza attento e appassionato all'epoca...

guabixx
14-04-16, 11:35
Ottima idea... posso mettere a disposizione la mia p125x sf del 03/01/1978 telaio 42**.
Ciao. Clafo.

Io la mia Px150 sf del 79 , conservata
Appena trovo il tempo faccio qualche foto dei particolari ..

Ciao
Guabix

Marben
14-04-16, 12:51
Anch'io ho due senzafrecce: P125X del 1978 e P150X del 1980, posso contribuire.

Inviato dal mio telefono bigrigio

clafo
14-04-16, 17:12
Se il telaio è così basso, direi che è del 1977.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Si,immatricolato 3 gennaio '78... non penso l'abbiano costruito il 1°, venduto il 2 e immatricolato il 3... ;-)
Appena posso faccio reportage sul mio...
Qua in romagna i sf sono molto pochi... già dal 78-79 molte px erano "dotate"...
Ciao. Clafo.

Marben
14-04-16, 17:48
E sì che l'hai anche scritta la data di immatricolazione...
Non connetto più [emoji29]

Inviato dal mio telefono bigrigio

Special2000
14-04-16, 19:30
Qui da me in paese gira raramente una p125x senza frecce, e tre p125x, p150x e p200e ma con le frecce.
Inutile dire che ci sbavo dietro alla sf...

volumexit
14-04-16, 20:08
E sì che l'hai anche scritta la data di immatricolazione...
Non connetto più [emoji29]

Inviato dal mio telefono bigrigio
Troppi fruscii per testa!!![emoji23] [emoji23] [emoji23]

A Verbania ne giravano un po, di solito in mano a gente di una certa età. I pochi ragazzini che li avevano venivano presi un giro cosi come quelli che usavano la TS del padre.

Vol.

senatore
14-04-16, 20:40
Visto che si parla di frecce e non frecce, e qualcuno ha pure parlato di PK, faccio una domanda:
ma è possibile che un PK avesse le frecce solo dietro?

poeta
14-04-16, 21:37
m'hà!? qui a Roma è pieno di 200 sf, io solo ne ho avute minimo 4 e tutte 200, tutte del 1977, tutte Roma 37XXX..... direi che non sono rarissime.... e sono certo da preferirgli quelle a 12Volt con frecce dal 1978..... la migliore Px a detta mia è la PXE dal 1981 al 1983, i modelli ganci alti stelo maggiorato del 1983 (nuovi devio luci) sono le più belle e ben fatte.

joedreed
14-04-16, 21:58
Visto che si parla di frecce e non frecce, e qualcuno ha pure parlato di PK, faccio una domanda:
ma è possibile che un PK avesse le frecce solo dietro?

Mai sentita, non credo proprio.

poeta
15-04-16, 06:57
Mai sentita, non credo proprio.


questa mi mancava...

senatore
15-04-16, 07:05
Ok, spiego meglio:
Avevo, diversi anni fa, un PK S, quindi uno dei primi, che aveva i fori per le frecce originali ma solo quelli posteriori, perchè i fori per le frecce anteriori erano artigianali, mal fatti e per di più spostati come misura, tant'è che dovetti richiuderli e farli nel posto giusto con una maschera ricavata da un PK con i fori giusti. La vespa proveniva dall'estero, non ricordo se Svizzera o Germania.
I fori erano imprecisi e spostati verso l'alto di 1,5 cm. Insomma, era evidentissimo che i fori fossero stati fatti da un incompetente.

elmikelino
15-04-16, 09:00
Magari in Germania usavano le frecce al manubrio? Oppure ha fatto un incidente e hanno cambiato lo scudo con uno standard senza frecce? Ipotesi, poi non so se siano plausibili o meno.

senatore
15-04-16, 09:09
Escludo l'incidente, altrimenti si sarebbe vista la sostituzione dello scudo perchè feci sabbiare la vespa e le puntature per l'unione della lamiera dello scudo al tunnel erano originali.
Per le frecce al manubrio, è una soluzione che veniva adottata per vespe o moto che erano prive completamente di frecce e visto che quel tipo di frecce sono visibili sia anteriormente che posteriormente erano le uniche che montavano, quindi non c'erano le posteriori.
La cosa è, ovviamente, abbastanza strana e me ne sono sempre chiesto il perchè, senza mai trovare una risposta.:boh:

areoib
15-04-16, 09:28
Ok, spiego meglio:
Avevo, diversi anni fa, un PK S, quindi uno dei primi, che aveva i fori per le frecce originali ma solo quelli posteriori, perchè i fori per le frecce anteriori erano artigianali, mal fatti e per di più spostati come misura, tant'è che dovetti richiuderli e farli nel posto giusto con una maschera ricavata da un PK con i fori giusti. La vespa proveniva dall'estero, non ricordo se Svizzera o Germania.
I fori erano imprecisi e spostati verso l'alto di 1,5 cm. Insomma, era evidentissimo che i fori fossero stati fatti da un incompetente.
in Germania le PK avevano le frecce anteriori spostate verso l'esterno e sporgevano di 1-2cm verso fuori... magari per adattarsi alle regole stradali tedesche alla Piaggio (o in Germania l'importatore) hanno fatto la modifica solo per i modelli destinati in quel paese.

:ciao:

MrOizo
15-04-16, 10:13
comunque, secondo me, il motivo per cui non ricordate molti senza frecce è che i primi tempi avveniva il contrario, cioè i senza frecce venivano bucati e montati con le frecce, ed era abitudine piuttosto diffusa.....per il resto, qui da me i senza frecce li hanno venduti quasi fino all'uscita del pxe....prova ne sia che io ne ho due, uno del 1979, il 200 e uno del 1980, il 150; a proposito, volevo farvi partecipi di una differenza che ho trovato fra i due: in quello del 1979 sotto il nasello non ci sono i fori per il fissaggio del connettore portafili tipo quello che c'è sul modello con frecce, mentre in quello del 1980 i fori ci sono: per la cronaca, quello del 1980 è il mitico frankie, per chi si ricorda, quel telaio di p150x sf che venne riesumato, alla buona, dal sottoscritto....

frankj
15-04-16, 10:21
Vorrei sapere se c'è qualche Fiorentino "dell'epoca" che confermi o meno la mia impressione della rarità dei sf.
A mio avviso il contesto urbano caotico di Firenze (specie in quegli anni) rendeva la presenza delle frecce quasi un salva vita e quindi venivano acquistati tutti con oppure montate successivamente.

Marben
15-04-16, 11:58
a proposito, volevo farvi partecipi di una differenza che ho trovato fra i due: in quello del 1979 sotto il nasello non ci sono i fori per il fissaggio del connettore portafili tipo quello che c'è sul modello con frecce, mentre in quello del 1980 i fori ci sono

Confermo, Sergio: anche sul mio P150X Sabbia (immatricolato 29/02/1980: Vespa bisesta ma non funesta) ci sono quei due fori, ovviamente inutilizzati, assenti invece sul P125X (immatricolato il 2/08/1978).

FedeBO
15-04-16, 12:44
io ne ho sempre visti nelle località di mare,liguri,marchigiane,toscane.mi cugina stessa in Liguria ne possedeva uno che purtroppo è stato rottamato per eco incentivi .qui in Emilia non ne ho mai visto uno,ma proprio mai

senatore
15-04-16, 13:23
in Germania le PK avevano le frecce anteriori spostate verso l'esterno e sporgevano di 1-2cm verso fuori... magari per adattarsi alle regole stradali tedesche alla Piaggio (o in Germania l'importatore) hanno fatto la modifica solo per i modelli destinati in quel paese.

:ciao:
Ora non ricordo come fosse spostato il foro sulla mia, mi sembra verso l'alto e, tra l'altro, il foro di sinistra non era in simmetria con il destro, e quello che di più colpiva era il bordo del foro estremamente impreciso, la linea del foro non era di certo ottenuta in fase di stampaggio della lamiera, ma fatta dopo e senza alcun criterio. Ecco perchè ho pensato che i fori fossero stati fatti di proposito e che mancassero in origine.

felix93
17-04-16, 15:38
Presente, anno 77 e telaio sotto i 900, chi ha fatto meglio di me?[emoji14]
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/e2b202bef3487ac28d2f75020b3e9e1c.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

clafo
17-04-16, 16:06
Splendido, ma quindi è un preserie? se è sotto il 1001...
Ciao. Clafo.

felix93
17-04-16, 16:16
No, intendevo i modelli prodotti il numero è sotto i 1900 invece ;-)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Black Baron
17-04-16, 16:22
Ragazzi una domanda , il mio 200 sf del 77 , l" ho trovata , con cavalletto con diametro da 16 anzice 20 come quelli delle serie successive , , che voi sappiate e" originale

vesparancio77
17-04-16, 17:48
Un mesetto fa sono andato a vedere una 125 dichiarata SF dalle mie parti , fresca di restauro , per conto di un' amico .
Arriviamo dal venditore , prima cosa apro il portaoggetti , ci sono i buchi per i fili delle frecce . Lo faccio notare , il venditore dice che e' sicuro che ci fossero gia' prima del restauro ..
Al che tolgo la pancia sx , e ci trovo il regolatore con relativo foro per il cavo ... Anche qui mi dice che e' sicuro ci fosse gia' prima del restauro ....
Al che tolgo la pancia dx , e ci trovo un motore elettronico , con il sensore - scollegato - sul selettore marce dell' America ed una staffa per alzare la centralina in modo non si veda a pancia montata !!!!! E prima che il venditore mi dica qualunque cosa dico all' amico che sono stufo di farmi prendere per i fondelli , e me ne vado senza salutare ..
L' amico mi ha poi detto che il venditore mi ha dato del maleducato , e continuava a spergiurare che la Vespa era cosi' anche prima del restauro , e lo era sempre stata ......
Onesto , e furbo ... ( ovviamente l' acquisto non e' andato in porto , ma visto che la Vespa su Subito nel frattempo e' sparita mi sa che il pollo l' ha trovato lo stesso , e chiedeva pure 2350 Euro per una 125 .... )

Tra un po dovremo fare una guida online per distinguere i PX e PK sf taroccati ...

Ciao
Guabix

Per fortuna con le pk c'è poco da imbrogliare, in quanto hanno una sigla telaio diversa da quella delle pks.
V5X1T pk
V5X2T pks

Marben
17-04-16, 18:07
Ragazzi una domanda , il mio 200 sf del 77 , l" ho trovata , con cavalletto con diametro da 16 anzice 20 come quelli delle serie successive , , che voi sappiate e" originale

Giusto, per la precisione il diametro del cavalletto è 20 mm anziché 22; il cavalletto è stato maggiorato nel corso del 1979, ma è molto difficile trovare quello più sottile anche sulle PX più anziane, essendo un pezzo sostituito con frequenza.
Di conseguenza anche staffe e scarpette sono diverse; queste ultime si caratterizzano per il tappo in nylon montato a parte, mentre sulle scarpette da 22 mm (intendo le originali) esso è annegato nella gomma.

felix93
17-04-16, 19:28
Giusto, per la precisione il diametro del cavalletto è 20 mm anziché 22; il cavalletto è stato maggiorato nel corso del 1979, ma è molto difficile trovare quello più sottile anche sulle PX più anziane, essendo un pezzo sostituito con frequenza.
Di conseguenza anche staffe e scarpette sono diverse; queste ultime si caratterizzano per il tappo in nylon montato a parte, mentre sulle scarpette da 22 mm (intendo le originali) esso è annegato nella gomma.
Tutte le cilindrate?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

clafo
17-04-16, 20:33
Si tutte le cilindrate... la mia p125x ha ancora il cavalletto da 20 ma le scarpette di gomma da 20 non le trovo e gli ho messo quelle della rally/ts... ;-) Nella motovespa (che è senza frecce anche lei) c'era il cavalletto da 20 ma l'ho dovuto sostituire col 22 che il suo era indecente!
Ciao. Clafo.

Marben
17-04-16, 21:46
Si tutte le cilindrate... la mia p125x ha ancora il cavalletto da 20 ma le scarpette di gomma da 20 non le trovo e gli ho messo quelle della rally/ts... ;-)

Si trovano, si trovano: http://www.ebay.it/itm/Piedini-scarpette-cavalletto-Vespa-PX-PE-1-serie-125-150-200-diametro-piccolo-/131212692927?hash=item1e8ce2cdbf:g:ZxQAAOxyPKNTlyK q

;-)

Black Baron
17-04-16, 22:18
Giusto, per la precisione il diametro del cavalletto è 20 mm anziché 22; il cavalletto è stato maggiorato nel corso del 1979, ma è molto difficile trovare quello più sottile anche sulle PX più anziane, essendo un pezzo sostituito con frequenza.
Di conseguenza anche staffe e scarpette sono diverse; queste ultime si caratterizzano per il tappo in nylon montato a parte, mentre sulle scarpette da 22 mm (intendo le originali) esso è annegato nella gomma.

Perfetto , era un dubbio che avevo da tempo!!!, mi devo ritenere fortunato ad avevre ancora il suo cavalletto originale.

clafo
18-04-16, 12:40
Si trovano, si trovano: http://www.ebay.it/itm/Piedini-scarpette-cavalletto-Vespa-PX-PE-1-serie-125-150-200-diametro-piccolo-/131212692927?hash=item1e8ce2cdbf:g:ZxQAAOxyPKNTlyK q

;-)


Grazie! :risata1::ciao:
Ciao. Clafo.

clafo
24-07-16, 21:29
Aggiungerei P200E, VSX1T 115**, ottobre 1978. Biancospino. Targa Roma 43, ritargato per cambio provincia a fine 1982. Gli hanno aggiunto il kit frecce aftermarket, ma sono dietro a ripristinarlo come deve essere. Gli hanno sostituito le pance con una coppia "freccizzate" e ho appena comprato su ebaya una coppia senza frecce.
Prossimi aggiornamenti anche nel pxodromo!
Ciao. Clafo.

bartolomeodad
28-09-16, 21:08
Salve, vorrei un parere dai piu addentrato, posseggo una p200e del 78 libretto rifatto nel 94.
Telaio vsx1t/4653.
Al momento monta le frecce, sapreste dirmi se le dovro' togliere o meno ,in fase di restauro?
Grazie a tutti.

poeta
28-09-16, 21:24
una precisazione può esserci qualche e dico qualche mosca bianca di 150 SF del 78 al più tardi del 79, ma 200SF del 78 già sono sospette!!! Il Senza frecce infatti o fu prodotto e stampato come telaio solo nel 77.... dal 78 fu proprio la linea pressa PX a cambiare stampo e quindi non venivano prodotte SF nel 78-79-80-81-82-83!!!!

Colorazioni SF 125 bianco blu marina e grigio chiaro luna (esistono esemplari in originale sabbia)

Colorazioni Sf 150 Azzurro cina blu marina bianco

Colorazioni Sf 200 Rosso bianco e grigio.

I sf oltre al cavalletto da 20 non hanno i fori per frecce nè per scatola elettrica MAI ( ne ho avute troppe e riparate molte) nè quelli per il raddrizzatore, e MAI hanno la chiave sul manubrio avendo una sola treccia e il solo devio munito del solito pulsantino di spegnimento (filo rosso), sul cruscotto unica spia ovvio e maledetta lampadina....il fodero superiore dell'ammo è in metallo, sono del 77 e già dal 77 furono prodotti telai con frecce esistono rari PX con frecce del 77 quindi oltre ai rari senza del 1978!!!

Ma ci sono... anzi immatricolati nel 78 e nel 79 sopratutto da 125 e 150cc, rimanenze probabilmente, ma quello che non mi spiego è il fatto che ne ho veduto uno targato Roma 40 (1980???) in colorazione sabbia originalissimo!!! Senza raddrizzatore e tutto.... ma COLOR SABBIA!!! il fato è curioso in quanto nel 77 il sabbia non era previsto quindi basandomi su sole supposizioni immagino che uno stock di telai con fondo ma non verniciati di senza frecce furono destinati alla vendita successivamente il 1978....

Confermo il BLU MARINA nel 1977 da 125cc come originalissimo avendone restaurato uno in conservato per iscrizione FMI (smontato tutto ripristinata tutta la meccanica e pulito sanato e sbombolettato il telaio dove necessario), è il primo che mi capita BLU da 125cc...di solito BLU mi capitano i 150 e ne ho avuto anche uno in passato... quattro 200 di cui tre grigie e una rossa che ancora ho ed un paio di 125cc entrambe grigi.... TUTTE del 1977 targate Roma 37 appunto....

qui a Roma è pieno di SF, al contrario della Toscana nel Lazio ne furono venduti tanti e sopratutto a Roma, mentre di contro le Primavera tanto comuni in quel di Firenze, sono qui a Roma introvabili.... tragate Roma poiuna utopia, ma un mio amico la ha Tg Roma 35... del 74 e Coca Cola nativa.. come lo odio:mrgreen:

Marben
29-09-16, 06:37
I senzafrecce sono stati certamente prodotti anche nel 1980. Infatti colori come il Sabbia o il 5/2 sono stati introdotti a fine 1979 per la gamma 1980. Esistono senzafrecce con queste tinte!
Esistono anche senzafrecce 200 di colore Sabbia, del resto.
I 200 senzafrecce hanno SEMPRE avuto la chiave sul manubrio ed il devioluci senza bottone di massa.
La treccia non è la stessa, affatto: la 200 era comunque elettronica.

Il Blue Marine è un colore normalissimo per un P125X del biennio 1977 - 1978.

Peraltro è possibile distinguere un telaio senzafrecce del 1977 da uno del 1979, per esempio... Ne ho già parlato in precedenza.
Fra le varie differenze, proprio i due fori per la scatola sotto al nasello... Ovviamente non utilizzati.

Inviato dal mio telefono bigrigio

MrOizo
29-09-16, 15:17
una precisazione può esserci qualche e dico qualche mosca bianca di 150 SF del 78 al più tardi del 79, ma 200SF del 78 già sono sospette!!! Il Senza frecce infatti o fu prodotto e stampato come telaio solo nel 77.... dal 78 fu proprio la linea pressa PX a cambiare stampo e quindi non venivano prodotte SF nel 78-79-80-81-82-83!!!!

Colorazioni SF 125 bianco blu marina e grigio chiaro luna (esistono esemplari in originale sabbia)

Colorazioni Sf 150 Azzurro cina blu marina bianco

Colorazioni Sf 200 Rosso bianco e grigio.

I sf oltre al cavalletto da 20 non hanno i fori per frecce nè per scatola elettrica MAI ( ne ho avute troppe e riparate molte) nè quelli per il raddrizzatore, e MAI hanno la chiave sul manubrio avendo una sola treccia e il solo devio munito del solito pulsantino di spegnimento (filo rosso), sul cruscotto unica spia ovvio e maledetta lampadina....il fodero superiore dell'ammo è in metallo, sono del 77 e già dal 77 furono prodotti telai con frecce esistono rari PX con frecce del 77 quindi oltre ai rari senza del 1978!!!

Ma ci sono... anzi immatricolati nel 78 e nel 79 sopratutto da 125 e 150cc, rimanenze probabilmente, ma quello che non mi spiego è il fatto che ne ho veduto uno targato Roma 40 (1980???) in colorazione sabbia originalissimo!!! Senza raddrizzatore e tutto.... ma COLOR SABBIA!!! il fato è curioso in quanto nel 77 il sabbia non era previsto quindi basandomi su sole supposizioni immagino che uno stock di telai con fondo ma non verniciati di senza frecce furono destinati alla vendita successivamente il 1978....

Confermo il BLU MARINA nel 1977 da 125cc come originalissimo avendone restaurato uno in conservato per iscrizione FMI (smontato tutto ripristinata tutta la meccanica e pulito sanato e sbombolettato il telaio dove necessario), è il primo che mi capita BLU da 125cc...di solito BLU mi capitano i 150 e ne ho avuto anche uno in passato... quattro 200 di cui tre grigie e una rossa che ancora ho ed un paio di 125cc entrambe grigi.... TUTTE del 1977 targate Roma 37 appunto....

qui a Roma è pieno di SF, al contrario della Toscana nel Lazio ne furono venduti tanti e sopratutto a Roma, mentre di contro le Primavera tanto comuni in quel di Firenze, sono qui a Roma introvabili.... tragate Roma poiuna utopia, ma un mio amico la ha Tg Roma 35... del 74 e Coca Cola nativa.. come lo odio:mrgreen:


A Poè, ammiro la tua enfasi, che significa che sei un grande appassionato, ma non devi dare per assolute quelle che sono solo tue sensazioni....qui nella mia città c'era la filiale Piaggio, era una delle poche città ad averla, e questo fa la differenza, nel senso che qui arrivavano proprio tutti i modelli, di tutti i colori e di tutte le salse, ed io ero appassionatissino e facevo entra ed esci dalla filiale, prendevo depliant, mi facevo sgridare dal personale perchè toccavo le vespe in vetrina, insomma il mio database si è creato proprio lì, toccando con mano...l'unico problema, a volte è collocare nel tempo ciò che ho visto, ma anche su quello raramente ho dubbi....i senza frecce sono stati prodotti senza ombra di dubbio almeno fino al 1980 in tutte le cilindrate...qualche mio amico lo acquistò nel 1981, ed era un 150 senza frecce grigio-azzurro met, lo comprò perchè per avere quello con le frecce occorreva aspettare, mentre quello senza era pronta consegna: il grigio-azzurro met, se ricordi, non era un colore dei primi px, quindi la tua tesi non regge; la verità potrebbe stare nel fatto che, a causa della scarsa richiesta, erano prodotti in lotti sempre più piccoli; come ho detto, io ho due px sf nativi, uno del 1979, 200 cc e un altro del 1980, 150 cc; e confermo la differenza fra i due cioè che quello del 1980 ha i fori sotto il copriclacson come per alloggiare il portaspinette che invece non c'è...e non ha alcun altro foro; in entrambi ho trovato la flangia in plastica nel vano serbatoio di colore grigio....la cosiddetta "paratia", che di solito è nera; ho anche un px del 78, la mia rossella, che invece ha le frecce ed è stata sempre così;rossella in origine era un p125x biancospino del fine 1978 inizi 1979; una cosa che nessuno ha detto è che la numerazione dei motori in queste px non segue il telaio, anche perchè le sigle motore continuano ad essere quelle dei precedenti modelli.....
comunque nel tuo elenco colori relativo ai senza frecce ci sono diverse mancanze, da quello che ricordo io la situazione era questa:
p200e: prevalenza assoluta di chiarodiluna met, soprattutto nel 77 e 78, ma c'erano anche rossi, e bianchi, e, anche se più rari, azzurro cina(vedi prova motociclismo); i beige ricordo arrivarono più tardi.....
p150x: nessuno ricorda che uscirono un anno più tardi?all'inizio il px in cilindrata 150 non era disponibile, infatti continuavano a vendere le sprint veloce, di cui ce ne sono alcune, le ultime, che hanno il numero di telaio stampigliato dove lo hanno le px, cioè dal lato motore; la p150x usci a settembre 1978: erano molto comuni le azzurro cina, sia senza frecce che con, poi diverse bianche, qualcuna nera(poche), altre beige, altre blu, e alla fine qualche grigio-azzurro met;non ricordo, ad esempio di avere mai visto p150x senza frecce chiarodiluna, ma può essere esistessero;
p125x: stessa situazione del 200, moltissime chiarodiluna all'inizio, poi bianche, qualche rossa, nero, mai vista beige, molte blu marine;
ma ripeto, può essere qualcuna mi sia sfuggita....

Marben
29-09-16, 18:53
Sergio, contibuto eccellente e che sottoscrivo in pieno.
Aggiungo, per le P125X del 1980, l'azzurro 5/2: fa il paio col Sabbia delle 150 e 200, in entrambi i casi si tratta di colori introdotti con la gamma del 1980. Questo di per sè basterebbe a documentare il fatto che la versione senzafrecce fosse in produzione ancora nel 1980, pur con numeri di vendita certamente marginali.

Se tu hai memoria di un P150X senza frecce grigio azzurro metallizzato, questa è cosa davvero notevole, perché il suo arrivo ch'io sappia è stato concomitante con l'esordio della serie PX-E; vero che l'aggiornamento del catalogo ricambi prevede versioni senza lampeggiatori, ma non ho mai visto un PX-E senza frecce, men che meno con chiusure cofano sotto sella.

MrOizo
29-09-16, 20:06
Sergio, contibuto eccellente e che sottoscrivo in pieno.
Aggiungo, per le P125X del 1980, l'azzurro 5/2: fa il paio col Sabbia delle 150 e 200, in entrambi i casi si tratta di colori introdotti con la gamma del 1980. Questo di per sè basterebbe a documentare il fatto che la versione senzafrecce fosse in produzione ancora nel 1980, pur con numeri di vendita certamente marginali.

Se tu hai memoria di un P150X senza frecce grigio azzurro metallizzato, questa è cosa davvero notevole, perché il suo arrivo ch'io sappia è stato concomitante con l'esordio della serie PX-E; vero che l'aggiornamento del catalogo ricambi prevede versioni senza lampeggiatori, ma non ho mai visto un PX-E senza frecce, men che meno con chiusure cofano sotto sella.

Marco, il grigio-azzurro di cui parlo è proprio il 5/2....così come il sabbia l'ho chiamato beige.....chiedo venia se il nome non è corretto...ribadisco, un mio amico acquistò nel 81 un p150x senza frecce colore piaggio 5/2....assolutamente d'accordo sul fatto che il pxe senza frecce non è mai esistito.....

inoltre, altra cosa curiosa che mi capita quando passo dal px con frecce a quello senza frecce, sento dei rumori diversi...è come se la carrozzeria fosse diversa...boh, forse qualche lamierato è più spesso?ad esempio, ora che ci penso, nei miei due px con frecce, rossella, del 78 e la p200e cosentina del 1980, ho dovuto rifare l'attacco superiore dell'ammortizzatore posteriore...mentre nei due senza frecce, che sono stati anche loro molto usati, l'attacco ammo appare perfettamente integro, ed ora che ci penso, non ho mai visto un telaio senza frecce con l'attacco ammortizzatore post sfondato, così come di questo difetto prima, nelle vecchie serie, non c'è traccia: mi sta venendo il dubbio che il telaio del px senza frecce fosse in qualche modo imparentato col telaio ts , rally, etc, mentre nel telaio di quello con le frecce erano state disposte delle differenze, quanto meno dei punti di saldatura, dello spessore, o altro...ripeto, la carrozzeria "rimbomba" in maniera differente...l'ho notato più di una volta....probabilmente saranno mie paturnie....

Marben
29-09-16, 20:47
Ora ho capito, 5/2 ovvero azzurro metallizzato, pensavo il 5/4.

Inviato dal mio telefono bigrigio

poeta
29-09-16, 22:22
il 5/4 è del 1983....

il sabbia allora si spiega così.... eppure ne ho avute tante e tranne quella veduta color sabbia conservatissima credo dalla targa 79-80... io ne ho avute sempre e solo del 1977-78.... a logica la produzione del Nuova Linea nel primo anno non fu certo esaurita con le vendite, quindi Sf del 78-79 hanno senso, così come quelli spingendosi avanti del 1980....

Marben
30-09-16, 07:05
Il 5/4 è proprio già della gamma 1982.

Inviato dal mio telefono bigrigio

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



il sabbia allora si spiega così.... eppure ne ho avute tante e tranne quella veduta color sabbia conservatissima credo dalla targa 79-80... io ne ho avute sempre e solo del 1977-78.... a logica la produzione del Nuova Linea nel primo anno non fu certo esaurita con le vendite, quindi Sf del 78-79 hanno senso, così come quelli spingendosi avanti del 1980....

Ma non parliamo di invenduti, comunque: la mia P150X, immatricolata il 29 febbraio 1980, ha un numero di telaio che risulta già nella produzione 1980. Il colore dimostra il resto.

clafo
01-10-16, 20:17
Giusto per fare un riassunto delle puntate precedenti... da quello che ho capito io... lungi da me ogni velleità da maestro, ma solo per vedere di fare un po' di ordine...;-)

1977 P125X
Inizio produzione VNX1T 1101
Fine produzione VNX1T 198248
Dal 1977 al 1979
Biancospino 715 (P9/6)
Blu Marine 275 (P 8/9)
Rosso 5003 M (P2/1)
Chiaro di luna metallizzato 108
Dal 1980
Sabbia 3002 M (P4/5)
Azzurro metallizzato 7002 M (PM5/2)

1978 P150X
Inizio produzione VLX1T 1101
Fine produzione VLX1T 346402

1978/1979
Azzurro Cina 402
Biancospino 715 (P9/6)
Chiaro di luna metallizzato 108
Blu Marine 275 (P 8/9)
Dal 1980
Sabbia 3002 M (P4/5)

1977 P200E
Inizio produzione VSX1T 1101
Fine produzione VSX1T 160000
1977/79
Biancospino 715 (P9/6)
Blu Marine 275 (P 8/9)
Chiaro di luna metallizzato 108
Rosso lacca 895
1980
Tabacco 3003 M
Sabbia 3002 M (P4/5)

NB: i dati matricolari sono comprensivi di "con" e senza frecce...
Ciao. Clafo.

poeta
01-10-16, 21:50
Giusto per fare un riassunto delle puntate precedenti... da quello che ho capito io... lungi da me ogni velleità da maestro, ma solo per vedere di fare un po' di ordine...;-)

1977 P125X
Inizio produzione VNX1T 1101
Fine produzione VNX1T 198248
Dal 1977 al 1979
Biancospino 715 (P9/6)
Blu Marine 275 (P 8/9)
Rosso 5003 M (P2/1)
Chiaro di luna metallizzato 108
Dal 1980
Sabbia 3002 M (P4/5)
Azzurro metallizzato 7002 M (PM5/2)

1978 P150X
Inizio produzione VLX1T 1101
Fine produzione VLX1T 346402

1978/1979
Azzurro Cina 402
Biancospino 715 (P9/6)
Chiaro di luna metallizzato 108
Blu Marine 275 (P 8/9)
Dal 1980
Sabbia 3002 M (P4/5)

1977 P200E
Inizio produzione VSX1T 1101
Fine produzione VSX1T 160000
1977/79
Biancospino 715 (P9/6)
Blu Marine 275 (P 8/9)
Chiaro di luna metallizzato 108
Rosso lacca 895
1980
Tabacco 3003 M
Sabbia 3002 M (P4/5)

NB: i dati matricolari sono comprensivi di "con" e senza frecce...
Ciao. Clafo.


Tutto ma il SF 200 sabbia o Blu marina, non te lo passo te lo avesse detto anche la Piaggio io non li ho mai veduti e non averli mai veduti a Roma considerando che il 90% dei Sf li hanno venduti qui significa che non esistono!

Tabacco????

Se non vedo non credo.

Marben
02-10-16, 07:24
200 senzafrecce Sabbia? Esistito, come è esistito ovviamente nella versione con frecce. Ricordo di averne visti almeno due, di cui uno ad un raduno nell'Astigiano (il Basso Piemonte è a mio avviso la vera capitale italiana dei senzafrecce, sono numerosissimi quelli targati AT e AL).


Inviato dal mio telefono bigrigio

guabixx
02-10-16, 10:10
Confermo i 200 SF Sabbia , dalle mie parti ne girava uno , molto malmesso ma chiaramente conservato , che si notava anche perché aveva targa TS ( a Biella ... ) ...

E' sparito dalla circolazione da parecchi anni , ma me lo ricordo bene , era sempre parcheggiato davanti alla sede della Banca Sella , ed aveva oltra alla ruota di scorta sotto la pancia anche una seconda ruota di scorta nel portapacchi posteriore , incatenata ...... oltre a taaaanta ruggine dappertutto ....


Ciao
Guabix

clafo
02-10-16, 20:53
Poeta, io ho solo fatto un piccolo riassunto per fare un po' di ordine ma sicuramente qualche pezzo l'ho perso anch'io... posso essermi sbagliato sui tabacco (che a dirla tutta ne ho visti veramente pochi e tutti con le frecce) ma come vedi il sabbia è "certificato" ;-).
I codici colore li ho presi da un vecchio file del mio pc che avevo salvato anni fa, può contenere errori ma anche i testi considerati sacri ne sono zeppi.
Io personalmente sabbia ci ho fatto la Motovespa, anche se è un 1979, ma il colore mi piace tantissimo!!!

Ciao. Clafo.

poeta
03-10-16, 21:46
Prendo atto anche di queste rarità.