Visualizza Versione Completa : Dr 177 corsa 57 o 60?
Salve a tutti
Probabbilmente questo discorso e già stato affrontato ma non ho trovato discussini nelle quali si parla di una configurazione simile a questa. Ho un px 150 e adesso che si avvicina lestate pensavo di montare una configurazione un po più spinta per stare un po più veloce e tranquillo sui viaggi, dopo una attenta riflessione ho pensato alla seguente configurazione: dr 177 con pignone z22 o z23 su corona 68 originale, marmitta sip road (ho visto che è una tra le più apprezzate) carburatore 22 o 24 ( quali getti nel caso del 22 e del 24 si utilizzano solitamente? ) e filtro del px 200 (corsa 57 originale), A primo impatto, da quello che ho letto sui vari forum, mi è sembrata una configurazione che può dare abbastanza senza stravolgere il motore, Poi questa è la mia impressione iniziale, scrivo qui per avere chiarimenti da chi è più informato e che ha più esperienza di me. Secondo voi un pignone z23 e troppo lungo per questa configurazione?
Nella eventuale installazione di un corsa 60 ( con z23) i bassi e le prestazioni in generale aumenterebbero? So che la cc aumenta da 177 a 187cc con il 60 però sentendo che i 187 scaldano di più vale la pena installare un corsa 60 in base ai vantaggi che apporta ?
per un corsa 60 ( biella 105) andrebbe bene una basetta da 1.5 ? con questa una basetta da 1.5 che squish si raggiunge?
Impressioni di guida di un c 60 con config simile?
E la prima volta che parlo su un forum vi chiedo dunque pazienza nel caso in cui avessi scritto delle eresie [emoji29] [emoji3]
Grazie a tutti
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Vesponauta
17-04-16, 18:38
Non è male presentarsi "In Piazzetta" e sfruttare con attenzione ogni sezione fatta apposta.
Dandoti il benvenuto, ti sposto la discussione nella sezione dedicata. Buona permanenza in questa felice banda di matti! :lol:
:ciao:
Vesponauta grazie per esserti preoccupato, non riiscivo prorio a capire quale sezione fosse quella più adatta
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
il DR in c 60... non saprei io lo monto standart il DR è cilindro economico non ha senso montarlo con albero C60 che costa più del cilindro????
Tira bene un pignone da 21.... o in caso il 22, ma serve pure testa POLINI, un 20-20 SI un pò strombato di base, la sip road o una megadella o per quando sarà ben provata la nuova POLINI.... carburarlo invece è la parte difficile, infatti a parte la faciloneria dilagante, carburare per bene un SI originale è sempre difficile....
più sul POlini 177 che non sul DR però, ma anche il DR presenta le sue amenità di carburazione in vero....
Vesponauta
18-04-16, 08:17
Vesponauta grazie per esserti preoccupato, non riiscivo prorio a capire quale sezione fosse quella più adatta
Tranquillo: basta che ti leggi le presentazioni delle varie sezioni, e scoprirai un forum abbastanza "agile"!
Parere spassionato da chi ha montato il dr da poco. O lo monti così senza spenderci altro e va bene (rumoroso e scampanellante) con una buona coppia. Se hai un budget più sostanzioso prendi altro e non buttarli sul Dr, secondo me ha poco senso (io per esempio preferirei il pinasco alluminio a candela centrale con solo travasi lavorati con il suo albero piaggio e il 20/20 originale piuttosto che un dr con carburatore albero lavorato ecc ecc).
Ciao frankj, quello che avevo in mente è avere un gt che non ha bisogno di lavorazioni particolari per fargli dare il meglio, allora avevo pensato di mettergli in più un corsa 60 con l'idea di dare un brio in più a quello che già da il dr, però ecco non so se ne valrebbe così la pena per le prestazioni in più che potrebbe date. Se decidessi di prendere un pinasco 177 secomdo te quanto renderebbe senza lavorazioni ovveto montato p&p? ( albero originale)
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
18-04-16, 16:20
Ciao frankj, quello che avevo in mente è avere un gt che non ha bisogno di lavorazioni particolari per fargli dare il meglio, allora avevo pensato di mettergli in più un corsa 60 con l'idea di dare un brio in più a quello che già da il dr, però ecco non so se ne valrebbe così la pena per le prestazioni in più che potrebbe date. Se decidessi di prendere un pinasco 177 secomdo te quanto renderebbe senza lavorazioni ovveto montato p&p? ( albero originale)
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Considerazione personale.
Dr costa un centinaio di euro....
un albero corsa 60 un altro centinaio di euro
la basetta o sopra o sotto, guarnizioni olio e devi comunque aprire.....
Comprati un Polini lo monti P&P e ti dimentichi di tutto, anche così vanno benissimo e poi in futuro potrai sempre fare uno step successivo.
Comunque se sei disposto a spendere anche il DR corsa 60 puo' avere il suo pèerchè.
Per me puoi valutare malossi (160 euro) anche p&p, carburo originale, megadella, filtro 200, e z22. Poi in futuro ci ragioni.
Considerazione personale.
Dr costa un centinaio di euro....
un albero corsa 60 un altro centinaio di euro
la basetta o sopra o sotto, guarnizioni olio e devi comunque aprire.....
Comprati un Polini lo monti P&P e ti dimentichi di tutto, anche così vanno benissimo e poi in futuro potrai sempre fare uno step successivo.
Comunque se sei disposto a spendere anche il DR corsa 60 puo' avere il suo pèerchè.
Ciao PISTONE GRIPPATO, avevo preso in cosiderazione questa alternativa però girando su internet il polini si è fatto una reputazione da un lato positiva da l'altro negativa, nel senso ce gente che dice che va se settato e che dopo ripaga tutti gli sforzi e poi ce gente che dice che scalda molto, che non è affidabile e che è addirittura facile da grippare, ce addirittura gente che dice che dopo un po "si spompa" ( non so cosa intendesse di preciso qurllo che me lo ha detto) e tuttavia rimango perplesso sul gt in questione, un gt di cui ho invece sentito parlare bene e il parmakit tsv 177 alluminio, montato sempre p&p, secondo te potrebbe essere ad un livello superiore per affidabilità e prestazioni rispetto al polini?
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
18-04-16, 17:49
Ciao PISTONE GRIPPATO, avevo preso in cosiderazione questa alternativa però girando su internet il polini si è fatto una reputazione da un lato positiva da l'altro negativa, nel senso ce gente che dice che va se settato e che dopo ripaga tutti gli sforzi e poi ce gente che dice che scalda molto, che non è affidabile e che è addirittura facile da grippare, ce addirittura gente che dice che dopo un po "si spompa" ( non so cosa intendesse di preciso qurllo che me lo ha detto) e tuttavia rimango perplesso sul gt in questione, un gt di cui ho invece sentito parlare bene e il parmakit tsv 177 alluminio, montato sempre p&p, secondo te potrebbe essere ad un livello superiore per affidabilità e prestazioni rispetto al polini?
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
il solo fatto che sia in alluminio e con canna cromata dovrebbe garantire affidabilità, prestazioni e durata.....
In merito a tutti cilindri c'è chi è contento e chi no.... io ad esempio che ho anche un Polini ne sono pienamente soddisfatto inoltre in merito a grippate o spompaggi vari tutto dipende da come lo metti a punto, se cerchi le massime prestazioni ed i minimi consumi allora sei a serio rischi ma anche con un alluminio cromato diversamente se sei consapevole che meglio due punti in più di getto, meglio un grado meno di anticipo e compressione un po più bassa allora anche il Polini diventa affidabilissimo.
Il DR essendo meno potente gioco forza scalda meno.
Guarda che con 100 di DR e 100 di marmitta,,,, magari una testata da 20 euro usata polini ed uno che sappia montarlo per come si deve....
al costo del solo cilindro POLINI te li mangi tutti dai retta!!!
Io ho DR-izzato tutti i miei amichetti, e non sono pochini, e ti dico che se gli segna 110 gli và male!!!!
Insomma l'ultimo proprio oggi tale PIERLUIGI viedn da me e mi dice Paolo dobbiamo cambiare l'olio e la candela e gonfiare le gomme credo... gli chiedo quanto spese per il DR che l'ho sentito arrivare a mò di moto da cross e non andava affatto piano, mi ricordsa la spesa totale compresa manodopera (gratuita in pratica) di circa 200 euro!!!!???
E....sai cosa gli segna???? 120 CRIBBIO!
Ok farà "solo" 108 GPS... con pignone da 21 poi originale è pure indiavolata a mio dire.... e cribbio continuate a disprezzare il DR!!!! Il fatto fatemelo dire francamente è che secondo me NON AVETE PROPRIO CAPITO di cosa si tratta o come si monta e carbura, perchè diamine....
NON ESISTE NUYLLA Che a quel prezzo vada così!
Non dico solo abbastanza veloce (è pur sempre un DR), ma anche affidabile e bello proprio bello da guidare...
certo per chi ha il TSV e vaffancu, o il Polini iper travasi e 140 di massimo che la sento magra e gli frulla a 8500 g/min, il DR fà ridere, ovvio, ma han speso credo come me i solito 700 pippi di ricambi e minimo due settimane di via crucis garage e messa a punto!!!
Il DR cavolo si monta in un paio di ore capisci!!!!!!!!! A DUE dico DUE lire!!!!!!!!!!
E se sai quel che fai.... i POlini P&P che girano per strada, non dico che li tieni a ruota ma te li bevi proprio dai retta!!!
ma... c'è un ma ed ad onor del vero và detto, il DR fà rumore, più rumore, è proprio un ferraccio, il Polini è più bellino non solo a vedersi ma anche a sentirlo girare sotto alla vespa... e poi ci sono DR (anche se mi domando come possa essere) almeno leggendo che non superano i 90 km/h!!!!
Qui andiamo tutti allegri oltre i 100 come nulla e ci lanciamo volendo verso il fondoscala... o meglo gli altri che la mia con DR me l'hanno rubata!!!
Cribbio girava oltre i 7000 di quarta e sfondava i 110 GPS!!!! Solo cilindro testa polini e marma euro due a cui avevo tolto la cartuccia catalizzatrice, ehm anche valvola e condotto raccordato, ma giuro DR di scatola!!! Poljni che mi stavano avanti tanti....ma tutti con travasi albero e 24 come minimo.... ben altra roba insomma, e ben altra spesa.... io ho fatto tutto con..... mi pare 130 euro 110 DR nuovo e 20 la testata in fiera..... il POLINI nuovo ne costa 170 e per larlo andare sono altre 200 come minimo....
e poi....
la cosa più bella del DR montato 1 minuto prima e subito lancato in tangenziale a vedere quanto segnava in discesa folle fuorigiri!!!!!!!
Sfido qualunque cilindro di qualunque marca a tenergli gas paro a manetta in discesa con 0,5km di vita sulle spalle e fai almeno 2 minuti... nemmeno lo scaldo, accendo e lo strippo di violenza... mai ceduto un DR.... incredibile.
PISTONE GRIPPATO
19-04-16, 07:06
Guarda che con 100 di DR e 100 di marmitta,,,, magari una testata da 20 euro usata polini ed uno che sappia montarlo per come si deve....
al costo del solo cilindro POLINI te li mangi tutti dai retta!!!
Io ho DR-izzato tutti i miei amichetti, e non sono pochini, e ti dico che se gli segna 110 gli và male!!!!
Insomma l'ultimo proprio oggi tale PIERLUIGI viedn da me e mi dice Paolo dobbiamo cambiare l'olio e la candela e gonfiare le gomme credo... gli chiedo quanto spese per il DR che l'ho sentito arrivare a mò di moto da cross e non andava affatto piano, mi ricordsa la spesa totale compresa manodopera (gratuita in pratica) di circa 200 euro!!!!???
E....sai cosa gli segna???? 120 CRIBBIO!
Ok farà "solo" 108 GPS... con pignone da 21 poi originale è pure indiavolata a mio dire.... e cribbio continuate a disprezzare il DR!!!! Il fatto fatemelo dire francamente è che secondo me NON AVETE PROPRIO CAPITO di cosa si tratta o come si monta e carbura, perchè diamine....
NON ESISTE NUYLLA Che a quel prezzo vada così!
Non dico solo abbastanza veloce (è pur sempre un DR), ma anche affidabile e bello proprio bello da guidare...
certo per chi ha il TSV e vaffancu, o il Polini iper travasi e 140 di massimo che la sento magra e gli frulla a 8500 g/min, il DR fà ridere, ovvio, ma han speso credo come me i solito 700 pippi di ricambi e minimo due settimane di via crucis garage e messa a punto!!!
Il DR cavolo si monta in un paio di ore capisci!!!!!!!!! A DUE dico DUE lire!!!!!!!!!!
E se sai quel che fai.... i POlini P&P che girano per strada, non dico che li tieni a ruota ma te li bevi proprio dai retta!!!
ma... c'è un ma ed ad onor del vero và detto, il DR fà rumore, più rumore, è proprio un ferraccio, il Polini è più bellino non solo a vedersi ma anche a sentirlo girare sotto alla vespa... e poi ci sono DR (anche se mi domando come possa essere) almeno leggendo che non superano i 90 km/h!!!!
Qui andiamo tutti allegri oltre i 100 come nulla e ci lanciamo volendo verso il fondoscala... o meglo gli altri che la mia con DR me l'hanno rubata!!!
Cribbio girava oltre i 7000 di quarta e sfondava i 110 GPS!!!! Solo cilindro testa polini e marma euro due a cui avevo tolto la cartuccia catalizzatrice, ehm anche valvola e condotto raccordato, ma giuro DR di scatola!!! Poljni che mi stavano avanti tanti....ma tutti con travasi albero e 24 come minimo.... ben altra roba insomma, e ben altra spesa.... io ho fatto tutto con..... mi pare 130 euro 110 DR nuovo e 20 la testata in fiera..... il POLINI nuovo ne costa 170 e per larlo andare sono altre 200 come minimo....
e poi....
la cosa più bella del DR montato 1 minuto prima e subito lancato in tangenziale a vedere quanto segnava in discesa folle fuorigiri!!!!!!!
Sfido qualunque cilindro di qualunque marca a tenergli gas paro a manetta in discesa con 0,5km di vita sulle spalle e fai almeno 2 minuti... nemmeno lo scaldo, accendo e lo strippo di violenza... mai ceduto un DR.... incredibile.
PAOLO lo sappiamo tutti come la pensi sul DR ..... e parecchi sono scettici e non credono alle tue dichiarazioni di prestazioni racing da parte dei TUOI DR.
Non capisco inoltre come si possa avere il coraggio di montare un cilindro nuovo e lanciarsi a tutto gas per vedere a quanto va ...... un minimo di rodaggio , almeno un paio di pieni sono la cosa giusta... oppure sono costretto a dubitare , che tu sia il produttore di questi cilindri o almeno tu abbia una quota azionaria della ditta così che se mal va spacchi tutto e compri un altro cilindro.
:crazy:
mpfreerider
19-04-16, 09:39
Io concordo in pieno con Poeta, il mio DR me lo sono montato da solo senza nessuna esperienza; con la megadella e la testa ribassata segna 120km/h (pignone da 21) e regge botte da 600km al giorno a medie di 80-85 km / h con le vespe cariche come i muli.
Polini? Naaaa
Matteo mpfreerider
Io concordo in pieno con Poeta, il mio DR me lo sono montato da solo senza nessuna esperienza; con la megadella e la testa ribassata segna 120km/h (pignone da 21) e regge botte da 600km al giorno a medie di 80-85 km / h con le vespe cariche come i muli.
Polini? Naaaa
Matteo mpfreerider
Come sei messo a rumore/ticchettii/Scampanellii ??
mpfreerider
19-04-16, 10:44
Ogni tanto sento alcuni sferragliamenti di vibrazioni quando sono in accelerazione, onestamente ho sempre pensato che sia qualcos altro che vibra, dubito sia il cilindro.
Il suono del motore in sè è molto piacevole, specie con la Megadella, infatti mi fanno tutti i complimenti.
Oramai ha su 5.000km questo DR e credo abbia superato la prova resistenza
Matteo mpfreerider
Guarda che con 100 di DR e 100 di marmitta,,,, magari una testata da 20 euro usata polini ed uno che sappia montarlo per come si deve....
al costo del solo cilindro POLINI te li mangi tutti dai retta!!!
Io ho DR-izzato tutti i miei amichetti, e non sono pochini, e ti dico che se gli segna 110 gli và male!!!!
Insomma l'ultimo proprio oggi tale PIERLUIGI viedn da me e mi dice Paolo dobbiamo cambiare l'olio e la candela e gonfiare le gomme credo... gli chiedo quanto spese per il DR che l'ho sentito arrivare a mò di moto da cross e non andava affatto piano, mi ricordsa la spesa totale compresa manodopera (gratuita in pratica) di circa 200 euro!!!!???
E....sai cosa gli segna???? 120 CRIBBIO!
Ok farà "solo" 108 GPS... con pignone da 21 poi originale è pure indiavolata a mio dire.... e cribbio continuate a disprezzare il DR!!!! Il fatto fatemelo dire francamente è che secondo me NON AVETE PROPRIO CAPITO di cosa si tratta o come si monta e carbura, perchè diamine....
NON ESISTE NUYLLA Che a quel prezzo vada così!
Non dico solo abbastanza veloce (è pur sempre un DR), ma anche affidabile e bello proprio bello da guidare...
certo per chi ha il TSV e vaffancu, o il Polini iper travasi e 140 di massimo che la sento magra e gli frulla a 8500 g/min, il DR fà ridere, ovvio, ma han speso credo come me i solito 700 pippi di ricambi e minimo due settimane di via crucis garage e messa a punto!!!
Il DR cavolo si monta in un paio di ore capisci!!!!!!!!! A DUE dico DUE lire!!!!!!!!!!
E se sai quel che fai.... i POlini P&P che girano per strada, non dico che li tieni a ruota ma te li bevi proprio dai retta!!!
ma... c'è un ma ed ad onor del vero và detto, il DR fà rumore, più rumore, è proprio un ferraccio, il Polini è più bellino non solo a vedersi ma anche a sentirlo girare sotto alla vespa... e poi ci sono DR (anche se mi domando come possa essere) almeno leggendo che non superano i 90 km/h!!!!
Qui andiamo tutti allegri oltre i 100 come nulla e ci lanciamo volendo verso il fondoscala... o meglo gli altri che la mia con DR me l'hanno rubata!!!
Cribbio girava oltre i 7000 di quarta e sfondava i 110 GPS!!!! Solo cilindro testa polini e marma euro due a cui avevo tolto la cartuccia catalizzatrice, ehm anche valvola e condotto raccordato, ma giuro DR di scatola!!! Poljni che mi stavano avanti tanti....ma tutti con travasi albero e 24 come minimo.... ben altra roba insomma, e ben altra spesa.... io ho fatto tutto con..... mi pare 130 euro 110 DR nuovo e 20 la testata in fiera..... il POLINI nuovo ne costa 170 e per larlo andare sono altre 200 come minimo....
e poi....
la cosa più bella del DR montato 1 minuto prima e subito lancato in tangenziale a vedere quanto segnava in discesa folle fuorigiri!!!!!!!
Sfido qualunque cilindro di qualunque marca a tenergli gas paro a manetta in discesa con 0,5km di vita sulle spalle e fai almeno 2 minuti... nemmeno lo scaldo, accendo e lo strippo di violenza... mai ceduto un DR.... incredibile.
Sono molto interessato alle prestazioni che puo esprimere un dr, fargli date il massimo senza perdere in affidabilita, mi chiedevo lo squish a quanto lo avessi abbassato per fargli rendere quel pizzico di piu insieme alla testa polini. Una testa polini per essere installata ha bisogno di qualche lavorazione particolare o la si puo installare tranquillamente ? che squish mi consiglieresti per prestazioni da turismo abbinato ad un uso domenicale piu "spinto" ? come scarico cosa mi consiglieresti/consigliereste? Ho sentito parlare di megadella e sip road, so che entrambe hanno la particolarita di una mezza espansione, ma non so molto oltre questo. ( ho intenzione di installare p&p con pignone 22)
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
20-04-16, 07:00
Io concordo in pieno con Poeta, il mio DR me lo sono montato da solo senza nessuna esperienza; con la megadella e la testa ribassata segna 120km/h (pignone da 21) e regge botte da 600km al giorno a medie di 80-85 km / h con le vespe cariche come i muli.
Polini? Naaaa
Matteo mpfreerider
E il solito discorso tu hai il DR ma non hai un Polini per cui è lecito il tuo Naaaaa
Ma solo quando lo proverai e ti accorgerai delle differenze potrai ricrederti.
In quanto ad Affidabilità lo ripeto se ben settato è ottima, il prezzo invece è più caro non si discute.
PAOLO lo sappiamo tutti come la pensi sul DR ..... e parecchi sono scettici e non credono alle tue dichiarazioni di prestazioni racing da parte dei TUOI DR.
Non capisco inoltre come si possa avere il coraggio di montare un cilindro nuovo e lanciarsi a tutto gas per vedere a quanto va ...... un minimo di rodaggio , almeno un paio di pieni sono la cosa giusta... oppure sono costretto a dubitare , che tu sia il produttore di questi cilindri o almeno tu abbia una quota azionaria della ditta così che se mal va spacchi tutto e compri un altro cilindro.
:crazy:
Spero che poeta non sfrutti il fatto che sono nuovo di qua per considerazioni che volgono al suo beneficio [emoji21] [emoji13], tuttavia penso che ci vogliamo aiutare a vicenda, qui. Un dr con testata polini viene a costare più o meno lo stesso di un polini completo, secondo voi un polini p&p rende Piu o meno rispetto ad un dr con testa polini? In quanto ad affidabilita? chiaramente seguito da marma sip/megadella (consigli?) carbu 22 pignone z22 e carburazione ? To prendendo in considerazioni le varie alternative
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
20-04-16, 10:41
Spero che poeta non sfrutti il fatto che sono nuovo di qua per considerazioni che volgono al suo beneficio [emoji21] [emoji13], tuttavia penso che ci vogliamo aiutare a vicenda, qui. Un dr con testata polini viene a costare più o meno lo stesso di un polini completo, secondo voi un polini p&p rende Piu o meno rispetto ad un dr con testa polini? In quanto ad affidabilita? chiaramente seguito da marma sip/megadella (consigli?) carbu 22 pignone z22 e carburazione ? To prendendo in considerazioni le varie alternative
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Se ben settati tutti i GT sono affidabili...... Qualitativamente parlando il DR è il meno raffinato e questo giustifica in parte il prezzo.
Polini è più performate ma comunque con un buona messa a punto è ugualmente affidabile.
mpfreerider
20-04-16, 11:52
E il solito discorso tu hai il DR ma non hai un Polini per cui è lecito il tuo Naaaaa
Ma solo quando lo proverai e ti accorgerai delle differenze potrai ricrederti.
In quanto ad Affidabilità lo ripeto se ben settato è ottima, il prezzo invece è più caro non si discute.
Con 130 euro ho un motore che mi porta in capo al mondo con discreta coppia e affidabilità massima e l'ho montato da solo. Questo è proprio quello che cercavo.
Se fossi un preparatore di 2tempi probabilmente la ragionerei diversamente, ma allo stato attuale posso ritenermi eccezionalmente soddisfatto.
Matteo mpfreerider
PISTONE GRIPPATO
20-04-16, 16:42
Con 130 euro ho un motore che mi porta in capo al mondo con discreta coppia e affidabilità massima e l'ho montato da solo. Questo è proprio quello che cercavo.
Se fossi un preparatore di 2tempi probabilmente la ragionerei diversamente, ma allo stato attuale posso ritenermi eccezionalmente soddisfatto.
Matteo mpfreerider
Lo so che anche con la zaz la gente va in macchina .....
Potevi montarti anche un qualsiasi altro cilindro P&P una volta indovinato uil getto è tutto finito, non serve essere un preparatore per scegliere maggior qualità.
Spero che poeta non sfrutti il fatto che sono nuovo di qua per considerazioni che volgono al suo beneficio [emoji21] [emoji13], tuttavia penso che ci vogliamo aiutare a vicenda, qui. Un dr con testata polini viene a costare più o meno lo stesso di un polini completo, secondo voi un polini p&p rende Piu o meno rispetto ad un dr con testa polini? In quanto ad affidabilita? chiaramente seguito da marma sip/megadella (consigli?) carbu 22 pignone z22 e carburazione ? To prendendo in considerazioni le varie alternative
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Il DR con testa usata POLINI costa comunque meno del POLINI e monta meglio ed è più facile da sfruttare, il POLINI NON VA' MAI MONTATO P&P ovvero senza travasi ed albero raccordati anticipati...
il DR è affidabile e da subito puoi tirarlo (rodaggio almeno 20 km, o detto 20 non 200 o 2000!!!), se ben settato non è inferiore al POLINI P&P, anzi... anzi....
mpfreerider
22-04-16, 00:56
Lo so che anche con la zaz la gente va in macchina .....
Potevi montarti anche un qualsiasi altro cilindro P&P una volta indovinato uil getto è tutto finito, non serve essere un preparatore per scegliere maggior qualità.
Quanta polemica... se una persona esprime che si trova bene in una configurazione qual è il senso di insistere sulla propria linea di pensiero?
Col Polini avrei 100 euro in meno in tasca per 2 cavalli in più forse agli alti? 2 cavalli? Tralasciando che senza raccordare avrei grippato a metà strada tra Torino e Innsbruck...
Matteo mpfreerider
enricopiozzo
22-04-16, 06:54
premetto che non mi son letto tutto il post ma mi pare che dite più o meno tutti la stessa cosa, io ti posso dare le mie impressioni visto che il DR l'ho montato in C.60 e sinceramente non capisco perchè nessuno lo fa...
il GT me lo son ritrovato, non l'ho comperato, l'ho fatto rettificare con alesaggio 63,4 tolleranza 10/100, rumori non ne fa, non so se per causa della tolleranza (l'originale è 18/100, forse è per questo che di solito suonano come campane).
la mia configurazione è questa:
- DR177
- testa DR
- basetta 1,5 sotto la testa
- candela grado termico 8
- albero mazzuchelli c.60
- carburatore originale, fori sul filtro e getti molto grossi 55min 120max BE3
- rapporti 22/68
- frizione DR molle rinforzate
- anello saldato attorno alla frizione
- parastrappi rinforzato
- marmitta megadella
non mi viene in mente null'altro.
prestazioni 114 di gps col cellulare (di tachimtro segnava circa i 118 ).
consiglio: di rapporti è corta, viaggia a 80 con un filo di gas, ma è sempre un po tirata, occorrerebbe allungare un pelo, considera che io ho anche la quarta corta perchè il mio motore era un 125cc. In questa configurazione è perfetta per viaggiare in due, ma quando sei da solo chiede sempre una marcia in più.
personalmente credo occorra o la corona da 65 denti oppure il pignone da 23 ma come ingranaggi forse lavora meglio la 22/65 rispetto ad una 23/68.
mpfreerider
22-04-16, 09:35
Ottimo report, Enrico.
Come consumi hai idea di quanto fai? Perché io viaggio molto e l'autonomia è molto importante per me.
Secondo la tua esperienza, scalda troppo per percorrenze estreme o si possono percorrere anche 700km al giorno (ipotesi) ?
Matteo mpfreerider
enricopiozzo
22-04-16, 10:43
la vespa scaldava con il getto del minimo da 48, dopo che ho messo il 55 non ho avuto più problemi.
viaggi da 700km non ne ho mai fatti, ma colli piemonte-liguria da 150km in un tiro si e non ho mai avuto problemi, la vespa va benissimo, non scalda e non fa rumori strani.
volevo ancora provare la centralina ad anticipo variabile ma non l'ho ancora fatto.
all'attivo ora ha circa 6.000 km, come manutenzione ho pulito un paio di volte la candela e basta. non sono ancora riuscito ad avere una carburazione che mi porta ad avere un colore nocciola ottimale, ma in linea di massima va bene.
secondo me il carburatore da 20 con i getti così grossi non lavora benissimo, forse occorrerebbe provare un 22 o un 24.
come consumi ovviamente aumentano, più o meno col pieno fa circa 120-130km e poi metti la riserva, questo ad andatura moderata 70-75km/h di crocere, se aumenti scendi a 110km circa.
la prova km/litro non l'ho mai fatta con esattezza.
il confronto è che rispetto al 125 originale beve un po di più ma non da mettersi le mani nei capelli o da avere problemi di taglia serbatoio
mpfreerider
22-04-16, 18:52
Se la riserva entra dopo 6 litri consumati, non sono troppo male come consumi.
Matteo mpfreerider
Il DR con testa usata POLINI costa comunque meno del POLINI e monta meglio ed è più facile da sfruttare, il POLINI NON VA' MAI MONTATO P&P ovvero senza travasi ed albero raccordati anticipati...
il DR è affidabile e da subito puoi tirarlo (rodaggio almeno 20 km, o detto 20 non 200 o 2000!!!), se ben settato non è inferiore al POLINI P&P, anzi... anzi....
Ciao mi chiedevo se l'abbassamento della testa oroginale dr basterebbe a diminuire un po lo squish in modo tale da avere una erogazione un po piu allegra, te che ne dici?
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
premetto che non mi son letto tutto il post ma mi pare che dite più o meno tutti la stessa cosa, io ti posso dare le mie impressioni visto che il DR l'ho montato in C.60 e sinceramente non capisco perchè nessuno lo fa...
il GT me lo son ritrovato, non l'ho comperato, l'ho fatto rettificare con alesaggio 63,4 tolleranza 10/100, rumori non ne fa, non so se per causa della tolleranza (l'originale è 18/100, forse è per questo che di solito suonano come campane).
la mia configurazione è questa:
- DR177
- testa DR
- basetta 1,5 sotto la testa
- candela grado termico 8
- albero mazzuchelli c.60
- carburatore originale, fori sul filtro e getti molto grossi 55min 120max BE3
- rapporti 22/68
- frizione DR molle rinforzate
- anello saldato attorno alla frizione
- parastrappi rinforzato
- marmitta megadella
non mi viene in mente null'altro.
prestazioni 114 di gps col cellulare (di tachimtro segnava circa i 118 ).
consiglio: di rapporti è corta, viaggia a 80 con un filo di gas, ma è sempre un po tirata, occorrerebbe allungare un pelo, considera che io ho anche la quarta corta perchè il mio motore era un 125cc. In questa configurazione è perfetta per viaggiare in due, ma quando sei da solo chiede sempre una marcia in più.
personalmente credo occorra o la corona da 65 denti oppure il pignone da 23 ma come ingranaggi forse lavora meglio la 22/65 rispetto ad una 23/68.
Molto interessante grazie della risposta, mi chiedevo dunque se hai dovuto eseguire regolazioni particolari alla centralina originale per l'installazione corretta dell'albero motore. In quanto a guidabilita come stai messo a riprwsa bassi medi e alti ? il motore e un po "allegro" oppure e un polmone? il pignone: te mi consigli un pignone z23 ( che metterei sulla corona originale quindi 68) ma esclusa la quarta marcia che e piu corta, come le tiri le altre? Che carbu suggerisci?
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
ALT!
Pistone io nella mia lunga vita ho avuto alcuni (diciamo molti) Polini 177 e li adoro, ma MAI montarlo P&P, perchè non ha la stessa affidabilità di un DR!!! E guarda che come vedi qui saltano fuori DR che i 110 GPS li fanno comunemente!!!
Per il discorso rapporti..... ok fate come credete ma vi dò LA RICETTA ESATTA per un DR che fà i buchini per terra, o perlomeno castiga il 90& dei POLINI montati a minkia, ehmmm cioè P&P volevo dire!
DR di scatola...
albero originale, ma se aprite allungate la valvola 2mm per parte squadrandola per bene...
volano quello elestart privato della ghiera è l'ottimo, ma anche quello a puntine della PX pre 1981 lo digerisce bene, il DR è rozzo, và con qualunque cosa...
marmitta, la sip road, la megadella, la dornella o quel che vi pare purchè sia una padella ben aperta, anche la originale con fori in paratia se sapete come....
testata la POLINI con una guarnizione di base da minimo 0,7mm in carta o 0,5mm in alluminio questo alza un minimo i travasi e si aggiunge al miglior profilo della testa POLINI, l'originale DR anche volendo funziona ma verificate lo squish su alcuni modelli è superiore a 1,8mm esatto diciamo 1,5-1,3
carburatore, raccordato in ammissione se aprite il motore, altrimenti l'originale getto tra 108 e 112, ovvero 110, al minimo il 48 sule MY và bene sulle PXE NO-disco un 50....
rapporti l'ideale è il pignne da 21 della 150 con la corona da 67 della TS quindi 21-67, molti (i tranquilli) lo preferiscono in 22-68, altri avevano in cantina la 22-67 di una sprint Gl Ts ecc e quela montano... ricordando che la quarta della 125 è più corta... ripeto l'ideale è sulla 150cc 21-68 originale, sulla 125 la 22-67, sulla miglior PX Mydisco la 21-67 con quarta lunga originale, per i sofisti che aprono un giorno sì e l'altro pure ovviamente, ma è un rapporto il 21-67 con quarta della 150 davvero troppo giusto per un DR padellino figo e testa Polini
se motore OK e tutto ben fato siamo al peggio sui 90 GPS in terza e sui 110 in quarta.... fanno quasi 120 fondoscala su strumenti non troppo sballati.... sembrasse poco, la cosa bella è che aggiustato in testa e con marma decente il DR suona pure cattivello all'orecchio, si esprime bene in ogni regime senza mai strafare, ma se gli si tira il collo violentandolo, non cede....
io ad esempio non violenterei mai un polini a quel modo.... sapendo che correrei dei rischi se montato al pari di un DR P&p....
avendone ripeto avuti.... troppi.
Il DR montato male và peggio del polini P&P, ma pur vero che un Polini montato male dura pochino davvero (sbagliare la carburazione sul Polini P&P è condanna sicura), il DR ne ho veduti girare 20 anni con 96 di getto max!!!!
Detto questo RIPETO che il POLINI travasi e anticipo è ben altra storia e superiore al DR in modo imbarazzante!!!
ma vi prego NON MONTATELO P&P.... quello non è un Polini infatti!
il polini ha albero anticipato (115-60 all'incirca grado più o meno) scarico tra 175 e 182°, volano da 2Kg, elettronica variabile o pxe, marma simonini o Polini nuova o megadella partendo da un modello ben aperto davvero, carburo 20 con conetto polini, torretta a portata maggiorata spaco, getto minimo 50 max puntale tra 130 e 140, travasi ovviamente raccordati (aperti anche sulla canna mi raccomando), rapporti 23-65 sui modelli VNL3M pre 1981 e 22-68 sulle PXEdal 1981 ammissione raccordata....
e a mio dire un 177 ghisa è motore semplice da farsi nel box con un pò di sana lettura forum e pazienza....
NON HA DUNQUE SENSO AVVENTURARSI NELLA SPERIMENTAZIONE DI ALBERI IN CORSA LUNGA O BIELLE DA 115!!!!
Datosi che un buon 177 se completo e ben fatto è capace di 8000 giri (Polini) o 7000 e spicci (DR).... regalandovi accelerazioni e velocità davvero impensate pe la vostra PX 125 da 100.000Km e 30 anni di sfruttamento da vera schiavitù!!!
In caso i sofismi fateveli venire alla prox Vespa....
iniziate con un buon DR.... poi sacrificate due carter al santo POLINI.... e solo dopo incartatevi nei corsa 62 in alluminio con marmitte coniche o lamellari tutto riporto sul carter...
RICORDANDO che non sarete MAI ei bravi preparatori vespa se non avete prima montato quel maledetto 75cc sul vespino a motore montato sottoscocca!!!!
Fondamentale quel primo vespino sempre....
se non lo avete mai avuto ed avete il miglior motore per PX, statene certi.... non è così, qualcosa vi manca, qualcosa manca.... ponetevi rimedio... non serve comrarsi di nuovo la small dei 14 anni ovvio.... magari basta fare il motore gratuitamente al solito ragazzino che brama per un 75cc da 80 euro finito!!!
Quando avrete piamente montato il cilindro senza sfilare guaine e motore, avrete capito perchè serviva farlo...
comunicatelo sul forum e beccatevi un pò di reputazione POSITIVA!!!!
Tutto inizia da un 75cc ricordatevelo... se vi manca, vi mancherà sempre l'ABC.
ALT!
Pistone io nella mia lunga vita ho avuto alcuni (diciamo molti) Polini 177 e li adoro, ma MAI montarlo P&P, perchè non ha la stessa affidabilità di un DR!!! E guarda che come vedi qui saltano fuori DR che i 110 GPS li fanno comunemente!!!
Per il discorso rapporti..... ok fate come credete ma vi dò LA RICETTA ESATTA per un DR che fà i buchini per terra, o perlomeno castiga il 90& dei POLINI montati a minkia, ehmmm cioè P&P volevo dire!
DR di scatola...
albero originale, ma se aprite allungate la valvola 2mm per parte squadrandola per bene...
volano quello elestart privato della ghiera è l'ottimo, ma anche quello a puntine della PX pre 1981 lo digerisce bene, il DR è rozzo, và con qualunque cosa...
marmitta, la sip road, la megadella, la dornella o quel che vi pare purchè sia una padella ben aperta, anche la originale con fori in paratia se sapete come....
testata la POLINI con una guarnizione di base da minimo 0,7mm in carta o 0,5mm in alluminio questo alza un minimo i travasi e si aggiunge al miglior profilo della testa POLINI, l'originale DR anche volendo funziona ma verificate lo squish su alcuni modelli è superiore a 1,8mm esatto diciamo 1,5-1,3
carburatore, raccordato in ammissione se aprite il motore, altrimenti l'originale getto tra 108 e 112, ovvero 110, al minimo il 48 sule MY và bene sulle PXE NO-disco un 50....
rapporti l'ideale è il pignne da 21 della 150 con la corona da 67 della TS quindi 21-67, molti (i tranquilli) lo preferiscono in 22-68, altri avevano in cantina la 22-67 di una sprint Gl Ts ecc e quela montano... ricordando che la quarta della 125 è più corta... ripeto l'ideale è sulla 150cc 21-68 originale, sulla 125 la 22-67, sulla miglior PX Mydisco la 21-67 con quarta lunga originale, per i sofisti che aprono un giorno sì e l'altro pure ovviamente, ma è un rapporto il 21-67 con quarta della 150 davvero troppo giusto per un DR padellino figo e testa Polini
se motore OK e tutto ben fato siamo al peggio sui 90 GPS in terza e sui 110 in quarta.... fanno quasi 120 fondoscala su strumenti non troppo sballati.... sembrasse poco, la cosa bella è che aggiustato in testa e con marma decente il DR suona pure cattivello all'orecchio, si esprime bene in ogni regime senza mai strafare, ma se gli si tira il collo violentandolo, non cede....
io ad esempio non violenterei mai un polini a quel modo.... sapendo che correrei dei rischi se montato al pari di un DR P&p....
avendone ripeto avuti.... troppi.
Il DR montato male và peggio del polini P&P, ma pur vero che un Polini montato male dura pochino davvero (sbagliare la carburazione sul Polini P&P è condanna sicura), il DR ne ho veduti girare 20 anni con 96 di getto max!!!!
Detto questo RIPETO che il POLINI travasi e anticipo è ben altra storia e superiore al DR in modo imbarazzante!!!
ma vi prego NON MONTATELO P&P.... quello non è un Polini infatti!
il polini ha albero anticipato (115-60 all'incirca grado più o meno) scarico tra 175 e 182°, volano da 2Kg, elettronica variabile o pxe, marma simonini o Polini nuova o megadella partendo da un modello ben aperto davvero, carburo 20 con conetto polini, torretta a portata maggiorata spaco, getto minimo 50 max puntale tra 130 e 140, travasi ovviamente raccordati (aperti anche sulla canna mi raccomando), rapporti 23-65 sui modelli VNL3M pre 1981 e 22-68 sulle PXEdal 1981 ammissione raccordata....
e a mio dire un 177 ghisa è motore semplice da farsi nel box con un pò di sana lettura forum e pazienza....
NON HA DUNQUE SENSO AVVENTURARSI NELLA SPERIMENTAZIONE DI ALBERI IN CORSA LUNGA O BIELLE DA 115!!!!
Datosi che un buon 177 se completo e ben fatto è capace di 8000 giri (Polini) o 7000 e spicci (DR).... regalandovi accelerazioni e velocità davvero impensate pe la vostra PX 125 da 100.000Km e 30 anni di sfruttamento da vera schiavitù!!!
In caso i sofismi fateveli venire alla prox Vespa....
iniziate con un buon DR.... poi sacrificate due carter al santo POLINI.... e solo dopo incartatevi nei corsa 62 in alluminio con marmitte coniche o lamellari tutto riporto sul carter...
RICORDANDO che non sarete MAI ei bravi preparatori vespa se non avete prima montato quel maledetto 75cc sul vespino a motore montato sottoscocca!!!!
Fondamentale quel primo vespino sempre....
se non lo avete mai avuto ed avete il miglior motore per PX, statene certi.... non è così, qualcosa vi manca, qualcosa manca.... ponetevi rimedio... non serve comrarsi di nuovo la small dei 14 anni ovvio.... magari basta fare il motore gratuitamente al solito ragazzino che brama per un 75cc da 80 euro finito!!!
Quando avrete piamente montato il cilindro senza sfilare guaine e motore, avrete capito perchè serviva farlo...
comunicatelo sul forum e beccatevi un pò di reputazione POSITIVA!!!!
Tutto inizia da un 75cc ricordatevelo... se vi manca, vi mancherà sempre l'ABC.
Grazie mille della tia descrizione dettagliata e precisa, una cosa: se decidessi di mettere la guarnizione da 0.7 ( carta) e mantenere la testa originale ci sarebbero migliormaneti? Oppure bisogna necessariamente mettere la testata polini insieme alla guarnizione di cui mi parlavi? Se decidessi di mantenere la testata dr e avere la compressione del polini basta spianare quella dr? e ultima cosa se decidessi di mettere la testata polini andrebbero settati anticipi vari e regolazioni di questo genere?
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
enricopiozzo
26-04-16, 06:47
come acensione non ho modificato nulla, l'ho messo su IT e l'ho controllata con la strobo.
il motore spinge forte a tutte le marce, ha un tiro paragonabile al PE200 ma con una spaziatura delle marce a mio avviso molto migliore.
la terza è la marcia più bella, ha un tiro enorme praticamente già a bassissimi giri, tipo quando fai tornanti ai 20 all'ora... tutto spalancato in terza arrivi a 80-85.
che i raporti sono corti, te ne accorgi nelle salite, dove non riesci a salire in quarta in terza sali a 55-60, quindi non velocissimo, secondo me occorrerebbe allungarli un poco.
dimenticavo che avevo anche raccordato la valvola alla vaschetta.
non so quale sia il vantaggio dato dal C.60 rispetto al resto, diciamo che la mia configurazione rispetto a un DR di scatola montato su un blocco originale è tutta un'altra storia, non è paragonabile in niente. tornassi indietro lo rimetterei 100 volte
angiolin2008
26-04-16, 11:14
Vorei sapere a quanti giri arriva il mio dr come fare a calcolarlo esiste qualche app.
Vorei sapere a quanti giri arriva il mio dr come fare a calcolarlo esiste qualche app.
Dal sito del vespa servizio c'è lo speedcalc che funziona in base ai rapporti e ti dice la velocita esatta a tutti i giri.
Praricamente inserisci il tuo rapporto(campana e pignone) e lui ti dice la velocita a qualsiasi numero di giri.
Esempio 16/68 DE della special 4 marce:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160426/7becbd2d33f7e95fb08f30f2bbccf130.jpg
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
angiolin2008
26-04-16, 20:23
Dal sito del vespa servizio c'è lo speedcalc che funziona in base ai rapporti e ti dice la velocita esatta a tutti i giri.
Praricamente inserisci il tuo rapporto(campana e pignone) e lui ti dice la velocita a qualsiasi numero di giri.
Esempio 16/68 DE della special 4 marce:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160426/7becbd2d33f7e95fb08f30f2bbccf130.jpg
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
spiacente non me lo fa scaricare c'e' qualche altro sito dove scaricarlo
PISTONE GRIPPATO
26-04-16, 21:27
Se la riserva entra dopo 6 litri consumati, non sono troppo male come consumi.
Matteo mpfreeriderù
20-21 km al litro con un 177, scusatemi ma consuma da paura, io supero i 25 al litro a pari velocita.
angiolin2008
26-04-16, 21:37
In questa settimana ho potuto testare i consumi della mia stima 28,8 dr 177 non mi posso lamentare
mpfreerider
26-04-16, 22:00
ù
20-21 km al litro con un 177, scusatemi ma consuma da paura, io supero i 25 al litro a pari velocita.
Lui ha il 188 perché è in corsalunga, probabilmente col rapporto 22/65 consumerebbe un filo meno.
Io con un pieno sul dr177 ho fatto 200km proprio arrivando a zero litri. Circa i 24, viaggiando in 2.
Magari ha i getti troppo grossi per compensare il carburatore piccolo da 20, forse sarebbe meglio un 24 su un corsalunga? Cosa ne pensi?
Matteo mpfreerider
mpfreerider
26-04-16, 22:02
Vorei sapere a quanti giri arriva il mio dr come fare a calcolarlo esiste qualche app.
Misuri la circonferenza della ruota e poi puoi calcolare i giri del motore per ogni velocità effettiva, sapendo i rapporti della tua vespa (ci sono le tabelle sparse per il web)
Matteo mpfreerider
PISTONE GRIPPATO
26-04-16, 22:24
In questa settimana ho potuto testare i consumi della mia stima 28,8 dr 177 non mi posso lamentare
sicuramente meglio dei 21 dichiarati.....
enricopiozzo
27-04-16, 13:02
vi allego i calcoli che mi ero fatto per il mio motore, con la mia configurazione il motore da tra i 7 e i 7.500 giri in quarta.
i calcoli sono validi per il blocco 125 quindi con quarta corta.
mpfreerider
28-04-16, 09:01
In corsa 60 arrivi fino a 7500 rpm?
Matteo mpfreerider
enricopiozzo
28-04-16, 10:53
se i calcoli sono giusti non arriva a 7500 ma quasi, segna i 114 di gps, considera un po di errore, calcola 110 son circa 7300 giri più o meno.
essendo corta di rapporti ci può stare, in quarta prende praticamente i giri che prende in terza...
mpfreerider
28-04-16, 11:04
Ottimo! Non avrei detto che un DR girasse fino a 7.300
Matteo mpfreerider
angiolin2008
29-04-16, 12:08
Si infatti mi ero un po' preoccupato avevo pensato di riportarla 125 poi ho fatto la prova su strada andando a lavoro velocità 75 80 kmh e mi ha dato quei risultati soddisfacenti
A priscindere da un corsa 60 o 57: ho sentito che il dr ha una tolleranza superiore a un polini e ad altri gt, ed e anche per questo che e difficile grippare con esso ( si dice), mi chiedevo pero se questa alta tolleranza potesse influenzare negativamente sulla compressione incrementata dalla testata polini, favorebdo il fenomeno di blow by ( mi pare che si chiami cosi quel processo nel quale il pistone presenta delle bruciature laterali che non fanno di certo bene al motore), poeta te che ne pensi?
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Per ogni valutazione considera quanto ti scrivo.
Per esperienza personale, i due dr montati da me su due vespe identiche con motori rifatti da me, hanno tolleranze palesemente diverse. Già prima di montarli avevo notato che in uno dei due il pistone largheggiava meno dell'altro, ma sinceramente, avendolo solo verificato ad "occhiometro" non ci ho dato peso. Ora che i motori sono fatti e finiti la differenza c'è eccome. Uno è silenzioso quasi come quello di serie, l'altro scampanella come un disperato. Da questo ho concluso che ci possono essere grandi differenze fra gruppi termici DR e anche soddisfazione o meno da parte del fruitore. In sostanza, se mi baso su quello silenzioso, lo consiglierei alla grande, se prendo in considerazione quello rumoroso non lo farei e siccome quello rumoroso è capitato proprio alla mia vespa, sto già pensando ad altro.
Vorrei conoscere il parere di Poeta che ne ha montati sicuramente a decine.
Si sicuramente poeta ci puo aiutare, quindi il mio dubbio non era sbagliato... Ma quindi esisterebbero kit dr con il pistone con toleranze diverse?
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Ottimo! Non avrei detto che un DR girasse fino a 7.300
Matteo mpfreerider
Sono solo due anni ch racconto del mio DR da 7300 inquarta, ma in discesa e con pignone da 21 cortino in corsa 58, in corsa 60 e con il rapporto lungo i 7000 non li raggiunge il DR manco se è il più bello del mondo statene certi....
110 GPS sono la norma per un buon DR....
solo quello di PIERLUIGI fà di più cavolo!!!! Fanculo... non ha Nulla quel DR!!!! solo sip road e una limatina al carburo.... perchè... perchè corre dunque così???
O meglio perchè corre più del mio????
Sulle PX successive il 1995 il Dr và bene con poco.... sulle €uro due... è il cacio sui maccheroni proprio!
Per i consumi, guidandolo per come un VESPISTA semi-serio dovrebbe.... siamo sui 22 litro.... andando piano sui 22, pianissimo sui 22, forte sui 21....da pazzi infuriati si 20....
Come giri siamo sui 7000 di quarta e i 105GPS se siete stati bravini...
sui 6700 e i 95 GPS se come al solito lo avete preso e buttato lì solo perchè costa pochissimo....
sui 7300 e 106-110GPS se avete letto il forum ed avete una vespa tipo MY, o PX con valvola rivista e volano 2KG.
Poi magari consuma qualcosina meno e corre pure qualcosina meno, dipende dalla latitudine, da chilo guida, da come siete messi slla bilancia e da quanto avete cuore di cavargli fori a quel vespone!
Quella stessa vespa infatti.... in mani diverse consuma e corre diversamente.
enricopiozzo
30-04-16, 05:38
Come già detto sulla mia ho montato un vecchio gt di recupero, rettificato da me a 63,4. Misurando la tolleranza su un gt originale avevo letto un abbondante 18/100 sul mio ho montato invece un pistone Asso Werke che portava una tolleranza di soli 10/100 (come quella del Polini ) . Rumori ne fa come l'originale se non meno quindi lo scampanellio è da imputare certamente alla tolleranza molto grande del dr.
Con tolleranza da 10/100 però occorre stare molto allerta perché per sbagliata carburazione mi son preso due scaldate nei primi 20 km. Fino a quando ho poi messo i getti 55/120
Come già detto sulla mia ho montato un vecchio gt di recupero, rettificato da me a 63,4. Misurando la tolleranza su un gt originale avevo letto un abbondante 18/100 sul mio ho montato invece un pistone Asso Werke che portava una tolleranza di soli 10/100 (come quella del Polini ) . Rumori ne fa come l'originale se non meno quindi lo scampanellio è da imputare certamente alla tolleranza molto grande del dr.
Con tolleranza da 10/100 però occorre stare molto allerta perché per sbagliata carburazione mi son preso due scaldate nei primi 20 km. Fino a quando ho poi messo i getti 55/120
Per informazione, dove lo hai preso il pistone da 63.4 ??
enricopiozzo
01-05-16, 12:49
Lho preso su internet...non sono sicuro mi pare da King o pistons
PXcruccato
12-06-17, 09:48
Buongiorno a tutti! Mi butto nella mischia ;-)
Siccome devo cambiare il paraolio lato frizione, mi tocca aprire il blocco del mio PX 150 Arcobaleno. :cry:
Configurazione: DR 177, testa abbassata, carburo originale, 110-be3-160, pignone 22, volano alleggerito => 100 Km/h GPS.
Andava bene. Consumi sui 22 Km/l (questi secondo me migliorabili) ...
Giá che devo aprire il motore faró una pulizia generale e cambieró tutti i cuscinetti, ecc.
Ho in mente di raccordare carter-cilindro e mettere un mazzuchelli anticipato...ha senso la cosa o andrei semplicemente a consumare di piú senza avere grandi benefici?
57 vs 60?
Non mi interessa fare i 120 GPS ma avere una vespa da granturismo bella briosa.
Grazie in anticipo dei consigli
francovespa
15-06-17, 23:05
Salve dato che montavi il 22 su motore 150 arcobaleno vorrei sapere come andava a se questo rapporto lo tirava bene in tutte la condizioni (in 2, salita ecc) e soprattutto che velocità di crociera ti permetteva di mantenere. Grazie per le info
io rimarrei in corsa 57 con il DR
angiolin2008
16-06-17, 11:59
La mia configurazione e
125 no arcobaleno anno 1983
Montato dr senza nessun tipo di lavoro tutto originale ho solo messo una guarnizione da 1 mm autocostruita consigliatomi da poeta testa polini pignone 22 marmitta originale un Po modificata gettò Max 160/be3/108
Provata con gprs 104 kmh con me eretto km al litro siamo intorno ai 28/30 io sono di catania e mi posso permettere di salire in 4 sull'etna senza problemi io peso 90 kg
Affidabilità top ci vado ai raduni e a lavoro sono sempre in giro con la mia vespa in 14 mesi ho fatto 8000 e passa km .
Detto ciò nemmeno io consiglio corsa 60 se ne dovrei fare un'altra senza battere ciglio la rifarei uguale amatele e rispettatele loro vi daranno soddisfazioni
mpfreerider
16-06-17, 12:05
enricopiozzo parla benissimo del suo dr c60, tant'è che anche io ci sto pensando da molto!
Matteo mpfreerider
enricopiozzo
16-06-17, 13:32
la testa polini non l'ho ancora provata sotto al mio, fatto sta che i miei consumi sono più elevati, non faccio più di 22 km/lt mantenendo sempre velocità tra i 70 e gli 85km/h
daltronde la mia vespa chiede getti 55/125
vorrei provare la testa polini ed il carburatore da 24...
angiolin2008
16-06-17, 15:28
Ma in corsa 60 che velocità riesci a raggiungere chi cammina tanto con la vespa deve avere una ottima resa ma con poca spesa io i consumi che dice enricopiozzo cè li ho con un 210 malossi ma li è un'altra musica
enricopiozzo
17-06-17, 12:23
Ma in corsa 60 che velocità riesci a raggiungere chi cammina tanto con la vespa deve avere una ottima resa ma con poca spesa io i consumi che dice enricopiozzo cè li ho con un 210 malossi ma li è un'altra musica
Con il pignone da 22 se vuoi macinare dei chilometri viaggi massimo a 80 - 85 se vuoi andare più forte devi mettere il pignone da 23. Il pignone da 22 è ottimo per viaggiare in coppia . Anche in due in salita non togli mai la terza
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Ho visto solo ora. Per il pistone non ricordo dove lo avessi comperato. Sicuramente su internet
francovespa
17-06-17, 13:37
La guarnizione da 1 nn a quanto porta lo squish? È meglio metterla in testa o alla base del cilindro?
angiolin2008
17-06-17, 13:48
Non so a quanto porta lo squish non lo misurato io lo messo alla base del cilindro
Si usa alla base per aumentare un pochino le fasi e dargli quindi un po' più di tiro. Riguardo al corsa 60, non è una cattiva idea, ma ci vuol un po' di ragionamento è tanti "piccoli" accorgimenti. Di sicuro ti darà mediamente più coppia, ma per esperienza devi lavorar meglio per settare bene. Se devi aprire apposta, perdonami ma evita, se per far esperienza armati di pazienza, goniometro e lima: son sicuro che farai un ottimo lavoro!
Inviato dal mio InFocus M808 utilizzando Tapatalk
enricopiozzo
17-06-17, 20:34
La guarnizione da 1 nn a quanto porta lo squish? È meglio metterla in testa o alla base del cilindro?
Io la basetta la ho messa sotto alla testa . Più coppia ai bassi se non alzi le luci
PXcruccato
19-06-17, 13:56
Riassumendo allora il corsa 57 è la scelta meno complicata, diciamo così, e quindi probabilmente anche la migliore. Consigliate anche un'altra guarnizione alla base del cilindro rispetto all'originale dr? 1mm non è tanto?!
Se mettessi la padella Polini, secondo voi a naso quali getti potrebbero andare bene? Parto da 116 (poco?) o da un 118?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
anche io sono in una situazione simile,
ho montato dr 177 con testata polini guarnizione ferro da 0,8 e padella polini albero originale ,devo solo montare il volano e qualche altra piccolezza ....in settimana dovrei accendere testare!!!
inoltre vorrei spostare lo statore da IT ad A per anticipare un po', e' prendere un po' di coppia in piu' persa con lo spessore al cilindro da 0,8?
mpfreerider
20-06-17, 09:56
io non lo sposterei proprio su A, starei al massimo sui 20°.
Matteo mpfreerider
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.