PDA

Visualizza Versione Completa : vespa non tiene bene il minimo



Paquitoo
23-04-16, 12:58
Salve, ho un problema con la mia special. Gia prima delle riparazioni la vespa non teneva bene il minimo, nel senso che rimaneva abbastanza alta di giri dopo che si é riscaldata. Non so cosa potrebbe essere. Monta un carburatore 16/16 quindi probabilmente il gt é 90, quindi non so cosa sia.

Vespino86
23-04-16, 13:59
Salve, ho un problema con la mia special. Gia prima delle riparazioni la vespa non teneva bene il minimo, nel senso che rimaneva abbastanza alta di giri dopo che si é riscaldata. Non so cosa potrebbe essere. Monta un carburatore 16/16 quindi probabilmente il gt é 90, quindi non so cosa sia.
controlla che non ci sia un trafilaggio d'aria e il carburatore ben pulito e libero nei suoi condotti, che la miscela scendi regolarmente bene magari controllando anche il forellino che hai sul tappo del serbatoio sia libero.....se non hai toccato o alterato la carburazione del minimo allora sei a posto, altrimenti dovrai rifarla agendo sulle due viti (quella sulla ghigliottina che regola gli rpm del tuo motore e quella laterale che regola l'afflusso di miscela al minimo)

ruggero
23-04-16, 14:14
Da controllare anche l'anticipo di accensione e che non perda olio dal paraolio sotto al volano.

Paquitoo
23-04-16, 14:14
Gia fatto ma niente...

Special2000
23-04-16, 14:24
Rimaneva alta di giri dopo che l'accelleravi? Scendeva lentamente di giri?
Oppure scendeva normalmente ma il minimo rimaneva altino?

Andrea78153
23-04-16, 16:51
ma che getti ha quel carburatore?

Paquitoo
23-04-16, 17:11
Scende molto lentamente e non tiene il minimo. Getto 74

Paquitoo
23-04-16, 20:08
ma che getti ha quel carburatore?
Getto 74. Durante la maecia quando ho la marcia innestata non lo fa, e ho notato che c'è tanto olio su ruota e sui fili

Special2000
23-04-16, 20:33
Controlla se perdi dalla testata. Se é cosi troverai imbrattato tra testata e base d appoggio sul cilindro.

poeta
23-04-16, 22:48
un motpre che gronda olio e non tiene il minimo và solo che APERTO!!!

Hai un buon 90% di probabilità che sia la valvola DEVASTATA infatti, o il paraolio, è non è detto che sia quello lato volano.... infatti sono due.... aprire.

ma rima un ultimo entativo la vite di lato svitala parecchio.... inutile immagino...

Paquitoo
24-04-16, 08:12
un motpre che gronda olio e non tiene il minimo và solo che APERTO!!!

Hai un buon 90% di probabilità che sia la valvola DEVASTATA infatti, o il paraolio, è non è detto che sia quello lato volano.... infatti sono due.... aprire.

ma rima un ultimo entativo la vite di lato svitala parecchio.... inutile immagino...
E se fosse la valvola come posso risolvere?

vints
24-04-16, 08:42
E se fosse la valvola come posso risolvere?
Innanzitutto inizia a fare una ricerca guasti come ti hanno suggerito, vedi se ci sono perdite in giro visibili, altrimenti non ti resta altro che aprire.

Paquitoo
24-04-16, 11:20
Innanzitutto inizia a fare una ricerca guasti come ti hanno suggerito, vedi se ci sono perdite in giro visibili, altrimenti non ti resta altro che aprire.

Mercoledi porterò il motore al meccanico di mio padre e lo farò aprire. Leggendo però varie discussioni su questo forum, vedo che i "sintomi" della valvola usurata non mi si presentano. La vespa funziona e cammina anche abbastanza bene. a freddo mantiene i suoi giri, ma poi riscaldandosi rimane un po accellerata, solo da ferma però. Durante la marcia la vespa mantiene i suoi giri, potrebbe essere la frizione, come mi è stato detto da un mio amico? Io ho pensato anche ai due paraoli.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

la vespa comunque non si spegne, parte al primo colpo. qui da me fa freddo, tenuta ferma per una settimana, è partita al primo colpo.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

regolando però bene il minimo, parte dopo 5,6 tentativi, tende a spegnersi se non la accelero, e dopo che si è scaldata non si spegne

vints
24-04-16, 11:24
Che candela monti? L'hai controllata?

Paquitoo
24-04-16, 11:36
Che candela monti? L'hai controllata?


ngk bh7s

vints
24-04-16, 15:26
ngk bh7s
Prova a cambiarla con una Champion che puoi trovare in qualsiasi ricambiata piaggio. E poi vedi come si comporta, le ngk non vanno tanto bene con le puntine!!!

Paquitoo
24-04-16, 18:55
Prova a cambiarla con una Champion che puoi trovare in qualsiasi ricambiata piaggio. E poi vedi come si comporta, le ngk non vanno tanto bene con le puntine!!!

ho smontato il motore dal telaio, pulito per bene. ho notato possibili perdite vicino al collettore e tra cilindro e testata. Ho visto anche che il gt non è 90 bensi 75 DR. Ma cosa più grave, il carter piccolino, quello frizione, sembra spaccato, più tardi cercherò di inviare delle foto

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

come faccio a capire se il carter è a leva lunga o corta?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Controlla se perdi dalla testata. Se é cosi troverai imbrattato tra testata e base d appoggio sul cilindro.


perde anche li

ruggero
24-04-16, 19:03
Direi che puoi iniziare cambiando il carterino e pulendo e riserrando la testa a coppia.
Per la leva, se metti una foto ti sappiamo dire. Ma se fai due ricerchine chedo tu possa trovare la risposta.
Da controllare anche serraggio e guarnizione del collettore d'aspirazione.

Special2000
24-04-16, 19:08
Allora se porti il motore dal meccanico e lo fai aprire, ovviamente fai una revisione completa.
Smonta poi la testata, pulisci bene base d'appoggio testata e cilindro, e vedi se senti delle irregolarità che potrebbero far sfiatare la testa.
Non ho capito se la perdita dal collettore è dove attacca sul carter, o dove attacca il carburatore: controlla comunque che sia strett bene; se così fosse, smontalo e verifica se ci sono irregolarita come per testata e cilindro. In caso fosse così, non penso proprio che tu possa risolvere con carta vetra finissima, quindi compra un collettore nuovo apposito per 16/16, quello per 16/10 non va bene.
Il carterino si distingue in base alla leva appunto, e se non ricordo male cambia anche dentro lo spingidisco, che ha un incastro diverso ed di dimensioni diverse, ma purtroppo adesso non ricordo se più grande o più piccolo. Mi sembra di ricordare che la tua vespa sia del '77, quindi se il carterino e ancora quello originale, è a leva corta;-)

Paquitoo
25-04-16, 07:31
Allora se porti il motore dal meccanico e lo fai aprire, ovviamente fai una revisione completa.
Smonta poi la testata, pulisci bene base d'appoggio testata e cilindro, e vedi se senti delle irregolarità che potrebbero far sfiatare la testa.
Non ho capito se la perdita dal collettore è dove attacca sul carter, o dove attacca il carburatore: controlla comunque che sia strett bene; se così fosse, smontalo e verifica se ci sono irregolarita come per testata e cilindro. In caso fosse così, non penso proprio che tu possa risolvere con carta vetra finissima, quindi compra un collettore nuovo apposito per 16/16, quello per 16/10 non va bene.
Il carterino si distingue in base alla leva appunto, e se non ricordo male cambia anche dentro lo spingidisco, che ha un incastro diverso ed di dimensioni diverse, ma purtroppo adesso non ricordo se più grande o più piccolo. Mi sembra di ricordare che la tua vespa sia del '77, quindi se il carterino e ancora quello originale, è a leva corta;-)

Più tardi vado giu e faccio un paio di foto da dove perde, e una foto per il carterino frizione, su cui ci sono due linee parallele che mio padre pensa essere spaccature, ma io non penso. Dopo vi mando delle foto cosi spero possiate dirmi se a leva lunga o corta

Paquitoo
25-04-16, 13:27
Allora se porti il motore dal meccanico e lo fai aprire, ovviamente fai una revisione completa.
Smonta poi la testata, pulisci bene base d'appoggio testata e cilindro, e vedi se senti delle irregolarità che potrebbero far sfiatare la testa.
Non ho capito se la perdita dal collettore è dove attacca sul carter, o dove attacca il carburatore: controlla comunque che sia strett bene; se così fosse, smontalo e verifica se ci sono irregolarita come per testata e cilindro. In caso fosse così, non penso proprio che tu possa risolvere con carta vetra finissima, quindi compra un collettore nuovo apposito per 16/16, quello per 16/10 non va bene.
Il carterino si distingue in base alla leva appunto, e se non ricordo male cambia anche dentro lo spingidisco, che ha un incastro diverso ed di dimensioni diverse, ma purtroppo adesso non ricordo se più grande o più piccolo. Mi sembra di ricordare che la tua vespa sia del '77, quindi se il carterino e ancora quello originale, è a leva corta;-)


160470160471 C'è una specie di crepa sul cardine del prigioniero del cilindeo, riguardo la prima foto. Quella è una crepa? non capisco...

Special2000
25-04-16, 20:52
Si è una crepa, deve aver preso una botta. Non penso influisca sul rendimento del motore, ammenochè (si scrive così?:mah:) non sia danneggiato anche l'interno del semicarter. Se conosci qualcuno bravo con le saldature sull alluminio, puoi farla saldare insieme anche al carterino frizione. Oppure, quest'ultimo pui comprarlo usato...

Paquitoo
25-04-16, 21:06
Si è una crepa, deve aver preso una botta. Non penso influisca sul rendimento del motore, ammenochè (si scrive così?:mah:) non sia danneggiato anche l'interno del semicarter. Se conosci qualcuno bravo con le saldature sull alluminio, puoi farla saldare insieme anche al carterino frizione. Oppure, quest'ultimo pui comprarlo usato...

Il carterino frizione sembra buono, però dove posso trovare quel semi carter... Lo ha visto un meccanico e ha detto che é una crepa irrilevante...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Si è una crepa, deve aver preso una botta. Non penso influisca sul rendimento del motore, ammenochè (si scrive così?:mah:) non sia danneggiato anche l'interno del semicarter. Se conosci qualcuno bravo con le saldature sull alluminio, puoi farla saldare insieme anche al carterino frizione. Oppure, quest'ultimo pui comprarlo usato...

Come mi procuro il semicarter usato quello crepato

ruggero
25-04-16, 21:10
Usato online sui siti di usato in vendita. A me sembra comunque saldabile, anche se non credo perda olio da lì.

Special2000
25-04-16, 21:11
No io intendo di prendere usato prorpio il carterino frizione...
Il semicarter non penso proprio convenga, la maggior parte vendono i motori interi...e poi non ne vale la pena per un danno così piccolo; io farei saldare la crepa, non è poi tanto grande; solo per sicurezza, per evitare che nel tempo potrebbe ingrandirsi

Paquitoo
25-04-16, 21:52
No io intendo di prendere usato prorpio il carterino frizione...
Il semicarter non penso proprio convenga, la maggior parte vendono i motori interi...e poi non ne vale la pena per un danno così piccolo; io farei saldare la crepa, non è poi tanto grande; solo per sicurezza, per evitare che nel tempo potrebbe ingrandirsi

Allora lo farò aprire... Nel caso non sia rotto lo farò saldare. Un ragazzo mi vendeva il carter a 70 euro compreso quello frizione e con albero motore. Nel caso sia irreparabile il mio prenderò quello. Il carter frizione é buono, quelle due linee sono presenti dalla fabbrica

Paquitoo
26-04-16, 09:58
Non riesco a trovare nessun carter usato nelle vicinanze, sono di napoli. Domani il meccanico lo aprirà, se non é spaccato dentro lo farò saldare.

Special2000
26-04-16, 13:08
La crepa lungo il carterino frizione non é certo di fabbrica:nono:.
Per il carter a 70€, verifica che abbia la stessa sigla motore del tuo, ma dubito che serva...

Paquitoo
26-04-16, 13:25
La crepa lungo il carterino frizione non é certo di fabbrica:nono:.
Per il carter a 70€, verifica che abbia la stessa sigla motore del tuo, ma dubito che serva...
Il carter frizione presenta quelle due linee parallele che ho visto anche su altri carter, quindi sono buoni, ero io che non conoscevo come era fatto sto carter. Domani il meccanico aprirà il motore e mi farà sapere se ci sono crepe all'interno. In caso contrario passerò a saldarlo e a cambiare il gt cercando un 75 polini

Paquitoo
04-05-16, 06:36
La crepa lungo il carterino frizione non é certo di fabbrica:nono:.
Per il carter a 70€, verifica che abbia la stessa sigla motore del tuo, ma dubito che serva...
Ho risolto tutto portando il motore da un meccanico. Aperto gli ho fatto cambiare albero motore, paraoli,cuscinetti,crocerà di cambio e gli ho messo un gt 75 polini. Ora tiene il minimo che é una favola. E anche la frizione ora va bene anche se un po' dura