Visualizza Versione Completa : gruppo termico Giusta coppia serraggio bulloni testata Vespa PX 150
mauro_sarno76
28-04-16, 14:11
Salve a tutti come da titolo chiedo la giusta coppia serraggio bulloni testata Vespa PX 150, mi direte sicuramente di guardare sul manuale officina.
Ovviamente ho guardato ma diverse epoche e per la Vespa PX indicano alcuni da:
(13 newton-metro a 17) altri da ( 13 newton-metro a 18 )
Ulteriore differenza alcuni riportano degli spaccati con 3 pezzi rondella piatta alla fine, rondella a spacco e bullone esagonale a coprire
altri invece rondella piatta e bullone esagonale come la mia del resto.
Potrebbe essere data da questa la differenza ?
La mia è una PX 150 Euro 3 che di fabbrica ha solo rondella piatta e bullone esagonale a chiudere.
Chi ha eseguito questo lavoro a quanto ha chiuso ?
Mi accingerei a svitare la testa e poi richiuderla per via di una trafilazione di olio che cade giù dal cilindro, niente di che però dall'alto degli oltre 35000 KM fatti forse si da il caso che si son un po' allentati.
:ciao:
Rondella piana, rondella spaccata e bullone.
Io chiudo a 15 Newton metro e mai un problema.
mauro_sarno76
28-04-16, 14:26
Rondella piana, rondella spaccata e bullone.
Io chiudo a 15 Newton metro e mai un problema.
Quindi non chiudi al massimo della coppia, io vorrei andare un po' sopra per via del trafilaggio magari al max, ma son indeciso se a 17 o 18 e se con rondella spaccata o no :mah:
Magari anche con un velo di pasta sigillante, ma proprio un velo invisibile
Vespista46
28-04-16, 14:45
Non è chiudendo "più forte" che elimini il trafilaggio.
In ogni caso smonta la testa, sgrassa per bene il piano del cilindro e quello della testa, richiudi tutto serrando a 16.
Se il problema persiste fai dare una spianatina leggera alla testa, ma credo proprio ti si sia allentato il gruppo termico per la mancanza della spaccata in mezzo.
:ciao:
Non esagerare.
La pasta mai usata.
mauro_sarno76
28-04-16, 15:46
Quindi mi consigliate di montare anche la rondella spaccata in mezzo.
Enricoroma
28-04-16, 15:54
rondella piana,rondella spaccata,dado esagonale ,stretto a 18 (malossi 166).
pulisci bene la testa e il cilindro prima di montarlo.
mauro_sarno76
28-04-16, 18:15
Mi chiedo, ma è una cosa solo delle Euro 3 questo fatto di non mettere le rondelle spaccate tra il bullone e quella liscia o anche in qualche PX precedente ? :mah:
Sulla mia sicuro non ci sono perché togliendo la cuffia si vede benissimo, che c'è solo il bullone con sotto la rondella liscia.
guarda le viti di chiusura carter per esempio
piatta -spaccata -dado
15 -16-18 non cambia poco con cilindri normali .
mpfreerider
29-04-16, 11:01
15Nm e pasta nera, il mio DR funziona benissimo con questa combinazione!
Matteo mpfreerider
mauro_sarno76
29-04-16, 15:42
Allora ieri sera ho fatto messo mano :mrgreen:
Svitata la testata, devo dire che l'idea proprio dello svitato non c'era, ma me lo aspettavo, del resto poi alla fine si tratta comunque di pochi giri.
Tolta la testa ho potuto constatare che l'olio che usciva non era poi tantissimo, diciamo una bava non troppo grande che si riversava giù per le alette di raffreddamento del cilindro che ho provveduto a pulire anche per capire successivamente se il problemino sia risolto. ;-)
Ho immerso la testata una bacinella con della benzina e munito di pennello l'ho diciamo pulita.
E' uscita una meraviglia sembrava nuova, non che fosse troppo impastata ma sotto nella camera, un bel po' di schifezza c'era come normale devo dire.
Anche il collo del cilindro dove attacca la testa l'ho pulito con uno straccio pulito di cotone imbevuto di benzina.
Le parti di contatto sinceramente sono uscite belle pulite e quindi non ho voluto mettere neanche un po' di pasta.
Ho richiuso a croce e serrato a 15 NM,
ma devo dire che la chiave girava veramente con disinvoltura fino a 15 nm e quindi senza pensarci su due volte, ho riserrato al massimo della coppia 18 NewtonMetro.
Effettivamente prima del fatidico doppio clic della chiave lo sforzo sotto la mano si accusava.
Ho rimontato la cuffia e riacceso la vespa e... et voilà un bello borbottio potente, cazzarola sembrava nuova :mavieni::risata1:
Questa mattina usata per andare a lavoro e tutto ok, speriamo che anche la piccola bava non si ripresenti motivo per cui l'ho pulita e richiusa.
Vi farò sapere e intanto :vespone:
mauro_sarno76
15-05-16, 19:01
Ormai a più o meno 15 giorni di distanza dal lavoro e uso normale del veicolo olio in caduta sulle alette del cilindro sembra un ricordo, quindi posso presumere che era quello il problema, si era allentata un po' la testata.
Mio cugino invece con la PX 125 Euro 3 abbiamo agito in maniera uguale, ma dopo qualche giorno la bava fuoriesce. Vorremmo tentare in ultima ipotesi con la pasta nera, anche se probabilmente sarebbe più opportuno magari portarla a rettificare di qualche decimo. Nel caso facessimo rettificare credo che sia doveroso successivamente anche regolare l'anticipo avendo cambiato l'altezza ? concordate ?
Dato abbastanza singolare, mio cugino sul 125 ha di serie la testa del 150, c'è scritto sotto.
Anche a lui era avvitata senza le rondelle a spacco come me in origine.
Rondella piana e bullone.
Misteri delle nuove produzioni.:mah:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.