PDA

Visualizza Versione Completa : Dado bloccaggio volano 6 NM la chiave non scatta



mauro_sarno76
04-05-16, 22:09
Salve a tutti come da titolo, ultimamente ho fatto un po' dei lavoretti di manutenzione tra cui serraggio testata per via di una piccola colatura d'olio che credo si sia risolto visto che non la vedo più da giorni dopo aver pulito e riserrato tutto a coppia max.

Però quello che volevo dire era altro, siccome ho comprato un po' di tempo fa una dinamometrica beta da 0,8 a 6 NM volevo stringere anche il volano visto che l'ho sempre fatto empiricamente. Armato di blocca volano e chiave ho allentato dapprima facendo uscire fuori il dato e poi ho provato a stringere con la chiave sopra citata. Non ci crederete sono arrivato ad un punto che praticamente avrei rischiato di rompere tutto ma la chiave non è scattata :mah:
I limiti da manuale sono 6 a 6,5 NM, io ovviamente non sono potuto andare oltre diciamo i 5,9 NM
Qualcuno di voi ha avuto di questi accadimenti, potrebbe essere per via degli accoppiamenti conici :mah: che la dinamometrica ha dei problemi ?
La chiave è una Beta (comprata nuova imballata) che sinceramente ho visto spesso anche in officine ecc.
Per la testata non ho avuto nessun problema, è scattata che era una bellezza.

miche085
04-05-16, 22:20
credo ci sia un'incongruenza tra valori e scala di misura...se parli di Nm il valore giusto è 60-65.
se parli di kgm allora parliamo di valori da 6 a 6.5.
certe chiavi dinamometriche le hanno entrambe, certe ne hanno una sola.
prova a controllare! ...questo per la parte teorica ;-) strano che comunque la chiave non scatti! non è necessario imprimere chissà quale forza per arrivare al serraggio del volano! :mah:

mauro_sarno76
04-05-16, 22:54
credo ci sia un'incongruenza tra valori e scala di misura...se parli di Nm il valore giusto è 60-65.
se parli di kgm allora parliamo di valori da 6 a 6.5.
certe chiavi dinamometriche le hanno entrambe, certe ne hanno una sola.
prova a controllare! ...questo per la parte teorica ;-) strano che comunque la chiave non scatti! non è necessario imprimere chissà quale forza per arrivare al serraggio del volano! :mah:

Ovviamente c'è stato un errore da parte mia di digitazione intendevo 60 NM, l'altra misura sulla chiave Beta in questione è lbf.ft libre-piede.
Io ovviamente ho impostato su NM a 59 e 60, niente da fare non scatta.
Ho chiuso a 18 NM i bulloni della testa perfettamente... invece il volano "nun scatta" :mrgreen:

Gens16
06-05-16, 07:55
vabbe...basta che sta stretto e che rimetti il seeger se lo ha e viaggi tranquillo.hahahahha

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Marben
06-05-16, 13:16
Il seeger non previene lo svitamento. Serve solo a permettere il distacco dall'albero senza ricorrere ad estrattori.
Più importante la rondella dentellata. Comunque, avendone possibilità, meglio serrare con la dinamometrica.

FedeBO
06-05-16, 14:19
Il seeger non previene lo svitamento. Serve solo a permettere il distacco dall'albero senza ricorrere ad estrattori.
Più importante la rondella dentellata. Comunque, avendone possibilità, meglio serrare con la dinamometrica.

Straquoto!

mauro_sarno76
06-05-16, 19:09
Non venendone a capo ho contattato il negozio dove l'ho comprata, mi hanno gentilmente passato il reparto tecnico.
Ho spiegato la situazione in maniera precisa, il tizio mi chiede la marca della bussola che usavo e se era attaccata ad un prolunga.
Gli ho detto che era una 17 dei negozi fai da te ma di marca nemmeno l'ombra.
Mi ha consigliato senza indugio una bussola beta o usag preferibilmente da usare con una prolunga, dato che il valore da serrare era quasi al massimo della coppia e visto che con chiavi così piccole basta un minimo gioco tra chiave e bussola per mandare tutto all'aria.
Mi dice che nel caso non avessi risolto avrei potuto spedirla direttamente a loro per ispezionarla in garanzia e nel caso difettosa me l'avrebbero cambiata.
Mi indica anche un ulteriore accorgimento, con la Beta 606 il seraggio devono avvenire di con archi di 12° - 15° gradi al massimo.
Mi son recato in ferramenta ed ho comprato una prolunga beta 3/8 e bussola da 17.
Ho velocemente smontato la chiocciola, tolto le viti fissato il blocca volano, ho svitato prima con chiave a criccheto e ho portato il bullone a libero, ho cominciato la manovra con la chiave dotata di prolunga e bussola, pian piano con archi di +/- 15° e tornavo, pian piano sotto le mani si faceva sempre più forte la tensione quando ad un punto clac-clac :mavieni:
Cazzarola era la bussola da quattro soldi vaffanc..:rabbia:
Sono stato contentissimo come i bambini al parco vicino alle giostre in attesa del giro...:risata1:

2pi
06-05-16, 19:44
Non è che la cosa abbia, tecnicamente parlando, tutto 'sto senso... Neanche le bussole a buon mercato sono, in fin dei conti, fatte di gomma, ed arrivati alla fine del lasco non dovrebbero comportarsi molto diversamente da una chiave di marca. Il problema, in questi casi, di solito è la durata e la praticità, ma a meno che il dado non ruoti all'interno della bussola, dovrebbe sempre essere possibile stringerlo, anche con una dinamometrica.

mauro_sarno76
06-05-16, 21:11
Non è che la cosa abbia, tecnicamente parlando, tutto 'sto senso... Neanche le bussole a buon mercato sono, in fin dei conti, fatte di gomma, ed arrivati alla fine del lasco non dovrebbero comportarsi molto diversamente da una chiave di marca. Il problema, in questi casi, di solito è la durata e la praticità, ma a meno che il dado non ruoti all'interno della bussola, dovrebbe sempre essere possibile stringerlo, anche con una dinamometrica.

E' lecito anche pensare come dici tu, ma resta il dato di fatto che la chiave non serrava a coppia.
Vuoi per le bussole, vuoi per il metodo di procedere ad archi non di 15 gradi per il serraggio, il dato di fatto era che il bullone non veniva serrato.
Mi riprometto di riserrare la prossime volte con il metodo enunciato e le vecchie bussole.

mpfreerider
07-05-16, 10:16
Ottimo, ho la stessa chiave e questo mi conferma la bontà del marchio, anche nel servizio assistenza!

Matteo mpfreerider

Vespista46
07-05-16, 13:58
Le dinamometriche non si fanno lavorare mai a fondo scala, è la zona più critica, e molte, non hanno neanche lo spazio per "scattare".
Con la tua stessa chiave (credo), i 6kg li serro a 5.5 e dopo dò un quarto di giro a mano col cricchetto.

mauro_sarno76
07-05-16, 16:39
Le dinamometriche non si fanno lavorare mai a fondo scala, è la zona più critica, e molte, non hanno neanche lo spazio per "scattare".
Con la tua stessa chiave (credo), i 6kg li serro a 5.5 e dopo dò un quarto di giro a mano col cricchetto.

Sicuramente il fondo scala non è una zona tranquilla, ne sono cosciente, ma la chiave è testata per lavorare da 8 a 60 NM quindi leggendo anche la carta dei test fino a 60 dovrebbe lavorare. Considerando che c'è una zona di ascesa ancora franca ma ovviamente non mi sognerei neppure di provare.
Resta il fatto che neanche a 59 NM scattava, con il metodo adottato dal call-center la chiave serra una bellezza a 60 NM.

La chiave in mio possesso è la prima del link 8 a 60 NM la 606/6
http://www.beta-tools.it/catalog/articles/view/606_slash_6+%C3%B7+606_slash_30/__lang_it/__catlang_it/__catalog_beta/__filters_
:ciao:

Vespista46
09-05-16, 02:35
Esatto abbiamo la stessa (fantastica secondo me) chiave ;-)

Io oltre 5.5 non ho mai fatto, e sinceramente non ho mai avuto problemi... Sicuro di aver bloccato bene? A differenza delle usag, può capitare non blocchi con lo scatto.
Comunque prova come ti ho detto per i 6kg e stai tranquillo che non perdi il dado per strada :mrgreen:

frankj
09-05-16, 09:43
Io ho due chiavi dinamometriche, entrambe non di qualità, roba presa su amazon.

Forse è solo una sensazione, ma sembra che il primo "scatto" sia sempre il più duro ad arrivare. Per questo la faccio scattare due tre volte in morsa e poi parto a serrare.

La cosa non sembra avere molto senso e non ho riscontri scientifici ma sembra davvero così.

mauro_sarno76
09-05-16, 17:12
Io ho due chiavi dinamometriche, entrambe non di qualità, roba presa su amazon.

Forse è solo una sensazione, ma sembra che il primo "scatto" sia sempre il più duro ad arrivare. Per questo la faccio scattare due tre volte in morsa e poi parto a serrare.

La cosa non sembra avere molto senso e non ho riscontri scientifici ma sembra davvero così.

Non sono un tecnico di queste cose e soprattutto molto neofita e grazie ad amici, questo forum ecc ho imparato diverse cose.
Su una cosa però sono sicuro, dello strumento di precisione ci si deve fidare, usare una chiave dinamometrica "starata" o comunque non di buonissima fattura sembra un po' come usare il "paracadute riparato" con ago e filo.
Usag o Beta e passa la paura, alla fine per il fai da te sono strumenti indispensabili dal mio punto di vista.

Vespista46
09-05-16, 19:21
Assolutamente d'accordo.


Uno strumento di misura che non è preciso o di cui comunque non ci si fida, non ha motivo di esistere (per me)... Mi fido molto di più del "polsometro" a questo punto ;-)