Visualizza Versione Completa : getto minimo 45/140 o 48/160 ?
Ho scatalizzato il mio px 125 euro 3 del 2011 adeguando la colonna getto del massimo con 160/BE5/100, mentre ho lasciato il minimo 45/140 ; ora più di una persona mi ha suggerito di mettere come minimo il 48/160...chi di voi lo ha fatto che eventali vantaggi ha riscontrato ?
Grazie
Luca
mauro_sarno76
20-05-16, 21:49
Notoriamente il 48/160 è il getto del minimo della 150, quindi credo che non vada bene.
Io ho la 150 e monto il 48/160, mio cugino con la 125 Euro 3 monta la colonna originale, 140 BE5 96 con 45 - 140 ma con la ghigliottina 6823.09 invece della 6823.11 di serie.
Occhio perché al massimo hai il freno aria della 150 che per la 125 non va bene.
Le old PX avevano 140 BE5 96 con 45 - 140 e ghigliottina 6823.9
:ciao:
ma in vero il 148-160 funziona sempre meglio su ogni vespa... è più pulito diciamo... sia che scatalizzi sia che sei originale pre o ante1983.
ma in vero il 148-160 funziona sempre meglio su ogni vespa... è più pulito diciamo... sia che scatalizzi sia che sei originale pre o ante1983.
in che senso è più pulito? Smagrisce ? ingrassa? hai notato miglioramenti e di che tipo nell'erogazione?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Notoriamente il 48/160 è il getto del minimo della 150, quindi credo che non vada bene.
Io ho la 150 e monto il 48/160, mio cugino con la 125 Euro 3 monta la colonna originale, 140 BE5 96 con 45 - 140 ma con la ghigliottina 6823.09 invece della 6823.11 di serie.
Occhio perché al massimo hai il freno aria della 150 che per la 125 non va bene.
Le old PX avevano 140 BE5 96 con 45 - 140 e ghigliottina 6823.9
:ciao:
beh..non tutte
http://www.vespaforever.net/tabella_file/tabca.jpg
ordinato getto minimo 48\160, vi farò sapere come va...nel caso non dovesse andar bene rimonterò il 45\140
DjAndrews91
26-05-16, 10:31
Sostanziali differenze non c'è ne sono a livello di guida, il 48/160 con 160/be3 è più votato alle prestazioni del mezzo, mentre 45/140 con 140/be5 è più conservativa come configurazione prediligendo i bassi consumi, vai tranquillo con entrambe le configurazioni, si dice però che i freno aria da 160 generalmente garantiscono un erogazione più lineare, ma io sinceramente non ho riscontrato differenze evidenti..
Sostanziali differenze non c'è ne sono a livello di guida, il 48/160 con 160/be3 è più votato alle prestazioni del mezzo, mentre 45/140 con 140/be5 è più conservativa come configurazione prediligendo i bassi consumi, vai tranquillo con entrambe le configurazioni, si dice però che i freno aria da 160 generalmente garantiscono un erogazione più lineare, ma io sinceramente non ho riscontrato differenze evidenti..
spero che con il minimo 48\160 nel caso ovviamente dovesse andare bene i consumi non aumentino troppo, non mi trovo male con il 45\140...ma in ripresa dopo aver mollato il gas si sente qualche minivuoto di erogazione...vedremo
montato il 48\160 ! Erogazione molto più fluida e vuoti spariti, riprendo da basse velocità in terza o quarta e la Vespa non perde un colpo ! Vi saprò dire sui consumi
mauro_sarno76
28-05-16, 22:51
in che senso è più pulito? Smagrisce ? ingrassa? hai notato miglioramenti e di che tipo nell'erogazione?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
http://www.vespaforever.net/tabella_file/tabca.jpg
Occhio perché erano i 125 a puntine che erano carburati con il 48-160 ovvero i P125X e mi sembra che sono gli unici ad usare il BE3,
le altre PX 125 della storia montano sempre il BE5 così come puoi vedere in tabella. Non a caso il BE5 tende ad arricchire i medi. Basta guardare i buchi (sul BE5 ce ne sono solo 2 nel mezzo e più piccoli rispetto al BE3)
Non ultimo, hai scatalizzato ma probabilmente hai lasciato la ghigliottina 6823.11 che c'è in origine, mentre solitamente quando si scatalizza sulla 125 si usa la 6823.9
Hai montato la carburazione che è delle PX 150 il che solitamente non è proprio una gran mossa.
Ma che dire se la tua vespa funziona bene e facendo la prova candela essa è perfettamente nocciala, allora BINGO. :ciao:
ho una configurazione mista colonna massimo 160/BE5/100 minimo 48/160 e la Vespa va benone...con la stessa colonna massimo e il minimo 45\140 avevo consumi nell'ordine dei 30 km/l..vedremo con il 48/160
mauro_sarno76
28-05-16, 23:08
Io ti consiglio sempre di tenere sotto controllo la candela con il solito sistema, i consumi vengono successivamente.
Un veicolo particolarmente magro consuma pochissimo rispetto a uno carburato bene o grasso.
Non ho ancora capito quale ghigliottina hai, perché se hai l'originale 6823.11 diciamo che "litiga" molto con la carburazione sopra citata.
Te lo dice uno che ha fatto una vagonata di KM con la carburazione originale catalitica e la vespa consumava veramente pochissimo, ma c'era un ma...
Buona fortuna.
ad un primo rabbocco sembra che i consumi siano i medesimi del 45\140, per ora sono molto soddisfatto del nuovo getto minimo, non pensavo che cambiasse la Vespa così tanto
ad un primo rabbocco sembra che i consumi siano i medesimi del 45\140, per ora sono molto soddisfatto del nuovo getto minimo, non pensavo che cambiasse la Vespa così tanto
Poetuccio tuo sà come vuoi la vespa....
Poetuccio tuo sà come vuoi la vespa....
Medium Vespae
Medium Vespae
o anche VESPASENSO....
in vero con le nuove benzine (Nuove??? Sono solo 20 anni che andiamo a verde!) il minor numero di ottani ne diminuisce diciamo l'incendiabilità, quindi a logica aumentando l'aria (comburente) aumenta la capacità di combustione del combustibile...il minimo è più brillante e bruciando meglio evita singhiozzi o strappi in rilascio, quindi davvero và meglio a prescindere su OGNI VESPA, tranne ovvio quelle che montano 55....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.