PDA

Visualizza Versione Completa : Problemi con la frizione e non solo, siamo alle solite!



VforVendetta
03-06-16, 16:57
Sto impazzendo, ho fatto montare 130 DR, ]paraolio lato volano e lato frizione corteco della giusta misura , dischi frizione della polini (7 dischi e 6 molle), però non stacca bene in quanto non sono riuscito a trovare l'esatta regolazione (da quando l'ho riavuta la vespa, la quarta esce praticamente sempre) . Come olio ho un 15/50 e come se non bastasse la proma con il DR sfiora di poco la ruota ciò significa che a vespa carica e sopratutto in due avrò problemi nel circolare fluido e sicuramente andrà sottosforzo ; il meccanico mi ha detto che le ha provate di tutte pur di non farla toccare ma non ci è riuscito. Mi dareste una mano? :mrgreen:

vints
03-06-16, 17:03
Innanzitutto se vuoi che qualcuno ti aiuti devi specificare anche il modello di vespa.

VforVendetta
03-06-16, 17:37
Innanzitutto se vuoi che qualcuno ti aiuti devi specificare anche il modello di vespa.
Scusami hai ragione è una HP del '92 con cambio a 4 marce, phbl 24, proma e 130 DR con appena 100 km

Andrea78153
03-06-16, 20:07
quel'olio non va bene inoltre se salta la 4^ non è colpa di olio e/o frizione ma della crocera che sicuramente è da cambiare (tra l'altro strano che salti la 4^ e non 2^ e/o 3^)

VforVendetta
03-06-16, 20:28
quel'olio non va bene inoltre se salta la 4^ non è colpa di olio e/o frizione ma della crocera che sicuramente è da cambiare (tra l'altro strano che salti la 4^ e non 2^ e/o 3^)
a dire il vero mi salta la prima, oggi molte volte è successo al semaforo. Lo so che la crociera è indiziata però non mi spiego come in due settimane si possa essere rotta così... Io ho consegnato la vespa con le marce che uscivano sporadicamente. Faccio presente che ho molto gioco sul comando delle marce e il cambio non è centrato alla perfezione

sartana1969
03-06-16, 20:30
- corde del cambio da regolare o imparare a mettere la marcia - la 4^ non puo' saltare
- la ruota che passa vicino all'ammo - hai l'ammo pk (più cilindrico) o special (più panciuto)?
- guarda dietro all'attacco dell'ammo con il carter se riesci a spostare l'ammortizzatore a destra, verso il volano.
- che gomme hai e hai già spessorato tra cerchio e tamburo? (occhio non puoi mettere 2 rondelle-va fatto con attenzione altrimenti fotti i prigionieri della ruota e rischi di farti male)
- cambia olio e metti dei sae 30 minerale

Joe75HGT
03-06-16, 20:41
..... Faccio presente che ho molto gioco sul comando delle marce e il cambio non è centrato alla perfezione ....

Che vuol dire che il cambio non è centrato alla perfezione ? E' molto strano il fatto che dici che il comando ha molto gioco perchè il cambio MONOFILO della HP non ha nessuna regolazione , ha solo un fermo giu' nei carter e un fermo sul manubrio che blocca la guaina con il cavo rigido , quindi non dovrebbe avere nessun gioco ...

sartana1969
03-06-16, 20:44
Che vuol dire che il cambio non è centrato alla perfezione ? E' molto strano il fatto che dici che il comando ha molto gioco perchè il cambio MONOFILO della HP non ha nessuna regolazione , ha solo un fermo giu' nei carter e un fermo sul manubrio che blocca la guaina con il cavo rigido , quindi non dovrebbe avere nessun gioco ...

e mi sembrava che la Hp avesse una maletta diversa....mea culpa

VforVendetta
04-06-16, 01:37
Che vuol dire che il cambio non è centrato alla perfezione ? E' molto strano il fatto che dici che il comando ha molto gioco perchè il cambio MONOFILO della HP non ha nessuna regolazione , ha solo un fermo giu' nei carter e un fermo sul manubrio che blocca la guaina con il cavo rigido , quindi non dovrebbe avere nessun gioco ...
Forse sarà una mia impressione a diverse volte sul comando delle marce segna la seconda ma in realtà sta in folle, volevo sapere se regolando bene la frizione avevo un comando più preciso.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

VforVendetta
04-06-16, 10:44
- corde del cambio da regolare o imparare a mettere la marcia - la 4^ non puo' saltare
- la ruota che passa vicino all'ammo - hai l'ammo pk (più cilindrico) o special (più panciuto)?
- guarda dietro all'attacco dell'ammo con il carter se riesci a spostare l'ammortizzatore a destra, verso il volano.
- che gomme hai e hai già spessorato tra cerchio e tamburo? (occhio non puoi mettere 2 rondelle-va fatto con attenzione altrimenti fotti i prigionieri della ruota e rischi di farti male)
- cambia olio e metti dei sae 30 minerale
non so che tipo di ammortizzatore io abbia, ho messo le S83 3.10 come gomme e ho solo messo delle rondelle spaccate sui prigionieri ruota oltre ai classici dadi. L'olio errato può causare una perdita dall'accoppiamento dei carter? Stamattina ho trovato una favolosa macchia d'olio, guarnizioni da rifare?
P.S purtroppo la quarta la so mettere, è la vespa che la odia!

Andrea78153
04-06-16, 19:43
Forse sarà una mia impressione a diverse volte sul comando delle marce segna la seconda ma in realtà sta in folle, volevo sapere se regolando bene la frizione avevo un comando più preciso.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Intanto cambia olio altrimenti "haivoglia a regolare......"
la posizione della manetta non dipende dalla frizione ma dalla posizione in cui è fissato il morsetto che blocca il monofilo
se la manetta ha gioco (troppo per lo meno) devi controllare che la guaina del monofilo sia ben fissata, tramite i fermi a "C" nelle sue sedi altrimenti.... "haivoglia a regolare" ;)

sartana1969
04-06-16, 21:28
non so che tipo di ammortizzatore io abbia, ho messo le S83 3.10 come gomme e ho solo messo delle rondelle spaccate sui prigionieri ruota oltre ai classici dadi. L'olio errato può causare una perdita dall'accoppiamento dei carter? Stamattina ho trovato una favolosa macchia d'olio, guarnizioni da rifare?
P.S purtroppo la quarta la so mettere, è la vespa che la odia!

anche se hai la crociera finita la 4^non esce

VforVendetta
04-06-16, 22:31
anche se hai la crociera finita la 4^non esce
Quindi secondo te cosa può essere? Come modifico la proma in modo tale da far respirare il copertone? Ogni volta che mi fermo e controllo la ruota è sempre calda...

sartana1969
06-06-16, 08:53
Quindi secondo te cosa può essere? Come modifico la proma in modo tale da far respirare il copertone? Ogni volta che mi fermo e controllo la ruota è sempre calda...

quanto passa tra la proma e il pneumatico?
con il cambio monofilo esperienza zero ma, non essendo elastico, dovrebbe dare ancor meno problemi del preselettore a 2 corde.
E' regolato bene? Il pallino del folle nel comando coincide con quello nel manubrio?

VforVendetta
06-06-16, 09:12
quanto passa tra la proma e il pneumatico?
con il cambio monofilo esperienza zero ma, non essendo elastico, dovrebbe dare ancor meno problemi del preselettore a 2 corde.
E' regolato bene? Il pallino del folle nel comando coincide con quello nel manubrio?
Dunque dalla proma al pneumatico ci passa una chiave da 13 se non vado errato.. L'ho fatta scaldare con il cannello tentando di aprire la curva, purtroppo non ho avuto il risultato sperato... Il pallino del folle non coincide perfettamente con quello del manubrio, oltretutto mi sta slittando la pedivella. A cosa vado incontro girando con quest'olio non adatto? In scalata se non faccio la doppietta, nonostante la frizione spinta, è come se usassi il "freno motore". Rischio di rovinare ancora di più la crociera?

sartana1969
06-06-16, 09:19
Dunque dalla proma al pneumatico ci passa una chiave da 13 se non vado errato.. L'ho fatta scaldare con il cannello tentando di aprire la curva, purtroppo non ho avuto il risultato sperato... Il pallino del folle non coincide perfettamente con quello del manubrio, oltretutto mi sta slittando la pedivella. A cosa vado incontro girando con quest'olio non adatto? In scalata se non faccio la doppietta, nonostante la frizione spinta, è come se usassi il "freno motore". Rischio di rovinare ancora di più la crociera?

la pedivella ti slitta per l'olio che hai nel motore - l'hai cambiato?
Certo che rovini di più la crociera se la frizione non stacca

VforVendetta
06-06-16, 09:45
la pedivella ti slitta per l'olio che hai nel motore - l'hai cambiato?
Certo che rovini di più la crociera se la frizione non stacca
l'ho detto al meccanico e vedrò di cambiarlo a sue spese

VforVendetta
08-06-16, 15:06
161164

ecco la foto del collettore della proma che tocca la ruota... Non sono riuscito e venirne a capo!

sartana1969
08-06-16, 15:42
161164

ecco la foto del collettore della proma che tocca la ruota... Non sono riuscito e venirne a capo!


hai provato ad allentare leggermente sia i 2 dadi al cilindro che quello del trave motore e, quindi, a tirare verso l'esterno (quindi allontanare) il tubo storto dalla ruota?

la proma è per pk?

VforVendetta
08-06-16, 15:43
hai provato ad allentare leggermente sia i 2 dadi al cilindro che quello del trave motore e, quindi, a tirare verso l'esterno (quindi allontanare) il tubo storto dalla ruota?

la proma è per pk?
Si la proma è per pk perché ha il collettore schiacciato, devo fare quest'ultimo tentativo dopodiché dovrò modificare il collettore

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Andrea78153
09-06-16, 16:26
non è che è per corsacorta?

comunque ricordo che anche la polini che montavo nel lontano 91 sulla mia vespa V, passava molto vicina proprio li, tanto che una volta con una botta (che non avevo notato) ha toccato il copertone per 20 km e l'ho dovuto buttare

VforVendetta
09-06-16, 17:21
non è che è per corsacorta?

comunque ricordo che anche la polini che montavo nel lontano 91 sulla mia vespa V, passava molto vicina proprio li, tanto che una volta con una botta (che non avevo notato) ha toccato il copertone per 20 km e l'ho dovuto buttare
io la proma per corsalunga non l'ho ancora vista sinceramente

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


hai provato ad allentare leggermente sia i 2 dadi al cilindro che quello del trave motore e, quindi, a tirare verso l'esterno (quindi allontanare) il tubo storto dalla ruota?

la proma è per pk?
sartana con le viti tutte allentate il collettore arriva vicino alla paratia della ruota di scorta, allontandolo dalla ruota ma stringendo ho questo risultato...

sartana1969
09-06-16, 20:51
io la proma per corsalunga non l'ho ancora vista sinceramente

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


sartana con le viti tutte allentate il collettore arriva vicino alla paratia della ruota di scorta, allontandolo dalla ruota ma stringendo ho questo risultato...

non hai guardato bene....la curva è leggermente più lunga e la flangia al cilindro ha una inclinazione diversa.
I dadi allentati ma non smolli - diciamo che dal tutto smollo arrivi a quando inizino a serrare
Fatto così provi a girarla come meglio ti conviene
Forse hai bisogno di mettere una seconda guarnizione tagliata agli esterni....

VforVendetta
10-06-16, 16:02
non hai guardato bene....la curva è leggermente più lunga e la flangia al cilindro ha una inclinazione diversa.
I dadi allentati ma non smolli - diciamo che dal tutto smollo arrivi a quando inizino a serrare
Fatto così provi a girarla come meglio ti conviene
Forse hai bisogno di mettere una seconda guarnizione tagliata agli esterni....
Purtroppo c'è anche la seconda guarnizione

miguel
11-06-16, 10:39
concordo con andrea sul discorso che se salta la quarta potrebbe essere la crociera ,ma di solito è la seconda a saltare , per il gioco potresti avere una cordina senza testa ma con barilotto a vite se molla un po' prende gioco controllea le cordine al selettore e comunque olio sempre sae 30 o 80 / 90

VforVendetta
11-06-16, 11:49
Ora mi sto concentrando sulla marmitta e sto valutando un cambio rimanendo sulle semi espansioni... tra giannelli sotto pedana, polini banana e polini sotto pedana cosa mi consigliate?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

poeta
11-06-16, 21:52
esce solo nel caso che ti montino la crociera 1mm più corta.... non ricordo se la tua monta 51 o 50,2.... e poi bisogna verificare l'ingranaggio...

la frizione come da copione, la POLINI però è impossibile che sia una POLINI!!!! Datosi che la nuova frizione POLINI a doppia molla è FAVOLOSA e PUNTO!

Risolve sempre ogni problema infatti ed è pure decentemente morbida.... il cavo o qualche casino.... a mio dire....

sartana1969
12-06-16, 08:19
concordo con andrea sul discorso che se salta la quarta potrebbe essere la crociera ,ma di solito è la seconda a saltare , per il gioco potresti avere una cordina senza testa ma con barilotto a vite se molla un po' prende gioco controllea le cordine al selettore e comunque olio sempre sae 30 o 80 / 90

mai avuta una vespa in cui la crocera dava problemi solo in 4^ marcia
prima che arrivi a saltare quella seconda e terza devono essere devastate OPPURE è stata montata una ruota dentata della 4^ completamente sminchiata (ma deve essere veramente un cesso con tutti gli spigoli delle nicchie devastati)

VforVendetta
12-06-16, 10:00
mai avuta una vespa in cui la crocera dava problemi solo in 4^ marcia
prima che arrivi a saltare quella seconda e terza devono essere devastate OPPURE è stata montata una ruota dentata della 4^ completamente sminchiata (ma deve essere veramente un cesso con tutti gli spigoli delle nicchie devastati)
Ragazzi che vi devo dire... ho la vespa più sfigata di Italia. Trattandosi di un cambio usato di dubbia provenienza può essere che abbia il quarto ingranaggio distrutto ma ha iniziato a fare questo problema quando il meccanico ha messo il DR,cambiato i dischi, ecc. Può essere un malfunzionamento del preselettore? Se apro la scatoletta e ci metto il grasso potrei avere qualche giovamento? Accade spesso quando prendo le buche che salti la quarta marcia. Che cavo frizione monta l'HP? È nuovo e non vorrei fosse lui la causa... Stranamente con la frizione regolata non stacca ancora, nonostante abbia messo il sae 30 e fatto parecchi km (circa un centinaio)... sta diventando un problema sopratutto ai semafori quando rimango con la marcia inserita. Inoltre mi slitta ancora la pedivella e sembra sia dovuto dalla frizione dato che tirandola anche a motore spento slitta e si attenua o sparisce se la allento
Altro problema piu facile da risolvere: la marmitta e lo sfregamento con la gomma; ho una sito plus arrugginita che sembra essere per pk 125 ma credo che tocchi anche lei sulla gomma!! Questa volta sul battistrada, dato che rischio di fondere tutto già da ora con la proma non ho provato a girarci con l'altra... infatti tra collettore e pneumatico non ci passa nulla e sono sicuro che sia compatibile perché con il polini inizialmente giravo con quella, quindi in vista del mio compleanno se dovessi comprare una polini sotto pedana, una giannelli sempre sotto pedana o una polini a banana (mi interessa per il discorso del collettore scomponibile così eventualmente la riutilizzo su un futuro motore 102) il rumore emesso non è un problema dato che con simonini D&F e proma nessuno si è mai lamentato [emoji23] qualcuno ha avuto a che fare con la sotto pedana giannelli? In questa maniera potrei rimettere la batteria per poter usare le frecce

esce solo nel caso che ti montino la crociera 1mm più corta.... non ricordo se la tua monta 51 o 50,2.... e poi bisogna verificare l'ingranaggio...

la frizione come da copione, la POLINI però è impossibile che sia una POLINI!!!! Datosi che la nuova frizione POLINI a doppia molla è FAVOLOSA e PUNTO!

Risolve sempre ogni problema infatti ed è pure decentemente morbida.... il cavo o qualche casino.... a mio dire....


Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

miguel
12-06-16, 12:22
io ho la giannelli sul pk xl e va abbastanza bene anche il sound è carino ,tra il silenziatore e la ruota ci passa giusto il dito mignolo ma non tocca.

VforVendetta
12-06-16, 14:56
Tra polini banana, polini sotto pedana e giannelli sottopedana cosa mi consigliate? Quali sono i codici giusti per le rispettive marmitte? Mi sto liberando della Proma...

miguel
14-06-16, 23:17
diciamo che forse tra tutte ti stai liberando di quella che rende di piu' ma è anche forse la piu rumorosa ,non so le altre ma la giannelli sposta la coppia in alto ma avendo un 130 dr con una gran coppia ai bassi si accosta molto bene a mio parere,il sound è bello molto metallico.(trin...trin ....trin...)

VforVendetta
15-06-16, 02:17
diciamo che forse tra tutte ti stai liberando di quella che rende di piu' ma è anche forse la piu rumorosa ,non so le altre ma la giannelli sposta la coppia in alto ma avendo un 130 dr con una gran coppia ai bassi si accosta molto bene a mio parere,il sound è bello molto metallico.(trin...trin ....trin...)
Lo so ma a volte bisogna scendere a compromessi...a patto di non mettere un m1 [emoji23] la polini rimarrà attaccata alla vespa perché ho avuto troppe rogne da quando ho deciso di far fuori la padella. Presi la simonini anche per fare un po' di casino (oltre all'estetica) e con la proma non volevo rinunciare a tutto ciò, purtroppo non hanno sviluppato il collettore per corsa lunga anche se ho chiesto in giro con i pk nessuno ha avuto problemi di montaggio tranne me
Sistemata la marmitta bisogna necessariamente concentrarsi sulla frizione che non lavora bene con qualsiasi regolazione.
Una curiosità: a vespa accesa mettendo la mano sulla cuffia sento aria che esce accelerando aumenta. Testa stretta male? Non vorrei che aspirasse di nuovo aria

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

sartana1969
15-06-16, 11:32
Lo so ma a volte bisogna scendere a compromessi...a patto di non mettere un m1 [emoji23] la polini rimarrà attaccata alla vespa perché ho avuto troppe rogne da quando ho deciso di far fuori la padella. Presi la simonini anche per fare un po' di casino (oltre all'estetica) e con la proma non volevo rinunciare a tutto ciò, purtroppo non hanno sviluppato il collettore per corsa lunga anche se ho chiesto in giro con i pk nessuno ha avuto problemi di montaggio tranne me
Sistemata la marmitta bisogna necessariamente concentrarsi sulla frizione che non lavora bene con qualsiasi regolazione.
Una curiosità: a vespa accesa mettendo la mano sulla cuffia sento aria che esce accelerando aumenta. Testa stretta male? Non vorrei che aspirasse di nuovo aria

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

è quella del raffreddamento - è convogliata dalla chiocciola ed è spinta dal volano................... :azz:

VforVendetta
15-06-16, 12:40
è quella del raffreddamento - è convogliata dalla chiocciola ed è spinta dal volano................... :azz:
Faccio bene a pormi mille domande dato che fino a qualche mese fa avevo il polini sommerso dall'olio eheheh

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

VforVendetta
17-06-16, 16:48
Se una frizione non stacca, a chi bisogna dare la colpa? Secondo me è ben regolata però ieri che l'ho usata la vespa la pedivella slittava e ovviamente continua a non staccare

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Andrea78153
17-06-16, 19:19
dischi piegati sulle battute, risultato: nonstacca e slitta.
E' un 4 dischi? quanti km ha? con che olio li ha fatti?

VforVendetta
17-06-16, 20:36
dischi piegati sulle battute, risultato: nonstacca e slitta.
E' un 4 dischi? quanti km ha? con che olio li ha fatti?
No è la 7 dischi e 6 molle.. effettivamente la frizione è stata smontata con i dischi piegati. Adesso ho il Sae30 minerale prima avevo un 15/50 o un 15/20. Cosa storce dei dischi in questa maniera?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk