Visualizza Versione Completa : sondaggio: è sfiga o capita spesso anche a voi?
buon pomeriggio ragazzi
apro questa discussione semplicemente per fare un sondaggio e rasserenarmi sul fatto se capita spesso anche a voi :roll:
il problema è che mediamente ogni 100Km circa mi ritrovo a bucare la ruota posteriore della mia vespa 50 (cerchi chiusi da 9")....mentre quella anteriore sta li per anni e anni senza mai sgonfiarsi
il fatto è che non buco per colpa di una spina o chiodo...ma le forature sono sempre causate da micro pieghette della camera d'aria....eppure sulle mie gomme da 2,75-9" monto esclusivamente camere d'aria Michelin esattamente da 2,75-9" anche loro....presto attenzione anche durante l'assemblaggio del cerchio chiuso affinchè tutto sia preciso senza far pieghe o altro....ma nonostante ciò mi ritrovo sempre con la gomma a terra
ho provato anche ad invertire le ruote o a mettere la ruota di scorta (con gomma nuova tra l'altro) ma nulla...qualsiasi cerchio metto dietro è destinato a bucare :rabbia:
non capisco se è sfiga, colpa delle strade dissestate che abbiamo o altro.....per adesso sto testando un rimedio consigliatomi ovvero ho incamiciato la camera d'aria con una vecchia...forse per non farla riscaldare troppo e ammortizzare gli urti delle irregolarità stradali.....comunque vedremo se avrò risolto definitivamente o quasi
qualcun'altro ha avuto anche questi grattacapi?! :boh:
Vesponauta
07-06-16, 14:40
Non è che il freno posteriore rimane leggermente tirato e il tamburo si surriscalda?
Non è che il freno posteriore rimane leggermente tirato e il tamburo si surriscalda?
ciao Vesponauta
il freno è regolato bene...il tamburo si riscalda...ma per le normali frenature
su questo penso non ci siano problemi anche perché la vespa in marcia non la sento "frenata" :-)
elmikelino
07-06-16, 15:11
gomma non abbastanza gonfia che con le buche si pizzica? Anch'io ho bucato per una buca una volta, ma l'ho presa bella secca. Se hai l'ammortizzatore dietro vecchio prova a cambiarlo
gomma non abbastanza gonfia che con le buche si pizzica? Anch'io ho bucato per una buca una volta, ma l'ho presa bella secca. Se hai l'ammortizzatore dietro vecchio prova a cambiarlo
le gomme le gonfio bene [emoji4]
solitamente non prendo buche pericolose...perlomeno cerco di stare attento....le strade che percorro le conosco bene....però ovvio le sconnessioni e irregolarità quelle sono difficili da evitare....ma non sono poi cosi tanto pericolose [emoji53]
l'ammortizzatore certo non è nuovo (è un originale Piaggio stemma esagonale [emoji16] )....ma non mi pare neanche troppo scarico
erchiodo85
07-06-16, 17:17
Come prima cosa,ti direi di controllare bene l'interno del cerchio,se c'è ruggine,vai di spazzola metallica liscia bene tutto e poi rivernicialo con qualsiasi fondo antiruggine. Poi provo a dirti un trucco che si usa sulle biciclette,per ovviare questi inconvenienti,magari funziona anche in questo caso. Quando fai il montaggio,cospargi abbondantemente l'interno del copertone,il cerchio e la camera d'aria di borotalco,e una volta montata la ruota gonfiala abbondantemente,per poi ridiscendere alla pressione desiderata,il borotalco lubrifica e permette alla camera di assestarsi bene e di non incollarsi al copertone:ok:
Come prima cosa,ti direi di controllare bene l'interno del cerchio,se c'è ruggine,vai di spazzola metallica liscia bene tutto e poi rivernicialo con qualsiasi fondo antiruggine. Poi provo a dirti un trucco che si usa sulle biciclette,per ovviare questi inconvenienti,magari funziona anche in questo caso. Quando fai il montaggio,cospargi abbondantemente l'interno del copertone,il cerchio e la camera d'aria di borotalco,e una volta montata la ruota gonfiala abbondantemente,per poi ridiscendere alla pressione desiderata,il borotalco lubrifica e permette alla camera di assestarsi bene e di non incollarsi al copertone:ok:
i cerchi internamente sono puliti...verniciati e antiossidati
figa la tecnica del borotalco [emoji6] grazie mille....la terrò presente
Andrea78153
09-06-16, 16:31
non è che il copertone "gira sul cerchione" e pizzica la camera d'aria? metti del grasso per inserire il copertone sui semicerchi? Guarda se la valvola è ben dritta o "in tiro" da un lato
non è che il copertone "gira sul cerchione" e pizzica la camera d'aria? metti del grasso per inserire il copertone sui semicerchi? Guarda se la valvola è ben dritta o "in tiro" da un lato
buco quasi sempre sul laterale della camera d'aria....a contatto col copertone....
testo la tecnica della doppia camera e quella del borotalco...vediamo come va, speriamo di poter viaggiare tranquillo
io in 8000km ho bucato una sola volta per colpa di un chiodo.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
io anke buco + sul posteriore che sul ant ....fai la prova del borotalco ma cerca di non rendere il cerchio troppo scivoloso e controlla che il tamburo non sia ovalizzato o potrebbe surriscaldare troppo la camera d'aria....
Special2000
11-06-16, 10:49
Potrebbe essere che il copertone all interno ha qualche "pizzo" sporgente, e col tempo, essendo più pesante dietro, ti buca la camera d'aria
Potrebbe essere che il copertone all interno ha qualche "pizzo" sporgente, e col tempo, essendo più pesante dietro, ti buca la camera d'aria
passa la mnao dentro al copertone e guardalo bene, fli di tela ti scorticano la camera d'aria.....
non sono i cerchi o la camera ma bensì il copertone.... bello fuori e rotto dentro magari.... dovrebbe essere così....
ragazzi il problema sembra risolto....devo ringraziare voi e il borotalco...:mrgreen:
speriamo che la situazione continua a reggere e di non bucare domani
:ok:
Vesparella-S
18-07-16, 13:26
Anche a me stesso problema! vado avanti cosi da anni... ( sia con la special che il px ) sono arrivato alla conclusione che le classiche ruote con camera d'aria sono destinate a bucare sempre quando meno te lo aspetti... ( pur avendo copertone, camera d'aria, e cerchio nuovi ) le ruote dei plasticoni ( in tubeless ) non bucano mai... mentre io sono sempre dal gommista per la classica bucatura alla camera d'aria.
Il 90% delle volte si fora la camera d'aria senza alcun motivo, mentre il 10% capita di prendere il chiodo.
Sarà che cammino spesso in due ( infatti capita sempre quando siamo in due e mai quando sono solo ) il metodo del borotalco non lo conoscevo ( conoscevo quello dell'olio per facilitare lo smontaggio dei cerchi ) sarà la prossima prova da fare, anche se dopo anni di prove e verifiche sono arrivato alla conclusione che il sistema tubeless è molto più affidabile per quanto riguarda la foratura ( avessi i piccioli non ci penserei due volte )
Vesponauta
18-07-16, 14:25
L'olio tende a sciogliere la gomma, e poi ci vogliono camere d'aria di marca.
Special2000
18-07-16, 14:30
come funzione il metodo del borotalco?
come funzione il metodo del borotalco?
cospargi il borotalco sulla camera d'aria e all'interno della gomma, se vuoi anche il cerchio...giusto un velo però, devi solo imbiancare appena... non esagerare altrimenti si impasta
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.