Visualizza Versione Completa : Restauro motore vespa 50 special
Special2000
14-06-16, 15:50
Buongiorno:ciao:
In seguito all'esplosione della gabbietta a rulli, che mi ha danneggiato la valvola, ho dovuto aprire il motore e ora comincia il restauro. Intanto mi sono procurato i seguenti pezzi:
Serie paraoli corteco blu
Cuscinetti di banco
Albero motore rms
Molla dietro il pignone dell avviamento
Serie guarnizioni
3 chiavette
Crociera siglata "04"
Gommini battuta avviamento
Frizione 4 dischi e molla
Padellino
Ora sto tribolando per la chiavetta lato pignone che non ne vuole sapere di uscire, suggerimenti?
Ho poi trovato su un ingranaggio delle marce la sigla 4298 S. Cosa significa?
Riguardo la chiavetta scalda bene con un cannello e aiutandoti con un cacciavite e un martello dai due collpetti e vedrai che uscirà.
Mentre per l' ingranaggio so solo che la sigla si riferisce agli ingranaggi post 1976.....
Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk
Special2000
14-06-16, 18:09
Riguardo la chiavetta scalda bene con un cannello e aiutandoti con un cacciavite e un martello dai due collpetti e vedrai che uscirà.
Mentre per l' ingranaggio so solo che la sigla si riferisce agli ingranaggi post 1976.....
Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk
Grazie!
Post-1976 quindi crocera 50,2mm? Io l'ho presa e sopra c'è scritto "04", magari col calibro misuro l'altezza. Ah il mio motore é proprio 1976, mi sono dimenticato di sriverlo. La chiavetta ho anche provato con lo svitol ma niente. Adesso ci si é messa anche la campana, che non esce sopo aver tolto il seeger.
Psycovespa77
14-06-16, 19:46
Ci vuole il martello,non il solletico.Che marca di crocera hai preso?Visto che per l'albero hai risparmiato oltremisura,almeno quella l'hai presa buona?
Usa il martello, con la vespa non bisogna essere mai troppo delicati. Io uso di solito un pezzo di listello di legno da battere col martello, in modo da non fare danni. O altrimenti puoi usare un martello di plastica...Per la crocera le post 1976 hanno una misura di 50,2mm ma misura sempre prima con il calibro per sicurezza :)
Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk
Special2000
14-06-16, 20:50
So che ci vuole il martello. Alla fine ho tolto tutto. Ora devo solo smontare il selettore e togliere i cuscinetti e portare il tutto in rettifica. Psyco la crocera é RMS
sartana1969
15-06-16, 11:37
So che ci vuole il martello. Alla fine ho tolto tutto. Ora devo solo smontare il selettore e togliere i cuscinetti e portare il tutto in rettifica. Psyco la crocera é RMS
il selettore E' la crocera
quello che devi smontare tu è il preselettore.
La crocera RMS è di burro
Se hai una ruota dentata marcata col 4 iniziale, supponendo che le altre siano della stessa famiglia visto che andava bene, è un cambio che vuole la crocera bassa da 50,2 (è l'altezza complessiva della medesima)
la chiavetta se non è rovinata lasciala dov'è se è a posto, a memoria non ti ostacola l'estrazione dell'albero motore.....
che cilindrata avevi su quando ti si è sgabbiata la gabbia? - immagino 102......
Special2000
15-06-16, 13:27
il selettore E' la crocera
quello che devi smontare tu è il preselettore.
La crocera RMS è di burro
Se hai una ruota dentata marcata col 4 iniziale, supponendo che le altre siano della stessa famiglia visto che andava bene, è un cambio che vuole la crocera bassa da 50,2 (è l'altezza complessiva della medesima)
la chiavetta se non è rovinata lasciala dov'è se è a posto, a memoria non ti ostacola l'estrazione dell'albero motore.....
che cilindrata avevi su quando ti si è sgabbiata la gabbia? - immagino 102......
No sartana avevo un 75...
Special2000
16-06-16, 21:27
Non si può saldare: ecco la sentenza. Ora non mi resta che trovare un semicarter buono
Se non si può saldare la valvola, invece che cercare un semicarter (che magari non accoppia nemmeno bene) valutare una completa asportazione e passare a un lamellare?
Special2000
16-06-16, 22:42
Il problema non é la valvola, ma dove "striscia" l'albero. Puetroppo non riesco a mattere le foto, ma su et3 nella discussione "gabbia a rulli esplosa" ci sono.
Andrea78153
17-06-16, 13:23
dove "striscia" l'albero è proprio la valvola
Psycovespa77
17-06-16, 18:12
Le foto le ho viste.Se quel solco non ha creato fori o crepe,togli eventuale materiale rialzato con lima-dremel-carta vetrata e sei a posto.
Special2000
17-06-16, 18:57
Le foto le ho viste.Se quel solco non ha creato fori o crepe,togli eventuale materiale rialzato con lima-dremel-carta vetrata e sei a posto.
Grazie psyco. Toglimi una curiosità: ma non fa niente perché non é la parte dove striscia la spalla "che porta la miscela"?
Psycovespa77
18-06-16, 07:29
Diciamo di si,non essendoci tenuta albero-carter in quel punto ci puoi anche incidere un disegno a fiorellini e il motore andrà lo stesso senza il minimo problema.L'hai fatta la prova valvola come si deve?
Special2000
18-06-16, 08:50
Non ancora, la faccio appena vado a riprendere l'altro carter
Special2000
20-06-16, 11:11
Stamattina ho smontato i cuscinetti della campana, del quadruplo e della ruota posteriore. Ho smontato anche il preselettore, che presentava uno scalino molto accentuato, e infatti perdeva olio come un dannato. Dopo tutto questo, ho lavato con benzina i carter, che non sono lindi e puliti al 100%, ma in confronto a prima sembrano nuovi (lo sporco pesava più della vespa).
Oggi vado dal ricambista a prendere i pezzi mancanti, e forse domani chiudo il tutto e faccio la prima accensione
sartana1969
20-06-16, 12:28
Stamattina ho smontato i cuscinetti della campana, del quadruplo e della ruota posteriore. Ho smontato anche il preselettore, che presentava uno scalino molto accentuato, e infatti perdeva olio come un dannato. Dopo tutto questo, ho lavato con benzina i carter, che non sono lindi e puliti al 100%, ma in confronto a prima sembrano nuovi (lo sporco pesava più della vespa).
Oggi vado dal ricambista a prendere i pezzi mancanti, e forse domani chiudo il tutto e faccio la prima accensione
Se il preselettore ha molto scalino è facile che si sia rovinata (ovalizzata) anche le sede dello stesso nel carter...............
Special2000
20-06-16, 16:27
Se il preselettore ha molto scalino è facile che si sia rovinata (ovalizzata) anche le sede dello stesso nel carter...............
Ecco, questo devo controllarlo. Dopo verifico. Grazie sartana!
Special2000
20-06-16, 21:13
Culo gigantesco! La sede preselettore non é ovalizzata.
Comunque sono andato avanti, ho montato i cuscinetti, l'albero, quadruplo e tutto il settore "avviamento". Ho cambiato la crociera sull'albero ruota e domani conto di chiudere tutto
Special2000
21-06-16, 13:29
Buongiorno!:ciao:
Oggi abbiamo chiuso il motore, è partito e va bene. Prende giri senza incertezza, ma non ho potuto accelerare al massimo perché é nuovo. Devo comprare delle guarnizioni sotto i tappi dell'olio, le ganasce e i silent block, poi lo monto sotto alla vespetta
Special2000
27-06-16, 08:36
Ciao:ciao:
La mia vespetta mi sta dando dei problemini, uno la frizione non stacca tanto bene(ma questo me lo aspettavo), ma la cosa che mi da fastidio è che sabato mattina e stamattina l'ho trovata ingolfata. Sabato era ingolfata a bestia, ho dovuto smontare la candela e pulirla, spedivellare un po col rubinetto chiuso e poi é partita. Allora ho deciso di posarla chiudendo il rubinetto, infatti domenica è partita subito. Stamattina però ho dovuto dare 2-3 pedalate e quando è partita sentivo proprio che inizialmente non riusciva a prendere giri, per 1 secondo o poco più, poi é andata normale e sono uscito senza problemi. Qual'e la causa? Io avevo pensato allo spillo del galleggiante, voi cosa ne pensate?
Carburatore 16.16 filtro senza tappino
Minimo 38
Starter 50
Max 62 ma penso sia stato allargato, dato che anche con la polini a banana era grassoccia
sartana1969
27-06-16, 09:37
Ciao:ciao:
La mia vespetta mi sta dando dei problemini, uno la frizione non stacca tanto bene(ma questo me lo aspettavo), ma la cosa che mi da fastidio è che sabato mattina e stamattina l'ho trovata ingolfata. Sabato era ingolfata a bestia, ho dovuto smontare la candela e pulirla, spedivellare un po col rubinetto chiuso e poi é partita. Allora ho deciso di posarla chiudendo il rubinetto, infatti domenica è partita subito. Stamattina però ho dovuto dare 2-3 pedalate e quando è partita sentivo proprio che inizialmente non riusciva a prendere giri, per 1 secondo o poco più, poi é andata normale e sono uscito senza problemi. Qual'e la causa? Io avevo pensato allo spillo del galleggiante, voi cosa ne pensate?
Carburatore 16.16 filtro senza tappino
Minimo 38
Starter 50
Max 62 ma penso sia stato allargato, dato che anche con la polini a banana era grassoccia
pensato giusto
Special2000
27-06-16, 10:02
pensato giusto
Grazie mille Sartana!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.