Accedi

Visualizza Versione Completa : Sostituzione volano



Seppe
17-06-16, 09:18
Dopo diversi interventi, il meccanico mi ha detto che la mia vespa molto probabilmente ha il volano smagnetizzato... Mi si è ghiacciato il sangue... So che la sostituzione non è troppo difficile... Ma non so dove trovare il ricambio! Qualcuno può darmi una mano?

Paolo50
17-06-16, 09:19
Di che vespa si tratta?

Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk

armiET3
17-06-16, 10:38
Dopo diversi interventi, il meccanico mi ha detto che la mia vespa molto probabilmente ha il volano smagnetizzato... Mi si è ghiacciato il sangue... So che la sostituzione non è troppo difficile... Ma non so dove trovare il ricambio! Qualcuno può darmi una mano?

Si trova tutto....basta sapere che vespa è.....

elmikelino
17-06-16, 13:20
puoi benissimo farlo rimagnetizzare. Prima prova a vedere se te ne prestano uno, per capire se il problema è effettivamente quello.

Seppe
17-06-16, 15:07
Si trova tutto....basta sapere che vespa è.....

Di che vespa si tratta?
É una classica 50 Special dell'81... Ho cercato su officinatonazzo ma ci sono solo quelli per le varie accensioni elettroniche

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


puoi benissimo farlo rimagnetizzare. Prima prova a vedere se te ne prestano uno, per capire se il problema è effettivamente quello.
In un altro post ho letto di un utente che ha fatto rimagnetizzare il volano ma non aveva avuto effetti... Tu hai già provato o conosci qualcuno che l'ha fatto rimagnetizzare?

Special2000
18-06-16, 06:21
Ma che problema ha la tua vespa?

Seppe
18-06-16, 07:11
Ma che problema ha la tua vespa?

Non tiene il minimo... Io non sapevo più cosa fare, allora l'ho portata dal meccanico, e ha cambiato puntine e condensatore. La vespa andava molto meglio, ma non era ancora a posto, e il meccanico mi ha detto che il mio 16/16 aveva qualcosa che non andava. Allora gli ho portato un 19 praticamente nuovo che avevo lì a casa... Montato, la vespa andava benissimo... Ma a bassi giri moriva. È carburata bene. Basta dare un filo di gas e non muore, e lui mi ha detto che probabilmente è il volano. Potrebbe anche essere la bobina, ma il meccanico mi ha detto che di solito da altri sintomi. Domani ho un piccolo raduno di paese, e la proverò bene da calda li. Adesso devo andare a sentire da un altro meccanico, che ha diverse vespe, forse ha anche un volano da vendermi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Vespino86
18-06-16, 07:28
Non tiene il minimo... Io non sapevo più cosa fare, allora l'ho portata dal meccanico, e ha cambiato puntine e condensatore. La vespa andava molto meglio, ma non era ancora a posto, e il meccanico mi ha detto che il mio 16/16 aveva qualcosa che non andava. Allora gli ho portato un 19 praticamente nuovo che avevo lì a casa... Montato, la vespa andava benissimo... Ma a bassi giri moriva. È carburata bene. Basta dare un filo di gas e non muore, e lui mi ha detto che probabilmente è il volano. Potrebbe anche essere la bobina, ma il meccanico mi ha detto che di solito da altri sintomi. Domani ho un piccolo raduno di paese, e la proverò bene da calda li. Adesso devo andare a sentire da un altro meccanico, che ha diverse vespe, forse ha anche un volano da vendermi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
hai lo stesso problema anche in inverno con temperature rigide?

Seppe
18-06-16, 07:33
La vespa l'ho acquistata in marzo di quest'anno, non ho ancora avuto modo di provare


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Vespino86
18-06-16, 07:46
La vespa l'ho acquistata in marzo di quest'anno, non ho ancora avuto modo di provare


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
io non azzerderei ad acquistare subito il volano.... potresti essere grasso di carburazione, potrebbe essere un problema elettrico oppure il gt quasi alla frutta con poca compressione e con fasce usurate.....il meccanico ha controllato tutte queste cose?
dici che la vespa è carburata bene e hai puntine e condensatore nuovi... se vuoi prova un'altra bobina che solitamente danno rogne a caldo....
che gt e candela monti?

pipo
18-06-16, 12:28
puoi benissimo farlo rimagnetizzare. Prima prova a vedere se te ne prestano uno, per capire se il problema è effettivamente quello.

ciao, come, costo, dove si può rimagnetizzare? grazie

Seppe
18-06-16, 17:00
io non azzerderei ad acquistare subito il volano.... potresti essere grasso di carburazione, potrebbe essere un problema elettrico oppure il gt quasi alla frutta con poca compressione e con fasce usurate.....il meccanico ha controllato tutte queste cose?
dici che la vespa è carburata bene e hai puntine e condensatore nuovi... se vuoi prova un'altra bobina che solitamente danno rogne a caldo....
che gt e candela monti?

Il gt va bene, compressione ce n'è. È stato revisionato dal precedente proprietario. Domani provo bene la vespa anche a caldo... Comunque il problema si manifesta sempre. Se noto altre rogne a vespa calda, cambio subito la bobina... Su offininatonazzo ho trovato un rifacimento originale Piaggio a 15 euro... Mi sembra buono. Comunque il mio meccanico è uno che sa dove mettere le mani, ha una vespa anche lui. In più, suo padre è un appassionato, e l'ha aiutato. La vespa non credo sia scarburata perché sale di giri benissimo... Se mentre sta morendo acceleri, va su subito senza il minimo vuoto o ingolfamento. Comunque ho un 75 dr, candela NGK (da me ci sono solo queste, ma se prendo la bobina acquisto anche un paio di Champion l82c) b7hs.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Vespino86
18-06-16, 19:06
se il volano fosse smagnetizzato dovresti avvertire una forza attrattiva un pó fiacca....prova con qualche oggetto metallico

Andrea78153
18-06-16, 19:28
secondo me il volano non centra nulla
non sono meccanico ma io azzarderei un valvola che fa poca tenuta

Seppe
19-06-16, 20:07
Oggi l'ho provata bene anche a caldo, e non da problemi (tranne quella cosa del minimo). Un po di tempo fa avevo smontato carburatore e collettore per verificare che fosse tutto a posto, e la valvola mi sembrava sana.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Seppe
19-06-16, 20:08
se il volano fosse smagnetizzato dovresti avvertire una forza attrattiva un pó fiacca....prova con qualche oggetto metallico

Vado subito a provare... Va bene se l'oggetto metallico lo metto in qualsiasi punto del volano o è preferibile controllare una zona specifica?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Vespino86
19-06-16, 20:23
Vado subito a provare... Va bene se l'oggetto metallico lo metto in qualsiasi punto del volano o è preferibile controllare una zona specifica?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
smonta il volano e avvicina qualcosa di metallico ai magneti

elmikelino
20-06-16, 10:13
anche secodo me non è un problema di volano, molto più probabile che sia qualcos'altro.

Comunque io non l'ho mai fatto ma ho letto di gente che lo ha fatto fare per moto più vecchie di cui è difficile reperire i ricambi.
Se volete ho trovato due annunci di gente che lo esegue :
http://www.subito.it/accessori-moto/magnetizzare-il-volano-vespa-50-90-125-150-200-verona-72167092.htm?last=1
http://www.subito.it/accessori-moto/calamitatore-volani-magneti-padova-58450365.htm

Seppe
20-06-16, 10:48
anche secodo me non è un problema di volano, molto più probabile che sia qualcos'altro.

Comunque io non l'ho mai fatto ma ho letto di gente che lo ha fatto fare per moto più vecchie di cui è difficile reperire i ricambi.
Se volete ho trovato due annunci di gente che lo esegue :
http://www.subito.it/accessori-moto/magnetizzare-il-volano-vespa-50-90-125-150-200-verona-72167092.htm?last=1
http://www.subito.it/accessori-moto/calamitatore-volani-magneti-padova-58450365.htm

Il meccanico che l'ha smontanti ha detto che all'interno è abbastanza rovinato. Secondo voi cosa può essere?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Andrea78153
20-06-16, 13:19
Oggi l'ho provata bene anche a caldo, e non da problemi (tranne quella cosa del minimo). Un po di tempo fa avevo smontato carburatore e collettore per verificare che fosse tutto a posto, e la valvola mi sembrava sana.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

come è messa la valvola lo vedi solo aprendo il motore, non basta smontare carburo e collettore a
meno di non fare la prova di tenuta con l'olio che va fatta comunque con il motore in verticale


continuo a pensare alla valvola proprio perché da problemi solo di minimo o imbrodamento ai bassi regimi

giusto per toglierti il dubbio.... non conosci nessuno che ti possa prestare un volano? ne basta uno qualsiasi della 50 da 65' al 81'

Seppe
21-06-16, 17:50
come è messa la valvola lo vedi solo aprendo il motore, non basta smontare carburo e collettore a
meno di non fare la prova di tenuta con l'olio che va fatta comunque con il motore in verticale


continuo a pensare alla valvola proprio perché da problemi solo di minimo o imbrodamento ai bassi regimi

giusto per toglierti il dubbio.... non conosci nessuno che ti possa prestare un volano? ne basta uno qualsiasi della 50 da 65' al 81'

Ma non mi da problemi di imbrodamento a bassi regimi... Infatti se apro tutto mentre sta per morire accelera benissimo, senza alcun vuoto o ingolfamento.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Seppe
23-06-16, 12:59
come è messa la valvola lo vedi solo aprendo il motore, non basta smontare carburo e collettore a
meno di non fare la prova di tenuta con l'olio che va fatta comunque con il motore in verticale


continuo a pensare alla valvola proprio perché da problemi solo di minimo o imbrodamento ai bassi regimi

giusto per toglierti il dubbio.... non conosci nessuno che ti possa prestare un volano? ne basta uno qualsiasi della 50 da 65' al 81'

Che sintomi da la valvola in caso non tenga più?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk