Accedi

Visualizza Versione Completa : punzonatura vma2t primavera



feba
17-06-16, 20:58
Forse posto nella sezione sbagiata pero stavo cosi guardando le foto del telaio di alcune primavera da restaurare e ho notato che la scritta vma2t è diversa nel senso che in 2 è continua VMA2T mentre in altre 2 è con spazio VMA 2T sapete spiegarmelo? Grazie

poeta
17-06-16, 21:22
il numero telaio cambia carattere nel 1975, ovvero dal 76, il cambiamento prevede che la sigla VMA e la prima stella (VMA--*-------) non siano prestampati e quindi stampati prima della sigla 2T e dei numeri telaio dopo la prima stella, cambia anche il carattere , rappresentativo è il numero tre....

dal 75 insomma sigla e numeri hanno lo stesso identico carattere e sembrano stampati sia meglio che unitamente....

prima del 1975 erano infatti battuti a mano sembrerebbe....

il precedente cambiamento del carattere avvenne nel 1972, prima i numeri infatti erano di foggia ancora più grossolana , certamente battuti a mano e con carattere appena più grande....

abbiamo quindi tre tipi i battitura:

1963-73
1973-76
1976-92

feba
18-06-16, 13:21
Grazie poeta per la competenza sempre dimostrata. Ho visto che oltre al carattere cambia anche lo spazio fra fra il VMA ed il 2T. In una vespa primavera del 70 e 74 sono attaccati per cui VMA2T cosi come una che ho del 1982 mentre quella del 1978 dopo il VMA ci sino circa 2 spazi per il 2T.
Quindi VMA. 2T
Grazie

humabel82
18-06-16, 15:33
mah personalmente sulla mia dell 81 VMA2T è tutto attaccato...
strano che nel solo 78 sia diverso..bho
adesso controllo su primavera di amici di quegli anni..

GiPiRat
18-06-16, 19:39
Io sono propenso a credere che le punzonature con gli spazi siano dovute a telai forniti alla Piaggio da ditte esterne, soprattutto per quei telai che potevano essere applicati a modelli differenti, è una cosa che ho notato nei telai vergini utilizzati come ricambi, soprattutto nelle PX e nelle 50.

Ciao, Gino

poeta
18-06-16, 21:17
Allora se leggete è appunto come dico e tutto torna...


.... per i telai VERGINE venivano punzonati come quelli pre 1976 cioè solo con prima parte sigla e prima stella V5B--*------- questo è logico perchè la sigla esatta (3T 2T 4T) veniva aggiunta a seconda del modello che il telaio andava a costituire, idem il numero di telaio che però in vero era di solito apposto più che in officina in MCTC.... idem il telaio NUOVO PRIMAVERA sigla incompleta VMA..* ....... e prima stella, venivano aggiunti i numeri telaio e l'ultima stella e la sigla 1T o 2T a seconda se Primavera o ET3!!!

feba
18-06-16, 23:01
Poeta non ho capito molto appena posso metto delle foto, quindi potrebbe darsi che il primavera che ho io abbia il 2T staccato perché il telaio veniva fornito punzonato da ditte esterne?

GiPiRat
19-06-16, 12:27
Poeta non ho capito molto appena posso metto delle foto, quindi potrebbe darsi che il primavera che ho io abbia il 2T staccato perché il telaio veniva fornito punzonato da ditte esterne?
Sì, come ho scritto sopra.

Ciao, Gino

poeta
19-06-16, 22:19
NO....

veniva prodotto e stampato in PIAGGIO....

A) dal 47 al 73 i numeri e le sigle telaio e il DGM erano interamente battuti a mano, abbiamo un cambio di carattere attorno al 1959 ma direi di tralasciare il dettaglio....

B) dal 73 al 76 avevano prestampati sia Il DGM -OM (a seconda dei modelli il DGM è sovrapposto al N° sigla-telaio anno circa 1974), che parte della sigla VMA-- che prima stella *------ idem X la sigla Special.... V5B--*-------- ovvero uscivano dalla pressa con una parte della punzonatura che veniva poi terminata per battitura (a mano fino al 75)

C) dal 76 nuovo carattere, battitura, sigla, telaio, dgm, sono ora semi-meccanizzate, sigla e telaio hanno identico carattere, così come il DGM OM (dalla specail migliorata fino a termine serie PK, anche serie 3M R con blocco tondo)

feba
20-06-16, 14:31
Questa è la scritta

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Special2000
20-06-16, 16:08
mah personalmente sulla mia dell 81 VMA2T è tutto attaccato...
strano che nel solo 78 sia diverso..bho
adesso controllo su primavera di amici di quegli anni..

Guarda io ho una special v5b1t 46xxx e ha dgm e numero telaio su 2 file, mentre la v5b1t di ClaPX nr. 49xxx ha i numeri su una fila! Penso che non capiremo mai cosa faceva la Piaggio in quegli anni

GiPiRat
20-06-16, 16:42
NO....

veniva prodotto e stampato in PIAGGIO....

A) dal 47 al 73 i numeri e le sigle telaio e il DGM erano interamente battuti a mano, abbiamo un cambio di carattere attorno al 1959 ma direi di tralasciare il dettaglio....
Ti sbagli, già dall'inizio degli anni '60 la punzonatura dell'omologazione, di una parte della sigla e del marchio Piaggio veniva effettuata a macchina.

B) dal 73 al 76 avevano prestampati sia Il DGM -OM (a seconda dei modelli il DGM è sovrapposto al N° sigla-telaio anno circa 1974), che parte della sigla VMA-- che prima stella *------ idem X la sigla Special.... V5B--*-------- ovvero uscivano dalla pressa con una parte della punzonatura che veniva poi terminata per battitura (a mano fino al 75)

C) dal 76 nuovo carattere, battitura, sigla, telaio, dgm, sono ora semi-meccanizzate, sigla e telaio hanno identico carattere, così come il DGM OM (dalla specail migliorata fino a termine serie PK, anche serie 3M R con blocco tondo)
Ciao, Gino

poeta
20-06-16, 23:47
Ciao, Gino

giusta precisazione, infatti i telai sia small che large hanno il DGM OM e la sigla modello di solito stampato in pressa e libero il campo per il numero telaio che veniva apposto successivamente.


guardate è un discorso lungo.... dipendeva infatti dalla UNIFICAZIONE dei modelli in modo da sfruttare un telaio che sò per due modelli, cosa che non accadeva prima del 1965, diciamo per complicarci ancora la vita che dalla VMA1 ovvero dalla NUOVA 125 si inizia a pensare ad una razionalizzazione della produzione, si parla dunque dal 66 di UNIFICATE (parola misteriosa che di tanto in tanto appare) ecco la sigla prestampata incompleta.... altro indizio sono i 4 fori predisposizione portatarga sui telai small dal 1969, vespa 50R, Special V5A 2T, Elestart... ecc--- ecc----

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Guarda io ho una special v5b1t 46xxx e ha dgm e numero telaio su 2 file, mentre la v5b1t di ClaPX nr. 49xxx ha i numeri su una fila! Penso che non capiremo mai cosa faceva la Piaggio in quegli anni


VERISSIMO e ti dirò di più la Special V5B 3T i primi esemplari del 1975 hano ancora i numeri TELAIO SU UNICA RIGA!!!!! E DGM laterale ma non il 3303 ma quello Special!!!!

Sono cioè proprio Special che escono con telai di vecchia foggia (labbro stampigliatura sottile come vespa 50 N-L-R pre 1974) successive per altro alle praticamente identiche V5B1T del 74 che avevano già i numeri su due fila DGM sopra e sigla e numero sotto!!!!

Queste Special sono da considerarsi da collezione pura, hanno inoltre bobina FEMSA rossa a filo rosso e manopole retate nere tipo N-L ma con logo esagonale (assurdo anche questo perchè le manopole retate sono abbandonate già nel 1969!!!!)....

ed altre stranezze, sono certo di questi dettagli perchè ne ho veduta una NUOVA ed una CONSERVATA ILLIBATA seppur utilizzata negli anni e consunta... io stesso ne ho un paio e credendole montate male gli ho tagliato via manopole e sostituitala Bobina, su VESPATECNICA è illustrato sul VOL III proprio questo modello(manopole???) appunto verificate, il filo rosso è stato tinto in stampa e si vede pure.... idem la Primavera dello stesso volume anche quella del 74-75 credo.... il fanalino post anzi su quella Vespa del 74 non è poi quello in tinta ma solo e solamente in plastica giustamente perchè quello in tinta si abbinava solo alle scritte in corsivo (fino al 1973) , per un articolo uscito su motociclismo questo dettaglio è spostato al 1976 mi pare....

Che poi nel 1975 la Primavera fosse anche ROSSO Katmandù ed avesse ovviamente il fanalino in plastica diventa difficile da spiegare, come è difficile spiegare quella del 76 Verde Vallombrosa o quella del 77 in BLU Marina, appartenuto come ben sappiamo solo e solamente ala ET3!!!

Ma mai Special fu BLU Marina anche se negli anni 80' parecchie erano appunto riverniciate di questo colore... ed erano stupende....

che senso avesse poi nel 1980 fare la 50R (migliorata) in BLU Marina e la Special no, andrebbe chiesto alla stessa Piaggio.....

feba
21-06-16, 07:24
Spiegazioni molto chiare quindi nel mio caso potrebbe essere che sia stato stampigliato a macchina il vma ed il 2T aggiunto a mano . proabilmente chi ha punzonato ha tenuto staccato il 2T. Non vorrei che dovendola reimmatricolare non mi facessero storie confrontando la mia sigla con quella delle schede tecniche

GiPiRat
21-06-16, 10:43
Spiegazioni molto chiare quindi nel mio caso potrebbe essere che sia stato stampigliato a macchina il vma ed il 2T aggiunto a mano . proabilmente chi ha punzonato ha tenuto staccato il 2T. Non vorrei che dovendola reimmatricolare non mi facessero storie confrontando la mia sigla con quella delle schede tecniche
Stai sicuro che in motorizzazione non ti diranno nulla, ne hanno viste a centinaia di punzonature diverse su vespe 50, e sanno riconoscere una punzonatura contraffatta da una regolare.

Ciao, Gino

Special2000
21-06-16, 11:47
giusta precisazione, infatti i telai sia small che large hanno il DGM OM e la sigla modello di solito stampato in pressa e libero il campo per il numero telaio che veniva apposto successivamente.


guardate è un discorso lungo.... dipendeva infatti dalla UNIFICAZIONE dei modelli in modo da sfruttare un telaio che sò per due modelli, cosa che non accadeva prima del 1965, diciamo per complicarci ancora la vita che dalla VMA1 ovvero dalla NUOVA 125 si inizia a pensare ad una razionalizzazione della produzione, si parla dunque dal 66 di UNIFICATE (parola misteriosa che di tanto in tanto appare) ecco la sigla prestampata incompleta.... altro indizio sono i 4 fori predisposizione portatarga sui telai small dal 1969, vespa 50R, Special V5A 2T, Elestart... ecc--- ecc----

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -




VERISSIMO e ti dirò di più la Special V5B 3T i primi esemplari del 1975 hano ancora i numeri TELAIO SU UNICA RIGA!!!!! E DGM laterale ma non il 3303 ma quello Special!!!!

Sono cioè proprio Special che escono con telai di vecchia foggia (labbro stampigliatura sottile come vespa 50 N-L-R pre 1974) successive per altro alle praticamente identiche V5B1T del 74 che avevano già i numeri su due fila DGM sopra e sigla e numero sotto!!!!

Queste Special sono da considerarsi da collezione pura, hanno inoltre bobina FEMSA rossa a filo rosso e manopole retate nere tipo N-L ma con logo esagonale (assurdo anche questo perchè le manopole retate sono abbandonate già nel 1969!!!!)....

ed altre stranezze, sono certo di questi dettagli perchè ne ho veduta una NUOVA ed una CONSERVATA ILLIBATA seppur utilizzata negli anni e consunta... io stesso ne ho un paio e credendole montate male gli ho tagliato via manopole e sostituitala Bobina, su VESPATECNICA è illustrato sul VOL III proprio questo modello(manopole???) appunto verificate, il filo rosso è stato tinto in stampa e si vede pure.... idem la Primavera dello stesso volume anche quella del 74-75 credo.... il fanalino post anzi su quella Vespa del 74 non è poi quello in tinta ma solo e solamente in plastica giustamente perchè quello in tinta si abbinava solo alle scritte in corsivo (fino al 1973) , per un articolo uscito su motociclismo questo dettaglio è spostato al 1976 mi pare....

Che poi nel 1975 la Primavera fosse anche ROSSO Katmandù ed avesse ovviamente il fanalino in plastica diventa difficile da spiegare, come è difficile spiegare quella del 76 Verde Vallombrosa o quella del 77 in BLU Marina, appartenuto come ben sappiamo solo e solamente ala ET3!!!

Ma mai Special fu BLU Marina anche se negli anni 80' parecchie erano appunto riverniciate di questo colore... ed erano stupende....

che senso avesse poi nel 1980 fare la 50R (migliorata) in BLU Marina e la Special no, andrebbe chiesto alla stessa Piaggio.....

Poeta infatti,com e appurato da vespa979,la mia special é azzurro cina , e nel 76 non c'era

poeta
21-06-16, 22:05
Poeta infatti,com e appurato da vespa979,la mia special é azzurro cina , e nel 76 non c'era


capisco.... e ti confermo l'azzurro cina dal 73 al 79.... perchè ne ho lavorate minimo 4 di quel colore di varii anni a 3M e 4M e tutte in conservato!!!!

feba
23-06-16, 23:27
mi è capitato da un amico che ha una primavera inizio 79 anche lui ha il telaio vma 2t staccati

humabel82
24-06-16, 09:45
giusta precisazione, infatti i telai sia small che large hanno il DGM OM e la sigla modello di solito stampato in pressa e libero il campo per il numero telaio che veniva apposto successivamente.


guardate è un discorso lungo.... dipendeva infatti dalla UNIFICAZIONE dei modelli in modo da sfruttare un telaio che sò per due modelli, cosa che non accadeva prima del 1965, diciamo per complicarci ancora la vita che dalla VMA1 ovvero dalla NUOVA 125 si inizia a pensare ad una razionalizzazione della produzione, si parla dunque dal 66 di UNIFICATE (parola misteriosa che di tanto in tanto appare) ecco la sigla prestampata incompleta.... altro indizio sono i 4 fori predisposizione portatarga sui telai small dal 1969, vespa 50R, Special V5A 2T, Elestart... ecc--- ecc----

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -




VERISSIMO e ti dirò di più la Special V5B 3T i primi esemplari del 1975 hano ancora i numeri TELAIO SU UNICA RIGA!!!!! E DGM laterale ma non il 3303 ma quello Special!!!!

Sono cioè proprio Special che escono con telai di vecchia foggia (labbro stampigliatura sottile come vespa 50 N-L-R pre 1974) successive per altro alle praticamente identiche V5B1T del 74 che avevano già i numeri su due fila DGM sopra e sigla e numero sotto!!!!

Queste Special sono da considerarsi da collezione pura, hanno inoltre bobina FEMSA rossa a filo rosso e manopole retate nere tipo N-L ma con logo esagonale (assurdo anche questo perchè le manopole retate sono abbandonate già nel 1969!!!!)....

ed altre stranezze, sono certo di questi dettagli perchè ne ho veduta una NUOVA ed una CONSERVATA ILLIBATA seppur utilizzata negli anni e consunta... io stesso ne ho un paio e credendole montate male gli ho tagliato via manopole e sostituitala Bobina, su VESPATECNICA è illustrato sul VOL III proprio questo modello(manopole???) appunto verificate, il filo rosso è stato tinto in stampa e si vede pure.... idem la Primavera dello stesso volume anche quella del 74-75 credo.... il fanalino post anzi su quella Vespa del 74 non è poi quello in tinta ma solo e solamente in plastica giustamente perchè quello in tinta si abbinava solo alle scritte in corsivo (fino al 1973) , per un articolo uscito su motociclismo questo dettaglio è spostato al 1976 mi pare....

Che poi nel 1975 la Primavera fosse anche ROSSO Katmandù ed avesse ovviamente il fanalino in plastica diventa difficile da spiegare, come è difficile spiegare quella del 76 Verde Vallombrosa o quella del 77 in BLU Marina, appartenuto come ben sappiamo solo e solamente ala ET3!!!

Ma mai Special fu BLU Marina anche se negli anni 80' parecchie erano appunto riverniciate di questo colore... ed erano stupende....

che senso avesse poi nel 1980 fare la 50R (migliorata) in BLU Marina e la Special no, andrebbe chiesto alla stessa Piaggio.....


Poeta ti sbagli,
non esiste il primavera del 75 katmandu,
forse esiste il primavera del 74/75 "amaranto" stesso colore della R di quell'anno

poeta
24-06-16, 21:45
Poeta ti sbagli,
non esiste il primavera del 75 katmandu,
forse esiste il primavera del 74/75 "amaranto" stesso colore della R di quell'anno

l'ho riparata con queste mani... e sò ben distinguere una colorazione originale!!!

Ho anche fatto sabbiare un telao special ROSA!!! Aveva una mano di bianco a bomboletta sopra ma cavolo era rosa (grigio scuro di fondo-rosa-bianco bomboletta!!!!)

Sono colorazioni a richiesta probabilmente quindi non ufficiali.... d'altronde mai vosta una R Rosa SHOKING o una PX Antracite in originale!!! Eppure sono colorazioni per il modello...

ovvio che la FMI non ti passa.... ma cavolo.... in 40 anni di vespa e sopratutto di restauri.... le sò ben distinguere.


La primavera del 79 con 2T staccato è SOSPETTA, blocco tondo?

feba
06-07-16, 05:59
La primavera del 79 con 2T staccato è SOSPETTA, blocco tondo?[/QUOTE]

Appena lo vedo controllo se ha il blocco chiave rotondo o ovale . comunque dal carrozziere che mi fa le vespa ho visto un altro telaio sempre con tipo la mia con il 2T staccato.

humabel82
06-07-16, 11:02
mah mai sentito.
già si fa fatica a riconoscere la mini serie amaranto sui primavera del 74/75...figurati il katmandù..
ma anche la R rosa non si è mai vista..
mah

poeta
06-07-16, 22:01
infatti mi tocca di rifarla Biancospino.... e nessuno mi crede e sembra la solita storia di chi ha la figlia femmina come me....

ma in vero avevo quel telaio ben prima di Emmetta....

e cavolo era rosa.....di prima mano! Lungi da me comunque rifarlo ROSA....

Vespa979
06-07-16, 22:42
infatti mi tocca di rifarla Biancospino.... e nessuno mi crede e sembra la solita storia di chi ha la figlia femmina come me....

ma in vero avevo quel telaio ben prima di Emmetta....

e cavolo era rosa.....di prima mano! Lungi da me comunque rifarlo ROSA....

Asi, se viene correttamente evidenziato tramite foto e magari anche una visita ad un referente del mezzo o di alcuni pezzi, che il colore è originale di prima stesura piaggio, è possibile ottenere la certificazione.
Di che anno è la Special?

Per i telai primavera, sono punzonati in quella maniera quelli terza serie quindi dal 78 circa in poi.

feba
08-07-16, 16:22
Quindi dal 78 in poi il 2t dovrebbe essere staccato anche se guardando altre primavera dal carrozziere ( ne deve fare tantissime) ne ho vista anche una sempre 78_79 con 2t attaccato. Forse erano telai della prod precedente.

poeta
08-07-16, 22:41
dal 78 hanno il 2t attaccato!

la special rosa anno 1982... ma rosa non si può vedere!!! La farò certo Bianca.. io certifico solo FMI poi.....

feba
13-07-16, 08:47
Io quelle che ho visto hanno prima del 78 attaccatoe dopo staccato.. Un bel mistero

feba
27-07-17, 07:47
NO....

veniva prodotto e stampato in PIAGGIO....

A) dal 47 al 73 i numeri e le sigle telaio e il DGM erano interamente battuti a mano, abbiamo un cambio di carattere attorno al 1959 ma direi di tralasciare il dettaglio....

B) dal 73 al 76 avevano prestampati sia Il DGM -OM (a seconda dei modelli il DGM è sovrapposto al N° sigla-telaio anno circa 1974), che parte della sigla VMA-- che prima stella *------ idem X la sigla Special.... V5B--*-------- ovvero uscivano dalla pressa con una parte della punzonatura che veniva poi terminata per battitura (a mano fino al 75)

C) dal 76 nuovo carattere, battitura, sigla, telaio, dgm, sono ora semi-meccanizzate, sigla e telaio hanno identico carattere, così come il DGM OM (dalla specail migliorata fino a termine serie PK, anche serie 3M R con blocco tondo)


Ho rispetto questa vecchia discussione ( a dire il vero anche in altra) mici che nel 76 hanno cambiato il carattere dei numeri uniformado numeri telaio e om. Checduci della mia et3 del 77?167810

GiPiRat
27-07-17, 11:05
Io dico che sarebbe meglio controllare la tastiera quando si scrive. :roll:

Ciao, Gino

feba
27-07-17, 11:49
Scusa sono in ferie , scrivo dal cellulare

poeta
27-07-17, 14:23
E' regolarissima.... i numeri sono infatti molto simili al DGM seppur diversi, in quanto impressi sequenziali dopo mentre il DGM e sigla VMA T* impressi di pressa....

sono in vero differenti per pressione e anche carattere, ma sono quelli.... io li chiamo uguali, perchè se vedi quelli degli anni prima capisci che i numeri seriale telaio erano molto molto diversi dal DGM ben più di questi!


Insomma dovrei fermarni riflettere e fare foto confronti ecc.... mi richiederebbe un paio di gg di lavoro!!

invece rispondo di getto e veloce tra ritagli di tempo

un simile argomento non ha FAQ per la sua complessità, copre l'arco di una intera produzione e richiederebbe approfondimenti e confronti troppo impegnativi.

Se avete problemi o dubbi quindi più che non dovervi Spiegare il dettaglio di un carattere negli anni le serie adottate e via discorrendo ogni volta, VEDO PIU' UMANO

che inviate una foto, ve li guardo evi dico se sono OK.

Vespa979
27-07-17, 14:30
...
Se avete problemi o dubbi quindi più che non dovervi Spiegare il dettaglio di un carattere negli anni le serie adottate e via discorrendo ogni volta, VEDO PIU' UMANO

che inviate una foto, ve li guardo evi dico se sono OK.

Allora...apriti un blog tuo se vuoi richieste personali indirizzate solo a te.
Questo è un forum, e come tale dovrebbe essere di condivisione per tutti.

humabel82
27-07-17, 16:31
bah..la mia VMA2T 82 è tutto attaccato.

Marben
27-07-17, 19:16
Di certo fra 1977 e 1978 il prefisso VMA2T era punzonato con uno spazio fra la A ed il 2. Questo l'ho ben chiaro nella mente.

Curiosamente, invece, le ET3 coeve non avevano spazi fra la B ed il numero 1.

Quanto ai caratteri, sulla scorta di alcune Vespe visionate/di amici posso osservare questo:

sino alla prima parte del 1976, permanendo sulla Primavera l'indicazione del codice IGM in zona separata rispetto al numero di telaio, la punzonatura risultava più disordinata; ovvero, i caratteri del prefisso VMA2T non erano ben allineati fra loro, in quanto certamente non facenti parte di un unico punzone; con l'avvento del codice di omologazione collocato sopra al numero di telaio - come sulle ET3 - probabilmente fu realizzato un unico punzone che comprendesse sia il codice IGM 5317 OM, sia il prefisso telaio VMA 2T. Si può notare come, infatti, IGM e prefisso risultino sempre disposti su righe parallele fra loro;
il cambio dei caratteri dei numeri di matricola è avvenuto fra il 1977 ed il 1978, sospetto però non in maniera "netta"; dico questo perché ho traccia di ET3 del 1978 col vecchio carattere e Primavera del 1977 col nuovo.
Es./1 Primavera attorno a 130000-132000 (fine '75-inizio '76) hanno i caratteri vecchio tipo (4 chiuso- 3 squadrato sopra - 7 senza "grazia" in alto a sinistra); attorno a 160000-165000 (1977) numeri nuovo tipo (un poco più stretti; 4 aperto- 3 tutto tondo - 7 con grazia)
Es./2 ET3 attorno a 40000-45000 (1978) numeri vecchio tipo; ET3 112000-120000 (1981) caratteri nuovo tipo.
Il carattere "nuovo tipo" pare essere lo stesso dei codici di omologazione, quando collocati sopra al numero di telaio;
Altra curiosità: oltre 100000 unità, sulle Primavera è stato comunque inserito un zero iniziale; lo stesso non ha avuto luogo sulle ET3.


Posso eventuale inserire qualche foto d'esempio, avendo salvato dal web negli anni alcune foto di punzonatura.

Chiunque abbia Vespe fra Primavera ed ET3 della seconda metà degli anni '70 può arricchire la discussione con il proprio contributo :ciao:


Edit: correzioni in rosso, ringrazio Feba per avermi segnalato la svista.

feba
29-07-17, 12:14
X Marben
Interessante anche se non mi è chiara una cosa . hai detto che fra il 77 e d il 78 c'è stato il cambio del carattere anche se ci sono state delle sovrapposizioni di carattere.
Fin qui chiaro ma poi parli del 4 che per il vecchio carattere lo dai per aperto e per quello nuovo chiuso. Non dovrebbe essere al contrario?
Pio esservi a tuo avviso una et3 fine 77 con il carattere nuovo? Grazie

humabel82
29-07-17, 12:22
167872

1978..2t staccato

Marben
29-07-17, 12:24
Sì, Feba, hai assolutamente ragione; ho corretto quanto sopra.
Come ti dicevo, ho traccia di almeno una ET3 del 1978 con caratteri vecchio tipo; non so se possano esistere ET3 più vecchie col carattere cosiddetto "nuovo". Sarebbe indice di gran confusione...

Confidiamo che qualche proprietario porti la sua testimonianza.

feba
29-07-17, 13:45
Sarebbe interessante da che n di telaio. È alquanto strano che abbiano usato caratteri differenti per primavera ed Et3 nello stesso anno. Vedo se recupero una discussione che avevo letto a proposito di alcune et3 jeans e ho postato la foto . Mi pare abbiamo interpellato Lari.
Comunque strano che nelle schede tecniche non ci sua nulla. Non avranno fatto una scheda tecnica con certi caratteri e poi usati altri. Se si deve reimmatricolare spiega la cosa in motorizzazione

feba
29-07-17, 16:57
Ho provato a scrivere a Lari

GiPiRat
31-07-17, 12:00
Se hanno usato due caratteri diversi per ET3 e Primavera nello stesso periodo, niente di più facile che abbiano fatto confuzione nell'apporre la punzonatura.

Ciao, Gino

feba
10-08-17, 16:58
Lari, come sempre persona gentilissima, ha risposto al mio quesito, ovvero se per la vespa et3 ci fossero stati a partire da un certo numero di telaio sei cambi di carattere vedi n più bombati ed il 4 chiuso, differenti quindi rispetto alla scheda di omologazione.
La sua risposta
Gentile Sig.


Con riferimento al suo messaggio del 29 luglio u.s., per prima cosa desideriamo scusarci per il ritardo nella risposta, causato dai moltissimi messaggi che riceviamo dai nostri clienti, ai quali, non sempre ci è possibile rispondere tempestivamente.

Con riguardo alla Vespa 125 Primavera ET3 con prefisso telaio VMB1T – teniamo ad informarla che il carattere dei numeri è quello riportata sulla Scheda Tecnica DGM 15467 OM ed i numeri sono rimasti sempre delle stesse dimensioni come omologato dalla MCTC.

Nella fattispecie il n° 4 risulta essere sempre stato punzonato “aperto” – la discrepanza può essere dovuta ad una possibile ripunzonatura – dovuta a qualche evento che ignoriamo.

L’importante è che i caratteri siano lineari, perfettamente leggibili, e non presentino anomalie di sorta.

Cordiali saluti

Fiorenzo Lari
After Sales & Dealer Service 2R - Back Office Parts and Vintage
End Customer Specialist
Viale Rinaldo Piaggio, 25 - 56025 Pontedera (PI) - ITALY
Fax: 0039 0587 272972
e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com
https://mail.libero.it/appsuite/api/image/mail/picture?folder=default0%2FINBOX&id=10248&uid=image001.gif%4001D311D3.90154100

Marben
10-08-17, 17:00
Mah, immaginavo una risposta del genere, la realtà però pare diversa ed è curioso che numerose Vespe presentino caratteri difformi ma uguali fra loro.

Inviato dal mio Siemens S62

feba
10-08-17, 17:20
Mah, immaginavo una risposta del genere, la realtà però pare diversa ed è curioso che numerose Vespe presentino caratteri difformi ma uguali fra loro.

Inviato dal mio Siemens S62

Infatti, mi sa che non lo sanno nemmeno loro, dire poi che i numeri devono essere linerari a vedere certe vespe non si direbbe

GiPiRat
10-08-17, 19:05
Non credo che Lari avrebbe potuto rispondere diversamente, quello che fa fede è la scheda tecnica omologativa, la società costruttrice non dovrebbe discostarsi da quanto descritto lì. Poi, se in fabbrica fanno casino, non stanno certo a giustificarsi, la colpa è di qualcun altro! :roll:

Ciao, Gino

feba
13-08-17, 20:56
La cosa assurda sono anche le schede omologative del 67 del primavera.

screecit
14-08-17, 01:13
167872

1978..2t staccato

anche io ho il 2 staccato .