Visualizza Versione Completa : Consigli scatalizzare PX150 2005 Euro 2
PX150TURBO
21-06-16, 12:09
Ciao a tutti,
possiedo una vespa PX 150 del 2005, euro 2 qualche mese fa ho montato una marmitta sito ad espansione (il classico padellino).
Documentandomi su internet e sul vostro sito ho scoperto che vanno modificati anche i getti del carburatore ma per fare chiarezza ho ancora bisogno di alcuni vostri consigli:
Attualmente la mia PX150 monta carburatore dell'orto SI 20/20D
La configurazione catalitica dovrebbe essere la seguente:
Configurazione attuale
Getto minimo: 50
Freno aria: 150
Emulsionatore: BE5
Getto massimo: 98
Secondo le informazioni che ho trovato e secondo la configurazione originale del PX 150E i dati di fabbrica erano i seguenti:
Getto minimo: 48
Freno aria: 160
Emulsionatore: BE3
Getto massimo: 100 (102 solo per le versioni senza miscelatore)
Valvola gas: 6823.01
A quanto pare dopo il PX 150E nel PX 150 anno 1998 modello M09 (a cui è stato aggiunto il freno a disco)
il getto massimo è stato modificato a: 102 nonostante sia presente il miscelatore automatico
Potete confermarmi questa cosa?
Perchè la Piaggio ha apportato questa modifica?
Non capisco come mai inizialmente la versione con miscelatore automatico avesse un getto di benzina inferiore...
Quale getto mi consigliate? Mettendo un 102 o superiori rischio di avere una lubrificazione inferiore?
Se non ci sono problemi per la lubrificazione visto l'aumento di prestazioni della marmitta qual è il getto massimo che posso montare
senza avere problemi di carburazione e senza sprechi?
L'aumento di velocità e prestazioni richiede una regolazione del miscelatore? Da quando ho letto è una vita elicoidale e non è regolabile...
Mi consigliate di cambiare anche la valvola gas?
Attendo vostri preziosi consigli
Grazie
Ciao
PX150TURBO
21-06-16, 13:05
Un altra differenza che ho notato è questa:
La PX150E montava la candela Champion L86
La mia monta candela Champion L82C
Sapete dirmi la differenza?
Quale candela consigliate di montare?
Grazie
mauro_sarno76
21-06-16, 14:15
La l86 è una grado 6 e la l82c è una grado 7
la grado 6 sui 150 e 125 ai giorni nostri anche per via delle benzine ma non solo non la vedo adatta meglio sui 50
in Piaggio vendono la rl82c che va bene.
per i getti il 150 con il miscelatore ha sempre camminato di fabbrica con il 100 ovviamente sempre pre catalizzazione, il 102 su un motore 150 originale con tutto originale serve per:
consumare benzina
ingolfare la vespa
poi però ognuno è libero di configurarla come vuole
bye
Kaliningrad
21-06-16, 15:17
Non capisco come mai inizialmente la versione con miscelatore automatico avesse un getto di benzina inferiore...
Perché su 102 parti di miscela benzina/olio al 2% le parti di benzina erano comunque solo 100. Ecco perché dal getto 102 dei px150 a miscela si è passati ai 100 di quelli con miscelatore. La quantità di benzina carburata era la stessa.
PX150TURBO
21-06-16, 15:34
Il motore è originale ma dopo aver messo la marmitta Sito a espansione (forma padellino) la ripresa è aumentata notevolmente e sento che il motore potrebbe dare di piu.. ad esempio ora la 3a marcia arriva a 80 Km/h ma poi la 4a si ferma max a 95Km/h segnati...
Forse mi sono spiegato male a quanto pare fino al 1997 il getto massimo era 100 (PX150E), poi nel 1998 (PX150 M09)è passato a 102 e successivamente con la catalizzazione è passato a 98!
Tenendo conto di questo cosa monto? Il 100?
Consigliate anche di sostituire la valvola gas (saracinesca) con la 6823.01?
mauro_sarno76
21-06-16, 15:46
Il motore è originale ma dopo aver messo la marmitta Sito a espansione (forma padellino) la ripresa è aumentata notevolmente e sento che il motore potrebbe dare di piu.. ad esempio ora la 3a marcia arriva a 80 Km/h ma poi la 4a si ferma max a 95Km/h segnati...
Forse mi sono spiegato male a quanto pare fino al 1997 il getto massimo era 100 (PX150E), poi nel 1998 (PX150 M09)è passato a 102 e successivamente con la catalizzazione è passato a 98!
Tenendo conto di questo cosa monto? Il 100?
Consigliate anche di sostituire la valvola gas (saracinesca) con la 6823.01?
None !!! 102 con il miscelatore piaggio di fabbrica non l'ha mai usato.
Sul motore originale pre-catalitico quindi prima dell' Euro 1 la PX 150 era carburata:
Pre Cat 150
160 BE3 100
160 48
6823.1 ghigliottina
419167 di marmitta
Euro1
150 BE5 98
160 50
6823.16
Marmitta con catalizzatore senza sas
Euro2
come sopra
ma con SAS
Euro3
140 BE5 96
140 45
6823.11
Marmitta con SAS e 3 catalizzatori in marmitta
OK ?
Tu hai una marmitta a espansione quindi devi carburare tenendo presente la marmitta a espansione ma i motori originali con il miscelatore li leggi sopra.
Le ghigliottine della catalizzazione solitamente non vanno tanto in amicizia con le modifiche di marmitte ecc, quindi se ne deduce che...
:ciao:
PX150TURBO
21-06-16, 15:53
Ok, quindi vado avanti con questa configurazione?
Getto minimo: 48
Freno aria: 160
Emulsionatore: BE3
Getto massimo: 100
Valvola gas: 6823.01 (come mai hai indicato 6823.1? e solo un errore di digitazione?)
mauro_sarno76
21-06-16, 15:54
E' la stessa. 6823.1 trovi scritto sulla ghigliottina Dell'Orto
Se hai una marmitta ad espansione o comunque una marmitta non originale Piaggio senza cat devi adeguare la carburazione, facendo sempre le solite cose...tirata 3a marcia candela, strappi strattoni ecc
PX150TURBO
21-06-16, 16:04
E' la stessa. 6823.1 trovi scritto sulla ghigliottina Dell'Orto
Se hai una marmitta ad espansione o comunque una marmitta non originale Piaggio senza cat devi adeguare la carburazione, facendo sempre le solite cose...tirata 3a marcia candela, strappi strattoni ecc
Si come indicato sopra ho un espansione sito, non sono un meccanico per cortesia puoi spiegare meglio cosa dovrei fare?
Mi descrivi tutto per favore?
Grazie
mauro_sarno76
21-06-16, 16:10
Devi vedere come va la vespa tutto qui.
Ti prendi un bel rettilineo e tiri a pazzo la 3a marcia, quando l'hai stirata per bene tiri la frizione e chiudi con la chiave... ovviamente tieni stretta la frizione fin quando non ti fermi :mrgreen:
Controlli la candela, se è marrone sei ok, se è biancastra devi salire con il getto massimo e ripeti la prova fin quando non diventa marrone.
Se è nera devi scendere di un paio di punti e ripeti la prova.
Solo dopo puoi adeguare la vite miscela, ricordandoti che stringendo smagrisci e svitando arricchisci, bisogna farlo a motore caldo, ma per caldo intendo dopo un bella stirata. La metti sul cavalletto e regoli fin quando la vespa accelerando 1/4 di acceleratore diventa fluida e pronta.
Poi dopo regoli la vite del minimo
E questo è :ciao:
PX150TURBO
21-06-16, 16:19
Diciamo che come base sicura conviene partire con il getto da 100 e poi verificare la candela...
Se fosse biancastra passo al 102 ecc...
Ma cosa intendi per vite miscela? Intendi la vite di fine rapporto aria / benzina che normalmente va svitata di circa 2 giri e mezzo?
Per smagrire intendi che aumenti l'aria?
Per quando riguarda la quantità di olio gestita dal miscelatore automatico?
mauro_sarno76
21-06-16, 16:41
La base se metti uno scarico performance sarebbe buona regola parie con 2 punti in più e fare le prove
la vite miscela si trova dietro al carburatore e solitamente si apre di 1,5 giri per i motori con miscelatore e poi si regola di fino.
Vale come ti ho detto se chiudi smagrisci, se sviti ingrassi questo è.
La carburazione della vite dietro al carburatore va fatta solo dopo aver trovato la giusta carburazione del massimo altrimenti si perde tempo e si fanno le cose come pippo, pluto e paperino.
PX150TURBO
21-06-16, 16:56
Ok quindi parto con il 102?
E' giusta la regola che ho sentito da qualcuno che diceva che se un motore è ben carburato quando gira al minimo se tiro l'aria si deve spegnere?
PX150TURBO
21-06-16, 18:29
Un altro dubbio in attesa della tua risposta, aumentando il getto del massimo come la mettiamo con il miscelatore automatico?
Sono tranquillo che arrivi abbastanza olio e non grippo? Ci sono regolazioni da fare anche sul mix automatico?
Kaliningrad
21-06-16, 18:39
Il miscelatore automatico non si può regolare e in ogni caso non è influenzato dai getti che usi.
PX150TURBO
21-06-16, 18:41
Il miscelatore automatico non si può regolare e in ogni caso non è influenzato dai getti che usi.
Quindi non rischio di grippare il motore?
Solo per capire sei un meccanico?
All'aumentare dei giri distribuisce più olio?
Tu che settaggi faresti quindi?
Kaliningrad
21-06-16, 19:13
Non sono un meccanico ma guido vespe dal 1973. Non c'è nessun rischio di grippare a causa del miscelatore, il quale aumenta o diminuisce la portata d'olio in funzione del regime di rotazione e dell'apertura della manopola del gas.
butta quella SITO di espanso non ha nulla!!!!
Prendi la nuova POLINI per PX quella sì espansa davvero.... minimo 50-160 /max 160 Be3 102 con mix, ghigliottina quella che hai dovrebbe essere la 16..... e se la trovi una 1 ma con la 1 potresti essere grasso in prima apertura subito sopra il minimo insomma, in caso monta un getto minimo da 48-160.
mauro_sarno76
21-06-16, 22:02
butta quella SITO di espanso non ha nulla!!!!
Prendi la nuova POLINI per PX quella sì espansa davvero.... minimo 50-160 /max 160 Be3 102 con mix, ghigliottina quella che hai dovrebbe essere la 16..... e se la trovi una 1 ma con la 1 potresti essere grasso in prima apertura subito sopra il minimo insomma, in caso monta un getto minimo da 48-160.
Sono pienamente d'accordo anche con la carburazione.
PX150TURBO
23-06-16, 15:22
Grazie a tutti per i consigli, ho una domanda da farvi:
Ora che ho la carburazione con la configurazione catalitica (con la marmitta Sito non KAT) mi capita delle volte che quando sono in 4a marcia con il gas tutto aperto ho dei vuoti e la vespa si spegne, poi quando mi fermo riparte nuovamente al primo colpo, la cosa è molto fastidiosa…
Secondo voi è solamente il getto del max da pulire? Con la nuova carburazione ed il 102 risolvo il problema oppure potrebbe trattarsi di altro?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.