PDA

Visualizza Versione Completa : gruppo termico Rettifica Cilindro e Pistone



GattoPX
01-07-16, 18:47
Salve a tutti! Ho ufficialmente grippato, qui potete leggere la brutta storia
http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/74060-vi-racconto-il-mio-grippaggio-o-almeno-credo-px150e

Il meccanico Piaggio mi ha consigliato una rettifica, da tale Scafuto Rettifiche, amici campani e napoletani potete aiutarmi a trovare un recapito e se conoscete capire come lavora, ed in generale vale la pena rettificare o acquistarne uno nuovo spendendo quasi 200€ in più? Ed ancora di più in generale cosa comporta una rettifica a livello di prestazioni? Si tratta di un PX150e

Vi ringrazio in anticipo :ciao:

snaicol
01-07-16, 20:16
Salve a tutti! Ho ufficialmente grippato, qui potete leggere la brutta storia
http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/74060-vi-racconto-il-mio-grippaggio-o-almeno-credo-px150e

Il meccanico Piaggio mi ha consigliato una rettifica, da tale Scafuto Rettifiche, amici campani e napoletani potete aiutarmi a trovare un recapito e se conoscete capire come lavora, ed in generale vale la pena rettificare o acquistarne uno nuovo spendendo quasi 200€ in più? Ed ancora di più in generale cosa comporta una rettifica a livello di prestazioni? Si tratta di un PX150e

Vi ringrazio in anticipo :ciao:

un GT originale piaggio non arriva neppure a 200 euro..per la rettifica potrai spendere tra 70 e 80€...quindi la differenza pur essendoci, non è come pensi...ma io approfitterei di ciò, dato che http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?products_id=1742
(http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?products_id=1742)

t5rosso
01-07-16, 21:13
scafuto lavora bene un gruppo termico originale va sempre rettificato e mantenuto secondo me sono sempre meglio di quelli prodotti adesso t5rosso

poeta
01-07-16, 21:43
MAI RETTIFICARE!!!!!

io non ho mai visto un cilindro vespa rettificato bene!!!! O troppo stretto o troppo largo che scampanella come un DR!!! Una rettifica che sappia quel che fà ci sarà pure e magari quella segnalata son bravi, ma il cilindro nuovo tra 130 e 160 euro è ben altra storia!!!

Direi piuttosto di sistemare lo squish, alzando il cilindro appena....appena in modo da fargli aprire per bene i travasi e lo scarico, che sò con una guarnizione da o,5mm in alluminio (le vendono pronte), o con una autocostruita in carta per guarnizioni da 0,8mm (esatti o mai meno di 0,6mm).... squish consigliato 2mm non sai cos'è quindi fregatene alza di 0,4 con carta sotto da 0,6 ed amen....

il foro di scarico e i bordi dei fori dei travasi interni alla canna del cilindro NUOVO devi addolcirli con carta vetrata rossa a metro grana 60-80 gliela passi a secco con il dito sugli spigoli... oppure vai di moletta sul trapano.... non succede nulla....

lo scarco allargarlo di 1mm per parte alla come viene non guasta,,,,

marmitta nuova POLINI (tiene benissimo sugli originali) e non si nota....

puntale getto max da 102 a 103-104....

barattolino olio mix POLINI utile pulito e non sbagli a fare la miscela , indispensabile e risolutivo su vespe senza MIX.


Non grippi più dopo un rodaggio di circa 200Km.... mix al 2,5% scarso (metti €5.00 sono litri 3,3, infili quindi 3,3 tacche di misurino Polini, ne metti semlicemnete 4 tonde ovvero un goccio in più).... la vespa ora tira i 110 come nulla... di strumento Arcobaleno... per la PXE fino al 1983 potrebbe segnarli.... o poco meno ...

t5rosso
01-07-16, 21:54
dunque dunque se grippi o hai un cilindro 180ss o giu. di li. non rettificarlo buttalo che tanto lo trovi nuovo, certo che di rettifiche ne esistono di tanti livelli ma sicuramente di buone ne esistono. poi visto che piaggio monta guarnizioni di alluminio a base cilindro per portare propagazione termica verso il carter pe r tener piu, freddo il cilindro montiamo una di carta magari bella grossa cosi. lo scambio non avverra. correttamente. a proposito questa era una azione di modifica su alcuni vecchi modelli , consigligliata da piaggio. concludendo preferisco rettificare un cilindro gia' stabilizzato termicamente che montare e non essere certo di cosa ti danno. t5rosso

Vespa979
01-07-16, 22:02
Ma sarà che in tutta Roma non ci sia una rettifica degna di questo nome???:cioe::boh:

mauro_sarno76
01-07-16, 22:26
Salve a tutti! Ho ufficialmente grippato, qui potete leggere la brutta storia
http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/74060-vi-racconto-il-mio-grippaggio-o-almeno-credo-px150e

Il meccanico Piaggio mi ha consigliato una rettifica, da tale Scafuto Rettifiche, amici campani e napoletani potete aiutarmi a trovare un recapito e se conoscete capire come lavora, ed in generale vale la pena rettificare o acquistarne uno nuovo spendendo quasi 200€ in più? Ed ancora di più in generale cosa comporta una rettifica a livello di prestazioni? Si tratta di un PX150e

Vi ringrazio in anticipo :ciao:

Scusami ma quanti KM hai fatto che hai grippato ?
Ma sei stato il primo proprietario del veicolo oppure lo hai comprato di secondo o altra mano ecc, te lo chiedo perché sei di un paese della provincia di Avellino. Sono irpino di nascita.
Ma sei il proprietario del veicolo da sempre o l'hai comprato negli ultimi periodi ? Te lo dico perché di sole ne stanno girando parecchie in campania di PX che quasi solo si accendono e ti rimangono a piedi dopo circa 100 KM.
Lo ripeto se il gruppo termico è l'originale Piaggio e il veicolo è tuo ok fallo rettificare pure, altrimenti compra il gruppo termico nuovo originale lasciando perdere quella roba che da nuova costa dai 50 a 70 Euro che molto probabilmente è merda indiana. Solitamente quella porcheria la trovi sotto le LML da nuove e grippano solo a guardarle.

GattoPX
02-07-16, 00:01
Vi ringrazio molto per le Risposte, quindi siete quasi tutti d'accordo con il mantenere e rettificare, anche se un cilindro originale a 120€ mi alletta.

La vespa ha grippato per un problema al miscelatore ha 43000 Km

poeta
02-07-16, 00:57
Tutti tranne "me"...

ricordalo quando rimontando il cilindro assestato termicamente lo sentirai o frenato o scampanellare come un ossesso....

a Roma rettifiche degne dalle mie parti NESSUNA, e comunque costa meno comprarlo nuovo....

Ovvio che quello VN1-2, o quello GS SS e simili nuovi non li trovi e in quel caso devi rettificare....

Per la carta sotto al cilindro penso che trovare cilindri normodotati che scambino termicamente con i carter potrebbe anche avere un senso....se non ci fosse un volano a soffiarci sopra e se il tutto non fosse di una tale ruvidità meccanica da sembrare tecnologia del XIX° secolo, ma potrebbe avere un senso in vero a logica....

ma i motori li giudico su strada guidandoli personalmenete e se devono viaggiare li provo in viaggio se devno passeggiare ci vado a spasso, ogbnuno come se fosse il mio, quindi se girano freschi e vanno lisci e ben veloci e tengon botta ai miei rodaggi in tangenziale a tutta manetta con due chilometri di vita, allora sinceramente la guarnizione di carta che mi allinea i travasi più che preoccuparmi mi sà di toccasana.....

GattoPX
02-07-16, 02:45
Tutti tranne "me"...

ricordalo quando rimontando il cilindro assestato termicamente lo sentirai o frenato o scampanellare come un ossesso....

a Roma rettifiche degne dalle mie parti NESSUNA, e comunque costa meno comprarlo nuovo....

Ovvio che quello VN1-2, o quello GS SS e simili nuovi non li trovi e in quel caso devi rettificare....

Per la carta sotto al cilindro penso che trovare cilindri normodotati che scambino termicamente con i carter potrebbe anche avere un senso....se non ci fosse un volano a soffiarci sopra e se il tutto non fosse di una tale ruvidità meccanica da sembrare tecnologia del XIX° secolo, ma potrebbe avere un senso in vero a logica....

ma i motori li giudico su strada guidandoli personalmenete e se devono viaggiare li provo in viaggio se devno passeggiare ci vado a spasso, ogbnuno come se fosse il mio, quindi se girano freschi e vanno lisci e ben veloci e tengon botta ai miei rodaggi in tangenziale a tutta manetta con due chilometri di vita, allora sinceramente la guarnizione di carta che mi allinea i travasi più che preoccuparmi mi sà di toccasana.....

Cosa ne penseresti se passando per l'officina verificherei come lavorano, testando "l'aderenza" del cilindro al GT?


scafuto lavora bene un gruppo termico originale va sempre rettificato e mantenuto secondo me sono sempre meglio di quelli prodotti adesso t5rosso

Vorrei sapere perché secondo te t5rosso non è valido un ricambio piaggio e dovrei preferire una rettifica

Grazie ancora e buonanotte

Vespa979
02-07-16, 07:11
Perché di piaggio ormai c'è solo la scatola o la busta, non foss'altro che probabilmente quello nuovo è un cilindro lml indiano...

GattoPX
02-07-16, 12:19
Perché di piaggio ormai c'è solo la scatola o la busta, non foss'altro che probabilmente quello nuovo è un cilindro lml indiano...

Quindi piggiocalo lo teniamo come seconda opzione, e vediamo come lavora Scafuto, e vorrei sapere come verificare che il lavoro fatto sia decente

one101one
02-07-16, 14:59
E se lo invii a qualcuno del forum che ci smanetta spesso con i motori e ha un centro rettifiche di fiducia a cui si appoggia no? Spenderesti una ventina di euro in più per la spedizione...

mauro_sarno76
02-07-16, 17:35
Perché di piaggio ormai c'è solo la scatola o la busta, non foss'altro che probabilmente quello nuovo è un cilindro lml indiano...

Non diciamo eresie, il gruppo termico originale ha il pistone AssoWerke lo vedi girandolo ha una A e una W contrapposta nel pistone, mi è capitato di vedere anche pistoni originali GOL e Meteor ovviamente anche quest'ultimi sono "tremendamente" Made in Italy.
Ad ogni modo non voglio entrare nelle diatribe LML e Piaggio, semplicemente la LML star 2t avendola toccata, vista eprovata dico che vale quanto costa anzi forse anche troppo rispetto a come la vendevano e la chiudo qui ma molto serenamente ;-), poi ognuno la pensa come vuole.

Un motore originale che grippa a 43000 KM :roll: è meglio non dire quanti KM ho io e in quanto tempo :mrgreen:
Ho forti dubbi che sia cilindro e pistone originale, solitamente su molti PX in vendita usati messi alla meno peggio per essere venduti c'è uno status porcheria di motori a 5 travasi di marche di pura fantasia, fante-tedesca-slovacca ecc, però che dire tutto può essere... e meno male che le old PX erano meglio delle nuove... alla faccia :roll:

Io dico di rettificare solo se è un motore originale e solo ed esclusivamente se la modifica rimane nei 50 max 60 Euro altrimenti, motore originale... motore originale... motore originale... quello Piaggio:ciao:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Quindi piggiocalo lo teniamo come seconda opzione, e vediamo come lavora Scafuto, e vorrei sapere come verificare che il lavoro fatto sia decente

Ci sono almeno due di rettifiche che lavorano molto bene nella tua provincia General Partenio e Rettifica Irpina ma anche OSG rettifiche per le vespe è molto forte. Scegli tu quale, non saprei perché ma sono convinto che di originale il motore che gli porti non ha secondo me niente.
Su molti gruppi termici a ghisa viene piantato il logo piaggio con lo stucco dei termosifoni :orrore:si vede da 3KM di distanza... molti amici mi hanno aperto gli occhi sul simpatico mondo dell'usato vespa ;-)
Nulla di personale per i centri rettifica ma mi sono stati detti da mio cugino di Avellino. Nessuna pubblicità :ciao:

GattoPX
03-07-16, 22:08
Ragazzi, avete quasi convinto a rettificare. Vi farò sapere come andrà a finire.

E per quanto riguarda il grippaggio a soli 43000 Km il grippaggio è avvenuto per il mancato funzionamento dell miscelatore automatico

mauro_sarno76
03-07-16, 23:10
Ragazzi, avete quasi convinto a rettificare. Vi farò sapere come andrà a finire.

E per quanto riguarda il grippaggio a soli 43000 Km il grippaggio è avvenuto per il mancato funzionamento dell miscelatore automatico

E su questo pure ce ne sarebbe da dire... a memoria d'uomo sono pochi sulla terra ad aver visto un miscelatore della vespa non funzionare...:mah: rompendosi.
Solitamente se funziona, funziona per una vita.
Comunque prima di grippare ci sono enormi segnali... quali ad esempio dei mancamenti impressionanti, quasi ti ribalti dalla vespa dai mancamenti con il motore originale.
Insomma con il "motore originale" solitamente si "scalda", diciamo che per farlo grippare bisogna mettersi d'impegno. Nelle tue zone a mio cugino patito che la vespa doveva essere old, avevano rifilato un bel porcellino, con un motore a loro detta originale... poi dopo smontato abbiamo capito cosa s'intendeva per originale... originalmente falso.
Poi è uscito dall'uovo di pasqua il pedale del freno che ha ceduto, poi le crepe nel batti cavalletto, poi un cofano verniciato male pieno di ruggine colorato con la bomboletta, e non la faccio lunga al furbacchione tramite una seria proceduta con le forze dell'ordine e l'avvocato ha mollato l'osso.
Ma mi dice che è sempre all'opera con PX200 e altre tante belle cose.

Ho notato che ci stanno acchiappando molti con la mania che "old is better...":mah:

GattoPX
04-07-16, 00:19
Guarda io sono in accordo con te, l'unico segnale he mi ha dato è stato lo spegnimento semaforo (ma capita e la vespa non mantenga il minimo) per il resto poco prima giustamente la sentivo poco scattante. Domani andrò dal meccanico e verificherò se realmente il miscelatore ha fatto cilecca e l'originalità dei pezzi.
Comunque io sono il secondo proprietario ed il primo era un mio amico di università, a lui la vespa non aveva dato minimamente problemi, che vi devo dire sono sfigato!

Vi terrò aggiornati

schimiro
04-07-16, 08:15
Buongiorno,
concordo assolutamente che sta alla bravura del rettificatore, ma vorrei portare la mia esperienza can la mia PX125E Arcobaleno del 1985.
Allora, presa usata nel 1996 il motore era proprio fuso, se la salita era ripida anche in prima marcia bisognava spingerla. Dopo neanche 15 giorni vado e compro un GT 177 (non ricordo la marca) nuovo di pacco, lo metto senza toccare altro, la moto andava benissimo.
Dopo circa due mesi un casino infernale dal motore, portata dal meccanico, risultato cuscinetti e albero motore da sostituire, non erano un buona salute ed il nuovo GT maggiorato aveva finito il lavoro.....
Ricordo bene che il meccanico mi chiese se avevo ancora il GT originale che avevo tolto, che sarebbe bastata una rettifica, pistone nuovo e sarei andato tranquillo altri vent'anni....
Di fatto fu così il 177 lo regalia ad un amico, ricordo bene la spesa della rettifica (70.000 lire + 30.000 lire di pistone nuovo).
Ragazzi, parliamo del 1996, oggi dopo vent'anni e migliaia di km (circa 40.000) ho ri-sostituito i cuscinetti (l'albero è ok) la vespa è un orologio SILENZIOSISSIMA!!!
Certo le prestazioni sono quelle di un 125 originale in tutto e per tutto, nel mio vespa club è la più lenta delle large (le altre tutte maggiorate), la tiro sempre senza riguardi per tenere il passo degli altri, ma è invidiata per la silenziosità meccanica.
Come premesso sta alla bravura del rettificatore, ma per l'esperienza che ho fatto, se non hai voglia di "correre" ti consiglio di rettificare il so gt originale.
Buona giornata.

GattoPX
04-07-16, 16:19
Ecco la situazione del pistone, come diceva mauro_sarno76 (http://www.vesparesources.com/members/30522-mauro_sarno76) si tratta di un pistone AssoWerke

Ho chiamato l'officina e mi hanno detto che per il PX150 ne hanno già alcuni a terra e quindi non devo aspettare, oltre a controllare la "marca" AssoWerke cosa altro dovrei verificare? Per evitare di prendere qualche cinesata? Vanno bene anche GOL e Meteor? (sempre come suggerito da mauro_sarno76 (http://www.vesparesources.com/members/30522-mauro_sarno76)) Se si dove trovo la "marca" e con quali diciture?

mauro_sarno76
04-07-16, 21:28
Sei riuscito a controllare sul cilindro, hai trovato il simbolo Piaggio (quello esagonale) ?
Occhio anche alla maggiorazione, se è la prima volta che grippa, si potrebbe valutare la seconda (ce ne sono 4 disponibili per Piaggio per il suo cilindro ma devi essere sicuro che sia Piaggio)
Se hai bisogno della seconda o terza maggiorazione, non fare che per prendere il pistone Asso compatibile fai fresare alla 4^ maggiorazione perché hanno solo il pistone asso di 4^ maggiorazione disponibile magari, perché poi se qualcosa va storto il gruppo termico lo devi buttare ;-)

Meteor e Gol sono due ottime marche comunque "Made in Italy", mi sembra che meteor ha una M, lo stemma di GOL non me lo ricordo ma online sui loro siti trovi tutto.
Trova il simbolo Piaggio sul cilindro altrimenti se non lo trovi, comprati il gruppo termico nuovo e buona notte al secchio. Io farei così.
:ciao:

GattoPX
04-07-16, 21:48
Sei riuscito a controllare sul cilindro, hai trovato il simbolo Piaggio (quello esagonale) ?
Occhio anche alla maggiorazione, se è la prima volta che grippa, si potrebbe valutare la seconda (ce ne sono 4 disponibili per Piaggio per il suo cilindro ma devi essere sicuro che sia Piaggio)
Se hai bisogno della seconda o terza maggiorazione, non fare che per prendere il pistone Asso compatibile fai fresare alla 4^ maggiorazione perché hanno solo il pistone asso di 4^ maggiorazione disponibile magari, perché poi se qualcosa va storto il gruppo termico lo devi buttare ;-)

Meteor e Gol sono due ottime marche comunque "Made in Italy", mi sembra che meteor ha una M, lo stemma di GOL non me lo ricordo ma online sui loro siti trovi tutto.
Trova il simbolo Piaggio sul cilindro altrimenti se non lo trovi, comprati il gruppo termico nuovo e buona notte al secchio. Io farei così.
:ciao:

Io non sono molto esperto, anzi su questo argomento per nulla, cosa sarebbe la maggiorazione?

mauro_sarno76
04-07-16, 22:00
Io non sono molto esperto, anzi su questo argomento per nulla, cosa sarebbe la maggiorazione?
Il cilindro originale è di diametro 57,8 il pistone è 57,585
quando grippi devi per forza di cosa limare dentro il cilindro e mettere un pistone adeguato, per Piaggio puoi maggiorare con lo stesso cilindro di 4 misure, compresa l'originale.
Quindi:
terza maggiorazione è l'ultima disponibile 58,4 il cilindro e 58,185 il pistone.
seconda maggiorazione 58,2 con pistone 57,985
prima maggiorazione 58,0 con pistone 57,785
nuovo senza maggiorazione 57,8 con pistone 57,585

Quale maggiorazione usare solitamente la valuta chi fa la rettifica, in base a come analizza il cilindro e come può uscire fatto per bene.
Alcuni pur di montare asso perché magari in rettifica hanno solo 58,185 di pistone fanno allargare a 58,4 il che non è una buona idea a patto che non sia frutto dell'analisi e valutazione di chi esegue la rettifica

Più sali con la maggiorazione e più scalda il cilindro ovviamente perché le alette e la dissipazione resta uguale ma aumenta la forza combustiva...

Marben
04-07-16, 22:12
Per una volta concordo con Poeta: rettifiche valide esistono, ma spesso trovarle è un terno al lotto. E si rischia di finire in mano a qualche maniscalco. Anche se millanta decenni di esperienza!

I gruppi termici Piaggio, per quel che ho potuto vedere, sono ancora di buona qualità, realizzati con cura con le luci già sbavate, e con il sempre valido pistone Asso Werke personalizzato con l'esagono.
Cinque anni fa acquistai da Calò un cilindro 150, direi il ricambio per il PX Euro 3. Perfetto, va benissimo ed è stato debitamente torturato.
Il gioco di montaggio certamente è maggiore rispetto ad uno di trent'anni fa, e alla lunga si sente. Ma tutta salute.
Sempre meglio che tirare scaldate a sessanta all'ora per una rettifica mal fatta (ed è per questo che mi sono comprato comparatore, micrometro e strumento alesametro: non mi fregano più!).

I pistoni GOL sono da evitare, per esperienza anche i vecchi Meteor in scatola gialla sono da sconsigliare.
ASSO.

GattoPX
04-07-16, 23:06
Il cilindro originale è di diametro 57,8 il pistone è 57,585
quando grippi devi per forza di cosa limare dentro il cilindro e mettere un pistone adeguato, per Piaggio puoi maggiorare con lo stesso cilindro di 4 misure, compresa l'originale.
Quindi:
terza maggiorazione è l'ultima disponibile 58,4 il cilindro e 58,185 il pistone.
seconda maggiorazione 58,2 con pistone 57,985
prima maggiorazione 58,0 con pistone 57,785
nuovo senza maggiorazione 57,8 con pistone 57,585

Quale maggiorazione usare solitamente la valuta chi fa la rettifica, in base a come analizza il cilindro e come può uscire fatto per bene.
Alcuni pur di montare asso perché magari in rettifica hanno solo 58,185 di pistone fanno allargare a 58,4 il che non è una buona idea a patto che non sia frutto dell'analisi e valutazione di chi esegue la rettifica

Più sali con la maggiorazione e più scalda il cilindro ovviamente perché le alette e la dissipazione resta uguale ma aumenta la forza combustiva...

Grazie mille, domani vi aggiorno direttamente dall'officina

GattoPX
05-07-16, 21:54
Oggi ho portato il nuovo pistone dal meccanico era Asso e perfetto. Nessun gioco, a prima vista un'ottima rettifica entro il fine settimana riavrò la vespa in pista

Marben
06-07-16, 06:22
In che senso "nessun gioco"?

Inviato dal mio telefono bigrigio

GattoPX
06-07-16, 07:24
Il pistone era complementare al cilindro

mauro_sarno76
06-07-16, 14:26
Ma di che misura è questo nuovo pistone. Se ha grippato il cilindro deve essere lavorato per forza.

GattoPX
06-07-16, 14:31
Ma di che misura è questo nuovo pistone. Se ha grippato il cilindro deve essere lavorato per forza.

Non ho avuto il tempo di fare molte domande, ho portato il prezzo giusto appena prima che l'officina chiedesse.

mauro_sarno76
06-07-16, 14:35
Diciamo tipo roulette... 28 nero....
Cioè hai tirato a caso la grandezza della maggiorazione ed era quella che ci voleva ? Permangono dei dubbi ma se per te va bene... che dire Buona fortuna

GattoPX
06-07-16, 14:38
L'officina mi ha sostituito sia il pistone che il cilindro con uno nuovo e già rettificato, quindi il pistone era un asso ed aveva il suo cilindro. Il mio grippato probabilmente dopo la lavorazione andrà nelle mani di qualchebaltro cliente

mauro_sarno76
06-07-16, 14:49
Opinione personale ! Non mi piace come soluzione...perché non so cosa ho sotto le Chiappe, 1^, 2^,3^ maggiorazione.
Mi potrei tranquillamente trovare a cavalcare un 150 con l'ultima maggiorazione pur magari non avendone bisogno. Ma forse sono troppo esigente io nel mondo vespa classic

GattoPX
06-07-16, 14:58
Opinione personale ! Non mi piace come soluzione...perché non so cosa ho sotto le Chiappe, 1^, 2^,3^ maggiorazione.
Mi potrei tranquillamente trovare a cavalcare un 150 con l'ultima maggiorazione pur magari non avendone bisogno. Ma forse sono troppo esigente io nel mondo vespa classic

Guarda, tu hai ragione e probabilmente avrei dovuto pretendere che lavorasse il mio pistone, ma per problemi di logistica mi sono "accontentato" ho dovuto fare 212Km in totale per fare questa riparazione, e la soluzione senza attese era la migliore per me, mi sono fidato del mio meccanico che tratta solo vespe e del gancio che aveva a Napoli, posso chiedere casomai di farlo misurare con un calibro per vedere la grandezza del tutto

GattoPX
09-07-16, 21:38
Ragazzi, oggi mio padre è andato a prendere la Vespa (io sono all'università fuori città), insomma mi ha cambiato le ganasce ai freni, risistemato la forcella sostituendo entrambi i cuscinetti a sfera (a sua detta spezzati), ha stappato qualcosa che ha a che fare con il miscelatore o con il contenitore dell'olio (mio padre non ha ben capito) che ha causato il grippaggoio, ha cambiato la leva della frizione che non ritornava bene ed i fili di freno, acceleratore e frizione ed anche una sistemazione alla stessa frizione che era bruciacchiata (sempre a detta del meccanico) poi il naturale cambio della candela e dell'olio. insomma tutto questo mi è costato 180€ (+75€ della rettifica) come vi sembra come prezzo?

Inoltre vorrei chiedervi un consiglio, io sono di Ariano Irpino e ho la mia casa universitaria a Benevento, questa estate vorrei andare in costiera con il mio PX150E secondo voi posso farli 80/90 km in un giorno d'estate? E se si devo togliere la scocca sul motore, molti dicono che così soffra meno il caldo

mauro_sarno76
09-07-16, 22:13
Ma cosa s'intende per bruciacchiata sembra si stia parlando di una Bruschetta. La frizione o la cambi o non la cambi. Se il veicolo è a posto certo che li puoi fare 80 km ma sinceramente molti di più e non devi toccare le scocche. Una vespa che non riesce a fare manco 80 km in un giorno non è degna di questo nome. Ma cosa ha stappato??? Il Fiano di Avellino DOCG ???
Sembra il fatto che si narra come barzelletta... fattura di una vespa vnx dove comparve in fattura allineamento valvole...

GattoPX
13-07-16, 10:59
Questa mattina sono andato a ritirare la vespa, tutto perfetto. Il meccanico mi ha consigliato per sicurezza di mettere un 1% di olio anche nella benzina oltre all'olio nel miscelatore automatico e che fra 500 km devo andare a controllo e per questi 500km dovrò andare a metà acceleratore