PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo motore C60. Albero 105 o 110?



iena
16-07-16, 09:42
Sono alle prese con un motore che dovrà essere pronto entro 20gg, quindi sono un po' tirato visto che non ho ancora iniziato a prepararlo.

voglio farlo in C60, come termica monterò o il nuovo Polini 177 Alluminio o il BGM 177 Pro. Il problema è che di nessuno dei due ho dei feedback diretti e quindi anche lì è un problema.

Al di là di questo, devo scegliere l'albero. Sicuro è che sarà in corsa 60, ma leggendo una vecchia discussione qua sul forum mi è venuto il dubbio sulla biella. 105 o 110? Cioè, sulla carta la 110 sembrerebbe meglio in quanto va a smorzare maggiormente le forze laterali sul cilindro. Ma nella realtà? Biella più lunga vuol anche dire maggior peso in movimento. Non è che poi questo diventa controproducente andando ad azzerare i benefici dovuti alla lunghezza?

Il motore sarà un motore "da tiro" quindi per viaggi lunghi in due. Non mi interessano i giri ma non si deve sedere in salita.

PISTONE GRIPPATO
16-07-16, 10:24
Sono alle prese con un motore che dovrà essere pronto entro 20gg, quindi sono un po' tirato visto che non ho ancora iniziato a prepararlo.

voglio farlo in C60, come termica monterò o il nuovo Polini 177 Alluminio o il BGM 177 Pro. Il problema è che di nessuno dei due ho dei feedback diretti e quindi anche lì è un problema.

Al di là di questo, devo scegliere l'albero. Sicuro è che sarà in corsa 60, ma leggendo una vecchia discussione qua sul forum mi è venuto il dubbio sulla biella. 105 o 110? Cioè, sulla carta la 110 sembrerebbe meglio in quanto va a smorzare maggiormente le forze laterali sul cilindro. Ma nella realtà? Biella più lunga vuol anche dire maggior peso in movimento. Non è che poi questo diventa controproducente andando ad azzerare i benefici dovuti alla lunghezza?

Il motore sarà un motore "da tiro" quindi per viaggi lunghi in due. Non mi interessano i giri ma non si deve sedere in salita.
Se vuoi un motore che dia il massimo in guidabilità dovrai avere un carter bello compresso di conseguenza biella da 105.....
Unico andicapp il pistone scende molto parzializzando la sezione a meni che tu non voglia un pistone TWINS RACING per cui dovrai lavorare bene la base dei travasi nel carter in modo da realizzare una buona conchiglia bella larga

iena
16-07-16, 10:32
Unico andicapp il pistone scende molto parzializzando la sezione

Intendi che scendendo mi va a togliere spazio per il flusso? Non ho presente quanto scenda quindi non so dove vada a finire..7




a meni che tu non voglia un pistone TWINS RACING per cui dovrai lavorare bene la base dei travasi nel carter in modo da realizzare una buona conchiglia bella larga

Ecco, qua proprio non so di cosa parli :testate: so solo che il pistone in questione è quello che fai tu.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Dimenticavo: a me interessa un giusto compromesso tra prestazioni e confort, quindi meno vibra meglio è. Per questo pensavo ad una biella da 110.

PISTONE GRIPPATO
16-07-16, 12:03
Intendi che scendendo mi va a togliere spazio per il flusso? Non ho presente quanto scenda quindi non so dove vada a finire..7




Ecco, qua proprio non so di cosa parli :testate: so solo che il pistone in questione è quello che fai tu.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Dimenticavo: a me interessa un giusto compromesso tra prestazioni e confort, quindi meno vibra meglio è. Per questo pensavo ad una biella da 110.

Vuol dire che devi lavorare molto il carter nella zona bassa dei travasi asportando parecchio materiale proprio li sotto.
E' chiaro che chi compra un cilindro nuovo non butta il pistone.... ma un utente che lo ha provato in un ghisa Polini poi è passato all' alluminio Polini .... non è rimasto molto soddisfatto.

Gt 1968
18-07-16, 21:20
Per quanto mi riguarda io sul c60 non torno indietro , molto soddisfatto dalla biella da 110 mm.... Provare per credere

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
19-07-16, 06:39
Per quanto mi riguarda io sul c60 non torno indietro , molto soddisfatto dalla biella da 110 mm.... Provare per credere

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Hai provato lo stesso identico e dico identico motore con biella da 105?

Gt 1968
19-07-16, 06:45
Si altrimenti non farei questa affermazione 😉
Nel complessivo a che me é piaciuta di più la biella lunga

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

mpfreerider
22-07-16, 15:03
Perdonatemi l' ignoranza, chi mi può spiegare bene la differenza tra biella da 105 e 110 in termini tecnici e prestazionali?

Matteo mpfreerider

Gt 1968
22-07-16, 15:04
Nella sezione tuning trovi una bella ed esaustiva discussione messa in rilievo

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
22-07-16, 15:33
SU UN MOTORE A valvola carte 125 con carburatore SI in teoria è meglio la biella da 110 mentre in pratica è meglio quella da 105......
Se si vuole un motore con prevalenza ad alti regimi mortificando i bassi ed i medi montate pure la biella lunga.....
Luca il tuo motore poco a a che vedere con un piaggio a valvola devi considera questa caratteristica.

peppins
22-07-16, 18:05
SU UN MOTORE A valvola carte 125 con carburatore SI in teoria è meglio la biella da 110 mentre in pratica è meglio quella da 105......
Se si vuole un motore con prevalenza ad alti regimi mortificando i bassi ed i medi montate pure la biella lunga.....
Luca il tuo motore poco a a che vedere con un piaggio a valvola devi considera questa caratteristica.
Non ho ben capito la differenza tra la pratica e la teoria...

"Quelli della chat"

carlocantoni
23-07-16, 20:29
Scusate, Per capire... il nuovo albero Polini in corsa 60 per PX 125/150 ha biella da 105 o 110?

Gt 1968
23-07-16, 20:30
125/150 biella 105mm 200 biella 110

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

carlocantoni
23-07-16, 20:33
Ok. Grazie 1000

PISTONE GRIPPATO
25-07-16, 07:31
125/150 biella 105mm 200 biella 110

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Ci sarà pur un motivo se tutti per il carter 125 producono un albero specifico corsa 60 con biella da 105.... oppure tutti i produttori sono dei fessi.

peppins
25-07-16, 11:57
Ci sarà pur un motivo se tutti per il carter 125 producono un albero specifico corsa 60 con biella da 105.... oppure tutti i produttori sono dei fessi.
Allora fesso non sono se utilizzo biella 110 in C57

"Quelli della chat"

iena
25-07-16, 13:15
Per quanto mi riguarda io sul c60 non torno indietro , molto soddisfatto dalla biella da 110 mm.... Provare per credere

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Però non ci dici che motore hai ...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


SU UN MOTORE A valvola carte 125 con carburatore SI in teoria è meglio la biella da 110 mentre in pratica è meglio quella da 105......


Se vuoi un motore che dia il massimo in guidabilità dovrai avere un carter bello compresso di conseguenza biella da 105...


Sono correlate queste tue due affermazioni?

Gt 1968
25-07-16, 13:54
Però non ci dici che motore hai ...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -






Sono correlate queste tue due affermazioni?
Giusto ...
Le prove con le bielle differenti le feci su un poloni lammellara al carter in C57 con 185° allo scarico espansione e carburo da 34
Ora sullo stesso carter lamellare monto un pinasco magny sempre con 185 allo scarico ma travasi più alti ,circa 130 albero low pressure c60 biella 110 .
Per via della compressione primaria bassa e scarico alto sente un poco il sotto coppia che ho quasi colmato con kitronyc e un cambio con quadruplo con quarta corta .
Motore molto lineare , non senti un ingresso in coppia strappa braccia ma tira la quarta in salita e contro vento senza tante storie con consumi nella media .
Tralasciando i vari numeri con poco più di 1/4 di gas sei a circa 110km/h e temperature di esercizio sui 100- 110° con esterna di 33°.

mime
25-07-16, 14:04
I manuali di meccanica consigliano di adottare la biella di lunghezza circa doppia rispetto alla corsa.

PISTONE GRIPPATO
25-07-16, 16:56
[QUOTE=iena;1080169]Però non ci dici che motore hai ...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Spesso la teoria in ambito motoristico è una cosa mentre la pratica un altra....
Riassumo brevemente.
La biella da 110 essendo più lunga genera spinte più rettilinee in quanto assume posizioni angolari inferiori rispetto ad una 105..... Questo è innegabile e dal punto di vista del conteggio di energia dissipata, calore attriti ecc è sicuramente più valida rispetto ad una 105.
Ha però due caratteristiche che la mettono in disparte.
Peso biella ed aumento del carter pompa.....
Personalmente non ho mai visto un motore dichiarato con biella da 110 che si distinguesse particolarmente per prestazioni mentre ho visto parecchi motori anche in corsa 60 e biella da 105 che fornivano prestazioni di tutto rispetto.
E' diventato di moda sostenere che con la biella da 110 si ottengono prestazioni superiori..... staremo a vedere io al momento uso e consiglio 105 su carter 125 almeno fino a quando non troverò un pistone con compressione più bassa di 5 mm, solo allora proverò tale biella.

Gt 1968
25-07-16, 16:59
[QUOTE=iena;1080169]Però non ci dici che motore hai ...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Spesso la teoria in ambito motoristico è una cosa mentre la pratica un altra....
Riassumo brevemente.
La biella da 110 essendo più lunga genera spinte più rettilinee in quanto assume posizioni angolari inferiori rispetto ad una 105..... Questo è innegabile e dal punto di vista del conteggio di energia dissipata, calore attriti ecc è sicuramente più valida rispetto ad una 105.
Ha però due caratteristiche che la mettono in disparte.
Peso biella ed aumento del carter pompa.....
Personalmente non ho mai visto un motore dichiarato con biella da 110 che si distinguesse particolarmente per prestazioni mentre ho visto parecchi motori anche in corsa 60 e biella da 105 che fornivano prestazioni di tutto rispetto.
E' diventato di moda sostenere che con la biella da 110 si ottengono prestazioni superiori..... staremo a vedere io al momento uso e consiglio 105 su carter 125 almeno fino a quando non troverò un pistone con compressione più bassa di 5 mm, solo allora proverò tale biella.
Tu che puoi fatelo fare su tua specifica

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

iena
25-07-16, 17:46
E' diventato di moda sostenere che con la biella da 110 si ottengono prestazioni superiori...

Però a me non interessano "prestazioni superiori" in senso assoluto, mi interessa che la coppia sotto sia generosa e che le vibrazioni insieme alle temperature d'esercizio (per prevenire problemi di scaldate ed aumentare l'affidabilità) siano ridotte al minimo ...


P.S. Ma solo a me non arrivano via email le notifiche di questa discussione?

Gt 1968
25-07-16, 17:48
Per le vibrazioni albero equilibrato ore 12 é un must se poi ci sai fare % d'equilibrio 60%

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

mime
25-07-16, 19:13
Per il pistone con altezza di compressione inferiore di 5 mm puoi provare quello del kit polini per cagiva. E forgiato e ha le fasce da 1 mm.

iena
26-07-16, 08:56
Per le vibrazioni albero equilibrato ore 12 é un must se poi ci sai fare % d'equilibrio 60%

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Eh, la teoria la conosco discretamente, il problema è che non ho le capacità né gli strumenti per farmi il lavoro. Devo affidarmi a terzi dando le specifiche.

Gt 1968
26-07-16, 09:39
Eh, la teoria la conosco discretamente, il problema è che non ho le capacità né gli strumenti per farmi il lavoro. Devo affidarmi a terzi dando le specifiche.
Io ho anche gli attrezzi ma siamo lontani ..... Guarda che se hai manualità é molto semplice

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

iena
26-07-16, 09:53
Io ho anche gli attrezzi ma siamo lontani ...
Cagliari è ad un paio di ore di aereo da casa mia, non è neanche così distante, ero in quelle zone a metà Giugno e sto già guardando per l'anno prossimo :mrgreen:

Al di là di questo, per bilanciare alla percentuale desiderata non è necessario fare inserti in tungsteno?

Gt 1968
26-07-16, 10:05
Dipende ....certe volte si altre no , in linea di massima su motori turistici non serve

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

iena
26-07-16, 10:25
Ho un paio di alberi sacrificabili. Potrei fare qualche prova ...

Hai qualche foto di lavori che hai fatto tu e degli strumenti che hai usato?