Visualizza Versione Completa : Elaborazione e prestazioni pk 50
Salve a tutti,
sono appena entrato nel mondo vespa con una pk 50. Il vecchio proprietario mi ha detto di aver messo a suo tempo un 75, ma non mi ha detto di più, ovvero se ha modificato qualcos'altro nè la marca del gt.
Provandola oggi ho dovuto camminare in quarta per avere un andatura "decente" non riuscendo comunque a superare i 50 Km\h, e scalando al massimo in terza, perchè seconda e prima marcia servivano solo alle partenze. Secondo voi è normale che nonostante il 75, tra l'altro credo plug and play, le prestazioni siano queste?
Attendo fiducioso delle risposte:lol:
Special2000
20-07-16, 19:34
Ha la campana originale, è normale
Dunque con o senza il 75 se non si montano rapporti più lunghi è la stessa cosa?
solo il 75 ti dà èiù spinta, poi i rapporti sono talemnte corti che seppure ci monti un 102 sempre 55 fà!!!
Serve primaria 18-67.... carburatore 16-16.... e sito plus per PK.... allora fà diciamo i 70Km/h
Quali vantaggi ci sono nel raccordare il cilindro ai carter?
Special2000
21-07-16, 19:59
migliori le prestazioni
Non avendo ancora molta esperienza nella guida della vespa, se volessi montare un nuovo gt il 130 polini plug and play è esagerato? Mi conviene di più il 102?
Special2000
24-07-16, 14:42
Non avendo ancora molta esperienza nella guida della vespa, se volessi montare un nuovo gt il 130 polini plug and play è esagerato? Mi conviene di più il 102?
Se non hai molta esperienza ti consiglio di non esagerare, un 100 basta
Andrea78153
24-07-16, 18:17
sulla tua vespa il 130 non puoi montarlo p&p, bisogna cambare albero
Ma il 130 è così potente?
Diciamo che io avevo in mente un'elaborazione base, niente di molto spinto, carburatore, marmitta, primaria e albero
Se decido di cambiare gt e quindi fare tutte le modifiche connesse(carburatore, rapporti, albero etc.) quando si aprono i carter vanno poi sostituiti obbligatoriamente cuscinetti, paraoli, guarnizioni prima di richiudere?
C'è qualche altra cosa che va adattata/sostituita/rinnovata?
Ciao a tutti.
Si,quello è tutto materiale d'usura che andrebbe cambiato,poi ci sarebbero ancora i vari ingranaggi da controllare e la crociera del cambio che preferibilmente si sostituisce.
Non è lavoro da poco, cercherei anche un altro blocco motore per tenere da parte quello originale,una volta che modifichi i carters non puoi tornare indietro.
Con un po' di fortuna potresti anche trovare un blocco 125 da revisionare.
161834
161835
I realtà non ho intenzione di far raccordare. Tu dici che anche senza raccordare si possano ottenere risultati decenti in termini di prestazioni? Per esempio una velocità di crociera di 80 km\h è ragionevole per un 130 con carburatore, albero, marmitta e rapporti?
Ciao a tutti.
Ne so davvero poco.
Credo che il 130 senza raccordare non si possa montare. Senza raccordare penso che il massimo che ci si possa permettere sia un 102 DR. Aspetta comunque altri consigli.
Per questo motivo ti parlavo di un altra coppia di carter o di un blocco PK 125.
L'idea del blocco 125 l'ho presa in un'altra discussione su di un motore per PK,con quello almeno non dovresti raccordare con un gruppo non esasperato.
Se ne trovassi uno in buone condizioni avresti già l'albero corsa lunga ed i rapporti giusti.
Con un 130 ti potresti permettere quella velocità di crociera,col 102 senza i vari lavori quella potrebbe essere più o meno la velocità massima.
Special2000
31-07-16, 17:53
Ciao a tutti.
Ne so davvero poco.
Credo che il 130 senza raccordare non si possa montare. Senza raccordare penso che il massimo che ci si possa permettere sia un 102 DR. Aspetta comunque altri consigli.
Per questo motivo ti parlavo di un altra coppia di carter o di un blocco PK 125.
L'idea del blocco 125 l'ho presa in un'altra discussione su di un motore per PK,con quello almeno non dovresti raccordare con un gruppo non esasperato.
Se ne trovassi uno in buone condizioni avresti già l'albero corsa lunga ed i rapporti giusti.
Con un 130 ti potresti permettere quella velocità di crociera,col 102 senza i vari lavori quella potrebbe essere più o meno la velocità massima.
Il 130 si può montare anche senza raccordare. In tanti l'hanno fatto, lo fanno e lo faranno ancora! È la stessa cosa di montarr un 102 e non raccordarlo. 80 kmh di crocera ci vuole la 24/61 o 27/69 a mio parere, montate assolutamente con 125 o 130
Se fa gli 80 km\h senza che il motore sia al massimo di giri è bene, ma se andasse oltre non ci sputerei sopra:mrgreen:
Avrei un'altra cosa da chiedere...purtroppo ho notato che in salita se scalo da 3a a 2a è come se saltasse la marcia, forse entra la folle. Lo fa quando scalo marcia, quando invece parto dalla prima e tiro non succede. Cosa può essere?
Nessuno che sappia darmi un'idea anche approssimativa su cosa impedisce di scalare correttamente, soprattutto in salita?
Salve, per un 130 polini serve un albero corsa 51? E il cono è da 20?
Ciao a tutti.
Per le marce prova a registare i fili sul cambio.
Si,per il 130 l'albero è in corsa 51. ci sono diversi tipi di albero sia con cono da 19 che 20.
Tu che cono hai adesso? Sulle prime PK era da 19 poi sono psaati al 20.
Ho letto da qualche parte che la pk XL ha cono 20. Ho trovato un Mazzuchelli anticipato, scontato a 70 euro, per un'elaborazione non spinta va bene?
Come primaria che mi consigliate? Abito in collina
Special2000
04-08-16, 09:46
Mazzucchelli no, cambia marca. Prendi un olympia, che è ottimo. Primaria dipende che vuoi mettere, se un 130 metti la 27/69 dd o la 24/61 de( la prima è impercettibilmente più corta, ti consiglio quella)
Grazie per la risposta:ok:
Ancora una domanda, il 130 polini è affidabile come gt? Dura?
Special2000
04-08-16, 17:56
Grazie per la risposta:ok:
Ancora una domanda, il 130 polini è affidabile come gt? Dura?
Certo è praticamente eterno
Salve, il meccanico mi ha detto che con le vibrazioni del motore il telaio si può lesionare, rovinare...è vero? Se si, come si può risolvere?
Special2000
12-08-16, 11:39
Fosse una special pre-78' gli darei ragione (ma si risolve), ma non ho mai visto un telaio pk lesionato dalle vibrazioni
Ho capito. Comunque non capisco perché tutti, il meccanico compreso, mi dicono che con la configurazione che ho scelto il motore non è molto affidabile. È un normale 130, addirittura non raccordato, con un 24, un albero anticipato e una proma...
Special2000
12-08-16, 15:47
Ho capito. Comunque non capisco perché tutti, il meccanico compreso, mi dicono che con la configurazione che ho scelto il motore non è molto affidabile. È un normale 130, addirittura non raccordato, con un 24, un albero anticipato e una proma...
Non crederli, la configurazione 130-albero anticipat-24-proma-24/61 o 27/69 è affidabilissima
Ancora una cosa...non penso che farò raccordare i carter al cilindro...questo penalizza MOLTO le prestazioni? Per sempio, si riescono a raggiungere comunque i 100 km\h più o meno? Monto una 27-69
Grazie in anticipo
Ripongo la domanda. Non raccordando i carter, ovvero montando direttamente il cilindro P&P, le prestazioni sono molto penalizzate?
Special2000
16-08-16, 10:52
Si le prestazioni sono penalizzate, probabilmente se non sicuramente i 100 non li passi
Va bene comunque, anche perché penso che su una small frame con impianto frenante originale 100 km\h siano abbastanza pericolosi
Salve, oggi ho ritirato la vespa e ho fatto i primi chilometri. Dovendo fare il mio primo rodaggio ho cercato di andare il più piano possibile, non tirando le marce, però in alcuni punti sono stato costretto perché in salita il motore sembrava affogare. Il meccanico ha lasciato i getti che danno in dotazione con il 24 e poi mi ha detto di ripassare quando avrò fatto almeno tre pieni...che ne pensate di questo fatto?
Ciao a tutti.
Speriamo che sia grassa e non magra...
I getti li conosci? Nel caso che qualcuno possa consigliarti una carburazione di partenza.
Controlla la candela dopo un bel tragitto ad andatura costante,sempre senza esagerare e tirare troppo.
In salita magari è preferibile scalare e salire più piano.
Almeno si è fatto un giro di prova e regolato per quanto poteva senza cambiare i getti?
E' il meccanico che sconsigliava l'elaborazione?
Mi ha detto che l'ha provata, sicuramente avrà fatto un percorso breve...si, mi sconsigliava il 130 perchè secondo lui è un motore spinto, fa molte vibrazioni deleterie per la scocca e un 102 andava bene e non c'era bisogno di cambiare albero etc..
Purtroppo non so i getti originali di un 24 phbl, ma almeno posso provare a controllare la candela...devo prima fare un giretto oppure a motore freddo posso controllare lo stesso?
Scusate, sono veramente inesperto, effettivamente non so neanche se potrei tirare di più mentre cammino...appena sento che i giri salgono un pò di più per paura di sbagliare il rodaggio lascio l'acceleratore...
Salve,
dopo un pò di tempo ho ripreso la vespa, ho fatto un giro e ho constatato che non cammina proprio...quando accelero non ce la fa a salire di giri oltre un certo punto, alcune volte quando parto da fermo il motore tende a spegnersi, come se affogasse, allo stesso modo se c'è una salita molto ripida...sarà troppo grassa? Ripeto che il meccanico ha lasciato i getti originali del 24 e mi ha detto di ripassare dopo aver fatto tre pieni...
Cosa ne pensate?
Psycovespa77
06-09-16, 19:44
Se ha lasciato la taratura standard ed hai anche il filtro,sei ultragrasso e puoi provare a togliere il filtro per vedere che effetto fa.
Se invece non hai il filtro è grassa comunque.Puoi toglierti il dubbio facendo la prova candela,sicuramente la trovi marrone scura tendente al nero.
però te lo aveva detto che non andava con il 130!!!
Un meccanico dunque onesto e bravo in questo caso....
anche se vabbè piccolo dettaglio la vespa non funziona.
non sono i getti, senza raccordatura dei carter e se hai un POLINI con il 24 non funzionerà MAI, serve il ben più modesto 19, filtro polini e getto 80....vite laterale 2 giri.... segna quasi 100 e fà in vero 90 e spicci GPS.
Innanzitutto vi ringrazio delle risposte.
Se ha lasciato la taratura standard ed hai anche il filtro,sei ultragrasso
Si per il momento ci sono i getti di serie del 24. Sai per caso che misure hanno?
senza raccordatura dei carter e se hai un POLINI con il 24 non funzionerà MAI, serve il ben più modesto 19
Perchè il 24 non va bene?:shock: Cioè, non è possibile fare una carburazione corretta senza raccordare?
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi perchè ci vuole un carburatore 19 al posto del 24 per fare una buona carburazione? Non ho ben capito bene questo fatto
Psycovespa77
10-09-16, 14:16
Ogni tanto a Poeta parte il pessimismo.Si carbura come tutti gli altri carburatori ma su un motore senza raccordature carter-travasi-valvola un 24 non è ben sfruttato.Tornerà utile anche per ulteriori step futuri nel caso ti venga voglia di potenziare un pò.
Scusa se insisto, ma perchè il 19 sarebbe meglio? Da ignorante io direi che essendo più grande il diametro del diffusore arriva più miscela al cilindro e la vespa dovrebbe andare di più...sarei curioso di sapere perchè non è cosi...
Un'altra cosa, siccome sono ancora in rodaggio avendo fatto pochissimi chilometri col motore nuovo, mi conviene tenere il carburatore con getti standard come dice il meccanico oppure fare la carburazione finale? Il fatto è che a me sembra che non ce la faccia proprio a tirare le marce...
Ciao a tutti.
Con un carburatore più grande dovresti garantire una maggiore quantità di miscela ma devi anche dargli la possibilità di passare.
Nel tuo caso non lo sfrutti al meglio ma comunque hai un carburatore che ti dovrebbe permettere di affinare meglio la carburazione.
Per il rodaggio potrebbe andar bene una carburazione leggermente grassa ma se non va proprio allora è da carburare.
Purtroppo sono negato per la carburazione.
Psycovespa77
11-09-16, 10:21
Fai qualche altro km di assestamento e poi falla carburare a puntino.
Salve a tutti,
l'altro giorno abbiamo sostituito il filtro Polini classico con uno in spugna e secondo il meccanico la vespa va già meglio, anche se io ho notato poca differenza... Così facendo si è ingrassa o smagrita?
Inoltre un getto 100 di max è piccolo?
Ciao a tutti.
Non saprei, se fa passare più aria smagrisce altrimenti ingrassa.
Il filtro Polini è quello vuoto? E' solo l'airbox o c'è qualcosa dentro?
Era quello nero vuoto, adesso con quello in spugna sembra accelerare un pelino meglio, ma la velocità è rimasta la stessa
Ciao a tutti.
Forse hai ingrassato un pochino,non possiamo esserne certi.
Il rodaggio l'hai finito? Il problema è che bisogna fare la carburazione.
Quanto fa di velocità?
Allora, ieri ho fatto provare la vespa ad un mio amico che ne sa più di me e secondo lui la vespa va bene, inoltre lui l'ha tirata molto di più di quanto non faccia io e mi ha detto che cammina abbastanza...il motivo per cui non voglio tirare è che sono appena a circa 400 km di rodaggio è inoltre e, nella mia poca esperienza e ignoranza, mi sembra che l'accelerazione non sia progressiva ma ci sia un punto in cui è come se si bloccasse per poi riprendersi spalancando il gas...forse è quando va in coppia ma mi sembra che salga troppo di giri, e questo con il rodaggio non mi pare la cosa migliore...datemi un vostro parere:boh:
Ciao a tutti.
E' difficile farsi un'idea così.
A tirare le marce è sicuro che vada,è sempre un 130.
Non aver timore di accelerare anche se sei in rodaggio,l'importante è non andare al massimo e sforzare troppo,per il resto hai una cilindrata importante e rapporti più lunghi degli originali,è normale che in quarta si vada spediti anche a filo di gas.
Forse vai troppo piano in quarta? Può essere che quel vuoto di cui ti lamenti sia un ingolfamento?
Una volta c'erano i carburatoristi... Oltre quel meccanico non c'è nessuno che sappia carbuare a dovere?
Vabe', spero settimana prossima di farla vedere dal meccanico, quindi aggiornerò :/
Riesumo il topic...
A cosa sono dovute le vibrazioni che avverto quando rilascio il gas ad "alta" velocità?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.