Accedi

Visualizza Versione Completa : elaborazione px 200



angiolin2008
28-07-16, 18:53
salve a tutti e da un po' che non scrivo sul forum ma avvolte l'impegni prendono il sopravvento
l'importante che poi ci si ritrova.
ho da qualche mese acquistato un px 200 elestart anno 85 che ho immediatamente scritto all'fmi così in questo inverno avrò il mio da fare nel frattempo vorrei capire cosa fare al motore .
allora vorrei ritoccare il motore con il cambiare gt sento parlare bene del malossi 210 consigliatemi se montarlo in corsa lunga o corta da premettere non voglio toccare i travasi vorrei solo un po' di brio in piu' e che possa camminare a 100 ,110 di crociera quando vado ai raduni che modello di albero devo prendere e che modello di gt il carburatore posso lasciare il suo originale o lo devo sostituire insomma quello che occorre per un ottimo step malossi


altra idea rettificare il mio gt originale mi sembra che si possa portare fino a 68,5 e montarlo in corsa lunga con spessore sotto


la vespa cammina bene provata ho raggiunto i 110 di strumento sulla vespa penso che ancora andava ma vuole tanta strada 161800e soprattutto devo eliminare il mix o lo posso lasciare

attendo vosti consigli.

FedeBO
28-07-16, 19:15
Il mix lo lasci tranquillamente .se non vuoi toccare i travasi o ottimizzi il 200 originale portandolo in c.60 ecc. Oppure prendi un Pinasco in C.60. Malossi e polini senza travasi raccordati sono una spesa inutile

angiolin2008
28-07-16, 19:28
grazie se volessi ottimizare il mio originale che lavori dovrei fare dammi un'idea

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

guardando i prezzi forse e meglio sistemare il mio cilindro aspetto consigli

poeta
31-07-16, 00:18
il tuo cilindro.... lo alzi di 0,5 con una banale guarnizione in carta per guarnizioni d 1mm, e lo spiani in rettifica sopra fino ad ottenere uno squish di 1,7....

il foro di scarico interno se lo guardi si presenta asimmettrico rispetto i travasi laterali.... lo devi allungare-allargare di circa 1,572,0 mm verso sx centrandolo meglio, quindi solo su un lato... .

marmitta serve la Nuova POLINI o una Megadella per originali.

carburatore ed alimentazione, bisogna aprire i carter (ahimè) e migliorare i condotti carter scatola carburatore squadrando anche il foro valvola ed allungandolo 1mm per lato a compensare la migliore aspirazione dovuta sia alla raccordatura che al maggior numero di giri raggiungibile, montaci inoltre il filtro T5 non originale a cui sostituirai la retina, air box originale + rialzo risavel (NO CONETTO NO FILTRO ORIGINALE).

potrebbe per assurdo risultare alla fine lunga.... provala e .... se la velocità max è eccessiva, quindi lo consente, non esitare a montare il pignone di accorcio da 22 DRT, oppure già che apri per la raccordatura dell'alimentazione e della valvola procurati un ingranaggio della quarta da 36 denti....

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

raccodatura ammissione
allunga e squadra la valvola di 1mm per lato
alza di 0,5 il cilindro e fai abbassare sopra di circa 0,7-0,8mm
il foro di scarico del cilindro allungalo su un solo lato di circa 2mm a centrarlo meglio rispetto i travasi laterali
marmitta nuova Polini
filtro T5 (se nion originale cambia retina)+ rialzorisavel
quarta da 36 denti

angiolin2008
01-08-16, 11:40
Con questa configurazione posso mettere anche una sinonimi cromata ? E poi per quanto riguarda la quarta corta devo cambiare anche il quadruple o non occorre questa configurazione e per il corsa lunga giusto

Mason1981
01-08-16, 12:01
Un kit ottimo come elaborazione e il polini nuovo 221 c60.

angiolin2008
01-08-16, 21:38
Poeta l'albero motore posso usare il mio ho ne devo comprare uno specifico

angiolin2008
08-08-16, 21:27
buona sera vedo che non risponde nessuno ma vi capisco in primis il mare e le ferie dopo le ferie ci risentiamo buon feragosto a tutti

JMS
11-08-16, 07:43
.... lo devi allungare-allargare di circa 1,572,0 mm verso sx centrandolo meglio, quindi solo su un lato... .

che precisione:lol::lol::lol:

coni500
11-08-16, 08:04
Avendo già provato di persona, eviterei di usare il cilindro originale Piaggio per la classica elaborazione veloce da turismo. Prestazioni un poco superiori si, ma si gira con un cilindro che scalda con una stufa, e si è sempre costretti a viaggiare con l'ansia che possa scaldare/grippare da un momento all'altro.
Se volete un motore veloce e molto affidabile senza voler raccordare i carter, punterei ad occhi chiusi su un Pinasco in alluminio fatto in corsa 60. Con carburatore SI24 originale e Megadella ci si fa un sacco di chilometri in totale affidabilità.

Se si è disposti a raccordare i travasi, punterei decisamente sul nuovo Malossi Sport che è decisamente una spanna sopra al Polini come prestazioni ed affidabilità. E se montato in corsa 60, si tira tranquillamente la 24/63.

bigmario
11-08-16, 08:16
Avendo già provato di persona, eviterei di usare il cilindro originale Piaggio per la classica elaborazione veloce da turismo. Prestazioni un poco superiori si, ma si gira con un cilindro che scalda con una stufa, e si è sempre costretti a viaggiare con l'ansia che possa scaldare/grippare da un momento all'altro.
Se volete un motore veloce e molto affidabile senza voler raccordare i carter, punterei ad occhi chiusi su un Pinasco in alluminio fatto in corsa 60. Con carburatore SI24 originale e Megadella ci si fa un sacco di chilometri in totale affidabilità.

Se si è disposti a raccordare i travasi, punterei decisamente sul nuovo Malossi Sport che è decisamente una spanna sopra al Polini come prestazioni ed affidabilità. E se montato in corsa 60, si tira tranquillamente la 24/63.

Premetto che quoto coni500 con il suo suggerimento di elaborazione, ma francamente a costo di andare controcorrente, io lascerei il vespone così... alla fine va bene, il 200 è un bel motore e soprattutto non si inficia la sua affidabilità!

lapo
16-08-16, 10:27
ma montare di scatola un pinasco 215 senza aprire niente non rimane una buona soluzione, anche a livello di affidabilità e costi?

Mason1981
16-08-16, 11:31
P&p rende na sega, e i Pinasco non brillano per grinta..

lapo
16-08-16, 15:19
P&p rende na sega, e i Pinasco non brillano per grinta..
vabbè, si sa, però senza aprire rimane la soluzione più semplice. Meglio dell'originale andrà e anche come affidabilità dovrebbe rimanere alta, o no:cioe:?

Mason1981
16-08-16, 15:30
Prendi originale, rettifica, pistone polini, testa polini, 2 mm di rifasatura. E via!!

lapo
16-08-16, 15:55
interessante...ma ti puoi spiegare meglio?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

per chi, come me, ne mastica poco di motori?

Mason1981
17-08-16, 12:10
Hai mp

ujaguarpx125
23-08-16, 07:14
Mi intrometto perché anch'io sono allo stesso punto con un px200 originale
Mi hanno consiglito GT originale con testa MMW e siproad? Che ne pensate?

Mason1981
23-08-16, 13:17
Il pistone originale è un macigno, fasce enormi.
Un GS sarebbe meglio, magari testa polini che è un pelo meno compressa..

Echospro
23-08-16, 15:25
Angiolin, dai retta: lascia perdere guarnizioni di carta, lavorazione ai travasi e carter aperti.
Hai un bel motore, lascialo stare e ti sarà fedele per sempre.
Puoi migliorarlo senza spendere un botto, ti basta sistemare la testa o passare ad una MMW, ottimizzare il carburo e montare una padella performante tipo Megadella o altro sul mercato.
Avresti un motore più performante ed affidabile nello stesso tempo con il minimo dispendio economico.


:ciao: Gg

angiolin2008
15-09-16, 20:13
162713Un caloroso saluto a tutto il vesparesources come affermato in un precedente post
è giunta l'ora di revisionare il motore del mio 200 arcobaleno e di dare un pizzico di brio in piu' per le future lunghe tratte del 2017.
La mia intenzione era di elaborare un po' senza stravolgere il motore quindi avevo pensato dato che lo devo aprire per revisionare parastrappi cuscinetti e quant'altro di montare un albero corsa lunga ho letto vari post di cui viene consigliato il pinasco e il bgm il pinasco equilibrato a ore 13 il bgm a ore 12 quali sono le diversita' il cilindro per adesso voglio lasciare il mio 200 originale magari un consiglio se si deve effettuare qualche lavoro voglio lasciare il miscelatore come rapporti vanno bene quelli del 200 o bisogna accorciare la 4° il carburatore lascio il 24 ho gia' acquistato il filtro t5 la marmitta poi contattero' mega vediamo cosa mi consiglia montare cosa ne pensate sono acettati tutti i consigli grazie.

poeta
15-09-16, 20:39
Albero corsa 60???? Perché?!

Al max corsa 59 lo produce DRT.... in C60 secondo me è troppo.... basetta da 0,8 e c 59, centri lo scarico nel cilindro, megadella, filtro T5 e sei OK....

coni500
15-09-16, 20:50
Albero corsa 60???? Perché?!

Al max corsa 59 lo produce DRT.... in C60 secondo me è troppo.... basetta da 0,8 e c 59, centri lo scarico nel cilindro, megadella, filtro T5 e sei OK....

Spiega perchè è troppo. Per me su carter 200 i corsa 60 sono il top un po' con tutti i cilindri. A parte il cilindro originale che in corsa 60 è un po' deludente e scalda come una stufa.

poeta
15-09-16, 20:59
Spiega perchè è troppo. Per me su carter 200 i corsa 60 sono il top un po' con tutti i cilindri. A parte il cilindro originale che in corsa 60 è un po' deludente e scalda come una stufa.


Appunto... il nostro amico proprio quello vuole fare, io l'ho fatto, non ti spiego come và ma ti dico che il mio và benone ed è veloce, pure lui scalda tanto.... da guidare però,,, è uno skifo.... tutto tiro e il pignone da 24 seppur lo tira non migliora la sua ruvidità.... i giri limitati e il tiro non lo rendono unbuon motore per viaggiare, nè per la città, ne per... fà skifo.

Echospro
15-09-16, 21:14
Ma perchè hai aperto un'altra discussione con titolo identico tralaltro?
Unisco


:ciao: Gg

angiolin2008
15-09-16, 21:38
Ma perchè hai aperto un'altra discussione con titolo identico tralaltro?
Unisco


:ciao: Gg

non mi ricordavo aver scritto il precedente post con lo stesso titolo
quindi dite che scalda troppo allora cosa mi consigliate per svegliarlo un po'.... io avevo pensato in corsa 60 magari adesso lasciavo il cilindro originale, con la possibilita' in futuro di mettere un cilindro appropiato tipo un pinasco corsa lunga scelgo il pinasco cosi' non devo raccordare i carter

poeta
15-09-16, 21:50
spiana il cilindro sopra in rettifica di 0,8-1mm e metti sotto invece una basetta di alluminio da 0,5 (o guarnizione di carta da 1mm autocostruita che serrata diventa 0,6), così lo squish mostruoso della 200 diventa più accettabile.... il foro di scarico interno al cilindro devi allargarlo solo su un lato a centrarlo meglio in camera (guardalo e capisci subito) marmitta Megadella base, filtro T5 con rialzo....

se apri e raccordi meglio la valvola squadrandola ed allungandola 1mm per parte e raccordi i fori carter -scatola -base carburatore, và meglio....


un'altra vespa in C57.

angiolin2008
16-09-16, 07:34
Come albero lascio il mio originale o lo sostituisco con uno anticipato

Echospro
16-09-16, 08:08
Ti leggo ancora molto indeciso. :mah:

Hai 2 strade da percorrere:
La prima è quella di ottimizzare il motore originale e la seconda di passare al tuning vero e proprio con la sostituzione di parti importanti quali il GT, albero, frizione, rapporti, lavorazione ai carter, ecc ecc
Ovviamente le 2 soluzioni comportano risultati e costi differenti (in particolare i costi), ma soprattutto strade differenti da percorrere, per cui prima di chiedere quale albero o quale lavorazione, il mio consiglio è quello di darti un punto di arrivo considerando se mantenere il 200 originale o stravolgere il tutto.
Individuata la strada da percorrere allora potrai valutare i vari consigli/informazioni e decidere per il meglio. ;-)


:ciao: Gg

coni500
16-09-16, 08:10
Appunto... il nostro amico proprio quello vuole fare, io l'ho fatto, non ti spiego come và ma ti dico che il mio và benone ed è veloce, pure lui scalda tanto.... da guidare però,,, è uno skifo.... tutto tiro e il pignone da 24 seppur lo tira non migliora la sua ruvidità.... i giri limitati e il tiro non lo rendono unbuon motore per viaggiare, nè per la città, ne per... fà skifo.

Si, lo so come va il Piaggio in corsa 60, l'ho fatto anch'io. Niente di che.

Se vuole partire con un corsa 60, che ripeto per me è ottimo come corsa su un carter 200, io partirei già con un cilindro più racing, tipo Pinasco, o , visto che deve aprire i carter, con un Malossi o un Polini, raccordando i travasi al carter.
Ed allora così si comincia ad avere un motore molto divertente, veloce, ma anche adatto a fare tanti chilometri se abbinato a SI24 e Megadella.

angiolin2008
16-09-16, 15:27
Tengo in considerazione quello che ha scritto poeta ma rispondo anche a Echospro che mi ha posto una domanda valida allora io potrei fare tutto in un motore l'unica cosa che non mi va e di raccordare i travasi perché è una strada senza ritorno per capire ( ho un px 125 con gt 177 dr p&p non va oltre i 105 di gprs ma mi diverte molto e un elastico risponde a qualsiasi marcia i polini non riescono a starmi dietro perché quando siamo in autostrada vado a manetta per svariati km senza decelerare anche se mi sorpassano in apertura di gas solo per pochi metri poi loro rallentano per paura di grippare io invece procedo ) ecco vorrei un 200 elastico non che appena prendo un falsopiano devo mettere la terza se devo cambiare gt andrei su un alluminio ma senza allargare i carter se in questo caso non risolvo un granché allora ottimizzo il mio gt questa è la mia intenzione una Vespa da 120 km orari per poter andare a 100 tranquillamente.

Mason1981
16-09-16, 16:43
A 100 con un 200 originale in tutto.. Non ci stai. Quello he vuoi tu credo lo hai con un 210 polini alluminio, albero polini, 23/64 si24 e scarico decente megadella o dornax

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

enrico83
16-09-16, 18:17
per come la vedo io un polini senza adeguati raccordi al carter è sprecato...forse un pinasco corsa 60 meglio si adatta ai vincoli di reversibilità totale

Echospro
16-09-16, 21:02
Tengo in considerazione quello che ha scritto poeta ma rispondo anche a Echospro che mi ha posto una domanda valida allora io potrei fare tutto in un motore l'unica cosa che non mi va e di raccordare i travasi perché è una strada senza ritorno per capire ( ho un px 125 con gt 177 dr p&p non va oltre i 105 di gprs ma mi diverte molto e un elastico risponde a qualsiasi marcia i polini non riescono a starmi dietro perché quando siamo in autostrada vado a manetta per svariati km senza decelerare anche se mi sorpassano in apertura di gas solo per pochi metri poi loro rallentano per paura di grippare io invece procedo ) ecco vorrei un 200 elastico non che appena prendo un falsopiano devo mettere la terza se devo cambiare gt andrei su un alluminio ma senza allargare i carter se in questo caso non risolvo un granché allora ottimizzo il mio gt questa è la mia intenzione una Vespa da 120 km orari per poter andare a 100 tranquillamente.

Allora caro amico, lascia il 200 originale ed ottimizzalo che a 100 ci viaggi tranquillo e in due.
Cambia la testa con una MMW dedicata, ottimizza l'altezza dello squish, raccorda il 24 alla scatola, filtro T5 e risavel, squadra la valvola SENZA allungarla, monta un albero modificato da chi li sa fare e finisci il tutto con una megadella dedicata alle tue esigenze. Carbura il tutto e vai tranquillo a pieno gas dove ti pare con tanta soddisfazione.
A parità di lavorazioni, potresti anche pensare di sostituire il GT 200 col vecchio 208 in ghisa e pistone Grand Sport.
Comunque, a differenza dei 177, anche modificando i carter puoi tranquillamente tornare indietro proprio per la conformazione del cilindro originale della 200, che non ha travasi laterali aperti ma solamente il travaso frontescarico.


:ciao: Gg

angiolin2008
18-09-16, 09:17
E se cambio solo albero e gt con uno pinasco montato p&p sempe in c60 carburatore si 24 filtro t5 e rialzo marma mega raccordo scatola carburatore non so se devo cambiare qualcosa nel cambio dico una cavolata una 4 corta ho visto che la testa mmw costa un bel po' magari il mio cilindro essendo vecchio esige una rettifica quanto vale spendo qualcosa in più prima di agire valuto tutto.

coni500
18-09-16, 10:47
E se cambio solo albero e gt con uno pinasco montato p&p sempe in c60 carburatore si 24 filtro t5 e rialzo marma mega raccordo scatola carburatore non so se devo cambiare qualcosa nel cambio dico una cavolata una 4 corta.

Con Pinasco in alluminio e corsa 60 e cilindrata di 225cc potresti addirittura allungare un po' i rapporti. Ma va a gusti.
Non sarebbe male una 24/63 con quarta da 36.

angiolin2008
19-09-16, 19:53
oggi nella ora pausa di lavoro ho letto un paio di post a riguardo il pinasco 225 corsa lunga un paio di utenti lamentano la velocita' massima di 110 ma è assurdo come puo' essere montare un gt di quel genere spendere fra gruppo albero e quant'altro circa 600 euro e ritrovarsi una vespa che ti fa la stessa velocita' o qualche km in piu' dell'originale 200 e non parliamo dei consumi a quanto ho letto stravolgenti no io ci rinuncio prendo in pieno il consiglio datomi da poeta e echospro ottimizzo il mio e non se ne parla piu quindi acetto consigli su come muovermi per ottimizare il 200
(1) albero motore ottimizzo il mio o ne compro uno, in tal caso quale modello e marca anticipato o no
(2) testa, la mia o una mmw ma quale differenza c'è
(3) squisch devo spianare la testa o agisco sul cilindro a quanto lo devo portare 1,8 ?????
(4) stistemare il foro scarico solo da un lato giusto quanto lo devo allargare in mm
(5) valvola la devo allargare o no
(6) filtro t5 gia' acquistato devo prendere solo il rialzo sinceramente 50 euro per un pezzo di plastica mi sembra eccessivo ma !!
(7) raccordo scatola carburatore e carter
(8) spruzzi su quali mi devo orientare poi e ovvio che perfeziono
(9) candela che grado termico
(10) marma avrei preferito una cromata con un bel sound ma se la mega fa andar meglio la mia vespa allora quella sia
(11) anticipo lascio sulla a o devo spostare
il cilindro lo voglio rettificare il motore ha parecchi km
quindi da quello che mi consiglierete faro' copia e seguiro scrupolosamente i vostri consigli grazie
magari se qualcuno di voi che mi da consigli e delle mie zone magari ci vediamo nei raduni io abito nella provincia di catania grazie.

coni500
19-09-16, 20:11
un paio di utenti lamentano la velocita' massima di 110 ma è assurdo come puo' essere montare un gt di quel genere spendere fra gruppo albero e quant'altro circa 600 euro e ritrovarsi una vespa che ti fa la stessa velocita' o qualche km in piu' dell'originale 200


Perchè il più delle volte quel cilindro viene montato con "ignoranza". Si pretende di avere più velocità da un cilindro che gira basso e nello stesso tempo si lasciano i rapporti originali. Per forza in velocità non va.



non parliamo dei consumi a quanto ho letto stravolgenti

Stravolgenti quanto? Consuma più del Malossi 225 con carburatore da 30 che ho fatto a mio fratello e che nei viaggi gli fa i 22 km al litro? E parliamo di un motore da 130 km/h...

FedeBO
20-09-16, 07:04
Angiolin i 200 sono motori particolari.per
Farli volare occorre molto più di un semplice cilindro.se ti aspetti di fare i 140 montando 3 componenti hai sbagliato vespa.occorre affinare per bene e i 200 elaborati buoni fanno intorno ai 120,il bello è come li prendono,non tanto che velocità raggiungono.questo per la mia esperienza personale

angiolin2008
20-09-16, 08:10
Cmq se mi date una mano a migliorare il mio 200 ve ne sono grato Ho letto in giro che con poco si riesce a farlo andare bene

falco7064
20-09-16, 08:12
concordo pienamente con quello che ha scritto Fede, io con il mio pinascone , e tutto il contorno che serve, non fa velocità da f16, ma a fondo scala di tachimetro ci arriva in un attimo

angiolin2008
20-09-16, 20:24
Falco Sapresti darmi la configurazione della tua vespa

poeta
21-09-16, 00:18
angiolin lascia perdere le laborazioni che se ti butti su un 210 spedni un botto e rompi il giorno dopo, almeno che tu non vada da uno esperto e ti faccia fare tutto, ma con spese cheoscillano da un minimo di 800 fino ai 2000 facili, quindi prima di tutto valuta questo....

il 200 migliorato s efai da te MA SIA CHIARO DEVI SAPER FARE O FAI SOLO CASINO quindi esame di capacità e coscienza in primis..... con poco lo tiri su e và benone, per assurdo potrebbe andarti meglio di un 210 fatto ad minkiam.....


dopo i 110 GPS serve però altra roba.... sia chiaro.

falco7064
21-09-16, 07:44
Allora , la mia vespa e configurata in questo modo,
cilindro pinasco , con testata dedicata candela laterale,
albero Mazzucchelli, in corsa 60
carburatore da 28 phbh
marmitta megadella V5
rubinetto benzina maggiorato
volano originale, anticipo a 18°
rapporti originali
spinge bene anche perché io viaggio sempre in due non ha paura delle salite o dei falsi piani, apri gas e va senza paura

Mason1981
21-09-16, 08:15
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160921/364a144683c6ac129ca819fa68aac20d.jpg
Ma un semplice 221 polini con, si24? 23/64, accensione originale,.
Basta pulire la valvola e raccordi

falco7064
21-09-16, 08:40
Per me e un peccato montare un polini , e non toccare niente, poi ognuno fa come meglio gli pare

Mason1981
21-09-16, 09:06
Non ho detto p&p, per avere una ottima base, raccordare i travasi, pulita alla valvola, albero polini e già hai sotto il culo un ottimo mulo!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Mason1981
21-09-16, 09:10
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160921/ff5f20328066dd4e66d61d335b81b7a1.jpg
Esempio di lavoro non invasivo

falco7064
21-09-16, 09:57
anche questo e bel motore

angiolin2008
21-09-16, 12:14
Poeta come detto prima voglio ottimizzare il mio se mi spiegate come agire la manualistica cè lo è ho anche tutta l'attrezzatura non mi manca niente compreso cannello è pressa non sono proprio negato nel mio piccolo ho rifatto 5 motori e 2 ad amici quindi la base cè lavoro in un mattatoio da 22 anni e faccio manutenzione ti dico in primis il cilindro conviene rettificare x avere un piccolo incremento di cilindrata o basta cambiare le fasce riguardo all'albero non so come è messo il mio di certo km ne ha fatti non vorrei chiudere il motore è poi avere problemi conviene far sstemare il mio ho comprarne uno già ricalcolato , come sugerito da echo compro la testa mmw o la mia va bene, questo fine settimana non posso ma il prossimo inizio a smontare il motore e cerco di prendere quant'è più misure possibili tipo quant mi rimane al pms fra pistone è cilindro è quanto resta da aprire lo scarico al pmi in tanto se mi puoi consigliare su cosa acquistare io procedo.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

A poi un'altra cosa poeta se pensi che con un cilindro nuovo ma montato p&p senza modificare niente ma solo qualche piccolezza il consiglio è ben accettato.

poeta
21-09-16, 23:13
Ok domani mi connetto e ti dò la ricetta.....

angiolin2008
22-09-16, 13:08
Ok grazie precedentemente me ne hai dato uno per un 177 dr che oggi va alla grande quindi ho piena fiducia.

angiolin2008
25-09-16, 13:22
Buona domenica ieri ho comprato il coperchio carburatore pinasco così un altro pezzo in meno da comprare oggi guardando il filtro t5 mi sono accorto che il foro in corrispondenza dei getti ne ha uno solo sopra il getto del Max ed è di 3,5 mm e corretto o devo fare qualche ulteriore modifica grazie

angiolin2008
27-09-16, 08:52
Cè nessuno

Echospro
27-09-16, 18:51
Buona domenica ieri ho comprato il coperchio carburatore pinasco così un altro pezzo in meno da comprare oggi guardando il filtro t5 mi sono accorto che il foro in corrispondenza dei getti ne ha uno solo sopra il getto del Max ed è di 3,5 mm e corretto o devo fare qualche ulteriore modifica grazie

Ma alla fine cos'hai deciso di fare al tuo motore?
Lo lasci così, lo ottimizzi o cambi il GT? .... :mah:
Il foro va bene, ma ricorda di controllare la candela quando monti il filtro


:ciao: Gg

terw1555
27-09-16, 19:11
Scusate ma io leggendo in giro avevo capito che sul filtro del t5 andavano fatti i fori come in quello del 200, perché in realtà suddetto filtro è progettato per il carburatore G quindi basso, e montandolo sul 24 tradizionale occorre adeguarlo.
Sbaglio?

poeta
27-09-16, 19:54
Eccomi... allora il 200 ottimizzato....




-Iniziamo dal CILINDRO:

prima di aprire i carter devi lavorarlo, inizi dall'ottimizzare lo squish, siccome la 200 ha tra 2 e 3 mm il sistema dello stagno scordatelo, per misurare il tuo attuale squish serve altro, prendi la stagnola da forno ne fai una palletta te la incolli sul bordo della cupola della testata la monti e fai girare il volano fino a comprimere la stagnola, ora togli la testa e guardi più o meno grossolanamente come è messa la stagnola , se si è schiacciata tanto e la trovi 1-2mm circa ad occhiometro sei messo benino di squish, ma la trovi a 2,5 e significa come al solito che devi abbassare lo squish, ora lo sai e fin qui te lo annoti, dovrai averci diciamo 2mm o appena appena meno, sotto i due rischi che fai più casino che altro, il 200 lo ha alto non per caso infatti....

Poi sempre a cilindro poggiato e pistone veriifchi che la PMI (inferiore) la luce di scarco e la parte inferiore delle luci di travaso sia ben aperta se gli manca un pelino... alza con una guarnizione in carta spessa da 1m serrata diventa 0,6, ad occhiometro ora verifica il PMI del pistone e guarda se apre tutto lo scarico., te lo annoti e sai che ora hai uno squish ancora maggiore di prima ma che apri bene i travasi.

ora sfili il cilindro e fai scorrere a mano il pistone noterai che le due finestre sul pistone non corrispondono alle finestre di travaso inferiori del cilindro (sulla 200 i travasi sono in canna), con fresetta lalrgale e sopratutto alza quelel due finestre, se ci hai capito nulla prendi il pistone e alza di 2mm le finestre andranno bene....

ora il foro scarico guarda nel cilindro la 200 lo ha decentrato, ora non puoi centrarlo o diventa enorme ma dagli 2mm sul lato più lungo a centrarlo meglio, fresa senza paura a collettore infilato (quello della 200 si svita ma chissene), gà che stai fresando con la palleta rosa del briko enorme e spartana passala sulle finestre dei travasi per come è fatta eliminerà parte degli spigoli vivi, già così con rudiemntali mezzi tipo trapano elettrico standart e fresa briko puoi fare molto, ma se vuoi essere piàù preciso compra una fresa a gambo lungo per acciaio cilindrica ed una sferica.... ma se devi lavorare solo questo vai di brutalità andrà benone.

Ok siamo giunti al calcolo definitivo dello squish, rimonta la guarnizione alta (carta 1,mm, alluminio specifica 0,5 se esiste...) il pistone...la testata, prima era 2,5 supponiamo ora è salito a 3mm lo devi portare a 2mm vai in rettifica e devono spianare sopra...


-a seguire la TESTATA:

non hai una RALLY immagino ma solo la USA al solito in vero le USA non sono tutte uguali, am con squish a 2mm sei alto e corri pochi rischi, però vuoi o non vuoi lo hai abbassato un pò comunque, quindi.... puoi rompere le scatole alla testa, come è facilissimo la guardi e vedi che ha una configurazione così detta a testa di fantino, ora passaci il dito e con la solita brutalità (magari però una lucidatina a carta abrasiva ed olio prima da 180,poi da 400 e rifinire con 800) togli addolcendolo lo spigolo rpesente al suo interno, importante è che non sia troppo angolato, quindi non devi suicidarti a levarlo tutto, diciamo 1mm addolciscilo e lucida la testata.... okkio anon rovinare il piano però quindi proteggilo con nastro da carrozzieri in quadruplo strato, quindi sgrassa bene con solvente nitro prima...

Il cilindro è ora ottmizzato (due fasce nuove in caso non guastano ovvio) andiamo avanti



-I CARTER

la VALVOLA a lima e solo a lima a mano, prendi una lima quadrata lunga e lavora la valvola squadrandola e cercando di non toccare mai i lati lunghi ma solo le due estremità, una è fresata tonda e l'altra no, tu squadra allungandola di 1mm per parte, che sia 1mm però e non 0,5!!! Quindi per non barare segno con chiodo e fin quando non lo raggiungi lima il semicarter con pazienza, piazzalo bene in morsa e studia il modo migliore per aggredirlo.... facile a lima e meglio della fresa perchè non sbagli.

la zona sopra la valvola ha un foro che combacia con quello della scatola filtro aria e a sua volta con il foro inferiore del venturi del carburatore, almeno dovrebbe, infatti non combaciano affatto! Che fare? hai frese e trapano ma ragiona quando lavori quei fori, sono vicini, troppo alla valvola, quindi in primis raccordi quello della scatola al carter gurdandolo però da SOPRA. poi a scatola raccordata fissi con due bulloni del 7 o dell'8 il carburatore alla scatola in falso montaggio e con una penna a ferro ti segni stavolta da sotto quanto dovrai strombare il caburatore di base, il carburo da 24 ha un foro tondo devi renderlo ovale come quello della scatola ma....OKKIO devi lavorarlo sotto le due guide binario della ghigliottina....

Allungata e squadrata la valvola, strombato il carburo e migliorata l'ammissione (in molti dicono inutilmente ma a mio dire strombare e meglio che no!!!) devi verificare l'albero...


- ALBERO:

il tuo come suona và bene o senti che un pò batte??? Un bravo lo sente tenendolo per la biella e martelletto, ma se hai fiducia che sia buono è buono, se invece lo trovi segnato sulla spalla ammissione BUTTALO subbeto!!! Prendi un Mazzucchelli anticipo originale, apri la morsa e lo piazzi per i coni sulle due flangie tenendolo in equilibrio per la biella in modo neutro, fallo dondolare e vedi ad occhiometro se cade a ore 12 o a ore 13 o a ore 14 o a ore 11, in pratica ore 12 significa che la biella rimane perfettamente perpendicolare al punto alto, oppure ore 11 lo spinotto di piede di biella rimane rima di ore 12 leggermente quindi a sx ecc... come bilanci??? straccio sul piede di biella lì dove presumibilmente c'è una gabbia a rulli, frullino armato di disco a taglio sottile per acciaio e tagli uno spicchio alla spalla di bilanciamento dove ritieni opportuno vada alleggerito per far sì che la biella si posizioni ad ore 12 circa.... sei bilanciato a minkia ma meglio di prima per certo..

- VOLANO:

il pesante della 200 perdona tutto, quello della 125-150 ad alette dritte da 2kg lo vende TONAZZO a 70 e và ptreso solo se ti segna 105 GPS, ovvero solo se lo merita ma tu al solito segnalo sul foglio delle cose da verificare poi....

- CARBURARE.

il filtro T5 con rialzo risavel o coperchio alto pinasco, il CONO al VENTURI è eccessivo, insomma serve sulla roba che gira a 8000, il 200cc ottimizzato bene che và segna 7000, un filtrone T5 aiuterà tanto, ma se proprio non lo hai, anche originale...getto max 120 però e non 116/118, con filtro T5 122, in ragione della marmitta...

- MARMITTA:

la nuova padella POLINI.




ora la provi dovrebbE tirare qualche giro di più, con una coppia migliore appena più altina.... si è insomma svegliato e il merito sembra tutto della marmitta ma se ci riprovi quel cancro di paDellino che avevi prima vedi che comunque và meglio....

ANZI...magari ti và proprio bene e la cosa ti piAce ma ti manca qualcosa.... prendi il notes e leggilo c'è scritto volano TONAZZO da 2KG.... prendilo.... inoltre ora cammina ma sembra forse un pelino corto, anzi no è giusto, ma forse in discesa se avesse un pelo in più....non lo ha ma puoi averlo con due ottime gomme ME1 che sono Ben larghe e ben alte sempre consigliatISSIME sui 200... ora che cammina poi....vien voglia di farlo quel giro in super strada e sui 100 nei lunghi curvoni, oscilla, è normale pensi... ma se dietro monti una combinazione di rialzi che ti dia + 2cm e nel montarla magari aggiUngi una rondella ben spessa alla molla originale.... andrà meglio appena appena poco più rigido (quasi impercettibile) ma ben piantato sull'avantreno.....mancherebbe ancora il mini parabrezza che ti fà sbandare.... tu mettilo e poi se ne riparla....

FRIZIONE:

solo 400 cl di olio nel carter la devi sdraiare lato scorta per farglierlo digerire.

Mason1981
27-09-16, 20:59
400 cl di olio??? Non sputa dallo sfiato?

Echospro
27-09-16, 21:09
solo 400 cl di olio nel carter la devi sdraiare lato scorta per farglierlo digerire.

..... azz, ce l'avevi quasi fatta (guarnizioni di carta a parte che penso ormai facciano parte del tuo DNA), ma questa dei 400cc di olio è una chicca! :shock:
La domanda che mi pongo è: Perchè? :roll:
Perchè 400cc contro i suoi 250 che servono?
Consiglia di utilizzare un buon olio, non di affogare la frizione.
Lo fai apposta dai confessa! :-)


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
27-09-16, 21:20
Perchè 400cc contro i suoi 250 che servono?

Perché aggiungendo attrito macinando olio si limita la potenza del propulsore così da rendere utilizzabile da tutti:risata:

angiolin2008
28-09-16, 16:34
la cosa più sensata"" ottimizzare il mio alla fine il 200 di suo va bene qualche ritocco e via i mezzi sono come le donne gli puoi cambiare il viso con chirurgie plastiche e non torni più indietro o con un po' di trucco ma se domani non ti va più una lavata di faccia e torna come mamma la fatta ;-)

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Ma alla fine cos'hai deciso di fare al tuo motore?
Lo lasci così, lo ottimizzi o cambi il GT? .... :mah:
Il foro va bene, ma ricorda di controllare la candela quando monti il filtro




:ciao: Gg

la cosa più sensata"" ottimizzare il mio alla fine il 200 di suo va bene qualche ritocco e via i mezzi sono come le donne gli puoi cambiare il viso con chirurgie plastiche e non torni più indietro o con un po' di trucco ma se domani non ti va più una lavata di faccia e torna come mamma la fatta grazie ;-);-)

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Eccomi... allora il 200 ottimizzato....




-Iniziamo dal CILINDRO:

prima di aprire i carter devi lavorarlo, inizi dall'ottimizzare lo squish, siccome la 200 ha tra 2 e 3 mm il sistema dello stagno scordatelo, per misurare il tuo attuale squish serve altro, prendi la stagnola da forno ne fai una palletta te la incolli sul bordo della cupola della testata la monti e fai girare il volano fino a comprimere la stagnola, ora togli la testa e guardi più o meno grossolanamente come è messa la stagnola , se si è schiacciata tanto e la trovi 1-2mm circa ad occhiometro sei messo benino di squish, ma la trovi a 2,5 e significa come al solito che devi abbassare lo squish, ora lo sai e fin qui te lo annoti, dovrai averci diciamo 2mm o appena appena meno, sotto i due rischi che fai più casino che altro, il 200 lo ha alto non per caso infatti....

Poi sempre a cilindro poggiato e pistone veriifchi che la PMI (inferiore) la luce di scarco e la parte inferiore delle luci di travaso sia ben aperta se gli manca un pelino... alza con una guarnizione in carta spessa da 1m serrata diventa 0,6, ad occhiometro ora verifica il PMI del pistone e guarda se apre tutto lo scarico., te lo annoti e sai che ora hai uno squish ancora maggiore di prima ma che apri bene i travasi.

ora sfili il cilindro e fai scorrere a mano il pistone noterai che le due finestre sul pistone non corrispondono alle finestre di travaso inferiori del cilindro (sulla 200 i travasi sono in canna), con fresetta lalrgale e sopratutto alza quelel due finestre, se ci hai capito nulla prendi il pistone e alza di 2mm le finestre andranno bene....

ora il foro scarico guarda nel cilindro la 200 lo ha decentrato, ora non puoi centrarlo o diventa enorme ma dagli 2mm sul lato più lungo a centrarlo meglio, fresa senza paura a collettore infilato (quello della 200 si svita ma chissene), gà che stai fresando con la palleta rosa del briko enorme e spartana passala sulle finestre dei travasi per come è fatta eliminerà parte degli spigoli vivi, già così con rudiemntali mezzi tipo trapano elettrico standart e fresa briko puoi fare molto, ma se vuoi essere piàù preciso compra una fresa a gambo lungo per acciaio cilindrica ed una sferica.... ma se devi lavorare solo questo vai di brutalità andrà benone.

Ok siamo giunti al calcolo definitivo dello squish, rimonta la guarnizione alta (carta 1,mm, alluminio specifica 0,5 se esiste...) il pistone...la testata, prima era 2,5 supponiamo ora è salito a 3mm lo devi portare a 2mm vai in rettifica e devono spianare sopra...


-a seguire la TESTATA:

non hai una RALLY immagino ma solo la USA al solito in vero le USA non sono tutte uguali, am con squish a 2mm sei alto e corri pochi rischi, però vuoi o non vuoi lo hai abbassato un pò comunque, quindi.... puoi rompere le scatole alla testa, come è facilissimo la guardi e vedi che ha una configurazione così detta a testa di fantino, ora passaci il dito e con la solita brutalità (magari però una lucidatina a carta abrasiva ed olio prima da 180,poi da 400 e rifinire con 800) togli addolcendolo lo spigolo rpesente al suo interno, importante è che non sia troppo angolato, quindi non devi suicidarti a levarlo tutto, diciamo 1mm addolciscilo e lucida la testata.... okkio anon rovinare il piano però quindi proteggilo con nastro da carrozzieri in quadruplo strato, quindi sgrassa bene con solvente nitro prima...

Il cilindro è ora ottmizzato (due fasce nuove in caso non guastano ovvio) andiamo avanti



-I CARTER

la VALVOLA a lima e solo a lima a mano, prendi una lima quadrata lunga e lavora la valvola squadrandola e cercando di non toccare mai i lati lunghi ma solo le due estremità, una è fresata tonda e l'altra no, tu squadra allungandola di 1mm per parte, che sia 1mm però e non 0,5!!! Quindi per non barare segno con chiodo e fin quando non lo raggiungi lima il semicarter con pazienza, piazzalo bene in morsa e studia il modo migliore per aggredirlo.... facile a lima e meglio della fresa perchè non sbagli.

la zona sopra la valvola ha un foro che combacia con quello della scatola filtro aria e a sua volta con il foro inferiore del venturi del carburatore, almeno dovrebbe, infatti non combaciano affatto! Che fare? hai frese e trapano ma ragiona quando lavori quei fori, sono vicini, troppo alla valvola, quindi in primis raccordi quello della scatola al carter gurdandolo però da SOPRA. poi a scatola raccordata fissi con due bulloni del 7 o dell'8 il carburatore alla scatola in falso montaggio e con una penna a ferro ti segni stavolta da sotto quanto dovrai strombare il caburatore di base, il carburo da 24 ha un foro tondo devi renderlo ovale come quello della scatola ma....OKKIO devi lavorarlo sotto le due guide binario della ghigliottina....

Allungata e squadrata la valvola, strombato il carburo e migliorata l'ammissione (in molti dicono inutilmente ma a mio dire strombare e meglio che no!!!) devi verificare l'albero...


- ALBERO:

il tuo come suona và bene o senti che un pò batte??? Un bravo lo sente tenendolo per la biella e martelletto, ma se hai fiducia che sia buono è buono, se invece lo trovi segnato sulla spalla ammissione BUTTALO subbeto!!! Prendi un Mazzucchelli anticipo originale, apri la morsa e lo piazzi per i coni sulle due flangie tenendolo in equilibrio per la biella in modo neutro, fallo dondolare e vedi ad occhiometro se cade a ore 12 o a ore 13 o a ore 14 o a ore 11, in pratica ore 12 significa che la biella rimane perfettamente perpendicolare al punto alto, oppure ore 11 lo spinotto di piede di biella rimane rima di ore 12 leggermente quindi a sx ecc... come bilanci??? straccio sul piede di biella lì dove presumibilmente c'è una gabbia a rulli, frullino armato di disco a taglio sottile per acciaio e tagli uno spicchio alla spalla di bilanciamento dove ritieni opportuno vada alleggerito per far sì che la biella si posizioni ad ore 12 circa.... sei bilanciato a minkia ma meglio di prima per certo..

- VOLANO:

il pesante della 200 perdona tutto, quello della 125-150 ad alette dritte da 2kg lo vende TONAZZO a 70 e và ptreso solo se ti segna 105 GPS, ovvero solo se lo merita ma tu al solito segnalo sul foglio delle cose da verificare poi....

- CARBURARE.

il filtro T5 con rialzo risavel o coperchio alto pinasco, il CONO al VENTURI è eccessivo, insomma serve sulla roba che gira a 8000, il 200cc ottimizzato bene che và segna 7000, un filtrone T5 aiuterà tanto, ma se proprio non lo hai, anche originale...getto max 120 però e non 116/118, con filtro T5 122, in ragione della marmitta...

- MARMITTA:

la nuova padella POLINI.




ora la provi dovrebbE tirare qualche giro di più, con una coppia migliore appena più altina.... si è insomma svegliato e il merito sembra tutto della marmitta ma se ci riprovi quel cancro di paDellino che avevi prima vedi che comunque và meglio....

ANZI...magari ti và proprio bene e la cosa ti piAce ma ti manca qualcosa.... prendi il notes e leggilo c'è scritto volano TONAZZO da 2KG.... prendilo.... inoltre ora cammina ma sembra forse un pelino corto, anzi no è giusto, ma forse in discesa se avesse un pelo in più....non lo ha ma puoi averlo con due ottime gomme ME1 che sono Ben larghe e ben alte sempre consigliatISSIME sui 200... ora che cammina poi....vien voglia di farlo quel giro in super strada e sui 100 nei lunghi curvoni, oscilla, è normale pensi... ma se dietro monti una combinazione di rialzi che ti dia + 2cm e nel montarla magari aggiUngi una rondella ben spessa alla molla originale.... andrà meglio appena appena poco più rigido (quasi impercettibile) ma ben piantato sull'avantreno.....mancherebbe ancora il mini parabrezza che ti fà sbandare.... tu mettilo e poi se ne riparla....

FRIZIONE:

solo 400 cl di olio nel carter la devi sdraiare lato scorta per farglierlo digerire.

grazie sei stato molto chiaro e coinciso magari strada facendo ti chiederò qualche delucidazione ma ho compreso quasi tutto
un paio di domande:
un mio amico ha una testa mmw per 200 appesa al muro cosa ne pensi la potrei prendere a pochi euro ho letto che è più performante dell' originale che ne dici
poi riguardo all'albero non esiste una marca gia' bilanciato a ore 12 corsa 57
potrebbe andare bene una primaria polini dd magari con 4 corta da 36
riguardo al volano mi dicevi eventualmente di comprarne una ma la mia vespa e elestart quindi accensione elettronica potrei far alleggerire la mia e poi farla bilanciare che ne dici
riguardo alla marma potrei? andare su una pinasco cromata ??? quella marma mi piace molto ma se non si può non fa niente.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

dai non discriminiamo i 400 grammi di olio dal resto non li avrei mai messi e che avvolte e facile premere un tasto al posto di un altro a me capita spesso dato che le mie dita sono un po' grossette magari lui le ha come le mie e quindi lo perdono:risata1:

angiolin2008
28-09-16, 18:59
http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-AMT166-PER-VESPA-PX-200-PE-200-ANTICIPATO-CROMATO-/282021629247?hash=item41a9cc8d3f:g:hiEAAOSwIjNXI--t

questo albero va bene??

terw1555
28-09-16, 19:51
Se devi seguire la ricetta di Poeta direi di no, quello che hai indicato è anticipato e sul cilindro orig 200 direi che non va bene.
Ma aspetta pareri più autorevoli.
Io piuttosto volevo una risposta alla domanda sul filtro T5.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

sartana1969
28-09-16, 20:11
Mi intrometto da incompetente - io ho sempre tifato e tiferò sempre per le small - con un OT.
Ho un 200, non va una mazza (farà i 100), beve come una spugna e vibra come piacerebbe....a Cicciolina.
Unico pro - la coppia
Stop
La tengo solo per una promessa fatta a un amico ma se trovo un ET3..........spendo 2 euro per il disco e il 200 lo taglio nel mezzo con il flessibile...

Scusate l'intervento ;-) e buona elaborazione (io seguirei i consigli di Poeta, non fosse altro per il trattato che ha scritto dedicandoci tempo, anima, sperimentazione, soldi buttati nel cesso, passione e ..... ghisa/alluminio nei polmoni - non me ne vogliano gli altri eh :ok:)

Echospro
28-09-16, 21:03
Per ottimizzare il 200 non serve stravolgerlo, ti ripeto cosa farei al mio motore per ottimizzarlo:

1) Raddrizzare il travaso di scarico ai lati solo verso la parte superiore
162926

2) Albero fatto ad-hoc per il 200 originale, quelli in commercio sono calcolati per GT più prestanti
3) Sostituire lo spinotto originale con uno POLINI che è più leggero
4) Se hai manualità potresti alleggerire il pesantissimo pistone ed allineare le finestre di travaso.
5) Squadrare la valvola di immissione senza allungarla
6) Raccordare scatola carburatore ai carter e carburatore alla scatola
7) Filtro T5 originale e scatola più alta (Che hai già)
8 ) Ottimizzare il 24 con vaschetta galleggiante COSA o se hai un po' di manualità vedi qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/66147-si-24-24e-piccola-guida-alla-preparazione)
9) Testa MMW con squish a 2mm e guarnizione in rame
10) Scarico Megadella o di altri artigiani.

NON alzare le fasi con guarnizioni sotto il cilindro, perderesti solo coppia.


:ciao: Gg

angiolin2008
28-09-16, 21:45
Ok avete ragione riguardo all'albero avevo letto anticipo pensavo che doveva essere anticipato invece è anticipo originale quindi non anticipato devo rileggere con calma per non capire casse con mazze :o

poeta
28-09-16, 22:25
In pratica è quello che ti ho detto o appena diverso... la valvola io te la faccio allungare invece di 1+1mm perchè alzandolo appena il cilindro con la guarnizione di carta o di alluminio da 0,5mm avrai più giri ela 200 si sà... ha copia ma gira una mazza!!!

Con la megadella o la POLINI di marma qualche giro in più la fà esprimere meglio... lavorare lo scarico come indicato da ECHOSPRO è difficile, la mia ricetta fatta di trapano black deker del nonno e fresa da Briko in set da 5 frese e pochi euro è meno raffinata ma funziona bene e lo fai in tre dico tre minuti se vai lento....


Insomma ci sono mille varianti grossomodo a questa configurazione, ma la ricetta che ti ho data è giusta e funziona, certo non voli, ma i 110 li fai e pure allegro.... anzi se dovesse andarti di lusso magari và pure meglio!

Per la TESTA MMW provar non nuoce e la testa si prova facile

la basetta in rame tra testa e cilindro aiuta tanto, ma devi procurarterla e fare bene i conti con lo squish, quindi se testata MMW e basetta di rame rimisuralo e preparati a tornare in rettifica e fallo rpima di mettere il motore sotto o sfilando un prigioniero lo spani e sei fritto!

I rapporti POLINI allungati, dimentica, son lunghi e troppo, in caso la quarta del 125cc da 36 mi pare sarebbe fighissima comunque se la hai senza dubbio và montata,

Il volano hai quello giusto se elestart....

NON alleggerire il PIstone ma solo raccorda le due finestre....

400gr di olio nel carter, servono alla frizione.....spesso strappano e non di parastrappi ma perchè la forza centrifuga le pulisce dall'olio, quel poco di olio che gli ingranaggi riescono a portargli su, infatti smontandole avrete certo notato che la trovate SEMPRE quasi asciutta.... 400 gr arrivano a pelo e la lubrificano meglio... ovvero la lubrificano, l'olio nel carter poi non è in pressione e male agli ingranaggi non fà.... lo sfiato superiore poi non lo sputa fino ad un carico di 1Lt di olio nel carter!!!!

Sui modificati un pò brutali bisogna trovare un compromesso tra uno slittamento controllato della frizione (spesso indotto di leva) e la sua tenuta di molle serve cioè forte che non slitti ma modulabile,,,, l'olio a 400 aiuta tanto, ma non perdonerà molle troppo morbide.... il compromesso tra carico olio (quindi dischi ben lubrificati in fase di stacco-stacca-quando si tira la leva e non quando si rilascia) e durezza delle molle è soggettiva, inoltre mole dure non sono necessariamente leva dura.

Echospro
28-09-16, 23:09
Mah .... io ti rispetto ma quando scrivi senza considerare le cifre non ti capisco

Vediamo punto per punto:
- Mi stai dicendo che una 200 a punto non arriva a fare 7200 giri di 4a?
No perchè se ci arrivi allora sei a 120 orari con i rapporti originali, se non ci arrivi .... chiediti perchè.
Questo solo per dirti che alzare il cilindro perdi in coppia e che per un 200 originale, che ha la coppia come punto di forza, è un controsenso.
Ah, se non spinge sotto, i giri non li prendi più, salvo usare le discese!
- Perchè consigli di non alleggerire le masse in movimento? Perchè non si dovrebbe lavorare il pistone? (ammesso che si abbiano le conoscenze per farlo ovviamente)
- Per alzare lo scarico come ho fatto nel disegno bastano un dremel e un paio di fresette,
il disegnino che ho postato è estremizzato, ma non c'è nulla di così difficile.
- Mettere l'olio oltre il livello è una cazzata Paolo, non ha senso.
Se non ti resta olio nei dischi perchè la forza centrifuga lo spara fuori, capiterà kla stessa cosa anche con la friziona che si "bagna" nell'olio.
- Se la frizione è asciutta il problema è un altro
- Molle dure = leva dura! Non ci sono storie.
- Lo squish si calcola col cilindro testa e guarnizione montati
- Ho tolto il cilindro 100 volte senza mai sfilettare nulla, occorre metodo anche per togliere i prigionieri, altrimenti hai ragione: si rovinano i carter di alluminio

Senza polemica ma solo per un sano confronto, ti ho scritto quello che penso.
A te la parola ;-)


:ciao: Gg

poeta
28-09-16, 23:55
Mah .... io ti rispetto ma quando scrivi senza considerare le cifre non ti capisco

Vediamo punto per punto:
- Mi stai dicendo che una 200 a punto non arriva a fare 7200 giri di 4a?
No perchè se ci arrivi allora sei a 120 orari con i rapporti originali, se non ci arrivi .... chiediti perchè.
Questo solo per dirti che alzare il cilindro perdi in coppia e che per un 200 originale, che ha la coppia come punto di forza, è un controsenso.
Ah, se non spinge sotto, i giri non li prendi più, salvo usare le discese!
- Perchè consigli di non alleggerire le masse in movimento? Perchè non si dovrebbe lavorare il pistone? (ammesso che si abbiano le conoscenze per farlo ovviamente)
- Per alzare lo scarico come ho fatto nel disegno bastano un dremel e un paio di fresette,
il disegnino che ho postato è estremizzato, ma non c'è nulla di così difficile.
- Mettere l'olio oltre il livello è una cazzata Paolo, non ha senso.
Se non ti resta olio nei dischi perchè la forza centrifuga lo spara fuori, capiterà kla stessa cosa anche con la friziona che si "bagna" nell'olio.
- Se la frizione è asciutta il problema è un altro
- Molle dure = leva dura! Non ci sono storie.
- Lo squish si calcola col cilindro testa e guarnizione montati
- Ho tolto il cilindro 100 volte senza mai sfilettare nulla, occorre metodo anche per togliere i prigionieri, altrimenti hai ragione: si rovinano i carter di alluminio

Senza polemica ma solo per un sano confronto, ti ho scritto quello che penso.
A te la parola ;-)


:ciao: Gg


Guarda hai perfettamente ragione e se fosse il mio motore anche io andrei di Dremmel ecc...

partendo dal presupposto che il nostro amico vuole una ricetta di massima, stà poi a lui decidere come fare lo scarico e certo lo farà come dici tu se ha dremel e fresette, come dico io se ha il trapano del nonno e le frese del briko sotto casa!!! E' così a logica e così sarà...

il pistone, decida lui, magari fà danno magari no...

per l'olio sapendo molto bene cosa si monta di frizione e che olio si usa si possono tranquillamente azzardare i 300/320cc al posto dei canonici 240-250cc è in fin dei conti solo un pò di 0lio in più, il motore fredda meglio è più silenzioso e la frizione lavora meglio (oppure slitta).... sui modificati invece è d'obbligo andare verso i 400cc sopratutto se si usa la frizione senza risparmio... ho fatte tante frizioni e ti assicuro che le ho trovate anche con i sugheri STRAPPATI, più di qualcuno ha affrontato Audax e/o Il Giro D'Italia in vespa stracarico, con 400 cc di olio nel carter senza nemmeno saperlo e mi pare che non abbia avuto il minimo problema, anzi....certo il confine tra una frizza che slitta ed una che strappa è non solo questione di olio, sulle small pepatissime poi lo ritengo fondamentale, ma ovvio sono mie supposizioni.... ognuno mette quanto e quel che vuole .

Molle dure = leva dura...grossomodo aggiungo, infatti ed ovviamente c'è il cavo, la guaina, lo spessore, il piano dei dischi e la loro altezza, ben tre tipi di frizione... e non sò quanti di leve, il grasso e.... diavolo, possibile che io sia così stonato??? Reputo la durezza di una leva eccessiva quando non riesco a tirare la leva con il solo mignolo... ed imputo la durezza generale del setting a piani & cavo per il 90% e solo per un 10% alle molle!!! Io ad esempio ho molle ben più dure dei miei amici ma ho la leva più morbida del gruppo!?

Lo squish si calcola con la testa montata logico, poi si smonta e si legge la stagnola o l'alluminio che sia...

Ho tolto anche io il cilindro 100 Volte, alla mia vespa, ma se la vespa è di qualcun altro tolgo il motore da sotto piuttosto che un prigioniero, datosi che non si sà mai chi cavolo ci abbia messo le mani ed i guai che si trovano, quindi smontare il cilindro a motore montato và fatto solo e solamente se si è sicuri di ciò che si trova e si fà! Il nostro amico ha buone probabilità di toglierli senza far danno, sono quelle poche rimanenti possibilità di far danno che mi preoccupano però.

Ovviamente consiglio cose facili da fare e mi metto sempre nei panni di chi dovendo fare legge...

Echospro
29-09-16, 06:10
Ovviamente consiglio cose facili da fare e mi metto sempre nei panni di chi dovendo fare legge...

Paolo, quello che si può fare è consigliare ciò che si è provato ed ha avuto un esito positivo, a prescindere dalle capacità di chi legge, perchè poi ognuno decide sempre secondo i propri limiti e capacità.

Per cui se con i tuoi mezzi useresti certi criteri e certe attrezzature, perchè consigliare altro?

Per il resto, compreso la storia dei 400cc di olio, ne possiamo tranquillamente parlare in una discussione più adatta senza continuare ad inquinare questa. :ok:


:ciao: Gg

angiolin2008
29-09-16, 12:01
Tranquillo ho tutta l'attrezzatura che può servire io purtroppo sono sempre stato un maniaco delle attrezature figuratevi, che per cambiare un cuscinetto ruota nella macchina di mia figlia mi sono comprato settimana scorsa una pressa la seconda mania è di farmi tutto quello che riesco e provare a fare anche quello che non ho mai fatto ripeto lavoro in una ditta da oltre 20 anni nella manutenzione e so a che cosa si va in contro quando si sfiletta un bullone la mia è solo lo spunto di quello che si può fare un un motore 200 ora grazie al vostro prezioso aiuto e consigli che mi avete dato so come operare anche perché prima di agire penso, in garage sono solo con la musica a basso volume una birretta è a volte salgo anche alle 2 di notte a risolvere cose per me sconosciute mi dispiace solo che siamo lontani avremmo avuto un ottima amicizia avrei già dovuto smontare il motore ma a causa del tempo hanno posdatato la data di un raduno che si farà il 16 settembre e siccome ci voglio andare con il 200 ormai aspetto la fine del raduno e poi via si aprono le danze documentando tutto con foto e publicando vi rispetto tanto.

poeta
29-09-16, 23:45
infatti immaginavo..... la ricetta la hai, aggiustala in base alle tue capacità, poi carter sabbiati o no, tarvasi lucidi o graffiati, scarico perfetto o solo fresato, sono dettagli.... i motori veloci non sono queli BELLI da vedere, ma quelli che vanno forte.... e di solito sono quelli che suonano sbiellato ed hanno travasi schifosamente bruttini ed un pizzico esagerati.....

angiolin2008
01-10-16, 15:53
salve questa chiave dinamometrica e buona per il motore vespa :http://www.ebay.it/itm/Chiave-dinamometrica-19-110Nm-da-3-8-lunghezza-360mm-da-1-9-a-11-kg-/182127138591?hash=item2a679f971f:g:2xsAAOSwHJhXMvQ c

terw1555
01-10-16, 16:11
Io a livello hobbistico mi sono trovato bene con le dinamometri che proxxon , diciamo che al di la della marca ti consiglio di prenderne 2, una piccola per fare da 6 a 30 nm ed un'altra da 20 a 100 nm.
Il perché e molto semplice, quelle a scatto funzionano con una molla che per definizione è più precisa come taratura nella parte centrale del suo range di utilizzo.
E poi per esempio per serrare carter/testa/carburo i carichi sono tutti ampiamente sotto i 19nm

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

angiolin2008
01-10-16, 16:19
o questa che mi sembra un po' piu' idonea almeno a una marca di riferimento http://www.ebay.it/itm/TEKTON-24330-Chiave-dinamometrica-da-3-8-9-5-mm-/112038213143?hash=item1a15ff7617:g:fpcAAOSwzJ5Xbmu p

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

allora meglio la seconda che parte da 13.6 N:M poi alla fine parliamo di vespe che la maggior parte di gente stringe regolandosi a polso credo che 100 gr + o meno alla vespa non gli cambi la vita parliamo di motori a 2 tempi non di ferrari

terw1555
01-10-16, 16:43
Io sono sempre andato a polsometro, poi quando mi sono deciso ad evolvermi ho letto tutto il leggibile e chiesto a chiunque pareri e consigli.
Quindi ti rinnovo la mia tesi di evitate le chiavi con range troppo ampi, con due chiavi copri il 95% dei serraggi per vespa/moto e lo fai molto più efficacemente
E mi raccomando quando la riponi scarica tutta la molla, altrimenti la taratura te la giochi subito.
Ed in teoria ogni tanto andrebbero ri-tarate, ma è utopia per noi comuni mortali[emoji6]

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

angiolin2008
01-10-16, 18:09
Ok grazie

Razos
01-10-16, 19:33
....... ho un px 125 con gt 177 dr p&p non va oltre i 105 di gprs ma mi diverte molto e un elastico risponde a qualsiasi marcia i polini non riescono a starmi dietro perché quando siamo in autostrada vado a manetta per svariati km senza decelerare anche se mi sorpassano in apertura di gas solo per pochi metri poi loro rallentano per paura di grippare io invece procedo ) ......

Aldilà dell'evidente confusione di tutta la discussione ( l'ho letta tutta ora ed ho il mal di testa) , nessuno ha fatto caso al testo citato relativo ad una delle prime repliche dello stesso autore del thread ?
:azz:

poeta
01-10-16, 22:13
o questa che mi sembra un po' piu' idonea almeno a una marca di riferimento http://www.ebay.it/itm/TEKTON-24330-Chiave-dinamometrica-da-3-8-9-5-mm-/112038213143?hash=item1a15ff7617:g:fpcAAOSwzJ5Xbmu p

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

allora meglio la seconda che parte da 13.6 N:M poi alla fine parliamo di vespe che la maggior parte di gente stringe regolandosi a polso credo che 100 gr + o meno alla vespa non gli cambi la vita parliamo di motori a 2 tempi non di ferrari

Eppure io ho una mia teoria, matura convinzione accresciuta nel vedere grippaggi continui con rigature all'altezza dei prigionieri, quattro rigacce di grippaggio porprio lì!!!

Perchè mi son domandato....

la ghisa a caldo dilata, ma è tenuta in compressione dai prigionieri, non può quindi sollevarsi e si stringe sul pistone, una testata non troppo serrata, la basetta di rame tra testa e cilindro non solo dissipa ma con il calore diventa duttile sono accorgimenti sui ghisa (sopratutto quelli che fischiano oltre gli 8000 e quindi scaldano da far paura) da considerare.

FrancoRinaldi
02-10-16, 12:44
Eppure io ho una mia teoria, matura convinzione accresciuta nel vedere grippaggi continui con rigature all'altezza dei prigionieri, quattro rigacce di grippaggio porprio lì!!!

Perchè mi son domandato....

la ghisa a caldo dilata, ma è tenuta in compressione dai prigionieri, non può quindi sollevarsi e si stringe sul pistone, una testata non troppo serrata, la basetta di rame tra testa e cilindro non solo dissipa ma con il calore diventa duttile sono accorgimenti sui ghisa (sopratutto quelli che fischiano oltre gli 8000 e quindi scaldano da far paura) da considerare.

Il 95% dei grippaggi sui prigionieri sono imputabili ad un eccessivo serraggio degli stessi.

angiolin2008
03-10-16, 12:50
Ho fin ora fatto un po' di motori e tutti stretti a polso grazie a Dio nessun grippaggio forse colpo di culo ma alla fine se la cosa persiste allora meglio atrezzarsi a dovere spendere 60€non è la fine del mondo

angiolin2008
03-10-16, 20:28
alla fine ho comprato questa http://www.ebay.it/itm/Chiave-dinamometrica-10-210-nm-certificazione-TUV-Unitec-20807-SOTTOCOSTO/221891310176?_trksid=p2047675.c100010.m2109&_trkparms=aid%3D555012%26algo%3DPW.MBE%26ao%3D2%26 asc%3D20140620091727%26meid%3D5dd01e189d004cb7bfb8 8e7597f14cd0%26pid%3D100010%26rk%3D3%26rkt%3D17%26 sd%3D152066321507
spero che funzioni e che sia adatta alle mie esigenze ho contattato un amico che anche lui ne ha acquistato una uguale nello stesso venditore e mi ha assicurato che qualità prezzo e buona che dire speriamo bene

sartana1969
04-10-16, 11:10
alla fine ho comprato questa http://www.ebay.it/itm/Chiave-dinamometrica-10-210-nm-certificazione-TUV-Unitec-20807-SOTTOCOSTO/221891310176?_trksid=p2047675.c100010.m2109&_trkparms=aid%3D555012%26algo%3DPW.MBE%26ao%3D2%26 asc%3D20140620091727%26meid%3D5dd01e189d004cb7bfb8 8e7597f14cd0%26pid%3D100010%26rk%3D3%26rkt%3D17%26 sd%3D152066321507
spero che funzioni e che sia adatta alle mie esigenze ho contattato un amico che anche lui ne ha acquistato una uguale nello stesso venditore e mi ha assicurato che qualità prezzo e buona che dire speriamo bene


è quella del lidl ;-)

angiolin2008
04-10-16, 20:46
Sicuramente si lidl

angiolin2008
08-10-16, 07:32
Buona giornata non riesco a trovare il corpo galleggiante del carburatore si24 maggiorato x un aflusso maggiore di benzina qualcuno mi potrebbe postare il post grazie

Echospro
08-10-16, 07:40
Coperchio: http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/coperchio+vaschetta_12832540
Spillo: http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/spillo+galleggiante+dellorto+_40090600


:ciao: Gg

angiolin2008
08-10-16, 13:45
Devo cambiare solo quello il galleggiante posso mettere il mio ? Lo spillo e uno particolare ho reperibile nei negozi Piaggio le guarnizioni sono uguali giusto insieme a questo bisogna cambiare pure il rubinetto benzina o non occorre

Echospro
08-10-16, 18:37
Devo cambiare solo quello il galleggiante posso mettere il mio ? Lo spillo e uno particolare ho reperibile nei negozi Piaggio le guarnizioni sono uguali giusto insieme a questo bisogna cambiare pure il rubinetto benzina o non occorre

A parte corpo e spillo il resto va bene quello che hai
Il rubinetto, se è a posto, va bene l'originale.
Se proprio vuoi essere sicuro prendine uno a passaggio maggiorato


:ciao: Gg

angiolin2008
26-10-16, 23:10
buona sera, purtroppo il lavoro ha preso un po' il sopravvento e quindi i lavori di restauro sono slittati di qualche settimana ma ci siamo in quanto oggi ho iniziato con lo smontaggio del motore 163352163353163354
domani tempo permettendo andrò avanti con l'apertura del blocco motore .

frankj
28-10-16, 15:44
alla fine ho comprato questa http://www.ebay.it/itm/Chiave-dinamometrica-10-210-nm-certificazione-TUV-Unitec-20807-SOTTOCOSTO/221891310176?_trksid=p2047675.c100010.m2109&_trkparms=aid%3D555012%26algo%3DPW.MBE%26ao%3D2%26 asc%3D20140620091727%26meid%3D5dd01e189d004cb7bfb8 8e7597f14cd0%26pid%3D100010%26rk%3D3%26rkt%3D17%26 sd%3D152066321507
spero che funzioni e che sia adatta alle mie esigenze ho contattato un amico che anche lui ne ha acquistato una uguale nello stesso venditore e mi ha assicurato che qualità prezzo e buona che dire speriamo bene

Quella chiave ce l'ho anche io e per la testa hai regolazioni troppo grossolane, poi è enorme, ci lavori male.

Io ho preso questa:
https://www.amazon.it/Mighty-880275-Strumenti-Chiavi-Dinamometriche/dp/B001R4BR1O/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1477665778&sr=8-3&keywords=chiave+dinamometrica

La usi bene per la testa, per il carburatore, il serraggio carter ecc ecc.
Per la frizione e le altri parti dove serve più coppia uso quella grande tipo lidl.

Ovvio che per entrambe parliamo di cinesate, la roba professionale è altra e con altri prezzi....

angiolin2008
28-10-16, 20:17
Quella chiave ce l'ho anche io e per la testa hai regolazioni troppo grossolane, poi è enorme, ci lavori male.

Io ho preso questa:
https://www.amazon.it/Mighty-880275-Strumenti-Chiavi-Dinamometriche/dp/B001R4BR1O/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1477665778&sr=8-3&keywords=chiave+dinamometrica

La usi bene per la testa, per il carburatore, il serraggio carter ecc ecc.
Per la frizione e le altri parti dove serve più coppia uso quella grande tipo lidl.

Ovvio che per entrambe parliamo di cinesate, la roba professionale è altra e con altri prezzi....

eppure ti posso dire che mi trovo bene la settimana scorsa ho fatto un favore ad un amico in cui ho sostituito i carter di un px 125 e serrato completamente con dinamometrica tutto alla meraviglia certo il professionale è tutt'altra cosa ma va bene cosi'

angiolin2008
01-11-16, 20:01
salve amici oggi mi sono messo alle prese dello statore che una volta smontato era un disastro, come metteva in moto la vespa non ne ho idea i fili erano completamente scaldati mancava parte di coibentazione e i fili si toccavano tra di loro bo 163407 poi ho cominciato a saldare qualche filo che ho intercettato dai colori 163408i colori sono contrassegnati e sono il rosso del pikup che va alla bobina il nero che va al semi connettore di plastica il verde che dovrebbe andare alla bobina e un bianco che e saldato alla carcassa mi rimangono 3 fili che sono contrassegnati col viola che dovrebbero essere giallo / rosso/ bianco (l bianco che va alla bobina quale è ) secondo voi per come sono saldati è corretto ??grazie

Marben
01-11-16, 20:58
In senso orario, partendo dal pick-up, sui quattro avvolgimenti luci/servizi, trovi:
1 - giallo
2 - rosso
3 - grigio
4 - nero (sul traferro - massa)

Gli avvolgimenti 1 e 2 - in serie - servono il raddrizzatore e sono perciò preposti alla carica della batteria (che su Vespe come la tua alimenta frecce, stop, clacson, indicatore carburante ed avviamento elettrico); gli avvolgimenti 3 e 4 - anch'essi in serie - alimentano l'impianto delle luci di posizione ed il proiettore, che funzionano esclusivamente a motore accesso.

Questo statore a livello elettrico è identico a quello montato su molti preArcobaleno destinati a mercati esteri. L'esempio più noto è il cosiddetto PX America, ma non è l'unico.
Le uniche differenze risiedono nel sistema di connessione, che sugli Arcobaleno Elestart si avvale di un connettore rapido di forma cilindrica, e nel colore del cavo sull'avvolgimento n. 3 (grigio sugli Arcobaleno, viola sui preArcobaleno).

La sezione relativa all'accensione è identica a quella degli altri PX con impianto accensione tipo Ducati: cavo verde sulla bobina di alimentazione, cavo rosso sul pickup, cavo bianco sul traferro - massa (mediante apposito occhiello inchiodato).

poeta
01-11-16, 21:22
In senso orario, partendo dal pick-up, sui quattro avvolgimenti luci/servizi, trovi:
1 - giallo
2 - rosso
3 - grigio
4 - nero (sul traferro - massa)

Gli avvolgimenti 1 e 2 - in serie - servono il raddrizzatore e sono perciò preposti alla carica della batteria (che su Vespe come la tua alimenta frecce, stop, clacson, indicatore carburante ed avviamento elettrico); gli avvolgimenti 3 e 4 - anch'essi in serie - alimentano l'impianto delle luci di posizione ed il proiettore, che funzionano esclusivamente a motore accesso.

Questo statore a livello elettrico è identico a quello montato su molti preArcobaleno destinati a mercati esteri. L'esempio più noto è il cosiddetto PX America, ma non è l'unico.
Le uniche differenze risiedono nel sistema di connessione, che sugli Arcobaleno Elestart si avvale di un connettore rapido di forma cilindrica, e nel colore del cavo sull'avvolgimento n. 3 (grigio sugli Arcobaleno, viola sui preArcobaleno).

La sezione relativa all'accensione è identica a quella degli altri PX con impianto accensione tipo Ducati: cavo verde sulla bobina di alimentazione, cavo rosso sul pickup, cavo bianco sul traferro - massa (mediante apposito occhiello inchiodato).

ovvero l'occhiello è inchiodato sul traferro ma il filo ci si salda sopra, per comodità procurati un SUCCHIASTAGNO , servirà appunto per il bianco a massa sul traferro, una volta staccato il cavo scaldi e succhi via lo stagno in eccesso così vedi l'occhiello o ci diventi stupido a capire dove và saldato, vabbè che tanto è a massa....

Che modello di PX hai che ha un filo GIALLO???

Complimenti per lo statore.... non era messo poi male.... io ci avrei tirato avanti ancora un pochino... perlomeno fino alla rampa del garage immagino.

angiolin2008
01-11-16, 21:48
:D e del 200 arcobaleno elestart 1985 quindi come li ho saldati sono giusti?

angiolin2008
01-11-16, 21:51
A ok quindi quello che io ho evidenziato di viola non deve essere bianco ma grigio
Il bianco che collegato alla carcassa dello statore il rosso del pikup e il verde sono i tre fili che vanno alla bobina alta tensione giusto

Marben
02-11-16, 00:18
Esatto.

Inviato dal mio telefono bigrigio

angiolin2008
02-11-16, 21:56
:ok:
Esatto.

Inviato dal mio telefono bigrigio

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

oggi mi sono dato un po' all'estetica che ne dite 163421 ora rimane solo da lucidare a specchio
per farla rimanere lucida se dessi una passata di trasparente servirebbe a qual cosa o una volta lucidata rimane per com'è.

enrico83
03-11-16, 20:46
Se dai il trasparente dev'essere specifico per metallo nudo altrimenti nel breve termine si sfogliera'

FrancoRinaldi
05-11-16, 09:52
163421

Bellissima, ma fai attenzione che potrebbe piegarsi.

angiolin2008
16-11-16, 19:44
buona sera a tutti e da un po' che non scrivo ma i lavori continuano, al momento il motore e sparso per tutto il garage in attesa che arrivino i ricambi alla fine ha vinto il portafoglio:orrore: facendo ciò che vuole e quindi da una semplice miglioria al 200 siamo finiti in questo modo questa sarà la mia configurazione


malossi 210 sport
spinotto grand sport
albero bgm c57
carter raccordati
carburatore 24 raccordato alla vaschetta e carter
coperchio galleggiante con passaggi maggiorati spillo 5,2
filtro t5
airbox pinasco
primaria 23/64
frizione 8 molle newfren rinforzata
marma dovrebbe essere una mega

purtroppo acquistare vari ricambi e un vero casino non si trovano tutti nello stesso negozio e quindi bisogna spendere in spedizioni e contattare vari rivenditori pazienza per il bene che si vuole ad una vespa si fa questo e altro
se avete qualche consiglio e suggerimenti il portafoglio e ancora aperto grazie:vespone:

coni500
16-11-16, 19:53
Direi che verrà fuori un bel motorello da turismo veloce. Ed asfalterai pure qualche Polinone...

Echospro
16-11-16, 22:16
buona sera a tutti e da un po' che non scrivo ma i lavori continuano, al momento il motore e sparso per tutto il garage in attesa che arrivino i ricambi alla fine ha vinto il portafoglio:orrore: facendo ciò che vuole e quindi da una semplice miglioria al 200 siamo finiti in questo modo questa sarà la mia configurazione


malossi 210 sport
spinotto grand sport
albero bgm c57
carter raccordati
carburatore 24 raccordato alla vaschetta e carter
coperchio galleggiante con passaggi maggiorati spillo 5,2
filtro t5
airbox pinasco
primaria 23/64
frizione 8 molle newfren rinforzata
marma dovrebbe essere una mega

purtroppo acquistare vari ricambi e un vero casino non si trovano tutti nello stesso negozio e quindi bisogna spendere in spedizioni e contattare vari rivenditori pazienza per il bene che si vuole ad una vespa si fa questo e altro


Direi che verrà fuori un bel motorello da turismo veloce. Ed asfalterai pure qualche Polinone...


Quoto Coni!!! un gran bel motore!!!



se avete qualche consiglio e suggerimenti il portafoglio e ancora aperto grazie:vespone:

Ok, allora ti mando il mio IBAN in MP :mrgreen:

Scherzi a parte potresti pensare ad una centralina programmabile .... :sbav:


:ciao: Gg

Mod75
17-11-16, 06:04
Gran bella configurazione, c57 e' bello cattivo, potevi tenere anche i rapporti del 200. Mega fa belle marme per il Malossi sport (provato).

FedeBO
17-11-16, 08:06
io andrei di c.60,il mio lo farò così .che differenza si avrebbe in c.57 secondo te?

Mod75
17-11-16, 09:16
io andrei di c.60,il mio lo farò così .che differenza si avrebbe in c.57 secondo te?

L ho fatto in entrambe le salse c57 e' piu' pronto al gas e gira piu' alto, naturalmente tira rapporti piu' corti ma non e' meno autostradale del fratellone anzi, con anticipo variabile sarebbe il top perche' gli darebbe piu' ancora piu' schiena per tirare con forza quei giri.

c60 spessorato in testa e' piu' tipo trattore, azzeccare la marmitta giusta e' piu' difficile perche' si rischia di rimanere a meta' tra turistico puro e voglia di andare oltre, per cui bisogna fare una scelta di campo. Oggi in c60 lo farei con pistone gran sport/meteor (che ho sul mhr lamellare) che ha le fasce disposte piu' in basso rispetto agli altri pistoni (ci ho fatto il 210 in c62!) ed e' considerevolmente piu' leggero, albero con fase spinta e bigbox sport o sip road xl. Insomma lo farei spinto.

Per turismo puro preferisco il Pinasco supersport. Mai stato un fan del Polini infatti non l ho mai preso neanche quando... volevo prenderlo!

coni500
17-11-16, 09:57
c60 spessorato in testa e' piu' tipo trattore

Concordo, bel trattorone mangia 24/63

FrancoRinaldi
17-11-16, 10:06
attenzione però che per farlo andare in c.60 è fondamentale abbassare il bordo inferiore della luce di scarico.

Per quanto riguarda il pistone, quello grand sport è vero che consente il montaggio anche in c.62, ma le fasce messa così in basso rendono le fasi molto meno precise con conseguente abbassamento delle prestazioni.

Ho consigliato angiolin2008 sul da farsi ed ho lavorato il pistone alla solita maniera aggiungendo: una guarnizione in rame antidetonante da 0.6 tra testa e cilindro ed una in carta da 0.2 tra cilindro e carter. In questo modo lo squish viene intorno a 1,2mm; altrimenti da quando hanno smesso di fornire la guarnizione in rame da 0.5mm il kit montato di scatola viene con squish 0.5mm.

FedeBO
17-11-16, 10:19
io pensavo di basettare 1 mm sotto,non solo in testa

FrancoRinaldi
17-11-16, 10:25
io pensavo di basettare 1 mm sotto,non solo in testa

La mia ricetta per il c.60 è questa: guarnizione di carta da 1mm sotto e rame sopra fino ad arrivare ad un'altezza di squish di 1mm.

Spesso piuttosto che usare la sua testa, metto quella polini che mi permette di usare più rame.

angiolin2008
17-11-16, 14:12
Si vero avrei potuto tenere i rapporti del 200 ma parlandone con un amico nel forum fr i 23/64 dd riducono notevolmente l'attrito e beneficiano sul cuscinetto frizione.
SONO CONTENTO DI AVER TROVATO DEGLI AMICI QUI SUL FORUM E LI RINGRAZIO PER LA LORO SINCERITÀ E PER I MIEI OSSILLAMENTI DI MESSAGGI GRAZIE MA ANCORA NON È FINITA.

Echospro
17-11-16, 15:21
Angiolin, mi chiedevo se avevi mantenuto il Miscelatore oppure ha dato peso a chi dice che non funziona?


:ciao: Gg

angiolin2008
17-11-16, 20:55
Ho mantenuto il miscelatore

angiolin2008
17-11-16, 21:10
Echospro quale sarebbe la centralina programmabile

Echospro
17-11-16, 21:23
Ho mantenuto il miscelatore

Ottima scelta! :ok:



Echospro quale sarebbe la centralina programmabile

Io uso Elven perchè programmabile su tutta la curva, ma di centraline ad anticipo variabile a curve preimpostate (più facili da usare) ce ne sono parecchie.
Ho sentito parlare bene della kytronik, anche se non l'ho mai provata, per cui non so darti un parere diretto.
Il vantaggio è di allungare la coperta", ovvero di avere bassi migliori ed un maggior numero di giri in alto oltre a non scaldare il motore in determinate situazioni.


:ciao: Gg

Mason1981
17-11-16, 21:38
Chw modello sarebbe? La usi con la. Ducati?

angiolin2008
17-11-16, 22:43
http://www.mitolambretta.com/product_info.php?products_id=254&osCsid=2321c3a1a8ed295e6a5ae71760bab192
In questo sito cè ne sono 2 uno blu e uno rosso quali sono le differenze

angiolin2008
17-11-16, 22:45
https://www.google.it/search?q=centralina+variabile+kytronik&prmd=sivn&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjWl8W137DQAhXBPRoKHaAMCD4Q_AUICCgC&biw=360&bih=511#imgrc=iunmwTS7vMXlVM%3A

Forse è questo il sito perché non lo apre

Mod75
18-11-16, 07:57
io pensavo di basettare 1 mm sotto,non solo in testa

Provalo in piu' configurazioni, se ci apri un post sara' interessante seguirti!


Per quanto riguarda il pistone, quello grand sport è vero che consente il montaggio anche in c.62, ma le fasce messa così in basso rendono le fasi molto meno precise con conseguente abbassamento delle prestazioni.

Interessante ed anche facilmente dimostrabile con un semplice scambio di pistoni a parita' di tutto il resto. Io punto sul Grand Sport :mrgreen: Del resto con una canna c57 non avevo altra scelta.


http://www.mitolambretta.com/product_info.php?products_id=254&osCsid=2321c3a1a8ed295e6a5ae71760bab192
In questo sito cè ne sono 2 uno blu e uno rosso quali sono le differenze

Il blu e' lo spark magnifier non e' il kytronik. Il rosso e' il kytronik. Chiama o manda una email prima per verificare che lo abbiano in stock. Vedo che gia' parli di DD con cognizione di causa, vuol dire che il lavaggio del cervello e' cominciato! :risata: Benvenuto nel tunnel! :quote:

FrancoRinaldi
18-11-16, 13:18
Interessante ed anche facilmente dimostrabile con un semplice scambio di pistoni a parità di tutto il resto. Io punto sul Grand Sport :mrgreen: Del resto con una canna c57 non avevo altra scelta.

Già l'abbiamo fatta questa prova (tondo68 ), va peggio sia del nuovo pistone vertex che del vecchio asso lavorato.

Mod75
18-11-16, 14:00
Cioe' Tondo ha preso il suo Malossi e a parita' di tutto il resto ci ha montato 3 pistoni diversi e li ha testati tutti e 3!! azz manco worb5, complimenti:Ave_2: visto che c era poteva bancare le tre configurazioni, in Germania gli avrebbero fatto un monumento!!

Prendo atto e rifletto, soprattutto sui problemi di setting incontrati in c62.. mi sta venendo voglia di prendere un "canna lunga" e provare anch io...

FrancoRinaldi
18-11-16, 14:04
Cioe' Tondo ha preso il suo Malossi e a parita' di tutto il resto ci ha montato 3 pistoni diversi e li ha testati tutti e 3!! azz manco worb5, complimenti:Ave_2: visto che c era poteva bancare le tre configurazioni, in Germania gli avrebbero fatto un monumento!!

Prendo atto e rifletto, soprattutto sui problemi di setting incontrati in c62.. mi sta venendo voglia di prendere un "canna lunga" e provare anch io...

Siamo passati dal pistone Asso a quello Meteor riscontrando un peggioramento e poi siccome che andava la metà abbiamo messo il nuovo pistone vertex che se anche è più fragile del vecchio Asso, grazie alla maggiore leggerezza migliora di poco le prestazioni

poeta
20-11-16, 22:19
Ma tu angiolin che non hai certo la mania di smontare tre pistoni e non sò quanti alberi per vedere come vanno fallo in C57 e punta agli 8500 giri motore.... turismo lo fai lo stesso, tanto oltre i 110 puoi averci gli ammo e le gomme che vuoi una vespa è da suicidio!!!!

i 130 GPs sono il tuo obiettivo.... non devi viaggiarci ovvio.

angiolin2008
21-11-16, 19:57
poeta probabilmente non andrò neanche a 100, perché quando esco in vespa mi piace godermi la strada e non sfrecciare in continuazione infatti la mia configurazione come sopra elencato e in c57, ma e anche bello che se qualche bella vespa con quelle grandi marmitte che quando accelerano sembrano dei bulldozer incavolati, accelerare gradualmente e rendergli la vita difficile non ha prezzo posto le foto dei lavori fatti fin ora16368516369016369316369416369116369216368616368 7163688163689 in tanto sono fermo per un cuscinetto ruota posteriore che ho ordinato e altri ricambi nel frattempo
mi sto dedicando al restauro di una sprint per conto di una cliente che vuole regalare la vespa al marito per natale :testate: mia moglie non me ne regala la dovrò cambiare :risata1:

angiolin2008
25-11-16, 23:28
Ho riscontrato un problema nel montaggio del filtro t5 le 2 voti che tengono il filtro sono corti ma questo non è un problema il problema sta nella vite che regola il minimo dalla parte di sopra il foro del filtro e grosso dalla parte dove appoggia sul carburo e piccolo quindi dovrei mettere prima il filtro poi la vite di regolazione minimo e questa svitare tutte le volte che tolgo il filtro per lavarli o cambiare getto ma cè anche il problema che la vite non mi regola più il minimo perché risulta essere corta cosa devo fare io avevo pensato di allargare il foro dalla parte bassa del filtro
Avete qualche altra soluzione?

Echospro
25-11-16, 23:32
Ho riscontrato un problema nel montaggio del filtro t5 le 2 voti che tengono il filtro sono corti ma questo non è un problema il problema sta nella vite che regola il minimo dalla parte di sopra il foro del filtro e grosso dalla parte dove appoggia sul carburo e piccolo quindi dovrei mettere prima il filtro poi la vite di regolazione minimo e questa svitare tutte le volte che tolgo il filtro per lavarli o cambiare getto ma cè anche il problema che la vite non mi regola più il minimo perché risulta essere corta cosa devo fare io avevo pensato di allargare il foro dalla parte bassa del filtro
Avete qualche altra soluzione?

Occorrono delle viti apposite per il filtro della T5, mentre per il minimo ho risolto allargando e limando via il pezzetto di venturi in prossimità della vite di comando del minimo.

163741


:ciao: Gg

angiolin2008
26-11-16, 07:54
Perfetto avevo pensato anch'io di allargare i togliere quella parte ma volevo un vostro consiglio grazie
Un'altra cosa sul filtro cè solo un foro da 3 per il getto Max conviene fare anche il foro x il getto minimo e se si di quanto

Echospro
26-11-16, 10:17
Perfetto avevo pensato anch'io di allargare i togliere quella parte ma volevo un vostro consiglio grazie
Un'altra cosa sul filtro cè solo un foro da 3 per il getto Max conviene fare anche il foro x il getto minimo e se si di quanto


Provato con il foro sul Massimo ed anche sul Minimo, ma secondo me non cambia assolutamente nulla.
Foro da 4 mm in corrispondenza della colonna del massimo e basta.


:ciao: Gg

angiolin2008
26-11-16, 16:40
eccoci qua il motore lo completato ma ancora non messo in moto oggi dovevo prendere la marma ma questa mattina mega non mi ha risposto al tel. quindi sono senza scarico posto qualche foto dei lavori16374516375216375316375416375516375616375716 3746163747163748163749163750163751 pensandoci lo potrei mettere in moto con la marma originale del 200 come getto ho messo un 140 penso che vada bene

one101one
26-11-16, 17:44
eccoci qua il motore lo completato ma ancora non messo in moto oggi dovevo prendere la marma ma questa mattina mega non mi ha risposto al tel. quindi sono senza scarico posto qualche foto dei lavori16374516375216375316375416375516375616375716 3746163747163748163749163750163751 pensandoci lo potrei mettere in moto con la marma originale del 200 come getto ho messo un 140 penso che vada bene
Quanto è spessa la guarnizione di rame? Ho letto ora che è di 0,6...

angiolin2008
26-11-16, 20:03
Si 06 mm

2stroke4ever
27-11-16, 09:56
Con quella guarnizione a quanto sei di squish?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
27-11-16, 13:16
Con quella guarnizione a quanto sei di squish?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

1,4mm

2stroke4ever
27-11-16, 14:52
Ottenuta spianando la testa o il cilindro?1,4 è una misura di sicurezza e volendo si può ancora scendere, o si è già al limite? Chiedo poiché montando di scatola il polini 210 mi sono trovato con uno squish di 2,2 mm!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
27-11-16, 22:24
Ottenuta spianando la testa o il cilindro?1,4 è una misura di sicurezza e volendo si può ancora scendere, o si è già al limite? Chiedo poiché montando di scatola il polini 210 mi sono trovato con uno squish di 2,2 mm!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Da quando malossi ha smesso di fornire la guarnizione in rame tra testa e cilindro lo squish varia tra i 0,5 e 0,8mm (a seconda dei carter), la guarnizione quindi è fondamentale per avere un valore di squish accettabile che dovrebbe sempre essere compreso tra 0,15 e 0,20 mm per ogni centimetro di alesaggio.

Il polini lo danno con uno squish alto perché avendo il pistone molto fragile e la cupola della testa stretta, è soggetto a rotture.

angiolin2008
27-11-16, 22:57
Un amico di mio figlio si è affidato ad un meccanico per elaborare una Vespa cosa poi che una vite del carburatore gli era finita dentro l'aspirazione e causandogli non pochi danni.
Solo che dopo l'elaborazione non la può usare perché ritorna a casa a piedi mentre cammina si spegne e non parte più mio figlio lo invitò a portarla da me per dargli un'occhiata. configurazione
Gt 177 polini ghisa
Carburatore si 24
Carter raccordati, il ragazzo non mi sa dire altro
Do una controllata e mi trovo
Candela ngk 6 passo lungo
Getto Max100
Filtro senza fori coperchio vaschetta con tutti i fori aperti
Anticipo sui 20 gradi
Sostituisco la candela con ngk 7 es passo lungo faccio i fori sul filtro sia getto Max che minimo
E metto un getto 116 non avevo altro per il momento meglio del 100
Riguardo al coperchio vaschetta provvederò a tappare tutti i fori che non servono e mettere le gommone dove servono l'anticipo lo posizionato su it dovrebbe essere più ragionevole
Riguarda la frizione quale monta ? originalmente era 125 dovrebbe essere la 7 molle
Perché il meccanico non gli ha messo l'anello di rinforzo quindi gle lo devo mettere io

Mod75
27-11-16, 23:10
:shock:Forse e' meglio che ci apri un topic apposito...

enrico83
27-11-16, 23:43
Il polini lo danno con uno squish alto perché avendo il pistone molto fragile e la cupola della testa stretta, è soggetto a rotture.

Col polini che squish adotteresti per avere un buon compromesso fra affidabilità e prestazioni?

angiolin2008
28-11-16, 06:53
Come a detto mod75 ho aperto un nuovo topic io personalmente lo metterei a 18 o anche qualche cosina in meno e sistemerei la testa

Mason1981
28-11-16, 08:38
Da quando malossi ha smesso di fornire la guarnizione in rame tra testa e cilindro lo squish varia tra i 0,5 e 0,8mm (a seconda dei carter), la guarnizione quindi è fondamentale per avere un valore di squish accettabile che dovrebbe sempre essere compreso tra 0,15 e 0,20 mm per ogni centimetro di alesaggio.

Il polini lo danno con uno squish alto perché avendo il pistone molto fragile e la cupola della testa stretta, è soggetto a rotture.
E da quando lo squish dipende dal diametro del pistone??
Forse ti riferisci al traferro??
Se vogliamo esser pignoli lo squish andrebbe calcolato in base al tipo di benzine per cui il motore andrà in uso.
Sarebbe possibile sapere dove hai letto ciò che affermi??

FrancoRinaldi
28-11-16, 08:47
Col polini che squish adotteresti per avere un buon compromesso fra affidabilità e prestazioni?

1,3-1,4 riprofilando la cupola per arrivare ad un RdC massimo di 11:1


E da quando lo squish dipende dal diametro del pistone??
Forse ti riferisci al traferro??
Se vogliamo esser pignoli lo squish andrebbe calcolato in base al tipo di benzine per cui il motore andrà in uso.
Sarebbe possibile sapere dove hai letto ciò che affermi??

Chi me lo ha detto voleva rimanesse tra me e lui...e chi fa la SPIA non non è figlio di Maria...

Gt 1968
28-11-16, 09:31
Mason hai idea di cosa sia il traferro .... Hai mai sentito parlare delle dilatazioni termiche e allungamento dei metalli ?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Mason1981
28-11-16, 10:53
Mason hai idea di cosa sia il traferro .... Hai mai sentito parlare delle dilatazioni termiche e allungamento dei metalli ?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Si so cosa è, la cosa che più mi fa pensare è vedere che qualcuno getta un sasso poi ritrae il braccio dando risposte assurde.
Ma mi spieghi il tuo intervento??

Echospro
28-11-16, 15:34
Cerchiamo di restare in topic per cortesia
Grazie!

Lo squish è direttamente dipendente dall'alesaggio, quindi dal diametro del pistone, visto che una parte determinante di questo fenomeno è appunto la banda di squish che comprende la parte più esterna della testa in relazione al cielo del pistone.

Cito:

Il parametro ottimale per la scelta dell'altezza è 0,18 millimetri per ogni centimetro di diametro del pistone (nei motori racing e gp si va anche a meno) quindi per il nostro 130cc che di pistone fa 5,7 cm, l’altezza di squish dovrebbe essere 5,7x0,18= 1,026 mm.

Fonte: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/26874-cosa-avete-in-testa-guida-alla-preparazione-della-testata


:ciao: Gg

angiolin2008
29-11-16, 22:15
Non credevo che un misero motore 2 tempi di 30 centimetri quadrati fosse così complesso , in grado di far alzare un polverone di discussioni e 1000 varianti di configurazioni e la quantità di soldi che gli spendiamo, in cambio di qualche km in più ,con la speranza che capisca il bene che gli vogliamo e che non ci lasci a piedi solo perché abbiamo stretto un banale dado 1/2 kg in piu.

Echospro
29-11-16, 22:52
Non credevo che un misero motore 2 tempi di 30 centimetri quadrati fosse così complesso , in grado di far alzare un polverone di discussioni e 1000 varianti di configurazioni e la quantità di soldi che gli spendiamo, in cambio di qualche km in più ,con la speranza che capisca il bene che gli vogliamo e che non ci lasci a piedi solo perché abbiamo stretto un banale dado 1/2 kg in piu.

In effetti se si usasse il raziocinio questa è una passione da "pazzi furiosi" :crazy:
Centinaia, migliaia, di euro spesi dietro un mezzo concepito nel dopoguerra più di 70 anni fa, pericoloso, e si spendono fiumi di denaro per avere prestazioni che un moderno scooter ha con maggior sicurezza ed a prezzi molto più contenuti.
Ma caro amico mio, la vespa è la vespa, e se ti punge il virus del tuning .... sei spacciato! :ciapet:

Per qualche km/h in più! ;-)


:ciao: Gg

angiolin2008
14-12-16, 18:14
riprendiamo la discussione domenica finalmente ho potuto montare il motore nella vespa, cambiato tubo benzina ,tubo olio e qualche filo trasmissione un po' vecchiotto fin qui tutto apposto andiamo all'accensione del motore, il motore e così configurato
gt 210 malossi con pistone rivisto
albero bgm
rapporti 23/64 dd polini
frizione 8 molle rinforzata
valvola raccordata a scatola carburatore
travasi raccordati
carburatore 24 con filtro t5 e airbox pinasco
getto minimo 55/160 getto max be3 160/140
candela ngk be9 es
anticipo 16 gradi

appena fatto 100 mt son dovuto ritornare in dietro il motore risultava molto grasso, non riuscivo a tirare le marce, metto un getto 130 la vespa va un po' meglio ma nei medi a un notevole vuoto nelle basse velocità non ha forza di spingere, agli alti si comporta bene faccio un giro di circa 30 km poi ritorno a casa tolgo il 130 e monto il 135 l'indomani provo la vespa ma porto con me il getto 130 in tasca con l'intenzione che se va male ho l'opportunità di montarne uno piu' piccolo , provo niente non riesco ad accelerare il motore non corrisponde mi fermo per strada e mi viene da provare a togliere il filtro e lasciare il getto 135 rimetto il coperchio e parto come d'incanto la vespa si sistema il motore comincia a rispondere molto bene in 4° a 40 km orari accelero e la vespa comincia a salire di giri in salita tolgo le macchine d'avanti con una piccola accelerata, soddisfatto torno a casa ( premetto che non ho superato i 80 km orari per via del rodaggio d'altronde era la seconda prova che facevo torno a casa e per curiosità smonto la candela risulta un po' bianca tolgo il getto 135 e metto il 140 sempre senza filtro, ieri provo la vespa faceva un freddo cane mi si sono congelate le gambe cmq provo e va bene ma noto che ha un po' di pigrizia in più a salire di giri a tatto sento che risulta un po grassa rismonto la candela ed risulta sempre un po' bianca " per me va meglio con il 135" risulta piu' scattante ma la cosa che non mi convince e aver tolto il filtro t5 e la candela che risulta bianca
ho letto in un altro post di un ragazzo che le ha provate tutte e la candela gli risultava sempre bianca fino al punto di aver lasciato il tutto perché la vespa gli andava bene che ne pensate
un altro problema il getto minimo risulta magro infatti quando sono in discesa e lascio l'acceleratore borbotta un bel po' ma questo lo risolvo alesando il getto minimo fin che in discesa il motore non faccia da freno motore e si tolga il borbottio

coni500
14-12-16, 18:56
candela ngk be9 es
anticipo 16 gradi


mmh...
Candele così fredde sono inutili. Stai su un grado 8, anche 7 volendo.
Riguardo l'anticipo, sei esageratamente ritardato. Puoi stare tranquillamente sui 18-19 gradi che non ci sono assolutamente problemi di battito in testa.

angiolin2008
14-12-16, 19:49
riguardo all'anticipo posso metterlo su it che sarebbero 18 gradi riguardo alla candela b9es dici che e' troppo fredda?? ma questa consiglia la malossi almeno questa e l'alternativa puo essere che essendo troppo fredda non cambia colore e rimane sempre bianca

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


mmh...
Candele così fredde sono inutili. Stai su un grado 8, anche 7 volendo.
Riguardo l'anticipo, sei esageratamente ritardato. Puoi stare tranquillamente sui 18-19 gradi che non ci sono assolutamente problemi di battito in testa.

riguardo all'anticipo posso metterlo su it che sarebbero 18 gradi riguardo alla candela b9es dici che e' troppo fredda?? ma questa consiglia la malossi almeno questa e l'alternativa puo essere che essendo troppo fredda non cambia colore e rimane sempre bianca

coni500
14-12-16, 19:59
riguardo alla candela b9es dici che e' troppo fredda?? ma questa consiglia la malossi almeno questa e l'alternativa puo essere che essendo troppo fredda non cambia colore e rimane sempre bianca


Decisamente fredda. Le istruzioni delle case produttrici non sono come la Bibbia. Assolutamente grado 8. Addirittura con le temperature rigide che ho qui al Nord, sto usando una grado 7 ( a punta platinata per l'esattezza).
Per il colore della candela devi farci parecchi parecchi chilometri prima che si colori bene.

one101one
18-12-16, 13:26
Decisamente fredda. Le istruzioni delle case produttrici non sono come la Bibbia. Assolutamente grado 8. Addirittura con le temperature rigide che ho qui al Nord, sto usando una grado 7 ( a punta platinata per l'esattezza).
Per il colore della candela devi farci parecchi parecchi chilometri prima che si colori bene.
La tua come va coni500?

FrancoRinaldi
18-12-16, 21:21
riguardo all'anticipo posso metterlo su it che sarebbero 18 gradi riguardo alla candela b9es dici che e' troppo fredda?? ma questa consiglia la malossi almeno questa e l'alternativa puo essere che essendo troppo fredda non cambia colore e rimane sempre bianca

E' esattamente il contrario, una candela troppo fredda diventa di solito più scura di come la carburazione dovrebbe farla apparire.

coni500
19-12-16, 09:37
E' esattamente il contrario, una candela troppo fredda diventa di solito più scura di come la carburazione dovrebbe farla apparire.

Assolutamente d'accordo.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


La tua come va coni500?

Ho fatto pochi chilometri ma mi soddisfa.
Puoi comunque domandarmi nel mio post senza sporcare quello di Angiolin ;-)

one101one
19-12-16, 19:06
Assolutamente d'accordo.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Ho fatto pochi chilometri ma mi soddisfa.
Puoi comunque domandarmi nel mio post senza sporcare quello di Angiolin ;-)
Ok.

angiolin2008
19-12-16, 20:39
In questi giorni sono bloccato, non riesco a fare altre prove per migliorare la carburazione sono finiti i bei tempi, quando in Sicilia avevamo 11 mesi di sole e piogge contate con una mano devo stare calmo e rilassato in tanto rifletto a tutte le opzioni possibili così da farle un seguenza appena migliora il clima

angiolin2008
30-01-17, 19:26
buona sera a tutti gli amici, dopo un periodo di ferie in Germania adesso di nuovo a casa e ho ricominciato ad perfezionare la carburazione che ancora oggi non mi soddisfa .
ho fatto svariate prove con filtro t5 non ne vuole sapere di camminare con filtro originale un po' meglio ma ho scompensi fra i medi e gli alti ai medi tende a ingolfarsi agli alti ve bene getto 130 la candela risulta bianca la vespa va decisamente meglio con getto 135 ma senza alcun filtro la candela risulta sempre bianca questa e la foto 164715 che ne dite non bene attualmente la configurazione per fare un riepilogo veloce e questa
malossi 210 sport
spessore in rame anti detonatore
albero bgm
rapporti 23/64 dd polini frizione 8 molle rinforzata
marmitta megadella v5
getto minimo 140 /55 alesato ma ancora in rilascio borbotta un po'
getto massimo be3/160/135
coperchio rialzato della pinasco che avevo acquistato per il filtro t5
nessun filtro montato
candela ngk be9
anticipo 16°
la vespa va bene sensazione: come una macchina a disel alza di giri lineare per poi entrare in coppia in modo bellissimo come quando si apre una turbina di una macchina la 2° la tiro circa 65/70 la 3° la tiro a 105 di tachimetro la quarta a 100 ci passeggio non sono andato oltre ancora sono in rodaggio ho percorso circa 400 km ho pensato di provare un cornetto polini con filtro esterno ed eliminare il soffietto cosa ne dite aspetto qualche vostro consiglio

coni500
30-01-17, 22:13
La candela di grado 9 non la uso nemmeno d'estate con 40 gradi. E soprattutto la lettura di una candela così fredda non è attendibile. Passa ad una 8 e riprova.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

seconda cosa, è difficile giudicare il colore di una candela dallo schermo del telefono o del pc. L'unica cosa che ti dico, e che ha fregato più volte anche me, è di non confondere il colore bianco con il color grigio cenere. Però , ripeto, devi fare le prove con una candela calda. La NGK 9 gettala nel cassonetto.

angiolin2008
30-01-17, 22:18
Ok hai ragione più che bianca e grigia, pensi che cin il cornetto può avere un'erogazione d'aria più lineare perché senza filtro i vapori di benzina ungono parecchio la vaschetta carburatore mentre con filtro no

coni500
30-01-17, 22:26
Ok hai ragione più che bianca e grigia, pensi che cin il cornetto può avere un'erogazione d'aria più lineare perché senza filtro i vapori di benzina ungono parecchio la vaschetta carburatore mentre con filtro no

Per esperienza, ho avuto meno difficoltà a carburare col filtro.

P.S.: Metti anticipo a 18 senza paura. I Malossi non bucano i pistoni come i Polini :mrgreen:

Io son a 19 di anticipo con tutti e due i Malossi corsa 60.

angiolin2008
31-01-17, 00:32
Cosa cambia fra l'anticipo a 16 e 18 oltre che essere più anticipata e agressiva

coni500
31-01-17, 14:04
Cosa cambia fra l'anticipo a 16 e 18 oltre che essere più anticipata e aggressiva

Più anticipi più guadagni coppia e spinta in basso. Per contro aumentano temperatura, battito in testa e rischio di bucare il pistone.
Ma per bucare il pistone ce ne vuole. Potresti anche arrivare a 19-20 gradi in totale affidabilità.

tekko
01-02-17, 12:40
che problemi hai col filtro T5 ?
è il filtro che vende ora sip che ha quella retina di plastica fitta fitta?

se si la colpa dei problemi col filtro T5 potrebbe proprio essere quella retina li
che è troppo fine
e si tappa subito con l'olio della miscela.
la devi levare e sostituirla con 2-3 giri di retina metallica per zanzariere.

ciao

angiolin2008
01-02-17, 13:29
Si tekko il filtro e proprio quello descritto da te quando l'ho acquistato nella foto era indicata un'altra retina ma quando è arrivato era così
Allora ho la retina e talmente stretta che non passa l'aria o non funziona per motivi diversi perché il non funzionamento la fatto da subito alla prima accensione ho percorso 200 m e son tornato indietro perché non tirava una mazza

tekko
01-02-17, 13:56
la rete ha maglie troppo fitte, e basta che si sporca do poco olio non passa piu aria.
se lo vuoi usare la devi sostiruire con un altra retina
la meglio sarebbe quella in ottone ma non si trova facilmente.

io uso quella per zanzariere in metallo, gli fai 2-3-4 giri vedi un po te ad occhio quando ti sembra che filtrii....

e sei a posto

ciao

FedeBO
01-02-17, 14:58
Esattamente come dice tekko!il problema è proprio quella maledetta retina

angiolin2008
01-02-17, 21:30
Cavolo come fanno a vendere una cosa simile mi è costata 40 €

paletti
01-02-17, 23:14
Ciao,secondo me devi aumentare il getto massimo,con il 225 marmitta pinasco touring, carburatore si 24/24 cornetto+airbox pinasco getto minimo 58/60-freno aria 160 polverizzatore be3,getto massimo 138-140 candela bosch w4cc carburazione ok grassina al minimo,però con la 24/63 4à corta riprendi in 4à da 30 km h senta tartagliare.

Stessa configurazione ma con megadella m4,5 compact "molto più aperta" con l max da 140 la candela è un po troppo chiara per i miei gusti, ho montato un 138 alesato a 150 con una punta di trapano ma non mi fido del mio operato,al minimo è leggermente grassa,il motore riprende bene e la candela si presenta così 164753 domani mi arrivano dei getti da Sip nelle misure 145-148-152-155,vediamo come va

angiolin2008
02-02-17, 00:18
Allora non so come funzioni con le misure dei getti avevo un 135 e colore della candela come prima postato poi ho tolto il getto Max inserito un alesatore e di conseguenza misurato con calibro e risultava 128 quindi un getto 135 misurato con calibro risulta 128 ora il getto 135 lo alesato portandolo a lettura calibro 135 devo provare la vespa come va nel frattempo ho cambiato candela con una ngk grado 8 anziché 9 voglio vedere che esce fuori riguardo all'anticipo attualmente a 16 non lo voglio toccare mi piace come cammina adesso a 18 diventerebbe molto aggressiva di conseguenza con marce più corte

falco7064
03-02-17, 11:32
Ho letto attentamente il soprascritto, fai questa prova lasciando il filtro T5, la marmitta , e il getto del minimo che adesso monti, monta 160/BE2, 128, prova candela e ricarbura di conseguenza, ti scrivo questo perché con il pinascone marmitta e carburo con filtro uguale alla tua configurazione non riuscivo a carburare la candela era sempre anemica, più aumentavo il getto più diventava ingestibile, alla fine ho cambiato il polverizzatore passando da be3, a be2, con il 128 di max ero stragasso, con il 125 quasi O.K. poi ho cambiato il freno aria con un 200 forandolo con una punta e finalmente la candela a cominciato a colorarsi di un bel nocciola, prova e facci sapere.

2stroke4ever
03-02-17, 12:02
Bah, il mio polini 210 2/3 punti in più o in meno di getto massimo non li sente... voi passate dal essere molto grassi all essere giusti con soli 3 punti di getto?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

falco7064
03-02-17, 19:44
monta un polverizzatore BE2 e vedi se li sente i 2\3 punti

2stroke4ever
03-02-17, 21:12
Prova che non ho fatto, con be4 passare dal 130 al 140 non faceva altro che scurire leggermente la candela. Ma nessuna differenza apprezzabile in erogazione e comportamento su strada... cambiare di anche solo due punti il getto minimo, dava cambiamenti tangibili...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

angiolin2008
04-02-17, 00:28
Ok falco farò la prova che dici devo procurare un be2 che non è facile se non ordinarlo su ebay o altro sito, in zona credo di non trovarlo.
quindi come affermi il be2 ingrassa solo agli alti mantenendo invariato i medi e il freno aria 200 ???

angiolin2008
05-02-17, 21:35
Quale potrebbe essere il problema se la vite di regolazione carburazione tutta chiusa la vespa non si spegne

falco7064
06-02-17, 08:52
Il carburatore e nuovo?, oppure potrebbe aspirare aria da qualche parte,

FedeBO
06-02-17, 10:19
Potrebbe aspirare aria

falco7064
06-02-17, 13:00
Ieri ti scritto come realizzare un BE2, il freno aria ecc. io ho inviato , ma chissà dove sarà finito bo mistero, comunque io faccio così, prendi un BE5 vedi che i 4 forellini superiori sono di un diametro da 0,8 mm, bene adesso prendi una punta da 1,5 mm e li ripassi tutti e quattro , bene adesso ti sei costruito un BE3, sempre con la punta da 1,5 mm fai altri quattro fori superiori ai quattro che ai prima alesato con la punta da 1,5 mm, e ti sei creato un BE2, montalo con un getto da 128/130 e prova se borbotta ai medio bassi con una punta da 2 mm alesa il freno aria portandolo a 200, aumenta il getto del max lasciando il BE2 e fai la prova candela , comunque prova solo il BE2 e vedi se riesci a carburare con un getto da 128/130 o superiore ,non si riesci il problema andrebbe cercato da qualche altra parte tipo un'aspirazione anomala di aria , facci sapere

angiolin2008
06-02-17, 13:53
Per quanto possa intuire come aspirazioni d'aria anomali non ne sento e non ne vedo ho controllato la testa e il cilindro il collettore della marmitta e stato siggillato con pasta ad alte temperature il paraolio volano è asciutto l'unico inconveniente che ho avuto e stato il fatto che mi è rimasta la ghigliottina incastrata e ho risolto con una leggera limata nella sede dove scorre la ghigliottina è poi per ultimo quando decelero borbotta in discesa se sono al di sopra dei 40 kmh. Con acceleratore tutto chiuso Al di sotto o a 40 sembra avere il freno motore, questa sera faro il lavoro del be2. Quindi i fori li devo fare dalla parte dove va collegato il freno aria e provo,, poi successivamente se non corrisponde allora faccio il freno aria da 200 o entrambi allo stesso tempo
(può dare questi problemi per via che sono a 16 gradi di anticipo ???)

coni500
06-02-17, 14:16
quindi come affermi il be2 ingrassa solo agli alti mantenendo invariato i medi e il freno aria 200 ???

A me risulta che il BE2 ingrassa un pochino in alto e smagrisce un po' ai medi o ai bassi.

Ma l'ultimo test con il BE3 che getti usavi?

Io vi do la mia opinione: cominciare a cambiare emulsionatore e freno aria vuol dire cominciare a complicarsi la vita. Un Malossi montato così P&P deve andar bene con la classica colonnina 160-BE3. Malossi ti da nel kit il getto max da 130 e secondo me è il suo se usi il filtro originale. Col filtro T5 preso da sip secondo me è peggio.
Per il resto prova anche a giocare col getto minimo. Oltre al 55/160 hai provato il 60/160? secondo me quest'ultimo non è male.

angiolin2008
06-02-17, 17:36
Ciao coni500 il mio gt non è montato p&p ma bensì con tutti i lavori fatti travasi allargati pistone alleggerito spinotto leggero sip basetta in rame antidetonatore, si ho provato con il minimo da 60/160 e anche 60/140 ma niente ma il problema più importante non è il minimo ma sto cavolo di Max, con filtro non ne vuole sapere ne originale ne con quello t5 ho cambiato candela come tu mi hai consigliato da b9 a b8 anzi la b9 risultava grigia chiara la b8 bianca ho provato anche a cambiare freno aria x il Max da 160 a 140 ma niente va solo meglio senza filtro, ora le successive prove saranno modificare il be5 e farlo diventare be2 il freno aria da 160 a 200 il filtro t5 togliere la retina che non passa l'aria nemmeno se ci soffio e metto una retina da zanzariera ulteriore prova cornetto polini con filtro a spugna ultima o compro un carburatore nuovo si 26 o passo direttamente con carburatore esterno poi vediamo cosa mi consigliate
Certo facendo queste prove passano i giorni le settimane e i mesi, grazie a Dio di pazienza ne ho e ne avete anche voi e per questo vi ringrazio tanto
Ora quello che chiedevo i fori da 1,5mm sul be5 li devo fare in alto dove va attaccato il freno aria o in basso dove va il getto max

angiolin2008
06-02-17, 18:07
Ok ho capito dove devo fare i fori tutto apposto

Echospro
06-02-17, 18:24
Angiolin scusami ma mi sono perso
A parte che ormai è risaputo che al filtro T5 SIP va sostituita la retina perchè la sua si ottura in fretta, ho perso di vista il reale problema.
Ad esempio non so che carburatore hai, se un 24 o un 26 .....
Potresti fare un punto della situazione?


Gg

coni500
06-02-17, 19:32
come tu mi hai consigliato da b9 a b8 anzi la b9 risultava grigia chiara la b8 bianca

ennesima domanda: ma quanti chilometri hai fatto con quelle candele prima di leggere il colore? prima che prendano il colore VERO ce ne vogliono di chilometri. Ma tanti anche.

angiolin2008
06-02-17, 19:46
Ho fatto circa 100 e passa km
Ora aggiornamento delle ore19,30 giorno oggi sono sceso in garage e preso un be5 l'ho forato con 8 fori con punta da 1,5 quindi dovrei avere
160/be2/135 di Max minimo 160/55 ho montato un cornetto polini ma senza il filtro esterno attualmente con soffietto al telaio e spostato anticipo di 1 grado quindi a 17 appena il tempo migliora e non piove faccio un giretto o almeno ci camminero' un Po e poi vedremo come va nel frattempo devo procurarmi un po' di tela x zanzariera in modo da poter provare il filtro t5 o pensi che con cornetto e filtro esterno o benefici .

falco7064
07-02-17, 10:17
Allora i fori vanno fatti dove si monta il freno aria, per il filtro non ti preoccupare se il soffietto e O.K. non entra niente, L'anticipo accensione portalo a 18° prova e facci sapere, se la ghigliottina era bloccata può essere il carburatore il primo imputato, probabilmente si e imbarcato e quando scalda può, dico può aspirare aria da sotto, se la valvola gas adesso scorre bene smonta il carburatore e con carta vetro su un piano lo spiani leggermente fino ad ottenere una superfice uniforme, poi quando lo blocchi al massimo un torchiaggio da un 1.6 kgm
per evitare imbarcamenti

angiolin2008
07-02-17, 20:51
Ok oggi ho sistemato il filtro t5 ancora il meteo non è del migliore quindi difficile fare prove un vostro parere? se mai dovessi cambiare carburo al mio posto quale metteretste.
Per adesso sto provando con anticipo a 17 e vediamo che si mette poi posso ancora salire a 18 o scendere a 16 come era prima solo che sono indeciso se provare con filtro t5 o cornetto polini con soffietto al telaio

falco7064
08-02-17, 11:49
Vai , prova senza filtro, io monterei un bel 28PHBH

angiolin2008
08-02-17, 18:21
Salve oggi ho percorso circa 30 km con la vespa
Con i seguenti cambiamenti non so se per il be2 non so se per il cornetto polini sempre con soffietto al telaio e senza filtro non so se per via dell'anticipo portato a 17 ma con questa prova non sembrava nemmeno la mia Vespa
Molto reattiva più pronta e scattante le salite sembravano pianure MOSTRO le marce le tira fino a fondo scala sale di giri senza incertezze vuoti o altre anomalie, arrivato a casa la candela sempre chiara ora dico io se questo Benedetto carburatore aspira per ipotesi aria o qualcos'altro di mal funzionamento ,a mio parere, non dovrebbe rispondere in questo modo netto e preciso qualcuno di voi ha la mia stessa configurazione che getto montate non è che il getto Max e piccolo e per questo la candela risulta chiara
La prova di oggi lo fatta con
Minimo 55/160
Max 160/be2/135 cornetto polini no filtro
Se domani non Piove voglio provare con il filtro t5 e stessa configurazione di getti se la candela risulta sempre chiara porterò il Max 140

FedeBO
08-02-17, 20:22
Se hai il cornetto può essere che sia magro,sul polini ad esempio io ho un 138 col filtro T5 e padella a coni...senza filtro di solito si parte aggiungendo circa 10 punti in più ... Prova col 140 almeno

enrico83
08-02-17, 20:55
Concordo, io sul polini con cornetto pinasco monto un 150

falco7064
09-02-17, 07:51
Però e molto strano che con un 135 di getto max ,accoppiato al BE2 , la candela risulti ancora chiara, dato che stai provando , prova con un freno aria da 150, sempre senza filtro,e facci sapere

angiolin2008
09-02-17, 13:24
Se può servire la candela e bianca e pure asciutta nessuna traccia di benzina o di olio nessun tipo di fuligine niente devo provare il 140 di Max solo che oggi niente prove

falco7064
09-02-17, 15:29
Troppo strano, va bene dai continua ad andare su con il getto max e vediamo, sempre senza filtro, se con getto max da 140 non risolviamo cambiamo setap.

angiolin2008
14-02-17, 20:21
Oggi ho avuto modo di far un giro con la vespa ma non per molti km solo piccoli tratti provato con 160 be2 140 ho potuto testare solo la seconda è terza la vespa risponde bene nessuna incertezza nellaccelerare porpora rapida e coppia potente la seconda lo cambiata e 80 kmh con il getto da 135 a 140 e migliorata parecchio solo che si è smagrita in basso mentre prima la vespa in discesa al rilascio dell'aceleratore borbottava solo se era al di sopra dei 40 kmh ora invece lo fa anche al di sotto attualmente come minimo ho 160/55 vorrei provare il 140 alesato a 60 presumo che sia stato il be2 a smagrire ai bassi che ne dite per il colore della candela la devo testare per più strada

coni500
14-02-17, 20:40
che sia stato il be2 a smagrire ai bassi che ne dite

E direi di si. O provi col minimo da 60/160 per compensare e ritorni al buon BE3 abbinato al 55/160.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Il BE2 è l'emulsionatore che smagrisce di più in basso.

http://i68.tinypic.com/2mw59qu.jpg

angiolin2008
14-02-17, 22:57
Per adesso voglio vedere se cambia colore la candela poi posso tornare al be3 e aumentare il getto Max x compensare

poeta
14-02-17, 23:29
Guarda scrivo tanto sui forum, quindi non ricordo bene ogni mio intervento (lo ammetto sono pure un po' rincojio vabbè)...


ma non ti avevo consigliato mesi fa il CONETTO VENTURI POLINI montato con rialzo risavel o coperchio pinasco o tutti e due (più alto è meglio và), getto tra 140 e 145-BE3-160 ghigliottina quella tutta piana senza smagrimenti (io la chiamo UNO ma dipende magari sbaglio le prendo dal secchio e le giudico guardandole le sigle me ne frego), getto minimo 55-160 ma vite dietro svitata dai 5 a 7 mezzi giri (2,5-3,5 giri).


Se cambi carburo cambia per il 26 SPACO BASE da due lire, ha già tutto, in caso per strafare torretta DRT la 7 basterà.....

il foro tra getto max e vaschetta punta lunga calibrata da 1,4.... ma lo spaco è già 1,4 o 1,3 quindi...,

Il Post è lungo e leggo solo gli ultimi interventi.... leggo di filtro T5 e retine da zanzariera.... un 220 non funziona con quella roba, serve il CONO POLINI o quello MECCANICA, montati con coperchi alti , getti max enormi e soffietto tra telaio e scatola carburatore, quindi del KIT POLINI BUTTI TUTTO, in caso il filtro esterno se ti avanza regalamelo che lo monto sul PHB da 24 per il solito 130 ghisa.....:mrgreen:

Echospro
14-02-17, 23:54
Guarda scrivo tanto sui forum, quindi non ricordo bene ogni mio intervento (lo ammetto sono pure un po' rincojio vabbè)...


ma non ti avevo consigliato mesi fa il CONETTO VENTURI POLINI montato con rialzo risavel o coperchio pinasco o tutti e due (più alto è meglio và), getto tra 140 e 145-BE3-160 ghigliottina quella tutta piana senza smagrimenti (io la chiamo UNO ma dipende magari sbaglio le prendo dal secchio e le giudico guardandole le sigle me ne frego), getto minimo 55-160 ma vite dietro svitata dai 5 a 7 mezzi giri (2,5-3,5 giri).


Se cambi carburo cambia per il 26 SPACO BASE da due lire, ha già tutto, in caso per strafare torretta DRT la 7 basterà.....

il foro tra getto max e vaschetta punta lunga calibrata da 1,4.... ma lo spaco è già 1,4 o 1,3 quindi...,

Il Post è lungo e leggo solo gli ultimi interventi.... leggo di filtro T5 e retine da zanzariera.... un 220 non funziona con quella roba, serve il CONO POLINI o quello MECCANICA, montati con coperchi alti , getti max enormi e soffietto tra telaio e scatola carburatore, quindi del KIT POLINI BUTTI TUTTO, in caso il filtro esterno se ti avanza regalamelo che lo monto sul PHB da 24 per il solito 130 ghisa.....:mrgreen:


Il cono Polini è OK.
Se monti il filtro T5 della SIP non puoi non sostituire la retina sintetica con quella metallica, altrimenti dura 100Km e poi sei nelle canne.

Lo spaco BASE va bene, costa meno vero, ma se risparmi sul carburatore per poi spendere una botta di torretta DRT non ha molto senso, non ti pare?
Inoltre attenzione a quelli con prezzi troppo bassi, hanno problemi di assemblaggio e si smontano in viaggio.

Il foro del passante tra vaschetta e colonna del massimo è in origine 1.5 mm.
Col getto da 140/145 sei al limite, rischi dei vuoti, meglio portarlo a 1,8mm (e non oltre)

Con quello che hai consigliato la ghigliottina piatta, la 01, non va bene, resterebbero bassi e medi troppo grassi.
La sua giusta è la 04 o la 08.


Gg

poeta
15-02-17, 00:40
grasso ai bassi è meglio con getto da 55-160 al minimo... quindi ho hai il 60-160 e ghigliottina da 08 o il 55-160 e ghigliottina da 01, vedi cosa hai in garage.... poi aggiusti tutto di fino....comprando un paio di ghigliottine o smontandole qui e lì....

per il foro giusto, un getto da 145 equivale a un foro da 145, lo SPACO da 26 ha 1,4 ovvero 140, il getto da 140 è il max , ovvero mi spiego....

se hai un getto da 150 con il foro sul carburatore in vaschetta da 140, è come se avessi un getto da 140, delle due misure vale cioè la minore, quindi come ben dice Echospro il foro allargalo a 150/160 se vedi che con il getto da 140 abbinato al CONETTO rimane ancora magra e serve che sò un 145....

Non andare oltre i 160 però .... che inizia a dare rogne.

angiolin2008
15-02-17, 13:26
Attualmente sono con cornetto polini e soffietto al telaio
di filtri la mia Vespa non ne vuole sapere avevo cambiato la retina ma niente quindi rigorosamente cornetto e vaschetta pinasco x la torretta immagino intendete il coperchio galleggiante ho quello con spillo da 5.5 ammortizato pinasco
riguardo al foro avete qualche foto per capire dove devo fare il foro?? O il foro lo devo fare dove chiude lo spillo
come ghigliottina ho una 4 quella sua originale.
Ma non avete un 24 o un 26 con passaggi già allargati che me lo compro io di ricambi non ne ho ogni modifica devo comprare tutto

Echospro
15-02-17, 14:22
Attualmente sono con cornetto polini e soffietto al telaio
di filtri la mia Vespa non ne vuole sapere avevo cambiato la retina ma niente quindi rigorosamente cornetto e vaschetta pinasco x la torretta immagino intendete il coperchio galleggiante ho quello con spillo da 5.5 ammortizato pinasco
riguardo al foro avete qualche foto per capire dove devo fare il foro?? O il foro lo devo fare dove chiude lo spillo
come ghigliottina ho una 4 quella sua originale.
Ma non avete un 24 o un 26 con passaggi già allargati che me lo compro io di ricambi non ne ho ogni modifica devo comprare tutto


Mah, ormai hai praticamente tutto per cui non vedo il problema di allargare a 1,8 mm il passaggio
Anziche 100 e passa euro di carburatore spendi 2 euro di punte e fai tutto tu con maggior soddisfazione

QUI (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/66147-si-24-24e-piccola-guida-alla-preparazione) trovi le indicazioni per eseguire i lavori sul tuo carburatore compreso la maggiorazione del passaggio in questione


Gg

angiolin2008
15-02-17, 19:51
Mah, ormai hai praticamente tutto per cui non vedo il problema di allargare a 1,8 mm il passaggio
Anziche 100 e passa euro di carburatore spendi 2 euro di punte e fai tutto tu con maggior soddisfazione

QUI (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/66147-si-24-24e-piccola-guida-alla-preparazione) trovi le indicazioni per eseguire i lavori sul tuo carburatore compreso la maggiorazione del passaggio in questione


Gg
ok ho visto e letto tutto quindi io dovrei allargare il passaggio fra getto e vaschetta a 1,8
ma ? lo devo fare come in foto dove tracciato in rosso o devo forare solo la colonna a scendere dove va posizionato il getto nel caso debba allargare tutta la v da dentro il venturi e fattibile con trapano o lo devo fare manualmente
attualmente che diametro e il foro nel 24 originale.

Echospro
15-02-17, 22:16
ok ho visto e letto tutto quindi io dovrei allargare il passaggio fra getto e vaschetta a 1,8
ma ? lo devo fare come in foto dove tracciato in rosso o devo forare solo la colonna a scendere dove va posizionato il getto nel caso debba allargare tutta la v da dentro il venturi e fattibile con trapano o lo devo fare manualmente
attualmente che diametro e il foro nel 24 originale.

Serve una punta da 1,8 mm sufficientemente lunga per passare il foro che dalla vaschetta va alla colonna del getto del massimo.
Essendo il passaggio del 24/24 da 1,5 mm (1,4/1,5) ci vuole davvero poco per asportare 1 decimo e mezzo sul raggio.
L'ideale sarebbe un trapanino sensitivo, ma anche con un dremel o un trapanino a mano leggero e polso fermo lo si fa in un attimo.
Se proprio non vuoi rischiare, lo puoi fare a mano, passando prima una punta da 1,6 mm, poi 1,7 e alla fine rifininendo con la punta da 1,8 mm (mi sembra che la punta da 1,75 si trovi senza problemi)
Poi ovvio che una buona manualità è necessaria perchè comunque rimane un operazione delicata.
Il foro della colonna del getto non ha bisogno si essere toccato, ha già una sezione adeguata.


Gg

angiolin2008
17-02-17, 22:04
Oggi ho avuto modo di farmi un bel giro tangenziale città e poi di nuovo tangenziale circa 50 km per la prima volta la candela e risultata nocciola poco più chiara della carta del pane quindi ho alesato il getto una cosa lieve portandolo da 140 a 142 o 3 circa però cè sempre qual'cosa che non mi convince riguardo al carburo la prima è
Se chiudo tutta la vite carburazione la vespa non si spegne
Per mantenere il minimo la ghigliottina dentro il Venturi la devo tenere aperta circa 3_4 mm aperta tramite la vite di regolazione minimo
E quando mi fermo e spengo la vespa cadono 2_3 goccie di olio provenienti dal coperchio carburatore dove cè la guarnizione coperchio lato ammortizatore.

FrancoRinaldi
18-02-17, 10:04
Oggi ho avuto modo di farmi un bel giro tangenziale città e poi di nuovo tangenziale circa 50 km per la prima volta la candela e risultata nocciola poco più chiara della carta del pane quindi ho alesato il getto una cosa lieve portandolo da 140 a 142 o 3 circa però cè sempre qual'cosa che non mi convince riguardo al carburo la prima è
Se chiudo tutta la vite carburazione la vespa non si spegne
Per mantenere il minimo la ghigliottina dentro il Venturi la devo tenere aperta circa 3_4 mm aperta tramite la vite di regolazione minimo
E quando mi fermo e spengo la vespa cadono 2_3 goccie di olio provenienti dal coperchio carburatore dove cè la guarnizione coperchio lato ammortizatore.

Stringi il freno aria non aumentare ancora il getto

angiolin2008
27-02-17, 10:00
Dopo i vostri consigli con la sostituzione di vari componenti del carburo, ora finalmente la candela risulta un bel nocciola tipo la carta del pane risponde bene in tutte le marce e sopratutto non teme le salite rimane solo quel fastidioso problema al rilascio dell'acceleratore quando si percorre una discesa quel classico pom pom pom ma presumo che con il si non si può sistemare