PDA

Visualizza Versione Completa : VESPISTA DISPERATO CERCA AIUTO PER TELAIO (FORSE) STORTO



jfante
18-04-08, 12:51
Aiuto! Dopo tanto tempo e fatica, oggi il mio carrozziere mi dice che la Vespa è pronta. La mia immensa felicità, tuttavia, si è presto spenta quando mi ha messo al corrente del fatto che, secondo lui, aveva( o ha) il telaio storto, perchè riportava sullo scudo i chiari segni di un intervento (martellature).
Secondo lui il tubo dove passa la forcella è leggermente storto.
Chi me l'ha venduta spergiura di non aver mai fatto incidente e anche quello prima di lui pare gli abbia riferito che la Vespa non ha mai subito incidenti.
Come faccio a capire se dice il vero? Qualcuno mi può indicare il metodo più rapido per accertarmene? Qualcuno ha delle misure che posso rilevare? E' una Vespa PX 150 E arcobaleno del 1984. Vivo a Parma, qualcuno mi può indicare un bravo carrozziere in zona?
GRAZIE MILLE.

horusbird
18-04-08, 13:01
Ciao e benvenuto,
Storto cosa significa, a che altezza e in che direzione, e soprattutto su che basi il carrozziere fa questa affermazione, ha preso delle misure o lo dice solo per le martellature sullo scudo?
Oltre tutto per piegare il tubo in oggetto dovrebbero avere praticamente distrutto tutto il frontale della Vespa se il colpo e' stato laterale, a meno chela botta non sia stato dato nella parte alta piu' o meno all'altezza del bloccasterzo i direzione frontale, ma anche questo mi sembra strano perche' ci sarebbe quasi scappato il morto....
In genere i telai delle vespe si piegano facendo "sversare" il telaio, cioe' la parte posteriore ruota coassialmente rispetto all'alteriore, in ogni caso se vai in un centro Piaggio attrezzato anche per la carrozzeria vedrai che ti danno una risposta sicura.
Piuttosto la forcella entra bene? e vedi difformita' di gioco tra il sopra e il sotto? Questo dovrebbe gia' darti una idea.
Facci sapere!

:ciao:

jfante
18-04-08, 13:02
Grazie mille. Siete un risorsa confortante. Faccio tutte le mie mosse e vi faccio sapere. GRAZIE!!!

fireblade81rr
18-04-08, 13:30
comincia col provare la forcella come ti hanno già consigliato o magari la confronti con il telaio di qualche conoscente,qualche martellatura potrebbe anche essere dovuta al cambio del bloccasterzo effettuato da qualche "maniscalco" o simili,in + in caso di urto frontale con il martello si ricava poco se non si mette in trazione il telaio o con una dima o con un attrezzo ad espansione ancorato nella zona del fissaggio della sella...

jfante
18-04-08, 17:21
c'è una qualche prova visiva e/o di misurazione che poso fare per vedere se il cannotto è storto? GRAZIE!

Marben
18-04-08, 17:33
Puoi servirti di livella laser, o di un tubo perfettamente dritto, per vedere se il canotto è storto, usa come riferimento i bulloni saldati al telaio e la mezzaria del semigusci. Questa è una prima parziale verifica, se incrociata con gli altri controlli suggeriti dovrebbe dare un verdetto chiaro.

Eventualmente posta anche foto un po' più esplicative. Secondo me non è affatto storto. Anche perchè non è così facile piegare i telai largeframe, diversamente da quelli smallframe che sono ben più delicati.

jfante
18-04-08, 18:50
L'ho fatta vedere ad un amico meccanico. A suo avviso non è storta, anche se si è riservato di dare un giudizio definitivo dopo aver montato la forcella. A vostro parere dopo la montatura della forcella si può già stabilire eventuali anomalie? Inoltre, quali problematiche darebbe il cannotto storto? GRAZIE!

Marben
19-04-08, 11:49
Il montaggio della forcella può dare indicazioni significative solo nel momento in cui la forcella faticasse ad entrare. Per capire se il telaio è storto, è meglio osservarlo nudo.
Una qualche fotina ce la concedi? ;-)

jfante
19-04-08, 12:12
Eccole, spero siano esaustive. GRAZIE, SIETE FANTASTICI!

jfante
19-04-08, 12:13
fOTO 2

jfante
19-04-08, 12:14
fOTO 3

jfante
19-04-08, 12:14
FOTO 4

jfante
19-04-08, 12:15
FOTO 5

jfante
19-04-08, 12:16
FOTO 6

jfante
19-04-08, 12:17
FOTO

jfante
19-04-08, 12:22
FOTO

jfante
19-04-08, 12:23
FOTO

senatore
19-04-08, 13:29
ORCO GIUDA!!!
Scusa, ma che bisogno c'era di farle una "camicia" di stucco???

jfante
19-04-08, 14:11
Non ne ho idea! Cosa mi dici del telaio, invece?

senatore
19-04-08, 14:38
A giudicare dalle foto in cui metti il metro sul telaio, non sembra storto.

jfante
19-04-08, 14:43
...e dello scudo e del cannotto di sterzo che mi dici?

senatore
19-04-08, 14:44
Che non si nota nulla di strano.

jfante
19-04-08, 14:52
Ecco una foto dello scudo prima della sabbiatura

Marben
19-04-08, 18:24
Per me è dritta, e le impressioni sono frutto di illusioni ottiche e prospettiche.
Nella foto SABBIATA2 parrebbe storto, ma quella del metro chiarisce che così non è.

Mi preoccupa di più tutto quello stucco, dato così copiosamente!

jfante
19-04-08, 18:31
...in che senso ti preoccupa?

GustaV
19-04-08, 19:02
Anche a me il telaio sembra sano.
Lo stucco eccessivo non è una buona cosa, rende la verniciatura più delicata agli urti ed alle crepe da ammaccatura.

jfante
19-04-08, 19:05
Chiedo scusa per la mia ignoranza e vi ringrazio per la pazienza. Dunque il rischio maggiore è legato alla "fragilità" della vernice in caso di urto? Non c'è per caso pericolo che si deteriori anche solo col tempo o prendendo una buca?

jfante
19-04-08, 21:02
P.S.: fa qualche differenza il fatto che dopo aver carteggiato lo stucco, sia stato data un'altra mano di fondo epossidico?

ricmusic
19-04-08, 21:36
...eppure gira e rigira a me non sembra storta...
Certo una dima sarebbe molto più precisa del mio occhio...in mancanza monta il piantone dello sterzo e vedi se si nota qualcosa...

:ciao: Riccardo

jfante
19-04-08, 21:53
Grazie del tuo parere Riccardo. Ora però si aggiunge la "questione stucco". Ho documentato le fasi del restauro e certamente la Vespa, dopo la stuccatura, è stata nuovamente tratta col fondo antiruggine epossidico. Fa qualche differenza il fatto che la verniciatura sia avvenuta sul fondo antiruggine o è prassi? Grazie a tutti!

MarcoPau
20-04-08, 03:06
Per il fondo epossidico non c'è nessun problema, e neanche per tutto quello stucco, se è stato - come desumo - adeguatamente carteggiato. Se lo scudo era imperfetto in più punti su tutta la superficie, quello è il modo corretto di stuccare. Si stucca sempre molto ampio, per poi carteggiare, altrimenti fai gobbe.

jfante
22-04-08, 14:44
Domani vado da Zacchetti a Milano. Finalmente avrò un riscontro ufficiale al dilemma. Speriamo bene. :rulez: Stasera fate una preghierina per me Intanto vi posto una foto. Vi piace?

jfante
22-04-08, 14:45
Domani vado da Zacchetti a Milano. Finalmente avrò un riscontro ufficiale al dilemma. Speriamo bene. :rulez:. Stasera fate una preghierina per me. Intanto vi posto una foto. Vi piace?