PDA

Visualizza Versione Completa : Collegamento fili statore vespa vs2



Utente Cancellato 012
22-08-16, 22:39
Salve, mi hanno portato oggi il motore di un vs2 ultima serie con lo statore in disuso, vorrei sapere se qualcuno ha lo schema di collegamento dei fili e delle bobine allo statore, sono completamente marci e tutti dissaldati senza nessuna posizione, sullo schema tradizionale non si vede nulla. Grazie

Utente Cancellato 012
26-08-16, 19:46
Nessuno mi ha risposto, ma ringrazio ugualmente, oggi ho sistemato il tutto, ricollegato lo statore, riavvolto una bobina, montato il raddrizzatore con ponte a diodi, batteria nuova, ho magnetizzato il volano, funziona tutto, montato il motore sulla vespa, la vespa va benissimo, carica perfettamente, sistemato il resto dell'impianto, i fari fanno un ottima luce, da una scintilla blu da incorniciare, lunedì finisco il tutto e se mi trovo d'accordo penso di acquistarla il proprietario mi ha fatto la proposta direi ottima.

t5rosso
26-08-16, 20:16
non si capisce il senso di questa autocelebrazione. t5rosso

Utente Cancellato 012
26-08-16, 20:26
Forse si capisce meno il senso della tua risposta, forse mi è d'aiuto, magari potevi darmela prima ti avrei ringraziato, se no erro sei quello al quale devo spiegare il calamitatore bene chiedi pure ti risponderò....

Vespa979
26-08-16, 20:39
Andiamo un attimo off topic, ma che valore devono avere le calamite di un volano per essere considerate accettabili?
Vorrei far controllare un paio di volani, un gs e un faro basso.

t5rosso
26-08-16, 20:46
a vespa979 io di solito le misuro prima dicalamitare il volano dopo calamitatura quelli piu' ricettivi riescono ad arrivare a 90 misurari con il fluxmeter. dispongo sia del calamitatore e del fluxmeter ctb. il risultato dipende dalla bonta' del calamitatore intesa come efficenza e dalla ricettivita' del volano. purtroppo non vi e' una costante di risultato, quelli peggiori sono quelli rimasti allagati o semiallagati. t5rosso

Vespa979
26-08-16, 20:55
... quelli peggiori sono quelli rimasti allagati o semiallagati. t5rosso

Oh, è il caso di quello del gs...semiallagato, diciamo per poco meno di 1/4.
L'elettrauto ha uno strumento che posto in prossimità delle calamite misura un valore espresso in Gauss a quanto ho visto, ti risulta?

t5rosso
26-08-16, 21:06
certo si chiama gaussometro e il valore che ti ho dato sono gauss, con qualcuno del gs o simili sono arrivato anche a 100 tieni conto che il mio calamitatore me lo sono sistemato e cambiato i condensatori interni. se i valori di partenza sono livellati ad esempio 50 su tutte ci sono buone possibilita' che venga su' bene. scrivi con il pennarello i valori di partenza cosi' poi saprai dove sei arrivato. la mia risposta era provocatoria essendomi sembrato scocciato di non aver avuto risposte e comunque non mi servono le di lui spiegazioni. se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure. saluti t5rosso

Vespa979
26-08-16, 21:26
Ok, faccio le misurazioni e vediamo a che livelli sono.
Grazie per ora;-)

Utente Cancellato 012
26-08-16, 21:50
certo si chiama gaussometro e il valore che ti ho dato sono gauss, con qualcuno del gs o simili sono arrivato anche a 100 tieni conto che il mio calamitatore me lo sono sistemato e cambiato i condensatori interni. se i valori di partenza sono livellati ad esempio 50 su tutte ci sono buone possibilita' che venga su' bene. scrivi con il pennarello i valori di partenza cosi' poi saprai dove sei arrivato. la mia risposta era provocatoria essendomi sembrato scocciato di non aver avuto risposte e comunque non mi servono le di lui spiegazioni. se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure. saluti t5rosso
Se ti riferisci a me, mi spiace ma se anche fossi scocciato, cosa non vera, non mi ero riferito di certo a te, ma visto che insisti con le risposte provocatorie, sappi che i tuoi punti di vista non mi interessano e soprattutto non servono a nessuno..