PDA

Visualizza Versione Completa : consiglio / parere su restauro sella 50 1963



burbu
26-08-16, 22:16
piano piano, tempo permettendo sto portando avanti il restauro del 50 1963 telaio n° 41** avevo recuperato questa sella 162462ma non era quella giusta, Finalmente dopo due anni di ricerca l'ho trovata, (penso) 162459 era montata su una vespa 90, penso che sia identica a quella che montava la 50 del 63 ? è possibile smontare il perno di bloccaggio per poterlo zincare ? la verniciatura del telaio e il supporto di che colore dovrebbero essere? attualmente si nota un grigio alluminio e non è mai stata verniciata,162460162461 la maniglia posteriore, se non erro, dovrebbe servire per sollevare la sella, per poter avere agio al cassetto porta attrezzi, :ciao:

Utente Cancellato 012
26-08-16, 23:53
piano piano, tempo permettendo sto portando avanti il restauro del 50 1963 telaio n° 41** avevo recuperato questa sella 162462ma non era quella giusta, Finalmente dopo due anni di ricerca l'ho trovata, (penso) 162459 era montata su una vespa 90, penso che sia identica a quella che montava la 50 del 63 ? è possibile smontare il perno di bloccaggio per poterlo zincare ? la verniciatura del telaio e il supporto di che colore dovrebbero essere? attualmente si nota un grigio alluminio e non è mai stata verniciata,162460162461 la maniglia posteriore, se non erro, dovrebbe servire per sollevare la sella, per poter avere agio al cassetto porta attrezzi, :ciao:
Il perno lo togli svitando il bullone che preme la molla, il colore della piastra è quello della vespa, il telaio nero opaco lievemente "satinato"

burbu
27-08-16, 05:51
Grazie vespagsvs1, forse mi son spiegato male, il perno di bloccaggio che intendo è questo 162463162464 il telaio della sella con le molle nero satinato, OK (vedi foto) ma il supporto che viene fissato sulla piastra è anche lui nero satinato ? :ciao:

Utente Cancellato 012
27-08-16, 08:57
Per togliere il perno devo levare la copertura, si il supporto è nero.

burbu
27-08-16, 09:31
Scusami ma non ci siamo a capiti, il perno con la plastica stampata, nella prima foto del precedente post, (tipo serraggio tappo benzina) questo162466162467vorrei farlo zincare. :ciao:

Utente Cancellato 012
27-08-16, 11:25
Scusa, ora ho capito, nella foto precedente non si vedeva bene, per toglierlo devi tenere fermo con una pinza il perno filettato e svitare il pomellino di plastica, attento che è facile romperlo fai con calma, dagli un pochino di svitol e vacci piano la plastica vecchia e incrudolita si rompe con niente, non so quanto ti conviene rischiare, se lo pulisci bene e gli dai un pochino di zinco spray di qualità, secondo me rischi meno.

burbu
04-09-16, 18:26
ho rinunciato, ho preferito lucidare e verniciare la parte in metallo, avevo letto (sempre sul forum) ed ora non riesco a trovare, una richiesta di chiarimento dei numeri stampigliati sul piano di appoggio della scatola attrezzi e se non erro nessuno aveva dato un chiarimento, li ho intravisti anche sulla mia scocca, per ora non ho ancora sverniciato, ma dei numeri stampigliati ci sono e non è una nuova punzonatura della motorizzazione, il libretto e la sua punzonatura sono originali, sapete darmi qualche chiarimento ? :ciao:

Utente Cancellato 012
04-09-16, 18:50
ho rinunciato, ho preferito lucidare e verniciare la parte in metallo, avevo letto (sempre sul forum) ed ora non riesco a trovare, una richiesta di chiarimento dei numeri stampigliati sul piano di appoggio della scatola attrezzi e se non erro nessuno aveva dato un chiarimento, li ho intravisti anche sulla mia scocca, per ora non ho ancora sverniciato, ma dei numeri stampigliati ci sono e non è una nuova punzonatura della motorizzazione, il libretto e la sua punzonatura sono originali, sapete darmi qualche chiarimento ? :ciao:
Nella prima serie quei numeri ci venivano stampigliati in origine.:ok:

burbu
04-09-16, 21:02
ok grazie, ma a cosa servivano ? erano una identificazione progressiva di produzione interna ? :ciao:

screecit
15-12-16, 23:42
Ciao.
Dovrebbe essere una numerazione dei lamierati.