Visualizza Versione Completa : Polini 177 polini non ne posso piuuu :((((
Ciao a tutti, ho un p 125 x del 1981 con su la seguente configurazione
-cab.originale 20/20 getto max 110
-carter lavorati
-albero anticipato
-pistone appena "limato"sulla testa
-statore elettronico (il volano è originale però ci va perfettamente)
-marmitta polini a serpentone
-rapporti allungati
Ho finito il rodaggio da un pó e l'ho tirata più volte al massimo ma fa solo gli 85 :( il meccanico di fiducia ha detto che è meccanicamente impossibile che vada agli 85, quindi è un problema di elettronica(accensione). Ormai honprovato a regolare lo statore su it, su a, in mezzo, appena dopo it; le ho provate tutte ma scoppietta sempre quando è ai bassi e accellero...e poi va be, tira massimo agli 85.
Cosa potrebbe essere? Carburatore? Accensione? Marmitta? Perché dovrebbe fare sicuramente i 100, dovrebbe arrivare ai 120, qui di è un problema abbastanza grosso, siccome da 85 a 120 c'è una differenza di35 km/h.
Aiutatemi vi prego ormai le ho provate tutte :"((((((((
Aspett un attimo .... Hai lo statore elettronico col volano a puntine?se è così hai opportunamente ritardato lo statore ?
Ho messo la tacchetta sul carter appena dopo IT, ritardare in che senso? Dove devo mettere la tacchetta? Su A? Su IT? In mezzo? Dimmi tutto quello che sai :)
Psycovespa77
06-09-16, 12:26
Poi bisognerebbe sapere quanto sono lunghi i rapporti.
Se hai il volano a puntine occorre ritardare almeno 15 gradi,quindi risulta ancora troppo anticipato, cerca la discussione "da puntine ad elettronica con lo stesso volano". Quoto psyco per i rapporti
I rapporti non li so, so solo che sono più lunghi rispetto all'originale. Se invece cambiassi il carburatore con un 24? Guadagno qualcosa oppure zero? Poi oggi mi sono accorto che la sede del getto del massimo(il pirulino con scritto 110) non ha il foro, sembra essere tappato. In altre parole se infilo un fil di ferro dritto dentro al buco dell'emulsionatore del getto, non lo trapassa completamente ma si blocca prima del pirulino del 110. Ditemi se avete capito
Allora mi sa che hai i 23/64; smonta la frizione e conta i denti .se è così può darsi che non riesca a tirare la quarta .ad un mio amico succedeva esattamente questo .montato un pignone da 22 che ingranasse con la 64 e miracolosamente passa i 100.se fosse tappato dove ho capito io la vespa non andrebbe o andrebbe malissimo
110 di getto massimo non è piccolino?
Se hai mantenuto il volano originale (puntine) mettendo pero' l'accensione elettronica non puoi piu' fare affidamento ai riferimenti del carter volano, ma, come dice Fede devi ritardare di almeno 15 gradi asolando ulteriormente le asole gia' presenti.
Per mettere in fase il tutto poi devi affidarti alla pistola stroboscopica..ci sono gia' passato..fidati.
110 pare piccolo anche a me..
Senza cambiare carburo, se hai quei rapporti, dovresti fare piu' di 85.
Se non ho capito male il getto NON e' tappato. Se togli la punta del getto (quella con scritto 110) allora il filo di ferro dovrebbe scorrere senza problemi, ma se il "pirulo" con scritto 110 lo lasci su e' corretto che il filo di ferro non esca .
carlocantoni
06-09-16, 20:03
Non ho capito bene.
Hai il GT originale oppure un Polini 177? Dal titolo sembra ovvio, ma quando descrivi la configurazione non si capisce bene.
Se così fosse, 85 km/h dovresti farli in terza
Ciao a tutti, ho un p 125 x del 1981 con su la seguente configurazione
-cab.originale 20/20 getto max 110
-carter lavorati
-albero anticipato
-pistone appena "limato"sulla testa
-statore elettronico (il volano è originale però ci va perfettamente)
-marmitta polini a serpentone
-rapporti allungati
Ho finito il rodaggio da un pó e l'ho tirata più volte al massimo ma fa solo gli 85 :( il meccanico di fiducia ha detto che è meccanicamente impossibile che vada agli 85, quindi è un problema di elettronica(accensione). Ormai honprovato a regolare lo statore su it, su a, in mezzo, appena dopo it; le ho provate tutte ma scoppietta sempre quando è ai bassi e accellero...e poi va be, tira massimo agli 85.
Cosa potrebbe essere? Carburatore? Accensione? Marmitta? Perché dovrebbe fare sicuramente i 100, dovrebbe arrivare ai 120, qui di è un problema abbastanza grosso, siccome da 85 a 120 c'è una differenza di35 km/h.
Aiutatemi vi prego ormai le ho provate tutte :"((((((((
Cosa significa "pistone appena "limato"sulla testa"?
Se hai il volano a puntine occorre ritardare almeno 15 gradi,quindi risulta ancora troppo anticipato, cerca la discussione "da puntine ad elettronica con lo stesso volano". Quoto psyco per i rapporti
Controlla quello che afferma FedeBo, è importante e facilmente è il "muro" della tua prestazione.
Ma il passaggio non è libero nell'emulsionatore, per cui è giusto come lo hai trovato.
Il getto sembra piccolo, ma che filtro monti?
:ciao: Gg
Monto il filtro originale, quindi è obbligatorio che io cambi il volano? Perché non ho la pistola stroboscopica e in zona no ce l'ha nessuno.
Monto il 177 della polini, mi informo sui rapporto che monto e vi faccio sapere. Dite che se metto il 114 di getto e cambio volano si avvicina ai 120? Perché sento che non gira proprio bene, soprattutto ai bassi.vi ringrazio dei consigli che mi avete dato fino adesso! Ne sapete troppooo
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Echospro limato sulla testa intendo che l'hanno appiattito perché a lungo andare si ovalizza usandolo
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Marco86 cosa intendi per asolare ulteriormente le asole? Comunque se svito tutto il getto del massimo e tolgo la punta (getto del 110) e infilo un fil di ferro dall'emulsionatore non esce e si blocca appena prima della sede del getto del 110
Psycovespa77
06-09-16, 21:33
Questa mi mancava.Se ti capitasse di smontarlo facci un paio di foto esplicative.
Monto il filtro originale, quindi è obbligatorio che io cambi il volano? Perché non ho la pistola stroboscopica e in zona no ce l'ha nessuno.
Monto il 177 della polini, mi informo sui rapporto che monto e vi faccio sapere. Dite che se metto il 114 di getto e cambio volano si avvicina ai 120? Perché sento che non gira proprio bene, soprattutto ai bassi.vi ringrazio dei consigli che mi avete dato fino adesso! Ne sapete troppooo
Devi recuperare i 15° per cui o allunghi le asole del piatto statore come indicato da Marco86 o cambi il volano con uno per elettronica
Echospro limato sulla testa intendo che l'hanno appiattito perché a lungo andare si ovalizza usandolo
Questa mi mancava.Se ti capitasse di smontarlo facci un paio di foto esplicative.
:orrore: Non so che dire!
Marco86 cosa intendi per asolare ulteriormente le asole? Comunque se svito tutto il getto del massimo e tolgo la punta (getto del 110) e infilo un fil di ferro dall'emulsionatore non esce e si blocca appena prima della sede del getto del 110
L'emulsionatore è chiuso verso il getto, va bene così!
:ciao: Gg
Intendete smomtare il pistone o il getto? Il pistone non lo riesco a smontare domani, il getto Sì, però ho dei problemi a mettere le.foto, come si fa? ( sono collegato con il telefono su chrome)
Allora... ti danno consigli ottimi, ma forse non considerano PRIMO che non fai da te ma dal meccanico, SECONDO che hai 19 anni...
Allora un buon POLINI fà 120, ovvero un motore fatto da esperti, il meccanico fà del suo meglio e qualcosa ha certo sbagliato, nel rapporto, nei getti, nel volano ecc.... insomma il meccanico fà il meccanco e non certo soli motori vespa per cui non ha la preparzione data sia dalla passione, che da prove che da secoli di forum e minkiate simili!
Allora il tuo POLINI...
compra un getto da 112-114 il solo puntale e verifica che il resto del getto del max abbia 160-BE3-112/114, il getto del minimo dovresti avere 48-160 ma và meglio il 50-160 con la vite dietro girata diciamo 3,5 mezzi giri da tutta chiusa...(anche meno ma tu mettila a 3,5).
lo statore è una brutta bestia, se nuovo verificache non abbia la base BLU, se ha la base bLU è RMS và benone ma posizionato girato tutto in senso orario non arriva alla tacca IT perchè ha le asole troppo corte, questo che ià di suo ti anticipa troppo s elo aggiungi al volano ibrido PUNTINE ELETTRONICA ti rende la vespa ancora più anticipata, ovvero troppo, dovresti allungare le asole sull sinistra per poter ruotare il piatto a destra posticipando, lavoro facile a parole, ma per un neofita evita....
sempre lo statore potrebbe averci i fili cotti, se usato o di occasione andrebbero sostituiti, ma dubito sempre al solito delle capacità di un meccanico NON VESPA....
c'è poi come ben sottolineato dagli altri il problema rapporti.... serev sigla motore sul tuo carter e di contare i denti sul pignone per capirci qualcosa.... vanno cioè verificati, cosa immagino quasi impossibile per te!
Inizia dai getti e fai da solo....
sarà poi la volta dell'estrattore volano.... e verifichiamo lo statore, impara ametterele foto sul forum... e sehai un garage o qualcosa che ci somigli.... inizia a conoscere la tua vespa....
o..... cerca chi ti è vicinodel forum che sappia quel che fà....la prima vespa faceva schifo 30 anni fà quando eran praticamente nuove, immagina oggi dopo 40 anni! è routine...
Non ho 19 anni ma 16 quindi potete ben capire che ho delle limitazioni a fare certe cose, del tipo smontare il motore per vedere i rapporti. Ho appena mandato un messaggio al "meccanico", state tranquilli che non è un semplice meccanico ma è anche lui un appassionato di vespe e ne ha fatti davvero tanri di motori...e bene :)
Prima ho parlato con mio papà per la storia delle asole e dei 15 gradi e giustamente ha detto che è troppo complicato e rischioso e ci vorrebbe il tornio e altri macchinari professionali, non gli do trorto. Ha deciso perciò di fare l'ultimo tentativo e sborsare i soldi per l'ultima volta e andare a prendere il volano per l'accenaione elettronica.
Prenso per sicurezza anche il getto 160-BE3 perché quello che ho non mi piace per niente. appena concludo la faccenda vi faccio immediatamente sapere. Ah un'ultima cosa: la regolazione dello statore, con il volano per l'elettronica, come va messa? IT o A?
Grazie mille di nuovo ragazzi di tutto mi avete fatto scoprire un sacco di cose nuove!
carlocantoni
07-09-16, 08:20
Per il Polini 177 va su IT
...Prima ho parlato con mio papà per la storia delle asole e dei 15 gradi e giustamente ha detto che è troppo complicato e rischioso e ci vorrebbe il tornio e altri macchinari professionali, non gli do trorto...
Per fare le asole non ti servono torni, solo trapano a colonna e dremel (o lima) per rifinire.. :)
Ormai che ho fatto trenta faccio trentuno dai compro sto volano e amen poi vi dico!
Ho cambiato volano e adesso gira davvero bene ma fa ugualmente gli 85, mi rimane solo da cambiare il getto senza foro...però mi sembra strano che se cambio il getto guadagno 35 km/h....non saprei più cosa potrebbe essere
Per esperienza diretta ... Come ti ho già detto,potresti avere una primaria troppo lunga.Dovresti contare i denti del pignone
Curiosità: in terza tirata al limite che velocità fa?
o in modo meno empirico ma più diretto....
togliere la marmitta espansione e montare la vecchia padella, se hai infatti i rapporti troppo lunghi, la padella (non stò a dirti perchè) te li accorcia, se quindi vedi che và meglio vuole dire che hai i rapporti lunghi...
il meccanico meglio così....
tuo padre OKKIO!!! Che se la vespa poi ti và bene... te la frega lui per farci i giretti!
da padre vespista sò quel che dico!
Scerzo se eri qui venivi un attimo e ti facevo una diagnosi, magari uscivi con la vespa pure OK.... 16anni cavolo e il vespone con il 177!!!
dico.. ma sai qanti di NOI leggendoti TI INVIDIANO da MORIRNE!!!!
A 16 anni.... ai miei tempi averci un catorcio di TS (allora eran catorci) sgangherato era già tanto, qualche povero disgraziato doveva accontentarsi della FAROBASSO del nonno (poveraccio)... qualcuno era ancora sul Ciao e.... solo pochi avevano una PX con il POlini!
poi tu li hai oggi i 16.... non 30 anni fà!!!!
Aiutarti giovane vespista.... è per me un ONORE! dico davvero....non deve farti 120 ma perlomeno 110 strumento.... quello sì al minimo sindacale, e li farà.
Dimenticavo il volano è quello nuovo per la vespa elestart???? Una foto accidenti.... leggi internet ed impara a mettere le foto sui forum,,,, ti servirà oggi ed anche domani...
quando nel futuro invierai le foto della tua ultima vespa....
infatti non lo sai, e forse non è così che andrà, ma il mio "vespasenso" mi dice che questa tua PX Polinizzata, non è che l'inizio di una storia che in molti qui conosciamo.... domani il lavoro, la ragazza e....
quel PRIMO AMORE.
Psycovespa77
07-09-16, 17:44
Concordo con il provare uno scarico originale.Mi è capitato con un dr 177 e rapporti della 200 con 24 e semiespansione polini.Poco piu di 85 in terza e poco meno di 85 in quarta.Messo padella sito,migliorata situazione:è ancora lunga di rapporti ma almeno ai 100 ci arriva...
Allora qualche volta ci indovino!!!
Pfhiiiiiiii!!!!
iniziavo a pensare di dover ricominciare dal 75 Dr su small....
risolta la bega riguardante l'anticipo, non resta che accertare il tipo di rapporti montati. se ancora non va, vien da pensare ad un motore semplicemente "stanco". Il polini ha fama di essere un buon cilindro, deve andare per forza!
anche perchè io ho la p125x a puntine che segna quasi 90 ed è pure mezza severa di strumento!
Eppure in cuor mio, invidio quella vespa e quel vespista più di chi magari ha cento vespe e motori fantastici!
Se fosse qui andrei da lui ad aiutarlo, giuro, datosi che un vecchio vespista ha di questi DOVERI verso un giovane che alle prime armi preferisce una PX al solito SH di cacca!
Se tu fossi qui, io sarei lì per te amico e puoi scommetterci!
Un pignone aggiusta tutto, ma a getti poi come sei messo?
La prima vespa a 16 anni cavolo..... ecco cosa giustifica la mia presenza su questo forum.... ecco perchè una vespa.
Un vespista migliore di me scriveva:
"ne ho visti di vespisti migliori di me che non sapevano ingranare la marcia, altri che addirittura nemmeno avevano ancora una vespa, ma vedevo nei loro occhi il semplice desiderio, trasformarsi in passione, una passione che troppo spesso delude, scoraggia per costi e manutenzioni impossibili, vespe logore mettono alla prova il più tenace degli esperti, mi dico tra me e me come sia possibile che un novello ingenuo e incapace possa solo pensare di raccogliere una simile sfida!!!
Eppure eccolo inatteso, me lo ritrovo accanto al raduno, con i suoi 16 anni e quella vespa che definire problematica è fargli un complimento e mentre altri lo osservano quasi con scherno, io gli leggo la mai veramente piccola soddisfazione negli occhi, tutta la passione che arde, il desiderio di esserci e gli cedo il posto e quasi corrompo un giudice perchè gli dia almeno un saluto dal microfono e la bella spilla in più, poi... seppur non visto mi accodo proteggendolo dalla ressa di raduni troppo numerosi ed ingoiando tonnellate del fumo della sua miscela ovviamente troppo grassa.... è un vespista molto più degno di me... migliore di ognuno di noi in questo raduno....lui nemmeno lo immagina, ma io son qui e lo ammiro)
PURO VESPISMO
Psycovespa77
07-09-16, 18:58
Allora qualche volta ci indovino!!!
Pfhiiiiiiii!!!!
iniziavo a pensare di dover ricominciare dal 75 Dr su small....
Ti concedo di ripartire dal 102 alfaerre con siluro e 16-16:Lol_5:
Se uno ha ragione e dice una cosa sana,perche dargli torto?
I rapporti non c'è modo di saperli a meno che non smonti il carter, ma mio papà mi tirerebbe dei nomi, so solo che quando l'ho conprata usata ed è stato aperto il motore i rapporti li avevano gia allungati in precedenza e il meccanico li.ha allungati ancora di piu, quindi non so cosa sia....e anche se fossero i rapporti origibali del p125x qualcosina in più degli 85 dovrebbe farli o no?? Cavolo il mio pk faceva gli 85! E questo motore è quasi il doppio...non può farsi battere così :( devo capire se cambiando sto betto senza buco raggiunga almeno i 100 o che almeno allunghi un po le marce,solo che il ricambiata più vicino che ho (l'unico ) ha solo un getto mini...dice che va bene lo stesso ma quando l'ho montato tirava esattamente la metà quindi ho rimesso il getto sfigato e ora va come prima
Ok ragazzi ho capito come si inviano le foto, domani mattina invio quella del getto sfigato!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
ci devo cambiare quindi la marmitta e rimetterci la sito?
Sì, metterei la marmitta originale. Ma prima dicci quanto fa in terza.
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
In terza fa i 60/70 tiratissima
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
La marmitta originale alla fine ho deciso di non montarla per adesso, anche perché ce l'avevo su l'altra settimana
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
08-09-16, 08:37
Comunque c'è qualcosa che non torna. Non è possibile che vada così piano. Anche con rapporti originali e padella mezza otturata dovrebbe fare almeno i 100 km/h con motore al max dei giri. Sei sicuro che il tachimetro segna giusto? Io ne avevo uno che segnava al max 80, ma stavo oltre i 100 all'ora. Ma a sensazione, il motore tira bene o sembra spompato e fiacco come se non fosse modificato?
In terza fa i 60/70 tiratissima
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Se davvero hai i 23/64 come rapporti, ai 70 all'ora sei circa a 5300 giri ... decisamente pochi per un motore come il tuo. Saresti a 6500 giri con rapportatura originale, ma sono le prestazioni di un GT originale. C'è decisamente qualcosa che non quadra ...
carlocantoni
08-09-16, 08:48
Potresti fare un video e farci sentire come gira il motore a vespa ferma.
No il motore tira davvero tanto, ma andando avanti a fare delle prove mi rimane solo da cambiare il getto tappato, ormai ho cambiato tutto e il contachilometri sono sicuro che vada agli 85 perché quando sono agli 85 sento che aumenta appena un pochino digiri ma di velocità pochissimo, di sicuro sento che non vado ai 100http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160908/db3ff407b91c43960f26abf4bb33999e.jpg dite che senza questo buco cambi molto la velocità?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160908/74bc38b55a5dfecea8d26de3849ef26d.jpg dalla foto non sonse si capiva, è il getto del massimo come potete vedere. Non è quwllo che monto perché e troppo piccolo, il mio è un be3 ma con il buco tappato
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Va bene tra pochi minuti faccio il video
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
La velocità verificala con un'app sul cellulare. Avrai un telefono Android con GPS in casa...
Se la marmitta non è, direi che l'unica altra cosa che può essere è l'anticipo di accensione ben oltre i 25°
carlocantoni
08-09-16, 08:57
Si verifica con gps. Se il motore tira bene dovresti avere anche un minimo di velocità.
L'accensione secondo me non centra niente, anche perché faceva le seguenti velocita
-puntine faceva gli 85
-statore elettronico e volano puntine 85
-statore e volano elettronico 85
Sono convinto che sia il getto
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Il solo getto non ti fa guadagnare 25Km/h, soprattutto se la Vespa la senti girare bene. Diverso sarebbe se la sentissi imbrodata, poco reattiva o con pesanti vuoti in accelerazione.
Invece un po' mi preoccupa quel "pistone leggermente limato in testa" che ancora non abbiamo capito cosa è stato fatto...
Sinceramente non lo so neanche io lo scopo della limatura del pistone, magari ho capito male, ma ho sentito che il meccanico ha detto che l'hanno 'appiattito ' in testa per evitare che si ovalizzi a lunho andare
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ma dalle foto stai mostrando il polverizzatore, che getto monti, il polverizzatore non sembra un BE3, posta le immagini in modo da poter leggere il tutto
In effetti ... questi sono i polverizzatori dal BE1 al BE6
http://www.vespaonline.com/uploads/monthly_2007_06/da_be1_a_be5_2_886.jpg.2cf56e97060030a445e06b11a56 45b40.jpg
Dalle immagini sembra un BE5,i quattro fori superiori sono piccoli, per essere un BE3
Concordo. Ma siamo tutti d'accordo che un emulsionatore sbagliato non può togliere 20Km/h?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160908/c54921fb1b1466a2bcf4e53595e09da5.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160908/0fc9ecf1a2ae6f2b594c8a081d61e6f7.jpg questo è il getto del massimo che monto io, e il buco del polverizzatore è tappato e non si riesce a stappare, ma anche se fosse uno dei motivi perche non arriva ai 100 sicuramente se lo cambio non risolvo tutto, non andrà mai ai 120
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
08-09-16, 10:36
Il buco l'emulsionatore ce l'ha in cima (sotto l'innesto con il freno aria) che dovrebbe essere un 160, e sui lati esterni. In basso, sull'innesto con il getto max non deve essere forato
Ok perfetto allora mi sono tolto oni dubbio, quindi il polverizzatore è giusto così?
Quindi l'unica cosa rimanente è il motore...speravo di no ma è così
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Aspetta, facciamo le cose con ordine. Non è che andando a mettere le cose alla membro di segugio si risolve. Devi essere sicuro di avere tutto in ordine.
Quindi.
Partendo dall'elettronica. Sicuro di avere l'anticipo corretto? Avere taaanto tiro in basso e zero allungo può essere sintomo di un anticipo troppo esagerato.
Poi il carburatore: la colonna del massimo da cosa è composta? Devi avere: freno aria 160, emulsionatore BE3, getto max 110 circa.
Poi la marmitta: è noto che la Polini a serpentone ammazza i bassi regalando pochissimo in alto. E' forse la peggior pmarmitta per PX. Io starei su una padella originale o sulla nuova padella Polini.
Primaria: ancora non sappiamo cosa monti. Primaria originale? Primaria del 200? Primaria Polini? Qualche cosa di misto tra primaria originale con pignoni aftermarket?
Poi resta l'incognita di cilindro e pistone che non sappiamo cosa gli è stato fatto.
Ah, tra l'altro ancora non sappiamo la velocità effettiva da GPS, lo strumento può essere difettoso e bloccarsi agli 85Km/h.
Se vuoi risolvere devi fare un po' di chiarezza e farti un po' di ordine mentale.
carlocantoni
08-09-16, 10:51
Ottima analisi direi. Io comincerei dall'ultimo punto che è il più semplice da verificare. Stai attento a dove verifichi la velocità. Vai in un posto sicuro, dove i limiti te lo consentono e senza intersezioni pericolose, mi raccomando!
Ok ci provo subito
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ho posticipato appena appena lo statore e dopo aver scaldato la vespa son partito tirando tutte le marce: la terza quasi fino agli 80 e la quarta è arrivata in allungo sia sul contachilometri che sul gps ai 108 e se la strada era più lunga secondo me sarebbe arrivata anche ai 110/115.
Poi ho sentito sto benedetto meccanico e ha detto he i rapporti originali del p125x erano molto corti e qui di loro gli hanno allungati ma non hanno messo dei rapporti straesagerati perché se no per arrivare ai 125/130 bisognava fare dei chilometri in allungo in quarta, perciò se voglio ottenere qualcosa in più mi resta mettere un bel 24 di carburatore e una marmitta della sip, ma siccome vado a spendere sui 200 euro aspetto l'anno prossimo.
Ho ancora su la polini di marmitta, se mettessi il padellino mi fa di meno? Cosa cambia tra le due marmitte oltre un pochino di allungo?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
08-09-16, 11:25
Calmo, calmo. Adesso cominciamo a ragionare. Adesso le prestazioni sono consone al motore che hai. Secondo me, lascia i rapporti così come sono e goditi la vespa.
Grazie a tutti ragazzi senza di voi sarei perso! Mi sento davvero tanto sollevato oh laaaa!!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Immagino che tu non abbia fatto una foto allo statore prima e dopo averlo spostato..
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
08-09-16, 11:38
🖒🖒🖒
No scusatemi ero preso dalla foga! Comunque adesso è appena dopo IT (alla sinistra della tacchetta
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
E prima? Dove era posizionato?
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Prima di IT
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Quindi indicativamente hai posticipato di circa 7/10° ... Ci può stare.
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160908/9253fbbfaff57b17a6379949deb48f5e.jpgl'ho posizionato esattamente come nella foto,prima era alla destra di IT
Quindi hai ruotato in senso antiorario... Hai anticipato rispetto a prima. Forse eri troppo posticipato ma è strana questa cosa.
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Non lo so neanche io il motivo...però finché va bene non mi lamento
Finché la vespa vaaa lasciala andareee
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
fai una foto allo statore montato e postalo, prima di far danni
Allora.... hai anticipato e la vespa con il 177 và meglio????
Impossibile, era anzi posizionata bene anche prima ora infatti sei appena appena anticipato e praticamente tranne un pò più di spinta ai medio bassi dovrebbe andare uguale!!!
ma allora cosa mai è successo per spararti dagli 85 ai 108????!!!
Uhmmmm...
ipotesi UNO lo statore ha qualche filo cotto e spostandolo hai fortuitamente eliminato il difetto ed ora funziona finchè funzionerà
ipotesi DUE hai smontato il getto e il polverizzatore sopratutto (un BE3 ma potevi pur leggere sigle e numeri e comunicarcerli) magari aveva una ostruzione ed ora più libero và meglio!!!
ma....
ciò che preoccupa è il discorso del RAPPORTO, nons apendo cosa monti c'è un RISCHIO in vero più grande del (mi tira i 100 o no?) ed è questo, potresti avere solo un pignone da 22 al posto del 20 originale, ovvero un pignone TS al posto di quello PX, questosi può fare e và fatto, ma.... hai sotto ancora la frizione originale sei molle della PX 125 che...NON PUO' SOPPORTARE la spinta del POLINI!!!
Serve il cestello con anello od uno rinforzato DRT.... giacchè è certo che prima o poi il cestello si aprirà e nei peggiori dei casi SPACCA I CARTER!!!!Nel migliore rimani a peidi e cambi solo cuscinetti e paraolii...anche il parastrappi a molla singola originale poi... ma tralascio... DEVI Verifare i rapporti e che cavolo di campana monti o sei a rischio...
fortemente a rischio rottura.
OKKIO dico davvero.
Comunque ho fatto delle prove...con l'olio da miscela della gazprom classico fa gli 85/90 e in terza massimo i 70, invece con dell'olio della helix ultra advance sintetico mi supera i 100 e fa gli 80 in terza.
Questo spiega il motivo per il quale dopo averla anticipata andasse più forte: avevo fattonil pieno con l'olio della helix e peima avevo quello gazprom
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Poeta spero che abbiano messo la frizione rinforzata e pure il psrastrappi perché se continuo così allora mi dura mezzo secondo il motore
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Siamo a livello leggenda metropolitana: un olio, anche mettessi il Carapelli, non ti toglie 15kmh
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Allora non saprei, perché a volte mi va ai 90 ed altre volte ai 100 o altre ancora ai 110 (in allungo), anche se per arrivare ai 110 devo per forza tirare lanterza fino agli 80, se metto la quarta ai 70 mi tira ai 90 in allungo
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Visto come guidi, ascolta il suggerimento di Poeta: apri il carterino dietro la ruota e verifica di avere una frizione con anello di rinforzo. Rischi oltre che spaccare tutto anche di farti del male...
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
La frizione non è rinforzata...che rischi corro?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Seco do voi è fattibile saldare l'anello alla frizione? Così almeno è rinforzata
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Hai aperto e verificato o hai chiesto?
Se il cestello della frizione non ha l'anello di rinforzo rischi che si apra come un fiore e, nella peggiore delle ipotesi, i pezzi oltre che a macinarti l'intero cambio, ti bloccano la ruota. Ora, considerando che se si spacca di sicuro non starai andando piano piano, fatti tu le tue considerazioni ...
http://www.vespaforever.net/Public/data/luka/200987141859_cestello%20frizione2.JPG
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Seco do voi è fattibile saldare l'anello alla frizione? Così almeno è rinforzata
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Sì è fattibile: questo è l'anello
http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120312235349.full.jpg
E questa è la frizione finita
http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120331183859.full.jpg
L'ho chiesto al meccanico...i rapporti non se li ricorda ma è sicuro che la frizione non è rinforzata.
È un lavoro troppo complesso saldare l'anello alla frizione?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
No, è fattibile, chi salda deve solo stare attento a non scaldare troppo o si deforma e poi non entrano più i dischi.
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Ok, la saldatura la farò fare da un esperto, mentre per lo smontaggio e il rimontaggio è una cosa veloce o complicata? Perché se è complicata dovro farla tra qualche settimana dato che in questi giorni la uso sempre
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Devi:
Togliere il tamburo con la ruota
Svitare le 3 viti a testa esagonale che chiudono il coperchio della frizione
Togliere il coperchio (occhio che da dentro cade il nottolino se hai la vespa sdraiata di fianco)
Togliere lo spingidisco
Trovare il modo per bloccare la frizione
Togliere il fermadado
Svitare il dado centrale che tiene la frizione (se hai il dado originale ti serve la sua chiave a castello)
Estrarre il blocco pignone-frizione (puoi aiutarti facendo leva con due cacciaviti grossi, occhio a non forzare troppo per non rovinare i carter)
Una volta che hai la frizione in mano ne approfitterai per contare i denti del pignone.
Quindi smonta completamente la frizione e vai a fare saldare l'anello.
Per il rimontaggio leggi al contrario :mrgreen:
Una giornata me la prende
Grazie mille mr green!! ;)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
In realtà :mrgreen: da PC fa comparire questo
http://www.vesparesources.com/images/smilies/icon_mrgreen.gif
carlocantoni
10-09-16, 11:59
Il tamburo puoi anche evitare di toglierlo. Basta la ruota, il coperchio frizione e via, come spiegava sopra iena.
Io l'ho fatto con la Vespa sul cavalletto in modo che il nottolino non cada dentro il carter.
Per svitare la frizione, ti serve una chiave a cestello specifica (foto 3), altrimenti non riesci, ed un altro attrezzo che serve per tenere ferma la campana (vedi prima foto). Puoi anche costruirtela, ma senza questi due attrezzi la frizione non viene. Attento a non rovinare i carter quando fai leva con i due cacciavite. Metti uno straccio o della carta tra carter e leve.
Una volta tolta la frizione, già che ci sei, conta anche i denti dell'ingranaggio primario dentro il carter (seconda foto), oltre che il pignone che sta sulla frizione (foto 1). Basta segnare con un pennarello un dente e contare tutti gli altri. Dovresti avere un 68 denti se non è stato sostituito.
162640162641162642
Io col tamburo montato non sono mai riuscito.. ma effettivamente è fattibile.
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Ok grazie mille chiedo consenso a mio papà e se non mi insulta tra qualche giorno lo faccio
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ultima cosa: se dovessi avere su ancora il pignone originale (20?) E lo cambiassi con un 22, è una buona cosa oppure è meglio lasciarlo così?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
10-09-16, 12:48
Coinvolgilo nel lavoro. Fatelo insieme. Vedrai che non ti dirà di no. 🖒
carlocantoni
10-09-16, 12:59
Vedi che rapporti hai su', poi se ne riparla. Se fai i 110 o più non hai i rapporti originali.
Ok appena la smonto conto e vi dico
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Se hai detto di avere un P125X, la tua vespa usciva con 22/67 e quadruplo ad ingranaggi a denti piccoli.
Come rapportura è paragonabile a quella del PX150 Arcobaleno. Se il meccanico ha detto che ha allungato i rapporti, probabilmente hai la classica 23/64.
carlocantoni
10-09-16, 19:41
Un video tutorial che ti sarà sicuramente molto utile (dal minuto 6:05 in poi)
https://youtu.be/qbJ_ni6-TJQ?list=FLHSt7T0LX1-IATyeMfbeKUw
Ciao
Grazie mille, lo guardo sempre anche io vespetutorial!!!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ragazzi....
non dovrei essere io a dirlo, e vi importa certo nulla che ve lo dica...ma siete fantastici!
quindi vado di LIKE e buona reputazione vi porti!
iNOLTRE MI SERVE SAPERE CHI VENDE L'ANELLO, datosi che le campane raccogli dischi Pinasco sono esaurite e devo fare una frzione 23+cestello per quel "barbaro" di Dany che si è stufato di andare piano con suo DR per paura di aprire a... "margherita".
Grandissimo poetaaaa!!!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
10-09-16, 20:58
...
iNOLTRE MI SERVE SAPERE CHI VENDE L'ANELLO, datosi che le campane raccogli dischi Pinasco sono esaurite e devo fare una frzione 23+cestello per quel "barbaro" di Dany che si è stufato di andare piano con suo DR per paura di aprire a... "margherita".
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160910/392da63babe24e90e6739834b532dca9.jpg
Buona serata
http://www.officinatonazzo.it/frizioni-anello-di-rinforzo-per-scatola-frizione-6-molle.1.15.50.gp.3725.uw
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Grazie.....
DANYYYYYYYYYY!!!!!!!!!!!!!!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160911/baffdb15e7a18ec6771b3358744eec43.jpg la candela di questo colore è normale?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Un po' chiara ma nn mi sembra male..
A me sembra scura con una piccola ombra nocciola. Ma forse abbiamo telefoni e schermi diversi...
Ah ok...anche se non capisco perché oggi quando l'ho tirata al massimo per 700 metri e quando decelleravo sembrava che si spegnesse e quando accelleravo si riprendeva.
Poi ho provato a farmarmi in folle e non si è spenta ma aveva un minino stranissimo,poi l'ho spenta e riaccesa e sembrava normale. Ho comunque cambiato candela e sembra tutto come prima
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, alla fine la frizione rinforzata non lho montata perché mio papà non voleva che smontassi il motore in questi giorni. Il motore gira bene ma l'unica cosa che mi preoccupa è che quando tiro la terza verso i 3/4 di gas mi sfriziona,nel senso che da degli strattoni come se avessi cambiato marcia per sbaglio durantenl'accelerazione. Secondo mio papà è il parastrappi, secondo altri è la crociera, ma mi sembra strano che faccia quel numero solo in terza, per il resto funzione esattamente come prima. In questi giorni sto girando come sempre tirandola il giusto tranne la terza anche se ogni tanto la quarta mi da l'impressione che slitti o che tiri appena indietro, una cosa minima. Posso continuare a girare senza tirarla oppure è meglio se non la uso? Perché verso metà ottobre sospendo l'assicurazione e fino ad aprile ho tempo di aprire il motore e vedere per bene cosa è successo dentro e magari se mi avanzano dei soldini mi comprerei un 24 e una marmitta a padella espansione tipo sip road
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
21-09-16, 14:44
Io credo che sia la crociera per il problema del salto di marcia in terza e che la frizione slitti un po' in quarta
La frizione rinforzata o meno non centra niente vero?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
21-09-16, 14:50
No. La campana rinforzata serve per non farla aprire per il fatto che il motore gira decisamente più dell'originale. Per non farla slittare servono dei dischi adeguati e molle più dure, oppure mettere la frizione completa 7 molle della 200, anche senza anello di rinforzo. Io ce l'ho da una vita con il Polini 177 e non ho mai avuto problemi
Durante quest'inverno cercherò di metterci su le mani, il massimo che posso fare è mettere l'anello di rinforzo e se mai cambiare dischi perché poi viene a costare davvero tanto l'insieme dei pezzi
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Durante quest'inverno cercherò di metterci su le mani, il massimo che posso fare è mettere l'anello di rinforzo e se mai cambiare dischi perché poi viene a costare davvero tanto l'insieme dei pezzi
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
infatti Noi parliamo bene e sembra tutto facile perchè ci facciamo i lavori da soli.....ma tuo papà.... a meccanica e a vespe come è messo?
Non c'è miglior complice di un padre....e anche se rompe.... è sempre il miglior amico su cui contare, anche se è matusa, e fà sempre lo scorbutico, dentro è un ragazzo come te, con la corteccia vecchia solo esteriormente..... parlaci e vedi cosa dice.... vi vedo bene in garage (se c'è) a far danni insieme.
Si poeta, hai ragionissimo, a momenti quando abbiamo comprato il 177 era più esaltato di me. Con lui avrò gia fatto ore e ore di lavoro misto a danni in garage e ri assicuro che ci divertiamo davvero tanro entrambi. Il motivo per il quale non mi aiuta non dipende da lui, ma dal tempo che non ha per potermi aiutare, se no l'avremmo già fatto da giorni! Per questo ho decisto di aspettare l'inverno per poi smontare piano piano con calma così da poter utilizzare il tempo di mio papà quando può. Se avete qualsiasi consiglio da darmi accetto di tutto e grazie ancora a tutti voi!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Se ne riparla dunque a dicembre..... l'albero di natale in garage e padre e figlio a smanettare sul maledetto motore!!!!
Miei motori perfetti direi.....eppure....ho tanto da invidiarti.
Ciao raga,avrei bisogno di unq vostra saggia opinione. Tra un po dovrei prendere una marmitta nuova perché ora ho la polini ma il rumore mi sembra quello di un cinquantino e ai bassi non ha molta potenza. Ero indeciso se puntare gli occhi sulla sip road o sulla megadella.
Mi sono informato su quest'ultima e ho scoperto che ci sono vari modelli in base alle richieste, cosa mi consigliate? Perché non ho capito bene la differenza tra megadella v4 e v6...inoltre devo mettere anche il carb 24, ditemi voi
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
29-09-16, 12:48
Io ho preso la megadella v2 che ha un buon allungo non penalizzando assolutamente il tiro in basso. La v4 penalizzerebbe i bassi regimi e darebbe più coppia in alto. Quest'ultima è più adatta a motori che "girano" più del Polini che come caratteristica ha ottime doti di coppia ai medi e capace di tirare rapporti lunghi specie se in corsa lunga. La sip road non la conosco. Io dietro consiglio di Carmelo ho optato per la v2 e non mi sono per nulla pentito
Quindi con il motore che monto (177 polini carter lavorati) è meglio la v2,v4 o v5? E dove potrei trovare online queste marmitte? non sono riuscito a trovarle
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
29-09-16, 12:54
Secondo me v2. Comunquw chiedi consiglio a Carmelo (artigiano che fa le megadella) che saprà indirizzarti sicuramente bene
Come faccio a trovare il suo contatto?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
29-09-16, 12:58
Ha un profilo facebook a nome marmitta megadella. Puoi contattarlo direttamente dalla pagina inviando un messaggio
Ok grazie mille di nuovo
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ultima cosa, quanto costa più o meno?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Psycovespa77
29-09-16, 14:04
Meno di 200 €spedizione compresa.
C'è anche su questo forum, si chiama mega.
Comunque io ho un Polini con la Megadella 4+
Ho tiro ai bassi da vendere.
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
03-10-16, 07:26
C'è anche su questo forum, si chiama mega.
Comunque io ho un Polini con la Megadella 4+
Ho tiro ai bassi da vendere.
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Ma tu non hai il cilindro originale POLINI.
Non ci ho fatto quasi nulla, solo aperto le "L" della camicia.
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Hai anche te un 177 poeta?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Un vespista migliore di me scriveva:
"ne ho visti di vespisti migliori di me che non sapevano ingranare la marcia, altri che addirittura nemmeno avevano ancora una vespa, ma vedevo nei loro occhi il semplice desiderio, trasformarsi in passione, una passione che troppo spesso delude, scoraggia per costi e manutenzioni impossibili, vespe logore mettono alla prova il più tenace degli esperti, mi dico tra me e me come sia possibile che un novello ingenuo e incapace possa solo pensare di raccogliere una simile sfida!!!
Eppure eccolo inatteso, me lo ritrovo accanto al raduno, con i suoi 16 anni e quella vespa che definire problematica è fargli un complimento e mentre altri lo osservano quasi con scherno, io gli leggo la mai veramente piccola soddisfazione negli occhi, tutta la passione che arde, il desiderio di esserci e gli cedo il posto e quasi corrompo un giudice perchè gli dia almeno un saluto dal microfono e la bella spilla in più, poi... seppur non visto mi accodo proteggendolo dalla ressa di raduni troppo numerosi ed ingoiando tonnellate del fumo della sua miscela ovviamente troppo grassa.... è un vespista molto più degno di me... migliore di ognuno di noi in questo raduno....lui nemmeno lo immagina, ma io son qui e lo ammiro)
PURO VESPISMO
6 anni fa, il mio attuale PX appena preso con l'entusiasmo che non mi faceva dormire la notte, l'entusiasmo di avere per la prima volta tra le mani una VERA vespa (le mie precedenti erano le vespe moderne scooter).
Con lo stesso entusiasmo sono andato ad iscrivermi ad un vespa club di zona.
Ho trovato indifferenza, uno spirito di saccenza, di superiorità, di "ma che cosa vuoi saperne tu..."
(E di anni ne avevo 22)
Avrei tanto voluto conoscere una persona come te poeta!
Con lo stesso entusiasmo sono andato ad iscrivermi ad un vespa club di zona.
Ho trovato indifferenza, uno spirito di saccenza, di superiorità, di "ma che cosa vuoi saperne tu..."
(E di anni ne avevo 22)
Avrei tanto voluto conoscere una persona come te poeta!
Di dove sei?
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Scusa, ho visto solo ora il profilo, niente, di quella zona non conosco nessuno
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Hai anche te un 177 poeta?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Oggi no... solo sugli scaffali....ma ne ho avuto... diciamo qualcuno....
PISTONE GRIPPATO
03-10-16, 22:25
Oggi no... solo sugli scaffali....ma ne ho avuto... diciamo qualcuno....
con cosa giri adesso?
Psycovespa77
04-10-16, 07:44
Se contano anche quelli sullo scaffale,ne ho due anch'io.Un 6t ed un 7t ma il problema è che non ho vespe large per montarli:mrgreen:
con cosa giri adesso?
con 110 Gps di special sui 500mt....un EVO a valvola di tutto rispetto....ovviamente corto, 17Cv e 9200 giri... un MISSILE.
andando piano 18-20 litro... a tutta, và a tempo e non più a chilometri!!!???
con 110 Gps di special sui 500mt....un EVO a valvola di tutto rispetto....ovviamente corto, 17Cv e 9200 giri... un MISSILE.
andando piano 18-20 litro... a tutta, và a tempo e non più a chilometri!!!???
Paolo, fai qualcosa e scendi immediatamente sotto i "tuoi" canonici 15 al litro!!! :mrgreen:
Comunque confermo: Un gran motore!
:ciao: Gg
Non ci ho fatto quasi nulla, solo aperto le "L" della camicia.
Per dovere di cronaca: è vero che il mio cilindro è praticamente come uscito di scatola, ma è anche vero che è stato rettificato e portato a misura per il pistone di Twins Racing (https://www.facebook.com/Twins-Racing-Vespa-Tuning-Felice-Gemelli-1005819502761864/) che mi ha letteralmente stravolto il carattere del motore, dandomi ancora più "corpo" e più giri.
Paolo, fai qualcosa e scendi immediatamente sotto i "tuoi" canonici 15 al litro!!! :mrgreen:
Comunque confermo: Un gran motore!
Da non credere ma mi ha fatto 14 litro!!! E.... al rientro da Velletri a Roma Nord mi ha lasciato secco al rientro... fortuna che c'erano Franke e Clapx con me.... fermo a 2 Km dal box.... ce l'avevo quasi fatta.
Per i Polini sullo scaffale non intendo i CILINDRI!!! Ma blocchi completi pronti anche subito....
Finalmente dopo mesi di risparmio mi sono deciso a rifare PER BENE il motore!!!
Io farei la configuazione in questo modo:
-polini 177 raccordato ai carter
-marmitta megadella v1.9cl1
-carburatore 24/24 raccordato con scatola
-albero posticipato e anticipato
-accenaione elettronica
-pignone 22
-frizione 6 molle rinforzata
-crociera rinforzata
Secondo i miei calcoli e guardando su internet dovrei spendere la somma di 430 euro circa.
Sono aperto a consigli e critiche!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170218/626e44d8a86b2852d8c59d7d5bf7e2ab.jpg
Ciao, ti dico cosa ho messo su io:
- 177 polini
- carburatore SI24/24, getto massimo 130 o 135 (non ricordo)
- carter motore VNL3M raccordati al cilindro e al carburatore
- albero Mazzucchelli anticipato
- frizione 6 molle pinasco rinforzata
- primaria Polini 23/64 denti dritti
- accensione elettronica
- marmitta simonini 'stappata'
il blocco VNL3M e' un blocco motore a puntine con cambio a denti piccoli, con questa configurazione ho fatto circa 5000 Km senza alcun problema, con consumi tra 29-30 Km/litro, bel motore turistico (secondo me).
Miglioramenti per 'la prossima volta':
- blocco motore di partenza PX125E (VNX2M) con cambio a denti grossi
- primaria del PX200 (23/65 denti elicoidali)
Ovviamente queste sono opinioni mie personali..
E con il pignone del 23 le marce le tirava bene? Quanto ti faceva di massima velocità? Perché sono ancora in tempo di scegliere il 23 invece del 22
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Il problema non e' il pignone Z23, ma l'accoppiamento con il 64 o 65.
i rapporti polini 23/64 sono piu' lunghi di quelli del 200 (23/65).
la quarta non riesco a tirarla fino in fondo, credo di aver allungato troppo i rapporti con il 23/64.
Se avessi messo quelli del 200...magari...
:)
Allora mi affido al 22, anche perché sono abituato al 20 che tira fino ai 90 quindi mi accontento e poi la vespa che va ai 130 non la si ferma a meno che non si freni per un kilometro :)
Avete altri consigli o esperienze personali da darmi?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non e' che viaggio a 130, quando ho fatto questo motore, il mio obbiettivo era tenere una velocità di crociera decente (75/80 km/h) con il motore rilassato, senza sentirlo urlare..
Da questo punto di vista l'obbiettivo è stato centrato..
A me interessa che tiri bene le marce e che viaggi agli 80 abbastanza tranquillamente, ma il mio obbiettivo è fare lo sborone in giro e che giri per bene questo maledetto motoree
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
PKAKKA...
ottimo...
allora tu hai una PXE o la vecchia prima serie PX???
leggi la sigla sui carter del motore.... e vediamo il setting ideale.
Sul carter ho scritto vnl3m
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
È del 1980, credo abbia i denti piccoli come ha detto marco.86
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ed allora vai di dente dritto POLINI 23-64DD, puoi mettere quella per la frizione della 125cc (piatto conduttore piccolo), ma devi assolutamente montare l'anello di rinforzo o la apri a margherita, oppure compri la primaria 23-64DD Polini per vespa 200 e ti compri al frizione compelta della vespa 200 a sette molle, monta no-problem devi solo limare un dentino sul coperchio che la 200 non ah (o meglio lo ha ma limato appunto)...
Cilndro POLINI basetta sotto da 1mm e sopra spiani di altrettanto da un tornitore....,
travasi e valvola allungata 3mm per parte, albero NON anticipato, travasi raccordati senza tagliare la finestra ad L ma lasciandoli originali....
carburatore quale che sia con conetto POLINI e coperchio alto PInasco...getto da 128-132...
marmitta la nuova POLINI o una MEgadella.
accensione elettronica della PXE con volano LML da 2,2Kg, o variabile POLINI o PInasco.
Con la polini denti dritti dovrei cambiare anche la primaria(o come si chiama) giusto? Quanto verrebbero a costare? Cosa cambia tra denti dritti e quelli origianali un po' obliqui? L'albero non mi sa che è già stato anticipato, è un problema? Io pensavo aiutasse il motore a bere un po' di più. Mentre cosa intendi per conetto polini e coperchio alto pinasco?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
L'albero mi sa che è anticipato. C'è un non di troppo...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
la crociera rinforzata forse non é una spesa cosí necessaria, "spenderei" piú che altro tempo nel verificare il corretto gioco degli ingranaggi del cambio e il corretto inserimento della crociera con il falso montaggio. Se il cambio é a puntino la crociera originale va benone
la crociera rinforzata forse non é una spesa cosí necessaria, "spenderei" piú che altro tempo nel verificare il corretto gioco degli ingranaggi del cambio e il corretto inserimento della crociera con il falso montaggio. Se il cambio é a puntino la crociera originale va benone
Se dici che non si smangi come quella che ho avuto per 6 mesi allora va benone. Spero solo che ci sia qualche tutorial di vespe e motori su come regolare il gioco :)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ho un motore molto simile al tuo ma su carter arcobaleno, la crociera che ho messo quando ho fatto il motore mi é durata davvero poco probabilmente per un concorso di cause: 1 crociera non originale; 2 selettore sbagliato (pre arco su arco)....insomma sicuramente lavorava male sugli ingranaggi e il materiale non era granché.
ora va benone da anni, anche se quel lavoro di falso montaggio non l'ho fatto ai tempi. la prossima volta che apriró il motore lo faró sicuramente. tutorial video credo di non averne visti, ma qualche informazione c'era su sito di drt e mi sembra su et3.
Per regolare bene gli spessori basta che guardi che la crociera si incastri perfettamente in tutti gli ingranaggi giusto? E comunque mi informerò prima di farlo :)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, alla fine ho deciso di comprare la sip road , ma ieri dopo aver visto questa foto mi sono innamoratohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170226/88dcaebad69a602fb4ca04f66aaf666e.jpg
È solo che costa 240 euro e io dovrei stare sui 150, sapete se esiste una marmitta come quella ma con un presso più basso? Su subito ho gia guardato e non ho trovato nulla nella mia zona purtroppo.
Ieri e oggi mi sono dedicato allo smontaggio del motore...ora ho i carter completamente vuoti...tranne per il cuscinetto nel carter dove si attacca il selettore, è coperto in parte dal carter e non so come toglierlo non avendo estrattori! Qualcuno di voi sa come fare? Inoltre sono deciso a cambiare marmitta (non megadella e nemmeno espansione zirri), sui forum raccomandano la malossi, ma che modello si intende? Perché la malossi che penso io è similissima alla polini(che ho e non mi soddisfa affatto), dite che internamente è diversa? Grazie in anticipo
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
scalda la zona e batti (con moderazione, non come un fabbro) ed il cuscinetto esce.
come scarico ti co nsiglio Polini Original, siamo per strada e bisogna salvare capra e cavoli..
Sapresti dirmi il link o mandare un'immagine della marmitta così non mi sbaglio? Gli allunghi e i bassi come sono?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
https://www.officinatonazzo.it/marmitte-marmitta-polini-original-per-vespa-px-125-150.1.15.53.gp.7002.uw
passare dalla simonini a questa è stato come passare da un benzina a un turbodiesel :D
Li regge bene i ritmi di un polini o è meglio la sip road?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Mi son reso conto che nell'aspirazione del carburatore c'è questo specie di buco, è una cosa di fabbrica dei p125x o è stato fatto da qualcuno secondo voi?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/5eab070a0ddc7bbb295f317086952e02.jpg
Quindi la valvola la allargo comunque di 4 mm per lato giusto?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Psycovespa77
06-03-17, 12:13
Se hai abbastanza materiale buono ai lati,misura le fasi e decidi dove operare.
So che la valvola dell'aspirazione originale è di 32 mm e dopo averla allargata 4 mm per lato diventa 40 mm giusto? Mentre per i travasi ai carter ho paura di bucare, ci sono misure particolari?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Se non hai tolto le L dalla camicia e ricopi i travasi sui carter non buchi. Se vai giù dritto devi riportare materiale con una saldatura al tig.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e comunque la valvola si "allunga" e mai "allarga" in caso....
Secondo il manuale polini dovrei allungare la valvola 4 mm per lato e l'albero di 19mm, andando a riportare le modifiche della polini non va a finire che il motore "affoghi"? Domani io e mio papà dovremmo fare i lavori ai carter e albero, noi avevamo pensato di posticipare l'albero di massimo 1 cm e la valvola 4mm per parte. Possiamo esportare fino a 2 cm di albero o dite che crea problemi? Ho paura che non riesca più a carburarla e a regolare per bene l'anticipo. Ditemi voi come bilanciare albero/valvola.
La foto di polini:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/51274f0581973ebb454dd47ecc979c87.jpg
secondo me ha più senso ragionare in termini di fasature, per il mio motore ho scelto una 120/60 (grado più grado meno) e l'ho ottenuta lavorando su valvola e albero. Esegui la misurazione e parti da li ;)
Ho sentito parlare di queste misure in gradi delle fasature, ma non ho ancora capito come fare nonostante lo abbia letto spesso sui forum
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
stampa un disco goniometrico e incollalo su un vecchio cd. A costo zero hai lo strumento di misura :)
lo fissi con un dado ad un'estremità dell'albero.
fai un riferimento per lo zero (un segno a pennarello, un fil di ferro fissato sotto ad una vite,insomma vedi te..basta avere un "punto zero".
piazzi il pistone al pms e imposti il disco a zero gradi.
Ruotando l'albero vai a misurare con quanto gradi di anticipo rispetto al pms si apre la valvola di aspirazione e con quanto gradi di ritardo si chiude.
l'ultima misurazione l'ho fatta tre anni fa.. se ho sbagliato mi corrigerete! :D
E come fa a venirti 120/60? Che calcoli hai fatto?
misuri le fasi con albero e valvola originale, poi con un pennarello segni dei riferimenti per la lavorazione in corrispondenza del valore desiderato.
Comunque cè la guida sempre qui sul forum! È fatta molto bene ed è abbastanza intuitiva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok perfetto.
Ieri ho comprato il carburatore 24 e ho visto che come getto del max monta un 105, se lo deco cambiare che getto ci va? 130 troppo grosso?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ok perfetto.
Ieri ho comprato il carburatore 24 e ho visto che come getto del max monta un 105, se lo deco cambiare che getto ci va? 130 troppo grosso?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Meglio il suo 20 allargato, col 24 la vedo dura
Col 20 almeno un 116 di Max e poi aggiusti (Be3 -160)
Gg
perché il 24 no su polini? avendo fatto da pochi mesi il passaggio da 20 (strombato) a 24 ammetto che non c'é chissa quale differenza ma con il 24 sale di giri piú rapidamente. non tornerei indietro
Su di un polini turistico è meglio il 20, per passare al 24 devi aver fatto dei lavori non indifferenti per sfruttarlo al meglio
Poi certo, puoi montarci anche un 28, ma non significa che venga sfruttato.
Gg
Il 24 ovviamente lo raccordo, se no sarebbe uguale al 20 senza lavori alla scatola del carburatore e alla valvola. Inoltre in molti mi han detto che mi conviene lucidare il pistone per evitare incrostature con il tempo, ma non è meglio lasciarlo così com'è? Anche perché secondo me andando ad eliminare quelle specie di scanalature sulla Testa del pistone la benzina "scivola" più facilmente, sbaglio?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Il 24 ovviamente lo raccordo, se no sarebbe uguale al 20 senza lavori alla scatola del carburatore e alla valvola. Inoltre in molti mi han detto che mi conviene lucidare il pistone per evitare incrostature con il tempo, ma non è meglio lasciarlo così com'è? Anche perché secondo me andando ad eliminare quelle specie di scanalature sulla Testa del pistone la benzina "scivola" più facilmente, sbaglio?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Giusto raccordare! :ok:
Allineare è sempre una buona cosa, ma per aumentare la quantità di benzina che arriva al cilindro devi essere sicuro che abbia la "strada" per arrivarci e che venga bruciata ed in modo corretto.
Inoltre non è detto che aumentando la portata aumentino i benefici, almeno se parliamo di giri, perchè una componente importantissima è proprio la velocità dei gas nei condotti che, assieme ad altre componenti, favorisce lo scambio tra gas freschi e gas combusti in camera di scoppio.
Tutto questo non è per dirti di non montare il 24, anzi, ma che a volte si ottengono risultati migliori con un 20 ben sistemato.
Ad esempio, una cosa intelligente che secondo me Pinasco ha fatto, è proprio il SI 22, una "via di mezzo" che permette di aumentare la portata in modo sufficiente per motori non estremamente pompati.
Il cielo del pistone e la testa a specchio tutta la vita! Soprattutto la camera di scoppio!
Di che scanalature parli?
Gg
Le scanalature concentriche che si sentono appena appena con il dito, sono quelle che rendono il pistone un po' ruvido
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Carter raccordati e carburatore idem. Una domanda: il volano della pinasco per il pk 50 s( ovviamente elettronica) è compatibile sul p125x?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Motore assemblato, montato e provato! Va benone, l'unica cosa che avevo da chiedervi è in merito alla frizione. Ho una frizione a 6 molle, ho preso il kit di revisione con le molle rinforzate e l'anello di rinforzo. In questo momento non monta l'anello di rinforzo perché io e mio papà non abbiamo idea se e come andrebbe saldato e in che punto della frizione. Con le molle rinforzate dite che tenga lo stesso o va per forza messo l'anello? Sapete come si faccia?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Psycovespa77
13-03-17, 18:53
Le molle rinforzate servono ad evitare lo slittamento dei dischi.
L'anello di rinforzo serve per non far esplodere la campana,indipendentemente dai dischi e dalle molle che usi.
Per il resto,ci sono le immagini https://www.google.it/search?q=campana+frizione+vespa+px+con+anello&safe=off&client=firefox-b-ab&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwi-6onyhdTSAhVk0oMKHcgiApMQ_AUICSgC&biw=1366&bih=667
E in che modo va saldata?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Psycovespa77
13-03-17, 19:25
Piu o meno così https://www.vespaforever.net/Public/data/Thesanctis/201188192915_IMG_1378.JPG lasciando lo spazio per far lavorare i dischi senza problemi.Il rischio di lasciare la frizione senza anello è che un giorno mentre viaggi tranquillo e beato senti un bel crack e si blocca tutto...il colpevole è questo https://www.vespaforever.net/Public/data/luka/200987141859_cestello%20frizione2.JPG e la cosa non è simpatica.A volte si fanno seri danni.Almeno la metà dei px non originali sui quali ho messo mano,avevano crepe sulla campana che a breve sarebbe esplosa.Non per gufare ma è un accessorio utile.Per saldarlo,tig-mig o elettrodo se hai una buona mano.
ti consiglio anche io di rinforzare la campana! se non vuoi/puoi saldare l'anello, ne esistono di già pronte :)
Ho già comprato l'anello in precedenza, non ci possiamo arrendere così, noi ci proviamo, sperando solo di non combinare guai
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Mi perde miscela dal filtro fel carburatore, come faccio? Ho il carburatore del 24 e il filtro dell'aria originale del 20 e mi perde benzina dalla parte del filtro a contatto con il 'camino' dove vi è la ghigliottina. Inoltre qualndo tiro una marcia, decellero e riaccelero, mi fa un vuoto all'inizio e poi va normalmente, sarà colpa dei getti? Il getto del max è be3 160 e 114, il minimo è quello che c'era già nel carburatore del 24.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.