Accedi

Visualizza Versione Completa : Pinasco Granturismo 63*57



FrancoRinaldi
28-09-16, 21:12
Sto realizzando per un amico, un motore 177cc a valvola con termica Pinasco. Il motore era precedentemente equipaggiato con un Polini 177 raccordato nei travasi ma con albero e valvola standard, dalle prestazioni modeste.

I componenti sono i seguenti:

Pinasco 177 Granturismo
Testata Polini
Primaria 21/68
Frizione 8 molle rinforzata home made
Cambio denti grossi con 4a 21/36
Marmitta MDM vecchio tipo
Carburatore Si 24-24 con cornetto
Coperchio scatola pinasco
Albero motore BGM
Accensione piaggio con volano LML senza ghiera.


Partiamo da quest'ultimo:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14469545_10210424458558354_8426773366815842424_n.j pg?oh=6e279dcef3e9c5e46f2a74d4a6f2287f&oe=5873E1A9



Alla frizione sono state sostituite le molle con 4BGM XXL e 4NewFren, saldato il cestello interno alla campana esterna ed aggiunto l'anello di rinforzo:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14445198_873163422784416_1238781451835548005_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14435412_873163386117753_1948113476800997917_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14525152_873163406117751_3189767615565549813_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14481989_873163399451085_8176851957459294016_o.jpg



Poi sono stati lavorati i carter: lisciando perfettamente il condotto di aspirazione, allargando la luce della valvola in tutte le direzioni e raccordando al meglio possibile (viste le lavorazioni precedentemente eseguite) i travasi alla nuova termica.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14435188_873164352784323_4588231787993614447_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/r270/14424862_873164676117624_5015940013306193609_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14435308_873164369450988_1737421426830416492_o.jpg


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14524631_873164616117630_6281834689581369215_o.jpg



Il terzo travaso è stato allargato più del solito per compensare il grande traversino del cilindro Pinasco che riduce di molto il passaggio.

Nei prossimi giorni nuovi aggiornamenti.

peppins
28-09-16, 22:01
Quindi albero in C57 biella 105?

"Quelli della chat"

FrancoRinaldi
28-09-16, 22:02
Quindi albero in C57 biella 105?

"Quelli della chat"

Esatto, quote originali

peppins
28-09-16, 22:05
Come mai una primaria così corta?

"Quelli della chat"

poeta
28-09-16, 22:35
perchè la MDM ama i giri ed l'albero in corsa corta pure (sarebbe corsa regolare ma siccome li fate tutti in c60 il c 57 và ribattezzato CORSA CORTA!!!)

non ho capito il GT Pinasco....ed il volano è pesantuccio, direi di tornirlo a 2,1kg....

Và a finire che torna di moda farli divertenti i 177.

FrancoRinaldi
01-10-16, 17:45
I lavori proseguono, oggi ho chiuso i carter.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14445205_875129879254437_229449784297295775_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14481791_875129845921107_457191447987244420_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14481800_875129889254436_1480802740387965648_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14560001_875129969254428_1314398330638052398_o.jpg

FrancoRinaldi
02-10-16, 21:15
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14500309_876021802498578_2412363844911114709_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14500236_876021769165248_6096521060009178803_o.jpg

peppins
02-10-16, 22:00
E questo?
Ieri non l'ho visto

"Quelli della chat"

FrancoRinaldi
02-10-16, 22:15
E questo?
Ieri non l'ho visto

"Quelli della chat"

Come no stava sul tavolo, sarebbe quello del mio omonimo.

peppins
03-10-16, 16:38
Come no stava sul tavolo, sarebbe quello del mio omonimo.
Non ci ho fatto caso allora[emoji106]

"Quelli della chat"

FrancoRinaldi
04-10-16, 20:08
I lavori continuano, oggi ho lavorato il pistone e continuato l'assemblaggio.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14480493_877310529036372_1742605669056606863_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14567511_877310535703038_7224850285339353187_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14590120_877310539036371_6126398984645048465_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14480738_877310652369693_5391989223899379451_o.jpg

peppins
04-10-16, 22:28
Quali sono le differenze tra il pistone del Magny e quello del Gran Turismo?

"Quelli della chat"

FrancoRinaldi
05-10-16, 08:31
Quali sono le differenze tra il pistone del Magny e quello del Gran Turismo?

"Quelli della chat"

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20150914/943dc0d768ec391d3e2befff3a45b981.jpg
Questo è il pistone originale del granturismo


http://www.scooter-center.com/medias/sys_master/NewProductImagesFolder/8903600111646/PN25032941(3).jpgù
Questo è il pistone del Magnycours

peppins
06-10-16, 22:13
Quindi provare il cilindro del Gran Turismo sul Magny non sarebbe una cattiva idea

"Quelli della chat"

peppins
06-10-16, 22:14
Quindi provare il cilindro del Gran Turismo sul Magny non sarebbe una cattiva idea

"Quelli della chat"
Volevo scrivere pistone

"Quelli della chat"

Echospro
06-10-16, 22:30
Bel lavoro Damiano, l'importante che il pistone sia di buona fattura, non sia un sasso e soprattutto non si sgretoli.
Giassai! ;-)


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
07-10-16, 07:52
I pistoni pinasco anche se al 18% di silicio, sono di grande qualità e realizzati da Asso.

Quello del magny però dopo qualche migliaio di km comincia a suonare perché si usura lo strato di grafite superficiale facendone aumentare il gioco di montaggio.

A discapito delle prestazioni, ho preferito usare un pistone più duraturo.

PISTONE GRIPPATO
07-10-16, 09:46
I pistoni pinasco anche se al 18% di silicio, sono di grande qualità e realizzati da Asso.

Quello del magny però dopo qualche migliaio di km comincia a suonare perché si usura lo strato di grafite superficiale facendone aumentare il gioco di montaggio.

A discapito delle prestazioni, ho preferito usare un pistone più duraturo.

Damiano prima l'hai menata parlando male del mo pistone fatto da Meter per una percentuale secondo te troppo bassa di silicio pur non conoscendola con certezza... adesso dici che anche se la percentuale è bassa i pistoni sono buoni lo stesso perchè li fa la ASSO...
Probabilmente non hai le idee chiare ... o forse non ne sai abbastanza.

Gt 1968
07-10-16, 09:56
Volevo scrivere pistone

"Quelli della chat"
Io ho il vecchio pistone con fascia superiore a L .... Ben lavorato ...... Gira tanto e non suona in terza l'ho portato a 9500 giri....
É un buon pistone

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
07-10-16, 10:17
Damiano prima l'hai menata parlando male del mo pistone fatto da Meter per una percentuale secondo te troppo bassa di silicio pur non conoscendola con certezza... adesso dici che anche se la percentuale è bassa i pistoni sono buoni lo stesso perchè li fa la ASSO...
Probabilmente non hai le idee chiare ... o forse non ne sai abbastanza.

18% non è bassa come percentuale 12 e 15% lo sono, ho riportato il dato semplicemente per fare un distinguo con quello asso per malossi200 con 21% di silicio (il migliore di tutti i kit per vespa); è anche vero però che le potenze in gioco sono ben diverse ed i 177 soffrono meno l'usura dei 210, DR e Pinasco a parte (per colpa del fronte scarico aperto).

Per quanto riguarda il pistone che hai fatto realizzare da Meteor su tue specifiche, ho avuto modo di averlo in mano e finalmente (visto che tu non hai mai voluto dirlo) so che ha una buona percentuale di silicio compresa tra il 16-18%, la lega è compatta e la fusione è buona, insomma è decisamente un buon pistone; l'unico difetto secondo me è il peso elevato che potrebbe vanificare quasi completamente il vantaggio fluidodinamico della migliore forma, oltre che stressare di più l'imbiellaggio ed aumentare un po' le vibrazioni. Ovviamente si può alleggerire ma al caro prezzo della rigidezza e della resistenza.

In definitiva comunque credo sia un buon componente ottimo sostituto del pistone di serie. Hai "fatto" un prodotto valido e voglio rendertene merito facendoti i miei complimenti.

PISTONE GRIPPATO
07-10-16, 10:45
18% non è bassa come percentuale 12 e 15% lo sono, ho riportato il dato semplicemente per fare un distinguo con quello asso per malossi200 con 21% di silicio (il migliore di tutti i kit per vespa); è anche vero però che le potenze in gioco sono ben diverse ed i 177 soffrono meno l'usura dei 210, DR e Pinasco a parte (per colpa del fronte scarico aperto).

Per quanto riguarda il pistone che hai fatto realizzare da Meteor su tue specifiche, ho avuto modo di averlo in mano e finalmente (visto che tu non hai mai voluto dirlo) so che ha una buona percentuale di silicio compresa tra il 16-18%, la lega è compatta e la fusione è buona, insomma è decisamente un buon pistone; l'unico difetto secondo me è il peso elevato che potrebbe vanificare quasi completamente il vantaggio fluidodinamico della migliore forma, oltre che stressare di più l'imbiellaggio ed aumentare un po' le vibrazioni. Ovviamente si può alleggerire ma al caro prezzo della rigidezza e della resistenza.

In definitiva comunque credo sia un buon componente ottimo sostituto del pistone di serie. Hai "fatto" un prodotto valido e voglio rendertene merito facendoti i miei complimenti.


Ok allora visto che quello che probabilmente hai avuto in mano tu era di scatola, della prima versione e non lavorato concordo sul peso elevato che però viene ulteriormente ridotto solo lavorando le estremità inferiori, arrivando a pesi ben inferiori del pistone Polini o del Pinasco ho postato in pesi già tempo fa...
Per le prestazioni puoi sentire in giro, quelli che lo hanno montato e settato correttamente ne sono molto soddisfatti...

FrancoRinaldi
09-10-16, 10:50
Ormai ci siamo, manca solo il cilindro

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14556810_880364158731009_5418458382337827609_o.jpg

peppins
09-10-16, 18:58
Vedremo che fasi avrà

"Quelli della chat"

FrancoRinaldi
09-10-16, 21:01
Vedremo che fasi avrà

"Quelli della chat"

120-170 circa

coni500
10-10-16, 08:50
Quello del magny però dopo qualche migliaio di km comincia a suonare perché si usura lo strato di grafite superficiale facendone aumentare il gioco di montaggio.



Io col Magny Cours, dopo migliaia di chilometri, eliminando la grafite superficiale e facendolo anche lappare, sono a 6 cent di tolleranza. Non mi sembra che scampani. Anzi, per me è ancora troppo stretto... :cioe:

FrancoRinaldi
10-10-16, 09:36
Io col Magny Cours, dopo migliaia di chilometri, eliminando la grafite superficiale e facendolo anche lappare, sono a 6 cent di tolleranza. Non mi sembra che scampani. Anzi, per me è ancora troppo stretto... :cioe:

Io ne montati 8 e nessuno era stretto

FrancoRinaldi
10-10-16, 16:49
Il cilindro:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14543716_881201805313911_5383563367083002265_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14567618_881201941980564_5764163119765466389_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14615621_881201885313903_8247057987692636450_o.jpg

Gt 1968
10-10-16, 17:23
Queste lavorazioni mi pare di averle già viste ...😁

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

coni500
10-10-16, 20:17
Io ne montati 8 e nessuno era stretto

Son stato sfortunato allora :boh:

FrancoRinaldi
10-10-16, 20:52
Al cilindro è stato tolto il dente sulla sommità al fine di poter montare la guarnizione in rame:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/12440698_734407326660027_7853840144918464534_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/11252117_734407359993357_8707236765577615622_o.jpg


Siccome utilizzeremo la marmitta MDM nuovo tipo, ho ridotto il ratio della primaria per sfruttare la grande coppia di questo scarico, passando 21/68 a 23/68.

peppins
10-10-16, 21:02
Quella del dente è una cosa che farò al più presto, proprio per usufruire delle guarnizioni in rame.

"Quelli della chat"

Echospro
10-10-16, 21:09
Quella del dente è una cosa che farò al più presto, proprio per usufruire delle guarnizioni in rame.

"Quelli della chat"


:ok:


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
24-10-16, 08:02
Finalmente siamo riusciti a montare il motore sotto al telaio, ecco i primi vagiti:

https://www.facebook.com/WhiteOneRacing/videos/890765571024201/

francovespa
24-10-16, 17:29
Al cilindro è stato tolto il dente sulla sommità al fine di poter montare la guarnizione in rame:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/12440698_734407326660027_7853840144918464534_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/11252117_734407359993357_8707236765577615622_o.jpg


Siccome utilizzeremo la marmitta MDM nuovo tipo, ho ridotto il ratio della primaria per sfruttare la grande coppia di questo scarico, passando 21/68 a 23/68.

Scusate la domanda ma che convenienza c'è a montare una guarnizione di rame tra testa e cilindro?

Tondo68
24-10-16, 19:37
Il rame ha un coefficiente di conducibilità termica molto migliore di quello dell'allumino: lo spessore di rame, opportunamente alettato, sottrae calore a bordo camera di scoppio, che è la zona più critica, ostacolando l'autoaccensione e la detonazione.

marconikkor
25-10-16, 15:38
Chiedo scusa per l'ignoranza.. Non ci sono problemi di corrosione galvanica nell'accoppiamento rame-alluminio? Ho visto che si usano addirittura piastre bimetalliche per evitare l'effetto "pila"..

Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk

Gt 1968
25-10-16, 15:39
Mai visto questo problema su nessuna vespa

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Tondo68
25-10-16, 17:18
La corrosione galvanica è un problema del tutto inesistente in questa applicazione. Ormai sono anni che monto gli spessori alettati: ci ho percorso decine di migliaia di Km e non ho mai riscontrato alcun segno di corrosione.
Del resto, affinché l'effetto pila si realizzi, manca un elemento essenziale, ovvero l'acqua acidulata (o con sali disciolti anche in minima quantità) tra un metallo e l'altro, mentre invece nel nostro caso abbiamo uno strato di unto, che è isolante. Non c'è pericolo.

peppins
25-10-16, 21:52
Acqua di mare

"Quelli della chat"

poeta
25-10-16, 22:19
Finalmente siamo riusciti a montare il motore sotto al telaio, ecco i primi vagiti:

https://www.facebook.com/WhiteOneRacing/videos/890765571024201/


Molto bello come al solito, la MDM ha proprio un bel sound poi!

Tirato a 110 per vedere se và bene in rodaggio????

goosams
06-11-16, 17:27
ciao,l'albero bgm è così di serie come nelle foto o hai apportatato modifiche alla spalla lato ammissione?

FrancoRinaldi
07-11-16, 07:21
ciao,l'albero bgm è così di serie come nelle foto o hai apportatato modifiche alla spalla lato ammissione?

L'albero è stato montato così come esce dalla scatola.

FrancoRinaldi
12-11-16, 20:02
Il mio amico nonché mio omonimo, proprietario della vespa, ha voluto sostituire il carburatore SI24 con un PHBH28 per eliminare quel minimo di rifiuto che imbrogliava un pochino l'andatura. Il motore grazie sopratutto al nuovo collettore MDM con curvatura dolce ha guadagnato sia come coppia che come allungo e, grazie al collettore lungo, il rifiuto del motore non infastidisce più la guida.

Il carburatore si trova in una buona posizione, più basso rispetto al montaggio con collettore polini o malossi e meno inclinato, oltre tutto il condotto non punta verso dietro come quest'ultimi.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14991028_906685676098857_548684455957353680_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/15039564_906685569432201_3113803056237858887_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/15025447_906685836098841_3132810816373043321_o.jpg

poeta
12-11-16, 22:51
il collettore scende ben dritto nel foro valvola... essendo di acciaio la curvatura è regolare....

parte cioè dalla basetta di fissaggio sul carter immagino dritto e poi curva a 90° verso il carburatore, l'acciaio poi permette spessori più sottili rispetto alle fusioni del Polini e del Malossi....

il filo aria in foto è diciamo curioso, ma per certo una nuova guaina più lunga di quella del cavo originale e del filo di ferro animato consento la realizzazione di un cavo simil originale perfettamente adattabile al 28 PHBL, questo scommetto ha levetta esterna bassa azionabile con cofano installato----

io amo i carburi SI, ma questo vedendolo mi pare ben alloggiato, rispetto a come siamo abituati.... il collettore MDM lo tiene ben accostato e ben basso mi pare vedendolo dalla foto, forse un ammo post rialzato (marma permettendo) farebbe ancor meglio... vuoi vedere che prima o poi un 28 lo provo anche io con questo nuovo collettore in acciaio!

Postami una foto del solo collettore smontato se la hai.... mi interessa per future modifiche... ci alimento il Malossi alu per la 200.

FrancoRinaldi
13-11-16, 07:08
il collettore scende ben dritto nel foro valvola... essendo di acciaio la curvatura è regolare....

parte cioè dalla basetta di fissaggio sul carter immagino dritto e poi curva a 90° verso il carburatore, l'acciaio poi permette spessori più sottili rispetto alle fusioni del Polini e del Malossi....

il filo aria in foto è diciamo curioso, ma per certo una nuova guaina più lunga di quella del cavo originale e del filo di ferro animato consento la realizzazione di un cavo simil originale perfettamente adattabile al 28 PHBL, questo scommetto ha levetta esterna bassa azionabile con cofano installato----

io amo i carburi SI, ma questo vedendolo mi pare ben alloggiato, rispetto a come siamo abituati.... il collettore MDM lo tiene ben accostato e ben basso mi pare vedendolo dalla foto, forse un ammo post rialzato (marma permettendo) farebbe ancor meglio... vuoi vedere che prima o poi un 28 lo provo anche io con questo nuovo collettore in acciaio!

Postami una foto del solo collettore smontato se la hai.... mi interessa per future modifiche... ci alimento il Malossi alu per la 200.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14434931_868995459867879_7977683378278175681_o.jpg

goosams
13-11-16, 09:27
Si restringe cosí tanto arrivato sulla valvola? Foto del foro di uscita?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
13-11-16, 09:36
Si restringe cosí tanto arrivato sulla valvola? Foto del foro di uscita?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

C'è un post dove si parla di questo collettore, completo di tutte le foto, inutile inquinare questo

FrancoRinaldi
26-11-16, 11:42
Finalmente oggi siamo riusciti a bancare la vespa, il risultato è in linea con le aspettative, quello che mi ha stupito è la grande coppia, prossima ai 20Nm.


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/s960x960/15235383_918755938225164_1006270729709861208_o.jpg
Abbiamo anche fatto un video della bancata
https://www.facebook.com/WhiteOneRacing/videos/918766404890784/