PDA

Visualizza Versione Completa : Dado posteriore si svita



benve1992
30-09-16, 17:39
Ciao a tutti,

Ho sempre il dado del mozzo posteriore che si svita, lo stringo con la dinamometrica a 95 Nm ma non risolvo.

Che faccio?cambio dado?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

carloee
30-09-16, 18:38
ma hai messo la coppiglia?

benve1992
30-09-16, 18:55
Sisi... è tutto in ordine come montaggio

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

snaicol
30-09-16, 19:00
il problema non è il dado e neppure è la coppia con cui serri...sono già diversi anni che mi capitano periodicamente dadi lenti, tamburi rovinati e un paio di volte anche l'asse del cambio rovinato...il tutto ovviamente dipende dal dado lente...ma non fraintendere..se si allenta non significa che la colpa sia sua. ultimamente ho cercato di capire meglio quello che succede, e mi sono fatto una teoria, e prorpio la scorsa settimana, parlando con un amico che lavora in paiggio, mi ha detto di fargli vedere alcune foto e vedrà se chiedere direttamente a qualcuno dell'assistenza.

Ovviamente io sto parlando per molte delle vespe px, dal 98 in poi, e solo qualche raro caso delle precedenti.

Io credo che ci sia un difetto nei tamburi. L'asse del cambio fa battuta sul cuscinetto, a sua volta in cuscinetto è tra una battuta ed un anello che lo tiene in posizione. Quando montiamo il tamburo, questo , secondo me, va ad appoggiarsi sulla ghiera interna del cuscinetto, e una volta strinto il dado (il cuscinetto non ne risente perchè anche l'asse fa battuta sulla chiera interna) il gruppo asse, cuscinetto e tamburo, dovrebbero rotolare insieme. In realtà, non ho ancora capito come sia possibile, il punto in cui il tamburo si appoggia sul cuscinetto, si consuma. Consumandosi, crea gioco al tambuto, e quindi il dado risulta lente anche senza essere stato toccato.del resto è anche tenuto fermo dalla coppiglia. dopo 3 /4 cicli di allentare..e ovviamente ristringere, ti accorgerai che il tamburo scorre sempre più verso l'interno, perchè la battuta è sempre più lontana, e quindi le ganasce freno andranno a sfregare contro il bordo esterno del tamburo. Se vuoi, alla prossima occasione, puoi far caso che sia alla battuta del tamburo sul cuscinetto , sia il bordo della pista ganasce, che presentano allo stesso modo segni di sfregamento.

Questo è ciò che secondo me accade, ma ancora non so il perchè...ipotizzo il materiale del tamburo, che faccia parecchio schifo.
ti allego una foto scattata poco tempo fa.
N.

GiPiRat
30-09-16, 19:09
A me successe molti anni fa alla Super 150, ma si era rovinata la filettatura dell'albero! :rabbia:Dovetti cambiarlo. :cry:

Ciao, Gino

FedeBO
30-09-16, 19:17
Snaicol secondo me ha centrato il problema,ottima diagnosi.il materiale dell'inserto è troppo tenero e a me viene da pensare anche che questa usura sia dovuta anche all'adozione del paraolio interno,il quale fa si che quel piano di contatto col cuscinetto non venga lubrificato,mentre col paraolio esterno la lubrificazione sia garantita . Ha un senso quel che dico?

snaicol
30-09-16, 19:48
Snaicol secondo me ha centrato il problema,ottima diagnosi.il materiale dell'inserto è troppo tenero e a me viene da pensare anche che questa usura sia dovuta anche all'adozione del paraolio interno,il quale fa si che quel piano di contatto col cuscinetto non venga lubrificato,mentre col paraolio esterno la lubrificazione sia garantita . Ha un senso quel che dico?

Si, può aver senso ciò che dici...sta di fatto che il paraolio interno è venuto qualche tempo prima del 98, o sbaglio?..e comunque, pur vero che prima era lubrificata la battuta e adesso no, però, non dobrebbero rotolare contemporaneamente?...in caso negativo cos'è che girà più veloce e cosa rimane più lento, o in quale occasione si poò verificare diversa velocità, da creare slittamento tra le parti?

N.

t5rosso
30-09-16, 20:02
dico la mia stringendo il dado alla coppia giusta dai un precarico assiale non da poco, il mozzo centrale del tamburo tira la ghiera del cuscinetto sulla battuta dell asse cambio realizzando un pacco. il rotolamento del cuscinetto non puo' certo vincere il carico dato dal dado. il mio t5 dell 85 non mi ha dato problemi ma secondo me da un certo anno e' cambiata la qualita' del mozzo tamburo, poi lavora a secco. io quando monto i tamburi uso un po' di grasso di rame sulle millerighe , e' lo stesso metodo che uso quando monto le ruote traenti delle motoslitte e vedo che funziona. t5rosso

benve1992
30-09-16, 20:08
Si, può aver senso ciò che dici...sta di fatto che il paraolio interno è venuto qualche tempo prima del 98, o sbaglio?..e comunque, pur vero che prima era lubrificata la battuta e adesso no, però, non dobrebbero rotolare contemporaneamente?...in caso negativo cos'è che girà più veloce e cosa rimane più lento, o in quale occasione si poò verificare diversa velocità, da creare slittamento tra le parti?

N.
La mia è dell 86 e ha paraolio interno....la battuta l ho lubrificata prima di montare il tamburo, per di più nuovo questa estate perché consumato

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

snaicol
30-09-16, 20:11
dico la mia stringendo il dado alla coppia giusta dai un precarico assiale non da poco, il mozzo centrale del tamburo tira la ghiera del cuscinetto sulla battuta dell asse cambio realizzando un pacco. il rotolamento del cuscinetto non puo' certo vincere il carico dato dal dado. il mio t5 dell 85 non mi ha dato problemi ma secondo me da un certo anno e' cambiata la qualita' del mozzo tamburo, poi lavora a secco. io quando monto i tamburi uso un po' di grasso di rame sulle millerighe , e' lo stesso metodo che uso quando monto le ruote traenti delle motoslitte e vedo che funziona. t5rosso

in effetti può sembrare che tiri a se la ghiera del cuscinetto, ma c'è tutto l'asse del cambio. vorrebbe dire che anche l'asse del cambio viene tirato...se proprio c'è questo spostamento non credo sia enorme, dico sia roba minima e comunque calcolata in riferimento alla coppia data per il dado. Se fosse alta i cuscinetti si rovinerebbero dopo poco. Ad ogni modo, siamo d'accordo che non è questo che fa consumare il tamburo....che lavora a secco...ma allora il grasso oltre a metterlo sul millerighe, che male non fa, va messo anche, e principalmente sulla parte centrale del mozzo, quanto basta per dare un minimo di unto.

N.

benve1992
30-09-16, 20:14
dico la mia stringendo il dado alla coppia giusta dai un precarico assiale non da poco, il mozzo centrale del tamburo tira la ghiera del cuscinetto sulla battuta dell asse cambio realizzando un pacco. il rotolamento del cuscinetto non puo' certo vincere il carico dato dal dado. il mio t5 dell 85 non mi ha dato problemi ma secondo me da un certo anno e' cambiata la qualita' del mozzo tamburo, poi lavora a secco. io quando monto i tamburi uso un po' di grasso di rame sulle millerighe , e' lo stesso metodo che uso quando monto le ruote traenti delle motoslitte e vedo che funziona. t5rosso
In teoria il bullone lavora per attrito sulla rondella e quindi sul tamburo, l attrito fa si che non si sviti o meglio fa si che la nostra dinamometrica Serri ad un valore di coppia determinato.

Vedo di recuperare qualcosa sulle giunzioni bullonate sul mio manuale.

In ogni caso credo che come ipotizzato ci sia troppa pressione e si deformi effettivamente il tamburo. Devo verificare se misurando l area di contatto la pressione sia tale da deformare il materiale...appena ho un attimo mi ci metto

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

poeta
30-09-16, 20:23
Paraolio interno 1992?????

Il dado và serrato forte con un braccio lungo e MAI con la Pistola pneumatica od esagerando i filetti del dado si deformano....

io uso frenafiletti forte e coppiglia di sicurezza di una misura maggiore ovvio non entra, ma una volta limata riesce ad entrare nel foro (che deve quindi essere centratissimo!!!) così facendo elimino ogni gioco e tengo ben fermo il dado.

Il serraggio fatto a mano è comunque ben forte e non fà i danni della pistola pneumatica (priva di dinamometro), inoltre il frena filetti evita sìa che si sviti ma anche che si infiltri olio e grasso che a mio parere sinergicamente alle variazioni caldo/freddo a cui è sottoposto il dado e l'asse è una probabile ulteriore concausa del suo allentamento, il frenafiletti poi aiuta anche in fase di smontaggio facendo quasi da lubrificante in fase di smontaggio!!!!

Un pò di esperienza, il giusto prodotto, un dado nuovo ogni volta (RMS completo di fermo rondella e coppiglia ma la coppiglia fate come ho detto io) ed il tamburo posteriore lento non sarà più un problema!!!!

snaicol
30-09-16, 20:51
Paraolio interno 1992?????

Il dado và serrato forte con un braccio lungo e MAI con la Pistola pneumatica od esagerando i filetti del dado si deformano....

io uso frenafiletti forte e coppiglia di sicurezza di una misura maggiore ovvio non entra, ma una volta limata riesce ad entrare nel foro (che deve quindi essere centratissimo!!!) così facendo elimino ogni gioco e tengo ben fermo il dado.

Il serraggio fatto a mano è comunque ben forte e non fà i danni della pistola pneumatica (priva di dinamometro), inoltre il frena filetti evita sìa che si sviti ma anche che si infiltri olio e grasso che a mio parere sinergicamente alle variazioni caldo/freddo a cui è sottoposto il dado e l'asse è una probabile ulteriore concausa del suo allentamento, il frenafiletti poi aiuta anche in fase di smontaggio facendo quasi da lubrificante in fase di smontaggio!!!!

Un pò di esperienza, il giusto prodotto, un dado nuovo ogni volta (RMS completo di fermo rondella e coppiglia ma la coppiglia fate come ho detto io) ed il tamburo posteriore lento non sarà più un problema!!!!

buono ciò che dici Poeta, ma il tamburo lento continerà ad essere un problema, se vero, come detto, che non è il dado ad allentarsi, ma la battuta a consumarsi...ci sarà un dado stretto con tamburo lente.

N.

poeta
30-09-16, 20:57
Impossibile la parte del mllerighe del tamburo è di acciaio e lavora ferma sul centro del cuscinetto (che viene appunto compresso tra la battuta dell'albero e il dado)....

snaicol
30-09-16, 22:40
Si nella pratica anche io penso ciò che dici, ma é evidente , non impossibile, che la battuta si consuma e il tamburo si muove anche se il dado non si è mosso. Manca da capire come possa consumarsi se rotolano insieme...oppure l'ipotesi é un'altra..

N.

mpfreerider
01-10-16, 08:32
topic e ragionamenti interessanti, seguo!

Matteo mpfreerider

bern86
01-10-16, 12:16
Ci sarebbe da controllare se il tamburo ha un filo di gioco su mille righe, anche se ben stretto avendo gioco (anche piccolo) ,con le ripetute frenate potrebbero farlo allentare, anche se va tutto a battuta l'unica cosa che fa da traino ė il mille righe,
Potrebbe essere??

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

benve1992
01-10-16, 12:17
Ha un gioco di accoppiamento...Anche se minimo

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

bern86
01-10-16, 12:18
Pero potrebbe spiegare il consumo anomalo della battuta del tanburo...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

snaicol
01-10-16, 12:49
Pero potrebbe spiegare il consumo anomalo della battuta del tanburo...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Un gioco minimo di accoppiamento ci deve essere, come in tutte le vespe. Anche se fosse possibile che con le frenate si possa un po' allentare, ma io non ci credo, non giustifica il consumo della battuta...in teoria se si allenta il dado il tamburo dovrebbe muoversi verso l'esterno e non verso l'interno a consumare sia la battuta e sia i bordi delle ganasce che sfregano sulla pista interna del tamburo stesso. Invece è evidente che il tamburo se ne va verso l'interno.
N.

bern86
01-10-16, 13:04
Beh.. seguendo questa teoria si dovrebbe consumare metre é ancora stretto, visto che poi "manca" del materiale si allenterebbe il dado, con i serraggi successivi il tamburo andrebbe verso linterno.
Ovviamente sto solo ipotizzando...
Tu sei piu qualificato di me quindi fido di quello che dici..

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

snaicol
01-10-16, 18:03
Beh.. seguendo questa teoria si dovrebbe consumare metre é ancora stretto, visto che poi "manca" del materiale si allenterebbe il dado, con i serraggi successivi il tamburo andrebbe verso linterno.
Ovviamente sto solo ipotizzando...
Tu sei piu qualificato di me quindi fido di quello che dici..

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

É ciò che ho detto fin dal mio primo post...
N.

poeta
01-10-16, 22:21
ok.... però sarò strano io al solito, ma cavolo mai allentato il dado dietro!!!!

pur vero che non ho mai fatto il rodaggio, che non ho mai grippato e che non vedo possibile come un Polini 177 possa fare meno di 110 GPS!!!

Lo ammetto sono io quello strano... ahimè!

Però a dirla tutta ho cambiato tamburi ed assi con dadi spanati millerighe distrutti e tutto ciò che voi dite e denunciate, quindi???

Chi ha ragione???


La ragione è nel mezzo al solito, cattivi montaggi, trascuratezza ecc sono le principali cause dell'allentamento, una serrata eccessiva che rovina il filetto, un chiodo al posto della coppiglia, lo sporco, un tamburo che certo si è consumato o vibra perchè fuori centro, sono ed è vero comuni... ma quindi il dado si svita per magia o per.....


errore di montaggio?

benve1992
01-10-16, 22:23
Dubito fortemente un errore di montaggio da parte mia...in ogni caso provvederò a sostituire la rosetta antisvitamento e sostituire il dado.

Vorrei provare anche a rendere ruvida la.siperficie del tamburo in modo da aumentare l attrito tra tutti gli organi

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

snaicol
01-10-16, 23:08
ok.... però sarò strano io al solito, ma cavolo mai allentato il dado dietro!!!!

pur vero che non ho mai fatto il rodaggio, che non ho mai grippato e che non vedo possibile come un Polini 177 possa fare meno di 110 GPS!!!

Lo ammetto sono io quello strano... ahimè!

Però a dirla tutta ho cambiato tamburi ed assi con dadi spanati millerighe distrutti e tutto ciò che voi dite e denunciate, quindi???

Chi ha ragione???


La ragione è nel mezzo al solito, cattivi montaggi, trascuratezza ecc sono le principali cause dell'allentamento, una serrata eccessiva che rovina il filetto, un chiodo al posto della coppiglia, lo sporco, un tamburo che certo si è consumato o vibra perchè fuori centro, sono ed è vero comuni... ma quindi il dado si svita per magia o per.....


errore di montaggio?

Poeta, lo strano noi sei te. ci mancherebbe. Si tratta solo di esperienze vissute diverse dalle altre...fin quando il dado si allenta ci può essere, come tu dici, che la ragione sia dovuta a cattivi montaggi, trascuratezza, una serrata eccessiva che rovina il filetto, un chiodo al posto della coppiglia, lo sporco, un tamburo che certo si è consumato o vibra perchè fuori centro. Ma qui il dado, dall' ipotesi fatta, NON SI ALLENTA. Il problema non è il dado che si allenta...ciò che viene ipotizzato, per quanto a me stesso risulti difficile trovarne spiegazione, è che il dado rimane li fermo dov'è, ma, venendo meno il tamburo che gli sta sotto, è normale che si trovi con un certo gioco dietro. Quindi sembra che si sia allentato, ma in realtà, non perde il serraggio solo perchè il tamburo scorre verso l'interno. E dico verso l'interno, perchè se un dado si allenta, il tambuto semmai viene verso l'esterno. Invece, mi ripeto, ogni volta che viene nuovamente strinto scorre sempre più indietro, facendo strofinare le ganasce sul bordo interno del tamburo (cosa non per nulla normale).
Ora, dopo diverse volte che lo dico, spero che tu comprenda che non stia parlando di dado che si allenta. In questo post, dorvemmo cercare di capire, con l'aiuto di tutti, effettivamente se l'ipotesi fatta, sulla base di ciò che ho descritto ( e la foto postata) in precedenza, può avere una verità...e come possa accadere, considerando che il gruppo albero, cuscinetto, tamburo, ruotano a pacco insieme. Inoltre, mi piacerebbe che altre possibili teorie, siano accompagnate da buone motivazioni, come hai tu fatto nel caso di dadi che si allentano.

N.

poeta
02-10-16, 17:30
Poeta, lo strano noi sei te. ci mancherebbe. Si tratta solo di esperienze vissute diverse dalle altre...fin quando il dado si allenta ci può essere, come tu dici, che la ragione sia dovuta a cattivi montaggi, trascuratezza, una serrata eccessiva che rovina il filetto, un chiodo al posto della coppiglia, lo sporco, un tamburo che certo si è consumato o vibra perchè fuori centro. Ma qui il dado, dall' ipotesi fatta, NON SI ALLENTA. Il problema non è il dado che si allenta...ciò che viene ipotizzato, per quanto a me stesso risulti difficile trovarne spiegazione, è che il dado rimane li fermo dov'è, ma, venendo meno il tamburo che gli sta sotto, è normale che si trovi con un certo gioco dietro. Quindi sembra che si sia allentato, ma in realtà, non perde il serraggio solo perchè il tamburo scorre verso l'interno. E dico verso l'interno, perchè se un dado si allenta, il tambuto semmai viene verso l'esterno. Invece, mi ripeto, ogni volta che viene nuovamente strinto scorre sempre più indietro, facendo strofinare le ganasce sul bordo interno del tamburo (cosa non per nulla normale).
Ora, dopo diverse volte che lo dico, spero che tu comprenda che non stia parlando di dado che si allenta. In questo post, dorvemmo cercare di capire, con l'aiuto di tutti, effettivamente se l'ipotesi fatta, sulla base di ciò che ho descritto ( e la foto postata) in precedenza, può avere una verità...e come possa accadere, considerando che il gruppo albero, cuscinetto, tamburo, ruotano a pacco insieme. Inoltre, mi piacerebbe che altre possibili teorie, siano accompagnate da buone motivazioni, come hai tu fatto nel caso di dadi che si allentano.

N.


Già vero.... l'unica spiegazione sarebbe che l'anelo centrale zigrinato in acciaio sia di bassa qualità e per sfregamento minimo alla lunga si consuma.....

snaicol
02-10-16, 18:25
bene, e il punto oscuro è proprio capire come possa fare a sfregare, se vero che è così, dato che a idea dovrebbe essere tutto unito...giusto?....tra l'altro mi sono scordato di aggiungere, ma non ho foto, che anche la ghiera interna del cuscinetto si intravede segni di strusciata mah...spererei che altri analizzino meglio e fotografassero i loro casi.

N.

benve1992
02-10-16, 18:48
Appena ho un attimo vedo di smontare e vedere cosa può essere sul mio

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

ikaro11
08-11-16, 12:09
In teoria il bullone lavora per attrito sulla rondella e quindi sul tamburo, l attrito fa si che non si sviti o meglio fa si che la nostra dinamometrica Serri ad un valore di coppia determinato.

Vedo di recuperare qualcosa sulle giunzioni bullonate sul mio manuale.

In ogni caso credo che come ipotizzato ci sia troppa pressione e si deformi effettivamente il tamburo. Devo verificare se misurando l area di contatto la pressione sia tale da deformare il materiale...appena ho un attimo mi ci metto

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk


ciao, il problema è dato dalla rondella che si trova sotto il dado, in pratica è troppo fine e con le vibrazioni fa svitare il dado, avevo lo stesso problema con la mia px euro3 modello 2012 ho risolto con una rondella più spessa, devi fare in modo che quando metti il copri dado deve rimanere lo spazio minimo per far passare la coppiglia...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

se non mi sono spiegato bene chiedetemi pure...
ripeto il problema che fa svitare il dado tamburo posteriore è la rondella troppo fine... confrontatela con una di un px arcobaleno per es. e capirete subito...
cambiate quella e risolverete il problema al 100%

dfteam
21-03-17, 00:01
Eccomi anche io con stesso problema. Ho cambiato dado, rondella, coppiglia... Faccio 500km e il tamburo prende gioco.
Non vedo segni di usura, niente di niente.

Domani se riesco scatto qualche foto. Vedrò di prendere alcune misure con il calibro, magari riesco a capire se qualcosa si usura anche di pochi decimi.

Domanda: se serrate troppo il dado la vostra ruota si sente che non gira bene?

snaicol
22-03-17, 00:17
metti le foto... sono curioso di vedere com'è il tamburo dalla parte interna. Stringendo molto la ruota, non ho mai notato difficoltà di rotazione...concesso che non so quanto la stringi te, e presupponendo che la stringi alla copia prevista, non dovresti sentire nulla di strano. Se non è così è possibile che sia il caso come ho già descritto nei post precedenti.

N

poeta
22-03-17, 07:41
INCREDIBILE è successo anche a ME ed al mio amico di passeggiata CLAPX!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Anello centrale schiacciato, prende dunque gioco il dado, non si "svita" dunque , ma perdendo spessore il cilindro che comprime (quello di battuta con il millerighe) ècome se rimanesse svitato, il leggero dondolio sommato al gioco del millerighe si sommano e alla lunga rovinano ancor peggio il "colletto" che alla fine si guasta sia nel millerighe (OKKIO ALL'ASSE!) che nella altezza, il dado risulta svitato o perlomeno lento ma la coppiglia è al suo posto!

Se la base interna di appoggio del cilindro colletto è rigata... PROBABILE CHE IL CUSCINETTO SI LENTO SULL?ASSE , andato anche lui...


MINKIA!


SOLUZIONE:

RONDELLA, l'originale và benissimo e quella serve infatti il dado scorre su una filettatura e quindi rondelle più alte solo lo fanno fermare prima, ma okkio se troppo alta potreste perdere qualche filetto di presa e non riuscire ad infilare la coppiglia, la rondella originale centra il foro per la coppiglia alla giusta altezza.

COPPIGLIA serve della misura esatta del foro ovviamente, cosa molto più rara e difficile a realizzarsi di quanto non si pensi.

DADO, serratelo sempre a mano, con dinamometrica o braccio allungato, và serrato comunque forte, ma ho un mio amico talemnte enrgumeno che se lo tira lui spana tutto, è quindi questione di buon senso, meglio un dado RMS a dadi da "attrezzeria" inacciaio, meglio infatti spanare un dado (per quanto difficile) che non la filettatura sul perno ruota, ai più bravi capire perchè.

TAMBURO, nei modelli paraolio interno è non rettificato, fregatevene ed usate il colletto da 30mm (più solido del 27), la marca... li ho esaminati un pò tutti, l'FA Italia mi sembra il male minore diciamo, quello consiglio (Bicasbya tamburo vespa T5)....

SE montato il tutto la vespa continua leggermente a sbandare di avantreno (ma in effetti il problema è dietro e si sente sul manubrio), ok... gabbia a rulli e cuscinetto asse ruota post, era il momento di montare un bel POlini alu da 175cc immagino... se vespa MY ae ma quei cuscinetti all'albero e l'albero stesso fanno skifo, vai di kit cuscinetti Pinasco e di albero BGM o Tameni, ok,,,ok,,, anche mazzucchelli in fin dei conti è sempre meglio di quella campanella del Piaggio anni 90-00

dfteam
27-03-17, 16:44
Il mistero si infittisce.
Vespa con motore vnx1m anno 83 (da n. Telaio visto che non è il suo originale).
Paraolio esterno, quindi codice tamburo 990055...
Tamburo invece da 30mm! Codice 990056 con 6 taroccato da Piaggio!
Mi sono procurato altri 2 tamburi, un 30mm e un 27. Bene, se stringo a pacco il 30mm la ruota si blocca, se stringo a pacco il 27 continua invece a girare libera.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/28337042662398c11036e2c0f32c4f8a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/acc7982350e79bf5f1bb77306be824a8.jpg

snaicol
27-03-17, 22:02
puoi misurare l'altezza del mozzo interno dei due tamburi? (per capirci, l'altezza del cilindro che entra all'interno del carter fino al cuscinetto). Non credo che ci sia una differenza costruttiva, piuttosto, che quello di 30 sarà più corto anche se di poco, perchè consumato.a vedere dalla foto, mi pare di vedere che sia leggermente cosumato. é il tamburo di 30 quello?

N.

PS Poeta, adesso hai toccato con mano ciò inizialmente non ero riuscito a spiegarti...??

dfteam
27-03-17, 22:06
Si ho provato a misurare e sembra uguale, a meno forse di qualche decimo. Ma non penso che ci siano tolleranze di un decimo!

poeta
27-03-17, 22:13
Vero.

Domanda, con il paraolio a 27 infili il colletto da 30 e si frena??? O si blocca proprio come se fosse inkiodato???

MISTERO!

....ecco cosa rende una Vespa degna di essere posseduta.... l'SH non si rompe mai e se si rompe si butta, la Vespa.... con i suoi MISTERI ci intrippa ci intriga e ci sfida!

Diceva un Vespista migliore di me: "..era lì inattesa in un vecchio bauletto arrugginito, la mai piccola felicità!".

snaicol
27-03-17, 22:38
non è un problema di tolleranze...che non ci devono essere. Il tamburo deve schiacciare fino in fondo sempre in ogni caso. ma se un mozzo è più cortoanche di soli 3 decimipuò far si che nella parte superiore ci sia un cotatto e quindi sfregamento. Perdonami ma la foto che hai fatto al tamburo, con ombre e per il fatto che è troppo da vicino, non mi fa bedere bene l'interno.
ma sembra che vicino alla pista dei ferodi ci sia un po di sfregamento....
N

dfteam
27-03-17, 22:47
Si, ho notato anche io dalla foto, ma non mi pare di avere visto niente di anomalo quando l'ho smontato. Domani guardo meglio e faccio qualche foto.
Sta di fatto che è strano che abbiano taroccato il codice è montato un tamburo mozzo 30mm.
In ogni caso il carter non ha segni, quindi dove potrebbe sfregare?

dfteam
27-03-17, 22:49
Poeta... Avrò fatto almeno 10000km con paraolio 27 e mozzo 30. All'inizio frena (o meglio, cigola) poi scorre normalmente.
Se stringo a pacco si sente invece che frena la ruota.
Con 27 stringo a morte e continua a girare libera.

poeta
27-03-17, 23:21
ok chiaro... strano... non saprei, mai successo.

victor
28-03-17, 10:13
Poeta... Avrò fatto almeno 10000km con paraolio 27 e mozzo 30. All'inizio frena (o meglio, cigola) poi scorre normalmente.
Se stringo a pacco si sente invece che frena la ruota.
Con 27 stringo a morte e continua a girare libera.


Scusa, hai scritto male o veramente hai montato il tamburo con mozzo da 30 su un paraolio da 27?

dfteam
28-03-17, 10:21
No, non ho scritto male. Ho trovato paraolio 27 su mozzo 30.
O meglio, ho preso paraolio badandomi su quello che 10000km fa avevo trovato montato, senza controllare il mozzo.
Per me paraolio esterno equivale a 27mm. Mi sono accorto ora del tarocco sul tamburo.

victor
28-03-17, 11:54
Misura il mozzo con il calibro, se è da 30 ci va il paraolio da 30. Puoi montare indifferentemente tamburi da 27 o 30, l'importante è abbinargli il paraolio di misura corrispondente. Se, e dico se, veramente stai montando un mozzo 30 su paraolio 27 è logico che lo senti frenato :ciao:

dfteam
28-03-17, 13:20
Si, lo so che montando il 27 su mozzo 30 è frenato.
Ricapitolo.

Il motore mi è arrivato con mozzo 30 e paraolio 27. Ci ho girato per un bel po' di anni, poi ha iniziato a perdere olio in maniera leggera. L'ho revisionato circa 10000km fa e, vedendo il paraolio esterno da 27mm secondo quanto normalmente avviene e leggendo pure sulla gomma 27-47-6, ne ho montato uno uguale.
Naturalmente mi sono accorto che frenava leggermente, ma non in maniera "sospetta".

Quando dico che sento la ruota frenata è quando stringo il dado, probabilmente perchè tocca da qualche parte.
Mettendo su il tamburo da 27, posso stringere a pacco e la ruota rimane sempre libera.

Razos
30-03-17, 21:36
165741

C'è posto ancora nel club ? :mrgreen: Ogni 4/5000 Km appuntamento fisso con la ruota posteriore lenta :quote:

poeta
30-03-17, 21:52
Oggi sono andato alla tomba delle mie vespe...:mah:

è un box dove capito di rado,,,, tra ragnatele e fantasmi ho potuto verificare oltre a parecchie ruote sgonfie, che nessun tamburo delle vecchiette BALLA!:shock:

Probabilmente dunque......hummmm..... NON USANDOLE, il tamburo NON SI ALLENTA!:mavieni:


EUREKA!!!!:banana:



Se non le usiamo non si allentano!:shock:



Ditemi Voi se questa non è la SOLUZIONE DEFINITIVA!:crazy:

dfteam
30-03-17, 21:53
Prova a togliere il paraolio, stringi il dado e vedi se il tamburo ha gioco

Razos
30-03-17, 22:34
Oggi sono andato alla tomba delle mie vespe...:mah:
è un box dove capito di rado,,,, tra ragnatele e fantasmi ho potuto verificare oltre a parecchie ruote sgonfie, che nessun tamburo delle vecchiette BALLA!:shock:
Probabilmente dunque......hummmm..... NON USANDOLE, il tamburo NON SI ALLENTA!:mavieni:
EUREKA!!!!:banana:
Se non le usiamo non si allentano!:shock:
Ditemi Voi se questa non è la SOLUZIONE DEFINITIVA!:crazy:Esatto Poeta :mrgreen: ma alla mia non do tregua e tocca portarle 110Kg , un po' di comprensione ..


Prova a togliere il paraolio, stringi il dado e vedi se il tamburo ha gioco
Questa prova cosa verificherebbe ?

poeta
30-03-17, 22:38
Esatto Poeta :mrgreen: ma alla mia non do tregua e tocca portarle 110Kg , un po' di comprensione ..


Questa prova cosa verificherebbe ?


se il tamburo a gioco forse.... come sopra scritto.

Razos
30-03-17, 22:41
se il tamburo a gioco forse.... come sopra scritto.

Ma se il paraolio è a battuta con il carter , mi sfugge la sua assenza cosa possa provare ..

dfteam
31-03-17, 05:43
Ho notato che il mio, con paraolio sbagliato, sembrava non andare in battuta sul cuscinetto. Senza paraolio stringevo molto di più.
Inoltre se dovesse avere poco gioco, soprattutto perché la battuta del tamburo non è più parallela a quella del cuscinetto, il paraolio non te lo fa avvertire.

Razos
31-03-17, 11:35
Ho notato che il mio, con paraolio sbagliato, sembrava non andare in battuta sul cuscinetto. Senza paraolio stringevo molto di più.
Inoltre se dovesse avere poco gioco, soprattutto perché la battuta del tamburo non è più parallela a quella del cuscinetto, il paraolio non te lo fa avvertire.
Ah ecco ecco ..grazie !

Marben
31-03-17, 11:54
Ogni 4/5000 Km appuntamento fisso con la ruota posteriore lenta :quote:

Hai già provato a sostituire il dado? Se in passato fosse stato maltrattato con un serraggio eccessivo, potrebbe essere lui la causa.
Da verificare anche il buono stato del distanziale (rondella) posto sotto al dado.
Come già valutato in altre discussioni, un serraggio eccessivo può determinare la deformazione di più parti, non ultimo il colletto del tamburo che, montato, va in battuta con la ralla interna del cuscinetto del mozzo.

Io comincerei con dado e distanziale nuovi, serraggio a 90 Nm e ne riparliamo fra 5000 km.

Razos
31-03-17, 12:59
Hai già provato a sostituire il dado? Se in passato fosse stato maltrattato con un serraggio eccessivo, potrebbe essere lui la causa.
Da verificare anche il buono stato del distanziale (rondella) posto sotto al dado.
Come già valutato in altre discussioni, un serraggio eccessivo può determinare la deformazione di più parti, non ultimo il colletto del tamburo che, montato, va in battuta con la ralla interna del cuscinetto del mozzo.

Io comincerei con dado e distanziale nuovi, serraggio a 90 Nm e ne riparliamo fra 5000 km.Il dado è stato sostituito credo una volta sola in 3/4 di queste evenienze .
La prima volta come da prassi e come consigliato da voi volevo subito provvedere alla sua sostituzione ma il solito ricambista approssimativo mi diede quelli da 24 dei Px più recenti assicurandomi "tanto sono tutti uguali" ..si peccato che la prima serie monti il dado a castello del 22 ! Appurata l'impossibilità della sostituzione la prima volta me la cavai con una stretta ed una coppiglia nuova (almeno quella) ,poi la volta successiva trovai il dado giusto e lo sostituii etc etc .
La rondella distanziale è relativamente recente , in questo post di una mia vecchia discussione ( http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/75301-px-brutto-rumore-in-frenata-posteriore-ruota?p=1091776&ampviewfull=1#post1091776 ) parlai di una sostituzione con una rondella maggiorata , ma comunque il fenomeno si presentava prima e dopo questa modifica .
A breve si smonterà (come già sai) tutto l'ambaradan e forse si chiarirà questa situazione

Marben
31-03-17, 15:20
Attenzione anche alla rondella sostitutiva... I piani devono essere lavorati ed il materiale idoneo, una comune rondellaccia stampata può non essere adatta visti i carichi che deve sopportare.
Comunque a questo punto darei un'occhiata al tamburo e, in vista della revisione totale, anche al filetto dell'albero del cambio.

Razos
02-04-17, 00:25
Attenzione anche alla rondella sostitutiva... I piani devono essere lavorati ed il materiale idoneo, una comune rondellaccia stampata può non essere adatta visti i carichi che deve sopportare.
Comunque a questo punto darei un'occhiata al tamburo e, in vista della revisione totale, anche al filetto dell'albero del cambio.
Ci starò attento grande Papero

dfteam
09-04-17, 11:32
Niente. Tamburo diverso, dado nuovo, coppiglia nuova, rondella nuova. 200km e ha gioco

dfteam
10-04-17, 18:14
Domanda. A vespa sul cavalletto, muovendola destra e sinistra sento un tac come se il gruppo ruota avesse un leggero gioco. È normale gioco di montaggio? Non vorrei che siano le piste cuscinetto a prendere gioco.

Marben
10-04-17, 18:33
Sì, un certo gioco (rumoroso) è normale.

Inviato dal mio telefono bigrigio