PDA

Visualizza Versione Completa : Ingrano la marcia e non parte più



Bentu
15-10-16, 16:09
Ciao a tutti, questa splendida e calda mattina di sole decido di prendere la vespa e farmi un bel giretto, una ventina di km.
La vespa è un orologio, va a meraviglia, salite, discese e così via.. mi fermo 5 volte in diversi punti e poi riparto.
Le penultime due volte come spunto sento un fischio strano sia in prima che in seconda, mi da l'impressione che la vespa trascini un po ma è un'impressione. Mi fermo per l'ultima volta a 3,5 km da casa, a vedere un terreno in campagna. Sto li circa 10 minuti.
Quando riparto ho la sensazione che la vespa slitti nello sterrato ingrano seconda e continua...ma... non sta slittando.... trascina.
Riesco ad arrivare a casa usando a malapena prima e seconda, la vespa gira a vuoto fa rumore metallico con le 2 marce ingranate.
Non so cosa sia successo, provo a motore spento a ingranare le marce ed entrano tranquillamente; controllo il filo della frizione tutto ok.
Non so che sia successo. Mette in moto al primo colpo ingrano la marcia e non parte più. Attendo consigli. Grazie anticipatamente.

Bentu
15-10-16, 17:16
Miiiinchia quanti consigli!!! Grazie davvero!!!

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

carloee
15-10-16, 18:01
:mrgreen: e abbi un pò di pazienza! :D

mi sa che ti s'è rotto qualcosa a livello di frizione.... o una molla rotta o una tacca della campana... non usare la vespa e verifica la frizione (sfilala e rivedila bene a banco)

Bentu
15-10-16, 21:51
:mrgreen: e abbi un pò di pazienza! :D

mi sa che ti s'è rotto qualcosa a livello di frizione.... o una molla rotta o una tacca della campana... non usare la vespa e verifica la frizione (sfilala e rivedila bene a banco)

Ciao carloee, grazie, la cosa mi ha sorpreso un po, non mi era mai capitato nemmeno con la small di avere un problema alla frizione, unica cosa un trascinamento dovuto a 4 dischi anzichè 3; di norma i dischi li cambiavo prima che si consumassero de tutto.
Il Px è diverso, mi dovrò cimentare. Tranquillo non la uso, come potrei d'altronde...... non parte, non cammina, e pensare che dovevo sospenderle l'assicurazione fra 15 giorniper riattivarla in primavera/estate prossima...... fortunato che mi è successo a 3,5 km da casa e non a 30 km
Che cxxxo non l'ho usata praticamente nulla da quando l'ho acquistata. Prima problemi di incontinenza al carburo, mo la campana....due frustatine dai..:frustate:....

poeta
15-10-16, 21:55
allora togli il coperchio cromato copridado tamburo post.....

ora un tuo amico guarda il dado mentre tu inserisci la prima e lasci la frizione... se gira e il tamburo no.... hai rovinato

1 il millerighe del tamburo

2 il millerighe dell'asse ruota

3 entrambe.

Bentu
15-10-16, 22:28
:-( :cry::cry: oooh nooo spero di nooo poeta!

poeta
15-10-16, 23:20
:-( :cry::cry: oooh nooo spero di nooo poeta!

lo spero anche io per te ovvio....

ma è la prima verifica che devi fare per scongiurare il peggio, superato quello, ogni altra cosa sembrerà più che una sventura una quasi fortuna!!!

Fortunato per altro lo sei essendo tornato a casa in vespa!

Quindi la tua buona stella magari aiuta.

teach67
16-10-16, 00:26
il problema che espone poeta l'ha avuto un amico durante un raduno e per lui è stata l'opzione 3. Di che px si tratta? Quello di cui parlo io è un my credo 2001



:ciao::ciao::ciao:

Bentu
16-10-16, 07:21
Si è un My 150 del 2004

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

senatore
16-10-16, 07:43
Miiiinchia quanti consigli!!! Grazie davvero!!!

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Maggiore rispetto per tutti, non guasterebbe!
Dopo appena un'ora dalla pubblicazione del tuo primo messaggio, pretendi delle risposte e t'incazzi pure?
Complimenti!!! E questo è un richiamo ufficiale!
Venendo ora al tuo problema, come metti in moto, con il pedale o con l'avviamento elettrico?

Bentu
16-10-16, 08:04
Hai ragione Senatore, pertanto chiedo scusa a tutti per l'impertinenza manifestata, riconoscendo di aver sbagliato nel modo di esprimermi.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Per l'avviamento uso il pedale, detesto quello elettrico, tra le altre cose la batteria è pure scarica quindi nemmeno funziona.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

senatore
16-10-16, 08:18
Ok, fa i controlli suggeriti prima, allora.

luxinterior
16-10-16, 08:53
Mi trovo d' accordo con Poeta, secondo me si è smangiato un millerighe, propendo per quello del tamburo; mi sento ottimista :-). Se cosi fosse te la cavi con relativamente poco.
Ciao Lux

Bentu
16-10-16, 09:33
Più tardi farò la verifica. Spero sia solo il tamburo. Ho l'impressione che le my 2.0 abbiano componenti di ricotta! Nell'eventualità dovesse trattarsi del peggio, ovvero l'albero del cambio/mozzo ruota più tamburo, sapete se quelli dei px antecedenti sono diversi? Grazie ancora

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Bentu
16-10-16, 14:32
Ciao a tutti. Verifica fatta.:cry: Questa è pura sfiga. Gira il dado attaccato al mozzo!
Poeta, ha azzeccato la diagnosi. Avrei voluto caricare il video ma non ci riesco.
Eee cambio le gomme perchè in pessimo stato, e l'incontinenza del carburatore dovuta alle vibrazioni che fanno allentare le viti di serraggio. E la sfilettatura di una delle viti, e la 4^ che ha difficoltà ad entrare, e mo pure questo. Frustatina dai :frustate:
Ora. Tirando le somme:
1 la vespa l'ho presa con 24mila e qualcosa km, motore mai aperto, ma scatalizzata.
2 è una my 150 2004
3 da quel che ho capito tendenzialmente non sono come i px antecedenti i 2.0
4 se è sfilettato solo il tamburo va cambiato quello, se pure l'albero cambio, devo aprire.
5 poichè non vorrei altre sorprese, dato che trattasi di my'04 preferisco prevenire che curare.
6 domani blocco l'assicurazione.
7 devo studiarmi il motore perchè una large non l'ho mai smontata.
8 ieri prima che si verificasse il guasto, l'ho criticata con un amico a livello prestazionale, tessendo le lodi del motore 130 small, lei si è offesa e mi ha punito!!!

poeta
17-10-16, 00:10
Ciao a tutti. Verifica fatta.:cry: Questa è pura sfiga. Gira il dado attaccato al mozzo!
Poeta, ha azzeccato la diagnosi. Avrei voluto caricare il video ma non ci riesco.
Eee cambio le gomme perchè in pessimo stato, e l'incontinenza del carburatore dovuta alle vibrazioni che fanno allentare le viti di serraggio. E la sfilettatura di una delle viti, e la 4^ che ha difficoltà ad entrare, e mo pure questo. Frustatina dai :frustate:
Ora. Tirando le somme:
1 la vespa l'ho presa con 24mila e qualcosa km, motore mai aperto, ma scatalizzata.
2 è una my 150 2004
3 da quel che ho capito tendenzialmente non sono come i px antecedenti i 2.0
4 se è sfilettato solo il tamburo va cambiato quello, se pure l'albero cambio, devo aprire.
5 poichè non vorrei altre sorprese, dato che trattasi di my'04 preferisco prevenire che curare.
6 domani blocco l'assicurazione.
7 devo studiarmi il motore perchè una large non l'ho mai smontata.
8 ieri prima che si verificasse il guasto, l'ho criticata con un amico a livello prestazionale, tessendo le lodi del motore 130 small, lei si è offesa e mi ha punito!!!



tamburo FA italia, se olympia provalo ha il millerighe + stretto ed è meglio, ma a volte gira fuori centro.... la qualità di certi ricambi è buona, maX il tamburo Olympia io ho riscontrato questo problema da nuovo ed ho dovuto farlo tornire e non è mai una buona cosa tornirli...


Il 130 small è libidine ed adrenalina, il 177 large mette giustizia però!

Bentu
17-10-16, 05:51
tamburo FA italia, se olympia provalo ha il millerighe + stretto ed è meglio, ma a volte gira fuori centro.... la qualità di certi ricambi è buona, maX il tamburo Olympia io ho riscontrato questo problema da nuovo ed ho dovuto farlo tornire e non è mai una buona cosa tornirli...


Il 130 small è libidine ed adrenalina, il 177 large mette giustizia però!
Ciao Poeta, ti ringrazio, quindi tamburo FA, e se dovesse essersi rovinato pure l'albero del cambio? Cosa mi consiglieresti? Eh si 130 è adrenalina, ma 177 non mi ispira tanto piuttosto il 167 malossi mi affascina.... ;)

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

snaicol
17-10-16, 20:46
se si dovesse essere rovinato anche l'asse del cambio dovrai sostituirlo..quindi mi raccomando cerca di fare un controllo accurato, verificando attentamente e scrupolosamente il millerighi del cambio una volta pulito bene. Le creste dei millerighi non devono presentare incurvamenti..

COme ricambio invece, io consiglio di montare l'originale, con la speranza che abbia una qualità maggiore rispetto alla concorrenza. Si trovano alberi del cambio a partire anche da 50 euro, ma se già dura poco un originale, non voglio pensare quanto possa durare uno non. Potresti optare per un buon usato originale, ma ovviamente non potrai valutarne lo stato di usura da lontano.

N.

poeta
17-10-16, 21:16
la CIf fà l'albero di trasmissione, sia con dado piccolo 22 sia con dado 24 per modelli arcobaleno, gli assi son quelli e quelli prendi che alla fine son meglio dell'originale attuale prodotto chissà dove al costo di un pacchetto di sigarette e venduto al prezzo di un CIAO funzionante con libretto!!!

Se apri o meglio SE DISGRAZIATAMENTE DEVI APRIRE..... il 167 Malossi ha travasi impegnativi come il Polini, ma il Pinasco di alluminio costa quei 50 in più è più soft, più affidabile ed ha travasi facilissimi da ripropore sui carter e puoi tronareanche al'originale no-problem in caso un domani (mai visto però uno che dopo il 177 raccordato tornava per scelta libera al 150cc!!!), vabbè in caso di SFIGA se ne riparla del pignone, del conetto, dei getti e dell'anello sulla frizza....

prima di romperti la testa, tamburo nuovo infili e vedi quanto gioco ha, in caso foto MACRO del millerighe se sei dubbioso, e/o video del gioco a tamburo infilato ma senza dado di serraggio (ovviamente!).

Le nuove MY disco hanno questo difetto... tolleranze volute o .... materiali di cakken????

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

la CIf fà l'albero di trasmissione, sia con dado piccolo 22 sia con dado 24 per modelli arcobaleno, gli assi son quelli e quelli prendi che alla fine son meglio dell'originale attuale prodotto chissà dove al costo di un pacchetto di sigarette e venduto al prezzo di un CIAO funzionante con libretto!!!

Se apri o meglio SE DISGRAZIATAMENTE DEVI APRIRE..... il 167 Malossi ha travasi impegnativi come il Polini, ma il Pinasco di alluminio costa quei 50 in più è più soft, più affidabile ed ha travasi facilissimi da ripropore sui carter e puoi tronareanche al'originale no-problem in caso un domani (mai visto però uno che dopo il 177 raccordato tornava per scelta libera al 150cc!!!), vabbè in caso di SFIGA se ne riparla del pignone, del conetto, dei getti e dell'anello sulla frizza....

prima di romperti la testa, tamburo nuovo infili e vedi quanto gioco ha, in caso foto MACRO del millerighe se sei dubbioso, e/o video del gioco a tamburo infilato ma senza dado di serraggio (ovviamente!).

Le nuove MY disco hanno questo difetto... tolleranze volute o .... materiali di cakken????

Bentu
18-10-16, 06:36
C'è un dubbio che mi ha assalito stanotte: ma se il millerighe del tamburo è andato, quindi l'albero gira a vuoto, come faccio a smontare il dado dall'albero, girerebbe a vuoto non avendo una forza che gli si oppone giusto???

Poeta io il malox se lo prendo lo monto P&P sempre che non debba aprire. ...Ma perchè quest'avversione verso il 167 malossi??:ciao:

Gelotus
18-10-16, 09:08
Avvitatore pneumatico e smonti tutto

Bentu
18-10-16, 10:10
Avvitatore pneumatico e smonti tutto
Perché diversamente non è possibile?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

snaicol
18-10-16, 10:29
Certo.. Puoi usare anche la chiave normale...a patto che tu riesca a tenere fermo l'asse...e come puoi capire non è semplicissimo con il millerighe andato. Ecco perché la pneumatica può abbreviare i tempi.

N.

Gelotus
18-10-16, 10:31
È possibile bloccando la campana con la marcia inserita

Bentu
18-10-16, 11:16
È possibile bloccando la campana con la marcia inserita
Non ho la pneumatica, devo smontare a mano

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Gelotus
18-10-16, 11:54
Aspetta mi sorge un dubbio, sui motori px la ruota copre il coperchio della campana? Mi sa di si, quindi dovresti bloccare lato volano, il che non fa benissimo all'albero, nessuno ti può prestare la pneumatica?

Bentu
18-10-16, 12:49
Potrei provare col trapano

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

snaicol
18-10-16, 17:18
NO, il trapano è da evitare. Porta a spinta la vespa ad un vicino didtributore, magari è fornito di pneumatica se fa anche piccoli lavori di officina.

N.

terw1555
18-10-16, 17:31
Dico una baggianata, ma con la prima dentro e qualche colpo di martello hai provato?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Marben
18-10-16, 18:18
Ma hai già provato a svitare? Se il tamburo è ormai svincolato totalmente dall'albero, è facile che il dado si sviti pure a mano dopo aver tolto la coppiglia.
Diversamente puoi tentare innestando la marcia e bloccando il volano.
L'accesso alla frizione comunque è possibile anche col tamburo in posizione, senza problemi.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Bentu
18-10-16, 18:22
No non ho ancora provato a smontare non ho avuto tempo, non ho modo di farla uscire devo risolvere in casa e studiare il modo di intervenire

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Marben
18-10-16, 18:46
Beh, prima prova. In caso negativo troviamo una soluzione.

Inviato dal mio telefono bigrigio

poeta
18-10-16, 21:32
FERRRRRMMMMMOOOOOOOOOOOO!!!!

Prima che rompi qualche dente del cambio o violenti la crociera, fermati!

Allora hai il dado da 24... è burro... avvitatore quello che hai o trapano a corrente, a bassi giri fora da sopra i lati del dado a sx e a dx speculare, prima punta da 3mm (prendila buona e lubrifica con acqua saponata o solo last piatti volendo), da sopra intendo perpendicolare al tamburo e non inclinato di lato, dritto da sopra o perlomeno il più dritto che puoi....

poi punta da 5mm, ora devi tagliare con uno scalpelletto o il cacciavite da VIJULENZAAAA!!!!! che ogni pessimo motociclista ha nel suo BOX.... lo tagli e lo togli (fà pure rima!).... avendo il paraolio interno... non serve cambiare il paraolio con il nuovo tamburo, dico una banalità, ma se prendi il tamburo ti danno a parte il paraolio (o perlomeno se il ricambista è uno serio te lo propone), le ganasce Piaggio Nifo o ADIGE, ok hanno solo le FERODO, vanno bene... altro.... evita con il tamburo immacolato.

Se invece si renderà necessario sostituire il paraolio.... vuol dire che hai il millerighe dell'asse.... incrociamo tutti le dita e prima di assopirsi facciamo una preghierina per il nostro nuragico amico d'oltremare.

Se apri... parastrappi doppia molla e albero..... ok esagero.

Marben
18-10-16, 21:48
Non vedo buone ragioni per disfare il dado, col rischio di rovinare il filetto, quando si può procedere in maniera più delicata.
Se crocera e ingranaggi non sopportassero questo sforzo, nemmeno ci porterebbero a spasso.

Il paraolio su questi PX è interno al blocco, ad ogni modo il suo deterioramento non è direttamente correlato con il danneggiamento del millerighe.

Inviato dal mio telefono bigrigio

poeta
18-10-16, 22:07
Non vedo buone ragioni per disfare il dado, col rischio di rovinare il filetto, quando si può procedere in maniera più delicata.
Se crocera e ingranaggi non sopportassero questo sforzo, nemmeno ci porterebbero a spasso.

Il paraolio su questi PX è interno al blocco, ad ogni modo il suo deterioramento non è direttamente correlato con il danneggiamento del millerighe.

Inviato dal mio telefono bigrigio


Infatti dicevo che se apre lo cambia d'ufficio avesse anche solo 10.000Km.

Il dado è certo mollato poi se ha il millerighe andato, quindi in caso il fermavolano... al peggio la frizione... ma se per assurdo il dado non schioda prima di rovinare il volano o il cambio.... tagliare il dado....si fà prima e meglio e con il nuovo tamburo oltre ai FERODI và cambiato il dado appunto con uno nuovo....

Bentu
19-10-16, 08:55
:risata: ""una preghierina per il nostro nuragico amico d'oltremare""":risata::risata:
come si dice da noi: «ses troppu togu Poeta»!!! Se dovesse capitarmi di passare per la città eterna passerò a trovarti ;)

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


FERRRRRMMMMMOOOOOOOOOOOO!!!!

Prima che rompi qualche dente del cambio o violenti la crociera, fermati!

Allora hai il dado da 24... è burro... avvitatore quello che hai o trapano a corrente, a bassi giri fora da sopra i lati del dado a sx e a dx speculare, prima punta da 3mm (prendila buona e lubrifica con acqua saponata o solo last piatti volendo), da sopra intendo perpendicolare al tamburo e non inclinato di lato, dritto da sopra o perlomeno il più dritto che puoi....

poi punta da 5mm, ora devi tagliare con uno scalpelletto o il cacciavite da VIJULENZAAAA!!!!! che ogni pessimo motociclista ha nel suo BOX.... lo tagli e lo togli (fà pure rima!).... avendo il paraolio interno... non serve cambiare il paraolio con il nuovo tamburo, dico una banalità, ma se prendi il tamburo ti danno a parte il paraolio (o perlomeno se il ricambista è uno serio te lo propone), le ganasce Piaggio Nifo o ADIGE, ok hanno solo le FERODO, vanno bene... altro.... evita con il tamburo immacolato.

Se invece si renderà necessario sostituire il paraolio.... vuol dire che hai il millerighe dell'asse.... incrociamo tutti le dita e prima di assopirsi facciamo una preghierina per il nostro nuragico amico d'oltremare.

Se apri... parastrappi doppia molla e albero..... ok esagero.
A prima vista non avevo capito ciò che mi spiegavi, rileggendo ok, anche se procederò così:
gli spruzzo svitol per un paio di giorni a più riprese, cercando di far ammorbidire, poi provo a mano, se non va trapano con chiave, in extremis il tuo metodo Poeta. Non mi è chiaro ciò che hai scritto sulle ganasce, vuoi dire che le migliori ganasce con un tamburo nuovoo sono quelle di marca Nifo, Adige o Ferodo?

Ovviamente coi primi due tentativi ci andrò con le mani di velluto, sia ben inteso!!

Bentu
24-10-16, 20:42
Ciao a tutti, vi aggiorno circa il problema riscontrato. Primo step ok:ok:, dopo lo svitol per farlo ammorbidire dopo alcuni giorni, ho ingranato la 1^ marcia, chiave da 24 a tubo e svitato, apparentemente era duro, ma sono certo che la forza centrifuga ha fatto la sua parte quando si è mangiato il millerighe e il dado si è allentato. Questi giorni farò il secondo step, ovvero levare il tamburo e verificare se sia compromesso solo questo o anche (grattatina in basso) l'albero del cambio. Speriamo bene. A presto. :ciao:

Bentu
13-11-16, 18:19
Ciao a tutti, vi aggiorno circa la situa della vespa; con mio grande dispiacere non solo le millerighe del tamburo non esistono più, ma anche l'albero presenta seri danni. Vi allego alcune foto. Che tristezza.....163642163643163644
purtroppo sarò costretto ad aprire il motore....:-( attendo comunque una vs. opinione in merito. Avrò necessità dei vostri preziosi consigli circa i pezzi da usare, nel motore PX non mi son mai cimentato, mai aperto uno, solo small; Dato che dovrò aprire, sto pensando di vitaminizzarlo un pochino, ma non vorrei spenderci una cifra esorbitante....
A presto.

snaicol
13-11-16, 21:02
purtroppo, non solo le creste del millerighe sono incurvate, ma anche profondamente danneggiate le righe...inutile dirti di tentare a montare un tamburo nuovo, lo butteresti nel giro di qualche mese. L'asse va sostituito. e se vuoi spendere bene, sarebbe bene trovare un buon ricambio usato originale, ovviamente in ottimo stato. Potresti prendere anche il piaggio originale nuovp, ma costa un botto...non volgio essere dubbioso sulla qualità, ci volgio ancora credere, ma credo sia sicuramente meglio dei modelli " economici" a 50€ che si possono trovare su internet. Se invece qualcuno ti sa indicare con certezza un valido ricambio a un prezzo ragionevole ben venga...

N.

Bentu
14-11-16, 10:17
Ciao, ho trovato un albero cambio della Cif su internet nello specifico è per tutti i Px ma non specificano il my, si fermano al 98. Monta comunque in un PX 150 my del 04?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

snaicol
14-11-16, 10:41
Se va bene per il 98, dovrebbe andare bene anche per le successive. Solo che i cataloghi qualche volta non sono precisi sulla differenziazione dei ricambi secondo i modelli (come per esempio il kit paraolio). Non so chi produca quello commercializzato da cif, quindi non so neppure fammi un'idea della qualità. Metti un link e dalla foto magari si può essere certi se va bene per la tua.

N.

senatore
14-11-16, 10:46
Ovviamente, farai la modifica per il paraolio, no?

Marben
14-11-16, 12:44
L'albero cambio è lo stesso montato su T5, Cosa ed Arcobaleno anni '90. Non ha subito modifiche sino ad oggi.
Con la modifica suggerita da Senatore (che caldeggio anch'io), andrebbe bene qualsiasi albero cambio per large con doppio seeger.

Bentu
14-11-16, 14:13
Ovviamente, farai la modifica per il paraolio, no?
In che senso. ?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Bentu
14-11-16, 18:40
Ciao, infatti non ho capito quale modifica dovrei apportare, al paraolio cosa dovrei fare?

terw1555
14-11-16, 18:44
Penso intendano la modifica per avere il paraolio sul tamburo, mentre tu dovresti avercelo interno.

Marben
14-11-16, 19:19
Il paraolio interno fu introdotto con la Vespa T5, adottato poi sulla Cosa ed infine esteso alla PX. Il suo scopo è quello di evitare che una perdita del paraolio stesso possa inficiare l'efficacia del freno posteriore. Questo di per sè è certamente un vantaggio, tuttavia esistono anche dei punti a sfavore. Il primo, evidente, è che in caso di rottura, è necessario aprire il motore; cosa ovviamente non necessaria col vecchio sistema a paraolio esterno. Un'altra ragione plausibile è che il paraolio interno, non lasciando trafilare l'olio del cambio sul millerighe, possa in qualche modo causare il problema che ti è capitato, ovvero l'usura dell'accoppiamento millerighe fra tamburo e albero cambio. Se è vero che questa è un'ipotesi, è altrettanto vero che è singolare l'incidenza del problema sulle Vespe a paraolio interno, mentre è assai raro su quello che avevano il paraolio esterno.
Io, nel dubbio, quando mi sono imbattuto in motori a paraolio interno non ho esitato a modificarli per montare il paraolio esterno.
La modifica è semplice: si tratta di chiudere il foro di drenaggio fra il paraolio interno ed il cuscinetto; io ho preferito farlo mediante saldatura, ma volendo si può optare per l'inserimento di un grano filettato, adeguatamente sigillato.
A quel punto si monta il paraolio esterno, che deve essere scelto in base al diametro del colletto del tamburo, e si monta un cuscinetto ruota non sigillato (ovvero si possono togliere le schermature a quello stagno).

bart.found
14-11-16, 19:29
Grande spiegazione Marben! A partire da quale serie i PX "beneficiano" di questa modifica? Io ho un M09 del 1998 ad esempio, ha già il paraolio interno o questo verrà introdotto nella serie MY 2001?

Marben
14-11-16, 23:15
Penso che la modifica interessi i PX Arcobaleno dal 1990 circa in poi. Ma non ci sono dati certi.
La tua freno a disco è certamente nata col paraolio interno.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Bentu
15-11-16, 17:08
Il paraolio interno fu introdotto con la Vespa T5, adottato poi sulla Cosa ed infine esteso alla PX. Il suo scopo è quello di evitare che una perdita del paraolio stesso possa inficiare l'efficacia del freno posteriore. Questo di per sè è certamente un vantaggio, tuttavia esistono anche dei punti a sfavore. Il primo, evidente, è che in caso di rottura, è necessario aprire il motore; cosa ovviamente non necessaria col vecchio sistema a paraolio esterno. Un'altra ragione plausibile è che il paraolio interno, non lasciando trafilare l'olio del cambio sul millerighe, possa in qualche modo causare il problema che ti è capitato, ovvero l'usura dell'accoppiamento millerighe fra tamburo e albero cambio. Se è vero che questa è un'ipotesi, è altrettanto vero che è singolare l'incidenza del problema sulle Vespe a paraolio interno, mentre è assai raro su quello che avevano il paraolio esterno.
Io, nel dubbio, quando mi sono imbattuto in motori a paraolio interno non ho esitato a modificarli per montare il paraolio esterno.
La modifica è semplice: si tratta di chiudere il foro di drenaggio fra il paraolio interno ed il cuscinetto; io ho preferito farlo mediante saldatura, ma volendo si può optare per l'inserimento di un grano filettato, adeguatamente sigillato.
A quel punto si monta il paraolio esterno, che deve essere scelto in base al diametro del colletto del tamburo, e si monta un cuscinetto ruota non sigillato (ovvero si possono togliere le schermature a quello stagno).
Grazie Marben, ero all'oscuro di tutto ciò. In pratica come nelle small, paraolio esterno; non mi è chiaro invece come chiudere il foro di drenaggio tra paraolio interno e cuscinetto, dove sta questo foro?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Marben
15-11-16, 18:50
Sotto al carter. Puoi farlo saldare, oppure filettare ed inserire una vite o un grano con un sigillante idoneo.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Bentu
15-11-16, 22:32
Sotto al carter. Puoi farlo saldare, oppure filettare ed inserire una vite o un grano con un sigillante idoneo.

Inviato dal mio telefono bigrigio
[emoji106] grazie ancora

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

gianfrancoge
15-11-16, 23:01
Dovrebbero essere uguali...ti consiglio un albero originale (iol'ho pagato purtroppo 180 €) anche se si tovano a 70 non originali.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Bentu
15-11-16, 23:03
Dovrebbero essere uguali...ti consiglio un albero originale (iol'ho pagato purtroppo 180 €) anche se si tovano a 70 non originali.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Caspita 180.... quello cif sui 60 può andare?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

gianfrancoge
20-11-16, 12:49
Rispondo in ritardo....io ho preferito l'originale che in teoria dà più garanzie...non mi fido assolutamente di componenti a basso prezzo che per me significa bassa qualità, sopratutto quando riguardano il motore anche perché io viaggio parecchio e non solo il giretto al bar...aftermarket per me va bene solo per componenti che non hanno troppa importanza

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Bentu
20-11-16, 15:25
Ciao Gianfrancoge, ti ringrazio per la risposta, la mia scelta su un albero aftermarket non è casuale; mi è stata consigliata da amici del forum esperti, che hanno avuto modo di testarne la qualità. Non mi hanno consigliato un rms che penso sia il peggio in circolazione....

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

gianfrancoge
20-11-16, 18:18
Probabilmente è una buona scelta....io l'ho cambiato non per il millerighe ma perché era piegato (penso un caso su 100) dopo un viaggio di 1200 km su stradacce di montagna con la consorte....saluti..

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

poeta
20-11-16, 23:06
il CIF è buono ed ha mneo gioco di uno originale Piaggio di serie sulle euro2-3.... abbinalo al tamburo FA Italia, evita l'Olimpya di tamburo io li uso ma tu evitali... per il discorso Paraolio... immagino sia uscito fuori nel post anche se sono pigro e non mi và di leggere, puoi montarlo esterno, ma quello originale interno è eterno.... nel primo caso il nuovo tamburo ha la flangia a tenuta e quindi OK, il foro di scarico verifica rottura paraolio interno lo turi con stucco resina vite parker o quel che ti pare, anche un legnetto volendo.... ma lascerei quello interno ingrassando bene il cuscinetto... molti lo disprezzano, ma mai veduta una Disco perdere olio sul tamburo, se non dall'asse-dado-----

Bentu
20-11-16, 23:44
il CIF è buono ed ha mneo gioco di uno originale Piaggio di serie sulle euro2-3.... abbinalo al tamburo FA Italia, evita l'Olimpya di tamburo io li uso ma tu evitali... per il discorso Paraolio... immagino sia uscito fuori nel post anche se sono pigro e non mi và di leggere, puoi montarlo esterno, ma quello originale interno è eterno.... nel primo caso il nuovo tamburo ha la flangia a tenuta e quindi OK, il foro di scarico verifica rottura paraolio interno lo turi con stucco resina vite parker o quel che ti pare, anche un legnetto volendo.... ma lascerei quello interno ingrassando bene il cuscinetto... molti lo disprezzano, ma mai veduta una Disco perdere olio sul tamburo, se non dall'asse-dado-----
Grazie Poeta, farò sicuramente come mi hai consigliato, quindi oltre a quello interno di paraolio aggiungo pure quello esterno. Questi giorni prendo su internet sia il tamburo che l'asse cambio. Gli altri componenti, passo passo tanto ho bloccato l'assicurazione e non la orendo di certo domani...inoltre ho intenzione di vitaminizzarla, ho messo un post su tuning....a presto. Grazie ancora

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

gluglu
21-11-16, 07:35
Ricordo di alcuni tamburi che hanno i prigionieri fusi tutt'uno col tamburo. Chi li produce? Sono gli FA?

luxinterior
21-11-16, 20:29
... anche se sono pigro e non mi và di leggere,...
Che coraggio!
Scrivi, scrivi, scrivi, poi non leggi quello degli altri?! ;-)

Ciao Lux

poeta
21-11-16, 22:43
No.... è che era tardi.... di solito mi leggo tutto.... però avevo capito il problema e quindi sono andato a colpo sicuro, certo per altro di ripetere risposte precedenti e simili degli altri utenti.

I Tamburi Olympia CIF e TECNOETRE hanno i prigionieri che sembrano tutt'uno, in vero sono i Piaggio che li hanno avvitati passanti mentre gli altri da dietro sembrano fusi solidali.

Bentu
20-04-17, 15:15
Ciao a tutti, mi è venuta questa idea: e se invece di apportare una modifica mettendo il paraolio esterno, lubrificassi bene il millerighe dell'albero e del tamburo con grasso al rame (operazione periodica ogni 4000 km) potrebbe andare? che ne pensate? :ciao:

Bentu
21-04-17, 20:44
Nessuna opinione?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Marben
21-04-17, 23:50
Puoi tentare, ma in ogni caso eviterei continui smontaggi e rimontaggi.
Tenendo sempre presente che se gli accoppiamenti sono usurati c'è ben poco da fare.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Bentu
22-04-17, 10:22
Grazie Marben

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk