Accedi

Visualizza Versione Completa : Pasta rossa si o no?



Moseex
18-10-16, 09:11
Ciao a tutti, ho un dubbio.
Fra poco dovrò richiudere il blocco e mi è sorto il problema guardando la guarnizione se basti a garantire una buona tenuta oppure bisogna ricorrere all'utilizzo di qualche pasta? Anche perché una volta chiuso non si può rimediare se non riaprendo tutto!

snaicol
18-10-16, 09:37
Diverse sono le correnti di pensiero. Personalmente pulisco e spiano perfettamente l'accoppiamento. Uso guarnizione originale e ermetico. Ma non utilizzo la pasta.

N.

FedeBO
18-10-16, 09:59
io utilizzo guarnizione originale ed ermetico oppure guarnizione originale e pasta rossa ,non ho mai riscontrato problemi

Moseex
18-10-16, 10:23
Ermetico sarebbe?:cioe: Si cerco di pulire il più possibile però a occhio mi pare così strano che possa garantire una tenuta.
Nel caso voi mettere la guarnizione e poi sull'altro carter spalmate un velo di pasta rossa?

frankj
18-10-16, 11:20
Usa l'ermetico, si chiama così e lo trovi da qualsiasi ricambista, auto o moto.

E' una specie di mastice trasparente.

Io ho rifatto 3 motori e lo ho sempre applicato con il suo pennellino sui due carter e su entrambe le facce della guarnizione.

Poi chiudi e serri.

Qarlo
18-10-16, 12:55
Io inzuppo in olio la guarnizione per qualche ora, poi la faccio sgocciolare e la monto. Mai avuti problemi

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Andrea78153
18-10-16, 13:07
Io inzuppo in olio la guarnizione per qualche ora, poi la faccio sgocciolare e la monto. Mai avuti problemi

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

anche io adesso, se i carter sono in ordine metto solo guarnizione ben oliata

non che l'ermetico (o la pasta rossa) non facciano il loro lavoro anzi, però metti in conto che se apri spesso per "smanettare" il motore, ogni volta devi perderci un po di tempo a pulire bene bene tutto

PS la pastarosa può risulrae un pò antiestetica se si abbonda troppo

Moseex
18-10-16, 15:56
anche io adesso, se i carter sono in ordine metto solo guarnizione ben oliata

non che l'ermetico (o la pasta rossa) non facciano il loro lavoro anzi, però metti in conto che se apri spesso per "smanettare" il motore, ogni volta devi perderci un po di tempo a pulire bene bene tutto

PS la pastarosa può risulrae un pò antiestetica se si abbonda troppo
Mi sa che userò questo ermetico anche se sto pulendo i carter al meglio che posso però la guarnizione mi sembra che da sola non possa garantire un granchè:cioe:
poi magari una passata nell'olio motore alla guarnizione la dò.
Preferisco prevenire e fare al meglio che poi vedermi colare olio da qualche parte!:doh:
Spero non costi una esagerazione l'ermetico:mrgreen:

frankj
18-10-16, 16:41
Costa fra i 5 e i 10 euro.

Se usi l'ermetico non credo proprio che tu debba bagnare la guarnizione con l'olio, lo devi fare se non usi niente, per ammorbidirla.

bigmario
18-10-16, 16:45
anche io adesso, se i carter sono in ordine metto solo guarnizione ben oliata

non che l'ermetico (o la pasta rossa) non facciano il loro lavoro anzi, però metti in conto che se apri spesso per "smanettare" il motore, ogni volta devi perderci un po di tempo a pulire bene bene tutto

PS la pastarosa può risulrae un pò antiestetica se si abbonda troppo

Se si vuole ćè anche nera, lo so che è sempre antiestetica, ma sempre meno della rossa!!!

Moseex
18-10-16, 17:04
Se si vuole ćè anche nera, lo so che è sempre antiestetica, ma sempre meno della rossa!!!
Estetica non è un problema l'importante è che vada bene;-) cerco sta pasta ermetica e vediamo un po.
Sennò ho la pasta nera però mi sempra esagerata, anche se con quella si stà tranquilli!!

vespasud
18-10-16, 17:21
se hai carter smontati , controlla se è la sua coppia originale ;-) ci sono dei numeretti....

Special2000
18-10-16, 20:05
Io ho usato l'ermetico, è un po appiccicoso una volta asciugato ma va bene

Moseex
18-10-16, 20:15
Io ho usato l'ermetico, è un po appiccicoso una volta asciugato ma va bene
Ma questo ermetico di che colore è?? Quindi è una cosa diversa rispetto a pasta rossa o nera o sono la stessa cosa??:cioe:
Per i numeri del telaio basta controllare che corrispondano e dove posso trovarli?

t5rosso
18-10-16, 20:37
io uso aitualmente l ermetico, i piani devono essere puliti e privi di rigature. in caso di dubbi uso una pasta grigia simile alla rossa e percio' non antiestetica. l ermetico si usa su guarnizione asciutta. t5rosso

Sharkettino
18-10-16, 21:06
Ma questo ermetico di che colore è?? Quindi è una cosa diversa rispetto a pasta rossa o nera o sono la stessa cosa??:cioe:


È quasi trasparente, non denso come le pasta rossa o quella nera, si applica a pennello

poeta
18-10-16, 21:54
PASTA ROSSA MAI!!!!!

ma quella marmitta mi sfiata..... ho esagerato con i travasi e sono a pelo di tenuta in base cilindro.... il collettore del Doppia alzi la mano chi è senza PECCATO!

Và bene CONFESSO!

NO, NON LA HO MAI USATA la Pasta Rossa!!!

Infatti è quella NERA.... a chili ma Nera.... ognuno ha e sue verità e le sue MACCHIE da nascondere..... quelle Nere sono solo meno visibili....

BeaN
18-10-16, 23:27
Ho un motore che perde poco olio dall'accoppiamento tra i due carter, in basso. Non ho tempo e voglia di aprirli perché per il momento ho necessità di usare la vespa 6 giorni su 7 ma devo fermare la perdita d'olio (piccola ma fastidiosa perché va sulla ruota posteriore), come potrei fare?
Mi hanno consigliato di scaricare tutto l'olio, pulire esternamente il motore con benzina prima e alcol poi, asciugarlo e solo in quel momento mettere della pasta rossa (addirittura l'acciaio liquido bicomponente ma è esagerato) o qualcosa di simile e lasciarla asciugare una notte (l'unico giorno che non uso la vespa). Mi garantiscono che funziona ma vorrei sapere cosa ne pensate e in alternativa cosa mi consigliate. Ripeto: l'importante è non aprire il motore e lasciarla ferma il minor tempo possibile.

snaicol
19-10-16, 00:49
Ho un motore che perde poco olio dall'accoppiamento tra i due carter, in basso. Non ho tempo e voglia di aprirli perché per il momento ho necessità di usare la vespa 6 giorni su 7 ma devo fermare la perdita d'olio (piccola ma fastidiosa perché va sulla ruota posteriore), come potrei fare?
Mi hanno consigliato di scaricare tutto l'olio, pulire esternamente il motore con benzina prima e alcol poi, asciugarlo e solo in quel momento mettere della pasta rossa (addirittura l'acciaio liquido bicomponente ma è esagerato) o qualcosa di simile e lasciarla asciugare una notte (l'unico giorno che non uso la vespa). Mi garantiscono che funziona ma vorrei sapere cosa ne pensate e in alternativa cosa mi consigliate. Ripeto: l'importante è non aprire il motore e lasciarla ferma il minor tempo possibile.

appurato che perda effettivamente dall'accoppiamento e ribadendo che la miglior e definitiva soluzione sarebbe la sostituzione delle guarnizione, puoi provare con quanto consigliato, a patto però che tu non usi assolutamente il bicomponente liquido. Questo infatti ti renderà difficile il processo di apertura futura dei carter, oltre al fatto che verrà una cosa inguardabile. Anche utilizzando la pasta, rossa o nera che sia, il risultato estetico sarà pessimo. Passando invece a quello funzionale......le parti dove andrai ad applicare la pasta dovrenno essere ben sgrassate, altrimenti se la pasta non fa ben presa, l'olio passerà anche dalla più piccola fessura presente. Ad ogni modo provare con la pasta non rovina nulla, si toglie molto più facilmente che non l'acciaio liquido.

N.

gluglu
19-10-16, 06:39
Pasta rossa no. È brutta da vedere, con tutta la fatica ed il tempo per pulire il tutto al meglio, insozzare di pasta rossa al rimontaggio mi pare un controsenso.
In situazioni normali, l'ermetico.
Dove i piani non sono a posto, piuttosto che la rossa, la grigia
Perlomeno non si vede e fa lo stesso lavoro.
Sui carterini frizione small, sulla guarnizione piatto portaganasce small un pelo di grasso per facilitare gli smontaggi.

BeaN
19-10-16, 06:52
Per quanto riguarda il fatto estetico dovreste prima vedere com'è combinata la mia vespa :mrgreen: :mrgreen: Anche perché mettendola sotto al motore non si vedrebbe nulla. Ma la differenza tra pasta nera, rossa e grigia qual è? Perché io ho un bel tubetto di pasta nera nuova nuova comprata per dei lavoretti in macchina, se mettessi quella? C'è scritto che si può usare per tutto tranne per accoppiamenti testate.

Moseex
24-10-16, 11:33
La nera resiste a emperature più elevate è quindi più " estrema" mentre la rossa è quella adatta a guarnizioni.

iena
24-10-16, 12:03
Eventualmente lo step avanzato delle guarnizioni sono le BGM Pro con profilo di silicone. Non le ho mai provate ma le ho viste dal vivo e sono veramente ben fatte.


http://www.scooter-center.com/it/product/BGM1214/Guarnizioni+kit+motore+BGM+Pro+Silicone+Vespa+Smal lframe+V50+V90+V100+PV125+ET3+PK50+125SXLXL2+ETS+c ompreso+anelli+di+tenuta?meta=BGM1214*scd_ALL_it*s 19810373480928*BGM%20Pro%20Silicone*3*3*1*16

BeaN
24-10-16, 12:41
La nera resiste a emperature più elevate è quindi più " estrema" mentre la rossa è quella adatta a guarnizioni.
Sicuro? A me in negozio hanno detto il contrario ma mi fido poco di quei tizi. In tal caso ho già la nera in garage, se è migliore della rossa uso questa.

Inviato dal mio Lenovo TB3-710I utilizzando Tapatalk

Moseex
24-10-16, 13:51
Sicuro? A me in negozio hanno detto il contrario ma mi fido poco di quei tizi. In tal caso ho già la nera in garage, se è migliore della rossa uso questa.

Inviato dal mio Lenovo TB3-710I utilizzando Tapatalk
Si infatti la nera la si usa anche per il collettore dello scarico se sfiata, infatti su tutte le moto su cui la ho usata ha sempre fatto il suo lavoro senza cedere.
La uso su moto da cross quindi abbastanza sfruttate a temperature elevate! Anche io userò una patina di nera per la chiusura del blocco nelle parti dove mi sembra servire ma solo perchè la ho già senno la rossa andrebbe bene:ok:

Moseex
16-11-16, 15:37
Riapro la discussione perchè mi è sorto un dubbio.
Se in fase di chiusura del blocco applico una patina di pasta o rossa o nera, devo aspettare che asciughi e poi monto la guarnizione oppure spalmo una patina e subito metto la guarnizione?:mrgreen:

FedeBO
16-11-16, 16:00
Spalmi e poi la metti entro qualche minuto

iena
16-11-16, 16:59
Ma hai i piani tanto rovinati che li vuoi pasticciare con la pasta?

Moseex
16-11-16, 17:04
Rovinati no tranne un punto con 2 graffi un po decisi perchè mi è scappato il cutter togliendo la vecchia guarnizione! Però mi pare tanto strano che basti la sola guarnizione per far tenuta a meno che non uno non abbia i piani perfetti.
La mia intenzione era di passare un velo leggerissimo di pasta, sicuramente non mettere dei kg:mrgreen:

iena
16-11-16, 17:13
Le volte che l'ho usata la pasta mi ha dato più problemi che altro, soprattutto quando poi riaprivo il motore. Se i piani non sono perfetti io ci metto una spennellata leggera di mastice per guarnizioni Vittoria e niente altro.

Moseex
16-11-16, 17:23
Mastice per guarnizioni? non l'ho mai sentito! Lo trovo dal Brico tipo? Quali genere di problemi può dare durante la riapertura? La cosa più importante per me è che non abbia perdite o trasudi olio:ok:

Sharkettino
16-11-16, 17:25
Mastice per guarnizioni? non l'ho mai sentito! Lo trovo dal Brico tipo? Quali genere di problemi può dare durante la riapertura? La cosa più importante per me è che non abbia perdite o trasudi olio:ok:
Lo trovi nei negozi di autoricambi

iena
16-11-16, 17:31
Mastice per guarnizioni? non l'ho mai sentito! Lo trovo dal Brico tipo? Quali genere di problemi può dare durante la riapertura? La cosa più importante per me è che non abbia perdite o trasudi olio:ok:
Scusa, si chiama Ermetico Vittoria, io l'ho preso tempo fa in un ordine su Ebay, sinceramente non ricordo in che negoziante. Quando riapri un motore con la pasta rossa è più il tempo che perdi a ripulirlo che non quello che ti serve per la revisione. Un disastro :-(

In ogni caso per la maggior parte dei casi le gocce d'olio arrivano dal paraolio dell'alberino del cambio più che dall'accoppiamento dei due semicarter.

snaicol
16-11-16, 18:52
Rovinati no tranne un punto con 2 graffi un po decisi perchè mi è scappato il cutter togliendo la vecchia guarnizione! Però mi pare tanto strano che basti la sola guarnizione per far tenuta a meno che non uno non abbia i piani perfetti.
La mia intenzione era di passare un velo leggerissimo di pasta, sicuramente non mettere dei kg:mrgreen:


ma come ti può sembrare tanto strano...è così da anni e va bene...non saranno certo due graffi a compromettere la tenuta.sempre che non siano due voragini.....i piani puoi passarli con della pietra, è quella che appiattisce enentuali bozzature che rendono difficoltoso l'accoppaimeto ...e, mio parere, per l'accoppiamento, meglio un ermetico.

N

Moseex
16-11-16, 21:41
Ovviamente dall'alberino perdeva! Bè i due graffi sono abbastanza profondi (senza esagerare).
Mi sa che userò questo ermetico che può aiutare sicuramente! Controllo se lo hanno in negozio sennò su ebay l'ho trovato:ok:

fenn
16-11-16, 22:46
io butto lí anche l'opzione loctite 510. Non l'ho mai usata personalmente, ma ho letto commenti positivi; dando un occhio alla scheda tecnica che trovi sul sito del fabbricante mi sembra si tratti di un prodotto tecnologicamente piú moderno e avanzato dell' ermetico e della pasta rossa

snaicol
17-11-16, 02:58
io butto lí anche l'opzione loctite 510. Non l'ho mai usata personalmente, ma ho letto commenti positivi; dando un occhio alla scheda tecnica che trovi sul sito del fabbricante mi sembra si tratti di un prodotto tecnologicamente piú moderno e avanzato dell' ermetico e della pasta rossa

proprio dalla scheda tecnica, per il tipo di impiego (motori con contatto di olio e benzina) e presenza di guarnizioni, non mi pare il prodotto più adatto, anche se ottimo nel suo impiego.

N.

fenn
17-11-16, 03:38
la resistenza all' olio motore, dalla scheda, sembra ottima...al 100 percento dell' iniziale dopo mille ore. non altrettanto quella alla benzina ma non credo ci possano essere problemi in zona camera di manovella.....

tornando alle opzioni classiche, pur avendo carter maltrattati ho usato sia ermetico (o almeno il suo corrispettivo gringo, lo shellac della permatex) sia pasta rossa sia grigia(abro) e comunque sempre zero perdite. il sigillante grigio a giudicare da quanto sia poi difficile da staccare mi sembra che attacchi di piu sull'alluminio.

Sharkettino
17-11-16, 07:27
Un velo di ermetico su entrambi i lati della guarnizione non è difficile da togliere in seguito

FedeBO
17-11-16, 08:04
No no loctite 510 non va bene.io la uso fra testa e cilindro e li è ottima,sui carter non andrebbe bene,tirarla via una volta che andranno riaperti non sarà banale e si rischia di dover abradere la superficie in quanto crea un film polimerizzato solido.

Moseex
17-11-16, 10:56
No no loctite 510 non va bene.io la uso fra testa e cilindro e li è ottima,sui carter non andrebbe bene,tirarla via una volta che andranno riaperti non sarà banale e si rischia di dover abradere la superficie in quanto crea un film polimerizzato solido.
L'ermetico vittoria che citavi prima va messo diretto sulla guarnizione oppure un velo da entrambi i lati del blocco?

Sharkettino
17-11-16, 11:12
L'ermetico vittoria che citavi prima va messo diretto sulla guarnizione oppure un velo da entrambi i lati del blocco?
Io l'ho messo su entrambi i lati della guarnizione. Così mi era stato consigliato.

FedeBO
17-11-16, 11:20
Con l'ermetico io faccio così :lo stendo sul carter,posiziono la guarnizione ,lo stendo sulla guarnizione ,chiudo i carter

coni500
17-11-16, 11:25
Io da un po' ho cominciato ad usare queste:
http://www.scooter-center.com/en/product/BGM1214

naian
17-11-16, 12:45
io ho aperto e richiuso il mio primo motore vespa con la guarnizione ed ermetico, questo consigliatomi su questo forum ed è andata benissimo...anche alla vista il lavoro è perfetto