Visualizza Versione Completa : Problemi motore 125 HP
Ho finalmente montato e provato il nuovo motore sulla mia hp.
Il blocco è un 125 V spagnolo (fermo da almeno dieci anni, da quanto so), carburatore nuovo 20, marmitta padella originale stappata, statore HP.
Acceso alla seconda pedalata, fatica a tenere il minimo. fatto un giro di circa 5 km. Per i primi due km ha fatto gran fumo, di puzzo minerale (aspira olio dal carter ho pensato)?. Poi ha smesso di fumare del tutto. Va bene, riempie il contakm con facilità ma ai semaf fatica a tenere il minimo e ogni tanto , se è a metà regime e a folle, accelera da sola.
Ogni aiuto nel cercare cause e soluzioni sarebbe ben accetto. Grazie
Andrea78153
30-10-16, 19:04
il motore non è stato revisionato?
Ho revisionato frizione, freni, pulito testa e sostituito statore, ma non ho aperto. Partiva alla seconda pedivellata anche su cavalletto e ho pensato di provarlo cosi
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
il proprietario precedente mi ha detto di averci fatto 8000 km circa, poi ha fatto un incidente e ha venduto la moto a pezzi. nessuna rottura sul carter ovvia, collettore aspirazione nuovo
Aggiornamento. Facciamo progressi. Regolata la vite della carburazione, aperta di un giro 360 gradi, e ora tiene il minimo.
Tende ancora ad accelerare da sola se a folle e viene portata ad alti regimi pero'...
bart.found
01-11-16, 12:42
Secondo me qualche paraolio è andato a farsi benedire! Mi è successo sulla PK XL, quando è partito il paraolio lato volano tendeva ad accelerare da sola... poi quando si è disintegrato del tutto è andata in autoaccensione e non si spegneva neanche con la chiave!!! XD
Togli il volano e dagli un'occhiata, anzi, già che ci sei cambialo lo stesso e ti togli il dubbio.. per quello che costa..
c'e' maniera di scoprire quale paraolio puo' essere senza smontare?
all'inizio pensavo fosse quello interno, dato che ha fatto gran fumo alla prima accensione. Ora ha smesso di fumare - e mi viene da pensare che il fumo iniziale fosse dovuto a vecchie incrostazioni o trafilaggi dovuti al trasporto del motore (l'ho caricato in aereo assieme a quintali di attrezzatura di lavoro).
vorrei evitare di aprire il motore se non assolutamente necessario...
bart.found
01-11-16, 14:43
Per sostituire quello lato volano non hai bisogno di aprire, basta togliere il volano, appunto.
Per quello lato frizione bisogna aprire, però se aspirassi olio del cambio dovresti fare molto fumo! Per fare una rapida verifica potresti togliere la vite di carico dell'olio e controllare se a motore acceso aspira da lì... e verificare che l'olio del carter non puzzi di benzina.
Andrea78153
01-11-16, 19:31
il paraolio mi sembra esagerato e prematuro
in tutti ilavori fatti non ho letto: pulito carburatore e filtro...... fatto?
sopratutto se fermi da tanto con residui di miscela i carburatori si ostruiscono facilmente nei "pertugi" più piccoli.
il carburo e' nuovo di pacca
Andrea78153
01-11-16, 19:45
che getti ci sono? magari è solo un po magra
Oggi controllo, grazie Andrea.
Di certo girando la vite bianca si e' aggiustato parecchio il motore - ora tiene il minimo bene.
Il fatto che salga di giri da sola puo' essere sintomo di carburazione magra?
Andrea78153
02-11-16, 09:10
potrebbe, soprattutto se il getto del minimo è piccolo o il suo "circuito" è ostruito dalla sporcizia (capita)
bart.found
02-11-16, 11:48
il paraolio mi sembra esagerato e prematuro
in tutti ilavori fatti non ho letto: pulito carburatore e filtro...... fatto?
sopratutto se fermi da tanto con residui di miscela i carburatori si ostruiscono facilmente nei "pertugi" più piccoli.
beh, su un motore che ha 30 anni e non è stato mai aperto non mi pare così improbabile! Può essere altro, ma non è da escludere...
Oggi controllo, grazie Andrea.
Di certo girando la vite bianca si e' aggiustato parecchio il motore - ora tiene il minimo bene.
Il fatto che salga di giri da sola puo' essere sintomo di carburazione magra?
Fammi capire meglio. Hai regolato il minimo giusto e dopo un po' che è accesa si alza da solo? Oppure dopo averla accelerata tende a scendere lentamente verso il minimo e resta comunque su di giri?
Ad ogni modo a mio avviso aspiri aria da qualche parte.. verifica in particolar modo i serraggi e le guarnizioni del carburatore e controlla che non sfiati dalla testa o alla base del cilindro! Anche se i paraoli per me restano forti indiziati.
Però lascio la parola ai più esperti
Grazie ragazzi
Il getto massimo e' 73. Ho agito sulla vite bianca della carburazione girandola di un giro intero e ora tiene il minimo abbastanza bene ai semafori, non tende piu' a spegnersi.
Resta pero' il problema che accelera da sola abbastanza violentemente durante i cambi marcia o se si parzializza l'acceleratore...
Psycovespa77
02-11-16, 12:12
Un 73 su un shbc 20 è piccolo.
E il getto minimo di serie è 50.
Andrea78153
02-11-16, 12:51
beh, su un motore che ha 30 anni e non è stato mai aperto non mi pare così improbabile! Può essere altro, ma non è da escludere...
Fammi capire meglio. Hai regolato il minimo giusto e dopo un po' che è accesa si alza da solo? Oppure dopo averla accelerata tende a scendere lentamente verso il minimo e resta comunque su di giri?
Ad ogni modo a mio avviso aspiri aria da qualche parte.. verifica in particolar modo i serraggi e le guarnizioni del carburatore e controlla che non sfiati dalla testa o alla base del cilindro! Anche se i paraoli per me restano forti indiziati.
Però lascio la parola ai più esperti
devi avere più fidicia nei nostri "mezzi"..... ;-):banana::vespone::mavieni:
Un 73 su un shbc 20 è piccolo.
E il getto minimo di serie è 50.
grazie Psyco. e questo basterebbe a farla accelerare da sola?
Andrea78153
02-11-16, 12:52
Grazie ragazzi
Il getto massimo e' 73. Ho agito sulla vite bianca della carburazione girandola di un giro intero e ora tiene il minimo abbastanza bene ai semafori, non tende piu' a spegnersi.
Resta pero' il problema che accelera da sola abbastanza violentemente durante i cambi marcia o se si parzializza l'acceleratore...
Come detto anche da Psyco, 73 è parecchio piccolo.... non conosco l'shbc 20, ma non metterei niente minore di 80 per cominciare
Andrea78153
04-11-16, 10:34
grazie Psyco. e questo basterebbe a farla accelerare da sola?
provato con un getto max più grande? risolto qualcosa?
Psycovespa77
04-11-16, 12:12
A volte capita che un getto piccolo faccia strani scherzi ma molto spesso la causa è da ricercare in qualche guarnizione-paraolio passata a miglior vita.
Risolto proprio ieri, grazie Andrea.
Montato un 78, dato altro mezzo giro alla vite bianca in fretta, prima di partire per il lavoro, ingrassando.
Parto, con la Vespa che ancora accelera da sola. A meta' tragitto mi fermo, colto da un dubbio amletico: e se fosse la vite del minimo? Non la avevo mai regolata durante gli aggiustamenti della miscela aria/benzina.
Bingo: la ghigliottina era praticamente a meta' apertura, e quella era la ragione per cui il motore accelerava da solo. E' stato uno di quei rari momenti in cui uno si sente un genio e un cretino allo stesso tempo...
Fatti una trentina di km da allora: motore perfetto, rotondo, tiene il minimo, consuma quanto dovrebbe - ottimo acquisto per 100 Euro!
Psycovespa77
04-11-16, 13:03
Te lo do io il dubbio amletico:frustate:da oggi basta birre,bevi solo acqua.
Te lo do io il dubbio amletico:frustate:da oggi basta birre,bevi solo acqua.
Non posso promettertelo, Psyco, a queste latitudini.... di acqua ne prendo gia' tanta ogni giorno!
:Lol_5:
Psycovespa77
04-11-16, 13:29
Te le concedo nella fredda stagione invernale ma con moderazione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.