Visualizza Versione Completa : Vnb1t
Buongiorno mi sono appena iscritto a questo forum dove davvero ci sta non persone molto preparate nel settore, la mia domanda vorrei acquistare una vespa del 65 vnb1t motore non bloccato e con ruggine non passante targa e libretto originale che prezzo potrebbe avere?
Grazie e buon lavoro
vespanunzio
29-11-16, 10:14
La vnb1 è difficile che sia del 65...
Sent from my iPad using Tapatalk
Lo credevo pure io ma vedendo il libretto e il telaio vnb1t immatricolata nel 65
La vnb1 è difficile che sia del 65...
Sent from my iPad using Tapatalk
forse il vecchio proprietario ha cambiato provincia nel 65 rifacendo i documenti come targa e libretto..o magari ha smarrito il libretto e basta.
cosa che succedeva spesso ai tempi, diciamo che era molto semplice sbrigarsela..
comunque se vuoi posta la foto libretto nascondendo i numeri di telaio ma lasciando l'anno e sigla telaio,
saluti
Non so come si carica la foto ti scrivo ciò che riporta il libretto Telaio vnb1t
Numero motore vnb1m
Anno prima immatricolazione 1965
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
163772 Caricata
vespanunzio
29-11-16, 13:49
Che dire... il concessionario non l'ha venduta e qualcuno l'ha comprata nel 65, magari avendo lo sconto rispetto ai modelli nuovi... tutto può essere!!!
Ad ogni modo, in che condizioni è? Ossia, deve essere riverniciata? Ha parti mancanti? Che sia marciante non ne dubito, sono muli... Un paio di mesi fa un amico ha portato una VNB5 (o 4???) dal meccanico, senza carburatore e ferma da qualche tempo... un po' di spray in valvola e alla seconda spedivellata è andata in moto...
Valore? Secondo alcune valutazioni completa, in regola e magari iscritta storica, varrebbe 3.500 euro. A decrescere secondo le condizioni... comunque se non la si vede non si può dire...
Spero di esserti stato d'aiuto.
P.S.: io, la mia, non la do per quella cifra...
Che dire... il concessionario non l'ha venduta e qualcuno l'ha comprata nel 65, magari avendo lo sconto rispetto ai modelli nuovi... tutto può essere!!!
Ad ogni modo, in che condizioni è? Ossia, deve essere riverniciata? Ha parti mancanti? Che sia marciante non ne dubito, sono muli... Un paio di mesi fa un amico ha portato una VNB5 (o 4???) dal meccanico, senza carburatore e ferma da qualche tempo... un po' di spray in valvola e alla seconda spedivellata è andata in moto...
Valore? Secondo alcune valutazioni completa, in regola e magari iscritta storica, varrebbe 3.500 euro. A decrescere secondo le condizioni... comunque se non la si vede non si può dire...
Spero di esserti stato d'aiuto.
P.S.: io, la mia, non la do per quella cifra...
Ti allego le foto
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161129/68d14b632c800250d0c0ff93ed697693.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161129/7a36cf3db2e3f628db1f14b6bf8f8f12.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161129/86d874a19bf102d215de042a68026265.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Occhio, quella in foto pare una VNB6T e non una VNB1T.
Hai controllato la punzonatura?
C'è qualcosa di strano in tutto ciò.
Occhio, quella in foto pare una VNB6T e non una VNB1T.
Hai controllato la punzonatura?
C'è qualcosa di strano in tutto ciò.
Aiutatemi a capire la differenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vespanunzio
29-11-16, 14:55
Ha il culo quadrato, giusto? Ossia la targa va aderente alla carrozzeria della coda, non sul portatarga che è fissato alla coda tonda.
Comunque, il manubrio è da serie successiva, le pance hanno le modanature, il telaio è da VNB4/6, quindi probabilmente è da controllare la punzonatura, è tutta da riverniciare, selle e stop errati, il pedale del freno è da VNB3 e segg., manca il portapacchi posteriore...
Controlla che non abbiano messo la targa di una VNB1, oppure alla motorizzazione hanno sbagliato il libretto... se i numeri di telaio corrispondono ma la sigla no, potrebbero aver sbagliato il libretto, dicono che succedeva...
VNB1: da telaio 1001 a 089850
VNB2: da telaio 1001 a 034699
VNB3: da telaio 034700 a 090395
VNB4: da telaio 090396 a 136485
VNB5: da telaio 1001 a 043240
VNB6: da telaio 1001 a 035439
da VNB1 a VNB4: tre marce
VNB5/6: quattro marce
Coda: da VNB1 a VNB3 coda tonda, le altre hanno la coda con annesso portatarga.
Vediamo se da queste info riesci a cavarne qualcosa, noi non sappiamo i numeri del telaio, potresti postarli escludendo le ultime due cifre, così come quelli del motore.
Inizia con 022
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vespanunzio
29-11-16, 15:03
Inizia con 022
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se inizia con 022 l'unica cosa sicura è che non può essere VNB3 e 4, dato che gli altri modelli contemplano tutti quel numero... e un numero così basso di telaio per un invenduto mi pare parecchio strano...
Hai visto quante marce ha? Hai controllato la punzonatura sul telaio? e sul motore?
Il nasello dello sportellino mi pare non da VNB1/2, propenderei per una VNB5/6, ma solo tu puoi sapere quante marce ha... la cresta sul parafango non è da VNB1/2, ma da modelli successivi.
scusate ma su il libretto c'è vnb1 del 65..:cioe:
non credo che il proprietario abbia fatto qualche schifezza..
non lui secondo me..però qualcosa di stran c'è.
poi per quanto riguarda manubrio cresta ecc uno può cambiarle nel corso degli anni non è quello il problema..e si rompeva qualcosa lo cambiavano con quello che trovano di compatibile..
Il culo parrebbe quello giusto.
Ol.
vespanunzio
29-11-16, 15:52
Caro humabel, se ho letto bene la foto, ancorché non sia a buona risoluzione, la coda della vespa non corrisponde alla sigla VNB1. E quello, il telaio, non può essere cambiato.
Il resto infarcisce i dubbi.
Solo chi può leggere i numeri punzonati sul telaio e sul motore potrà dirci qualcosa.
il libretto porta il timbro 'VNB1' quindi potrebbe essere che l'impiegato anziché scrivere la sigla abbia usato il vecchio timbro, sbagliando, peraltro...
edit per volumexit: a me pare squadrato... guarda un po'... due occhi due opinioni... certo, posso sbagliare...
sono andato a vedere le mie foto e confermerei: la mia coda 'tonda' stacca chiaramente la targa, cosa che non vedo nelle foto postate qui.
Infatti, pure io suggerirei di verificare bene la punzonatura sul telaio, anche perché la serie VNB era soggetta a molti errori di compilazione nell'immatricolazione (e quindi nel libretto), avendo la VNB2-3-4 la stessa sigla d'omologazione della VNB1 e le VNB5 e 6 un'aggiornamento d'omologazione. Tant'e vero che la maggior parte dei libretti delle VNB successive alla "1" riportavano, erroneamente, come sigla del motore "VNB1M".
Comunque, sicuramente non si tratta di una VNB1-2-3-4, quindi può essere solo una VNB5 o 6. Come senatore, propendo per l'ultimo modello.
Ciao, Gino
Caro humabel, se ho letto bene la foto, ancorché non sia a buona risoluzione, la coda della vespa non corrisponde alla sigla VNB1. E quello, il telaio, non può essere cambiato.
Il resto infarcisce i dubbi.
Solo chi può leggere i numeri punzonati sul telaio e sul motore potrà dirci qualcosa.
il libretto porta il timbro 'VNB1' quindi potrebbe essere che l'impiegato anziché scrivere la sigla abbia usato il vecchio timbro, sbagliando, peraltro...
edit per volumexit: a me pare squadrato... guarda un po'... due occhi due opinioni... certo, posso sbagliare...
sono andato a vedere le mie foto e confermerei: la mia coda 'tonda' stacca chiaramente la targa, cosa che non vedo nelle foto postate qui.
Mi pare che tu abbia ragione.
Anche a me pare in tutto e per tutto una VNB6.
Inviato dal mio telefono bigrigio
si per "il poggiatarga" siam d'accordo, come la gs 160 prima serie e seconda..dal 63 c'è il cambio.
qui siamo tutti d'accordo, io parlavo del libretto in questione.
capisco che uno possa sbagliare a compilare/timbrare il libretto, però errore su libretto,errore su telaio..son 2 cose diverse,generate da enti diveri, che però in un qualche modo astrale strano combaciano..solo questo
si per "il poggiatarga" siam d'accordo, come la gs 160 prima serie e seconda..dal 63 c'è il cambio.
qui siamo tutti d'accordo, io parlavo del libretto in questione.
capisco che uno possa sbagliare a compilare/timbrare il libretto, però errore su libretto,errore su telaio..son 2 cose diverse,generate da enti diveri, che però in un qualche modo astrale strano combaciano..solo questo
E chi ha parlato di errore sul telaio? Cesinelle non ha verificato la punzonatura, ha solo riportato i primi 3 numeri, ma non ha detto nulla sulla sigla. Secondo me la sigla punzonata sarà VNB6T, è la cosa più logica, si tratterebbe, quindi, solo di errore materiale sul libretto.
Ciao, Gino
La sigla sul telaio la saprò nei prossimi giorni in quanto il proprietario sta fuori per lavoro.
Appena hai notizie più certe non esiterò a contattarvi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'errore di trascrizione mi sembra comunque plausibile.
Oggi, negli archivi digitali, col numero di omologazione IGM 1134 OM, è riportata la sola VNB1, perché nella compilazione non si tenne conto delle integrazioni successive, pure regolarmente riportare sulla STO. Può essere che per la stessa ragione l'errore sia stato operato all'epoca da qualche addetto poco attento.
E chi ha parlato di errore sul telaio? Cesinelle non ha verificato la punzonatura, ha solo riportato i primi 3 numeri, ma non ha detto nulla sulla sigla. Secondo me la sigla punzonata sarà VNB6T, è la cosa più logica, si tratterebbe, quindi, solo di errore materiale sul libretto.
Ciao, Gino
nel terzo messaggio della discussione c'è scritto"vedendo dal libretto e dal telaio.." credevo l'avesse visto
nel terzo messaggio della discussione c'è scritto"vedendo dal libretto e dal telaio.." credevo l'avesse visto
Veramente io l'ho interpretato come se si riferisse al solo libretto, con la sigla scritta sullo stesso, e pare che non mi sia sbagliato.
Ciao, Gino
va bhe vedremo questa sigla telaio..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.