PDA

Visualizza Versione Completa : Regolazione vite miscela PX 125 euro 3



Albertone87
01-12-16, 18:34
Buona sera a tutti,

Finalmente sono riuscito a scatalizzare la mia vespa ed ora mi trovo al punto di dover ricarburare il tutto nel miglior modo possibile.
Premetto che questa è la mia prima vespa e che attualmente vivo in olanda dove sembra che di vespe ce ne siano davvero poche con conseguente scarsità di meccanici affidabili. Inoltre ho letto e riletto tutti i possibili e immaginabili post riguardo la scatalizzazione delle nuove vespe ma continuo ad avere alcuni dubbi a riguardo.

La mia configurazione attuale è:

marmitta: sito originale
getto max: 160-BE3-100
getto min : 48-160
ghigliottina : .01
candela : champion rl82c

ho sistemato la vite miscela a 2.5 giri da tutto chiuso come letto su molti post. La vespa sale bene di giri ma appena mollo il gas sembra scendere troppo rapidamente e sembra quasi spegnersi. inoltre la candela sembrava piuttosto chiara. Dopo quasi una settimana ho riprovato ad fare un'altra prova ed appena messa in moto con l'aria tirata non riusciva a rimanere accesa senza dare un po' di gas ed inoltre lo scarico fumava un sacco (fumo bianco). Poi una volta scaldata sembrava andare meglio ma continuava a scendere troppo velocemente quando rilasciavo l'acceleratore.
A questo punto ho svitato un altro po' la vite miscela e sembra scendere di giri meno velocemente in rilascio ma la candela è ancora chiara.

chiedo consiglio ai più esperti. Sono magro o grasso di miscela?

Qualsiasi altro consiglio è sicuramente gradito.

Grazie in anticipo!

Kaliningrad
01-12-16, 21:42
Ma il getto del 100 non è per la 150 non catalitica? (Il 125 dovrebbe avere un 98 se non ricordo male). O hai fatto qualche modifica al filtro per far passare più aria?

Albertone87
01-12-16, 22:34
Sinceramente non lo so. Ho acquistato un kit per scatalizzare la vespa da emporiodelloscooter e loro mi hanno consigliato di montare un 100 come massimo. Cercando in giro ci sono due configurazioni diverse per la px 125:

PX 125 arcobaleno
getto min: 45
getto max: 140-BE5-96
ghigliottina: .09

PX 125 X
getto min: 48
getto max: 160-BE3-100
ghigliottina: .01

ho trovato questi dati qui:

https://www.google.nl/search?q=getti+px+125&rlz=1C1AVNG_enNL674NL674&espv=2&biw=1366&bih=650&tbm=isch&imgil=IE3IGkv2ZJjGOM%253A%253B8n8QGJFVyTS7BM%253Bh ttp%25253A%25252F%25252Fwww.vespaonline.com%25252F topic%25252F34541-carburatore-p150-e-px125dilemma%25252F&source=iu&pf=m&fir=IE3IGkv2ZJjGOM%253A%252C8n8QGJFVyTS7BM%252C_&usg=__LtsFPKsFinxHrN8RZQC2x4rzrso%3D&ved=0ahUKEwjN2ZHI-NPQAhWGOhQKHd5wBfAQyjcIKA&ei=iZZAWI3xIYb1UN7hlYAP#imgrc=8YeXzW6e92H-tM%3A

Kaliningrad
02-12-16, 07:28
Occhio che i modelli senza miscelatore avevano il getto 2 punti più largo per tener conto della quota parte di olio nella miscela.

Guarda un po' questa tabella:


163832

Kaliningrad
02-12-16, 08:16
Magari guarda anche questa discussione:

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/39015-consiglio-getto-max

Albertone87
02-12-16, 10:01
Grazie Kaliningrad ma sinceramente anche quest'ultima discussione presenta mille pareri discordanti. Inoltre se é vero che il 100 é troppo grande come getto dovrei trovarmi la candela nera e non chiara.

Inoltre ho letto che anche la ghigliottina modifica significativamente la situazione.

In ogni caso qualcuno può consigliarmi dettagliatamente che configurazione di getti e ghigliottina utilizzare?

Sent from my XT1562 using Tapatalk

mauro_sarno76
02-12-16, 18:24
Per me sei proprio fuori strada.
Dovevi solo combiare la ghigliottina e montare una 6823.9 sulla PX125
Sei riconducibile ad una 125 elettronica quindi una PX125E e devi carburare
140 BE5 96 al massimo
45-140 al minimo
ghigliottina 6823.9 in luogo della 6823.11 che avevi da catalitica.
Vite miscela in partenza 1,5 giri dal tutto chiuso e poi si fanno le prove.
Questo è...;-)

Quella che hai messo tu è la configurazione della 150 e non va bene.
:ciao:

Albertone87
02-12-16, 18:42
Grazie mauro per la spiegazione dettagliata. Un'ultima cosa riguardo i giri della vite miscela: 1.5 giri sono riferiti al carburatore SI (vite a taglio) o ai nuovi dell'orto (vite esagonale da 7)? ho letto che la vite esagonale ha un filetto più corto e quindi i giri del vecchio SI non corrispondono.

Grazie mille ancora per i consigli. Ho già ordinato la nuova ghigliottina!

mauro_sarno76
02-12-16, 19:30
I giri sono sempre orientativi, anche se con vite piatta a taglio o brugola da 7.
Considera che da una cosa devi partire... e soprattutto la carburazione cambia per tanti fattori, temperatura, altitudine ecc.
Non esiste il numero di giri perfetto.
Esiste il numero di partenza, vedrai che è facile. Se la vespa nel 1° quarto di acceleratore ha dei buchi di erogazione devi svitare, se invece è troppo grassa devi chiudere e quindi avvitare la brugola da 7. Si fa con incrementi piccoli di 1/8 di giro o 1/4 di giro (ma è anche troppo).
Pian piano un pò alla volta si riesce, è una cosa facile.
Ricorda la vite da 7 a brugola serve solo per il 1° quarto di acceleratore più o meno.
;-)

Io ho un metodo per la regolazione della vite miscela, ed è il seguente:

A motore caldo, alza il minimo fino a che la vite si blocca e la vite miscela la chiudi tutta ovvero avvita fino a fine corsa, vedrai che la vespa gira molto molto alta :mrgreen:
A questo punto, comincio a chiudere la vite miscela, noterai che la vespa ad in certo punto comincia ad avere il minimo instabile, continua a svitare fin quando il minimo non ritorna stabile. A questo punto svita ancora di 1/2 giro e sei ok ;-)
Regola dopo la vite del minimo e buona vespa.
Il minimo della Vespa PX dovrebbe essere 1400 RPM +/- 100 giri