Accedi

Visualizza Versione Completa : Polini 177 Lamellare



chiuggio
01-12-16, 20:01
Buongiorno ragazzi,
volevo condividere con voi un mio progetto….qualche tempo fa ho aperto il blocco motore di un P150X, su cui ho trovato montato l’accensione elettronica, il classico GT Polini 177, associato al SI 24/24 e al padellino “svuotato” e mi sono messo in testa di migliorarlo un pochino (ci tengo a precisare che per le lavorazioni che seguono mi sono basato sui consigli di un amico, tecnicamente molto preparato).
Partiamo dalle foto del paziente:

163796 163797
Una volta aperto ho trovato una brutta sorpresa....la valvola un PO’ rovinata :evil::evil::evil::

163798 163799

E i travasi altrettanto:

163800 163801

Beh alla luce delle condizioni in cui ho trovato la valvola, mi è venuto in mente di provare uno di quei pacchi lamellare per carburatori SI, per cercare di mandare avanti questo motore con il minimo sforzo e minima spesa…..ecco il pacco in questione:

163802 163803

Beh mettiamoci a lavoro.
Iniziamo con i lavori al cilindro, per prima cosa il togliere le “L” e a raccordarle con le finestre del pistone per migliorare il passaggio e poi lavorare un po’ lo scarico (questa cosa che l’ha fatto il mio amico) :

163804 163805 163806 163807

chiuggio
01-12-16, 20:14
Raccordiamo i carter al cilindro (migliorando quelli che aveva già lavorato qualcun’altro) e a raccordiamo il tutto al cilindro senza “L” (chiaramente le foto non sono state fatte dettagliatamente per ogni momento, ma quegli scalini che si intravedono sono stati smussati :risata1:J):
163808 163809 163810 163811

Passiamo ora all’albero motore, siccome è un lavoro basato sulla minima spesa ho lavorato l’albero motore originale (c.57 e biella 105) in modo da farlo funzionare al meglio sul motore lamellare, ho tolto prima il semiarco sulla spalla lato volano e poi ho proceduto sulle lavorazioni alla spalla lato frizione, fino ad arrivare ad una bilanciatura a ore 12.
163812 163813

Ora invece inizia la parte più bella e divertente, aprire la valvola….prima però, per evitare di sfondare il semi-carter lato volano procediamo a riempire un po’ il vuoto che si trova vicino alla “chiocciola”, per far ciò fatto delle unghiate (per poter far aggrappare meglio il materiale di riempimento) e poi ho usato del banalissimo bi-componente:

163814 163815

chiuggio
01-12-16, 20:23
Dopo aver atteso la solidificazione, iniziamo ora a lavorare la “valvola”, chiaramente l’idea e far arrivare il flusso al centro delle spalle dell’albero motore.
Per prima cosa ho accoppiato i carter in modo da lavorare in diagonale per poi proseguire nel rifinire il tutto a carter aperti…
163816 163817 163818

Ecco il semi-carter lato volano durante i lavori:

163819 163820 163821

E l’altro semi-carter:

163822 163823

Ed ecco il lavoro finito (ho eliminato anche il traversino posto sulla parte superiore del pacco):

163824 163825 163826

Veniamo ora ai dettagli, il motore cosi lavorato ha:
- Squish 1,3
- Fase di scarico di 190°
Verrà equipaggiato con:
- SI 24/24
- Megadella V4CL3
- Cambio a denti piccoli
- Rapporti 23/67

Ora non resta che montare e provare come va…..e se riesco magari anche a postare una bella bancata.
A presto

coni500
01-12-16, 21:03
Ma hanno senso 190° di scarico? Già con 175° potresti arrivare a quota 8500 giri. 190° sono inutili, soprattutto se usi il pistone originale Polini.

FrancoRinaldi
02-12-16, 08:42
Ma hanno senso 190° di scarico? Già con 175° potresti arrivare a quota 8500 giri. 190° sono inutili, soprattutto se usi il pistone originale Polini.

servono per ridurre il rapporto di compressione effettivo ed inibire la detonazione e fare in modo di renderlo duraturo a discapito delle prestazioni.

one101one
02-12-16, 10:51
Ora ci manca il resoconto del test :-)

poeta
02-12-16, 21:47
lavorazioni un pò "rudi" ma è un vecchio Polini rivisitato... i 190° sono tantini, ma se la lamella lavora bene (spessore) e se rimane pulito ai medi grazie anche ad una carburazione raffinata la coppia certamente alta dovrebbe renderlo più lineare.....la guarnizione in rame e lo squish direi a 1,5.. anche 1,8, alto è meglio se gira alto come dovrebbe.

Segnerà 20 Cv e oltre 8000 giri...


ricordiamo che è un VECCHIO MOTORE......

Una sola perplessità, sul cambio..... bisogna settare molto bene un cambio a denti stretti per fargli tenere oltre 7000 giri, immagina gli 8000!!! Le marce dopo poco inizieranno a saltare.... spessorazione a 0,15 molla rinforzata sul selettore e una limata di lima tonda alla cremagliera sono d'obbligo..... guaine e cavi inoltre perfetti.

one101one
03-12-16, 20:39
Buongiorno ragazzi,
volevo condividere con voi un mio progetto….qualche tempo fa ho aperto il blocco motore di un P150X, su cui ho trovato montato l’accensione elettronica, il classico GT Polini 177, associato al SI 24/24 e al padellino “svuotato” e mi sono messo in testa di migliorarlo un pochino (ci tengo a precisare che per le lavorazioni che seguono mi sono basato sui consigli di un amico, tecnicamente molto preparato).
Partiamo dalle foto del paziente:

163796 163797
Una volta aperto ho trovato una brutta sorpresa....la valvola un PO’ rovinata :evil::evil::evil::

163798 163799

E i travasi altrettanto:

163800 163801

Beh alla luce delle condizioni in cui ho trovato la valvola, mi è venuto in mente di provare uno di quei pacchi lamellare per carburatori SI, per cercare di mandare avanti questo motore con il minimo sforzo e minima spesa…..ecco il pacco in questione:

163802 163803

Beh mettiamoci a lavoro.
Iniziamo con i lavori al cilindro, per prima cosa il togliere le “L” e a raccordarle con le finestre del pistone per migliorare il passaggio e poi lavorare un po’ lo scarico (questa cosa che l’ha fatto il mio amico) :

163804 163805 163806 163807
Ma che pacco lamellare è?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Test test ... :mrgreen:

chiuggio
03-12-16, 20:39
Ma che pacco lamellare è?

Piacenitini....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

poeta
03-12-16, 23:19
Piacenitini....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Nel senso che il tuo vicino di casa tal Piacentini lo aveva nel box o che lo produce la Piacentini? Il sito....bitte!

chiuggio
03-12-16, 23:27
Nel senso che il tuo vicino di casa tal Piacentini lo aveva nel box o che lo produce la Piacentini? Il sito....bitte!

ahahaha scusate....
www.10pollici.com



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

one101one
04-12-16, 19:32
ahahaha scusate....
www.10pollici.com (http://www.10pollici.com)



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il sito è uguale a officina tonazzo... :-D

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Non ho capito come è fatto, sono due flange con la lamina di carbonio nel mezzo? Il tutto si fissa quando si serra il carburatore?

chiuggio
04-12-16, 19:45
Il sito è uguale a officina tonazzo... :-D

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Non ho capito come è fatto, sono due flange con la lamina di carbonio nel mezzo? Il tutto si fissa quando si serra il carburatore?

Esattamente....spessore di tutto il pacco 3mm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
04-12-16, 22:31
servono per ridurre il rapporto di compressione effettivo ed inibire la detonazione e fare in modo di renderlo duraturo a discapito delle prestazioni.


Scusa ma che senso ha...
Fai un motore con il giusto rc e non sei costretto ad ucidere i bassi con uno scarico così esagerato.

FrancoRinaldi
05-12-16, 21:30
Scusa ma che senso ha...
Fai un motore con il giusto rc e non sei costretto ad ucidere i bassi con uno scarico così esagerato.

Dalle prove fatte è emerso che il motore è più potente se fatto con più compressione sulla testa e con lo scarico più alto di quanto servirebbe.

poeta
05-12-16, 22:31
In effetti ho notato che più è basso lo scarico più è maggiore la quantità di aria e benzina da comprimere, lo scarico infatti si comporta come una finestra aperta, immaginando una stanza più questa è alta più è vicina al soffitto (testata) e quindi il volume è minore, un minor volume necessita di minor spazio in testa, quindi testate con alto RC e scarico alto sviluppano un pò più di potenza, ma....

lo scarico alto e la testa bassa (il giusto che se la fate troppo bassa alla fine mura pure) sono quindi più racing..... l'elevato numero di giri e il lamellare renderanno però un POLINI ghisa Vulnerabile.... cioè ci corri quanto vuoi, ma non puoi tenerlo giù a paletta per tratte lunghe (e nemmeno tanto lunghe poi), vedrai da te provandolo, che.....

probabilmente la messa a punto richiederà oltre ai soliti sbattimenti sulla carburazione in primis FILTRO ARIA (conetto Polini tutta la vita!) e GETTO MAX e MIN, anche un aggiustamento in testa, più che altro lo squish e la BASETTA DI RAME DISSIPATRICE, indispensabile su un ghisa che gira alto come l'albero della 200cc a biella lunga....quello usi GIUSTO?

SOTTO AL CILINDRO basetta di alluminio o metallo o anche se possibile RAME da 1mm, questo ti alza lo scarico, ora in falso montaggio manda il pistone al PMI e segna con una penna a ferro il suo bordo superiore rispetto allo scarico, ora fresa sotto lo scarico e mettilo a filo, questo più l'alzo lo porteranno facilmente oltre i 180° probabile 187° se non proprio 190°, 187° meglio però a mio dire, direi che 185° sono buoni per tutto....ora però sopra sei salito parecchio e con 1mm sotto, ed 1mm sopra losquish è oltre 3mm!!! Misura cosa ne esce e poi solo poi spiana in rettifica sopra fino ad ottenere 1,8mm, no farlo più basso, il lamellare è dolce, serve uno squish dolce, e poi la testata Polini non ha una cupola ampia, se usi un 24-24 raccordato anzi è quasi piccola, un RC troppo elevato ed uno squish da 1,2 ti limitano i giri e ti stressano l'albero....


Riassumendo direi....

biella della 200, basetta di rame tra testa e cilindro, una ritoccatina ad ampliare la cupola della testata e se tutto gira bene una volta carburato con la marmitta che esprime più giri delle altre.... puoi eventualmente abbassare fino a 1,5 lo squish del POlini... ma solo se la senti girare ben tonda e alla pedivella (più a tatto che altro) senti di poter osare altri 3 decimi in meno, ma prima ripeto carburare in base alla marmitta adottata.... solo poi affinare lo squish.

PISTONE GRIPPATO
05-12-16, 22:45
Dalle prove fatte è emerso che il motore è più potente se fatto con più compressione sulla testa e con lo scarico più alto di quanto servirebbe.


Sarà anche più potente come picco non discuto peccato che come accelerazione e guidabilirtà prenderà un sacco di legnate.
siccome queste prove una trentina di anni fa le feci pure io convinto di aver scoperto l'acqua calda poi col tempo ho fatto parecchi passi in dietro ottenendo grandi risultati.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


In effetti ho notato che più è basso lo scarico più è maggiore la quantità di aria e benzina da comprimere, lo scarico infatti si comporta come una finestra aperta, immaginando una stanza più questa è alta più è vicina al soffitto (testata) e quindi il volume è minore, un minor volume necessita di minor spazio in testa, quindi testate con alto RC e scarico alto sviluppano un pò più di potenza, ma....

lo scarico alto e la testa bassa (il giusto che se la fate troppo bassa alla fine mura pure) sono quindi più racing..... l'elevato numero di giri e il lamellare renderanno però un POLINI ghisa Vulnerabile.... cioè ci corri quanto vuoi, ma non puoi tenerlo giù a paletta per tratte lunghe (e nemmeno tanto lunghe poi), vedrai da te provandolo, che.....

probabilmente la messa a punto richiederà oltre ai soliti sbattimenti sulla carburazione in primis FILTRO ARIA (conetto Polini tutta la vita!) e GETTO MAX e MIN, anche un aggiustamento in testa, più che altro lo squish e la BASETTA DI RAME DISSIPATRICE, indispensabile su un ghisa che gira alto come l'albero della 200cc a biella lunga....quello usi GIUSTO?

SOTTO AL CILINDRO basetta di alluminio o metallo o anche se possibile RAME da 1mm, questo ti alza lo scarico, ora in falso montaggio manda il pistone al PMI e segna con una penna a ferro il suo bordo superiore rispetto allo scarico, ora fresa sotto lo scarico e mettilo a filo, questo più l'alzo lo porteranno facilmente oltre i 180° probabile 187° se non proprio 190°, 187° meglio però a mio dire, direi che 185° sono buoni per tutto....ora però sopra sei salito parecchio e con 1mm sotto, ed 1mm sopra losquish è oltre 3mm!!! Misura cosa ne esce e poi solo poi spiana in rettifica sopra fino ad ottenere 1,8mm, no farlo più basso, il lamellare è dolce, serve uno squish dolce, e poi la testata Polini non ha una cupola ampia, se usi un 24-24 raccordato anzi è quasi piccola, un RC troppo elevato ed uno squish da 1,2 ti limitano i giri e ti stressano l'albero....


Riassumendo direi....

biella della 200, basetta di rame tra testa e cilindro, una ritoccatina ad ampliare la cupola della testata e se tutto gira bene una volta carburato con la marmitta che esprime più giri delle altre.... puoi eventualmente abbassare fino a 1,5 lo squish del POlini... ma solo se la senti girare ben tonda e alla pedivella (più a tatto che altro) senti di poter osare altri 3 decimi in meno, ma prima ripeto carburare in base alla marmitta adottata.... solo poi affinare lo squish.


Poi ci metti una 20 68 e quando girerà a
10000 e più giri dopo la prima tirata sfasci tutto... ma non sarebbe opportuno un motore da 8000 giri con una bella schioena da rapporti medio lunghi?

poeta
05-12-16, 22:52
con 185°/190° i scarico, testata appena ampliata e squish a 1,6-1,8.... con la giusta marmitta e travasi ben aperti.... VOLA!

Probabile anzi che lamellare salga di giri in modo più lineare e pulito e vada pure meglio raggiungendo magari gli 8500 giri, letali per un ghisa, quindi basette di rame ovunque sopra sotto e riuscendovi pure di lato o fonde....

Banale dirlo ma và serrato bene ma non troppo... se gira alta la ghisa diventa burro perchè si arroventa, se è troppo serrato si schiaccia e grippa sui prigionieri, quindi và serrato con cognizione.

BR1
06-12-16, 09:13
finalmente un modo economico per recuperare una valvola rigata! seguo con interesse!