PDA

Visualizza Versione Completa : Chi mi insegna a verniciare?



Massimiliano
20-10-06, 08:59
Ciao a tutti,
ho deciso di verniciare in casa il mio vecchio PX (appena torna la primavera, non ho fretta). Ho letto e rimuginato le varie guide online, e deve dire che le cose più interessanti sono sempre quelle dove l'autore riferisce direttamente della sua esperienza sul campo. Avrò letto trenta volte di come horusburd ha verniciato il suo PX200!

Siccome però non ho esperienza ed ho capito che non è una cosa semplice, vorrei approfittare di chi invece ce l'ha per chiedere:

1) potreste indicarmi che materiale avete usato IN DETTAGLIO, con tanto di marche e modelli delle pistole e tipo di vernice? Anche i costi, magari per non farmi infinocchiare dai soliti venditori.

2) mi interessano le pistole HVLP, che dovrebbero aiutare chi ha un compressore non potentissimo e risparmiare anche vernice: qualcuno le ha usate o le conosce?

3) onestamente, siete soddisfatti del risultato che avete ottenuto la prima volta? Non vale rispondere che dopo aver massacrato trenta cinquantini, adesso la GS vi è venuta bene! Mi piacerebbe sapere che aspettative posso avere per il mio primo lavoro.

Siate dettagliati, che mi aiuterete parecchio! Grazie mille!!




Massimiliano

PaSqualo
20-10-06, 09:06
Belle domande.
Non ti aiuto perchè oltre ai cerchi, forcelle e copri volano del 200 appena preso e di vari 50ini in passato color alluminio a bomboletta, non ho mai toccato la carrozzeria.
E' però una cosa che mi piacerebbe fare, ma come te, anch'io avrei bisogno di capire bene bene come procedere.
Per questo chiedo, visto che ancora non mi è chiaro del tutto, le fasi di verniciatura, l'ordine di prodotti da applicare su una Vespa ad esempio, sabbiata.
Grazie

maurix
20-10-06, 09:19
In primis benvenuto...
Le domande che fai sono sempre un tabu per parecchi vespisti.. ognuno ti puo dare un consiglio diverso, ma il risultato dipende sempre dalla mano che uno ha come carrozziere.
Ti posso elencare i procedimenti che ho seguito io per la mia Sprint, aiutato da un carrozziere hobbista...

1) Smontaggio (mi sembra ovvio :D)
2) Pulitura accurata con diluente nitro (te ne servirà un bel po)
3) Sverniciatura con flessibile con dischi sempre meno aggressivi (si è passato dalla 80 alla 300) fino alla lamiera nuda e cruda
4) Pulitura con diluente nitro per rimuovere i residui di polvere (vedrai che la vespa ti diventerà tutta marrone (stai tranquillo, non è ruggine) :D
5) Imminente spruzzata di Primer anticorrosivo (la lamiera nuda non puo stare molto tempo a contatto con l'umidità dell'aria, devi subito proteggerla), giusto una velata di copertura
5bis) Passata di Ferox nel sotto serbatoio poichè la tana dei topi aveva creato parecchia ruggine, non preforante per fortuna. Abbondante ferox anche nel canotto centrale, onde evitare futuro cedimento
6) Riprendere le botte con un martello di gomma e stucco ovunque ce ne sia bisogno.
7) Sgrat sgrat... olio di gomito e cartavetro (il passaggio più palloso e faticoso)
8) Spruzzata del fondo
9) Ulteriore stuccaggio per le botte invisibili prima del fondo
10) ripetere il punto 7
11) Spruzzata del colore
12) Spruzzata del trasparente

Calcola che questi sono i passaggi a grandi linee.
Il tutto è stato eseguito con un compressorino casalingo. La pistola ha il serbatoio in testa, con la vernicie a caduta, ugello 1,8.
Per le vernici mi sono affidato ad un colorificio amico, i prezzi dipendono da rivenditore a rivenditore.
Man mano che andrai avanti noi siamo qui...
Puoi seguire il post della verniciatura della vespa di Housbird, è molto completo.

La cosa che ci vuole è... tanta pazienza... ma alla fine sarai ipersoddisfatto del risultato!

Spero di esserti stato utile! Ciauz

PaSqualo
20-10-06, 09:45
Chi è così gentile da linkarmi il post di Horus?

Grazie

Massimiliano
20-10-06, 09:49
Grazie, siete velocissimi!
La sequenza di Maurix mi sembra utile, una cosa da stampare e da appendere in garage...
Per quel che mi riguarda, la fase sverniciatura & pulizia è ormai abbastanza chiara, mentre devo ammettere che brancolo nel buio per la procedura di verniciatura vera e propria.

Mi spiego meglio con un esempio: ho provato a dipingere qualche vecchia lamiera con la mia pistola da quattro soldi, e mi rendo conto che non sono capace di ottenere un risultato decente.
Tutti dicono che bisogna stare attenti a non passare "mani" troppo magre o troppo grasse, e a darle come si deve... acc... non vorrei buttar via duecento euro di vernice prima di fare chiarezza in proposito.
Per questo sono sicuro che chi ha già provato sulle proprie amate Vespe mi darà risposte circostanziate e vissute.

Ribadisco che genericamente so come si fa, ma sono a corto di particolari: queste benedette pistole? HVLP, vale la pena? Come vernicio la Vespa, a pancia in giù, in su, di fianco? Devo passare e ripassare la stessa superficie in senso orizzontale, oppure prima orizzontale e poi verticale, oppure... è tutto sbagliato?

Grazie! Grazie!

Massimiliano
20-10-06, 09:54
Ciao anton, vediamo se funziona:

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=18348&highlight=deciso++vernicio++solo

Massimiliano
20-10-06, 09:59
Oh, ma... ho trovato un secondo post sulla verniciatura di horusbird che non avevo mai letto!
Mannaggia!

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=21845&highlight=deciso++vernicio++solo

Grande horus!!!

horusbird
20-10-06, 10:34
......... Come vernicio la Vespa, a pancia in giù, in su, di fianco? Devo passare e ripassare la stessa superficie in senso orizzontale, oppure prima orizzontale e poi verticale, oppure... è tutto sbagliato?

Grazie! Grazie!

Dando per scontato che il fondo sia stato dato e la superficie sia perfettamente levigata, pulita e sgrassata, la fase di verniciatura (ti dico come ho fatto io e non e' detto sia giusto) ;-) avviene cosi':

telaio della vespa su due cavalletti alti circa 80 cm da terra per avere la parte piu' alta della vespa ad altezza braccio "piegato"
vericiatura in orizzontale da sinistra a destra e da destra a sinistra con movimento regolare e sovrapposizioni del 50%
Mi dirai cosa vuol dire sovrapposizioni del 50%?
Bene, significa cha la prima passata la darai partendo dal basso e facendo in modo che il 50% del cono di vernice non vada sulla vespa e il 50 invece copra, torni indietro allo stesso modo e poi sali di meta' della dimensione del cono e ripassi a sx e a dx fino ad arrivare in alto a fine vespa e l'ultima spruzzata avra' meta' del cono di vernice che viene spruzzata in aria.
Tutto questo per evitare che il mezzo cono di vernice che normalmente "spolvera" e rende la parte appena verniciata ruvida e opaca.
Se vedi difetti ASPETTA tassativamente che sia asciutto prima di ripassare e MAI "spolverare" cioe' la passata deve essere sempre "piena" e "coprente".
Il tutto chiaramente lo acquisci con la pratica e vedi bene come vernici traguardando la vernicitura di lato, se vedi un effetto lucido e "bagnato" allora va bene, se invece hai l'impressione di macchie sia piu' "polverose" che piu' "bagnate" allora vuol dire che sei poco uniforme come corsa laterale e come pressione sull pistole.

Altra cosa fondamentale e' la pressione di esercizio, io ho un 100 litri ceccato e ingenuamente tenevo la pressione molto alta pensando fosse meglio! Niente di piu' sbagliato, la pressione massima di esercizio deve essere intorno alle 2,5 3 atmosfere al massimo.
Devi evitare di dover premere troppo poco il grilletto della pistola perche' ha troppa pressione ma devi sempre premerlo fino in fondo e dosare la vernice con le regolazioni delle viti della pistola e con la pressione che hai a monte.

PaSqualo
20-10-06, 10:39
La cosa che più di tutte mi lascia perplesso è proprio la regolazione del getto sulla pistola. Come deve essere?
E come si fa ad ottenre la giusta regolazione?
Come deve essere lo spruzzo?

horusbird
20-10-06, 10:47
La pistola ha due regolazioni, una che allarga o stringe il "cono", l'altra che aumenta o diminuisce la "portata" di miscela aria/vernice.
Normalmente si va per tentativi, si chiudono entrambe le regolazioni e si svitano di circa 3 giri poi si prova, una volta trovato il cono giusto in funzione del tipo di oggetto verniciare (una porta e' diversa da un telaio di vespa) la regolazione della quantita' e' in funzione anche del tipo di vernice, della diluizione, della temperatura ecc. ecc.
Io dal venditore di vernice (e' uno che le prepara) mi sono fatto regalare un kg di vernice sbagliata che quasi sempre hanno e dovrebbero buttare (viola, gialla o come ti pare) e provi su una lamiera qualsiasi.
Come capisci quindi non esiste una regola precisa e tabellata!

Massimiliano
20-10-06, 10:55
Ottimo il trucco della vernice viola o gialla! Bisogna che provi a farmela dare anch'io, perché altrimenti arricchisco Lechler e soci facendo prove a vuoto.

Chiarissimo, comunque, horus, grazie.

Massimiliano
20-10-06, 11:14
Scusa horus, ho visto che sei dotato anche di un paio di martelli speciali per carrozzeria ed immagino anche di quei cunei sagomati che servono sempre per ridare forma alle lamiere.
Dove li hai acquistati? Io li ho trovati in un negozio specializzato, ma non li ho presi perché mi costavano come un PX usato...

horusbird
20-10-06, 11:19
A me li ha dati un amico, tempo fa (pero' almeno un paio di anni fa) avevano un kit da carrozziere all'OBI e costava sui 30 euro.
Bisognerebbe cercare online, se trovo qualcosa ti informo.

Massimiliano
20-10-06, 11:24
(stamattina praticamente non sto lavorando... sono qui attaccato e faccio perder tempo anche a voi... :roll: )

horusbird
20-10-06, 11:24
Trovato! http://cgi.ebay.it/KIT-CARROZZIERE-PER-RIMODELLARE-LAMIERA-OFFERTISSIMA_W0QQitemZ160038970862QQihZ006QQcatego ryZ105380QQcmdZViewItem questo e' come il mio

Massimiliano
20-10-06, 11:35
Ottimo, adesso provo a contattare il venditore, perché l'articolo è scaduto (ma non mi sembra che l'abbia venduto).
In Sicilia mi tocca comprarlo!

Altro "grazie" per te, horus...

Massimiliano
23-10-06, 08:49
Il tipo non risponde alla mia mail. Ho trovato lo stesso kit per carrozzieri su ebay tedesco, però la spedizione costa una fortuna.
Vabbé, ho tempo, prima o poi salterà fuori.

Gaetan3
23-10-06, 12:50
Guarda qui ;)
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160042828994&ssPageName=MERC_VIC_ReBay_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=160038970862&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&usedrule1=CategoryProximity&refwidgettype=cross_promot_widget

maurix
23-10-06, 13:29
Mah... non lo vedo un'oggetto indispensabile per un restauro made in home...

Massimiliano
23-10-06, 14:10
Mah... non lo vedo un'oggetto indispensabile per un restauro made in home...

Ciao Maurix,
dici che mi conviene fare senza? Io però ho solo qualche martello normalissimo, e pensavo che quelli speciali con relative sagome farebbero comodo per certi punti un po' maledetti.
E ho anche una Lambretta da fare, non so se mi spiego!

Massimiliano
23-10-06, 14:14
Guarda qui ;)
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160042828994&ssPageName=MERC_VIC_ReBay_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=160038970862&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&usedrule1=CategoryProximity&refwidgettype=cross_promot_widget

Grazie Gaetan, lo hai beccato immediatamente. E' proprio quello, e dello stesso rivenditore: si vede che lo ha rimesso subito in vendita.

Massimiliano
02-11-06, 09:36
Sarà anche il periodo triste e novembrino, ma sono preso da un po' di sfiducia nelle mie possibilità di verniciare da me le amate Vespe e Lambrette... O sarà che ho parlato con diverse persone che mi hanno sconsigliato assolutamente di mettermi a fare una cosa del genere senza avere esperienze precedenti.
Ma come fa uno ad avere "esperienze precedenti" se gli viene sempre sconsigliato di iniziare?
E poi le verniciature di Horus e di altri che ho visto in rete mi sembrano dei gran bei lavori, e non mi risulta che siano carrozzieri o verniciatori di professione!
Vabbé, scusate lo sfogo...

Ciao
Massimiliano

maurix
02-11-06, 09:47
Ma come fa uno ad avere "esperienze precedenti" se gli viene sempre sconsigliato di iniziare?


Appunto... e ricorda che se qualcosa va storto puoi sempre carteggiare e ricominciare... ovviamente perderai un po di tempo ma alla fine sai che soddisfazione???
Prendi un pezzo di lamiera e della vernice avanzata e allenati su un pezzo di lamiera...
Non ti scoraggiare da adesso, vedrai che il lavoro è intricato ma non impossibile!!!
Su su, datti da fare ;)!
Magari passati una giornata nell'officina di qualche carrozziere amico, così puoi dare uno sguardo al lavoro e ai trucchetti... e comunque ci siamo sempre qui noi a darti una mano!!!

Massimiliano
02-11-06, 10:39
Grazie maurix, ci voleva un po' di incoraggiamento...

vespazza
02-11-06, 19:57
Ricordati che una delle cose più importanti è la raddrizzatura delle lamiere non devi avere fretta va fatta con molta attenzione se vuoi risparmiare materiale e tempo.Io ho sempre usato un martello tipo quello che ti danno in dotazione con la saldatrice a filo,per raddrizare varie parti curve mi sono costruito dei attrezzi appositi.Ricordati meno stucco=meno spesa,fatica,e migliore risultato.
:wink:

MarcoPau
05-11-06, 10:02
Hey, guarda che la HVLP dà sì meno pressione in uscita, ma mangia più aria di una pistola normale! Io la mia Asturo Walmec l'ho anche usata con un 25 litri, ovviamente a fatica e con molta pazienza.
Ti consiglio vivamente di prendere un filtro per la condensa. Con 15 euro ne prendi almeno uno base.
Mo' comincio anche qua coi discorsi di carrozzeria eh?

Gaetan3
05-11-06, 10:07
Ma il filtro per la condensa si applica alla pistola o al compressore?

MarcoPau
06-11-06, 09:43
Al compressore in uscita, possibilmente dopo un regolatore di pressione con filtro per parti solide.

Massimiliano
06-11-06, 17:12
Grazie per le precisazioni, utilissime. Ma voi dove trovate tutto questo genere di materiale? Io ho curiosato per ipermercati e centri bricolage, ma non hanno un bel niente di serio (le solite pistolacce da quattro soldi eccetera) e nelle rivendite di colori sono leggermente cari, per usare un eufemismo...

MarcoPau
08-11-06, 00:10
Purtroppo è proprio lì che devi cercare il pistolame. Puoi trovare qualcosa di usato (controlla bene le parti smontando la pistola), delle offerte, oppure quello che vende in nero e sconta di brutto.
Magari prova anche a passare da qualche carrozziere per chiedere se ha qualcosa da dar via, ma è abbastanza difficile.
In ultimis, negozi di utensileria pneumatica et similia.
Ed evviva i latinorum :-D
Facce sape' cosa trovi... (so di serie economiche di Iwata [air gunsa] e Asturo [9011 HVLP e altre], ma niente a meno di 100 euro)

Massimiliano
14-11-06, 09:43
Mi viene un simpatico dubbio: ma le pistole HVLP sprecano meno vernice consumando però una valanga di aria? Nel senso che un compressore - modesto - che andrebbe bene per una pistola normale, con l'HVLP diventa insufficiente come portata d'aria?

Ciao e grazie

MarcoPau
14-11-06, 16:10
Non so descriverti il motivo per cui le HVLP richiedano una portata d'aria maggiore. Dev'essere una questione di passaggi dell'aria per cui in entrata è "forte" e spacca bene il colore, in uscita viene "smorzata" per avere meno fumo, quindi meno dispersione di colore nell'aria, con tutti i vantaggi di cui già abbiam parlato, conservando però una polverizzazione del colore ottimale.
In ogni caso per ogni utensile ad aria è specificato il requisito in l/min. Basta fare un confronto tra le varie pistole, e tra queste e la resa del compressore (non la portata d'aria in entrata!).

Massimiliano
14-11-06, 16:42
Grazie Marco,
mi sa che sarà dura trovare questo dato per il mio compressore. E' un FINI da 25 litri, avrà ormai una ventina d'anni, e chissà dov'è finito il libretto con le specifiche...

MarcoPau
21-11-06, 23:46
Beh, se è un 25 litri sarà sicuramente un coassiale. Comunque, ti ripeto, tutto si fa. Io ho recentemente verniciato mezza macchina con un compressore del genere e la mia pistola HVLP. Basta avere pazienza... e dare una mano in più di colore per poi carteggiare con P1200 e lucidare.