PDA

Visualizza Versione Completa : gruppo termico Verifica del motore dopo chiusura ( Vespa 50 N )



Muto
10-01-17, 22:18
Salve gente, vorrei porvi un problema. Premetto che non ho alcuna esperienza di meccanica e quello che ho fatto,
l'ho fatto seguendo i tutorial su internet.
Dopo aver acquistato una vespa 50 N, per mancanza di fondi, ho deciso di provare a " restaurarla " da solo.
Ho aperto il motore ed ho cambiato tutti i cuscinetti, i paraoli, guarnizioni, O ring, dischi frizione e fasce elastiche.
Ho fatto anche lucidare il cilindro.
Per infilare il pistone con le fasce nel cilindro ho tribulato non poco.
Ora, a motore chiuso vorrei chiedervi se si riesce a capire con delle prove se c'è qualcosa che non va.
Se il pistone è stato introdotto bene, oppure andrò incontro ad un grippaggio?
Spero di non essere stato troppo contorto.
Grazie per il vostro tempo, Enrico

poeta
10-01-17, 22:35
non c'è modo in vero di saperlo, motori anche che girano benissimo magari grippano al primo giro di palazzo....


una prova scema è quella di far girare il volano prima a mano epoi con il trapano ad aria, ovviamente dopo aver tolto la candela e con il cambio a folle, questa semplice verifica intanto ti fà capire se il volano struscia sulle bobine dello statore e se le fasce si puntano sui travasi e se batte magari in testa....


poi prova pedivella, sempre senza candela e in folle, deve fare presa e far girarre il pistone ed il volano....

poi se hai un cavalletto prova motori..... ecc... ecc...

Il cilindro DR 3 trv costa sui 70 euro e mette al riparo da pessime rettifiche, il fatto che hai tribolato non poco ad infilare il pistone, denota inesperienza, o..... il DR costava poco ricordalo.

Joe75HGT
11-01-17, 10:29
Salve gente, vorrei porvi un problema. Premetto che non ho alcuna esperienza di meccanica e quello che ho fatto,
l'ho fatto seguendo i tutorial su internet.
Dopo aver acquistato una vespa 50 N, per mancanza di fondi, ho deciso di provare a " restaurarla " da solo.
Ho aperto il motore ed ho cambiato tutti i cuscinetti, i paraoli, guarnizioni, O ring, dischi frizione e fasce elastiche.
Ho fatto anche lucidare il cilindro.
Per infilare il pistone con le fasce nel cilindro ho tribulato non poco.
Ora, a motore chiuso vorrei chiedervi se si riesce a capire con delle prove se c'è qualcosa che non va.
Se il pistone è stato introdotto bene, oppure andrò incontro ad un grippaggio?
Spero di non essere stato troppo contorto.
Grazie per il vostro tempo, Enrico

Ho modificato il titolo perchè era troppo generico . Stiamo attenti a specificare bene quando apriamo un post , semplicemente per dare una migliore visibilità e ottenere risposte piu' precise e tempestive !
Buona permanenza su VR ! :ciao:

Moseex
11-01-17, 15:54
Io sinceramente non ho capito la domanda.
Più che aver fatto al meglio i lavori, avere un carburazione non magra, usare olio di qualità e non trattare il motore come una motozappa non si può sapere.

Muto
12-01-17, 18:04
Ciao poeta, io nella mia inesperienza ho provato, dopo aver messo l'olio, a far girare il mozzo della ruota posteriore inserendo a mano tutte e tre le
marce ( ovviamente dopo aver tolto la candela ).
Il pistone va su e giù nel cilindro, e non mi pare che abbia impuntamenti.
Avrei ancora due domande da fare:
1- se le fasce fossero messe non correttamente, il pistone scorrerebbe lo stesso?
2- la leva della frizione vicino al motore, ha una corsa a vuoto ( penso per avvicinare il rallino al piattello spingidisco ), poi è molto dura.
dipenderà dal fatto che tirando la leva a mano si fa più fatica, o c'è qualcosa che non va ( contate che ho cambiato i dischi )?
Scusate se vi tedio con le mie " malefatte ".
Enrico

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Grazie Joe e scusa l'inesperienza.
Il Muto

Psycovespa77
12-01-17, 18:28
Se all'interno sei sicuro di aver rimesso tutti i seeger al loro posto(cambio-campana-pistone) ed il pistone con la freccia verso lo scarico...poche storie che funziona tutto.Metti in moto e goditi i frutti del tuo lavoro.
Ps
la frizione diventa morbida solo usando la leva al manubrio,provata a mano è impossibile da muovere.

Muto
12-01-17, 19:16
Grazie psycovespa, io penso ( e spero ) di aver fatto tutto giusto. Ho seguito passo-passo i tutorial e a volte se non ricordavo facevo avanti e indietro
casa-cantina per rivedere un video sul pc.
Tutti i cuscinetti sono entrati al loro posto e fermati con seeger.
La freccia del pistone era verso lo scarico...
Non mi reta che incrociare le dita.
Il Muto

Psycovespa77
12-01-17, 19:29
:ok:

Muto
29-01-17, 13:19
Ragazzi questa mattina ho provato ad avviarla ed essa è partita !!!
Gioia immensa non avendo mai provato ad aprire un motore.
Ci sono però un paio di problemi:
1° quando accelero essa stenta a prendere i giri, come se fosse ingolfata. Questo dura un secondo, poi riprende.
2° mi pare abbia poca potenza. Non ho cambiato nulla del gruppo termico a parte le fasce.
Potete darmi un chiarimento?
Enrico