PDA

Visualizza Versione Completa : reimmatricolaz./reiscriz. chiarimenti su collaudo



Muto
24-01-17, 20:02
Mi sa che ho fatto una ca***ta, ho comprato in un negozio online una marmitta per il mio vespino.
Quando mi è arrivata ( purtroppo solo allora ), mi è venuto il dubbio che forse, per poter passare
il collaudo alla motorizzazione avrebbe dovuto essere omologata, ed essa non lo è.
Cosa dite? La guardano l'omologazione dello scarico?
Potrei montare la vecchia marmitta che ho pulito internamente sul fuoco, e che poi ho deciso di cambiare
perché ho trovato dei piccolissimi forellini nella parte inferiore.
Altra domanda: per passare, l'impianto di scarico non deve superare una certa soglia di decibel o guardano anche
lo stato della marmitta?
Grazie per la vostra pazienza, Enrico

Special2000
24-01-17, 20:58
ciao io per il collaudo montai una sito proprio per la questione omologazione. Alla fine non la controllarono ma se puoi cerca di mettere l'originale o appunto la sito, non si può mai sapere

GiPiRat
25-01-17, 12:27
In effetti non sempre viene controllata l'omologazione della marmitta, ma è sempre possibile che lo facciano. Segui il consiglio di Special2000.

Ciao, Gino

Muto
26-01-17, 18:38
Ho deciso di provare a restaurare la vecchia ed originale marmitta.
Ieri l'ho fosfatata per eliminare la ruggine e oggi, con una colla epossidica a due componenti della Pattex
che resiste fino a 150°, ho applicato delle " pezze " di rame da un decimo di spessore sui buchini.
Adesso è in cantina che sta rapprendendo,domani carteggio e dopo aver dato del convertitore ( per andare sul sicuro ),
la vernicerò con uno spray resistente alle alte temperature. Che ne dite?
Se a loro interessa che non superi una certa soglia di decibel, penso che potrà andare no?
Il Muto

GiPiRat
26-01-17, 19:02
Non so quando ho letto che le temperature dei gas di scarico possono arrivare a 600° nelle marmitte normali. :boh:

Ciao, Gino

Muto
27-01-17, 19:59
Occavolo !!!!

Danie
27-01-17, 20:23
Ti conviene fartela saldare ad ossigeno da un fabbro o anche a filo, poi pareggi con la smerigiatrice montando dischi a carta abrasiva.

gianfrancoge
27-01-17, 20:38
Falla saldare: fra calore e vibrazioni non resiste niente

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Danie
27-01-17, 21:16
Sulle vespa non ho esperienza; però sulle marmitte di auto disel ho provato e tengono.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ripensandoci........ho visto una vecchia marmitta di vespa 125 dove era stato aggiunto saldandolo, un secondo tubo di uscita per farla sembrare tipo abarth

GiPiRat
27-01-17, 21:18
Sulle vespa non ho esperienza; però sulle marmitte di auto disel ho provato e tengono.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ripensandoci........ho visto una vecchia marmitta di vespa 125 dove era stato aggiunto saldandolo, un secondo tubo di uscita per farla sembrare tipo abarth
Puoi anche fare la prova e vedere come si comporta, tanto puoi sempre saldare dopo.

Ciao, Gino

Muto
28-01-17, 21:16
Ragazzi a me basta che tenga giusto il tempo per fare 'sto collaudo dell'accidente.
Piuttosto, il mio vespino non ha lo sportellino del motore. Pensate che mi faranno dei problemi?
Poi ho sentito che se hai la sella un po' lacerata non te la passano. Vero oppure " bufala " ?

GiPiRat
29-01-17, 13:14
Sulla sella lacerata metti del nastro adesivo telato, per lo sportello, dipende dall'esaminatore, quindi ti conviene procurartene uno. L'importante, dal punto di vista estetico, è che non ci sia ruggine visibile.

Ciao, Gino

Muto
29-01-17, 16:00
Grazie Gino.

Muto
19-02-17, 18:37
Questa settimana andrò alla motorizzazione a prenotare il collaudo.
Finché non l'avrò superato starò in ansia.
Il Muto

Muto
23-02-17, 13:25
Questa mattina mi hanno dato l'appuntamento per il collaudo.
Sarà giovedì prossimo, il 02 marzo. Fino alla prossima settimana SARO' IN ANSIA !!!
Chissà quante volte scenderò ancora in cantina per assicurarmi che sia tutto in ordine.
Il Muto

Muto
26-02-17, 19:14
Ragazzi, qualcuno di voi ha già avuto modo di superare il collaudo alla motorizzazione?
Vorrei sapere due cose: 1- se guardando le luci richiedono un certo valore di lumen ( penso si dica così ) per il faro.
2- il controllo dei freni sui rulli. Che parametri applicano per esaminarli.
Grazie moltissime, mi fareste stare più tranquillo.
Il Muto

GiPiRat
26-02-17, 19:54
1- no
2- dipende dal veicolo e dall'età dello stesso, se hai dei dubbi, registra i cavi e/o cambia i ferodi.

Ciao, Gino

Sbiriguda
26-02-17, 20:19
L'importante, dal punto di vista estetico, è che non ci sia ruggine visibile.

Ciao, Gino

Anche io dovrò fare un collaudo, ad un Ciao, la vernice conservata però presenta un po' di ruggine, lo sto restaurando facendo un conservato pulendo bene con il Cif crema e le parti dove è presente ruggine le ho portate a lamiera e poi ci passerò del trasparente, i piccoli strici e puntini di ruggine li lascio così.
Potrei avere problemi al collaudo?

165218

165219

GiPiRat
26-02-17, 20:32
Anche io dovrò fare un collaudo, ad un Ciao, la vernice conservata però presenta un po' di ruggine, lo sto restaurando facendo un conservato pulendo bene con il Cif crema e le parti dove è presente ruggine le ho portate a lamiera e poi ci passerò del trasparente, i piccoli strici e puntini di ruggine li lascio così.
Potrei avere problemi al collaudo?
Non ne ho idea, dovresti chiedere agli esaminatori.

Ciao, Gino

Muto
26-02-17, 21:04
1- no
2- dipende dal veicolo e dall'età dello stesso, se hai dei dubbi, registra i cavi e/o cambia i ferodi.

Ciao, Gino
Grazie Gino, i ferodi sono nuovi ed i cavi li ho tirati.

Sbiriguda
26-02-17, 21:43
Non ne ho idea, dovresti chiedere agli esaminatori.

Ciao, Gino

Ok grazie