Accedi

Visualizza Versione Completa : [P200E] Come rifare un motore senza impazzire (ricambi)



Razos
26-01-17, 12:43
Salve a tutti e benvenuti nella prima (forse) paranoia 2017 :Lol_5:
Se tutto va bene a breve si procederà alla revisione in toto del motore VSE1M montato sotto il mio P200E .
Qualche segnale di cedimento impercettibile comincia ad esserci (del tipo maracas dal motore fermo al minimo) e so benissimo che più volte da voi in passato mi era stato consigliato di procedere ad una revisione completa , ma quando ci si deve affidare per forza di cose ad altri (peraltro inclini a ripetute unzioni di ruote per ricevere la grazia) il risultato è che si può decidere ben poco .
Senza eccedere in sproloqui , veniamo al punto .

Se da una parte per il Px le cilindrate 125/150 hanno moltissime componenti in comune che aiutano notevolmente la ricerca di ricambi , il motore 200 per contro a quanto pare risulta avere componentistica riservata nella maggior parte dei casi .
Ho scritto 'a quanto pare' perchè spesso riguardo il Pdf del Catalogo Ricambi Piaggio per la prima serie (uscito quando in commercio c'erano il P125X ed il P200E soltanto) e si nota una differenza notevole dei ricambi .
Certo il P125X è a puntine mentre il 200 è stato elettronico fin dalla sua nascita più altre differenze , ma il fatto che vengano consigliate in alcune parti persino rondelle diverse è una cosa che fa uscire di testa letterlmente !

Considerando poi che negli anni per semplicità molti kit di revisione sono stati accorpati genericamente per modello (ad esempio kit revisione Px , Kit revisione Special etc) , la ricerca dei ricambi adatti sembra essere piuttosto complicata ! .

Ben conscio che di sicuro non sarà una rondella del tipo sbagliato a creare problemi , come posso fare per ottenere i giusti ricambi per la revisione (si spera totale) del motore vse1m in questione ? :mah::mah:

Senza perdere la salute contattando i singoli venditori per sapere i contenuti di un kit generico per Px e/o comprando i singoli componenti spendendo l'equivalente dell'intestazione di un atollo polinesiano :nono:

Psycovespa77
26-01-17, 13:13
Meno paranoie e piu officina!
Visto che il tuo motore è completo e funzionante con roba vecchia ma originale(piu immortale di higlander)hai poco da pensare.
Apri,controlli,segni quel che serve e poi se ne parla.

gianfrancoge
26-01-17, 13:19
Mah...per una revisione al motore non è che serve cambiare tutto anche perché più componenti originali mantieni, se sono buoni meglio è....oggi è molto difficile se non impossibile avere la qualità di una volta.
Serve gruppo termico che si può tranquillamente rettificare, revisione parastrappi, frizione solo i dischi, cuscinetti, paraoli, crocera e guarnizioni. Un ricambista serio e fornito, anche sul territorio ti sa consigliare, ma anche sui siti di ricambi se telefoni ti aiutano. Io non prendo mai i kit completi ma pezzo per pezzo almeno scelgo, sui kit solitamente è roba aftermarket

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

devid386
26-01-17, 13:24
paraoli,cuscinetti sono uguali. cambiano il kit guarnizioni rispetto i 125/150. anche il kit frizione è diverso...comunque quando io faccio una revisione completa cambio: tutti i cuscinetti, paraoli, guarnizioni vari, crociera, parastrappi. controllo l'albero se centrato. dipende dal kilometraggio ma una bella rettifica al cilindro non guasta. se lo statore e' buono cambio giusto i fili.

Razos
26-01-17, 14:01
Meno paranoie e piu officina!
Visto che il tuo motore è completo e funzionante con roba vecchia ma originale(piu immortale di higlander)hai poco da pensare.
Apri,controlli,segni quel che serve e poi se ne parla.Non sai quanto farei a scambio tra paranoie ed ore di officina ! Ma anche l'allievo più volenteroso deve arrendersi all'assenza di maestri disponibili , questo è .
Quando il motore verrà aperto non mancherò di fare foto e prendere appunti ..
Tra l'altro non è che non sia funzionante , ma pur non capendoci molto ho il vantaggio di usarlo quasi abitualmente quindi noto differenze nell'arco dell'utilizzo. E se prima faceva qualche rumorimo al minimo ora sembra il carnevale di Rio ..ai semafori devo lasciare il motore lievemente accelerato per evitare sbattimenti metallici vari , ergo nella mia ignoranza ho capito che qualcosa mi sta per abbandonare ..che siano frizione o cuscinetti quello non lo so , so solo che non è più come prima e tanto mi basta .


Mah...per una revisione al motore non è che serve cambiare tutto anche perché più componenti originali mantieni, se sono buoni meglio è....oggi è molto difficile se non impossibile avere la qualità di una volta.
Serve gruppo termico che si può tranquillamente rettificare, revisione parastrappi, frizione solo i dischi, cuscinetti, paraoli, crocera e guarnizioni. Un ricambista serio e fornito, anche sul territorio ti sa consigliare, ma anche sui siti di ricambi se telefoni ti aiutano. Io non prendo mai i kit completi ma pezzo per pezzo almeno scelgo, sui kit solitamente è roba aftermarket

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Fortunatamente il gruppo termico non è da rettificare (almeno spero); le fasce controllate circa 10'000km fa erano apposto . C'è da fare però una spesa importante in quanto va sostituita la biella con il suo spinotto (per inciso tra i ricambi 'unici' del 200) , che sono riuscita a trovare originale fondo di magazzino , sul prezzo preferisco omettere .
Ad un raduno lontano da casa ruppi la gabbia a rulli e riuscii a tornare a casa (molto lentamente) ma il prezzo da pagare fu l'occhio di biella deformato dai rulli usciti ed idem lo spinotto .
Per poter tirare avanti (e per i motivi spiegati nelle prime righe del post) mi venne sostituita solo la gabbia a rulli mantenendo lo spinotto e l'occhio di biella scavati ..e di km nel frattempo ne ho fatti altri 10'000 (quando controllai le fasce fu quando venne aperto il gruppo termico insomma).
Ricambisti e venditori ce ne sono a bizzeffe , il problema è trovare i ricambi adatti ! Molto spesso per semplicità e per ignoranza (di chi compra) si viene liquidati con il classico "si va bene uguale" ..


paraoli,cuscinetti sono uguali. cambiano il kit guarnizioni rispetto i 125/150. anche il kit frizione è diverso...comunque quando io faccio una revisione completa cambio: tutti i cuscinetti, paraoli, guarnizioni vari, crociera, parastrappi. controllo l'albero se centrato. dipende dal kilometraggio ma una bella rettifica al cilindro non guasta. se lo statore e' buono cambio giusto i fili.
Per quanto riguarda i paraoli se ho ben capito la 'sfida' è tra le classiche tre tipologie :
classici ( colore nero)
corteco (colore blu)
viton (colore marrone)
Tra i tre mi orienterei su i Corteco di comprovata affidabilità , alcuni dicono che i paraoli marroni in viton siano superiori ma non tutti sono d'accordo .

Per quanti riguarda i cuscinetti mi pare di aver capito che si differenziano (oltre che per case produttrici) anche per le relative tolleranze , quindi un occhio di riguardo anche li .
Non ricordo se Psycovespa o Luxinterior in un'altra discussione fecero notare che i classici Nadella (per quanto riguarda la zona albero motore) sono si validi ma esistono versioni 'superiori' come quelli Pinasco o Torrington (più altre marche) .
Dato che il mio obiettivo è sempre e solo affidabilità suprema , non disdegno una configurazione sovradimensionata , motivo per cui necessita un occhio di riguardo anche questa sezione ..

Insomma c'è da sbatterci la testa ho capito

devid386
26-01-17, 14:23
personalmente ho sempre montato corretto blu. per chi vuole risparmiare kit cuscinetti borozzino vanno bene ma non sembra esser il tuo caso. i nadella sono fatti in italia, lato frizione skf ma anche li ce' da vedere la provenienza perché ci sono pareri discordanti dalla produzione cina/europa. Anche per il lato volano i torrington sono di qualità superiore ma difficili da reperire. i pinasco credo si paghi solo il marchio perché a mio avviso sono prodotti da altri se non addirittura prodotti da nadella e marchiati con il loro logo.
a volte i cuscinetti frizione e ruota li ho presi in utensileria...

Razos
26-01-17, 21:31
personalmente ho sempre montato corretto blu. per chi vuole risparmiare kit cuscinetti borozzino vanno bene ma non sembra esser il tuo caso. i nadella sono fatti in italia, lato frizione skf ma anche li ce' da vedere la provenienza perché ci sono pareri discordanti dalla produzione cina/europa. Anche per il lato volano i torrington sono di qualità superiore ma difficili da reperire. i pinasco credo si paghi solo il marchio perché a mio avviso sono prodotti da altri se non addirittura prodotti da nadella e marchiati con il loro logo.
a volte i cuscinetti frizione e ruota li ho presi in utensileria...Esatto tutt'altro che risparmio ! se riesco a montare qualcosa di 'sovradimensionato' sono la persona più felice del mondo ! Affidabilità il mio chiodo fisso ..giro quasi sempre da solo , qualche volta anche di notte ..e so cambiare la candela e la gomma ..stop ! Quindi l'imperativo è sempre questo : non restare a piedi !!
Poi ovviamente gli imprevisti possono sempre capitare , ma la mia parte vorrei farla..

Vediamo cosa ne pensano i divoramotori del forum

Psycovespa77
26-01-17, 22:42
I pinasco hanno la gabbia in materiale plastico nero,i nadella in ferro come gli altri.Comunque sia dopo aver provato varie tipologie,come ormai tutti sanno i migliori sono gli originali fag montati di primo equipaggiamento ed i torrington per quelli a gabbia metallica ed i pinasco-malossi per quelli a gabbia non metallica.Poi ci sono tutti gli altri.Poi c'è chi ha acquistato 50 cuscinetti fag originali nos di 30 anni fa ancora imbustati piaggio a pacchi di 10 e li tiene di scorta in garage...:Lol_5:.....e se li tiene stretti...:Lol_5:
Compra roba valida,spendi una sola volta e non ci pensi piu.
I fag ed i pinasco li ho gia usati su vari motori e nessuno si è mai lamentato.

Razos
27-01-17, 14:39
I pinasco hanno la gabbia in materiale plastico nero,i nadella in ferro come gli altri.Comunque sia dopo aver provato varie tipologie,come ormai tutti sanno i migliori sono gli originali fag montati di primo equipaggiamento ed i torrington per quelli a gabbia metallica ed i pinasco-malossi per quelli a gabbia non metallica.Poi ci sono tutti gli altri.Poi c'è chi ha acquistato 50 cuscinetti fag originali nos di 30 anni fa ancora imbustati piaggio a pacchi di 10 e li tiene di scorta in garage...:Lol_5:.....e se li tiene stretti...:Lol_5:
Compra roba valida,spendi una sola volta e non ci pensi piu.
I fag ed i pinasco li ho gia usati su vari motori e nessuno si è mai lamentato.La differenza tra gabbia metallica e plastica in cosa consiste ? Materiale a parte :mrgreen:
I torrington sono facilmente reperibili in rete ?
Una birretta riuscirebbe a scucirti un kit di primo equipaggiamento ? :Ave_2:

Psycovespa77
27-01-17, 17:12
Sinceramente tutta sta differenza tra i due tipi in un motore originale non ce la trovi e neanche su un motore piu allegro.Il torrington lo trovi on line ed il pinasco anche ma il pinasco costa meno(dipende dal tipo di torrington che trovi,c'è quello standard e quello costosissimo con gabbia in ottone) ed è valido ugualmente.Quello con gabbia plastica dovrebbe avere una maggiore durata visto l'attrito minore tra i materiali ma quel che conta di piu è una corretta lubrificazione.
Quelli di primo equipaggiamento me li tengo anche se dove li ho presi ne ho lasciati qualche decina(sempre che li abbia ancora),non sia mai che poi resto senza:mrgreen:

Razos
28-01-17, 11:47
Sinceramente tutta sta differenza tra i due tipi in un motore originale non ce la trovi e neanche su un motore piu allegro.Il torrington lo trovi on line ed il pinasco anche ma il pinasco costa meno(dipende dal tipo di torrington che trovi,c'è quello standard e quello costosissimo con gabbia in ottone) ed è valido ugualmente.Quello con gabbia plastica dovrebbe avere una maggiore durata visto l'attrito minore tra i materiali ma quel che conta di piu è una corretta lubrificazione.
Quelli di primo equipaggiamento me li tengo anche se dove li ho presi ne ho lasciati qualche decina(sempre che li abbia ancora),non sia mai che poi resto senza:mrgreen:Stare nei pressi di Pontedera vuol dire che ha ancora i suoi vantaggi ..
Il mio discorso è sempre legato all'affidabilità ,tutto qui .
Tutto quello che c'è di meglio disponibile a prezzi umani per me va benissimo :ok:

Psycovespa77
28-01-17, 18:41
E per non farvi soffrire non vi dico quanta altra roba c'era in quel magazzino ma avevo pochi fondi ed ho preso quel che potevo.Ma sicuramente ci ritornerò e con un bel calibro per prendere le misure,sicuramente c'è ancora roba interessante.

Razos
28-01-17, 18:58
E per non farvi soffrire non vi dico quanta altra roba c'era in quel magazzino ma avevo pochi fondi ed ho preso quel che potevo.Ma sicuramente ci ritornerò e con un bel calibro per prendere le misure,sicuramente c'è ancora roba interessante.Il citare ben due volte quella miniera d'oro (non in senso economico sia chiaro) omettendo volutamente il nome non è che sia tanto simpatico ! :Lol_5:

Razos
06-02-17, 14:55
Ri salve a tutti , una domanda ..la biella presente nelle foto qui sotto è quella originale per il 200 ?
Non vedo il rassicurante logo Piaggio
164873164874164875

Psycovespa77
06-02-17, 18:23
Su quelle originali se non ricordo male su uno dei due lati c'è lo stemma piaggio ed un codice a 4 cifre/S.

Razos
06-02-17, 22:22
Su quelle originali se non ricordo male su uno dei due lati c'è lo stemma piaggio ed un codice a 4 cifre/S.

Il codice del ricambio è 132053 ma scoprii nella discussione sullo statore che il codice di ricambio si può riscontrare solo sulla busta del ricambio (se in possesso) , altrimenti i numeri stampati sui prodotti dovrebbero riferirsi a lotti di produzione o altro :azz:

Si ho avuto modo di visionare una vera biella originale ed ha la dicitura numerica con " /S " finale ed il logo dall'altra parte , purtroppo la foto è troppo sbiadita per caricarla ..
Invece a proposito della mia ho trovato qualcosa di molto simile per non dire uguale :nono:
164886



Mazzucchelli ..che non credo proprio montasse in origine :evil:

Psycovespa77
07-02-17, 07:24
Direi proprio di no.

Razos
07-02-17, 10:54
Direi proprio di no.Male male ..a tratti malissimo

Psycovespa77
07-02-17, 12:10
Un ottimo ricambio sarebbe una biella mec eur,ho montato un paio di alberi su 200 e sono fatti bene.Questo è il sito ebay http://stores.ebay.it/Nuova-MecEur dove trovi tutti i recapiti per chiedere info.

Razos
07-02-17, 17:19
Un ottimo ricambio sarebbe una biella mec eur,ho montato un paio di alberi su 200 e sono fatti bene.Questo è il sito ebay http://stores.ebay.it/Nuova-MecEur dove trovi tutti i recapiti per chiedere info.Grazie per la segnalazione ! A dire la verità un competente membro di questo forum mi aveva detto che gli alberi originali sono poco re-imbiellabili quindi conveniva cambiare tutto l'albero per fare un bel lavoro ..
PS: dato che sei di umore rivelatorio ,non è che potresti farmi sapere quel famoso posto nei tuoi paraggi ? :Lol_5:

Psycovespa77
07-02-17, 18:31
Se un sabato mattina vieni a trovarmi ci andiamo insieme.Portati tanti soldi che magari possono servirti.Sempre che sia ancora aperto.

Razos
07-02-17, 18:36
Se un sabato mattina vieni a trovarmi ci andiamo insieme.Portati tanti soldi che magari possono servirti.Sempre che sia ancora aperto.

Non farmi sognare :sbav:

Psycovespa77
07-02-17, 18:41
Ricordo anche che aveva un cassetto pieno di bielle originali...ho controllato,ti confermo che è aperto.

Razos
07-02-17, 18:46
Ricordo anche che aveva un cassetto pieno di bielle originali...ho controllato,ti confermo che è aperto.
Ti invierò privatamente la parcella del mio analista ! :frustate:

Psycovespa77
07-02-17, 19:03
Trovati un sabato(non sabato 11 però)per fare un salto qui.Se per disgrazia fosse chiuso o non trovi quel che ti serve...ti regalo 2 cuscinetti originali lato volano...poi li vendi e ci paghi l'analista...

Razos
07-02-17, 19:40
Trovati un sabato(non sabato 11 però)per fare un salto qui.Se per disgrazia fosse chiuso o non trovi quel che ti serve...ti regalo 2 cuscinetti originali lato volano...poi li vendi e ci paghi l'analista...
Più o meno come prezzi dovremmo stare li ! yumm yumm :sbav:
ti ho scritto in praivato

Psycovespa77
07-02-17, 19:54
E io,sempre in privato,ti ho risposto.

Razos
07-02-17, 20:10
E io,sempre in privato,ti ho risposto.

Ineccepibile :mrgreen:

Razos
29-04-17, 21:44
Rispolveriamo questa discussione giusto per dire che alla fine sono impazzito ! :crazy:
Veniamo al dunque ..
Il motore attualmente montato con il passare del tempo , la gestione precedente sconosciuta ed i tanti km cominciava a perdere colpi e a rumoreggiare (anche troppo) , motivo per cui per non "restare a piedi" si è revisionato un altro motore che posseggo di scorta.
• Breve parentesi : i fantomatici motori completi che vendono sempre come "funzionanti" sono un'incognita , una grandissima incognita . Chiusa parentesi .
Si procede prima di tutto al lavaggio date le condizioni vergognose ..Chanteclair come se piovesse e pochi riguardi (tanto va aperto)
https://s23.postimg.org/yzbpuv6iz/photo5199610515641444582.jpg
Il famoso "motore funzionante " aveva una termica così conciata
https://s9.postimg.org/p80alkqbj/photo5199610515641444586.jpg
https://s21.postimg.org/wnpev1dqf/photo5199610515641444584.jpg
https://s16.postimg.org/fs8kd0s3p/photo5199610515641444585.jpg
La testa come consuetudine l'immancabile USA , qui dopo una pulizia per renderla presentabile
https://s9.postimg.org/v00wzoblb/photo5199610515641444588.jpg
Si va di rettifica , pistone per cilindro misura 66.9 (II maggiorazione) , la marca del pistone procura un brivido lungo la schiena a primo impatto .. San Corradino prega per noi .
https://s16.postimg.org/qaofosf1h/photo5472332361887754153.jpg
Particolare del paraolio lato volano . Questa marca Rolf è la seconda volta che la trovo in due motori entrambi dei primi anni 80 ..chissà che roba è
https://s7.postimg.org/vlrj8ic63/photo5199610515641444595.jpg

La frizione (tanto per cambiare) aveva discreta ruggine persino al suo interno , un bicchierino era praticamente mangiato dalla ruggine ..eccola qui dopo la revisione con dischi nuovi e bicchierino sostituito (visibile ancora un filino di ruggine)
https://s9.postimg.org/uc15x402n/photo5199610515641444589.jpg

Valvola dopo la rettifica ..non perfetta ma la vista inganna , molto "pulita" al tatto ..anche qui ... San Corradino ora pro nobis
https://s30.postimg.org/h6o8d3eap/photo5199610515641444590.jpg
Guarnizioni originaux
https://s13.postimg.org/siajuyot3/photo5199610515641444596.jpg

Fritto misto appena revisionato di albero motore reimbiellato , albero cambio e parastrappi (incredibilmente da non revisionare ) + alberino
https://s15.postimg.org/qb45ame7v/photo5199610515641444587.jpg

Particolari dell'albero .. un originale reimbiellato con biella Mazzucca ..qui qualcuno storcerebbe il naso ..
https://s8.postimg.org/kjzb6j75x/photo5199610515641444593.jpg
https://s17.postimg.org/g2kcvuy0f/photo5199610515641444594.jpg

Carburatore : questo motore di riserva montava uno Spaco / Dell'Orto ..revisionato con guarnizioni ,spillo e tutto il necessario ..una volta montato tutto ed aperta la benzina ha cominciato a pisciare senza ritegno dalla torretta..guarnizioni ancora secche o cosa ? Spillo difettoso ? ..per risolvere ho montato il Dell'Orto del mio motore primario ..questo è lo Spaco / Dell'Orto
https://s13.postimg.org/te9dmw0jr/photo5199610515641444576.jpg
https://s23.postimg.org/7fdobvjzf/photo5199610515641444583.jpg

Si inizia la chiusura e la foto immortala la facciata senza termica ..nonostante i carter gemelli è visibile uno scalino in alto all'altezza del travaso nel punto di giunzione..commenti ?
https://s16.postimg.org/xf645lk51/photo5199610515641444591.jpg

Silent block anch'essi alla frutta ..si sostituiscono con altri nuovi non meglio specificati ma visivamente affidabili ..il vecio ed i nuovi in foto
https://s23.postimg.org/m7gs7ecwr/photo5190619121866352694.jpg
https://s7.postimg.org/6z65dih6j/photo5199610515641444592.jpg

Questa foto è quasi al termine ...
https://s10.postimg.org/6q7du3amx/photo5199610515641444597.jpg

Il volano di questo motore è quello tutto torto presente in un'altra discussione ,appena ho tempo provvedo a linkarla qui .
Lo statore ,per non farsi mancare mai niente , è quello 6volt presente anch'esso in foto in un'altra discussione . Per il link idem con patate come sopra .
Centralina con filo di massa cotto .
La soluzione a questi tre problemi (+ il carburatore quattro) è stata quelli di sostituirli con i gloriosi ed immortali pezzi del motore primario ..
Marmitta originale messa da parte , montata la classica Sito simil-originale . Per il montaggio è stata necessaria la rimozione della molla del cavalletto ..
Candela come ogni mio motore 200 only Bosch W5CC

Insomma ...siamo di rodaggio :vespone:


Il motore primario a breve subirà lo stesso trattamento e di certo riserverà molte meno sorprese .. meritatissima revisione , grazie di tutto mio caro motore .

poeta
29-04-17, 23:26
l'albero reimbiellato è sempre una pessima scelta, nuovo se non monti roba da 15 cv anche un RMS è meglio del reimbiellato.... e costa 60 euro.....

il cilindro rettificato con pistone meteor, da dimenticare, termica originale piaggio nuova da 151cc sulla baia a 150 euro era l'ottimo....

il parastrappi non revisionato??? Và revisionato d'ufficio, ne ho visti di perfetti che una volta aperti avevano una molla spezzata, una non significa "una" ma bensì la prima a seguire si romperanno le altre ed è certo.

Pignone da 21 e marmitta RMS per PX, volano LML su statore revisionato e ciscinetti albero motore della PINASCO...

oltre che molto veloce era ben silenzioso....

hai optato per la rigenerazione dell'albero e rettifica cilindro fidandoti del parastrappi.... una mezza scommessa.

Vespa979
29-04-17, 23:57
l'albero reimbiellato è sempre una pessima scelta, nuovo se non monti roba da 15 cv anche un RMS è meglio del reimbiellato.... e costa 60 euro.....

il cilindro rettificato con pistone meteor, da dimenticare, termica originale piaggio nuova da 151cc sulla baia a 150 euro era l'ottimo....

il parastrappi non revisionato??? Và revisionato d'ufficio, ne ho visti di perfetti che una volta aperti avevano una molla spezzata, una non significa "una" ma bensì la prima a seguire si romperanno le altre ed è certo.

Pignone da 21 e marmitta RMS per PX, volano LML su statore revisionato e ciscinetti albero motore della PINASCO...

oltre che molto veloce era ben silenzioso....

hai optato per la rigenerazione dell'albero e rettifica cilindro fidandoti del parastrappi.... una mezza scommessa.

Lo scriverò di nuovo, se dalle tue parti le rettifiche non sanno più lavorare, mi dispiace per voi, poi dire che sia meglio un albero rms ad uno originale ce ne passa...
Che poi... che se fà Razos di un cilindro 151?:cioe:
Il pistone Meteor non è poi che ci debba scandalizzare, non sono poi peggiori di altri blasonati.
Sul parastrappi sono daccordo, si revisiona sempre.

Razos
30-04-17, 00:13
l'albero reimbiellato è sempre una pessima scelta, nuovo se non monti roba da 15 cv anche un RMS è meglio del reimbiellato.... e costa 60 euro.....

il cilindro rettificato con pistone meteor, da dimenticare, termica originale piaggio nuova da 151cc sulla baia a 150 euro era l'ottimo....

il parastrappi non revisionato??? Và revisionato d'ufficio, ne ho visti di perfetti che una volta aperti avevano una molla spezzata, una non significa "una" ma bensì la prima a seguire si romperanno le altre ed è certo.

Pignone da 21 e marmitta RMS per PX, volano LML su statore revisionato e ciscinetti albero motore della PINASCO...

oltre che molto veloce era ben silenzioso....

hai optato per la rigenerazione dell'albero e rettifica cilindro fidandoti del parastrappi.... una mezza scommessa.
Tutte queste considerazioni andrebbero motivate altrimenti perdono di significato ..
Se la gente oggi fa carte false per appropriarsi di vecchi alberi originali fondo di magazzino sborsando nei casi più estremi anche un paio di bigliettoni verdi qualche domanda bisogna porsela ..
Pistone Meteor ? L'ho scritto fin da subito che non mi entusiasma , ma la minestra è questa per questa volta.
Parastrappi non revisionato ? Non una mia scelta .
Cuscinetti Pinasco ? Aldilà del blasone e di qualche difensore d'ufficio si legge spesso che non valgono quanto costano .
Per tutto il resto ... il motore è un 200.


Lo scriverò di nuovo, se dalle tue parti le rettifiche non sanno più lavorare, mi dispiace per voi, poi dire che sia meglio un albero rms ad uno originale ce ne passa...
Che poi... che se fà Razos di un cilindro 151?:cioe:
Il pistone Meteor non è poi che ci debba scandalizzare, non sono poi peggiori di altri blasonati.
Sul parastrappi sono daccordo, si revisiona sempre.
Sul parastrappi mi sono espresso anche prima , non è stata una mia scelta :roll: .
Sul lavoro dei centri di rettifica si potrebbe discutere , ma come scrissi anche un'altra volta (probabilmente nella stessa discussione da te menzionata) scartare a priori non mi sembra una scelta saggia (questo è per Poeta) ..

Una scommessa ...probabilmente si .. "chi vivrà vedrà" come diceva la canzone .

volumexit
30-04-17, 08:44
Purtroppo le rettifiche che conosce poeta sono cosi scarse che per lui è meglio un albero rms(ricambi entry level, a volte anche pericolosi) piuttosto che un albero originale reimbiellato. Io giro con un albero piaggio reimbiellato con biella piaggio da piu di 60000km e non si è girato.

Razos
30-04-17, 11:22
Purtroppo le rettifiche che conosce poeta sono cosi scarse che per lui è meglio un albero rms(ricambi entry level, a volte anche pericolosi) piuttosto che un albero originale reimbiellato. Io giro con un albero piaggio reimbiellato con biella piaggio da piu di 60000km e non si è girato.
Dove l'hai trovata la biella Piaggio ?

volumexit
30-04-17, 11:32
Uhmm non ci crederai ma.. l'ho trovata in piaggio[emoji2]
Ma io la presi nel 2009, non so oggi se danno ancora la biella piaggio o qualcosa di reimbustato.

Razos
30-04-17, 11:45
Uhmm non ci crederai ma.. l'ho trovata in piaggio[emoji2]
Ma io la presi nel 2009, non so oggi se danno ancora la biella piaggio o qualcosa di reimbustato.La vedo molto dura ..grazie lo stesso per l'informazione .
Tra l'altro molti sedicenti riciclatori di ricambi Piaggio la propongono ancora , ma spesso sono aftermarket reimbustati :crazy:

snaicol
30-04-17, 12:01
Si inizia la chiusura e la foto immortala la facciata senza termica ..nonostante i carter gemelli è visibile uno scalino .

Non è quello lo scalino che deve preoccupare. ...che comunque li normalmente c'è.
N.

anafestico
30-04-17, 13:15
Razos a quale rettifica ti sei rivolto?il pistone te lo hanno procurato loro?

mou85
30-04-17, 18:09
Scusate se mi intrometto nella interessante discussione ma, siccome proprio ieri ho iniziato il lavoro di manutenzione straordinaria del motore del mio 200 arcobaleno, avrei una cosa da chiedere.
La vespa l'ho acquistata quattro anni fa e da allora l'ho usata spesso e volentieri senza problemi adesso, giunto il momento di smontarla per una manutenzione generale, ho scoperto che il motore non ha numero di serie!
Secondo voi cosa devo fare? Ricontattare il vecchio proprietario e chiedergli il motivo? Lui l'aveva comprata con appena due anni di vita da suo cognato quindi non dovrebbe esserci niente di strano.
Per la parte tecnica posso inserirmi su questa discussione o mi consigliate di aprirne una (l'ennesima sull'argomento) nuova?
Grazie per l'ospitalità.

volumexit
30-04-17, 18:36
Scusate se mi intrometto nella interessante discussione ma, siccome proprio ieri ho iniziato il lavoro di manutenzione straordinaria del motore del mio 200 arcobaleno, avrei una cosa da chiedere.
La vespa l'ho acquistata quattro anni fa e da allora l'ho usata spesso e volentieri senza problemi adesso, giunto il momento di smontarla per una manutenzione generale, ho scoperto che il motore non ha numero di serie!
Secondo voi cosa devo fare? Ricontattare il vecchio proprietario e chiedergli il motivo? Lui l'aveva comprata con appena due anni di vita da suo cognato quindi non dovrebbe esserci niente di strano.
Per la parte tecnica posso inserirmi su questa discussione o mi consigliate di aprirne una (l'ennesima sull'argomento) nuova?
Grazie per l'ospitalità.
Sembrano dei carter di ricambio. In teoria per essere in regola dovresti avere la ricevuta di acquisto e la dichiarazione del meccanico che ha fatto il lavoro.
Ti conviene aprire una discussione specifica per il tuo motore.

mou85
30-04-17, 18:47
Grazie!
Mi consigli di aprire una specifica discussione per il problema del numero di serie o per la manutenzione straordinaria che mi sto apprestando ad eseguire?

Razos
30-04-17, 19:33
Non è quello lo scalino che deve preoccupare. ...che comunque li normalmente c'è.
N.
Buono a sapersi.. di qualche scalino dovrei preoccuparmi allora ? :mrgreen:

Razos a quale rettifica ti sei rivolto?il pistone te lo hanno procurato loro?
Centro Rettifiche della zona visibile sotto il mio avatar .
Il pistone l'hanno ordinato loro avendo rettificato il cilindro e conoscendo la misura necessaria . Volendo questo centro dispone anche di pistoni Asso (qualitativamente superiori a quanto si legge) in quanto rivenditori autorizzati Asso-Werke , ma mi hanno appioppato un Meteor . Sul perchè ci sarebbe da discutere , te la faccio breve dicendoti che questa volta non ho avuto voce in capitolo nella scelta .


...ho scoperto che il motore non ha numero di serie!
Secondo voi cosa devo fare? ....
Tre sono le possibilità :
1) uno dei due carter (quello con la targhetta) è stato sostituito con un carter nuovo
2) entrambi i carter sono stati sostituiti da carter nuovi completi
3) sono stati limati molto bene i dati relativi al codice motore e seriale

Non sei a norma in linea teorica con questi carter senza marchiatura in quanto sul tuo libretto è riportato il codice motore (VSE1M) senza seriale , nella tua condizione è impossibile un confronto in caso di controllo

Marben
30-04-17, 20:44
Non penso che il numero di serie sia stato limato, sono visibili i segni della sabbiatura e la sporgenza del piano non sembra ridotta.

Quanto al motore di Razos, reimbiellare un albero comporta certamente dei rischi, più che altro riconducibili alla buona fede ed alla competenza di chi esegue il lavoro. Il mercato delle bielle ormai è molto variegato, se chi fa il lavoro ha una buona esperienza ed usa bielle di qualità (Piaggio con marchio a rilievo, Mazzucchelli, MecEur, ecc.) con i relativi cuscinetti, penso si possa stare tranquilli. Di certo non mi preoccuperei che le spalle possano girare e mi sembra che questa storia stia prendendo proporzioni insensate. In tutta verità, dopo aver visto al VRaduno un capolavoro di albero con spinotto saldato (a elettrodo, temo) da un dispensatore di lezioni nel Tuning Vespa, mi sono ben convinto che la cura possa essere peggiore del male, ammesso che il male esista, specie su motori non esageratamente pompati. Saldature sporche e sproporzionate, forse buone solo ad interferire col bordo del paraolio e ad alterare il trattamento termico dello spinotto.
Gli alberi RMS, come altri simili (es. ONE) non hanno una fama grandiosa, in ogni caso di eviterei senza dubbi su un 200, visto che con poco di più si trovano prodotti "sicuri".

Più insidioso il discorso rettifica, dove chi interviene ha più libertà di azione e deve "scegliere" il gioco di montaggio (nel caso di pezzi originali ci sarebbe poco da scegliere, semmai da osservare scrupolosamente quanto prescritto).
Meteor è un'ottima azienza e ha prodotti ben più sofisticati dei semplici pistoni Vespa, tuttavia i pistoni per PX non hanno una fama eccellente ed io stesso ho avuto cattive esperienze (PX150); visto che l'Asso esiste ancora (eccome!) sarebbe preferibile quest'ultimo, ma non fasciamoci troppo la testa, ormai...
Penso tuttavia che molte rettifiche stiano usando Meteor perché il costo degli Asso è salito sensibilmente ed il loro impiego potrebbe ridurre i margini di guadagno oppure invogliare molti ad optare per i soliti cilindracci asiatici.

Razos
30-04-17, 21:04
.... ma non fasciamoci troppo la testa, ormai...
Il discorso è esattamente questo ,racchiuso in poche sagge parole .
Vediamola da un altro punto di vista ..farò da cavia e scopriremo se i pistoni Meteor per Px godono della stessa fama (non eccelsa) oppure il vento è cambiato .
Che tocca pensare per giustificare certe scelte :roll:

Marben
30-04-17, 21:10
Diciamo che un bravo rettificatore, che abbia una buona esperienza, sa compensare certe "debolezze" (che poi consistono in maggiori e diverse dilatazioni) aumentando il gioco di montaggio di alcuni centesimi. È quello che normalmente si fa coi chiacchieratissimi pistoni GOL, che necessitano di un maggiore gioco di montaggio per offrire un livello di affidabilità più vicino agli originali. Ovviamente questo può comportare un degrado nelle prestazioni, ma... la coperta è corta. ;-)

snaicol
30-04-17, 21:14
Ti dovresti preoccupare se lo scalino é presente, sempre in quel punto, ma interessa il piano lavorato frontale del carter, cioè proprio il piano su cui sono impresi i numeri, sia a destra che a sinistra i piani devono essere allo stesso livello... Stessa cosa nella parte inferiore.
N.

Marben
30-04-17, 21:21
Ti dovresti preoccupare se lo scalino é presente, sempre in quel punto, ma interessa il piano lavorato frontale del carter, cioè proprio il piano su cui sono impresi i numeri, sia a destra che a sinistra i piani devono essere allo stesso livello... Stessa cosa nella parte inferiore.
N.


Quoto!

A proposito, Davide, hai visto se i carter riportano lo stesso numero di abbinamento (codice a tre cifre replicato sui due semicarter)?

Quanto ai paraoli Rolf, sono probabilmente quelli di primo montaggio. Piaggio da decenni monta paraoli Rolf, oltre che Corteco. Anche sulla recente produzione. In generale sono ottimi prodotti, validi tanto quanto i Corteco stessi.

Razos
30-04-17, 21:57
Diciamo che un bravo rettificatore, che abbia una buona esperienza, sa compensare certe "debolezze" (che poi consistono in maggiori e diverse dilatazioni) aumentando il gioco di montaggio di alcuni centesimi. È quello che normalmente si fa coi chiacchieratissimi pistoni GOL, che necessitano di un maggiore gioco di montaggio per offrire un livello di affidabilità più vicino agli originali. Ovviamente questo può comportare un degrado nelle prestazioni, ma... la coperta è corta. ;-)Non sapendo nulla su eventuali accortezze della lavorazione , mi rimetto alla volontà divina ..o chi per essa.
Non saprei che altro fare se non rismontare tutto e sostituire il pistone , ma sai bene che è una battaglia persa oltre che fuori luogo .

EDIT

Avevo perso un paio di risposte per strada ....provvedo ora

Ti dovresti preoccupare se lo scalino é presente, sempre in quel punto, ma interessa il piano lavorato frontale del carter, cioè proprio il piano su cui sono impresi i numeri, sia a destra che a sinistra i piani devono essere allo stesso livello... Stessa cosa nella parte inferiore.
N.E' possibile una spiegazione dettagliata ? Grazie :oops:


Quoto!

A proposito, Davide, hai visto se i carter riportano lo stesso numero di abbinamento (codice a tre cifre replicato sui due semicarter)?

Quanto ai paraoli Rolf, sono probabilmente quelli di primo montaggio. Piaggio da decenni monta paraoli Rolf, oltre che Corteco. Anche sulla recente produzione. In generale sono ottimi prodotti, validi tanto quanto i Corteco stessi.
Avevo messo una foto del frontale senza termica ma i numeri sono poco visibili ..i carter sembrerebbero gemelli anche se uno dei tre numeri della coppia non è visibile ..allego foto
https://s11.postimg.org/83yguvr3n/photo5204035822309976013.jpg

Ecco i Rolf lato volano dei due motori ..in una foto si vede una leggera perdita ..beh benvenuta revisione completa di entrambi !
https://s12.postimg.org/v2169fr0t/rolf.jpg

poeta
30-04-17, 23:57
Io con le rettificaccie che mi ritrovo nei paraggi un albero a 100 euro spedito lo troverei per certo molto meglio di uno reimbiellato con quello che ti pare... ma in vero lo è prescindere datosi che questa meraviglia i vecchi piaggio delle 200cc non lo sono mai stati....chi li cerca a 120 usati venisse pure che li ricopro!!!!

http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/alberi-motore/largeframe/albero-motore-jasil-vespa-px-200-corsa-57-biella-110.1.1.20.gp.5852.uw

in alternativa c'era il classico Mazzucchelli e guarda che il mazzucca vibra poco (quello per la 200 anticipo originale) e lo reputo migliore del Piaggio, ma certo sono il solo immagino....

http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/alberi-motore/largeframe/albero-motore-mazzucchelli-vespa-px-200-anticipato-corsa-57.1.1.20.gp.1338.uw

Comunque se ti piace l'originale reimbiellato no-problem, il Piaggio sono io che non lo digerisco bene perchè vibra bestia in originale, infatti è il difetto della 200 quello di vibrare troppo, ma certo lo hai Bilanciato ad ore 12 attenuando il problema (il piaggio cade oltre, il mazzuccheli appena meno, lo Jasil è perfetto), ma sicuramente il tutto si giustifica nel prezzo, se infatti hai speso 30 euro tra biella e lavoro ne è valsa la pena ed hai un albero comunque buono da sempre ed originale!

Poi và detto che alcuni originali vibrano in modo accettabile se sono centrati perfettamente.... potendo spendere sui 150-200 ci sono i DRT e i Tameni...ma rimanendo in economia ottimo anche lo Jasil anticipato e lucidato, anche lui bilanciato e ben equilibrato,lo nomino perchè quello serve in abbinamento ad un volano leggero tipo LML elettronico...

http://www.ebay.it/itm/KIT-ACCENSIONE-VOLANO-STATORE-CENTRALINA-PER-VESPA-PX-E-ARCOBALENO-125-150-200-/172134003494?hash=item2813fc7326:g:dOkAAOSwuMZZAwB Z

manca nel kit il supporto bobina ed il cappuccio in gomma ma sono pochi euro, lo sò esistono simili accensioni anche a 110 ma non hanno la pipetta sport e il cavo migliore nel kit questo è il più vantaggioso quindi e lo stesso venditore ha anche supporto e gommino....

dicevo con un volano da 2 KG (questo ne pesa 2,1) il 200cc necessita di un alberello bellino bilanciatissimo ed equilibrato, per capire di cosa si parla basta ascoltare le PX attuali al minimo sembrano davvero sbiellate, hanno il solito albero Piaggio abbinato al volano leggero, dirai... ma che mi frega del volano leggero e dell'albero da 100 sacchi se ho l'originale e quindi il tutto nel mio caso inutile?

http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/alberi-motore/largeframe/albero-motore-jasil-anticipato-vespa-px-200-corsa-57-biella-110.1.1.20.gp.5850.uw


B'hè sarebbe un discorso anche logico, se non fosse che hai aperto i carter e che oggi nel 2017 è possibile davvero con poca spesa aggiornare il motore della 200 in modo che funzioni meglio, vibrando meno, esprimendo più potenza (siamo sui 13 cv ora se và bene ne hai 10 nel migliore dei casi) e rendendolo capace di buoni 7000 giri (ora se tutto ok 6500-6600)....

per la marmitta avendone squartate qualcosa di difficilmente comprensibile direi che una vecchia SITO (quella con paratia come la piaggio) con tre bei fori da 12mm in paratia e un cannello più generoso andrebbe bene, ma bisogna saldare, in alternativa....se fossi io a scegliere direi Nuova Polini, oppure una RMS che costa meno delle saldature e nero AT (40) fà il suo porco lavoro.


https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiXudacms3TAhXjL8AKHR76DskQFggqMAE&url=http%3A%2F%2Fgobettidueruote.it%2Fshop-detail-1134.htm&usg=AFQjCNEdW-Nr_CY3phUg7LoP3EV_S5We7w


il cilindro alzato sotto con la solita guarnizione in carta da 1mm (serrata 0,7) e te ne fregi della cavolata che dicono tutti dello scambio di calore tra cilindro e carter che è una baggianata, verifichi che la PMI il bordo inferiore del foro di scarico sia a filo del celo del pistone ed in caso limi appena (0,2-0,4) la parte inferiore del bordo a eliminare l'impercettibile gradino, il foro dello scarico è asimettrico nel cilindro lo allunghi solo su di un lato ovvero quello più lungo a centrarlo appena meglio, lima anche 3mm no-problem.... e sempre smussare gli angoli dei bordi delle finestre delle luci in canna... metti poi dello stucco per carrozzieri in testa (lo stagno per saldature legge solo squish da 2mm in giù e la 200cc ne ha minimo 2,5 di mm!) e quando inizia a tirare manda su e giù pistone, avrai il disegno dello profilo laterale tra testa pistone e celo testata, questo ti darà la possibilità di capire già ad occhio se è troppo poco compresso, per certo lo è, quindi spiana il cilindro sopra in rettifica di 1-1,4mm ad ottenere circa 2mm sul bordo più esterno (dovresti averci 2,5-3 con guarnizione alta sotto forse anche di più!).....

Questo setting è per il turismo, si spendono compresi paraolii cuscinetti tamponi ed o-ring sui 400 euro.....praticamente più del doppio di quanto hai speso tu , ma sei in accensione elettronica , con una vespa che vibra davvero poco (non ti si addormentano più le mani ed il sedere sembrasse poco!), fischia davvero tanto e consuma finalmente sui 30 filando via liscio liscio a filo gas sui 90 (strumento).... scarica ovviamente ma consuma di più diciamo sui 22 a manetta totale.... però dipende molto dal settaggio del carburatore, direi foro sul filtro emax da 160-Be3-118, la valvola togli via solo lo spigolo della fresata di allungo sulla sagoma della valvola.


Questo setting non è sacrosanto ovviamente.... le tue scelte sono improntate a spese minori e certo ti daranno i risultati sperati, l'albero poi certo non lo giri seppur reimbiellato con 10 cv (che comunque non hai sappilo).... quindi l'albero figo abbinato ad un volano per puntine da 3 chili non avrebbe davvero senso e rimanendo sull'albero originale le scelte da te fatte sono sacrosante.


per i cuscinetti albero io uso il KIT CIF che ha i Nadella e paraolii Corteco blu , vanno benone, ma se lo dico mi linciano, quindi ti consiglio i Pinasco che costano un botto ma vanno effettivamente qualcosina meglio...

Non ho capito cosa hanno i carter che non và, ma tralascio, quelli hai e quelli userai d'altronde...

magari l'altro fallo "carino" ed avrai così modo di darci tue considerazioni e confronti.... magari tra qualche anno....

Marben
01-05-17, 10:23
Se è vero che con l'albero originale, rispetto ad esempio ad un MecEur, si notano maggiori vibrazioni, con questo non si può dire che l'originale "non fosse granché", perché quanto a durata erano oggettivamente degli eccellenti prodotti.

La rumorosità dei PX recenti non è certo da imputare a chissà cosa, se non in primissimo luogo alla frizione otto molle.

Davide, se hai il volano ad alette ricurve, anche se sull'altro motore, io ti consiglio di mantenere quello e viaggia tranquillo.

Razos
02-05-17, 13:52
Io con le rettificaccie che mi ritrovo nei paraggi ...
.
.
.
magari l'altro fallo "carino" ed avrai così modo di darci tue considerazioni e confronti.... magari tra qualche anno....
Allora allora ..andiamo per gradi .
• Albero : il reimbiellaggio degli alberi mi sembra un'operazione di routine , di certo non un azzardo . La bontà dell'operazione è demandata alla qualità dei ricambi scelti e al "savoir faire" del centro preposto a tali lavorazioni ,niente più . Il centro che ha effettuato la lavorazione è in funzione dai primi anni 60 stando al loro sito ed in realtà piccole come quella dove vivo attualmente se non si sa fare il proprio lavoro si fa presto a chiudere bottega , è una questione di statistica che supera qualsiasi giudizio umano ,mai scevro dal fattore soggettivo .
Centro incapace di fare il proprio lavoro --> Realtà piccola --> Difficoltà nel trovare ogni giorno clienti ignari della loro incapacità --> Chiusura inevitabile .
Sia ben chiaro , non ho amici in questo centro , non ho favori da restituire e pago sempre tutto quello che c'è da pagare senza sconti . Ho fatto una considerazione puramente logica . 30 euro ? Non ci sei andato nemmeno vicino alla cifra da me sostenuta .
Vibrazioni : due motori su due vibrano solo al minimo ,certo non sono tipo da girare alto e da andature sportive , ma non vibrano eccessivamente in marcia ,anzi.
Magari domani spacco il motore ed ogni ben di dio , ma potrei essere stato solo sfortunato .
Poi prendendo la questione dal punto di vista meramente filosofico (a te non nuovo di certo) : ma se ad ogni problema si consiglia la sostituzione in toto , non sembra di avere a che fare con i moderni scooter ? Dov'è finita la Vespa a martello e filo di ferro ?
• Pistone : Meteor ? L'ho scritto e riscritto ,mi prodigo per l'ennesima volta . La fama dei loro Pistoni per Px non mi fa di certo dormire sicuro , Marben ha fatto notare che la scelta possa essere ricaduta su quella marca in modo da garantire un margine di guadagno superiore al centro rettifiche , dato che i bramati pistoni Asso-Werke hanno un costo maggiore . Io gli credo .
Perchè Asso allora ? Ci sono tante marche qualitativamente superiori , i pistoni di oggi sono tutti uguali , basta con queste elucubrazioni sulla roba originale bla bla bla .
40 anni quasi ininterrotti di produzione con usi più o meno gravosi sono il biglietto da visita migliore che si possa chiedere se si parla di organi meccanici di usura nonchè un banco di prova spalmato per la bellezza di qualche decennio che definire credibile è dir poco.
Lontani anni luce dai fanatici di oggi con assicurazione sospendibile perchè l'inverno fa freddo e gli estimatori de "oggi piove la vespa non la uso" ,i motori Px con pistone Asso montato in origine hanno portato in casa il pane a tante famiglie ,qualcuno è arrivato illeso addirittura ai giorni nostri .Per l'albero motore idem . Non ho bisogno di cercare altro .
• Basette , limate ,quote, marmitte ,volani leggeri ,guarnizioni supplementari et similia : l'errore più comune della psiche umana è quello di considerare il proprio pensiero come universale , ovvero credere che ogni interlocutore ragioni esattamente come noi .
Non essendo il sottoscritto il tuo primo pensiero mattutino ti aggiorno sulla mia visione , che per inciso ho sempre esternato fin dai primi post su questo forum : a me non piace correre o tirare le cose al massimo per vedere "quanto vanno" , la sfida con la Vespa per me è stata ed è quella di arrivare lontano , in totale affidabilità nei suoi limiti . Spremere mezzo cavallo in più mi interessa molto meno rispetto a consigli su guida parsimoniosa o corretta guida di un motore 2tempi .
A caramellare questa visione aggiungo una stanchezza mentale sempre maggiore nel parlare con persone (reali non virtuali) che credono di detenere la conoscenza meccanica assoluta per chiamata divina , quelli del " ti faccio un motore che vola , ma devo fartelo io che so come fare" , che riescono a spegnere anche la minima curiosità su ottimizzazioni ed elaborazioni di ogni sorta .
Come granella aggiungi la mia scarsa per non dire nulla conoscenza in ambito meccanico (non c'è da vergognarsi nel dirlo),la mancanza di un luogo adatto per cimentarsi in qualche lavoretto , l'assenza di attrezzatura adeguata .. unisci questi tre fattori e la torta è pronta .
Il riassunto per chi non avesse colto il senso è che non essendo capace di fare certi lavori anche minimi di ottimizzazione e dovendomi per forza di cose affidare a codesti "professoroni" a prezzi tutt'altro che popolari , preferisco toccare il meno possibile la Vespa . Viene da se che ogni consiglio ,come i tuoi immancabili , perde di significato nel mio caso .

Sia chiaro , anzi chiarissimo , che mi reputo tra i più grandi estimatori di Poeta per il suo modo di porsi e di vedere le cose da un punto di vista tutto fuorchè banale . Un "fiume in piena" come disse qualcuno ,che ho apprezzato e continuo ad apprezzare sentendone addirittura la mancanza ( http://www.vesparesources.com/11-off-topics/68962-superofftopic-come-mai-e-stato-bannato-l-utente-poeta ) .
Ma caro Poeta , ad un bestione come me di due metri per più di centodieci kg che vuole andare sempre più lontano senza andare veloce a che serve un volano leggero ?
Un caro saluto .



Se è vero che con l'albero originale, rispetto ad esempio ad un MecEur, si notano maggiori vibrazioni, con questo non si può dire che l'originale "non fosse granché", perché quanto a durata erano oggettivamente degli eccellenti prodotti.

La rumorosità dei PX recenti non è certo da imputare a chissà cosa, se non in primissimo luogo alla frizione otto molle.

Davide, se hai il volano ad alette ricurve, anche se sull'altro motore, io ti consiglio di mantenere quello e viaggia tranquillo.
Si Papero , dato che quello statore (il 6volt ) non "convinceva" il meccanico per il numero diverso di fili in uscita, sul nuovo motore è stato trapiantato in toto il gruppo statore - volano del motore originario . E' stato trapiantato dal vecchio motore anche :
- centralina
- filtro aria del carburatore con i due fori nel 'cuore'
- carburatore completo ( dato che lo Spaco/Dell'Orto (revisionato in toto) di questo secondo motore perdeva copiosamente dalla torretta)

Ad oggi circa 300 km questo motore .. vediamo cosa ha in serbo per noi il destino .


X Snaicol : ora ho capito dove bisognava guardare , il punto di vista andava traslato di 90 gradi :ok:

Razos
06-05-17, 17:12
Piccolo aggiornamento dopo circa 400km .
Qualche bullone qua e la da stringere (marmitta , cuffia , selettore etc) .. assestamento del motore appena chiuso o serraggio leggero iniziale ?
La candela , per quanto abbia ancora pochi km (quelli indicati sopra appunto) , si presenta di uno strano colore rossastro :roll:
https://s15.postimg.org/7u55c8iff/cand.jpg

Qui la foto con il flash , ma forse sfalsa molto la colorazione
https://s16.postimg.org/j013x1aj9/cand2.jpg

Qualche colata nella zona attacco carter - gruppo termico ..anche qui pongo la stessa domanda di prima :mah:

https://s28.postimg.org/jt1d5w4ql/pisc.jpg

https://s7.postimg.org/z6rbilnnv/pisc2.jpg

Lo "scolo" sulle alette del cilindro e qui raccolto su un dito per mostrare il colore (la foto non è perfetta , ma è un marrone/nero di consistenza densa)
https://s28.postimg.org/llqe7opst/morcha.jpg

poeta
06-05-17, 22:37
Capisco....


lo hai diciamo "rimesso in piedi"... serve anche questo.

Razos
06-05-17, 22:58
Capisco....


lo hai diciamo "rimesso in piedi"... serve anche questo.Così non aiuti Poeta ..

Marben
07-05-17, 00:13
Per quella perdita, il colore scuro lascia intendere che sia residuo della combustione, forse cola dal manicotto dello scarico, che notoriamente sul cilindro originale è un canotto filettato, avvitato nella ghisa. Da nuovo una piccola perdita è ammissibile, anche se conviene verificare che sia ben avvitato. Accertato questo, non volendo applicare alcun sigillante basterà attendere che i depositi fuligginosi fermino questa colatura. Questione di tempo.
Ovviamente anche la marmitta deve essere ben stretta. Se è una Sito facilmente sfiaterà a lungo per i noti difetti costruttivi.

La pasta rossa è data con la... spatola, ad ogni modo dovrebbe fare il suo lavoro.

Inviato dal mio telefono bigrigio

poeta
07-05-17, 00:13
che vuoi che ti dica,,,,

vedo la pasta rossa e io non amo la pasta rossa....

mi dite che l'albero originale è buono e robusto ed io li butto al ferro alla prima apertura sia come sia....

capisco che il setting che ti ho consigliato costi quei 300 euro in più dello standart ma su quello si poteva parlare, hai optato per reimbiellaggio e ri-condizionamento standart, sullo standart c'è poco da dire e migliorare.... quindi nulla da dire....

le perdite BASE CILINDRO sono dovute al fatto che l'appoggio del cilindro sui carter sopratutto su vecchi motori mezzi sbiellati e con termiche montate chissà come e chissà da chi, non è quasi mai piano, quindi in primis và verificato il piano togliendo i prigionieri e spinando le apserità o eventuali fuori piano con una lima a triangolo, la guarnizione in alluminio del kit originale anche la sconsiglio,una di carta un pò spessa funziona e spiana sempre meglio sopratutto sul 200cc che non ha travasi di base importanti.....

la pasta rossa poi.... sì vero funziona.... ma è per me uno dei principali motivi di apertura di un motore!!! lo sò sono matto, ma se vedo ROSSO andasse anche perfetto apro!!!!

Comunque risolvere la perdita sarà pur facile con altra pasta rossa...

Razos
07-05-17, 11:38
Per quella perdita, il colore scuro lascia intendere che sia residuo della combustione, forse cola dal manicotto dello scarico, che notoriamente sul cilindro originale è un canotto filettato, avvitato nella ghisa. Da nuovo una piccola perdita è ammissibile, anche se conviene verificare che sia ben avvitato. Accertato questo, non volendo applicare alcun sigillante basterà attendere che i depositi fuligginosi fermino questa colatura. Questione di tempo.
Ovviamente anche la marmitta deve essere ben stretta. Se è una Sito facilmente sfiaterà a lungo per i noti difetti costruttivi.

La pasta rossa è data con la... spatola, ad ogni modo dovrebbe fare il suo lavoro.

Inviato dal mio telefono bigrigio
In effetti avevo riscontrato lo stesso effetto anche sull'altro motore quando sostituii la marmitta originale vissuta con la classica Sito simil-originale . L'imbocco non ottimale dovuto alla conformazione di queste riproduzioni aveva causato lo stesso identico effetto di "scolo" , terminato in modo naturale dopo qualche migliaio di km con l'azione della fuliggine come sigillante "automatico" .
Se si confermasse lo stesso scenario anche in questo caso potrei dormire sonni tranquilli , se fossero perdite tra carter e cilindro ..beh dormirei molto meno bene .
Tra l'altro (ennesimo difetto noto delle Sito) anche la fascia stringente nell'attacco al cilindro non è esente da pecche , in quanto c'è il rischio di deformare l'attacco dato che il controdado da 13 sembra girare all'infinito come consuetudine .

Volendo riproporre le due domande iniziali..
Il serraggio che ho dovuto sostenere di molte componenti è dovuto ad assestamento iniziale o lasco serraggio iniziale ? Chi ci ha messo le mani diciamo che è un po'..carente ..in quanto a forza :roll:
Candela ...rossa ?? Potrebbero essere residui della pasta rossa , a quanto pare utilizzata in modalità più che abbondante ?



che vuoi che ti dica,,,,

vedo la pasta rossa e io non amo la pasta rossa....

mi dite che l'albero originale è buono e robusto ed io li butto al ferro alla prima apertura sia come sia....

capisco che il setting che ti ho consigliato costi quei 300 euro in più dello standart ma su quello si poteva parlare, hai optato per reimbiellaggio e ri-condizionamento standart, sullo standart c'è poco da dire e migliorare.... quindi nulla da dire....

le perdite BASE CILINDRO sono dovute al fatto che l'appoggio del cilindro sui carter sopratutto su vecchi motori mezzi sbiellati e con termiche montate chissà come e chissà da chi, non è quasi mai piano, quindi in primis và verificato il piano togliendo i prigionieri e spinando le apserità o eventuali fuori piano con una lima a triangolo, la guarnizione in alluminio del kit originale anche la sconsiglio,una di carta un pò spessa funziona e spiana sempre meglio sopratutto sul 200cc che non ha travasi di base importanti.....

la pasta rossa poi.... sì vero funziona.... ma è per me uno dei principali motivi di apertura di un motore!!! lo sò sono matto, ma se vedo ROSSO andasse anche perfetto apro!!!!

Comunque risolvere la perdita sarà pur facile con altra pasta rossa...
Avevo espresso perplessità su due punti (colore candela e perdite ) , perchè rinvangare la storia dell'albero reimbiellato ? :roll:
Per quanto riguarda le perdite , azzarderesti l'ipotesi di piani sfalsati sui carter ?

Marben
07-05-17, 18:08
Penso che il bidone del ferro di Poeta farebbe gola a molti.

Quanto ai segni rossi, potrebbe essere anche qualche traccia di pasta rossa superstite.

Per i serraggi, è buona norma verificarli dopo questi interventi, ma ad essere sincero sulle mie Vespe non lo faccio quasi mai. Nessun problema. Sarò fortunato

Inviato dal mio telefono bigrigio

Razos
07-05-17, 20:11
Penso che il bidone del ferro di Poeta farebbe gola a molti.

Quanto ai segni rossi, potrebbe essere anche qualche traccia di pasta rossa superstite.

Per i serraggi, è buona norma verificarli dopo questi interventi, ma ad essere sincero sulle mie Vespe non lo faccio quasi mai. Nessun problema. Sarò fortunato

Inviato dal mio telefono bigrigio
Credimi , esattamente come evidenziato ..a me ogni 500km tocca stringere parecchia roba :testate:

Marben
07-05-17, 20:52
Non è che il buon vecchietto stringe con leve da due metri e stira tutti i filetti? :mah:

Razos
07-05-17, 21:50
Non è che il buon vecchietto stringe con leve da due metri e stira tutti i filetti? :mah:
No niente leve ..o troppo piano a mano ( sai l'età) o troppo forte con la pistola :oops:
E a me restano i patemi d'animo ogni due mesi ..

poeta
07-05-17, 21:54
no.... piuttosto con l'albero originale è normale che si smonti la vespa!!!!:mrgreen:

le perdite dalla marmitta.... pasta rossa ma devi lasciarla asciugare per 24 h, o meglio quella nera....

se perde ancora sono i piani.... (scongiuri)

la candela io la avevo VERDE!!!! Davvero.... l'unica risposta logica era nel colorante dell'olio, ma nel tuo caso la pasta rossa tra testa e cilindro è l'ipotesi più probabile come detto da Marben.

Razos
07-05-17, 22:31
no.... piuttosto con l'albero originale è normale che si smonti la vespa!!!!:mrgreen:

le perdite dalla marmitta.... pasta rossa ma devi lasciarla asciugare per 24 h, o meglio quella nera....

se perde ancora sono i piani.... (scongiuri)

la candela io la avevo VERDE!!!! Davvero.... l'unica risposta logica era nel colorante dell'olio, ma nel tuo caso la pasta rossa tra testa e cilindro è l'ipotesi più probabile come detto da Marben.Io non è che sia amante degli alti giri però devo dire che vibra il giusto questo motore ..magari aiutano i silent block nuovi di pacca chi lo sa .
Usando Motul 510 (verde oliva) ,tra l'altro attualmente a percentuale poco inferiore al 3% ,sarebbe stato il male minore una candela verde ! :mrgreen:
Vada per l'ipotesi pasta rossa (abbondante) ed archiviamo il caso :lol: .

Per quanto riguarda i dadi lenti , ho avuto modo di ripescare una mia vecchia discussione e con sommo dispiacere ho notato che il problema è rimasto a distanza di anni ! Anzi , due anni fa penavo per il mio 150 Arcobaleno che come vibrazioni è anni luce dietro al 200 , eppure stesso fenomeno . Si era ipotizzato di tutto , dalla distrazione al sabotaggio .
L'unica cosa rimasta invariata in questi due anni è (ahimè) il mio peso , che posso ritenere a questo punto il principale indiziato di questo fastidioso (e pericoloso) fenomeno di allentamento generale.
Bella gatta da pelare

poeta
07-05-17, 22:40
Io non è che sia amante degli alti giri però devo dire che vibra il giusto questo motore ..magari aiutano i silent block nuovi di pacca chi lo sa .
Usando Motul 510 (verde oliva) ,tra l'altro attualmente a percentuale poco inferiore al 3% ,sarebbe stato il male minore una candela verde ! :mrgreen:
Vada per l'ipotesi pasta rossa (abbondante) ed archiviamo il caso :lol: .

Per quanto riguarda i dadi lenti , ho avuto modo di ripescare una mia vecchia discussione e con sommo dispiacere ho notato che il problema è rimasto a distanza di anni ! Anzi , due anni fa penavo per il mio 150 Arcobaleno che come vibrazioni è anni luce dietro al 200 , eppure stesso fenomeno . Si era ipotizzato di tutto , dalla distrazione al sabotaggio .
L'unica cosa rimasta invariata in questi due anni è (ahimè) il mio peso , che posso ritenere a questo punto il principale indiziato di questo fastidioso (e pericoloso) fenomeno di allentamento generale.
Bella gatta da pelare


Perlomeno sappiamo cosa regalarti a Natale.... frenafiletti BLu e direi anche ROSSO!

Razos
07-05-17, 22:45
Perlomeno sappiamo cosa regalarti a Natale.... frenafiletti BLu e direi anche ROSSO!Il biglietto da visita di un buon dietologo ! :Lol_5:

poeta
08-05-17, 00:08
Il biglietto da visita di un buon dietologo ! :Lol_5:


Clapx!!!! se leggi poi (domani) spiegami la sottile ironia celata nella risposta... io come al solito non l'ho capita.... è risaputo che non sono un fulmine di comprendomio, no, non sono ritardato.... non del tutto perlomeno,,, diciamo solo un...

pochino.

Razos
08-05-17, 11:05
Clapx!!!! se leggi poi (domani) spiegami la sottile ironia celata nella risposta... io come al solito non l'ho capita.... è risaputo che non sono un fulmine di comprendomio, no, non sono ritardato.... non del tutto perlomeno,,, diciamo solo un...

pochino.Nessuna ironia Poè , l'ago della bilancia passa i 110 Kg !! E almeno in questo campo riesco quasi ad arrivare al fondoscala...delle bilance comuni :Lol_5:

Razos
21-05-17, 19:26
Aggiornamento alla soglia dei 1500 km ... il motore di scorta fresco di revisione non convince :roll:

Genericamente i maggiori problemi sono i seguenti :
Vuoto in accelerazione nel primo 1/4 di giro della manopola dell'acceleratore
Velocità di punta molto scadente ,circa 85Km/h di tachimetro..reali non saranno nemmeno 80 !
Andamento altalenante agli alti giri nelle prime tre marce (effetto tira e molla)
Coppia in basso carente ( è per un 200 questo è grave! )
In una parola...bolso !
Ahi ahi

Ora dal vecchio motore sono stati trapiantati in toto carburatore ,statore e centralina come ben ricorderete ,quindi magari alcuni problemi possono essere stati "ereditati" , ma questo non giustifica tutto .
Dico questo perchè il vuoto in apertura c'era anche prima nell'altro motore ,ma si trattava davvero di mezzo cm nell'escursione della manopola , non il quarto di giro di ora .
Medesimo caso con l'andamento altalenante (tira e molla) , solo che nel vecchio motore succedeva a circa 20Km/h in più per marcia .

L'olio utilizzato è sempre lo stesso , come il polso alla guida .
Ah l'entrata delle marce è parecchio "decisa" (tlak ! " ) anche senza essere sotto sforzo .. il parastrappi non è stato revisionato,sento già le bacchettate :frustate:

Insomma , come dicono in toscana ..che banda è ?
Avrò beccato con questo motore completo uno di quei 200 già fermi " di fabbrica" oppure qualcosa nella revisione è da rivedere ?

Marben
21-05-17, 19:59
Può essere tutto e nulla.
Comincerei a rivedere il carburatore per eliminare il vuoto. Ne hai un altro sotto mano?
Nutro tanti e seri dubbi sull'operato di chi ci ha messo mano.

Inviato dal mio Siemens S62

Razos
21-05-17, 20:32
Il carburatore che montava questo motore di scorta era uno Spaco/Dell'orto (sigla Dell'Orto in zona ghigliottina e sigla Spaco sulla torretta) ,ovviamente 24/24 . Il problema è che una volta montato il motore completo ed aperto il rubinetto della benzina ha iniziato a perdere copiosamente dalla torretta , motivo per cui per velocizzare le operazioni fu trapiantato il carburo del motore principale senza nessun ritocco .
Il carburatore Spaco/Dell'Orto era stato completamente revisionato ,a suo dire .Di sicuro le guarnizioni visibili ad occhio erano nuove .
Insomma si iniziò maluccio ..
Ma un carburatore montato così ad cacchium (vite posteriore di regolazione lasciata invariata) può davvero fare tutto questo ? :mah:
Ho il timore che sia una concausa di tante piccole imperfezioni ..

Ah la carburazione tende al grasso come piace a me , ma grassa a questo modo sembra davvero troppo!
In discesa ,complice la suddetta carburazione ed il peso importante della termica del 200 , ad ogni scoppio a gas chiuso si sente un colpo che fa balzare in avanti ! :azz:

Marben
21-05-17, 20:58
Beh, montare un carburatore e non azzardare la benché minima regolazione di certo non aiuta. Sicuramente da regolare prima di qualsiasi ulteriore giudizio. Se dici che è grassa avvita di un giro e vedi come si comporta. Sempre che i vuoti, invece, non siano da carburazione magra...

Inviato dal mio Siemens S62

Razos
21-05-17, 21:14
Sono discretamente convinto che sia grassa .. i colpi di "rinculo" in discesa (non scoppiettii) , la lentezza nel prendere i giri (tutt'altro che reattiva) , il rumore "brodoso" al minimo ..direi ..
Non credo possa influire sulle prestazioni massime (infatti tirando un po' l'aria a vel max attuale tira dietro perchè si imbroda) ma ritengo sia parecchio grassa .
Sull'altro motore era comunque grassa come detto , ma qui è davvero ingestibile .
Per dire , con quell'altro motore per prova facevo le salite anche ripide di III a 30Km/h , le rotonde di IV etc etc ,nessuna esitazione .. in IV a 40Km/h riaprivo di 1/4 il gas e saliva di giri in poco tempo .
Con questo motore se metto la IV a 40Km/h anche in leggera discesa , tocca ruotare quasi metà manopola perchè il primo 1/4 affoga , nel secondo quarto inizia a prendere qualche giro , ma mooolto lentamente .
La marmitta (Sito simil originale) è ovviamente nuova di pacca,quindi libera

Marben
21-05-17, 21:26
Sì, sembrerebbe grassa.

Davide, fatti coraggio e apri la scatola del carburatore.
Controlla che getti sono montati e in che condizioni è il filtro dell'aria.
Fai qualche foto.

Quindi, se non trovi anomalie palesi, rimonta e avvita di un giro la vite di regolazione posteriore e vedi come va.

Individuare le cause di tanta pigrizia non è facile, specie quando si parla di motori dei quali non si conosce il pregresso.
Restando sulla carburazione, nulla ti vieta di montare l'altro carburatore mantenendo la "torretta" di quello attuale.
Fatta questa prova, si verifica l'accensione, segnatamente l'anticipo, tenendo presente che ritardando un 200 originale lo si ammazza quanto a prestazioni e questo potrebbe essere il caso.
E così via.

In ultimo potresti finalmente montare il gruppo nuovo originale, hai visto mai che il rettificatore furbacchione ci ha messo tre decimi per evitare nefaste esperienze . . . :Lol_5:

Razos
21-05-17, 22:03
Il carburatore Papero è quello di sempre ,trapiantato dal vecchio motore al nuovo ! I getti sono corretti , filtro originale con i due fori nel cuore , tutto 100% Dell'Orto !Persino la ghigliottina... Non perde una goccia da fermo e la vaschetta è sempre bella asciutta ,quindi pochissimo rifiuto ..e per uno che va piano non è poco :mrgreen: ) .
Lo statore è anch'esso quello del motore primario ,originale Ducati con avvolgimenti ancora tutti sotto resina con una sola tacca di riferimento (quando l'unico elettronico era il 200) ..quindi non si può sbagliare l'allineamento ,a meno di non fare Boce**i di cognome :mrgreen: .
Avrei altri due 24 da testare , ma a dire la verità questo carburatore ha sempre fatto il suo "sporco lavoro" ,ora magari pecca di regolazione , ma nello stesso tratto dove ho misurato gli 85Km/h di strumento con questo nuovo motore con il vecchio l'ago del tachimetro solleticava i 110 ..
Tra l'altro mentre il carburatore Spaco/Dell'Orto che perdeva era stato "tarato" bonariamente a due giri di vite posteriore ,questo qui trapiantato di sana pianta non è stato mai toccato da quando ho preso la Vespa ! Probabile che l'ultima regolazione di quella vite sia stata affidata alla catena di montaggio di Pontedera :-) .

Un giro ad avvitare quindi Papero ? Per smagrire un pochettino ai bassi ?

Tra le cause di pigrizia io ho messo in conto anche il fatto di aver acchiappato un motore di quelli "nati sotto la stella sbagliata" , si sa ormai la storia dei 200 variegati .
Non posso nemmeno dire di averlo testato prima dei lavori ,in quanto il motore venduto ovviamente come "funzionante allo smontaggio" si presentava nelle condizioni del reportage che feci tempo fa su questa discussione . Il pistone grippato ce l'ho proprio qui , di fianco al computer . "Sbagliando si impara " , no ?
La teoria del 200 nato stanco non mi esce dalla testa anche perchè tutto il resto è stato cambiato , quindi del pregresso ci importerebbe relativamente .. dischi frizione nuovi , alcuni bicchierini sostituiti , valvola sana , albero originale reimbiellato (eh si),rettifica con noto pistone nefasto (ahia) ,cuscinetti ,paraoli,crocera tutto cambiato ! (anzi no , il cuscinetto dell'albero primario è lo stesso, quello bello che montavano in origine con la mezza schermatura metallica :sbonk: ) .
Certo è che nato stanco o meno , non va proprio come dovrebbe :noncisiamo:

Potrei cambiare tutta la termica con quella originale delle foto postate sempre qui , ma a te Papero non girerebbero gli zebedei se tutto questo avvenisse dopo 1500 km dalla revisione totale di un motore (e relativi costi) ?

ah ,l'abbiamo pensato tutti da tempo ma l'abbiamo detto solo ora ..e se fosse la termica ? :Lol_5:
Del resto proprio tu Papero in un'altra discussione hai detto che tolleranze generose (e previdenti) regalano prestazioni di dubbio valore ..

poeta
21-05-17, 22:13
intanto controlla il foro sul tappo che sfiati o non carburerai mai!

la torretta sullo Spaco che perde ...uhmmm..... da Bicasbia costa poco ed ha la portata maggiorata, non ti serve maggiorata, ma gusta quella stitica sulle modifiche e mai quella generosa sugli originali...

Comunque se i getti sono esatti 55/160, BE3-160-116, la vedo durissima, il 200 è la vespa più difficile da scarburare!!!

Razos
21-05-17, 22:32
Poeta alla mia Vespa è stato solo sostituito il motore in toto , tutto il resto è sempre lo stesso ..e prima non dava problemi ! (serbatoio compreso ,nonostante al suo interno si palesino oggetti dalle forme più disparate) .
Ora però sarà la centesima volta che leggo di questo sfiato sul tappo da verificare , ma dove diavolo si trova ? Ogni volta che apro per fare rifornimento penso sempre a dove possa essere :mrgreen: , ma niente . In ogni modo non è li il problema .
Getti esatti (con max 118 dato che è il modello senza miscelatore) , per giunta Dell'Orto (INC) .
Più che passare a frettolose sostituzioni , sarei curioso di sapere perchè perde un carburatore revisionato in toto ! almeno si spera ..

Marben
21-05-17, 22:47
Per precisare: il 116 di massimo che indica Poeta è montato all'origine in presenza di miscelatore. Se questo non c'è, come mi pare di ricordare, ci va il 118.

Ma non è questo il punto, ovviamente.

Ora, a me va bene la storia del 200 nato "sotto la stella sbagliata", ma qui parliamo di meccanica, per quanto ruspante, e non di astrologia.

Un 200 fresco di revisione che fatica ad arrivare a 85 km/h ha un problema, evidentemente.

Bisogna individuarne la causa e possibilmente in maniera sistematica.

La taratura buona per un motore non necessariamente s'addice ad un altro. Non parliamo della configurazione di base (getti, valvola gas) che è stata opportunamente standardizzata da Piaggio, ma della regolazione di fino del minimo, quindi c'è da lavorarci.

Se sull'altro motore lavorava bene, questo già è rassicurante. Ma mi parlavi di vuoti avvertibili anche con l'altro motore. Bene, se con la regolazione sopra citata non si ottengono benefici, è comunque più che sensato provare un altro carburatore.

Tornando al discorso dei giochi. Va bene che aumentando il gioco diminuiscono fisiologicamente le prestazioni, a beneficio dell'affidabilità, però come per ogni cosa c'è un giusto compromesso. E non bisogna inventarselo: è Piaggio ad indicare un giusto campo di tolleranza (in più o in meno) nel quale il motore avrebbe un comportamento soddisfacente ed affidabile, salvo l'interferenza di fattori esterni.
Qui oltretutto questo bel discorso si scontra con una realtà di cui tenere conto. Il pistone Meteor non è originale, quindi non necessariamente risponde alle specifiche Piaggio. Questo significa che, sulla carta, le indicazioni del gioco di montaggio non sono applicabili. Per meglio dire: possono variare e anche significativamente. Un esempio classico sono i pistoni Gol, che per molte Vespe anziane sono l'unica opzione possibile oggi giorno. Non brillano per qualità e per mantenere un livello accettabile di affidabilità, in molti casi si rivela opportuno aumentare il gioco di montaggio.
Non mi spingo in giudizi affrettati sui Meteor per PX 200, ma non è escluso che il rettificatore abbia coscienza della necessità di dare un gioco maggiore per evitare problemi. E magari potrebbe anche aver esagerato. Sia chiaro: tutte ipotesi campate per aria se non abbiamo misure strumentali attendibili.

Detto questo, procediamo per gradi.
Se sei certo del corretto posizionamento dello statore, ti suggerirei di verificare almeno la carburazione. A proposito: assicurati che il comando dello starter non resti leggermente tirato (sul carburatore stesso).

Inviato dal mio Siemens S62

Razos
22-05-17, 10:17
Primo step di verifica allora :
Avvitare vite di regolazione di un giro e vedere come si comporta ai bassi ..

volumexit
22-05-17, 10:46
Primo step di verifica allora :
Avvitare vite di regolazione di un giro e vedere come si comporta ai bassi ..

Scusa ma chi ha scelto di non revisionare il parastrappi?

Vol.

Razos
22-05-17, 11:08
il vecchietto che ha effettuato la revisione, ritenendolo "buono" ad un esame ...uditivo :roll:

volumexit
22-05-17, 12:05
il vecchietto che ha effettuato la revisione, ritenendolo "buono" ad un esame ...uditivo :roll:

Mah.. Il parastrappi e' una di quelle parti che revisionerei a prescindere a meno che il motore non abbia fatto davvero pochi chilometri. Quasi sempre si trovano una o piu molle rotte.

Vol.

Psycovespa77
22-05-17, 12:17
Almeno ha risparmiato 7€.

Razos
22-05-17, 12:25
Purtroppo non è stata una mia scelta , già nei precedenti post avevo avuto un paio di tirate di orecchi ..
Tra l'altro ora con la situazione attuale il parastrappi sembra quasi l'ultimo dei problemi ..

volumexit
22-05-17, 13:08
Purtroppo non è stata una mia scelta , già nei precedenti post avevo avuto un paio di tirate di orecchi ..
Tra l'altro ora con la situazione attuale il parastrappi sembra quasi l'ultimo dei problemi ..

Pero fa pensare ad un po di pressapochismo nel fare i lavori.

Vol.

Razos
22-05-17, 13:24
Situazione un po' complicata purtroppo ..prendere o lasciare

Razos
22-05-17, 19:27
Aggiorno la discussione .. in procinto di avvitare la vite posteriore di regolazione del carburatore di un giro come consigliatomi da voi , ho smontato per curiosità la candela e devo dire che il responso sembra ben diverso dal carattere "grassoccio" del motore ..ecco le foto :
166732 166733 166734

Premessa : tolti gli ultimi dieci km di utilizzo urbano , questa candela ha visto i restanti ultimi 180km di superstrada (domenica) .. di questi 180 gli ultimi 30 a fine corsa della manopola del gas (contrariamente alla mia politica di guida) . Questo mi ha permesso la misurazione della velocità massima .

Sono visibili ancora residui di pasta rossa (ma quanta ne avrà messa?!) e la colorazione non è al 100% veritiera data la relativa "giovinezza" (1500km appunto) ,ma credo che superato il migliaio di km cominci comunque a mostrare qualche segno identificativo che lascio a voi per l'interpretazione .

A questo punto non so se convenga ancora avvitare di un giro la vite di regolazione , aspetto il vostro parere .

Psycovespa77
22-05-17, 19:32
Che candela hai montato?Grado termico?

Razos
22-05-17, 19:54
Immancabile Bosch W5CC

(grado 7 NGK)

Vespa979
22-05-17, 19:55
Per leggere una candela mica servono 1000km...:roll:... e poi la lettura è relativa al momento in cui spegni il motore, quella in foto è relativa alla massima apertura di gas?

Razos
22-05-17, 20:11
Beh a 1000 km qualcosa comincia a vedersi ..del resto se servissero 10'000 km per ogni verifica di carburazione allora non si finirebbe mai ! Sicuramente più si va avanti con i km e più è attendibile ..ma a 1500km qualcosa deve pur cominciare a vedersi ..
La candela è stata smontata oggi a motore spento dal giorno prima e gli ultimi km sono stati specificati nel post precedente (ultimissimi 10 urbano , ultimi 30 manetta superstrada , ultimi 'precedenti' 150km superstrada ca 70km/h) .
So che andrebbe fatta la valutazione "sul momento" ma ero di ritorno da un raduno e prendevo acquate ogni 50km .. l'ultimo pensiero era la candela .
Sicuramente con l'utilizzo urbano si sarà un po' sporcata e falsata ..ma vedendola così chiara credo si sia sporcato molto poco .

Con l'altro motore (sempre con candela W5CC Bosch) la candela era marrone scuro con un po' di residui sull'anello del bordo ..a me andava benissimo così .
Questa mi sembra molto più chiara delle colorazioni che sono abituato a vedere sulle mie vespe ..ecco perchè ho pensato che il tratto di superstrada può aver causato questa colorazione..o forse il problema è da cercarsi altrove con questo nuovo motore :mah:

Vespa979
22-05-17, 20:21
Allora è una lettura poco utile, nel senso che questa l'hai presa con motore al minimo prima di spegnerla. Quel poco che ci dice è che al minimo potrebbe essere magra.
Per una lettura corretta, il motore, affinchè i “dati” sulla candela siano validi, deve essere spento durante una fase di pieno carico: mentre si è al massimo, o a determinate aperture di gas, si spegne e si procede alla lettura.

Razos
22-05-17, 20:31
Non è proprio 'poco utile' in quanto questa lettura è l'esatto contrario del carattere "brodoso" del motore al minimo,difficoltà a prendere giri e tutto quello scritto prima ..
Considerando che mi era stato consigliato di avvitare di un giro la vite di regolazione posteriore del carburatore ,quindi smagrendo ai bassi,ho interrotto l'operazione consigliata in attesa di pareri .

poeta
22-05-17, 23:25
Almeno ha risparmiato 7€.

Psyco per me sei il migliore sappilo....




....parastrappi d'ufficio??? rettifica forse lasca come temeva Poeta??? 85 orari e singhiozza??? Vecchietto che revisiona il motore???


I "vecchietti" che revisionano i motori perchè loro sanno e lo fanno da 40 anni, così come il meccanico Piaggio bravissimo di Via vattene a pesca, sono per me il peggior incubo!
Ma è grazie a loro che ho imparato a farmi le cose da solo, quindi gli devo pure riconoscenza!

il tuo problema è nel getto minimo da 55-160 serve ma non lo hai il 50-160 mentre al max hai certo 118 di puntale, bene toglilo e monta un 115-116 che con la verde e il motore spompo il 118 è certo grasso miscelatore o non miscelatore, ok non ai i getti allora più facile, togli il filtro e rimetti il coperchio magari compensi e per prova và bene, inoltre sei grasso (ma meglio dire sembra grassa) perchè hai... o meglio NON hai il foro di sfiato sul serbatoio.... fora quel tappo al centro da sotto a sopra con punta da 1,5mm, ma non basta..... infatti perdi pure dalla torretta-galleggiante-fitro, ti ri-consiglio per la seconda volta di comprare il ricambio da Bicasbia ed amen, o ci mettiamo due settimane e 3 pagine di forum prima di capire che perde, che non capisci da dove perde e che devi cambiarla per 5-10 euro da bicasbia....

inoltre verifica che la tua marmitta sfiati con la mano davanti al cannello, sapessi quante vespe sfiatano poco, magari ci mettono cilindro da 180cc in alluminio carburo da 28 ed albero da 3 pippi e poi hanno una marmitta del 1975 che grida vendetta, nel caso fosse strana e sospetta fai un paio di fori di lato a forare la paratia interna e poi vai dal radiatorista e fatti turare in saldatura i due fori esterni (rimangono gli interni in paratia), così sfoga perlomeno....


torretta getti come detto, fori in marmitta, sfiato, la porteranno a 92 GPS (vel degna della miglior 150cc più che di una 200cc ma già siamo un pezzo avanti).... se continua a saltellare controlla subito il piattello solidale al pignone che si trova dentro la frizione (piatto conduttore) si sono allentati i ribattini che lo fissano al pignone, succede quando hai il parastrappi rotto che quei ribattini si allentino....

Si scherza dai, sono mere supposizioni fatte da dietro uno schermo da 15" ovviamente, impossibile determinare così a fiuto danni e soluzioni d'altronde!

Ti pare che ne indovino una poi?

Razos
23-05-17, 09:42
Poeta ,sempre piacevole da leggere ..ma tremendamente confusionario !
Andiamo per ordine :

-parastrappi non revisionato : l'ho scritto e riscritto , non è stata una mia scelta .. per semplificare la faccenda dico che l'unica cosa che potevo fare era piegare il capo e dire "Zi Badrone" .
7 Neuri risparmiati ? Lo so che Psyco scherza , io li avrei spesi molto volentieri .

-vecchietti ex meccanici : questo passa il convento qui , prendere o lasciare ..e andare a piedi .

-getti : non capisco perchè una configurazione di getti standardizzata di fabbrica non dovrebbe andar più bene in una configurazione originale ..forse si potrebbe ridurre il max a 116 e vedere dove si arriva , ma dopo aver visto la candela preferisco non fare esperimenti "dimagranti" .. in effetti non ho ancora nemmeno avvitato la vite di regolazione posteriore di un giro !

-torretta che perde : l'ho scritto e riscritto ,la torretta che perdeva era quella dello Spaco/Dell'Orto montato su questo motore di riserva , avendo smontato il motore originario per far posto a questo è stato trapiantato il carburatore Dell'Orto originario , che non perde e non fa rifiuto di alcun tipo (vaschetta sempre asciutta) .
Inoltre , anche questo già scritto e riscritto, prima di passare alla sostituzione della torretta vorrei capire il motivo di questa perdita ..dato che il carburatore era anche fresco di revisione ! Piani sfalsati o danneggiati ? Ho comunque (anche questo già scritto e riscritto) due altri carburatori 24 da provare ,ci sono ancora molti tentativi da fare prima di cambiare torretta sullo Spaco/Dell'Orto .

-sfiato serbatoio : ma dove diavolo foro se non ho capito ancora dove si trova questo foro ?? Gli unici due fori che vedo sono quei due piccoli agli estremi della parte circolare , allego una foto a caso presa dal magico mondo di internet
https://x.cloudsdata.net/s/images/products/large/4e9c402f61dbe_CIMG8870.JPG
(https://x.cloudsdata.net/s/images/products/large/4e9c402f61dbe_CIMG8870.JPG)
-marmitta : l'ho scritto e riscritto (per l'ennesima volta) la marmitta è una Sito simil originale ed è nuova di pacca !!

Il rischio di consumare pagine intere di forum a ripetere le stesse cose c'è davvero ...quando non si leggono le ultime risposte !

volumexit
23-05-17, 10:03
Poeta ,sempre piacevole da leggere ..ma tremendamente confusionario !
Andiamo per ordine :

-parastrappi non revisionato : l'ho scritto e riscritto , non è stata una mia scelta .. per semplificare la faccenda dico che l'unica cosa che potevo fare era piegare il capo e dire "Zi Badrone" .
7 Neuri risparmiati ? Lo so che Psyco scherza , io li avrei spesi molto volentieri .

-vecchietti ex meccanici : questo passa il convento qui , prendere o lasciare ..e andare a piedi .

-getti : non capisco perchè una configurazione di getti standardizzata di fabbrica non dovrebbe andar più bene in una configurazione originale ..forse si potrebbe ridurre il max a 116 e vedere dove si arriva , ma dopo aver visto la candela preferisco non fare esperimenti "dimagranti" .. in effetti non ho ancora nemmeno avvitato la vite di regolazione posteriore di un giro !

-torretta che perde : l'ho scritto e riscritto ,la torretta che perdeva era quella dello Spaco/Dell'Orto montato su questo motore di riserva , avendo smontato il motore originario per far posto a questo è stato trapiantato il carburatore Dell'Orto originario , che non perde e non fa rifiuto di alcun tipo (vaschetta sempre asciutta) .
Inoltre , anche questo già scritto e riscritto, prima di passare alla sostituzione della torretta vorrei capire il motivo di questa perdita ..dato che il carburatore era anche fresco di revisione ! Piani sfalsati o danneggiati ? Ho comunque (anche questo già scritto e riscritto) due altri carburatori 24 da provare ,ci sono ancora molti tentativi da fare prima di cambiare torretta sullo Spaco/Dell'Orto .

-sfiato serbatoio : ma dove diavolo foro se non ho capito ancora dove si trova questo foro ?? Gli unici due fori che vedo sono quei due piccoli agli estremi della parte circolare , allego una foto a caso presa dal magico mondo di internet
https://x.cloudsdata.net/s/images/products/large/4e9c402f61dbe_CIMG8870.JPG
(https://x.cloudsdata.net/s/images/products/large/4e9c402f61dbe_CIMG8870.JPG)
-marmitta : l'ho scritto e riscritto (per l'ennesima volta) la marmitta è una Sito simil originale ed è nuova di pacca !!

Il rischio di consumare pagine intere di forum a ripetere le stesse cose c'è davvero ...quando non si leggono le ultime risposte !
Penso che quello che tu chiami spaco/dell'orto sia un dell'orto a cui hanno montato una torretta spaco.

Razos
23-05-17, 11:00
La nomenclatura è per differenziarlo da quell'altro ,completamente marchiato Dell'Orto ..altrimenti si farebbe molta confusione per distinguerli .
Comunqe è probabile anche sia stato sostituito in toto il carburatore ,chissà negli anni cosa avrà passato quel motore.

Alla fine però della candela non si è saputo più niente ..va bene che la misurazione non è ancora molto attendibile , ma posso azzardarmi ad avvitare di un giro la vite posteriore di regolazione del carburo ?? :mah:

Marben
24-05-17, 09:12
No, troppo pericoloso [emoji12]

Inviato dal mio Siemens S62

Razos
24-05-17, 11:02
Dai Papero per piacere aiudame ! :boh:

volumexit
24-05-17, 12:12
Alla fine però della candela non si è saputo più niente ..va bene che la misurazione non è ancora molto attendibile

Perche dici che la lettura della candela non e' ancora molto attendibile?

Vol.

Razos
24-05-17, 12:39
Ho considerato quanto detto da Vespa979

Per leggere una candela mica servono 1000km...:roll:.
anche se , come si evince dai miei messaggi successivi al suo , non è che ne sia tanto convinto ..

Comunque avendo visto la candela biancastra seppur giovane non so ancora se "rischiare" avvitando di un giro ..quindi smagrire .

Non che ci sia da vantarsi ,ma ho sempre avuto le candele sul marrone scuro , tendenti al grasso , proprio come piacciono a me.. qui di grasso vedo pochino ,anche se il motore sembra comportarsi come tale :mah: :mah: :mah:

volumexit
24-05-17, 13:25
Ho considerato quanto detto da Vespa979

anche se , come si evince dai miei messaggi successivi al suo , non è che ne sia tanto convinto ..

Comunque avendo visto la candela biancastra seppur giovane non so ancora se "rischiare" avvitando di un giro ..quindi smagrire .

Non che ci sia da vantarsi ,ma ho sempre avuto le candele sul marrone scuro , tendenti al grasso , proprio come piacciono a me.. qui di grasso vedo pochino ,anche se il motore sembra comportarsi come tale :mah: :mah: :mah:
Penso che Valerio intendesse che ce ne vogliono molto meno di 1000Km non di piu.
Anzi, dopo un tempo di assestamento, bastano centinaia di metri a pieno gas per verificare il colore della candela.

Vespa979
24-05-17, 14:27
Penso che Valerio intendesse che ce ne vogliono molto meno di 1000Km non di piu.
Anzi, dopo un tempo di assestamento, bastano centinaia di metri a pieno gas per verificare il colore della candela.

Infatti è così.

La vite di regolazione miscela l'hai aperta ai canonici 2,5 giri da tutto avvitato?

volumexit
24-05-17, 14:43
Probabile che l'ultima regolazione di quella vite sia stata affidata alla catena di montaggio di Pontedera :-) .






La vite di regolazione miscela l'hai aperta ai canonici 2,5 giri da tutto avvitato?

Ma sei matto?

Girare una vite che e' stata regolata in catena di montaggio!!!!

:risata::risata:

Razos
24-05-17, 19:15
Voi ridete ..ma io giro con un motore grasso a tutti i regimi e con la candela mezza bianca !!

Vespa979
24-05-17, 19:19
Ma sei matto?

Girare una vite che e' stata regolata in catena di montaggio!!!!

:risata::risata:

...:sbonk:

Dai Razos, ti sfottiamo un po'...in amicizia.
Allora 'sta vite a quanto è regolata?

Razos
24-05-17, 19:43
Lo so lo so figurati , però io nel dubbio non l'ho ancora avvitata la vite dietro ..maledetta candela !!
ah , devo vederificare ..(EDIT: neologismo : incrocio tra vedere e verificare :mrgreen: )
Standard per tutti i Px di ogni cilindrata è 2.5 giri ?
Avevo letto ad esempio che gli Spaco (anche se non è il mio caso) hanno una regolazione base diversa ..forse :azz:

FedeBO
24-05-17, 19:50
Si perché il passo della vite degli spaco è diverso .... se hai la vite zincata zigrinata con intaglio per il cacciavite è un dell'orto;se hai la vite in ottone per chiave da 7 mm è spaco

Razos
24-05-17, 19:59
Stavo sbirciando le foto del carburatore ma non ne ho nemmeno una da dietro !
comunque è roba vecchia ,di sicuro Dell'Orto .. come regolazione base come ci si regola ? é uguale per tutte le cilindrate di Px la misura "standard" di rotazione ?

EDIT : poi per non farci mancare niente esistono gli ibridi come questo mio carburatore di scorta ..che non hanno ne una ne l'altra :mah:
https://s22.postimg.org/6yeegs59t/photo5274154474836961311.jpg

https://s7.postimg.org/x8xkaubff/photo5274154474836961312.jpg

Razos
29-05-17, 17:06
Alla soglia dei 2000 km di questo motore la situazione è la seguente :
-Candela :
https://s8.postimg.org/5dp6lemd1/photo5289860508813469639.jpg

Considerazioni : sarò ignorante , ma a me sembra sempre magrina ..perlomeno per i miei standard .

-testa :
https://s21.postimg.org/rm7wtpmsn/photo5289860508813469638.jpg

Considerazioni : discrete incrostazioni per aver solo 2000km (scarsi) ..l'olio è sempre il solito semisintetico Motul ...mah
PS: si , è pieno di pasta rossa .

-gruppo termico :
https://s17.postimg.org/gf8t7ko33/photo5289860508813469637.jpg

https://s17.postimg.org/6cryj4aq7/photo5289860508813469636.jpg

Considerazioni : discrete incrostazioni anche qui ..stesse considerazioni di prima ..mah 2
PS:si , è pieno di pasta rossa .

Motivo di questo smontaggio ?
Non volevo di certo verificare lo stato della termica , l'idea era quella di misurare lo squish ..
Avevo tutto l'occorrente :
Calibro
Stagno da 1.5mm ( non ho trovato diametri maggiori qui nei paraggi)
Nastro per fissare lo stagno .

Manco a dirlo , nonostante la fase di studio
(breve parentesi : ho utilizzato o perlomeno provato la più precisa delle misurazioni ,ovvero il filo di stagno parallelo allo spinotto fissato sul cielo del pistone,successivo rimontaggio e serraggio della testata etc etc etc)
e la corretta strumentazione , non sono riuscito a misurare un bel niente .. con un singolo filo non viene effettuata nessuna misurazione ( lo stagno non presenta punti di pressione) , con un filo doppio idem ..preso dallo sconforto ho creato una treccia ben ampia ..ma niente lo stesso ..mah 3

Dopo tanto traccheggio, tergiversi e paranoie ho deciso di dare un'occhiata finalmente alla vite di regolazione posteriore del carburo.
Se ho contato bene (considerate la mia grossa mano che prova ad infilarsi nell'angusto spazio tra scatola contatti e telaio ed io buttato a terra) la vite si trova a circa 3 giri da tutto chiuso (o 6 mezzi giri per chi li conta in questo modo) .
Perlomeno sembrava non avvitarsi oltre il terzo giro completo , non ho voluto forzare più di tanto ..forse la molla falsa un po' la percezione.
A questo punto sono tornato alla condizione di partenza (3giri) e come consigliato da voi ho avvitato di un giro o poco meno ,restando quindi circa a 2giri ed 1/4 (la paranoia spiega il quarto di giro rimasto) .
Partenza difficoltosa in quanto la testa era stata smontata e tutto il resto ,inoltre ho avviato senza aria dato che ho verificato come suggerito dal Papero il corretto rientro del filo dello starter notando che resta di circa 1mm aperto rispetto al fine corsa (da chiuso), non so se questo possa influire in qualche modo.
Comunque qualche gorgoglio in basso si è placato a guadagno di una lieve maggiore risposta al gas ..ma poca roba davvero .


Seguiranno ovviamente "test" più approfonditi su questa 'nuova' configurazione ..ma un mah generico mi sento di darlo in chiusura .
Dovrebbe essere il quarto se ho contato bene ..

Psycovespa77
29-05-17, 18:07
Hai lo squish chilometrico,se lo dimezzi il motore cambia carattere ed inizia ad andare decentemente.

Marben
29-05-17, 18:12
Per verificar lo squish non sarei stato a smontare, bastava intrecciare un paio di fili da 2mm e calarli giù.

Immagino il solito squish medio di 3,3-3,4 mm che si ritrova in molti 200. E dico la mia: conosco 200 con squish da 3,3 mm che vanno stupendamente e, beati loro, nemmanco picchiano in testa...

Non ho capito perché tanto affanno nella regolazione della vite: non hai un cacciavite a taglio sufficientemente lungo e sottile per effettuare la regolazione? Se riesco io col motorino d'avviamento...

Comunque la molla una volta a pacchetto non può falsare più di tanto, la vite serra e stop. Tuttavia trovo insensato il solito discorso del numero dei giri; i 2 giri e mezzo devono essere assunti come punti di partenza, ma la carburazione si regola a prove e ad orecchio, non certo a giri! Peraltro la conicità delle viti non è sempre uguale, anche fra i vecchi Dell'Orto.

Razos
29-05-17, 18:33
Hai lo squish chilometrico,se lo dimezzi il motore cambia carattere ed inizia ad andare decentemente.
Mi sarebbe bastato conoscere almeno il valore in mm ..ma questa gioia non mi è stata concessa :oops:
Ufff


Per verificar lo squish non sarei stato a smontare, bastava intrecciare un paio di fili da 2mm e calarli giù.

Immagino il solito squish medio di 3,3-3,4 mm che si ritrova in molti 200. E dico la mia: conosco 200 con squish da 3,3 mm che vanno stupendamente e, beati loro, nemmanco picchiano in testa...

Non ho capito perché tanto affanno nella regolazione della vite: non hai un cacciavite a taglio sufficientemente lungo e sottile per effettuare la regolazione? Se riesco io col motorino d'avviamento...

Comunque la molla una volta a pacchetto non può falsare più di tanto, la vite serra e stop. Tuttavia trovo insensato il solito discorso del numero dei giri; i 2 giri e mezzo devono essere assunti come punti di partenza, ma la carburazione si regola a prove e ad orecchio, non certo a giri! Peraltro la conicità delle viti non è sempre uguale, anche fra i vecchi Dell'Orto.
Avevo letto anche della misurazione "veloce" piegando lo stagno ad L ed inserendolo nel foro della candela ; si dice sia un metodo meno preciso .. per una volta volevo fare le cose fatte bene prendendo la strada "difficile" ..ma niente :mah: .. argh !
Probabile che lo squish sia kilometrico .. piove sempre sul bagnato .
Tra l'altro diametri superiori ad 1.5 mm per lo stagno non sono riuscito a reperirli .. certo con questi squish stellari non basterebbe nemmeno un panetto da 4mm :azz: .

L'affanno nella regolazione è dovuto al fatto che ho mani commisurate ad un omone di due metri , la vespa era a terra in un garage grande come un letto da una piazza e mezzo pieno di attrezzatura (non mia) ..e che l'unico cacciavite a taglio della lunghezza giusta ha iniziato a girare a vuoto ruotando su se stesso nella manopola .. Mi chiedevo infatti perchè non finissi mai di avvitare..ed ecco la sorpresa ! Ri-uuff

Per piacere Papero non iniziare anche tu con la storia delle regolazioni "ad orecchio " !!!!!!!

Ah,dopo nemmeno 600km un quarto di giro è stato necessario per serrare il carburatore ..io davvero inizio a non poterne più ..

Psycovespa77
29-05-17, 18:42
Una mezza idea del valore attuale te la fai misurando al pms la distanza tra il piano cilindro e il bordo esterno del pistone al quale sommerai il valore rilevato tra piano testa e punto piu esterno della cupola.

Dimenticavo...se viaggi sempre a filo gas,è normale che si incrosti.Non raggiungi mai la temperatura giusta per il tipo di olio che usi e riempi tutto di schifezze e residui incombusti,fallo girare a manetta quel duecentone che ne ha bisogno:mrgreen:

Marben
29-05-17, 19:05
Per piacere Papero non iniziare anche tu con la storia delle regolazioni "ad orecchio " !!!!!!!


[emoji33] [emoji33] [emoji33]
A meno che tu non disponga di sonde ed apparecchiature di analisi dei gas, come vorresti regolarlo?

Inviato dal mio Siemens S62

Razos
29-05-17, 19:09
Aah Psyco Psyco ..che casino !!
Se guardi le foto di sopra del gruppo termico che ho inserito noterai che il tratto finale (superiore) della canna del cilindro presenta delle incrostazioni ..beh esattamente a metà di quelle incrostazioni arriva il pistone al PMS . Non è una misurazione al centesimo ma il tuo occhio clinico saprà ricavarci qualche informazione utile..

Per quanto riguarda le andature ,conosci bene le mie ma purtroppo con questo nuovo motore mi è toccato troppe volte ruotare il polso più del dovuto ..
Bei tempi quando con l'altro motore facevo le rotonde di IV a 40Km/h senza la minima esitazione ..uscendo dalla rotonda ruotavi di un cm la manopola e volavi ai 60 Km/h in quindici metri ..
Bei tempi quando con l'altro motore la III marcia ti durava dai 30 ai 40Km/h ..poi usavi la IV e la vespa diventava monomarcia come il più recente scooter ..
Bei tempi quando con l'altro motore di III facevi le salite con pendenze fino al 12% a 30Km/h ..
Bei tempi quando con l'altro motore la prima marcia la usavi solo appena tolto il cavalletto ...

"Non ce la faccio troppi ricordi "come dicevano Aldo Giovanni e Giacomo ..
Con questo motore la III la devi strippare fin quasi ai 60Km/h (per me già questo è strippare) per poi sentire la IV sedersi tra 40 e 50 Km/h se per sciagurato caso ti trovi sul più modesto dei falsopiani ..e se questo dovesse essere per giunta lungo ..preparati ad inserire la terza marcia .. la coppia del 200 ..sconosciuta a questo VSE1M :oops:

Le incrostazioni avrebbero un senso se guidassi questo motore come l'altro ..ma ahimè vengono da decine di km a manetta in superstrada (in preda all'esasperazione più totale) e 170km (ieri) di curve e salite senesi/grossetane che per i motivi spiegati prima ho dovuto affrontare con il gas parecchio aperto ..troppo aperto per i miei gusti .
Confidavo almeno che il lungo utilizzo (ergo temperature stabilmente alte) aiutassero a compensare la mia andatura poco sportiva ..
Olio ? Semisintetico Motul 510 .. meno di quello c'è l'oliaccio che usavano i vecchi distributori con la pompa della miscela ..
http://helpmeblog.net/wp-content/uploads/2014/10/Screen-Shot-2014-10-23-at-14.50.41.png


[emoji33] [emoji33] [emoji33]
A meno che tu non disponga di sonde ed apparecchiature di analisi dei gas, come vorresti regolarlo?

Inviato dal mio Siemens S62
Regolarlo secondo criteri standardizzati ed universalmente riconosciuti ..
Qui non si cerca la carburazione di fino ..ma qualcosa che vada benone .. perchè anche " bene" per me è troppo ..

chasso11
29-05-17, 20:28
Regolarlo secondo criteri standardizzati ed universalmente riconosciuti ..
Qui non si cerca la carburazione di fino ..ma qualcosa che vada benone .. perchè anche " bene" per me è troppo ..
Scusa Razos, ma se ti è appena stato spiegato che la carburazione dipende da motore a motore, che i passi delle viti di regolazione e le conicità delle stesse non sono uguali in tutti i carburatori, senza contare che ovviamente influiscono la benzina e l'aria che sono due variabili (io abito in Valle d'Aosta e tendenzialmente non carburerò la vespa con lo stesso settaggio di un vespista siciliano).
Detto tutto questo, come fanno ad esserci criteri "standardizzati ed universalmente riconosciuti" per la regolazione di fino della vite del tuo SI?
Il fatto che l'abbiano messa mobile e non saldata al corpo carburatore ne fa presupporre una regolazione differente di caso in caso [emoji12]


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

volumexit
29-05-17, 20:48
Il fatto che l'abbiano messa mobile e non saldata al corpo carburatore ne fa presupporre una regolazione differente di caso in caso [emoji12]


O forse non l'hanno saldata perché non si può' saldare la zama al ferro!!!!:risata::risata:

Vol.

chasso11
29-05-17, 20:51
O forse non l'hanno saldata perché non si può' saldare la zama al ferro!!!!:risata::risata:

Vol.
Ecco svelato l'arcano! :risata::risata:

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Marben
29-05-17, 21:29
Appunto. Comunque ribadisco, se tutti ci limitassimo ai 2,5 giri gireremmo in larga parte con Vespe scarburate.
Di standardizzato c'è solo la configurazione dei getti (più o meno), ma inevitabilmente occorre una regolazione aggiuntiva. Mica niente di complicato!

Quanto allo squish, indicativamente il tuo motore mi sembra nella media. Purtroppo non basta la posizione del pistone al PMS rispetto al cilindro: anche fra testate dello stesso tipo (stesso codice) possono esistere differenze di lavorazione tali da variare lo squish e dunque il r.c.

Inviato dal mio Siemens S62

Razos
29-05-17, 22:24
Scusa Razos, ma se ti è appena stato spiegato che la carburazione dipende da motore a motore, che i passi delle viti di regolazione e le conicità delle stesse non sono uguali in tutti i carburatori, senza contare che ovviamente influiscono la benzina e l'aria che sono due variabili (io abito in Valle d'Aosta e tendenzialmente non carburerò la vespa con lo stesso settaggio di un vespista siciliano).
Detto tutto questo, come fanno ad esserci criteri "standardizzati ed universalmente riconosciuti" per la regolazione di fino della vite del tuo SI?
Il fatto che l'abbiano messa mobile e non saldata al corpo carburatore ne fa presupporre una regolazione differente di caso in caso [emoji12]
Partiamo da un presupposto elementare : il motore della vespa come complessità e "raffinatezza" se la gioca con un motocoltivatore ..e non sono nemmeno sicuro che la spunti .
Detto questo , ben vengano le differenze tra motori a parità di cilindrata , la pressione atmosferica , l'umidità relativa , la stagione , l'influenza di Marte su Venere nello Zodiaco , i paralleli e l'incidenza infinitesimale dell' Effetto Butterfly ...ma si parla di motori Vespa qua !
Ho specificato nel messaggio precedente che cerco una regolazione di massima (che di sicuro esiste) ,le finezze le lascio a chi ha orecchi buoni . Ricito quanto scritto precedentemente :

Qui non si cerca la carburazione di fino ..ma qualcosa che vada benone .. perchè anche " bene" per me è troppo


Appunto. Comunque ribadisco, se tutti ci limitassimo ai 2,5 giri gireremmo in larga parte con Vespe scarburate.
Di standardizzato c'è solo la configurazione dei getti (più o meno), ma inevitabilmente occorre una regolazione aggiuntiva. Mica niente di complicato!

Quanto allo squish, indicativamente il tuo motore mi sembra nella media. Purtroppo non basta la posizione del pistone al PMS rispetto al cilindro: anche fra testate dello stesso tipo (stesso codice) possono esistere differenze di lavorazione tali da variare lo squish e dunque il r.c.

Inviato dal mio Siemens S62
Ora c'è da dubitare anche dei getti previsti dalla casa su un motore originale ..mah come complicarsi la vita ..

snoopyPX
29-05-17, 23:21
Perdonami ma io vedo un motore sistemato un po' alla carlona. È inutile girarci attorno, non si tratta di viti da girare e carburatore da pulire, quel motore è nato stanco. Sarà la rettifica larga, o il quintale di pasta rossa sotto la testa che abbassa la compressione, ma fino a quando non lo affiderai a qualcuno bravo i problemi resteranno.

Razos
29-05-17, 23:59
A parte la cattiva scelta di non revisionare il parastrappi e la dubbia installazione del pistone Meteor non vedo altri problemi critici nella revisione ..
La pasta rossa in abbondanza è un vizietto che questa persona ha con tutti i motori ..non c'erano piani di lavoro sfalsati da bilanciare .
Poi che la pasta rossa abbia peggiorato una già bassa compressione mi sembra un po' una forzatura ..la testa presenta pasta rossa solo sul bordo esterno , il lato interno per ovvi motivi non è stato toccato dalla pasta .
:roll:

volumexit
30-05-17, 05:04
Ora c'è da dubitare anche dei getti previsti dalla casa su un motore originale ..mah come complicarsi la vita ..

In effetti, io giro da sempre con il "puntale" da 120.

Vol.

Razos
30-05-17, 09:42
Si ok , vada per il getto max da 120 cautelativo ..
Ma nel mio caso quali altri tentativi posso fare per farlo andare decentemente ?
L'ultima "modifica" consigliata da voi è stata quella di avvitare di un giro la vite di regolazione posteriore ed io l'ho fatto..da 3 giri a 2 giri (+-1/4) .. qualche miglioramento ovviamente c'è stato in basso .. ma siamo ancora lontani da un 200 degno di chiamarsi tale ..
Ora devo verificare la candela dopo qualche centinaio di km per valutare gli effetti della modifica alla vite di regolazione ?
Altro ? :boh:

Marben
30-05-17, 18:42
Ora c'è da dubitare anche dei getti previsti dalla casa su un motore originale ..mah come complicarsi la vita ..

Affatto. Volumexit ha aggiunto 2 punti per stare più tranquillo in assoluto, consapevole dell'utilizzo gravoso che fa del suo 200; anch'io ho fatto altrettanto e con la padella a coni ne ho aggiunti altri due.
Ma questo non significa che si debba dubitare della configurazione originale, tanto meno se si utilizza la Vespa con ritmi assai blandi, come tu dici di fare.





Ho specificato nel messaggio precedente che cerco una regolazione di massima (che di sicuro esiste) ,le finezze le lascio a chi ha orecchi buoni .


Davide, non so cosa aggiungere. Se regolare la carburazione alle piccole aperture è una finezza... È semplicemente una regolazione basilare per il corretto funzionamento del motore e non richiede uno studio approfondito.
Il motore della Vespa sarà pur semplice, ma non per questo esula dai fondamenti. Non a caso Piaggio si guarda bene dal dare qualsiasi valore indicativo riguardo la regolazione della vite posteriore.

Tu lamentavi sintomi di carburazione grassa...


Sono discretamente convinto che sia grassa .. i colpi di "rinculo" in discesa (non scoppiettii) , la lentezza nel prendere i giri (tutt'altro che reattiva) , il rumore "brodoso" al minimo ..direi ..
Non credo possa influire sulle prestazioni massime (infatti tirando un po' l'aria a vel max attuale tira dietro perchè si imbroda) ma ritengo sia parecchio grassa .
Sull'altro motore era comunque grassa come detto , ma qui è davvero ingestibile .

...e ti è stato proposto (da me in primis) di avvitare la vite di regolazione, per indurre uno smagrimento; questo ovviamente è volto alla riduzione - se non all'annullamento - dei sintomi di cui sopra.
Una regolazione muove sempre da una condizione iniziale, palesemente non ottimale, ed ha il fine di migliorarla. Una regolazione non va fatta certo per dare un numero "standard" di giri, e chi vende ricette universali è un mentecatto (per inciso il web, anche vespistico, è pieno di soggetti più vicini all'astrologia - con tutto il rispetto - che al motorismo).
Infatti è consuetudine fra Vespisti proporre di posizionare la vite ai canonici 2,5 giri quale punto di partenza, da lì può essere necessario tanto stringere, tanto avvitare, e questo dipende da un gran numero di fattori.

Ovviamente era un consiglio per risolvere una parte* dei problemi che - mi pare di capire - ti stanno preoccupando non poco. Se ritieni che non sia opportuno andare a tentativi, va bene, ma non saprei come aiutarti diversamente.

*È altresì chiaro che la regolazione della vite di titolo non può mutare del tutto il comportamento del motore. Ovvero: prestazioni significativamente scarse trovano certamente altrove una spiegazione. Un giro di vite non basta, ovviamente.
E qui possiamo cercare di indagare, compatibilmente con la tua disponibilità ad approfondire qualche aspetto.

Razos
30-05-17, 20:33
Ma Papero mi è sembrato di essere sempre molto esaustivo nella spiegazione di un problema ,magari peccando di terminologia tecnica (leggasi knowledge) , compensata però da una descrizione fin troppo capillare dei problemi , presunti o tali .
Ora dopo tanto tergiversare ho avvitato di un giro la vite di regolazione come da voi consigliato , la situazione è migliorata seppur leggermente ,motivo per cui una volta elencati i risvolti della prima operazione (step 1) ho chiesto quale può essere lo step successivo (il 2 insomma) .

Devo aspettare di fare un po' di km per poi verificare la candela ?
Devo avvitare la vite posteriore senza timore fino a quando non spariranno i vuoti alle prime aperture ?

Sono consapevole che la regolazione della vite posteriore non sarà la panacea di tutti i mali , ma è un buon punto di partenza per provare a risolvere i problemi..uno alla volta se possibile .

"prestazioni significativamente scarse trovano certamente altrove una spiegazione"
eh ..dove penso io ?

Questi problemi mi stanno dando qualche pensiero ma meno di quello che trasuda dalle mie parole (strano a dirsi e ancor di più a credersi).. ho ridotto di molto la percorrenza annuale e soprattutto certe uscite vespistiche "estreme" ,come orario e chilometraggio .
Ma di certo questa situazione anomale non mi va giù

chasso11
30-05-17, 20:43
Partenza difficoltosa in quanto la testa era stata smontata e tutto il resto ,inoltre ho avviato senza aria dato che ho verificato come suggerito dal Papero il corretto rientro del filo dello starter notando che resta di circa 1mm aperto rispetto al fine corsa (da chiuso), non so se questo possa influire in qualche modo.


Rileggevo questo vecchio intervento e vorrei capire bene cosa intendi per "1 mm aperto da fine corsa". Quando il pomello è in posizione di riposo, l'arricchitore deve essere completamente chiuso (ha una molla che lo fa rientrare, ma il cavetto che va al pomello non deve rimanere in tensione)



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Razos
30-05-17, 21:07
Ho preso una foto su internet adattandola che vale più di tante parole :
https://s13.postimg.org/lph9tq31j/carbu.jpg
il pomello rientra nella sua sede sul telaio ed il filo non resta teso ,ma il gancio del carburatore non rientra completamente nella posizione di riposo (cerchio rosso) .
Mhmh sicuramente da rivedere anche questo , ma ho provato l'altro giorno ad avviarla senza tirare lo starter (avendo aperto la scatola del carburatore per delle verifiche/prove (vedi foto precedenti) ho riportato a fine corsa il gancio cerchiato in rosso nella foto) e comunque non ho notato differenze nell'utilizzo del mezzo .

chasso11
30-05-17, 21:12
Se il filo non resta teso è ok

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Razos
30-05-17, 21:30
Anche se il gancio del carburatore non ritorna perfettamente nella posizione di riposo ?
Alla fine il cavo influisce poco ,mentre quel gancio potrebbe lasciare leggermente aperto il circuito dello starter
booh :boh:

Marben
30-05-17, 21:50
La levettina che insiste sullo stantuffo dello starter ha sempre un po' di gioco, tale per cui una leggera azione da parte del cavo non dovrebbe comportare l'azionamento dell'arricchitore.
Comunque una prova elementare e di facile esecuzione consiste proprio nello staccare il cavo e provare, se si notano differenze conviene ispezionare il cavo e la sua battura lato pomello, se necessario si può accorciare leggermente la guaina. Tuttavia non penso sia necessario.



Ma Papero mi è sembrato di essere sempre molto esaustivo nella spiegazione di un problema ,magari peccando di terminologia tecnica (leggasi knowledge) , compensata però da una descrizione fin troppo capillare dei problemi , presunti o tali .

Infatti lungi da me mettere in discussione la descrizione dei problemi, tuttavia occorre fare qualche prova per accertarsi di andare nella giusta direzione. Per esempio parli di vuoti in apertura, e qui dobbiamo capire se il problema risiede nella tendenza ad imbrattare, o se piuttosto ci sia qualche aspirazione d'aria, o piuttosto qualcos'altro ancora.




Ora dopo tanto tergiversare ho avvitato di un giro la vite di regolazione come da voi consigliato , la situazione è migliorata seppur leggermente ,motivo per cui una volta elencati i risvolti della prima operazione (step 1) ho chiesto quale può essere lo step successivo (il 2 insomma) .

Devo aspettare di fare un po' di km per poi verificare la candela ?
Devo avvitare la vite posteriore senza timore fino a quando non spariranno i vuoti alle prime aperture ?

La candela ti dirà ben poco, giacché la regolazione del circuito del minimo influisce in maniera non sensibile sulla carburazione agli alti.
Piuttosto è sensato procedere ad ulteriori tentativi, così da capire se si possono ottenere ulteriori progressi.

Intanto cercare di rendere guidabile la Vespa, poi per le prestazioni cerchiamo di capirci qualcosa.
Hai foto della valvola?

Razos
31-05-17, 00:24
Per quanto riguarda le prove sono tutto orecchi ..tutto occhi in questo caso ;-)
Aspirazioni d'aria ? ma non dovrebbe avere il minimo troppo allegro e una lenta discesa del regime dei giri nelle decelerazioni ?

A proposito di minimo , domanda da ignorantissimo :
avendo regolato la vite posteriore che agisce sul circuito del minimo , è possibile/normale/strano che sia cambiato il regime di giri a motore fermo al minimo ? Va ritoccata/adeguata la vite superiore del carburatore ?

A dire la verità un po' ci penso alla carburazione del minimo ,dato che difficilmente vado oltre la metà corsa del gas ..se ricordo bene a quelle aperture dovrebbero lavorare in simbiosi circuito del minimo e ghigliottina (ho la sua originale serie 8492) ..il circuito del max con il mio polso fa lunghe vacanze all'asciutto :mrgreen: .

La vespa è genericamente guidabile , ai bassi (partenze da fermo o marcia superiore appena innestata)c'è da ruotare parecchio il polso dato che i primi cm di escursione della manopola del gas non provocano nessun incremendo di giri ma un "uoooooooo" (affogoo) ..

L'unica foto della valvola che ho è quella presente nel post #29 di questa discussione ,questo insomma http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/76122-p200e-come-rifare-un-motore-senza-impazzire-ricambi?p=1112929&ampviewfull=1#post1112929

Le prestazioni sono quelle che sono anche se l'altra sera ho fatto qualche test mettendo da parte tutti i miei crismi alla guida..e la terza ha solleticato gli 80 km/h mhmhmh leggera discesa però :boh:

Razos
02-06-17, 20:21
Niente da fare .. miglioramenti leggeri ai bassi con la vite posteriore del carburo avvitata di un giro (ora siamo a 2 e 1/4 ca. dai 3 di partenza) , ma comunque vuoti discretamente presenti .
Ora miseriaccia questo motore è stato rifatto da capo a piede dato che versava in condizioni pietose ( i famosi motori completi usati).. dischi frizione nuovi , biella nuova ,cuscinetti (quasi) tutti nuovi , paraoli nuovi ,crocera nuova ,statore originale ricablato e chi più ne ha più ne metta ..ma siamo sempre ben lontani da un 200 ..sembra più un 125 anche se non l'ho mai guidato un px 125 ,ma l'impressione è questa .
Che perda km in falsopiano e che richieda scalate di marcia in salita il motore più coppioso mai prodotto dalla Piaggio è un po' comico .. ripeto ,l'impressione è quella di un 125 .

Ogni tanto sembra che in lontananza si senta una voce che sibila " pistoneee ...Meteorribile..." ma nessuno lo ha affermato con certezza ..
Una carburazione approssimativa ci può stare eh , non ho mai nascosto la mia ignoranza in materia ,ma che questo fattore declassi un 200 ad un 125 mi sembra eccessivo .
Ai raduni ,tanto amati ed odiati,si vedono vespe che fumano anche dopo 50km ..vespe che fumano anche in una salita dopo due ore di marcia ..eppure vanno , non benissimo ma vanno . Tirano..esattamente .
Quello che non fa la mia ..il mulo per eccellenza :mah:

poeta
02-06-17, 23:18
Rieccomi per tua dannazione...io sono pressapochista solo in apparenza ma nella realtà sono anche peggio! :azz:

Tu cerchi precise risposte qundi mi sono letto 4 pagine stavolta prima di dire qualche castroneria....
ache se sò benissimo come và il tuo motore ed esattamente i problemi che ti dà!:mavieni:

Poeta oltre che AUTOCELEBRATIVO è anche VEGGENTE?

La risposta è SI, quel tuo motore è esattamente come altri 100 (in vero solo 87) che avevano problemi simili... la soluzione che ti dò non è di fantasia (o perlomeno non solo di...), ma quella giusta, tu lo creda o no:



1- RIMONTA LO SPACO e compra la torretta nuova da BICASBIA e solo da lui, getti 50-160 minimo (se hai solo 55/160 monta quello) max 116 e non di più, vite dietro 7 mezzi giri da chiusa.

2- L'albero, re-imbiellato, ok quello hai ed il vecchietto deve pur campare stà bene, non farai più di 90 GPS, quindi o ti metti a dieta stretta (scendi a 90 KG) o prendi il telefono e fai misura GPS dellalvelocità, inltre lo strumento dei vecchi PX pre 1983 è severo se arrivi a 90 GPS ritieniti soddisfatto.

3- la marmitta leggo a pag 4 che hai la SITO NUOVA, le nuove sito hanno all'interno un fondello proprio a chiudere il cannello, le vecchie avevano la paratia, ed ho il sospetto che siano uguali a quelle per 125-150, provata già sulla 125 tappa, probabile quindi anche se nuova che tappi e le 200cc già con ottime originali anni 80 fanno fatica, ne hai un'altra vecchia da provare? E.... la manina (immagino che porti 11 di guanto) davanti al tubo di uscita dei gas ce l'hai messa e davi gas forte?? Al minimo magari sembra funzionare, esaminala di nuovo, ma se SITO nuova è lei la sospettata n°2, il sospettato N°1 rimane l'albero....seppure ogni altro vespista da qui a tedescolandia ti dirà che non ha senso e che sono un incopetente.

4- ritorno ancora una volta sulle mie e rinomino il foro di sfiato che in vero è un foro di decompressione, tra i due buchetti sotto al tappo fai esattamente al centro un forellino da 1,5mm che trapassi il tappo uscendo sotto al ponticello... basterebbe forse solo lui a risolverti varii problemi denunciati, ma tu fallo per ultimo, prima marmitta e rimonta lo Spaco che è meglio del DELLORTO... ma anche qui tutti affermeranno il contrario per affetto immagino.

lanciati in falso piano ora....app smartphone segnato 92??? Ok.... voglio solo la foto del vecchietto.:Lol_5:

Marben
02-06-17, 23:41
Ma ti sembra che i vuoti diminuiscano almeno un poco avvitando?
Hai provato di contro a svitare?
Una infiltrazione d'aria potrebbe non essere così importante da alterare il minimo, ma potrebbe comunque influenzare l'erogazione.

Se comunque i vuoti si verificavano anche col vecchio motore, può essere che il problema sia del carburatore, forse qualche residuo in qualche passaggio. Visto che ne hai altri vale la pena provarne uno.
Spaco o Dell'Orto non fa differenza, occhio solo a non mischiare le viti di regolazione miscela.

Se lo cambi, approfitta per versare un po' di olio nella valvola, quando chiusa, e vedi se non viene drenato rapidamente.

L'otturazione del foro del tappo serbatoio provoca ovviamente vuoti agli alti, o meglio nelle condizioni in cui il consumo istantaneo di carburante è maggiore. Da quello che ho inteso non è il tuo caso. Giusto?



Inviato dal mio Siemens S62

poeta
03-06-17, 00:01
Non lo sà se agli alti gli fà vuoti perchè che alti vuoi che raggiunga una 200 che segna 85 a malapena????

Pulirei tutta l'alimentazione dal rubinetto al tubo al carburatore al foro sul serbatoio intanto, risolto il mancamento di carburazione (magari dovuto ad un cavo statore vai a capire), verificherei la marmitta, per poi scoprire che reimbiellando l'albero le spalle sono storte strusciavano sui carter frenando ai bassi ed ora sei nei guai!!!!

Tornando quindi 6 pagine indietro....


Poeta non era quel pazzo che si credeva e la PRIMA COSA detta era la PRIMA cosa della lista dei sospetti.... L'ALBERO REIMBIELLATO.....appunto.

sarebbe eccessivo lo ammetto.... ma purtroppo possibile, e vedo che non risolve, quindi continuando a sperare sinceramente che sia o la marma difettosa o il carburo che aspira (due rondelle sotto i dadi a torretta che lo fissano sul carter o aspira, tanto per dirne un'altra a casaccio ma del vecchietto ho sano terrore)....

Tutte cose possibili....

mi basterebbe un giro nel garage per capirla.... ma sono lontano.... in altrenativa il vecchietto che dice?


".. ma caro ragazzo le vespe sono così, vanno così, son vespe, le marce è normale che saltino e la velocità poi è quella, se in leggera salita devi scalare è normale anche su una 200cc e poi non lo saiche la 150cc và meglio? Si vede che di vespe ci capisci poco, dai retta a me che le vespe le riparo da 50 anni!"

povere vespe.

Marben
03-06-17, 00:05
Non lo sà se agli alti gli fà vuoti perchè che alti vuoi che raggiunga una 200 che segna 85 a malapena????


Confido che al pari di qualche altro duecento abbia pure la prima e la seconda. [emoji4]



Inviato dal mio Siemens S62

poeta
03-06-17, 00:11
per esperienza i vuoti roba simile li fà solo ad alti regimi di quarta....

ma pur vero quel che tu dici, infatti su motori molto assetati e prestanti il problema si presenta facile di prima e seconda ma parliamo di mostri che svuotano rapidi e consumano non a litri Km ma quasi a LT/minuto o poco ci manca (perchè lo sò così bene?).

Nel suo caso i vuoti da TAPPO otturato sarebbero apprezzabili solo con una guida esasperata, cosa che dubito il nostro amico faccia per come vada fatta senza nulla togliere (serve un manico ed una disinvoltura alla guida particolare diciamo).


essendo eccessivo affermare senza riprova che le spalle non centrate dell'albero reimbiellato o peggio girate frenano nei carter, confidiamo che una carburazione decente lo velocizzi....

le rondelle sotto i dadi torretta ad esempio....

Razos
03-06-17, 11:32
Allora allora ..rispondiamo in ordine a Poeta e Marben senza quotare altrimenti esce fuori un bel casino :

- Una generica premessa è fondamentale : alla mia vespa è stato sostituito attualmente solo il motore ,quindi tutto il resto (non motoristico) è rimasto pressoché identico . Parlo del serbatoio con relativo tappo e tachimetro soprattutto .
Quasi del tutto vero ..dal vecchio motore sono stati ereditati volano (alette curve),statore (ricablato) ,centralina (Ducati nera),carburatore (Dell'Orto revisionato) . Questo perchè ? Because ..
-volano : il suo era quello ad alette dritte semipiegate postato in foto in un'altra discussione..ricordate ?
-statore : il suo era per modelli a 6volt (me l'avete fatto scoprire voi)
_____
NOTA : la combinazione alette dritte + statore 6volt potrebbe far pensare ad un motore Rally II serie o meglio primi PE senza frecce , tesi sostenuta da molti utenti. Il seriale progressivo del motore però toglie di mezzo questa teoria ,in quanto il seriale è successivo al motore originale della mia vespa , quindi sicuramente post 1980 .
E' un semplice motore pasticciato negli anni ,cosa non nuova in questo mondo.
____
Tornando all'argomento :
-centralina : la sua anch'essa Ducati nera aveva il filo della massa cotto
-carburo : il suo perdeva vistosamente dalla torretta nonostante fosse fresco di revisione

I kilometri scorrono veloce nonostante medie da ciclista amatore ,quindi è probabile che nel frattempo all'interno del serbatoio (e rubinetto) siano aumentati gli ingorghi e/o depositi di qualsiasi cosa .
Ci sono stati fin dal primo giorno in cui ho preso la vespa ,questo va detto .Strane forme si palesavano dalle profondità del serbatoio ad ogni rifornimento grazie ai moti circolari ..ma l'altro motore se ne infischiava e andava lo stesso .
Ergo questo depauperamento delle prestazioni ha avuto uno ed un solo inizio : la sostituzione del motore ! Mi viene da pensare che il problema non possa che essere al suo interno..

Primo post di Poeta (#134) :
1. Carburo Spaco : se non si capisce il motivo per cui perde vistosamente dalla torretta credo sia inutile fare questo tentativo, si otterrebbe solo un bagno di sangue..pardon di miscela .
Potrei sostituire la torretta,se il problema risiede in una sua deformazione . Nel frattempo posso provare l'altro carburatore 24 che ho di scorta .
2. Albero reimbiellato : se ricordo bene Volumexit ci ha fatto bei km con l'albero reimbiellato .. o è molto fortunato oppure hanno fatto un buon lavoro al centro rettifiche . Sul mio che dire ? Boh più di qualche foto che ho provveduto a postare qui non so che fare .
Mettermi a dieta ? farebbe bene a me ,oltre che alla vespa ..consiglio sempre valido !
3. Marmitta : ahimè dispongo di due Sito nuove (una per motore),non credo di aver mai visto una Sito 'vecchio stile' ..credo almeno .
Ho però due marmitte originali ,che a giudicare dal loro stato hanno ingoiato negli anni discrete quantità di olio incombusto.. Si potrebbe provare con una di queste ,per quanto vale .
4. Sfiato : la premessa ha già spiegato questo punto . Aggiungo che il tubo benzina (cambiato già un paio di volte per i consueti motivi) è della lunghezza giusta..troppo giusta.

Se ti incuriosisce il vecchietto..ho una sua foto con le mani in pasta ..immerso nella revisione del motore.

Primo post di Marben (#135) :
Si Papero ,avendo avvitato di un giro qualcosa è migliorato , i vuoti ci sono sempre eh ma lievemente inferiori . Potrei anche insistere avvitando ancora , ma non vorrei smagrire eccessivamente i bassi ..anche perchè con me lavorano quasi solo quelli ! Che faccio ?
Si anche in questo caso , i vuoti si presentavano anche con l'altro motore ..con lo stesso carburatore . Nel primo motore però il vuoto corrispondeva a circa 1cm di escursione della manopola , nel secondo motore (attuale) l'escursione 'vuota' della manopola è quasi di 3 cm ! .
Provo un altro carburo e faccio la prova dell'olio per la tenuta della valvola .
Vuoti agli alti ? gli alti regimi sono davvero rari con la mia andatura . Poche volte la vaschetta si è svuotata velocemente.Superstrada o strade di pianura ben conosciute .

Secondo post di Poeta (#136) :
Inquietante come abbia indovinato uno dei cavalli di battaglia del vecchietto .. testuali parole .



PS: il fatto che con il caldo le prestazioni subiscano un ulteriore decadimento potrebbe confermare la teoria della "grassezza" della carburazione ?

Marben
03-06-17, 12:15
2. Albero reimbiellato : se ricordo bene Volumexit ci ha fatto bei km con l'albero reimbiellato .. o è molto fortunato oppure hanno fatto un buon lavoro al centro rettifiche . Sul mio che dire ? Boh più di qualche foto che ho provveduto a postare qui non so che fare .

Posso confermare, avendo percorso decine di migliaia di chilometri in compagnia di Luca.
E, in barba a chi scredita gli alberi originali (reimbiellati o meno), posso dire che pochi 200 originali possono vantare le prestazioni del suo, che solo ora, all'alba - credo - dei settantamila accusa un minimo degrado nelle prestazioni.
E lui non lo risparmia, stando a certe teorie dovrebbe aver girato le spalle anni fa; ma evidentemente il suo motore non lo sa e più che girare le spalle le alzerà ed andrà avanti per la sua strada.

E io sono di quelli che consiglia l'albero nuovo, ma non per improbabili rischi (ve ne sono di più seri e frequenti nelle rettifiche dei gruppi termici), ma per questioni di convenienza economica.


Tornando a noi:

- Carburatore: occorre accertare da dove proviene la perdita che tu attribuisci alla "torretta".
Perde dalla guarnizione di carta sotto alla torretta? Si può tentare con una guarnizione nuova, di quelle distribuite da Dell'Orto, poiché in certe serie guarnizioni motore questa è ricavata da carta eccessivamente sottile. Se è imbarcata vistosamente si cambia e basta.
Perde piuttosto dal coperchietto tondo superiore? Opportuno tentare con quella di gomma nera, sempre dal kit Dell'Orto.
Perde dal condotto di scarico? Allora il problema è di tenuta dello spillo, se questo è nuovo si può tentare la "rettifica" casalinga della sua battuta col metodo del fiammifero.
La torretta completa di spillo e galleggiante, tuttavia, si trova facilmente, ovunque e a prezzi contenuti. Almeno ti prepari un carburatore di riserva, che sia efficiente, e con calma fa qualche bagno nel diluente nitro a quello che monti ora.

- Caldo: sicuramente se col caldo le prestazioni calano, questo è indice di possibile carburazione grassa. Comunque con moltissimi 200 - azzarderei tutti - si nota un singolare impigrimento col caldo più torrido (ma di certo non è un crollo delle prestazioni!).

- Alti e bassi: non crede che andare piano significhi usare solo il circuito del minimo.

chasso11
03-06-17, 12:34
Quoto tutto quanto scritto da Marben, in particolare l'ultima frase, i circuiti del minimo e del massimo coesistono su gran parte dell'erogazione, ad esempio un getto del massimo eccessivamente grosso fa imbrodare anche a filo gas. Per quanto riguarda la vite di titolo se hai notato un miglioramento serrandola di un giro puoi proseguire su questa strada e fare delle prove serrandola ulteriormente, non sarà di certo questo a mettere a rischio il tuo motore.
Piuttosto come ti è stato giustamente suggerito verifica la perfetta tenuta all'aria del carburatore e della sua scatola. Se non l'hai già fatto verifica anche che sia presente la paratia in plastica che chiude il pozzetto sotto al serbatoio e che il tubo della benzina non sia troppo lungo e non faccia giri strani o abbia strozzature. Queste, oltre alla corretta tenuta della testa, del colletto della marmitta e dei paraoli, sono le condizioni di partenza per poter carburare correttamente. Importantissima anche la verifica della buona tenuta della valvola come ti ha detto Marco.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Razos
03-06-17, 13:00
Capirai Papero che il giorno in cui venne sostituito il motore i pensieri in testa erano tanti, divisi equamente tra gioia e preoccupazione .
Ricordo che appena montato il motore ,fatta qualche regolazione e collegato il tubo benzina al carburo venne aperto il rubinetto e tempo venti secondi la vaschetta era piena ! Carburatore revisionato (a quanto afferma) e motore ancora mai acceso ! Non c'era nemmeno il pieno nel serbatoio che poteva causare questa pressione anomala e tsunami di miscela !
Ora vuoi l'età del vecchietto vuoi il pressapochismo ..invece di studiare la causa del fenomeno il carburatore venne abbandonato per sostituirlo (pari pari ,senza nessun aggiustamento) con quello dell'altro motore .
Se ricordo bene la copiosa perdita veniva da questa zona , ho ripescato una foto di questa discussione e l'ho maldestramente adattata
https://s21.postimg.org/47yi8gdnr/mmhmh.jpg

Caldo : Per quanto riguarda il caldo , avevo letto chissà dove e chissà quando che ha a che fare con la differente percentuale di Ossigeno disciolta nell'aria ..essendo inferiore ed essendo l'ossigeno uno degli autori della combustione ... il rapposto stechiometrico si falsa e puff..minori prestazioni .
C'è chi dice anche che il caldo torrido faccia arrivare aria calda dal circuito di raffreddamento ad aria forzata ..Dissipazione della termica peggiore e puff..minori prestazioni .
Ricordiamo tutti le macchine ad agosto con il cofano aperto ..credo il ragionamento sia simile nonostante la tipologia di raffreddamento diversa .

Alti e bassi : in effetti il giro ad avvitare ha fatto recuperare qualcosina in basso e niente più ..gli alti sono identici . Oddio ieri di rientro nello stesso tratto siamo arrivati ai 90 di tachimetro ..ma le variabili in gioco sono sempre tante quindi può essere una semplice casualità



Aggiorno in un secondo post :
In questo documento Dell'Orto viene spiegata l'influenza di quota e temperatura in relazione alla carburazione :

https://s9.postimg.org/txjfiawfj/variazioni_carburazione.jpg
Questo screen mi sembra di averlo già messo..anni addietro .


@Chasso11 : il getto del massimo ed il suo circuito non hanno influenze al minimo . Un Santone della vespa (San Mauro) dimostrò che è possibile avviare un motore senza il getto del massimo installato , provando quindi la sua inutilità al minimo .
Inoltre ,sempre dallo stesso documento Dell'Orto , otteniamo questa interessante frazionatura :
https://s16.postimg.org/em12p5l2d/fasi_carburatore.jpg

Non è proprio per carburatori SI , ma in linea teorica credo che il funzionamento sia similare
La paratia è presente , tubo della dimensione giusta , paraoli e cuscinetti con poco più di 2000 km

volumexit
03-06-17, 13:11
Posso confermare, avendo percorso decine di migliaia di chilometri in compagnia di Luca.
E, in barba a chi scredita gli alberi originali (reimbiellati o meno), posso dire che pochi 200 originali possono vantare le prestazioni del suo, che solo ora, all'alba - credo - dei settantamila accusa un minimo degrado nelle prestazioni.
E lui non lo risparmia, stando a certe teorie dovrebbe aver girato le spalle anni fa; ma evidentemente il suo motore non lo sa e più che girare le spalle le alzerà ed andrà avanti per la sua strada.

Non mi gufare che mancano ancora 300km alla fine della tre mari.[emoji23] [emoji23]

Gli alberi non si girano cosi per nessuna ragione, o non sono stati centrati bene quando sono stati chiusi o sono stati maltrattati da chi li ha montati e allora questa si chiama incapacità.
Per quanto riguarda la vite titolo, non si dovrebbe procedere per tentativi ma in modo metodico. Si alza un pelo il minimo, ma pochissimo, poi si va alla ricerca della regolazione che da il massimo dei giri motore, poi si riabbassa il minimo. In realtà si dovrebbe fare con il motore al minimo ma ho notato che se hai un minimo bassissimo come piace a me sembra che il motore non senta la vite. Di solito da quella posizione svito di circa mezzo giro, in questo modo il motore cala di giri piu velocemente in rilascio.

Vol.

chasso11
03-06-17, 13:13
@Chasso11 : il getto del massimo ed il suo circuito non hanno influenze al minimo . Un Santone della vespa (San Mauro) dimostrò che è possibile avviare un motore senza il getto del massimo installato , provando quindi la sua inutilità al minimo .
Inoltre ,sempre dallo stesso documento Dell'Orto , otteniamo questa interessante frazionatura :
https://s16.postimg.org/em12p5l2d/fasi_carburatore.jpg

Non è proprio per carburatori SI , ma in linea teorica credo che il funzionamento sia similare
La paratia è presente , tubo della dimensione giusta , paraoli e cuscinetti con poco più di 2000 km

A parte che io ho scritto a filo gas e non al minimo, a parte che come dici tu il documento non riguarda un carburatore SI ma "in linea teorica credi che il funzionamento sia similare"...
In ogni caso di fronte ai "Santoni" della vespa mi ritiro in buon ordine, io sono solo un appassionato che fa delle prove pratiche e osserva eventuali miglioramenti o peggioramenti e che (forse per casualità o fortuna) ha delle vespe che vanno piuttosto bene ;-)


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Marben
03-06-17, 13:25
Sì, la spiegazione di Dell'Orto è ovviamente quella giusta ed è illustrata in maniera limpida.
Quello che intendevo prima non è solo questo, però, ma anche il fatto che sui 200 questo fenomeno mi pare più evidente rispetto alle cilindrate minori. Sintomo, probabilmente, di una carburazione già abbondantemente grassa di fabbrica.

Inviato dal mio Siemens S62

Razos
03-06-17, 19:26
Per quanto riguarda la vite titolo, non si dovrebbe procedere per tentativi ma in modo metodico. Si alza un pelo il minimo, ma pochissimo, poi si va alla ricerca della regolazione che da il massimo dei giri motore, poi si riabbassa il minimo. In realtà si dovrebbe fare con il motore al minimo ma ho notato che se hai un minimo bassissimo come piace a me sembra che il motore non senta la vite. Di solito da quella posizione svito di circa mezzo giro, in questo modo il motore cala di giri piu velocemente in rilascio.
Vol.
Mi credi se ti dico che non ho capito un'acca di quello che hai scritto ?


A parte che io ho scritto a filo gas e non al minimo, a parte che come dici tu il documento non riguarda un carburatore SI ma "in linea teorica credi che il funzionamento sia similare"...
In ogni caso di fronte ai "Santoni" della vespa mi ritiro in buon ordine, io sono solo un appassionato che fa delle prove pratiche e osserva eventuali miglioramenti o peggioramenti e che (forse per casualità o fortuna) ha delle vespe che vanno piuttosto bene
Forse c'è stato un malinteso . Non volevo permettermi assolutamente di sminuire la tua buona volontà nel condividere la tua esperienza . Anzi , ogni parere è sempre ben gradito .
Quello che volevo dire , combinando il test di avvio senza getto del max ed il documento Dell'Orto da cui ho ricavato i due estratti precedenti è che un eventuale getto massimo generoso influisce praticamente nulla sul minimo .Intendendo come minimo un'apertura della saracinesca che va dall'escursione 0 della manopola fin quasi a metà gas !
Considerando inoltre che non ho toccato i getti quindi sono quelli previsti di serie , la teoria di un eventuale getto massimo spropositato non è valida nel mio caso .Tutto qui .
PS: quello che chiamo (e che chiami :mrgreen: ) 'Santone' è il personaggio che si nasconde dietro il canale Youtubbe di "Vespe e Motori" .
Nell'epoca del "so tutto io" , "eeeh sapessi " , "devo farlo io altrimenti .." ,credimi , quell'uomo (Mauro) è un Santo . Si , con la S maiuscola ; l'ulteriore fatto che non abbia mai rivelato la sua identità , dimostrando un'umiltà rarissima al giorno d'oggi , lo pone direttamente nell' Olimpo .


Sì, la spiegazione di Dell'Orto è ovviamente quella giusta ed è illustrata in maniera limpida.
Quello che intendevo prima non è solo questo, però, ma anche il fatto che sui 200 questo fenomeno mi pare più evidente rispetto alle cilindrate minori. Sintomo, probabilmente, di una carburazione già abbondantemente grassa di fabbrica.
Papero ma cosa intendi con "carburazione grassa di fabbrica" ?

Comunque comunque comunque ..veniamo a noi .. oggi pomeriggio giornata di prove ! E interessanti scoperte forse ..
Le prove ,nella fattispecie :
1) test tenuta valvola
2) sostituzione carburatore

1)Vi dirò ragazzi ,questa valvola è a prova di bomba ! Scherzi a parte , ho effettuato il test versando un tappo d'olio con la spalla dell'albero a chiudere (quindi chiusa) ..e miseriaccia l'olio proprio non se ne vuole andare ! La tenuta è perfetta ...forse anche troppa ,ma questo lo lascio dire agli esperti .
30 secondi e l'olio era esattamente dove l'avevo lasciato .
PS:la valvola del 200 è caratteristica per la "trapanatura" cilindrica a 45° oltre alla valvola normale ..essendo la 'trapanatura' nella parte superiore della valvola ,questa non viene interessata dal test ,dato che l'olio per gravità si va ad accumulare nella parte più a valle ..lato ammortizzatore per intenderci .

2)Come sempre fedele ai consigli dei Vristi , oggi ho tolto la polvere dal carburo 24 di riserva per sostituirlo e fare un test .

https://s2.postimg.org/6odtnjfc9/20170603_160832.jpg
Gli occhi più attenti avranno già visto qualcosa ...gli altri lo scopriranno dopo .

Comunque procedo alla sostituzione (stesso carburatore Dell'Orto SI 24/24E) lasciando per comodità solo l'attacco del tubo benzina .
Regolo la vite posteriore "ai canonici 2,5 giri" :Lol_5: , monto ..stringo..apro il rubinetto e guardo .........

Lezione della giornata : perde anche questo carburatore !
Non mi faccio prendere dallo sconforto ..fumo una sigaretta in mezzo ai vapori di benzina e penso alle analogie con il precedente caso di carburo fresco di revisione che perdeva ...mumble mumble ..cerco di ripescare dai meandri del cervello l'archivio relativo alle cose lette a riguardo (perdite ,revisioni,kit etc etc).. mumble mumble ... EUREKA !
La combo che mi balza alla testa è la seguente ,mentre la sigaretta volge al termine : avevo letto (come sempre ,chissà dove e chissà quando) che è buona norma mettere a mollo le guarnizioni del carburatore prima del loro montaggio ; più o meno come si dovrebbe fare per i dischi della frizione ...per capirsi.
Ebbene , il carburatore del motore di scorta era stato revisionato 'a secco' dal vecchietto ..questo carburo di scorta l'avevo preso sei mesi fa già revisionato e dormiva inscatolato in un armadio ..
Insomma , tutti e due i carburatori con le guarnizioni dure come le pietre ! La tenuta viene da se , va a farsi benedire quando hai l'equivalente di un ciocco di legno al posto di una guarnizione .
In effetti , guardando le perdite , ho avuto un flashback ed erano le stesse esatte perdite dell'altro carburo del motore di scorta ; non solo nella zona rappresentata in foto precedentemente (mi scuso per l'imprecisione) ma da qualsiasi parte avesse una guarnizione .
Il rifiuto del carburatore è ovviamente abbondante , anche prima di accendere il mezzo.

Comunque porto fuori il mezzo , lo inclino lato motore (il vecchietto me l'avrà insegnato qualche trucco almeno) e la vespa parte al primo colpo nonostante il carburo fosse da più di un anno a digiuno di miscela . Minimo ovviamente da perfezionare con la vite superiore ,ma una discreta mitraglietta ..papapappapapapapapa .
Frizione ,prima ..e la Vespa vola !! Miseriaccia abituato come sono a dover girare almeno un quarto a vuoto per superare il "uooooo" questa volta mi tocca frenare dopo qualche metro .. che progressione ! Giri il gas di poco , avanzi di poco ..giri il gas discretamente , avanzi discretamente ...motore a mitraglietta senza sbrodolate.. papapapapap ravvicinatissimi .
Dopo qualche kilometro con il cacciavite sulla pedana mi fermo per regolare la vite superiore del minimo ..ora decisamente meglio ..pa pa pa pa . Davvero niente male !
Torno al garage decisamente soddisfatto.

Ma la fortuna è sempre appannaggio di pochi ..ben consapevole di questo mi sale un dubbio ..i getti ?
Il massimo l'avevo verificato appena preso il carburo (solita paranoia di grippare in superstrada) , ma il minimo nisba . Lo smonto ancora tiepido e misceloso .. Argh !! 48-160 , il getto minimo del 150 !! Riargh !!
Nella foto ad inizio post , infatti , si vedono entrambi i carburatori ,ma un getto del minimo è a terra .
Ah la ghigliottina su entrambi i carburatori è la medesima , serie 8492 numero 4 , la vite posteriore come detto a 2.5 giri .

Piccolino il getto penso .. riprendo il vecchio carburo (highlander) e sfilo il 55-160 ..lo monto sul carburatore di riserva attualmente montato e richiudo tutto .
Esco fuori e accendo ..primo colpo .. rumore più cupo ma sento già la brodaglia ..niente più mitraglietta come con l'altro getto .
Che dire ..booh sembra vada benino ..brodaglia c'è ma meno di prima (prima) ,o forse è un'impressione .
Punto e daccapo. Chi lo sa .
Ma qualcosa si è mosso dopo tutti questi test .
Lascio a voi la parola .

PS importante : ho effettuato negli ultimi giorni ed oggi dei video sulla vespa ,che forse valgono più di tante parole .
Essendo riservato , fornisco i recapiti agli interessati tramite messaggio privato ,non avete che da chiedere .
I curiosi e i gufi li lasciamo a bocca asciutta .

poeta
03-06-17, 21:59
Sono stanchino di dirti di comprare la torretta ricambio € 5.00 mi pare da Bicasbia, và una merd@ sia chiaro ed è quella con spillo ammortizzato, funzionerà quindi una settimana... ma non perderà benzina, montala sullo SPACO, inoltre guarnizioni scatola carburatore sono due una tra carter e scatola e l'altra tra scatola e carburatore....

Aggiungo che ti mancano a mio dire le rondelle dei dadi torretta che fissano il carburatore sui carter...

MA SE GIA' HAI NOTATO VARIAZIONI scongiurerei il VOLANO!!!

Primo incriminato a mio dire, sembra per ora non dàre problemi (mai reimbiellare un albero sopratutto su una 200 ricordalo se ti tradirà quando il motore inizierà a spingere davvero per come dovrebbe io ne ho girati ben DUE, ma le rettifiche a ROMA fanno praticamente schifo e se mi facevano usare la pressa facevo meglio io).

Quando finalmenteil carburatore sarà OK.... prova una marma vecchia originale.... ci sei quasi...

intanto ti becchi un BRAVO e FORZA VANTI COSI'!

La puzza di benzina ricorda è come la DROGA, se la sniffi poi non potrai farne a meno.

Poeta ora ti lascia sei d'altronde in ottime mani, le migliori direi, risolverai è certo datosi che ti sei sporcato le mani....

Razos
03-06-17, 22:10
Poeta in totale ne ho 3 di carburatori 24 ..ci sarà una torretta buona su uno dei tre almeno no ? Fino a quando posso travaso pezzi da uno all'altro. Se hai letto bene il mio lungo ultimo intervento avrai notato l'analogia tra gli ultimi due carburatori freschi di revisione ..tutti e due con le guarnizioni secche e dure ! La causa potrebbe essere semplicemente questa , prima di provare altre torrette vedo di capirci bene con queste guarnizioni .

Sui dadi a torretta che fissano il carburo ci sono una rondella piana ed una spaccata per parte .

Provare una vecchia marma originale ? L'idea non mi solletica (sono entrambe piene ..30 e passa anni d'olio!) , magari domani tentare non nuoce .

Puzza di benzina ? Soave odore vorresti dire , fin da piccolo è sempre stato intrigante per me .

poeta
03-06-17, 22:21
hai tre torrette.... ma hai sostituito-montato la guarnizione in gomma circolare del kit guarnzioni revisione carburatori SI della dellorto, la guarnizione base inutile bagnarla, a secco và benone, ma la hai messa nuova?

Guarnizioni scatola 2 + kit revisione carburatore+ spillo, le rondelle le hai OK, i gommini della scatola carburatore sono :

sul coperchio 3 la guarnizione,il tappino e il colletto vite minimo, sotto al carburatore 1 tenuta sfiato,sulla scatola 2, il tappo vite posteriore titolo benzina al minimo ed il passatubio benzina, il tubo benzina serve del diametro giusto....

sono in totale sei + tubo giusto 7, e devono esserci tutti per rendere la scatola carburatore STAGNA all'aria..... o scarbura...

Razos
03-06-17, 23:24
Allora allora per ora non ho fatto nessun taglia e cuci , ho sostituito totalmente il carburatore con un altro identico che avevo di scorta . Ho lasciato per comodità solo l'attacco al tubo benzina .
I tre carburatori (moschettieri) sono i seguenti :

1)vecchio carburatore : quello del motore originale di questa vespa , mai toccato in nessun modo . Perfetto . Perdite zero .
2)carburatore trovato sul motore di riserva : smontato e revisionato dal solito vecchietto (non ero presente) ,mai provato prima della revisione .Una volta montato dopo la revisione sul motore ed aperto la benzina ..ha iniziato a perdere , motivo per cui è stato sostituito con il "vecchio carburatore" .
3)carburatore di scorta : preso già revisionato ad ottimo prezzo , arrivato a casa è rimasto nell'armadio fino ad oggi .Una volta montato ha iniziato a perdere esattamente come il numero 2 , motivo per cui ho pensato potesse essere una mancanza di accortezze nella revisione . Attualmente è quello montato , ho rimesso il gommino che copre la vite posteriore di regolazione quindi eventuali perdite non sono più visibili ..almeno fino a quando non decido di riaprire .

Comunque ,tanto per cambiare , gli anni hanno regalato a questi carburatori tanti ' pasticci ' : dei due aperti non ce n'è uno che abbia le stesse guarnizioni allo stesso posto ... montaggio fantasia .

I kit di revisione utilizzati sono questi classici (foto dal web) :
http://i.ebayimg.com/00/s/MTYwMFgxNjAw/z/9owAAOSwRLZT~Z~f/$_35.JPG

Forniti direttamente da me al vecchietto .Quest'ultimo afferma che a dispetto del nome queste guarnizioni non vadano bene per il SI24 ...ma questa è un'altra storia .

Marben
03-06-17, 23:54
Beh, afferma sciocchezze. Quel kit va benissimo e lo uso da sempre, nessun problema.

Inviato dal mio Siemens S62

Razos
04-06-17, 00:07
Papero c'è parecchio materiale che richiede la tua supervisione ! Leggi qualche post prima
:Ave_2:

Razos
05-06-17, 22:19
Qua mi avete abbandonato ! in acque agitate

poeta
05-06-17, 22:26
mio post in elaborazioni.... "diciamo"

ne stò svegliando una di 200 come la tua con circa 60.000Km all'attivo, fà 80... vediamo cosa segnerà?

albero originale, ma se mi gira.... ok dovevo "solo" cambiargli la candela.

Acque agitate????

A 70/h GPS con la 200cc direi più che chete altroche!!!

Dai scherzo,,,,

Razos
05-06-17, 22:46
A 70/h GPS con la 200cc direi più che chete altroche!!!

Acque chete, animi inquieti

Marben
05-06-17, 23:09
Papero c'è parecchio materiale che richiede la tua supervisione ! Leggi qualche post prima
:Ave_2:

A furia di essere definito Papero temo mi spuntino le piume... :orrore: :mrgreen: Meglio Marco eh! :-)

Quanto ai carburatori, vediamo subito.
Immagino tu abbia montato quello sotto, in questa foto:

https://s2.postimg.org/6odtnjfc9/20170603_160832.jpg

Tanto per dire qualcosa in più, quello in basso è un Dell'Orto prodotto durante l'epoca della Cosa: si notato alcuni dettagli mutuati proprio dalla serie H, quali il pozzetto adiacente al venturi, la vite di titolo con testa esagonale (e filetto a passo fine), il dispositivo dell'arricchitore inclinato di 45°. Pressoché identico agli Spaco impiegati successivamente da Piaggio e comunque costruiti sotto l'egida dell'azienda di Seregno.

Per le perdite, penso che l'applicazione delle nuove guarnizioni (bene bagnarle con l'olio) dovresti eliminare il problema. Il fatto che le viti non abbiano il taglio sulla testa, mi fa supporre che siano state rimpiazzate con delle M5 (in origine si tratta di rare M4,5, testa chiave 8), ma non è detto. Se tengono, ben così. Non esagerare nel serraggio, poiché non è il serraggio ad oltranza ad eliminare le perdite... Anzi, può peggiorare la situazione.

Se noti perdite dal coperchio del filtro carburante, monta senza esitazione la guarnizione di gomma nera, dovrebbe risolvere.

Non capisco come si possano montare a fantasia le guarnizioni: non sono molte, e non vedo come si possano mischiare!

Il fatto che la Vespa vada meglio è comunque rassicurante. I vuoti permangono, specie col getto da 55-160?
Se la senti più grassa, è comunque saggio smagrire un poco, procedi a mezzi giri (avvitando) e vedi come va. Non gripperai certo per queste prove.
La procedura indicata da Volumexit è esatta, in tutta sincerità non saprei come descriverla diversamente. ;-)

Quando parlavo di "carburazione grassa di fabbrica", mi riferivo alla scelta della configurazione dei getti, che con ogni probabilità è molto "conservativa" ed il 200 risulta così abbastanza grasso in condizioni di totale originalità. Scelta senz'altro volta a garantire un'elevata affidabilità, e che probabilmente rende superflua la maggiorazione del getto del massimo (ma due punti male non fanno, se il motore è in forma).

Razos
06-06-17, 11:07
..... Conoscendo il papero enciclopedico personalmente..........................
Ecco ,questa è stata la mia ispirazione Mar..ben . Lungi da me schernire con paragoni indegni ad Anatidi , ma per me non sei M.B. , forse nemmeno più Marben ..sei il Papero Enciclopedico ! :Ave_2: Solo che ometto quasi sempre la seconda parte che più che essere ridondante è pleonastica ! Treccani ? a me basta un papero ..il Papero ! Enciclopedico ,ça va sans dire .

Fatta questa doverosissima premessa , veniamo a noi :
- Interessantissima la spiegazione sul carburatore,chi l'avrebbe mai detto che proviene dall'epoca della Cosa !
- Bene oleare le guarnizioni prima del montaggio ..ottimo ricordavo bene ! Potrebbero dunque essere le guarnizioni granitiche ad aver favorito le perdite dal carburo ,in ben due casi su due ?
- Montaggio fantasia ? Certo Pap..(maledizione) ..Marben ( non ci riesco!) , quando ho avuto entrambi i carburatori sotto mano ho visto che le guarnizioni erano montate a parità di numero in modi diversi tra loro .. mani ignote avevano revisionato in preda ad estri artistici .
- la vespa va meglio ? Si ma perchè monta quello che non dovrebbe montare ! Se ricordi il mio ultimo lungo post avevo fatto due esperimenti , nella fattispecie :
1)carburo di scorta (quello derivato dalla serie H della Cosa) con getto trovato 48/160 , del 150cc !
2)carburo di scorta con getto 55/160 del carburo originale .
Entrambi regolati posteriormente a 2.5 giri .

Dato che nel caso 2 avevo continuato a notare i vuoti in apertura (seppur in maniera minore) , da perfetto inesperto guidato da istinti ( non i fini sensi da insetto di Poeta però) sono tornato alla configurazione 1 ..con tutti i rischi del caso !
Maledizione con il getto minimo del 150 la Vespa è reattiva , nevrotica ,aggressiva..anche troppo ! balza in avanti appena ruoti di poco il gas ,strattona (ma non strappa) da quanto tira cribbio ! Addirittura sono spariti i vuoti (che ricordo dalla notte dei tempi) al primo avvio della giornata ,quando i primi cento metri erano molto 'instabili' e 'vuotosi' ..ed io che pensavo che la causa fosse la mia mania di chiudere sempre la benzina ad ogni sosta .
Ma ..è sempre il getto minimo di una termica con 50cc meno . :mah:
Tra l'altro speravo che dopo le iniziali perdite le guarnizioni si fossero impregnate e avessero iniziato a fare tenuta..invece ieri ,dopo 4 anni di vanti per non aver mai lasciato una goccia a terra con due vespe ,l'amara scoperta .. una chiazza di miscela !( non ditelo al proprietario del garage !) . Il gommino di tenuta sulla vite post di regolazione niente ha potuto .. Arrrgh !

Insomma ad oggi giro con il getto del 150 ed il carburo che perde ..ma la vespa ai bassi è una saetta ! Agli alti fa quello che può ..a quanto pare li i problemi sono altri (Rettifica lasca ,scelta del pistone etc) .
Curiosità : probabilmente dato l'esiguo getto minimo ,succede questo fenomeno :anche a motore caldo ,all'avvio devo tirare un po' l'aria altrimenti si accende solo dopo parecchi tentativi !

- procedura di Volumexit : letta e riletta .. non c'ho chiappato niente !

- carburazione grassa di fabbrica : tutto chiaro , quale lieta notizia ! (grasso è bello ) .

Marben
06-06-17, 11:52
È evidente che la tua Vespa sia molto grassa ai bassi e che la riduzione del passaggio del getto del minimo (mantenendo costante il relativo calibratore, da 160 centesimi di mm) abbia compensato, restituendoti prestazioni più consone ad un 200, almeno ai bassi.
È probabile che tu possa trovare gli stessi effetti col 55-160 avvitando la vite di titolo.
A te la scelta, se col 48-160 non pare magra, puoi anche tenere quello. Tuttavia penso che un 200 si debba poter carburare decentemente coi getti di primo equipaggiamento.

Inviato dal mio Siemens S62

Razos
06-06-17, 12:41
In effetti l'idea sarebbe quella di montare il suo getto 55/160 e provare a giocare con la vite posteriore ..il getto attuale di 7 punti più piccolo regala reattività ..forse anche troppa (leggasi magrezza , grazie Psyco ) ..Cavolo balza in avanti anche in IV marcia a 30Km/h !!
Se giocando con la vite posteriore ed il suo getto originale si possono raggiungere risultati simili ..beh ben venga , dormo anche più sereno .
Ripropongo la domanda precedente :

Potrebbero dunque essere le guarnizioni granitiche ad aver favorito le perdite dal carburo ,in ben due casi su due ?
PS: stamattina al contrario di ieri nessuna chiazza a terra ..mah

Domandina sulla revisione del carburo : per un lavoro "fatto bene" ,una volta smontate tutte le componenti smontabili ..un bagnetto (immersione prolungata) in benzina o nitro ( generico diluente al nitro?) può far bene ? Con soffiaggio successivo per forza di cose . Magari recupero quel vuoto che faceva il carburo originale al primo avvio ,deve essere qualche condotto ostruito..credo.

PS:guardiamo il lato positivo ..nell'oceano di ignoranza ho scoperto che era grassa ai bassi ..magra consolazione ,seppur non consona alla carburazione .
PS2: Posso continuarti a chiamare come di consueto Marben , mio pennuto (virtualmente) mentore ? :oops:

poeta
06-06-17, 23:42
1- RIMONTA LO SPACO e compra la torretta nuova da BICASBIA e solo da lui, getti 50-160 minimo (se hai solo 55/160 monta quello) max 116 e non di più, vite dietro 7-8 mezzi giri da chiusa con lo Spaco e 5-6 con il dellorto....


un giorno forse rimonterai quel carburatore, con minimo da 50 e max 116.... e una vecchia marmitta originale intasata....revisionando con guarnizioni nuove e set gommini scatola air box....

allora quella vespa inizierà a funzionare.... seppure il rumore dell'albero non và confessato a Poeta.... ricordati che gli Jasil costano poco e sono ad ore 12 di scatola.


DEVO rifare un motore di 200 prossimamente.... senza impazzire troppo... appena finita questa che deve segnare 105 di strumento e 95 GPS.

Razos
07-06-17, 21:00
Poeta tu e queste torrette di bic@sbia ... te lo dico per l'ultima volta ne comprerò una quando sarò sicuro che le tre torrette in mio possesso saranno tutte fallate/imbarcate/crepate etc etc .

Venendo a noi ..
Ho rimontato il carburatore originale/ario dopo il fallimentare esperimento con l'altro carburatore ( perdeva a vista d'occhio , getto minimo del 150 ,serraggio alla scatola non convincente, ieri bloccaggio della ghigliottina etc etc) .
Il carburatore originario è stato revisionato in ogni sua parte ( ah , al decantato Kit Dell'Orto cod.52537.77 per carburatori SI 20/24 manca una guarnizione, quella più esterna dell'attacco tubo benzina) , rimontato non perde come previsto ..non perchè sia stato revisionato ,ma perchè non ha mai perso una goccia .

Ho carburato secondo una nota procedura in rete (si sa benissimo di chi parlo) non avendo compresa quella di Volumexit , che può essere così riassunta :
-breve giro per scaldare il motore
-alzare il minimo leggermente
-avvitare completamente la vite posteriore di regolazione
Dopo breve tempo il motore dovrebbe spegnersi ,non prima di sembrare leggermente accelerato nelle fasi precedenti allo spegnimento

.. A me non si è spento nemmeno dopo un minuto che girava accelerato ..vabbè ..

-svitare la vite posteriore di 1,5 giri da tutto chiuso
-avviare il motore
-regolare il minimo tramite la vite superiore
Fatto

Ovviamente carburatore "vecchio" , comportamento vecchio , ma ci sono abituato .

Il vuoto del primo quarto torna prepotente , per andare a velocità da CdS in città (50Km/h) devo stare parecchio allegro di polso destro nemmeno avessi un 125 con 70'000km .

Ricapitolando :
Carburo regolato post a 3 giri : vuoto primo quarto
Carburo regolato post a 2 giri : vuoto primo quarto
Carburo regolato post a 1.5 giri : vuoto primo quarto

Inevitabilmente sempre al punto di partenza ....

PS:tanto per avvicinare sempre più la carburazione alla stregoneria , questa è la candela dopo un trentina di km cittadini in questi giorni ,fatti con un getto minimo di 7 punti inferiore a quello previsto
https://s1.postimg.org/yp4eru6xr/photo5314677830577137747.jpg

Più residui rispetto al medesimo utilizzo con getto minimo previsto per il modello (vedere l'ultima foto candela che postai) ,con una vespa che saltava in avanti con tutte le marce , anche palesemente sottocoppia ( IV marcia a 30Km/h) .. un grosso MAH

Insomma , siamo sempre con il problema iniziale ..

poeta
07-06-17, 21:39
Poeta tu e queste torrette di bic@sbia ... te lo dico per l'ultima volta ne comprerò una quando sarò sicuro che le tre torrette in mio possesso saranno tutte fallate/imbarcate/crepate etc etc .

Venendo a noi ..
Ho rimontato il carburatore originale/ario dopo il fallimentare esperimento con l'altro carburatore ( perdeva a vista d'occhio , getto minimo del 150 ,serraggio alla scatola non convincente, ieri bloccaggio della ghigliottina etc etc) .
Il carburatore originario è stato revisionato in ogni sua parte ( ah , al decantato Kit Dell'Orto cod.52537.77 per carburatori SI 20/24 manca una guarnizione, quella più esterna dell'attacco tubo benzina) , rimontato non perde come previsto ..non perchè sia stato revisionato ,ma perchè non ha mai perso una goccia .

Ho carburato secondo una nota procedura in rete (si sa benissimo di chi parlo) non avendo compresa quella di Volumexit , che può essere così riassunta :
-breve giro per scaldare il motore
-alzare il minimo leggermente
-avvitare completamente la vite posteriore di regolazione
Dopo breve tempo il motore dovrebbe spegnersi ,non prima di sembrare leggermente accelerato nelle fasi precedenti allo spegnimento

.. A me non si è spento nemmeno dopo un minuto che girava accelerato ..vabbè ..

-svitare la vite posteriore di 1,5 giri da tutto chiuso
-avviare il motore
-regolare il minimo tramite la vite superiore
Fatto

Ovviamente carburatore "vecchio" , comportamento vecchio , ma ci sono abituato .

Il vuoto del primo quarto torna prepotente , per andare a velocità da CdS in città (50Km/h) devo stare parecchio allegro di polso destro nemmeno avessi un 125 con 70'000km .

Ricapitolando :
Carburo regolato post a 3 giri : vuoto primo quarto
Carburo regolato post a 2 giri : vuoto primo quarto
Carburo regolato post a 1.5 giri : vuoto primo quarto

Inevitabilmente sempre al punto di partenza ....

PS:tanto per avvicinare sempre più la carburazione alla stregoneria , questa è la candela dopo un trentina di km cittadini in questi giorni ,fatti con un getto minimo di 7 punti inferiore a quello previsto
https://s1.postimg.org/yp4eru6xr/photo5314677830577137747.jpg

Più residui rispetto al medesimo utilizzo con getto minimo previsto per il modello (vedere l'ultima foto candela che postai) ,con una vespa che saltava in avanti con tutte le marce , anche palesemente sottocoppia ( IV marcia a 30Km/h) .. un grosso MAH

Insomma , siamo sempre con il problema iniziale ..




sai cosa mi fà impazzire dei forum... che se fossi lì risolverei probabile in 30 minuti, perchè 30??? Perchè me ne bastano 5 ma poi le cose le voglio settate al meglio e quindi farei anche prove getti e robe simili....

ovvio monterei lo SPACO con 116 e minimo da 55 o 50 (il 48 magrissimo strappa), delle 3 torrette scegli la più maggiorata e foro sul tappo.... se non và così marmitta vecchia e solo in ultimo corrente.

Comunque ti consoli il fatto che ieri qui a Roma l'amico Luca con la sua bellissima P200E carrozzeria Simone Gsx ha spaccato il motore dopo essersi subito 1000 Km di RODAGGIO!!!!! Per me qualcosa di impensabile....

Il solito vecchietto che fà vespe da 50 anni, per giunta in una officina Piaggio gli aveva sistemato per benino il motore (ironico).

Cavolo quanti deve averne lasciati per strada quell'UNTORE....

Quello devo rifare di motore senza spendere troppo e/o impazzire (lo faccio per sport e solo agli amici stretti quindi ci devo andare in giro fuoriporta spensierato)....anzi per assurdo quello che rimane a piedi (accaduto una volta e di recente) sono IO!!!!!

VESPA MAIALA!

.....eppure più guardo le tue candele più il mio Vespasenso mi dice che il colpevole è l'albero motore.... lo sò a logica sembra una castroneria..... mi servirebbe una foto della tua PX lato dx per saperne di più dovrei insomma vederla.... parlarci un attimo....sì parlarci....





VESPASENSO.
.

Razos
07-06-17, 22:01
Sempre disponibile a fare un giretto dalle tue parti ..se davvero è questione di 30minuti ..
Ci sono stato più volte dalle parti della Capitale , ho dormito in zona Castelli .. porchetta di Ariccia .. ma la Vespa (ed il suo motore) ai tempi suonavano ben altre melodie .

Marben
07-06-17, 22:06
Il carburatore originario è stato revisionato in ogni sua parte ( ah , al decantato Kit Dell'Orto cod.52537.77 per carburatori SI 20/24 manca una guarnizione, quella più esterna dell'attacco tubo benzina) ,


Se ho capito bene ti riferisci a quella che va sotto alla testa della vite che fissa il beccuccio del tubo benzina.
Sempre trovata nei kit, ne ho giusto in casa uno nuovo immacolato e accerterò.





Poeta tu e queste torrette di bic@sbia ... te lo dico per l'ultima volta ne comprerò una quando sarò sicuro che le tre torrette in mio possesso saranno tutte fallate/imbarcate/crepate etc etc .

Venendo a noi ..
Ho rimontato il carburatore originale/ario dopo il fallimentare esperimento con l'altro carburatore ( perdeva a vista d'occhio , getto minimo del 150 ,serraggio alla scatola non convincente, ieri bloccaggio della ghigliottina etc etc) .
Il carburatore originario è stato revisionato in ogni sua parte ( ah , al decantato Kit Dell'Orto cod.52537.77 per carburatori SI 20/24 manca una guarnizione, quella più esterna dell'attacco tubo benzina) , rimontato non perde come previsto ..non perchè sia stato revisionato ,ma perchè non ha mai perso una goccia .

Ho carburato secondo una nota procedura in rete (si sa benissimo di chi parlo) non avendo compresa quella di Volumexit , che può essere così riassunta :
-breve giro per scaldare il motore
-alzare il minimo leggermente
-avvitare completamente la vite posteriore di regolazione
Dopo breve tempo il motore dovrebbe spegnersi ,non prima di sembrare leggermente accelerato nelle fasi precedenti allo spegnimento

.. A me non si è spento nemmeno dopo un minuto che girava accelerato ..vabbè ..

-svitare la vite posteriore di 1,5 giri da tutto chiuso
-avviare il motore
-regolare il minimo tramite la vite superiore
Fatto


Scusa, ma che diamine di regolazione è mai questa??
Hai fatto tutta una procedura il cui sunto è avvita tutto e svita di 1,5 giri, il resto è un rituale propiziatorio? :mah:
Secondo me se vestiti di rosso viene meglio. :mrgreen:

poeta
07-06-17, 22:13
sei lontano per me...servirebbe qualche vespista pratico del forum dalle tue parti che la ASCULTI .

Razos
07-06-17, 22:15
Sono tutto orecchi allora ..


sei lontano per me...servirebbe qualche vespista pratico del forum dalle tue parti che la ASCULTI .
Allora lanci il sasso e nascondi la mano ?

poeta
07-06-17, 22:18
vediamo prima se risolvi....

Razos
07-06-17, 22:28
la vedo dura ..l'esperienza manca ..i buoni consigli scarseggiano

poeta
07-06-17, 22:35
hai uno spaco.... un getto da 55, tre inutili torrette e la vecchia marma piaggio intasata da provare....hai anche l'estrattore volano?

Bisogna carburare in primis... guarnizioni e kit gommini dal tubo originale al tappo vite titolo al minimo (quella dietro che sviti ed avviti) poi regolare l'anticipo e verificare se i fili sono cotti, poi provare la marma originale al posto della sito nuova e solo alla fine se non si affranca dai troppo scarsi 85 di strumento tirati pure fiacchi....

l'albero.

Razos
07-06-17, 22:55
Poeta Poeta ...quante volte bisogna dirti le cose ?
Ho 3 carburatori :
SI 24/24E Dell'Orto 100% (quello che monto da oggi pomeriggio)
SI 24/24E Spaco probabile recente produzione
SI 24/24E Spaco derivazione serie H della Cosa ( coevo come produzione immagino)

Posso provare a montarli tutti , combinare i pezzi di uno e dell'altro fino a creare combinazioni oltre ogni immaginazione , ma il problema sono quasi sicuro resterebbe li dov'è .
La tua amata torretta da cambiare (da bic@sabia mi è sembrato di capire ma attendo conferma) non la cambio fino a quando non si sgretolano tutte e tre le torrette che mi ritrovo ora ( 3 carburatori=3 torrette) .

Gommini cerini e accendini cambiati tutti ,dato che questo motore (che avevo di riserva) è stato smembrato fino all'osso per poi essere assemblato quindi quasi tutto nuovo ! La lista mi sono stancato di scriverla ,se hai voglia rileggi i miei precedenti post qualche pagina dietro. Tutto questo l'ultimo giorno di aprile , 2500 circa kilometri fa .

Anticipo dove deve essere (una tacca sul carter ,una tacca sullo statore ..difficile sbagliare) ..statore preso dal motore originale della mia vespa (non questo di scorta che monto ora) .Con il medesimo statore l'ago del tachimetro scendeva sotto i 110Km/h .

Marmitta ..la proverò solo per non sentire più questo tuo consiglio ,come potrebbe risolvere una marmitta che ha collezionato 30 e passa anni di olii di dubbia provenienza in luogo di una Sito prodotta a metà 2016 e montata nuova di pacca l'ultimo giorno di aprile ? Devo proprio aver beccato una Sito fallata o difettosa , perchè con un'altra Sito (sempre nuova) montata sul vecchio motore faceva la velocità indicata qualche riga su .

Sfiato del tappo ..è libero come un cardellino nei campi .

Il problema , se non si fosse ancora capito ,è di "grassezza" .. la benzina non manca..ripeto non manca .

volumexit
08-06-17, 07:54
Scusa, ma che diamine di regolazione è mai questa??
Hai fatto tutta una procedura il cui sunto è avvita tutto e svita di 1,5 giri, il resto è un rituale propiziatorio? :mah:
Secondo me se vestiti di rosso viene meglio. :mrgreen:
Ma un cornetto rosso in mani ed una spruzzata di acqua santo non ce la mettiamo?

Comunque io ne ho 5 di quie kit in garage e tutti sono completi di ogni guarnizione. Non solo, ma quel kit contiene anche dei pseudo doppioni, vedi quella della vite del filtro, che c'e' sia quella in cartone che quella in alluminio, quella del filtro che e' presente sia di cartone che di gomma. Quella per la "torretta" e' presente in due versioni, una per carburatori tipo A,B e C ed una per quelli tipo D ed E.
Ti sara; capitata una sfigata a cui hanno dimenticato quella guarnizione.

Vol.

Razos
08-06-17, 11:34
Mhmhmhmhmhmhmmh .. mi sa che ho sbagliato qualcosa con la revisione del carburatore ..vaabbè .
L'unico doppione di cui ero certo era la doppia guarnizione (carta e gomma) che va nella cupola emisferica della torretta ..il resto sembravano tutti pezzi unici :roll:

Ma insomma come lo devo recuperare questo primo quarto di giro a vuoto del gas ? :azz:

Marben
08-06-17, 12:17
Beh, sbaglio o con l'altro carburatore non si verifica?
Se con questo, nonostante molteplici regolazioni della vite titolo, il vuoto non scompare...
Penso che la conclusione sia ovvia: il carburatore ha qualche problema e la prima cosa da fare è una pulizia adeguata.
Ma visto che ne hai altri, io sistemerei quello dell'epoca Cosa (che per inciso non è Spaco). Anche a costo di recuperare la torretta da quello attualmente montato.

Inviato dal mio Siemens S62

Razos
08-06-17, 13:31
Allora ..
Non è che con l'altro carburatore (quello derivazione Cosa) non si verificava , si verificava il vuoto solo un poco meno !
Quando davvero non si è verificato il vuoto (con il medesimo carburatore) era solo per un motivo : il getto minimo del 150 48/160 ! Ovviamente magrino come getto ..

Inoltre quel leggero miglioramento del vuoto aveva come controaltare un bel po' di nuove rogne , elecante anche prima :
- perdite da torretta ,attacco tubo e chissà dove ..vaschetta allagata ; tolto il gommino della vite post ho lavato il carter , per capirci ; nonostante i pochi km il livello del serbatoio scendeva a vista.
-serraggio al carter molto dubbioso
[premessa : ho detto molte volte che la vespa tende ad allentarsi periodicamente in molti punti , ma non per questo stringo i dadi alla morte]
il serraggio lo faccio con la cricchetta in modo da non essere molto drastico , stringendo gradualmente i due prigionieri .
Il primo serraggio di questo carburatore derivazione Cosa andò normalmente , peccato che due giorni dopo iniziò a bloccarsi la ghigliottina (sgradevole quando succede per strada ,in cambio marcia).
Ora a furia di leggere guide e tutorial qualcosa l'ho capita ..ed avevo verificato il corretto scorrimento nella guida della ghigliottina prima ancora di chiudere tutto . Eppure il fenomeno si è palesato solo due giorni e una dozzina di km dopo .
Volendo scongiurare le ipotesi di carburatore già imbarcato o disastri fatti dal sottoscritto ..non riesco a spiegarmi quello che è accaduto .

Tornando al carburatore originario/principale ,la revisione è stata fatta ieri . Non disponendo di compressore ,importantissimo per questa operazione , ho soffiato in tutti i fori fino a farmi scoppiare la testa , previo bagnetto e pennello in benzina/olio/gasolio ..insomma quello che ho in una bottiglietta di vecchia memoria .

Ora una domanda :
L'iter per la carburazione è stato preso con un sorriso da voi , ma ancora non mi avete elencato in maniera comprensibile (per me si intende) una procedura grossolana per la regolazione . Quella di fino la lasciamo agli orecchi buoni .
Avevo annotato però un fenomeno che può essere interessante : con la vite posteriore di regolazione tutta avvitata il motore non si è spento !!!
:mah::mah:
:boh:

Concludo con un sorriso :
https://s2.postimg.org/d400lf3t5/bicas.jpg
Non è per me , ma per un amico ..e non ci sono torrette al suo interno . Ho l'impressione comunque che il prodotto sia
Poeta approved :mrgreen:

volumexit
08-06-17, 14:12
Ora una domanda :
L'iter per la carburazione è stato preso con un sorriso da voi , ma ancora non mi avete elencato in maniera comprensibile (per me si intende) una procedura grossolana per la regolazione . Quella di fino la lasciamo agli orecchi buoni .


Proviamo con il greco:

Όσον αφορά την βίδα τίτλο, δεν θα πρέπει να προχωρήσει με δοκιμής και λάθους, αλλά με μεθοδικό τρόπο. Παίρνει μια τρίχα ελάχιστο, αλλά πολύ λίγο, τότε θα πάει σε αναζήτηση της προσαρμογής που η μέγιστη ταχύτητα του κινητήρα, τότε μειώνει το ελάχιστο. Στην πραγματικότητα, θα πρέπει να κάνετε με τον κινητήρα στο ρελαντί, αλλά παρατήρησα ότι αν έχετε μια πολύ χαμηλή ελάχιστη, όπως μου αρέσει φαίνεται ότι ο κινητήρας δεν αισθάνεται τη βίδα. Συνήθως Ι ξεβιδώσει από τη θέση αυτή περίπου μισή στροφή, έτσι ώστε ο κινητήρας μειώνει την ταχύτητα πιο γρήγορα στην απελευθέρωση.

Tornando alla spegazione in italiano, cos'e' che non hai capito, o meglio fino a dove hai capito?

Vol.

Razos
08-06-17, 14:23
...........
Per quanto riguarda la vite titolo, non si dovrebbe procedere per tentativi ma in modo metodico. Si alza un pelo il minimo, ma pochissimo, poi si va alla ricerca della regolazione che da il massimo dei giri motore (??????), poi si riabbassa il minimo. In realtà si dovrebbe fare con il motore al minimo ma ho notato che se hai un minimo bassissimo come piace a me sembra che il motore non senta la vite. Di solito da quella posizione svito di circa mezzo giro, in questo modo (????) il motore cala di giri piu velocemente in rilascio.

Vol.

Non pochi problemi per un neofita..

volumexit
08-06-17, 14:28
Non pochi problemi per un neofita..

Uhmmmm allora giri la vite titolo piano piano ascoltando il numero di giri che fa il motore, ti fermi quando trovi quel punto a cui corrispondono i giri massimi. Trovato quella regolazione svita ancora di mezzo giro.
Spero che cosi sia piu chiaro.

Vol.

Razos
08-06-17, 14:53
Uhmmmm allora giri la vite titolo piano piano ascoltando il numero di giri che fa il motore, ti fermi quando trovi quel punto a cui corrispondono i giri massimi. Trovato quella regolazione svita ancora di mezzo giro.
Spero che cosi sia piu chiaro.

Vol.

Girare in senso orario o antiorario ?
giri massimi ? vorrebbe dire fermarsi al punto in cui regolando la vite posteriore il motore gira discretamente accelerato ( al minimo) ?
:boh:

volumexit
08-06-17, 15:05
Girare in senso orario o antiorario ?

a meno che il tuo carburatore non abbia una vite senza fine al posto della vite titolo direi che devi girare in entrambe le direzioni....



giri massimi ? vorrebbe dire fermarsi al punto in cui regolando la vite posteriore il motore gira discretamente accelerato ( al minimo) ?
:boh:
Si il punto in cui il motore gira piu allegro.

Vol.

poeta
08-06-17, 16:05
con lavite dietro ci fai NULLA!ù

Se la tua Vespa si siede e no cammina manco a calci, NON é LA VITE REGOLAZIONE FINE DEL MINIMO!!!

Visti i video.... i cilindroè sfinito... l carburazione quasi ci sei ma la marma grida vendetta....


telo dico per la sesta ed ultima volta:

Monta lo spaco da 24 con toretta NUOVA BICASBIA, guarnizioni in ordine,ma devi sostituire anche quella della scatola carburatore sia tra scatola e carter sia tra scatola e carburatore, come getti min 55-160 (quello hai da 48/160 no buono è magrissimo) e 160-be3-116 se non hai il 116 monta un 118... la vite dietro da tutta chiusa la sviti di 2,5 giri (5 mezzi giri)....

Guarnizione coperchio tappo attorno alla vite del minimo e tappo vite regolazione fine titolo miscela al minimo vanno messi, se non li hai comprali.

Una candela nuova passo lungo....

Togli il volano e verifica lo stato dei cavi elettrici dello statore svitandolo e sollevandolo appena.... rimonta lo statore su posizione A se non hai tacche.... vediamo con foto.....

Marmitta TOGLI subito la SITO e monta la originale vecchia o quello che sia.

fai tutto e vediamo come và se non cambia, Tirigiù e vediamo per primo il cilindro e a seguire l'albero.... ma te lo dico e ridico sin dal primo post.... è l'albero.

volumexit
08-06-17, 16:12
Visti i video.... i cilindroè sfinito...

ma te lo dico e ridico sin dal primo post.... è l'albero.

:mah::mah:
Albero o cilindro? Deciditi.
Io dico che e' tutta la vespa, cosi son sicuro di non sbagliare.

Vol.

poeta
08-06-17, 16:19
motori con 100.000 km se li apri devi cambiargli l'albero d'ufficio come il parastrappi per altro gli alberi anche buoni costano 110 euro e sono una MISERIA se pensate a cosa costano i ricambi NIPPO! Il cilindro và visto, se la vespa non và... non è certo la vite di regolazione fine del minimo....

sistemare carburazione primo, verifica statore secondo, marmitta terzo, cilindro quarto, quinto aprire e se apri ALBERO nuovo subito....

l'iter è questo, ma se parti dal punto quinto non sbagli e ripercorri il tutto a ritroso, allora funziona.

volumexit
08-06-17, 16:29
motori con 100.000 km se li apri devi cambiargli l'albero d'ufficio come il parastrappi per altro gli alberi anche buoni costano 110 euro e sono una MISERIA se pensate a cosa costano i ricambi NIPPO! Il cilindro và visto, se la vespa non và... non è certo la vite di regolazione fine del minimo....



Certo che se va come una 125 non e' la vite della carburazione e fin qui siamo tutti d'accordo, ma mi devi come puo' essere l'albero. Se e' originale e nessuno l'ha modificato a cavolo, ma hanno solo cambiato la biella come puo' influire sulle prestazioni?
Da quello che dice Razos, la prova tenuta della valvola e' stata fatta e l'esito e' stato positivo.

Vol.

Psycovespa77
08-06-17, 18:19
A questo punto proverei,fossi in Davide,qualche rito propiziatorio.Iniziamo da questo e poi ne proviamo altri

https://www.youtube.com/watch?v=niU4CLn5AVs

Razos
08-06-17, 21:00
a meno che il tuo carburatore non abbia una vite senza fine al posto della vite titolo direi che devi girare in entrambe le direzioni....
...
Si il punto in cui il motore gira piu allegro.
Vol.
Ora è tutto più chiaro , appena posso ci provo .
Ma il fatto evidenziato prima che il motore resta acceso anche con la vite posteriore tutta avvitata è normale ?


....
Visti i video.... i cilindro è sfinito... l carburazione quasi ci sei ma la marma grida vendetta....

telo dico per la sesta ed ultima volta:

Monta lo spaco da 24 con toretta NUOVA BICASBIA, guarnizioni in ordine,ma devi sostituire anche quella della scatola carburatore sia tra scatola e carter sia tra scatola e carburatore, come getti min 55-160 (quello hai da 48/160 no buono è magrissimo) e 160-be3-116 se non hai il 116 monta un 118... la vite dietro da tutta chiusa la sviti di 2,5 giri (5 mezzi giri)....
Guarnizione coperchio tappo attorno alla vite del minimo e tappo vite regolazione fine titolo miscela al minimo vanno messi, se non li hai comprali.
Una candela nuova passo lungo....
Togli il volano e verifica lo stato dei cavi elettrici dello statore svitandolo e sollevandolo appena.... rimonta lo statore su posizione A se non hai tacche.... vediamo con foto.....
Marmitta TOGLI subito la SITO e monta la originale vecchia o quello che sia.
fai tutto e vediamo come và se non cambia, Tirigiù e vediamo per primo il cilindro e a seguire l'albero.... ma te lo dico e ridico sin dal primo post.... è l'albero.
Cavolo Poeta dopo tutto quel lavoraccio per fare le prove e trasportarle in rete mi liquidi con

Visti i video.... i cilindro è sfinito... l carburazione quasi ci sei ma la marma grida vendetta....
??
Ore intere archiviate in dieci secondi .
Così come mi hai ripetuto per la sesta volta la storia della torretta così io ti ripropongo la domanda : Perchè sostituire la torretta ? Quella del carburatore di scorta funzionava anche se perdeva , quella del carburatore originario non perde e funziona (a suo modo) ..ma perchè proprio la torretta ? Ipotizzi un problema di flusso di benza che viene a mancare ? maledizione il primo quarto di progressione sembra completamente allagato , di miscela ne arriva anche troppa !
Per il resto ..
guarnizioni tappi e tappini ci sono TUTTI quante volte te lo devo dire !! Siamo a pagina 8 cavolo ..
la candela nuova la provo anche , ma perchè ?
Statore suo Ducati ricablato e perfetto per i prossimo 40 anni . Stagnatura su faston ,attacchi e collegamenti . Guaina termorestringente esterna. Di meglio non si può.
Lo stesso statore montato sull'altro motore non dava nessun problema (vel max superiore di quasi 30km/h e vuoto del primo quarto minuscolo rispetto ad ora)
Lo statore risale all'epoca in cui la 200 era l'unica elettronica ,ha una sola tacca come una sola tacca è presente sul carter ..difficile se non difficilissimo sbagliare l'accoppiamento. Niente A e IT .
Marmitta : come promesso la proverò , ma ho seri dubbi sulla sua possibilità di guarire questi mali .
Albero albero albero .. originale con biella nuova mazzucca .. viste le condizioni della termica quando presi questo motore avrà girato un bel po' , credo che il suo giusto alloggio ormai ce l'abbia sul carter ..o quantomeno se l'è creato a suo piacimento .. perchè l'albero ? Gradirei motivazioni che vadano oltre la repulsione automatica per i reimbiellati .

Faccio notare a chi legge che il 90% di questa risposta è già presente nei messaggi precedenti ..rendendo la discussione tediosa e statica , oltre che poco costruttiva .


..........
sistemare carburazione primo, verifica statore secondo, marmitta terzo, cilindro quarto, quinto aprire e se apri ALBERO nuovo subito....

l'iter è questo, ma se parti dal punto quinto non sbagli e ripercorri il tutto a ritroso, allora funziona.
Piuttosto che (ri)aprire per il solo albero prendo il motore e lo faccio volare dal terzo piano ..


Certo che se va come una 125 non e' la vite della carburazione e fin qui siamo tutti d'accordo, ma mi devi come puo' essere l'albero. Se e' originale e nessuno l'ha modificato a cavolo, ma hanno solo cambiato la biella come puo' influire sulle prestazioni?
Da quello che dice Razos, la prova tenuta della valvola e' stata fatta e l'esito e' stato positivo.
Vol.
Volumexit tra i video c'è anche il test sulla valvola ... :mah:


A questo punto proverei,fossi in Davide,qualche rito propiziatorio.Iniziamo da questo e poi ne proviamo altri

https://www.youtube.com/watch?v=niU4CLn5AVs
Psyco credo che tocchi passare alle arti oscure ..

poeta
09-06-17, 00:24
Perchè l'albero?

Perchè il cilindro 200 ha travaseria OSCENA, foro scarico in canna RIDICOLO ed albero originale con FASI di ammisione RIDICOLE!

per far muovere una 200cc senza andare a modificare ma solo migliorando quel che si ha o tutt'al più investendo cifre davvero irrisorie rispetto che sò a termiche da 280 euro in alluminio, che finalmente affrancheranno la 200cc da vibrazioni e prestazioni che troppo spesso su queste pagine leggo essere deludenti!!!!!

Dunque se vi piace FERMA che vibri e consumi cose oscene aprite reimbiellate il vecchio albero e rettificate il cilindro sfinito con magari un bel pistone Indiano, oppure....

IN OCCASIONE DEL RIFACIMENTO DEL MOTORE e senza troppo impazzire.... spendete due lire ci lavorate un pmeriggio in più con un poco di buon senso e gli tirate fuori onesti 7000 giri e i 105 GPS che badate bene son tirati allegri e ben più di quanto leggendoli sembrino nela realtà della strada!!!!

ALLORA POETA PERCHE' L'ALBERO ????


Direte è matto, è un visionario è un cantastorie... lo sò quanto mi stimate... ma diamine! La frase AMMISSIONE A VALVOLA ROTANTE non vi ricorda qualcosa se si parla di vespa????

e' L'albero cribbio è sempre l'albero è tutto nell'albero su una vespa post 1959!!!

Quindi jasil da 100 è pure ben bilanciato anticipato il giusto, cuscinetti quale che vi pare mi rompete i maroni con i Pinasco i di qui e i di lì e poi vi smerdate sull'albero???? Direi invece KIT cuscinetti CIF onestissimi SKF e NADELLA con Corteco BLU ovunque e pure gli O-ring necessari, con poche decine di euro avete tutto e di qualità diciamo standart , mettendola al confronto con le vostre proposte (DRT TORRINGTON e via dicendo da 100 e passa euro)....


Uno Jasil o addirittura un RMS anticipato, kit revisione albero CIF, guarnizioni quelle che a meno trovate, alla fine l' albero nuovo è poco più di biella e reimbiellaggio... ma gli dà da bere! E se scaricherà meglio e di più dovrete dargli più da bere allora lavorerà più fresco in trasferta svegliandosi dal suo torpore!

Il cilindro 200 è una vera ancora, certo usato come zavorra in ambito marinaresco o come ferma mongolfiere, è quello e fà schifo, ammettiamolo un 150cc solo a guardarlo ha più logica, più travaseria, che fare? Poco ma in quel poco se il cilindro pure avesse 150.000 Km e si presenta comunque sporco ma bene di canna o perlomeno decente NON RETTIFICATELO MAI! Meglio sia un poco lasco, meglio il solo pistone nuovo originale o le sole fasce elastiche che non una rettifica, anche qui ho le mie (e non pretendo che le condividiate ovvio) opinioni.... il 200 è "un pezzo di ferro vecchio della meccanica di im-precisone" se ne frega con quell'alesaggio di un centesimo o di una righetta a destra dello scarico che se ci guardi bene si vede, il suo pistone (un tufo dell'era etrusca) può girare a benzina pura solo rigandosi ed andare avanti con gli olii rimasti incobusti in camera di manovella anche per qualche giorno.... quini non è lui che vi darà prestazione o perlomeno non in originale, rettificarlo equivale se grippato a cercarsi guai, costa poco e vale niente prendetelo nuovo cavolo, ma quello vecchio una volta lavato e lappato a soffio torna nuovo, un pistone si trovae alla fine è meglio così....

Unica cosa il foro di scarico, è degno di un 75 DR cavolo, si perde in tuta quella superficie, e poi in fase di progetto secondo me è scivolatala matita a qualcuno e il foro è andato a finire verso la finestra di immissione del travaso di sx,,, allungatelo sulla parte opposta perlomeno 2-3mm che scarichi meglio anche i gas dall'altra parte del cilindro insomma... solo questo... per favore.

Lo squish, esagerato, ma in fin dei conti batte e sbatte picchia e detona, fossi io lo alzerei fino a 4 mm, ma sò di essere impopolare, quindi abbassiamolo, ma poi bate ancora peggio, che fare? Tondo lo basetterebbe che ha la fresa, il rame, l'esperienza e una briciola di buon senso, noi e sopratutto io che sono incompetente invece mi limito ad ingrandire la cupola così che pur diminuendo lo squish si perde compressione e si migliora un pochino l'area in cui avviene lo scoppio, insomma lalrgandola fà meno casino sulla falsa riga di ciò che accade sui DR testata POLINI dove la testa POLINI è più aplia e mneo compressa e và il doppio o poco ci manca della DR originale del kit con cupola piccolina.


Ok albero novo, cuscinetti schifosissimi Nadella e SKF (una volta li cercavamo però), paraolii ecc, sole fasce nuove e cilindro pulito con scarico allargo-centrato, testata spianta di 0,5 ed allargata con fresetta ogivale comprata alla fiera mercato dal solito Rumeno a €8.00 o con cilindro a lamelle di carta vetrata di misura opportuna armato sul trapano....


carburatore che non imbarchi serrandolo quindi vecchi Dellorto vade retro!!! Lo Spaco anche serie terribile con parti in plastica assurdo andrà benone ed avrà già la torretta a portata maggiorata.... a che serve vi domanderete.... abituati a vespe 200 da 80 Km /h borbottanti e cupe, che hanno per pretesto più che altro nella coppia bassa il loro punto di forza, non avrete certo mai mancanze da poca benzina, ma se per caso vi si dovesse un giorno presentare l'occasione (di solito a 130.000Km e 35 anni si presenta però) di dover aprire e magari decidesse di dar retta a quel povero pazzo, allora superati i 100/h se la quarta inizia a frullare verso i 7000 (7000???? ma non dovrebbe fare al max 5500 giri se ci dice culo!) e la marma adeguata sputa via gas combusti e non la solita benzina di carburazioni oscenamente grasse di chi ha seriamente PAURA DEL SUO MOTORE, allora potreste sul più bello provarel'ebrezza del BOOOOOOOOOOOooooooooooooo da vuoto di vaschetta.

Certo perchè una Vespa possa solo aspirare a muoversi e raggiungere giri degni di un motore a due tempi bisogna che cavi statore e pick-up siano OK, così come il cavo alla candela che di solito trascuriamo (perchè và cambiato dopo 40 anni anche se funziona?) e a forchetta che a forza di stringerla è diventato una sorta di ago pungente, il VOLANO MACIGNO delle vecchie 200 tanto amato da chi appunto ha tanta coppia e tira onesti 75 Km/h,m potrebbe pur restare più per un discorso di risparmio, ma un qualunque VOLANO PXE ELESTART anche MLM o come cavolo si chiamano (LMM, MMl, LMN, LML????) con i suoi 2-2,2 Kg è una liberazione per qualunque motore large e chissenefrega se non ha le palette curve se poi viaggia meglio.

Carburatore tubo e gommini, cavo candela pipetta (siliconica sarebbe poco originale certo, la BosCh schermata tipo 50 N sarebbe invece troppo costosa (BMW), ma cavolo la forcehtta CIF costa €1!!!!!) statore e tutto Ok, albero leggermente anticipato, foro scarico più che alargato diciamo STAPPATO e....

per finire la marmitta!!!

Povera marmitta.... pesa più lei che la vespa, bruciarla in caso, la soda caustica, veleni e stregonerie.... prendete la RMS che vi fà tanto skifo e con €25 avete consumato meno legna e risparmiato al mondo un poco di CO2... oppure se siete in bolla, nuova PADELLA POLINI, o se ci capite MEGADELLA bella ma modesta che non avete mika uno STUIKAS da 25 Cv in C60!!!!


Il motore eccolo, in vero più facile da realizzare di quanto non sia stato raccontarlo.... sono forse 5 ore in più di lavoro e forse 200 euro di spesa (sul dellorto torretta spaco maggiorata in vendita da Bicasbia a prezzo ridicolo), ma cavolo.... non devo nemmeno rodarlo e sono chino in tangenziale cercando di sbattere l'ago oltre quel fatidico 120!!!! Ruote SC30Pirelli alte non mi aiutano, il piccolo strumneto pX no Arco sempre un pelo avaro dopo i 90 più che generoso.... con la discesa potrei.... il piccolo contagiri quasi un giocattolo segna 6800, mi serve un falso piano anche se il rapporto è finito... 6900.... 7000....7050.... ago che balla... vespa bastarda... eccoli!

Sosta fontanella cellulare su HUD.... segnati..... tanto non vi interessa... e il famoso tiro basso? Era una bugia... così và meglio anche a 1000 giri motore infatti, ecavolo cilindro con oltre 100.000 Km!


O SANTO CELO!!! IL PARASTRAPPI! Domani riapro... è bello riaprire.... così gli faccio pure l'ammissione e perchè no... se và così ci sbatto anche quel 26G che avevo preso per la T5 credendo facesse meglio, es e i travasi sono piccoli, le finestre sul pistone si possono allungare, ma è un'altra storia.


Era l'albero accidenti...





MULI TESTARDI

volumexit
09-06-17, 06:44
Perchè l'albero?

Perchè il cilindro 200 ha travaseria OSCENA, foro scarico in canna RIDICOLO ed albero originale con FASI di ammisione RIDICOLE!

per far muovere una 200cc senza andare a modificare ma solo migliorando quel che si ha o tutt'al più investendo cifre davvero irrisorie rispetto che sò a termiche da 280 euro in alluminio, che finalmente affrancheranno la 200cc da vibrazioni e prestazioni che troppo spesso su queste pagine leggo essere deludenti!!!!!

Dunque se vi piace FERMA che vibri e consumi cose oscene aprite reimbiellate il vecchio albero e rettificate il cilindro sfinito con magari un bel pistone Indiano, oppure....

IN OCCASIONE DEL RIFACIMENTO DEL MOTORE e senza troppo impazzire.... spendete due lire ci lavorate un pmeriggio in più con un poco di buon senso e gli tirate fuori onesti 7000 giri e i 105 GPS che badate bene son tirati allegri e ben più di quanto leggendoli sembrino nela realtà della strada!!!!

ALLORA POETA PERCHE' L'ALBERO ????


Direte è matto, è un visionario è un cantastorie... lo sò quanto mi stimate... ma diamine! La frase AMMISSIONE A VALVOLA ROTANTE non vi ricorda qualcosa se si parla di vespa????

e' L'albero cribbio è sempre l'albero è tutto nell'albero su una vespa post 1959!!!

Quindi jasil da 100 è pure ben bilanciato anticipato il giusto, cuscinetti quale che vi pare mi rompete i maroni con i Pinasco i di qui e i di lì e poi vi smerdate sull'albero???? Direi invece KIT cuscinetti CIF onestissimi SKF e NADELLA con Corteco BLU ovunque e pure gli O-ring necessari, con poche decine di euro avete tutto e di qualità diciamo standart , mettendola al confronto con le vostre proposte (DRT TORRINGTON e via dicendo da 100 e passa euro)....


Uno Jasil o addirittura un RMS anticipato, kit revisione albero CIF, guarnizioni quelle che a meno trovate, alla fine l' albero nuovo è poco più di biella e reimbiellaggio... ma gli dà da bere! E se scaricherà meglio e di più dovrete dargli più da bere allora lavorerà più fresco in trasferta svegliandosi dal suo torpore!

Il cilindro 200 è una vera ancora, certo usato come zavorra in ambito marinaresco o come ferma mongolfiere, è quello e fà schifo, ammettiamolo un 150cc solo a guardarlo ha più logica, più travaseria, che fare? Poco ma in quel poco se il cilindro pure avesse 150.000 Km e si presenta comunque sporco ma bene di canna o perlomeno decente NON RETTIFICATELO MAI! Meglio sia un poco lasco, meglio il solo pistone nuovo originale o le sole fasce elastiche che non una rettifica, anche qui ho le mie (e non pretendo che le condividiate ovvio) opinioni.... il 200 è "un pezzo di ferro vecchio della meccanica di im-precisone" se ne frega con quell'alesaggio di un centesimo o di una righetta a destra dello scarico che se ci guardi bene si vede, il suo pistone (un tufo dell'era etrusca) può girare a benzina pura solo rigandosi ed andare avanti con gli olii rimasti incobusti in camera di manovella anche per qualche giorno.... quini non è lui che vi darà prestazione o perlomeno non in originale, rettificarlo equivale se grippato a cercarsi guai, costa poco e vale niente prendetelo nuovo cavolo, ma quello vecchio una volta lavato e lappato a soffio torna nuovo, un pistone si trovae alla fine è meglio così....

Unica cosa il foro di scarico, è degno di un 75 DR cavolo, si perde in tuta quella superficie, e poi in fase di progetto secondo me è scivolatala matita a qualcuno e il foro è andato a finire verso la finestra di immissione del travaso di sx,,, allungatelo sulla parte opposta perlomeno 2-3mm che scarichi meglio anche i gas dall'altra parte del cilindro insomma... solo questo... per favore.

Lo squish, esagerato, ma in fin dei conti batte e sbatte picchia e detona, fossi io lo alzerei fino a 4 mm, ma sò di essere impopolare, quindi abbassiamolo, ma poi bate ancora peggio, che fare? Tondo lo basetterebbe che ha la fresa, il rame, l'esperienza e una briciola di buon senso, noi e sopratutto io che sono incompetente invece mi limito ad ingrandire la cupola così che pur diminuendo lo squish si perde compressione e si migliora un pochino l'area in cui avviene lo scoppio, insomma lalrgandola fà meno casino sulla falsa riga di ciò che accade sui DR testata POLINI dove la testa POLINI è più aplia e mneo compressa e và il doppio o poco ci manca della DR originale del kit con cupola piccolina.


Ok albero novo, cuscinetti schifosissimi Nadella e SKF (una volta li cercavamo però), paraolii ecc, sole fasce nuove e cilindro pulito con scarico allargo-centrato, testata spianta di 0,5 ed allargata con fresetta ogivale comprata alla fiera mercato dal solito Rumeno a €8.00 o con cilindro a lamelle di carta vetrata di misura opportuna armato sul trapano....


carburatore che non imbarchi serrandolo quindi vecchi Dellorto vade retro!!! Lo Spaco anche serie terribile con parti in plastica assurdo andrà benone ed avrà già la torretta a portata maggiorata.... a che serve vi domanderete.... abituati a vespe 200 da 80 Km /h borbottanti e cupe, che hanno per pretesto più che altro nella coppia bassa il loro punto di forza, non avrete certo mai mancanze da poca benzina, ma se per caso vi si dovesse un giorno presentare l'occasione (di solito a 130.000Km e 35 anni si presenta però) di dover aprire e magari decidesse di dar retta a quel povero pazzo, allora superati i 100/h se la quarta inizia a frullare verso i 7000 (7000???? ma non dovrebbe fare al max 5500 giri se ci dice culo!) e la marma adeguata sputa via gas combusti e non la solita benzina di carburazioni oscenamente grasse di chi ha seriamente PAURA DEL SUO MOTORE, allora potreste sul più bello provarel'ebrezza del BOOOOOOOOOOOooooooooooooo da vuoto di vaschetta.

Certo perchè una Vespa possa solo aspirare a muoversi e raggiungere giri degni di un motore a due tempi bisogna che cavi statore e pick-up siano OK, così come il cavo alla candela che di solito trascuriamo (perchè và cambiato dopo 40 anni anche se funziona?) e a forchetta che a forza di stringerla è diventato una sorta di ago pungente, il VOLANO MACIGNO delle vecchie 200 tanto amato da chi appunto ha tanta coppia e tira onesti 75 Km/h,m potrebbe pur restare più per un discorso di risparmio, ma un qualunque VOLANO PXE ELESTART anche MLM o come cavolo si chiamano (LMM, MMl, LMN, LML????) con i suoi 2-2,2 Kg è una liberazione per qualunque motore large e chissenefrega se non ha le palette curve se poi viaggia meglio.

Carburatore tubo e gommini, cavo candela pipetta (siliconica sarebbe poco originale certo, la BosCh schermata tipo 50 N sarebbe invece troppo costosa (BMW), ma cavolo la forcehtta CIF costa €1!!!!!) statore e tutto Ok, albero leggermente anticipato, foro scarico più che alargato diciamo STAPPATO e....

per finire la marmitta!!!

Povera marmitta.... pesa più lei che la vespa, bruciarla in caso, la soda caustica, veleni e stregonerie.... prendete la RMS che vi fà tanto skifo e con €25 avete consumato meno legna e risparmiato al mondo un poco di CO2... oppure se siete in bolla, nuova PADELLA POLINI, o se ci capite MEGADELLA bella ma modesta che non avete mika uno STUIKAS da 25 Cv in C60!!!!


Il motore eccolo, in vero più facile da realizzare di quanto non sia stato raccontarlo.... sono forse 5 ore in più di lavoro e forse 200 euro di spesa (sul dellorto torretta spaco maggiorata in vendita da Bicasbia a prezzo ridicolo), ma cavolo.... non devo nemmeno rodarlo e sono chino in tangenziale cercando di sbattere l'ago oltre quel fatidico 120!!!! Ruote SC30Pirelli alte non mi aiutano, il piccolo strumneto pX no Arco sempre un pelo avaro dopo i 90 più che generoso.... con la discesa potrei.... il piccolo contagiri quasi un giocattolo segna 6800, mi serve un falso piano anche se il rapporto è finito... 6900.... 7000....7050.... ago che balla... vespa bastarda... eccoli!

Sosta fontanella cellulare su HUD.... segnati..... tanto non vi interessa... e il famoso tiro basso? Era una bugia... così và meglio anche a 1000 giri motore infatti, ecavolo cilindro con oltre 100.000 Km!


O SANTO CELO!!! IL PARASTRAPPI! Domani riapro... è bello riaprire.... così gli faccio pure l'ammissione e perchè no... se và così ci sbatto anche quel 26G che avevo preso per la T5 credendo facesse meglio, es e i travasi sono piccoli, le finestre sul pistone si possono allungare, ma è un'altra storia.


Era l'albero accidenti...





MULI TESTARDI

Fiumi di parole per confondere le idee, ho capito il tuo gioco.
Qua si parla di un 200 che non va come dovrebbe, ed e' proprio il "come dovrebbe" che e' importante, non stiamo parlando di ottimizzazioni o incremento di prestazioni. Quindi tutti i fiumi di parole scritte sono solo aria fritta.
Se non riesci ad aiutare almeno evita di confondere ulteriormente le idee a Razos.
85Km/h non e' una velocita consona ad un 200, neanche dei più fermi. A questo punto la mia domanda e' ma gli 85Km/h sono di strumento o di GPS?

paletti
09-06-17, 09:29
Fiumi di parole per confondere le idee, ho capito il tuo gioco.
Qua si parla di un 200 che non va come dovrebbe, ed e' proprio il "come dovrebbe" che e' importante, non stiamo parlando di ottimizzazioni o incremento di prestazioni. Quindi tutti i fiumi di parole scritte sono solo aria fritta.
Se non riesci ad aiutare almeno evita di confondere ulteriormente le idee a Razos.
85Km/h non e' una velocita consona ad un 200, neanche dei più fermi. A questo punto la mia domanda e' ma gli 85Km/h sono di strumento o di GPS?

Volumexit,perché te la prendi sempre con Poeta??Ogni tanto si inceppa,ma è tutto proporzionato al caso.

volumexit
09-06-17, 09:56
Volumexit,perché te la prendi sempre con Poeta??Ogni tanto si inceppa,ma è tutto proporzionato al caso.
Ti sembra che stia aiutando razos?
A me non sembra, sta solo creando maggiore confusione ad un ragazzo già confuso...
Si inceppa un troppo spesso, nessuno nasce imparato o sa tutto, ci sta che si dicano inesattezze ma insistere​ sempre e su tutto non va bene.
Se hai qualcos'altro di dirmi puoi farlo tramite MP.

Vol.

Razos
09-06-17, 11:13
Perchè l'albero?
.............
Era l'albero accidenti...

MULI TESTARDI
Poeta Poeta .............. mi parli sempre di ottimizzazioni , ma qui come scrive saggiamente Volumexit c'è prima da far andare come dovrebbe questo motore .. solo allora si può pensare eventualmente ad ottimizzazioni di sorta .



85Km/h non e' una velocita consona ad un 200, neanche dei più fermi. A questo punto la mia domanda e' ma gli 85Km/h sono di strumento o di GPS?
All'incirca di GPS , il mio tachimetro spacca il capello fino ai 60Km/h , poi inizia a regalare qualche km/h ..proporzionalmente alla velocità .
Questo è uno screen della velocità massima dal video che non sono riuscito ancora a caricare causa connessione vergognosa .. Più o meno siamo li come misurazione
https://s24.postimg.org/i7462cgv9/veloc.jpg

Razos
09-06-17, 20:09
Allora allora ..questo pomeriggio ci siamo dedicati agli esperimenti sulla carburazione .. si fa per dire ,vista la mia scarsa esperienza in merito.
Da provetto neofita sono partito da zero facendo tesoro dei vs consigli , anche se per motivi spiegati successivamente non sono riuscito a seguirli alla lettera.
Veniamo a noi :
PREMESSA : qualsiasi motore abbia avuto ( 3 su 2 vespe) con il caldo crolla del 30% .. Oggi pomeriggio si veleggiava sui 30° :roll: .
In pieno stile anni 80' (che non ho mai vissuto) via la scocca lato motore e via il casco ..tragitto di cento metri fuori dal garage , andata in discesa ,ritorno in salita .
Cacciavite sulla pedana .

Minimo alzato leggermente tramite vite superiore (venivo da un breve servizio in centro dove ho potuto ammirare ancora una volta l'inconsistenza dei bassi di questa vespa..vabbè insomma il motore era caldo)

Vite posteriore tutta avvitata : non dovrebbe spegnersi ?:boh: booh ancora non l'ho capito . Ingrano la prima ,sento che sta per spegnersi , accelerando sembra che la vespa si spenga da un momento all'altro.. non va bene (ovviamente)

Vite posteriore svitata di 1/2 giro : al minimo sembra stare ,ingranata la prima e fatto qualche metro sembra che si stia per spegnere ..non va bene

Vite posteriore svitata di 1 giro : al minimo resta borbottando cupa come sempre , ingrano la prima e procedo ..in salita al ritorno avverto parecchio vuoto nell'apertura del gas successiva al cambio di marcia ..non va bene

Vite posteriore svitata di 1 giro e 1/2 : resta al minimo borbottante , prima e via ..sulla salita del ritorno solito discreto vuoto ..uoo uoo prima di prendere giri .. non va bene

Vite posteriore svitata di 2 giri : minimo meno borbottante e sempre cupo , prima e via ..sulla salita del ritorno vuoto molto ridimensionato ,piccolo considerato i casi precedenti ..diciamo che è tornato il "solito vuoto" che dopo tutti gli esperimenti con cambio carburatore e getti avevo dimenticato ..ma è lui .
Peccato che prima lo facesse con la vite posteriore a 3 giri,stesso identico carburatore ...mistero della fede ... diciamo.. NI

Vite posteriore svitata di 2 giri e 1/2 : minimo che da speranza ..pom pom pom cadenzato basso nonostante la vite in alto fosse rimasta invariata dall'inizio dei test , in salita al ritorno ritorna (più) prepotente l'immancabile vuoto ... perchè ??? :mah:Mezzo giro cavolo .. vuoto non enorme , ma cavolo c'è ! Più di prima ... mhmhm non ci siamo .. NI meno meno

Dietrofront

Vite posteriore svitata di 2 giri e 1/4 :minimo tra il buono ed il borbottante , al ritorno in salita immancabile vuoto ..ma non è lo stesso vuoto della vite a due giri e non è lo stesso vuoto della vite a due giri e 1/2 ..nemmeno a metà strada ! Il mistero si infittisce , carburazione roba da palati fini davvero .

Continuiamo

Vite posteriore a 3 giri : la posizione in cui è sempre stata per 30 e passa anni (colpa mia eh),anche se sull'altro motore . All'inizio con la medesima regolazione su questo nuovo motore dava le sensazioni descritte con la vite post regolata a 2 giri ,ma oggi no :cry: . Minimo che torna borbottante , in salita al ritorno prepotente vuoto ..seconda..frizione..chiudo gas..terza..lascio frizione..apro gas a circa un quarto ..uoooo ..poi prende giri .. non va bene

Vite posteriore a 3 giri e 1/2 : comportamento similare alla vite regolata ad 1 giro . Mi sto allontanando di nuovo.. occorre fermarsi .

Morale della storia : riporto la vite posteriore al male minore , a 2 giri ..e mi dimentico di regolare nuovamente il minimo della vite superiore ..troppi pensieri .

Quello che tutti si chiedono è : perchè non hai seguito la procedura ??

Per quanto riguarda la vite titolo, non si dovrebbe procedere per tentativi ma in modo metodico. Si alza un pelo il minimo, ma pochissimo, poi si va alla ricerca della regolazione che da il massimo dei giri motore, poi si riabbassa il minimo. In realtà si dovrebbe fare con il motore al minimo ma ho notato che se hai un minimo bassissimo come piace a me sembra che il motore non senta la vite. Di solito da quella posizione svito di circa mezzo giro, in questo modo il motore cala di giri piu velocemente in rilascio.


Uhmmmm allora giri la vite titolo piano piano ascoltando il numero di giri che fa il motore, ti fermi quando trovi quel punto a cui corrispondono i giri massimi. Trovato quella regolazione svita ancora di mezzo giro.
Spero che cosi sia piu chiaro.

Miseriaccia della miseriaccia il motore fa come gli pare ! Nonostante interponessi una decina di secondi tra una regolazione posteriore di mezzo giro ed un'altra ( prima dell'anda e rianda ho fatto le prove da fermo !! ) , il motore non era affatto lineare nella risposta ! "Aiutato" dal fatto che ogni tanto ho perso il conto dei mezzi giri e mi ritoccava riavvitare tutto e reiniziare ..il "limite massimo di giri" l'ho trovato una volta con una regolazione , una volta con un'altra ed ancora un'altra ancora :mah:. Giurerei con buona certezza di aver sentito una volta i giri più alti mentre avvitavo , prossimo all'avvitamento completo ! :nono:


Le vibrazioni al minimo hanno aiutato a moltiplicare i tentativi ..

poeta
09-06-17, 21:04
Ti sembra che stia aiutando razos?
A me non sembra, sta solo creando maggiore confusione ad un ragazzo già confuso...
Si inceppa un troppo spesso, nessuno nasce imparato o sa tutto, ci sta che si dicano inesattezze ma insistere​ sempre e su tutto non va bene.
Se hai qualcos'altro di dirmi puoi farlo tramite MP.

Vol.

Ok volumex.... a dirla tutta quel 200 non andrà mai e le risposte e le soluzioni e ho date sin dall'inizio tanto da essere stanco di ripetermi!!!

Consigli i miei che vanno ben oltre mezzo giro di vite....

IL PROBLEMA è NELL'ALBERO, hanno certo sbagliato qualcosa...

a seguire CILINDRO rettificato chissà con quale immondizia di pistone Indù....



ma visto che deve funzinare così.... deve settare prima CARBURATORE per bene e smontare il vVOLANO e verificare lo STATORE!

Candela ovvio ed infine.....

quando la CARBURAZIONE è OK GOMMINI E GUARNIZIONI accensione a freddo la mattina senza gas solo tirando il pomello aria al secondo colpo (tre son troppi sul 200cc)...e lo STATORE sarrà certo che sia Tutto OK (anche se nuovo deve verificarlo datosi che i "vecchietti che fanno vespe da una vita sono soliti schiacciare i cavi tra piatto e carter). allora non rimarrà nelle prove esterne che SOSTITUIRE LA MARMITTA (le vecchie sito ottime, le nuove sono stranucce dentro, murano sui 125 e sui 200 sono fatte uguali e quindi difficile che vadano bene seppur nuove), come detto circa TRE VOLTE una RMS da 30 euro risolve o la solita POLINI strafighissima, ma prima di fare acquisti dovrebbe provarne una anche vecchia che non sia la Sito che ha sotto....


Ora sono stato poco chiaro per certo e forse ho urtato la tua sensibilità VOLUMEX, quindi con estremo tatto evdo di farmi da parte, sono certo che il nostro amico risolverà garzie al forum.... questo solo conta.

Vespa979
10-06-17, 20:23
Alloraaaaa....
Stamani, appuntamanto con Razos per una colazione in un paese nei dintorni di Siena con altri miei amici, ci presentiamo...e cominciamo a dar giù di ganascia agli affettati e formaggi.:mrgreen:
La 200 è lì...e puo' attendere.
Chiacchiere e risate...apprezzamanti vari ad una bella olandesina...chiamala "ina"...èh Davide?:sbonk:

Si passa all'esame della vespa, due spedivellate e parte, leggera incertezza, minimo basso con il classico pom pom pom del 200, vibrazioni nella norma di tutti i 200 (e qui togliamo subito una paranoia di Davide:mrgreen:)
Un paio di sgassate da fermo, si nota ad orecchio un piccolo vuoto, salgo, prima e via.
Partenza alleggrotta, la vespa prende bene i giri e spinge con la coppia tipica del 200, seconda e terza allunga discretamente. cambiata in quarta tranquilla il motore ad 1/4 di gas circa presenta il piccolo vuoto...sussulta un secondo, e poi và.
Mi fermo. Davide mi ha detto che ha una guida molto tranquilla, quindi riparto tranquillo con leggerezza sul gas, si ripresenta il vuoto, e stabilizzando il gas a circa un 1/4 o poco più, la vespa esita, ha un mancamento. il difetto è naturalmente presente in tutte le altre tre cambiate; questo modo di guida accentua di più il difetto, ed questo il motivo credo, per cui Davide è soggetto a sentirlo in maniera vistosa.
A parere mio, questi vuoti potrebbero dipendere non da una carburazione grassa di minimo, ma da mancamenti di miscela.
Ho consigliato una vera e precisa pulizia del carburatore e dei getti.
Davide mi assicura che il tubo benzina è della lunghezza giusta, non credo poi che ci siano problemi di passaggio dal rubinetto.
Velocità max:
Davide ha seguito un rodaggio scrupoloso, forse anche troppo, nel senso che il motore è un po' addormentato, infatti gli ho consigliato di dare qualche allungatina nelle marce e cercare una guida un po' allegra qualche volta insistendo anche in quarta.
Insomma...ogni tanto meno occhio ai km/Litro e qualche bella sgroppata a giri allegri Davide!!
Nel mio piccolo, queste le mie opinioni.;-)

Razos
10-06-17, 21:04
Oggi stupenda giornata con Vespa979 & company .. grande gruppo , grande consulenza , grande gn**ca olandese che pativa vistosamente il caldo visto lo striminzito vestiario . W l'Olanda e le sue figlie ! Vabbè , sto divangando :mrgreen:

Da vero neofita dispiace aver depistato le indagini su problemi che a quanto pare non sussistono , bensì sussiste l'esatto contrario ! E allora si va di lavaggio gusto aceto , come le belle lavandaie di un tempo .
Primo step da effettuare a modo .

Poi oh , sta vespa deve andare per forza ..c'è da arrivare in Olanda ! :sbav:
Ringrazio pubblicamente Urbi et Orbi Vespa979 per i preziosi consigli ( me ne ha dati proprio tanti !) :bravo:
:Ave_2:

Vespa979
10-06-17, 21:09
Ma...i 100 km/h di oggi pomeriggio?...:Lol_5:
misteri vespistici...:sbonk:

Razos
10-06-17, 21:17
L'avrai stappata più te in un paio di km che io in 2500 ! hahhaha

poeta
10-06-17, 22:28
quindi per miracolo è andato tutto OK mi sembra di capire....

il vuoto al minimo è da depressione devi pulire il getto con un filetto di ferro da 0,50...o giù di lì.....

GRANDE APPLAUSO e BEN FATTO!


rimane certo l'albero da sostituire..... ovviamente.

Razos
13-07-17, 22:50
Allora allora allora ...
siamo alla soglia dei 4500km , qualche considerazione e nuovo aggiornamento .
Il motore si è slegato ma il giusto , resto sempre del parere che sia un 200 sotto gli standard . La cosa che me lo fa pensare ogni volta è vedere che nei giri devo aprire non poco il gas per stare dietro a configurazioni sulla carta meno prestanti ( 150cc originali ,dr 177 etc); velocità di punta solo di poco superiore agli altri (nei falsopiani a tutta gli sto davanti qualche metro ,niente di più) .
Comunque ad oggi la velocità massima reale normalmente raggiunta è 100Km/h , km+ km- , consumi circa 34.5 Km/l uso misto .

Ad ogni modo ..
Se ricordate ed avete seguito tutta la telenovela sapete che mi era stata consigliata una pulizia approfondita del carburatore in quanto il vuoto abbondante del primo quarto veniva da un mancamento di benzina e non da un suo eccesso come inizialmente ipotizzato .
Ebbene dopo tanto rimandare oggi finalmente il giorno X . La ricetta consigliatami prevedeva
-bagno di circa 15minuti in aceto di vino bianco ( carburatore smontato in ogni sua parte , guarnizioni e parti in gomma escluse dall' ammollo) .
-accurato,accuratissimo soffiaggio con compressore

Si inizia subito bene scoprendo che l'unica vite che tiene tutta la scatola del filtro è lente , fortunatamente il carburatore l'ha tenuta ferma .. sulla mia vespa si smonta ogni ben di dio , ormai è un dato di fatto ; l'ultima volta l'avevo stretta bene , la forza di certo non mi manca ..meglio farsene una ragione .

Si passa al bagnetto ..o forse meglio dire immersione ..di lusso nel Chianti
https://s9.postimg.org/t4wqmrg4f/acetochianti.jpg

Il filtro l'ho messo dopo la foto in immersione .
Passato circa un quarto d'ora o poco più si notano particelle in sospensione nell'aceto e macchie oleose in superficie ..probabilmente il filtro aria maggiore indiziato ..insomma la situazione si sta sgrassando .
Si scola tutto e si passa al soffiaggio accurato (condotti ,getti etc etc etc) ..ammiro che l'effetto dell'aceto è notevole ( grazie Vespa979 per la dritta) ,il carburatore ha cambiato colore semplicemente stando in ammollo ,senza grattare o nulla .. acido puro !hahaha
Qui qualche foto
https://s24.postimg.org/68pbqicsl/corpocarb_lavato.jpg
https://s18.postimg.org/vm5gowygp/corpocarb_lavatt.jpg
https://s3.postimg.org/orit3kl4j/corpocarb_sotto.jpg
i getti ed il filtro
https://s17.postimg.org/qdtyfx8u7/filtrogetti.jpg

Riassemblato e pronto per essere rimontato
https://s24.postimg.org/7d4a3qgth/da_montare.jpg
Prima di montarlo noto una cosa che avevo notato già ai tempi delle prove con carburatori diversi ..la guarnizione (due in realtà) tra scatola e carburo sembra coprire parte del condotto di aspirazione nel carter , come se non fosse .. precisa . Le guarnizioni sono del Kit dell'Orto (o del kit guarnizioni originali per il motore) , ad ogni modo sono della tipologia giusta ..mah
https://s23.postimg.org/j33w344rf/guarnizz.jpg
https://s4.postimg.org/hq9l39l31/guarnuiz.jpg

Rimonto tutto con le solite litanie sataniche per serrare il carburatore ..ho paura di imbarcarlo ma voglio che sia ben fissato ..faccio le prove dell'escursione ghigliottina ogni tot di tempo e serro mezzo giro per volta per vite ..più malato di così !
Eppure per far scorrere bene la ghigliottina mi tocca lasciare il carburatore non troppo serrato..maledizione !!
Inoltre al rimontaggio la ghigliottina scorre peggio di prima del lavoro ..spero sia solo l'olio andato via dalle guide per la pulizia ..

Piove sempre sul bagnato ..

Attendo come un vampiro le tenebre per godere di un minimo di frescura (più per il motore che per me) e dopo una trentina di km posso dire che il vuoto alla prima apertura è notevolmente diminuito ... ora è meno della metà di quanto non fosse inizialmente .
Molto bene !
Grazie per i consigli !

Il motore è pigro come sempre , ma un passo l'abbiamo fatto !

Ah ..qualche giorno fa avevo dato un'occhiata alla candela giusto così .. la colorazione sembra buona (nonostante la foto notturna) ma mi preoccupa il fatto che a quasi 4500km si sia colorata solo superficialmente .. mi hanno detto che è "magrezza" ..argh !
https://s11.postimg.org/48wwxulpf/candela1.jpg

https://s23.postimg.org/bsg9dj70r/candela2.jpg
Per precauzione ma prima (qualche giorno fa) del lavaggio odierno riportai quindi la vite posteriore a 3 giri , dai 2 giri precedenti (ricordate il mio post precedente sugli esperimenti con i giri della vite post ? ecco quello) .
Ora (sia prima che dopo il lavaggio) la vespa al minimo fuma a caldo ...ma meglio grassi che magri ! (Grasso è bello ,l'avevo scritto da qualche parte ) .

Anche questo si aggiunge alla lista dei ' problemi' ..che riassumo :
-motore pigro
-carburazione un enorme boh
-continui e inspiegabili allentamenti di serraggi (da verificare : dado ruota post ogni 500 km , carburatore ogni 1000km . dadi ruota una volta al mese (pressione ant 1.6 post 2.2) )
aggiungo non avendoli menzionati prima
-frizione che stacca tardissimo ,quasi con la leva a riposo (in scalata non è piacevole in quanto stacca all'ultimo quindi rende poco lineare la manovra)
-cambio marcia 'pronunciato' ( capisco che debba fare tlack ..ma lo fa un pochino troppo!)
Per questi ultimi due problemi mi era stato detto dal famigerato vecchietto che
• la frizione l'ha regolata lunga perchè tanto con il tempo si allasca e diventa 'normale'
•la crocera deve prendere la forma
Ad ogni modo ,credevo che 4000 e passa km bastassero per assestarsi ...eppure ..

poeta
13-07-17, 23:11
Io sono un pazzo....

ma in terra nel mio box ho solo 5 VSE1M, sono gli ultimi di una lista inenarrabile.... a forza di rimettere al mondo 200cc ho iniziato ad amare e stimare le 151cc ma tralascio che son prolisso e poco stimato...

allora ricordati tra 20 anni quando finalmente ti sarai deciso a cambiare ALBERO MOTORE che quel trattore fermo a 92 GPS strappandogli 'anima necessitava di 65euro di albero RMS di merd@.... una fresatina allo scarico due fasce e una marma POLINI.

per incanto allora potrai tenere il manubrio senza subire scompensi cardiaci, evitarti smontaggi in corsa degni delle comiche anni 30 e guidare una 200 che fila via liscia e udite udite VELOCE!

La testata USA USAla come fermacarte e se hai quei 50 che sempre mancano testa per POLINI 208 evo.... è più larga ma non se ne accorge nemmeno,,,,

Ci vuole un pò di coraggio, sopratutto quando la vespa nicchia e ti dici non è poi così male e forse potrebbe far meglio... ma se provato e riprovato a rianimarla svitando qui e regolando là non cambia registro.....


APRILE IL CUORE stringilo tra e mani e vedi se gronda sangue (ruggine) o benzina.

Razos
14-07-17, 20:12
Poeta , sulla prima parte devo darti ragione ..il precedente Px150 mi ha affannato molto meno ,devo ammetterlo . Ha sempre fatto il suo lavoro senza battere ciglio , nonostante carburazione approssimativa e tutto il contorno degno di uno scarso competente come me ..fatti anche 750km in un giorno, 15'000 in poco più di un anno .
Non che il 200 mi abbia mai lasciato a piedi ,sia chiaro . Ma la percezione è che sia un motore molto più capriccioso del 150 ; non a caso si legge spesso che il motore 'perfetto' per la vespa è proprio il 150 . Se non mi avessero quasi fatto la pelle , non avrei mai conosciuto il 200.. Casi della vita .

Tornando al motore , converrai con me che proponendo 'modifiche' (seppur leggere) per far andare un 200 come dovrebbe stai ammettendo implicitamente che qualcosa non va . Ecco il punto , vorrei sapere cosa .
Una modifica per me ha senso quando si presenta la suddetta situazione : " ho una vespa di cilindrata x che va come dovrebbe andare , ma vorrei quel quid in più per i motivi y e z" .

Credere di risolvere un problema stravolgendo la configurazione serve giusto ad aggirarlo , come mettere l'antirombo sopra la ruggine convincendosi di averla sconfitta .

L'albero vedo che è un tuo chiodo fisso : ci sono state , nel forum e fuori dal forum , decine di dimostrazioni che hanno provato che un albero originale reimbiellato a dovere fa ancora il suo lavoro per tanti kilometri , risultando ad ogni modo qualitativamente superiore ad alberi di dubbia fama e dubbio prezzo (in rapporto alla sua importanza) .
Ad ogni modo se fosse stato reimbiellato male o storto la vespa mi avrebbe staccato le braccia dalle vibrazioni , cosa che non è successa ad oggi .

La testa è si quella USA , a dire la verità di 4 motori che ho visto tutti avevano la testa USA , tutti ammerecani !
Anche qui non è che si risponda poi a tanto , dato che a parità di dicitura USA si possono ritrovare differenti quote e misurazioni (come si legge anche in un topic in evidenza di questa sezione) .

Sarei curioso di conoscere lo squish di questa termica e la tolleranza pistone/cilindro , ma il primo test non sono riuscito a farlo ( infilavo rotoli interi di stagno e non misurava niente !) , per il secondo mi mancano le capacità .

Ricopio per non perderli i problemi elencati nel mio precedente post

Anche questo si aggiunge alla lista dei ' problemi' ..che riassumo :
-motore pigro
-carburazione un enorme boh
-continui e inspiegabili allentamenti di serraggi (da verificare : dado ruota post ogni 500 km , carburatore ogni 1000km . dadi ruota una volta al mese (pressione ant 1.6 post 2.2) )
aggiungo non avendoli menzionati prima
-frizione che stacca tardissimo ,quasi con la leva a riposo (in scalata non è piacevole in quanto stacca all'ultimo quindi rende poco lineare la manovra)
-cambio marcia 'pronunciato' ( capisco che debba fare tlack ..ma lo fa un pochino troppo!)
Per questi ultimi due problemi mi era stato detto dal famigerato vecchietto che
• la frizione l'ha regolata lunga perchè tanto con il tempo si allasca e diventa 'normale'
•la crocera deve prendere la forma
Ad ogni modo ,credevo che 4000 e passa km bastassero per assestarsi ...eppure ..

poeta
14-07-17, 22:43
hai un albero reimbiellato e il motore chiuso dal solito vecchietto pratico di vespe.....

un miracolo che funzioni a mio dire, riparti con un buon albero e kit revisione cuscinetti albero.... o cerca chi ti faccia il motore per bene, svegliandolo anche magari...

QUESTO NON è IL MIO PUNTO DI VISTA, ma semplicemente quello che và fatto.

E non chiedetemi perchè l'albero? Per la terza volta , se lo avessi in mano vi farei vedere perchè, e statene certi è lui il VIBRATORE che svita ogni dado e frena un buon 10% della potenza, il 200 ha 10CV per finta se ne ha 8 davvero è un miracolo, se è vecchio ne perde altri 2, se ha un albero sballato altri 3.... con 3 cv rimasti dovrebbe farti Boooooo di carburatore, ed essere esattamente per come la descrivi, la nuova SITO non aiuta edil vecchietto fà il resto....

altro che 100/h misurala con un gps se ti segna 84 quasi ti è andata bene!

Non ho altro da dirti, tu sai come và la vespa, io faccio solo supposizioni in fin dei conti, tira le somme e vedi se ti piace così o se forse un albero nuovo sarebbe un buon pretesto per aprire.

Razos
15-07-17, 00:29
Dicesti tempo fa di avere un secchio intero di alberi originali 200 pronti per il ferrovecchio ,quindi la materia prima per una spiegazione dettagliata con testo ed immagini di certo non manca . Attendo con ansia una motivazione ,se convincente vendo un rene e compro il miglior albero crucco presente sul mercato .
Garantito .
Nell'attesa mi fischiano nelle orecchie le storie della decina di persone che con alberi originali reimbiellati ha fatto decine di migliaia di km .
Dovrai essere molto convincente , ripeto .

Il mio contakm spacca il capello fino ai 60Km/h , dopo regala solo pochi Km/h . Ad 80km/h di strumento (lancetta tra 8 e 0) corrispondono esattamente 77Km/h di GPS . La misurazione riportata prima è stata fatta affiancato da un Ducati Multistrada (contakm generoso ma per le nuove normative) , lui segnava 104Km/h , io ero sull'1 dei 100 ; eravamo in leggera salita .
In piano la lancetta va poco oltre i 100Km/h , e per quanto detto prima si avvicina alle tre cifre di GPS . Ricordo che sono 2metri x 108kg .

Resto in attesa di pareri circa i problemi riportati precedentemente .

PS : il lavaggio con aceto è stato molto soddisfacente , provata la vespa anche stasera con bassi notevolmente migliorati .

poeta
15-07-17, 22:31
Direi che và bene quindi....

guarda che lo strumento piccolo è precisino..... se segna 100 è una 200 ONESTA in fin dei conti e se il lavaggio con aceto ha migliorato il tutto direi che ci sei....

d'altronde con la SITO non si può chiedere di più...

Alla fine mi sò che và meglio di come la descrivi ed io invece l'ho creduta peggio, quindi OK così, và bene e non avrebbe senso aprire.... il tuo albero reimbiellato sembra andare benone dunque....

BR1
16-07-17, 21:11
Ricordo che sono 2metri x 108kg .


.

direi che la tua mole costituisce un freno discretamente efficace, sia da un punto di vista del peso (praticamente è com e se viaggiassi in due), sia in termini di aerodinamica..

gluglu
17-07-17, 07:15
Buongiorno vespisti.
Ho letto con interesse il topic, bravo Razos per l'esposizione dei lavori svolti, se non altro c'è una continuità nella gestione della discussione che comunque aiuta chi legge.
Avrei una domanda.
Leggo spesso che la 200 vibra maggiormente rispetto ai 125 / 150, qual'è esattamente il motivo? Bilanciatura o altro?

Kaliningrad
17-07-17, 09:42
^ A mio modesto avviso, le vibrazioni della 200 sono essenzialmente dovute al rapporto alesaggio/corsa sbilanciato in favore del primo. Il 150, quadro, e il 125, corsa lunga, non presentano infatti questo difetto.

Razos
17-07-17, 13:59
Direi che và bene quindi....
guarda che lo strumento piccolo è precisino..... se segna 100 è una 200 ONESTA in fin dei conti e se il lavaggio con aceto ha migliorato il tutto direi che ci sei....
d'altronde con la SITO non si può chiedere di più...
Alla fine mi sò che và meglio di come la descrivi ed io invece l'ho creduta peggio, quindi OK così, và bene e non avrebbe senso aprire.... il tuo albero reimbiellato sembra andare benone dunque....
Mah , mi sembra che pecchi comunque di tiro a parte il discorso sulla velocità di punta . un motore spompo , mettiamola così .
Il fatto di dover "tirare" sempre le marce ne è un'ulteriore prova . Mah

direi che la tua mole costituisce un freno discretamente efficace, sia da un punto di vista del peso (praticamente è com e se viaggiassi in due), sia in termini di aerodinamica..Su quello non ci sono dubbi ,infatti non pretendo le stesse misurazioni fatte con fantini incarenati di 60kg nelle riviste di moto. Il guaio , se così si può definire , è aver provato un altro motore 200 che era completamente di un'altra pasta ( il motore che monto ora è uno completo che avevo di riserva , il motore 'di tutt'altra pasta' era il suo originale) .
Ora è palese che di meccanica ne capisco poco , ma compenso con un grande spirito di osservazione ; a questo aggiungi i 16'000 e passa km fatti con il motore originale che mi hanno permesso di "capirlo" in ogni sua condizione, il fatto di percorrere quasi sempre le solite strade ,il fatto di aver pressochè la stessa vespa ad eccezione del motore (ergo stesso tachimetro)... il risultato è che non sono per niente uguali ,nonostante sulla carta lo siano .
Ecco spiegati i miei turbamenti :mrgreen:


Buongiorno vespisti.
Ho letto con interesse il topic, bravo Razos per l'esposizione dei lavori svolti, se non altro c'è una continuità nella gestione della discussione che comunque aiuta chi legge.
Avrei una domanda.
Leggo spesso che la 200 vibra maggiormente rispetto ai 125 / 150, qual'è esattamente il motivo? Bilanciatura o altro?
Un lavoraccio che non ti dico ! :lol:
Sperando possa servire a risolvere questo caso .
Credo che le maggiori vibrazioni del 200 derivino soprattutto dalle masse in gioco , più grandi rispetto alle sorelle di cilindrata inferiore .
Forse da una progettazione non proprio ottimale ,anche .

^ A mio modesto avviso, le vibrazioni della 200 sono essenzialmente dovute al rapporto alesaggio/corsa sbilanciato in favore del primo. Il 150, quadro, e il 125, corsa lunga, non presentano infatti questo difetto.
Interessante ...

Kaliningrad
17-07-17, 15:07
rapporto alesaggio/corsa sbilanciato in favore del primo


Mi sembrava logico viste le maggiori forze in gioco e quindi la più grande sollecitazione di pistone e biella, e invece in questo articolo (https://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_alesaggio/corsa) si afferma il contrario, e cioè che un motore superquadro presenta minori vibrazioni grazie alla velocità minore del pistone ...

poeta
17-07-17, 22:03
Buongiorno vespisti.
Ho letto con interesse il topic, bravo Razos per l'esposizione dei lavori svolti, se non altro c'è una continuità nella gestione della discussione che comunque aiuta chi legge.
Avrei una domanda.
Leggo spesso che la 200 vibra maggiormente rispetto ai 125 / 150, qual'è esattamente il motivo? Bilanciatura o altro?


L'albero ed è la prima cosa da cambiare fosse anche nuovo con uno di foggia moderna ben bilanciato, vibrano in effetti anche il 125/150 ma avendo minor cilindrata vibrano in proporzione.... l'ammissione a valvola con finestra sui carter fà in modo che l'albero abbia le spalle tagliate per far entrare il carburante,,,, i nuovi malossi hanno spalle piene, i polini hanno tungsteni di bilanciatura.... ecc... ecc...

Razos
18-07-17, 11:19
Qualche suggerimento per il mio caso ? :roll:

Razos
24-07-17, 22:38
Mentre mi lasciate in balia dei dubbi che mi logorano l'anima , la sera tempo permettendo vado a fare un giretto su strade buie e poco trafficate , concedendomi il lusso (si fa per dire) di qualche tiratina (si fa per dire anche questo) , complice la frescura e l'assenza di traffico .
Ho notato una cosa particolare ,in cui spero possiate illuminarmi .
In terza marcia a circa 60Km/h ( una follia per me) la vespa entra in modalità 'paradiso' come l'ho battezzata . Spariscono tutte le vibrazioni (bauletto,chiavi,ferraglia varia da porto merci) e si sente solo il motore ..un suono fin troppo pulito . Gira si come un ventilatore ma non è il regime di giri a coprire tutto il resto ..semplicemente diventa un veicolo elettrico .Assurdo . Anche insistendo di terza fino a poco prima di 80Km/h stesso suono pulito . Come guidare una Prius con un ventilatore da tavolo acceso .
Rientrare poi nei miei soliti regimi da camionista (costantemente sotto i 4000 giri in tutte le marce ,sempre e comunque) diventa un problema in quanto appena si molla il gas anche di poco comincia a procedere in modo tutt'altro che regolare ..una molla impazzita . Motivo per cui tocca togliere il gas un po' alla volta per poi ridarglielo "a vuoto" (quando acceleri e la vespa va uguale ..lo faccio sempre in realtà..vabbè ci siamo capiti) fino a quando non rientra nei miei consueti regimi lumaconi di marcia .
Inoltre (anche su questo gradirei un parere) il cambio marcia a regimi elevati risulta molto difficoltoso ..dopo svariati km di III marcia sempre tra i 60 e gli 80 per far entrare la quarta senza ingoiare qualche frammento di ingranaggio o di crociera partito a razzo tocca tenere premuta la frizione per qualche secondo e poi far entrare la quarta marcia , che comunque si inserisce con un sonoro "clack" .

A proposito di 'clack' , lo scrissi anche negli ultimi miei post ..ho l'impressione che la mia vespa lo faccia anche troppo spesso ; ovvero capisco che in salita o sotto sforzo l'entrata della marcia superiore risulta impegnativa per il motore ma quasi lo stesso rumore lo fa anche in tratti assolutamente tranquilli (pianura e persino discesa) ..un suono fin troppo deciso ! Argh ..

Anche il funzionamento della frizione mi fa sorgere qualche dubbio ..oltre ad attaccare praticamente a fine corsa della leva (o all'inizio,dipende da dove si considera il punto 0) , nello scalare di marcia lo stacco della frizione è fin troppo evidente ed invadente ..in quell'istante si sente lo stacco e la vespa da un ministrattore per mezzo secondo ,poi attacca . :boh:
maledizione , maledizione !! Motore malefico ,proprio da me dovevi venire ! Argh !!

Ciliegina sulla torta : questa sera il minimo a caldo si era alzato e sembrava una mitraglietta (papapapapa) ;ho pensato che entrasse aria da qualche parte (ormai celebri i miei continui allentamenti) ma questa volta ho preferito puntare il dito sull'abbassamento di circa dieci gradi della temperatura esterna .
Certe volte bisogna sperare nel male minore ..

Che qualcuno mi salvi per la miseria !

FerrJey
24-07-17, 23:13
Anche la mia fa un sonoro e sano clak quando si cambia marcia, ma è normalissimo ..c'è da preoccuparsi quando non lo senti più e le marce faticano ad entrare (il 200 che avevo soffriva di impuntamento della 3 marcia del cambio). Per l'attacco della frizione fai questo test: a vespa accesa, sul piano, stai fermo e ingrana la prima senza dare il gas. Scendi dalla vespa tenendo la prima inserita e la frizione tirata. Se la vespa comincia ad avanzare c'è qualcosa che non va. Idem se lo fa dopo una leggera spintarella. Se rimane correttamente ferma la frizione stacca bene. .se non è troppo tirata. Non dare mai il gas mentre fai questa operazione.

Razos
25-07-17, 13:19
Va bene il classico "clack" di innesto marcia ,ma ti assicuro che nel mio caso si sente in modo molto ..prepotente ! Ovvero un innesto non proprio dolcissimo .
Se hai seguito tutta la storia della revisione (ovvero questa discussione ) saprai che il parastrappi non è stato revisionato , motivo per cui devo andarci cauto nei cambi ! Questo rumore di innesto 'forzato' di sicuro non giova al parastrappi (sempre se sia integro!) ..argh :rabbia:
Ho guidato una decina di vespe , mie e di amici , nessuna aveva un innesto così aggressivo :mah:
La prova della frizione l'ho fatta , non si muove di una virgola la vespa ; infatti il problema del 'ministrappo' avviene in una frazione di secondo (in scalata principalmente) quando con la leva della frizione si arriva al punto di staccata ( tardivo comunque) .
Come se per un piccolo istante sfollasse (sale di giri e sembra non aver trazione l'ingranaggio ma il mezzo procede per inerzia) per poi tornare 'normale' la frazione di secondo successiva .

FerrJey
25-07-17, 13:48
riusciresti a mettere un video? credo che la cosa che mi hai appena descritto c'era pure sul mio 200, che aveva in effetti problemi al cambio e che si erano ripresentati anche dopo aver aperto il motore per capire cosa fosse.