Accedi

Visualizza Versione Completa : GT 177 montato P&P, quale il migliore e più adatto...



one101one
27-01-17, 16:21
Come da titolo, mi incuriosisce sapere quale gt potrebbe essere più adatto per essere montato di scatola, senza raccordare nulla di nulla, ne carter ne cilindro, ne valvola ne alberomotore e senza cambiare carburatore, al limite la marmitta e il pignone. Vi concedo la libertà di adeguare le fasi travaso e scarico, rdc e squish (che non è poco) :-D

Psycovespa77
27-01-17, 17:19
Io ho provato polini ghisa,pinasco ghisa e il dr.Da prendere e montare senza pensieri io sono per il dr con squish non superiore a 1.8-2mm.Rapporti originali per viaggiare in 2 ed eventuale dente in piu al pignone se necessario o a seconda dell'uso che ne fai.

one101one
27-01-17, 17:33
Io ho provato polini ghisa,pinasco ghisa e il dr.Da prendere e montare senza pensieri io sono per il dr con squish non superiore a 1.8-2mm.Rapporti originali per viaggiare in 2 ed eventuale dente in piu al pignone se necessario o a seconda dell'uso che ne fai.
Anche io ho un DR sulla Gran Turismo del 70 che però non uso, ci faccio si e no 100 km all'anno e è un trattore, ma ha il problema dei booster di scarico che si tappano facilmente sopratutto con l'uso quotidiano. A me ancora non è successo perchè in 6 anni ci avrò fatto neanche 1000 km, ma usandola tutti i giorni questo potrebbe essere un problema non da poco. e io non sono in grado di lavorarlo per eliminarlo il problema. Ho un polini in ghisa da sistemare, ma non credo che vada bene montato p&p...

Sprintgiu77
27-01-17, 17:36
Ciao one101one, scusa ma la GT non ha 2 travasi? È possibile montare il DR, e quanto ti consuma rispetto al GT originale?
Grazie

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
27-01-17, 19:14
Effettivamente il dr ha quel problema che comunque influisce non piu di tanto,tappati o no va bene comunque.Anche il polini preso e montato va bene ma ha bisogno di un settaggio accurato per evitare noie.

coni500
27-01-17, 20:08
Quando mi portano motori da revisionare e dare un po' di brio senza toccare i carter, la prima scelta cade sul DR177. Spianatina alla testa di 0,5 mm, carburatore originale, Megadella v1.4 , pignone da 22, e quel motore non lo fermi più.

Pierluigi
27-01-17, 21:05
Io, per esperienza personale, su un blocco motore in mio possesso ho montato il polini p&p di scatola, senza alcun tipo di raccordo, albero originale ecc.
Lo avevo con il si 20/20 al quale ho adeguato i getti, ed andava veramente bene.
Poi ho provato per curiosità a montare un si 24/24e (sempre senza raccordare) ed è cambiato completamente l'erogazione! Saliva di più di giro, molta più progressione e tiravo un pelo di più le marce. Poi ho montato il pignone drt z23 /68 ed anche con quello sempre bene (certo in salita con il 23 si effettuano più cambi marcia)
quindi checchè se ne dica, io con il polini p&p mi sono trovato molto bene

Sharkettino
27-01-17, 21:07
Effettivamente il dr ha quel problema che comunque influisce non piu di tanto,tappati o no va bene comunque.Anche il polini preso e montato va bene ma ha bisogno di un settaggio accurato per evitare noie.

Per settaggio accurato cosa intendi? Non solo giusta carburazione immagino. Grazie

Monofascia
27-01-17, 21:56
Esperienza personale: Malossi 166 ultimo modello. Bisogna solo adeguare la carburazione e controllare l' anticipo. Ci vado anche sulle statali senza il minimo problema da 1 anno. In due tiene velocità di tutto rispetto. Il vantaggio è la forma del pistone che essendo sfiancato sui lati permette ugualmente di alimentare il travaso secondario. Certo non dico che gli altri valgono meno ma io il malossi lo ricomprerei sempre....

poeta
28-01-17, 00:08
Però il Malossi come ogni altro cilindro che non sia il DR ha travasi base cilindro più grandi di quelli dei carter originali, la qualità è OK, ma non è certo cilindro P&P...

Il DR se lo alzi con guarnizione da 0,8 sotto e sostituisci la testata con una POLINI....con cambio dente largo primaria con pignone da 22 (corona 68) o da 21 (corona 67 SV GT Ecc), con cambio dente stretto pignone da 23 e corona da 67/68. marmitta Megadella Sip Road o Polini, carburatore rigorosamente SI da 20 co getto portato a 108/110, se PX volano della serie My elestart privato di ghiera o quello LML da 2,2 Kg....

Insomma.... in taluni casi (vespa disco euro1-2-3) arriva anche a 110 GPS, strippandola ci arriva e non sono pochi affatto!!!!

Più normalmente siamo sui 100 GPS (px classica valvola regolare e volano pesante) ma con un tiro decente, nulla di eccezionale ma se ben montato ha l'affidabilità di un originale con prestazioni quasi simili alla 200cc, certo non ha il tiro basso di una 200 originale, però gira qualcosina meglio del 200 Piaggio, segna infatti senza lavorazioni all'albero e alla ammissione 7000-7200 G/min di contagiri, una 200 originale a 7000 non ci arriva.

Psycovespa77
28-01-17, 07:21
Oltre alla carburazione giusta,al giusto anticipo e al giusto serraggio dei prigionieri,a seconda di chi lo deve guidare faccio dare una pelatina al cilindro di un paio di centesimi giusto per stare tranquillo.

Sprintgiu77
28-01-17, 11:06
Però il Malossi come ogni altro cilindro che non sia il DR ha travasi base cilindro più grandi di quelli dei carter originali, la qualità è OK, ma non è certo cilindro P&P...

Il DR se lo alzi con guarnizione da 0,8 sotto e sostituisci la testata con una POLINI....con cambio dente largo primaria con pignone da 22 (corona 68) o da 21 (corona 67 SV GT Ecc), con cambio dente stretto pignone da 23 e corona da 67/68. marmitta Megadella Sip Road o Polini, carburatore rigorosamente SI da 20 co getto portato a 108/110, se PX volano della serie My elestart privato di ghiera o quello LML da 2,2 Kg....

Insomma.... in taluni casi (vespa disco euro1-2-3) arriva anche a 110 GPS, strippandola ci arriva e non sono pochi affatto!!!!

Più normalmente siamo sui 100 GPS (px classica valvola regolare e volano pesante) ma con un tiro decente, nulla di eccezionale ma se ben montato ha l'affidabilità di un originale con prestazioni quasi simili alla 200cc, certo non ha il tiro basso di una 200 originale, però gira qualcosina meglio del 200 Piaggio, segna infatti senza lavorazioni all'albero e alla ammissione 7000-7200 G/min di contagiri, una 200 originale a 7000 non ci arriva.
Ciao poeta! E come consumi su una sprint veloce col si 20/20, blocco originale, come siamo messi? Stante la tua reale esperienza sul DR. Grazie

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk

Monofascia
28-01-17, 13:33
Però il Malossi come ogni altro cilindro che non sia il DR ha travasi base cilindro più grandi di quelli dei carter originali, la qualità è OK, ma non è certo cilindro P&P...

Il DR se lo alzi con guarnizione da 0,8 sotto e sostituisci la testata con una POLINI....con cambio dente largo primaria con pignone da 22 (corona 68) o da 21 (corona 67 SV GT Ecc), con cambio dente stretto pignone da 23 e corona da 67/68. marmitta Megadella Sip Road o Polini, carburatore rigorosamente SI da 20 co getto portato a 108/110, se PX volano della serie My elestart privato di ghiera o quello LML da 2,2 Kg....

Insomma.... in taluni casi (vespa disco euro1-2-3) arriva anche a 110 GPS, strippandola ci arriva e non sono pochi affatto!!!!

Più normalmente siamo sui 100 GPS (px classica valvola regolare e volano pesante) ma con un tiro decente, nulla di eccezionale ma se ben montato ha l'affidabilità di un originale con prestazioni quasi simili alla 200cc, certo non ha il tiro basso di una 200 originale, però gira qualcosina meglio del 200 Piaggio, segna infatti senza lavorazioni all'albero e alla ammissione 7000-7200 G/min di contagiri, una 200 originale a 7000 non ci arriva.
A dire il vero il mio Malossi 166 è montato P&P e per dirla tutta mi trovo con il piano di appoggio del cilindro più alto tanto che mi trovo con uno squish di 2 mm. e il bordo inferiore della luce di scarico più alto di 1 mm. quando il pistone è al PMS cioè il pistone scende di 1 mm. sotto la luce di scarico. 120 Km/h in piano con peso di 90 Kg e rapporti originali 21/68. Sostituito lo scarico con una Pinasco Touring ed adeguato la carburazione del SI20 senza filtro aria e coperchio rialzato Pinasco. A questo punto se porto in quota i travasi e sistemo lo squish che succede?

joedreed
28-01-17, 18:34
Per me p&p vince il 166 malossi insieme al polini.....poi il dr per i più cauti.

one101one
28-01-17, 18:38
In ogni caso, con qualunque cilindro, anche se montato p&p, ci sono sempre quelle due tre cosette da sistemare che potrebbe anche andarmi bene perchè sono infine facili da fare e non sono invasive e questo mi piace. Il DR è quello che si allontana di meno dall'originale 150, però se consideriamo che io questo discorso lo faccio tenendo conto di montare il gt p&p su blocco LML allora le cose migliorano perchè sappiamo che il carter ha i travasi più grandi e che potrebbero far funzionare meglio anche un DR. :-))

poeta
28-01-17, 18:47
Il fatto è che abbiamo due concetti molto diversi di P&P, per me il P&P significa che monta al posto dell'originale ed i travasi combaciano perfetti, infatti e credo si sia ben capito, io NON MONTEREI mai un cilindro dai travasi di base più ampi senbza RACCORDARLO COME MINIMO!

Quindi per il mio punto di vista.... e ben certo della logica bontà delle mie ragioni, l'unico cilindro chre monta P&P è il DR e viene seguito incredibilmente dal PINASCO ghisa (che sconsiglio però) e dal PINASCO alluminio (che straconsiglio invece!), i due Pinasco inaftti hanno i travasi quasi simili agli originali tranne per una fresatura circolare, ben diversamente i MALOSSI ed i POLINI in qualunque lega che hanno i soliti travasi a trapezio ben grandi e differenti, il POLINI poi è improponibile sui carter originali (sempre per il mio punto di vista ovvio) montare monta verissimo, ma utilizzerà solo quasi la metà del travaso, è eprò studiato per un montaggio senza raccordatura dalla ottima POLINI infatti se si monta senza raccordare la parte di travaso che si usa combacia perfetta a quella originale sul carter, e lavorerà con una sola finestra (praticamente è così) delle due sulla canna del cilindro, se invece si raccorda anche la seconda finestra inizierà a lavorare al 100%...

questo spiega perchè il POLINI ghisa o alu che sia và sempre raccordato, infatti su travasi originali è stitico e non rende il potenziale di cui è capace.... e nonostante tutti i suoi anni.... è un kit che se ben montato, con raccordatura albero megadella e tutto sà ancora dire la sua.

Il DR è lui il cilindro P&P e và benone.

one101one
28-01-17, 19:04
Il fatto è che abbiamo due concetti molto diversi di P&P, per me il P&P significa che monta al posto dell'originale ed i travasi combaciano perfetti, infatti e credo si sia ben capito, io NON MONTEREI mai un cilindro dai travasi di base più ampi senbza RACCORDARLO COME MINIMO!

Quindi per il mio punto di vista.... e ben certo della logica bontà delle mie ragioni, l'unico cilindro chre monta P&P è il DR e viene seguito incredibilmente dal PINASCO ghisa (che sconsiglio però) e dal PINASCO alluminio (che straconsiglio invece!), i due Pinasco inaftti hanno i travasi quasi simili agli originali tranne per una fresatura circolare, ben diversamente i MALOSSI ed i POLINI in qualunque lega che hanno i soliti travasi a trapezio ben grandi e differenti, il POLINI poi è improponibile sui carter originali (sempre per il mio punto di vista ovvio) montare monta verissimo, ma utilizzerà solo quasi la metà del travaso, è eprò studiato per un montaggio senza raccordatura dalla ottima POLINI infatti se si monta senza raccordare la parte di travaso che si usa combacia perfetta a quella originale sul carter, e lavorerà con una sola finestra (praticamente è così) delle due sulla canna del cilindro, se invece si raccorda anche la seconda finestra inizierà a lavorare al 100%...

questo spiega perchè il POLINI ghisa o alu che sia và sempre raccordato, infatti su travasi originali è stitico e non rende il potenziale di cui è capace.... e nonostante tutti i suoi anni.... è un kit che se ben montato, con raccordatura albero megadella e tutto sà ancora dire la sua.

Il DR è lui il cilindro P&P e và benone.
E' questo il punto che i Polini vanno raccordati, non solo per farli andare bene ma anche per ridurre il rischio di grippate. Tempo fa qualcuno qui aveva stravolto un DR allargandogli lo scarico, i booster, i travasi e addirittura ricrearglieli due in più di quelli aperti, scavando nella canna. Sapete chi è stato?

joedreed
28-01-17, 19:22
Franco Rinaldi? Il dr stravolto?

BR1
28-01-17, 23:37
A dire il vero il mio Malossi 166 è montato P&P e per dirla tutta mi trovo con il piano di appoggio del cilindro più alto tanto che mi trovo con uno squish di 2 mm. e il bordo inferiore della luce di scarico più alto di 1 mm. quando il pistone è al PMS cioè il pistone scende di 1 mm. sotto la luce di scarico. 120 Km/h in piano con peso di 90 Kg e rapporti originali 21/68. Sostituito lo scarico con una Pinasco Touring ed adeguato la carburazione del SI20 senza filtro aria e coperchio rialzato Pinasco. A questo punto se porto in quota i travasi e sistemo lo squish che succede?
Il malossi mi affascina parecchio e devo dire che leggere queste recensioni peggiora la situazione :D
Se mi dici anche che consuma poco , domani ne ordino uno!

poeta
29-01-17, 01:11
Il malossi mi affascina parecchio e devo dire che leggere queste recensioni peggiora la situazione :D
Se mi dici anche che consuma poco , domani ne ordino uno!


cavolo è una prestazione stratosferica! Se confermata, BUTTO il DR ovvio.....

marco873
29-01-17, 09:59
Buon giorno io ho avuto sia dr,Olympia ,Pinasco alluminio che monto su un altro blocco e il Polini ghisa ;in tutti i casi li ho montati PeP nell'ordine 2000km col dr e Olympia ,7000 il pinasco e 5000 il Polini ;il dr ti perdona di più anche se sbagli carburazione ,combacia bene con i travasi originali ,solitamente è il passo successivo quando si deve buttare nel cassonetto il 150 originale per dargli un po di brio in più, velocità guadagni sui 5km -7 km/h con un 22/68 .il Pinasco grazie alluminio, giri bello fresco e lo puoi montare anche pep sempre con 22/68,meriterebbe una slimazzata ai travasi ma gira uguale anche senza senza patemi come velocità (senza marmitte,carburatori e altre migliorie)siamo li ,avrà 100 o 200 giri in più il Pinasco non di più.il Polini deve aver una tolleranza adeguata, se lo fai rettificare consiglio un 9 sennon 10 cent almeno e non 8 come da istruzioni polini a maggior ragione se la rettifica è a 63,8 che ti scalda,anticipo corretto ,carburazione a doc, testa serrata bene, olio sintetico e secondo me anche con il Polini puoi andare Pe p .Poi se mi vieni a chiedere, se c'è differenza con travasi allargati tutto l ambaram e montato pep ti rispondo si sente eccome.ciao ,buona giornata

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

one101one
29-01-17, 12:29
Franco Rinaldi? Il dr stravolto?
Non so se Franco Rinaldi, non ricordo, però qualcuno prendeva in giro chi aveva fatto il lavoro dicendogli: Tutto questo lavoro e poi un Polini di scatola va comunque di più. :-D

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ora che ricordo, io un Polini già ce l'ho! Ha subito una grippatina dal vecchio proprietario del blocco che lo montò per vendere la vespa, ci girò poco e male, perchè mi disse che era ancora in rodaggio... credo che non serva rettificarlo, non ci sono righi in canna, ma il pistone servirà nuovo e dato che ci sono lo farò controllare a fondo. Mi costerà quanto un DR nuovo, ma almeno ho un Polini :-D

coni500
29-01-17, 12:58
l'unico cilindro chre monta P&P è il DR e viene seguito incredibilmente dal PINASCO ghisa (che sconsiglio però) e dal PINASCO alluminio (che straconsiglio invece!), i due Pinasco inaftti hanno i travasi quasi simili agli originali tranne per una fresatura circolare

Mi spieghi in quale universo il Pinasco in alluminio ha i travasi simili al cilindro originale?

marco873
29-01-17, 13:07
Il primo Pinasco alluminio che ho io poi l ho lavorato cmq, ha i travasi un po più larghi dell'originale e facilmente riproducibili anche a Carter chiuso (anche se non tanto consigliabile per la polvere di saldatura che può cadere dentro),il Pinasco gran turismo pistone chiuso e Pinasco magny cour li ha belli grandi invece è lì devi aprire a modo per i lavori di raccordatura.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

poeta
29-01-17, 13:53
perchè sono identici al 70%....

sono ovvio più grandi ma non mltissimo come sul Polini dove abbiamo addirittura una sezione dedicata ad ogbni finestra, HANNO cioè uno dei lati di forma CIRCOLARE che si replica facilisimo con una fresa qualunque del briko center solo poggiandola sul travaso sul carter (anche a caretr montati inzeppando carta umida a protezione dell'albero) ad allungare un poco la parte inclinata del perimetro trapezoidale che ha il travaso originale.


quindi un cilindro Pinasco ad esempio in alluminio 2 o 3 Trv monta diciamo meglio sui carter origianali, in rafgione delle dimensioni dei suoi travasi che non sono enormi o molto più lunghi ma diciamo solo ampliati rispetto agli originali, monta comunque e sicuramente meglio del Malossi o del Polini.

Inoltre senza aprire i carter con la solita palletta ros adel briko da due euro si possono adeguare i travasi originali a quelli Pinasco da fuori in poco meno di 5 minuti, ci vuole davvero pochissimo, certo non sarà una raccordatura precisa e profonda ma sarà più che solo sufficiente, volendo ovvio si potrebbero lasciare i travasi sul caretr anche intonsi datosi che come detto il pinasco copia il disegeno originale per il 70% e poi i cilindri in alluminio meno soffrono di lavaggi modesti datosi che scaldano meno....

Sul Polini il travaso di base cilindro invece è costituito da due travasi uniti, ognuno corrisponde in canna ad una luce (finestra), non lavorando il travaso lavorerà comunque, ma solo per il 60% della possibilità di lavaggio, perchè la parte allungata del travaso sul cilindro supera e non di poco in superficie quella originale del carter intonso.... poi è ghisa e il Polini gira forte anche a giri motore quindi scalda parecchio, basti dire che un buon Polini (quelli raccordati dunque) raggiunge mediamente 7500 giri min, (significa che lavorando di fasi e tutto potrebbe anche toccare oltre 8000!!!), il Pinasco alu seppur costruttivamente molto più raffinato difficilmente arriva a 7500, ecco perchè il Polini seppur monta volendo anche lui P&P è sprecato in montaggio elementare e richiede sempre un adeguamento sul filo grassoccio della carburazione e di rimanere su setting che siano il più modesti possibile onde limitarne i giri a favore della longevità....

Il Pinasco alu quindi è la mia seconda scelta in P&P o nella versione raccordato esterno (se lavoricchiate i travasi sui carter dall'esterno fate benissimo e potrete rimontare no-problem anche il 125cc originale), diciamo secondo al DR ma non per qualità o prestazione sia chiaro!!!

Il Dr monta davvero con il solo getto portato a 108 e null'altro, con volano marma tipo padella Polini testa polini e guarnizione di base da 0,8 diventa pure veloce e magari legna pure qualche POLINI P&P troppo accaldato....

Il Malossi anche sia chiaro monta, ma la termica Malossi è Tutt'altro che da montaggio P&P come la Polini, perchè non fatevi ingannare dal costo più basso che sò di un Parmakit o di un Pinasco alu, sono cilindri che amano travaserie larghe e profonde, aberi con fasi importanti, valvole raccordate e ampliate, e scarico ai 180° come minimo!!!

Tutte cose un montaggio P&P davvero non prevede....

Con il giusto cluster, una quarta corta abbinata a rmaria adenti dritti e tutto il resto, rimane difficile immaginare di cosa sono capaci simili elementari cilindri... spèsso, troppo spesso ci si affida a kit ben più costosi in cerca di prestazioni non sempre all'altezza delle aspettative, per poi rimanere anche un pò delusi, quando il solito "coatto" con una Simonini dalla pancia schiacciata ci umilia in ogni marcia sbandierando sulla Px più indecente del mondo!

Suona sbiellata, perde olio come una fontana e ha gomme che nemmeno sulla cariola monterei, il cilindro per certo lo ha trovato in qualche garage mezzo grippato e gli costava nulla aprire e limare qui e lì tutta quella rumaglia degna del secchio differenziato, ed ora che ci penso ha ancora il mio 26G che non ritrovavo più sullo scaffale!!!

Non è un P&P certo, ma mi domando come certa roba possa "girare" ancor oggi nel terzo millennio.... più che altro girare così forte.

marco873
29-01-17, 14:17
Montato p e p a mio avviso il Polini va un po di più del dr e Pinasco ,il ghisa ti permette se grippi che con una rettifica di 80 euro ti torna nuovo ,però non ti permette di stare 30-40kilometri a paletta come ti permette l'alluminio sennò rischi ,sinceramente mi reputo un tradizionalista e mi piace più la ghisa con tutti i difetti che ne consegue ,poi il malossino nuovo mi ispira molto per il prezzo ,a breve ci farò un pensierino.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

poeta
29-01-17, 14:43
se qualcuno le ha foto dei travasi di base dei varii cilindri aiuterebbero....

Monofascia
29-01-17, 15:41
Dimenticavo la cosa più importante: il Malossi 166 ultimo modello vibra molto meno dell' originale Piaggio ed è silenziosissimo come rumori meccanici. il discorso dei travasi di base del Malossi più larghi del cilindro originale Piaggio non è assolutamente un problema. Se prendete un semicarter, ci appoggiate il cilindro con il pistone inserito all' interno e simulate il funzionamento del motore vi spiegate da soli perché il Malossi è un ottimo cilindro da montare P&P. Inoltre l' o-ring sotto la testata impedisce qualsiasi possibilità di sfiatare. A volte neanche io mi spiego come possa andare così bene avendo quei 2 mm. in meno di alesaggio dei cari DR, Polini, Pinasco ecc. Adesso sto passando al fratello maggiore da 221 cc. solo perché i cavalli non bastano mai......

coni500
29-01-17, 17:06
se qualcuno le ha foto dei travasi di base dei varii cilindri aiuterebbero....

Concordo così ti aggiorni un pochino. Il Pinasco in alluminio al quale ti riferisci è fuori produzione da 3 o 4 anni ormai...
Ora c'è Pinasco Gran Turismo e Magny Cours che hanno travasi di base belli grandi, tanto che per passare da Polini a Magny Cours ho dovuto tirar via un bel po' di alluminio dal carter.

poeta
29-01-17, 23:29
Vero ,,, infatti ne ho montati di Pinasco alu ma sono quelli vecchi!

Quelli nuovi immaginavo fossero aggiunti e non sostitutivi di quelli vecchi.... che a mio dire per il P&P erano ottimi io ci ho allestito qualche TS e un paio di PX... CONI500 se mi confermi che i nuovi han sostituito i vecchi ed hanno travasi ben più importanti, midai preziose info in quanto stavo per consigliarlo ad un mio amico per il P&P della sua Sprint Vel.... dammi conferma e lo dirotto sul DR.

coni500
30-01-17, 09:13
Vero ,,, infatti ne ho montati di Pinasco alu ma sono quelli vecchi!

Quelli nuovi immaginavo fossero aggiunti e non sostitutivi di quelli vecchi.... che a mio dire per il P&P erano ottimi io ci ho allestito qualche TS e un paio di PX... CONI500 se mi confermi che i nuovi han sostituito i vecchi ed hanno travasi ben più importanti, midai preziose info in quanto stavo per consigliarlo ad un mio amico per il P&P della sua Sprint Vel.... dammi conferma e lo dirotto sul DR.


Ti confermo Poeta.
All'uscita del Gran Turismo avevo mandato anche una mail alla Pinasco se rimaneva in commercio la vecchia serie e mi han risposto no.
Peccato perchè il vecchio cilindro aveva una coppia paurosa. Ho la fortuna di avere la versione 2 travasi sulla Super e si mangiava le salite dello Stelvio ad occhi chiusi.

Montare Gran Turismo e Magny Cours senza lavorare i travasi è un controsenso. Si dimezza il potenziale. E soprattutto è fasato troppo alto per un montaggio P&P.

Quindi per il montaggio P&P starei su DR177 , o Pinasco in ghisa (mi riferiscono che forse han sistemato il problema tolleranza cilindro-pistone), ma non disdegnerei nemmeno l'ultima versione del Malossi 166. E se osservate pistone e travasi capirete bene il perchè.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Che dici Poeta, è un cilindro da montare P&P? :mrgreen:

http://i63.tinypic.com/140jgc8.jpg

frankj
30-01-17, 15:29
Sul rapporto spesa/prestazioni il dr non ha uguali, io l'avevo montato p&p, carburato, un dente di pignone in più ed andava da dio. Alla fine però l'ho tolto perchè non ho mai digerito la rumorosità. Forse il mio aveva davvero troppa tolleranza, ma sembrava veramente di sentire un motore ormai finito.

poeta
30-01-17, 15:40
con il Dr và un pò a sederen/culen, alcuni fanno meno casino di altri al minimo, ma tutti rumoreggiano causa tolleranza troppo ampia, mentre per il Pinasco ghisa abbiamo il problema inverso, ovvero ha poca tolleranza e se si vuole montarlo è quasi consigliabile portarlo in rettifica per fargli dare una pelatina al cilindro.

BR1
30-01-17, 15:50
Per plug&play si intende si intende smontare la termica originale ed installare quella nuova utilizzando solo quello che si trova nella scatola, ovviamen te si adegua la carburazione e via andare. Tutto il resto non fa parte del p&p. Alla luce di cio' direi che la corrispondenza tra i travasi di carter e cilindro è la discriminante principale per distinguere un "cilindro p&p" da altri prodotti.
Poi se si vuol fare un buon lavoro il p&p quasi non esiste, ma questo è un altro paio di maniche.

Pinocchio11
30-01-17, 15:53
Sul PX125E conviene cambiare anche il cilindro per DR 177 oppure basta il solo pistone DR 177? Che differenze ci sono con il cambio completo? Cosa bisogna regolare col cambio completo di cilindro e pistone? Ciao e grazie per la risposta! :ciao: :vespone:

Psycovespa77
30-01-17, 20:06
Di solito il gt è completo di testa-pistone-cilindro,il pistone da solo lo usi come fermacarte.L'unica cosa da fare al dr è prenderlo e montarlo adeguando solo il getto max ed eventualmente riguardare l'anticipo ma nove volte su dieci va benissimo con anticipo standard.

fenn
30-01-17, 21:15
io credo che, almeno in teoria, la miglior opzione P&P dovrebbe essere il nuovo bgm, proprio perché é l'unico cilindro di recente progettazione e in alluminio a prevedere, di fabbrica, la possibilitá di essere montato senza lavori.
peró di esperienze reali non se ne leggono molte e chi lo ha montato ha (giustamente) aperto i travasi per sfruttarne appieno le potenzialitá.

poeta
30-01-17, 21:23
io credo che, almeno in teoria, la miglior opzione P&P dovrebbe essere il nuovo bgm, proprio perché é l'unico cilindro di recente progettazione e in alluminio a prevedere, di fabbrica, la possibilitá di essere montato senza lavori.
peró di esperienze reali non se ne leggono molte e chi lo ha montato ha (giustamente) aperto i travasi per sfruttarne appieno le potenzialitá.

infatti acuni cilindri hannoni travasi ridotti da un labbro, ma infilando il ditino nel buchino, si sente che dietro c'è ben altro condotto, sono quindi per il montaggio P&P ma sprecati sopratutto nel caso del BGM.... però... anche il DR in effetti ha dietro il'innocente travaso ben altro condotto.... fresando diventa uinfatti cme il travaso POLINI, ecco cosa significa POLINIZZARE un DR!


Per PINOCCHIO 11 , il DR + marmitta POLINI nuova a padella+ getto 108.... il pignone da 22 devi montarlo solo sulla PX125E che ha pignone da 20 quarta corta e corona da 68, la 150 invece con quarta lunga e 21-68 và bene come è, idem il prima serie 22/67.

Pinocchio11
31-01-17, 16:33
Simpatica risposta. :risata: Lo dico perchè ho visto il pistone DR 177 in vendita da solo e non smacchinando di solito ( mi limito a cambiare le fasce del due tempi), magari il cilindro può essere diverso con più luci :mah:.
Prezzo ovvio diverso (pistone 60 euro, gruppo completo 160 euro). Comunque ci penso se non è molto tecnica la cosa. Grazie mille per il consiglio. :Ave_2:

ride4fun
31-01-17, 17:55
Mi inserisco nella discussione per avere lo stesso consiglio ma per un PE 200
Grazie.

coni500
31-01-17, 18:11
Mi inserisco nella discussione per avere lo stesso consiglio ma per un PE 200
Grazie.

Cilindro P&P per PE200 andrei di Pinasco 215 ad occhi chiusi.
http://i68.tinypic.com/10q04km.jpg

Ovvio non è un mostro di potenza, però è affidabile e ti porta ovunque.

ride4fun
31-01-17, 18:28
Ottimo, grazie mille !

Psycovespa77
31-01-17, 19:28
Se invece hai un pò di manualità e hai voglia di mangiare un pò di ghisa,il tuo cilindro originale andrà piu di un 215 preso e montato.L'alluminio però è sempre migliore come stabilità termica...vedi te cosa fare.

francovespa
01-02-17, 22:08
[QUOTE=poeta;1101720]con il Dr và un pò a sederen/culen, alcuni fanno meno casino di altri al minimo, ma tutti rumoreggiano causa tolleranza troppo ampia, mentre per il Pinasco ghisa abbiamo il problema inverso, ovvero ha poca tolleranza e se si vuole montarlo è quasi consigliabile portarlo in rettifica per fargli dare una pelatina al cilindro.[/QUOT
Scusate quale è la tolleranza di sicurezza per il pinasco in ghisa? È per il polini?

paletti
01-02-17, 23:29
Ciao,ma un Malossi166 P&P con il SI 20fa 8500 giri in 4à ?Perché se hai il 21/68 i 120 di gps i giri sono quelli

joedreed
02-02-17, 07:37
Io per prova lo montai con la 20/68 e di giri in 4 ne faceva tanti.......ama proprio girare alto e senza filtro.

paletti
02-02-17, 09:21
Ciao, P&P con il 20/68 che velocità effettiva hai raggiunto??

joedreed
02-02-17, 09:32
Mi sembra 106, ma non ricordo.

paletti
02-02-17, 09:54
A 106 kmh con la 20/68 sfiori di poco gli 8000 giri,quindi l'amico Monofoscia con la 21/68 i 120 a 8500 come li raggiunge?

Pinocchio11
04-02-17, 18:06
Per originale intendi il DR 177 vero? Cioè aprire bene le luci del suo cilindro lavorandole. :mah: :vespone:

one101one
05-02-17, 14:28
Grazie per gli interventi, infine penso che se dovesse andare a termine quello che ho in testa, prenderei il DR e forse anche il cilindro originale nonostante poi mi ritrovassi con due Polini in ghisa da sistemare.. Grazie a tutti.

coni500
05-02-17, 15:03
il DR + marmitta POLINI nuova a padella+ getto 108.... il pignone da 22 devi montarlo solo sulla PX125E che ha pignone da 20 quarta corta e corona da 68, la 150 invece con quarta lunga e 21-68 và bene come è, idem il prima serie 22/67.

L'ultimo DR177 che ho fatto son riuscito a farlo andare anche con la 22/68 e quarta lunga da 35 denti senza nessun problema. Ovviamente tendendo volano originale, anticipo a 19, abbassando la testa 0,5 mm e naturalmente una Megadella v1,4.
Carburatore SI20 e albero Mazzucchelli non anticipato.

one101one
05-02-17, 16:13
http://www.subito.it/accessori-moto/cilindro-175-malossi-vespa-px-nuovo-rimini-116448760.htm Questo Malossi come lo vedete?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

http://www.ebay.it/itm/PINASCO-GRUPPO-TERMICO-MODIFICA-MOTORE-CILINDRO-d-63-177cc-PER-VESPA-PX-125-150-/361219061460?hash=item541a5576d4:g:IEwAAOSwBLlU431 l Questo invece è il vecchio Pinasco in ghisa?

BR1
06-02-17, 11:30
L'ultimo DR177 che ho fatto son riuscito a farlo andare anche con la 22/68 e quarta lunga da 35 denti senza nessun problema. Ovviamente tendendo volano originale, anticipo a 19, abbassando la testa 0,5 mm e naturalmente una Megadella v1,4.
Carburatore SI20 e albero Mazzucchelli non anticipato.

ho anche io il pignone da 22, sono riuscito a farla andare bene togliendo la marmitta simonini e montando la polini original. Anche io ho abbassato la testa,anticipo IT e carburatore 20. Unica differenza l'albero con fase 118/62.
Ho ottenuto un'erogazione abbastanza lineare.

one101one
10-02-17, 16:00
Questo Pinasco è quello che dite essere stretto?
https://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-pinasco-177cc-in-ghisa-con-candela-centrale-per-vespa-px-125-150.1.15.46.gp.4235.uw

coni500
10-02-17, 16:11
Questo Pinasco è quello che dite essere stretto?
https://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-pinasco-177cc-in-ghisa-con-candela-centrale-per-vespa-px-125-150.1.15.46.gp.4235.uw

Non solo quello

one101one
10-02-17, 16:25
Non solo quello
Però è meglio rispetto al DR che è grande, il Pinasco basta rettificarlo a 10 centesimi no?

coni500
12-02-17, 08:47
Però è meglio rispetto al DR che è grande, il Pinasco basta rettificarlo a 10 centesimi no?

DR è largo, scampana, ma non grippa.
Secondo me chi vuole un Pinasco in ghisa, meglio prima misurarlo e poi correggere se troppo stretto.
Però a dir la verità un amico che l'ha preso da poco con i pistoni nuovi col foro sopra lo spinotto, l'ha portato a misurare ed aveva 8-9 cent mi pare. L'ha lasciato così ed era perfetto, mai scaldato o grippato.
Magari ora han sistemato il problema.

one101one
12-02-17, 19:41
DR è largo, scampana, ma non grippa.
Secondo me chi vuole un Pinasco in ghisa, meglio prima misurarlo e poi correggere se troppo stretto.
Però a dir la verità un amico che l'ha preso da poco con i pistoni nuovi col foro sopra lo spinotto, l'ha portato a misurare ed aveva 8-9 cent mi pare. L'ha lasciato così ed era perfetto, mai scaldato o grippato.
Magari ora han sistemato il problema.
E quale sarebbe questo modello con i fori sopra lo spinotto?