PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbio volano P200E



0m8r4
04-02-17, 10:15
Buongiorno, mi serve un'informazione per un restauro...il volano della P200E è quello in foto oppure ha le alette dritte ed è senza finestrella per le puntine?

164791

chiassello
04-02-17, 10:53
io ho un p200e e se non mi sbaglio monta un volano proprio come quello in foto, con alette curve e finestrella, ma mi pare di aver visto in giro anche volani senza finestrella montati sullo stesso tipo di vespa.

0m8r4
04-02-17, 10:58
Io parlo di P200E senza frecce...la tua com'è?

chiassello
04-02-17, 10:59
no, la mia con frecce del 1981

FedeBO
04-02-17, 13:10
Ecco qui la questione si complica.i 6v senza frecce avevano inizialmente un volano ad alette dritte,che diventano poi curve ad un certo punto.io ho avuto entrambi i volani,posso solo dire che il motore attualmente in mio possesso avente numero VSE1M 492XX ha il volano ad alette curve.

chiassello
04-02-17, 13:33
Anche la 200 rally se non sbaglio si vedono con entrambi i tipi di volano, ad alette dritte e talvolta curve.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

0m8r4
04-02-17, 13:34
Ho letto diverse discussioni qui sopra, tra cui questa http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/70820-nuova-vespa-px-200-1999-freno-disco/page2 . Quello che ho io è il 167052 (lo so con certezza) che è quello per modelli senza freccia, alette curve e probabilmente 6V a puntine...cosa ne pensate?

FedeBO
04-02-17, 13:52
6v a puntine non è possibile.tutti i 200 sono sempre stati solo elettronici

Razos
04-02-17, 14:15
E' una delle annose incognite del mondo Vespa .. motore 200 con volano ad alette dritte o curve ?
Qualcuno dice che le prime serie di questi motori montavano volani ad alette dritte per poi passare a quello ad alette curve (il motivo della modifica se è vera questa ipotesi non è dato saperlo..problemi di raffreddamento ? )
Qualcun'altro dice che i motori 200 siano sempre stati assemblati con volano ad alette curve ed i volani ad alette dritte siano solo il frutto di manomissioni successive ..
Qualcun'altro ha qualche altra teoria ..

La feritoia con il gommino è una reminiscenza dei modelli vespa a puntine , quella finestrella serviva appunto per la regolazione delle puntine stesse senza smontare ogni volta il volano .
Il 200 non è mai stato a puntine bensì elettronico fin dalla nascita ma è facile immaginare che questi volani avessero come base di partenza gli stessi stampi dei volani a puntine , da qui l'aver ereditato questa caratteristica .

E' stato anche abbastanza riscontrato che i primi motori 200 avessero la finestrella sul volano , poi una volta sparite le puntine dai modelli in produzione di Vespa hanno cambiato stampo ed ottenuto un volano senza finestrella (non essendo presenti le puntine in nessuno dei modelli in produzione) .

Va considerato che questi motori hanno visto molte primavere ,quindi è possibile trovare montato qualsiasi tipo di stranezza ..

Giusto a dati statistici , due motori 200 rispettivamente anno 80 ed 81 hanno volano ad alette curve e finestrella con copertura di gomma , seriali inizianti rispettivamente per 009 e 012 .
Un altro motore con seriale iniziante per 022 ma di cui non è possibile risalire all'anno di produzione monta volano ad alette curve senza finestrella .

volumexit
04-02-17, 14:23
La feritoia con il gommino è una reminiscenza dei modelli vespa a puntine , quella finestrella serviva appunto per la regolazione delle puntine stesse senza smontare ogni volta il volano .
Il 200 non è mai stato a puntine bensì elettronico fin dalla nascita ma è facile immaginare che questi volani avessero come base di partenza gli stessi stampi dei volani a puntine , da qui l'aver ereditato questa caratteristica .

E' stato anche abbastanza riscontrato che i primi motori 200 avessero la finestrella sul volano , poi una volta sparite le puntine dai modelli in produzione di Vespa hanno cambiato stampo ed ottenuto un volano senza finestrella (non essendo presenti le puntine in nessuno dei modelli in produzione) .



Questo non e' del tutto vero.
La finestrelle serviva per controllare la fase, con l'avvento dell'arcobaleno, la finestrella è sparita ma sono comparsi i segni sia sul volano che sul copriventola per il controllo della fase.
Da qualche parte sul forum ho messo una foto dei segni presenti sui volani elettronici con finestrella. Su quei motori sul pick up vi era una linea bianca che doveva stare tra i segni sul volano.

Vol.

0m8r4
04-02-17, 14:25
Quindi 6V ma non a puntine è per modelli senza freccia e va bene il volano postato in foto..ho capito bene?

andrea34
04-02-17, 14:32
Ciao. Om8r4.. La mia p200e del 77,6volt ha il volano cn le alette diritte...ma nn vorrei creare confusioni perche nn so se è stato cambiato dal primo proprietario...

Razos
04-02-17, 14:33
https://s30.postimg.org/70lk5z3gx/rotore.jpg

Con il secondo codice relativo per i modelli con frecce


Questo non e' del tutto vero.
La finestrelle serviva per controllare la fase, con l'avvento dell'arcobaleno, la finestrella è sparita ma sono comparsi i segni sia sul volano che sul copriventola per il controllo della fase.
...
Vol.


Non si finisce mai di imparare :ok:

0m8r4
04-02-17, 14:41
Perfetto, abbiamo risolto pure l'enigma della finestralle ;) qual è il volano più raro da trovare?

Razos
04-02-17, 15:10
Perfetto, abbiamo risolto pure l'enigma della finestralle ;) qual è il volano più raro da trovare?
Non esistono volani rari , esistono volani giusti e volani sbagliati per un determinato modello :mrgreen:

a testimonianza di quanto detto da volumexit allego prove :
Il volano provvisto di finestrella non ha riferimenti sul copriventola per la fase (aprire l'immagine per vedere meglio i particolari)
164814

Invece per quanto riguarda i volani senza finestrella la fase è replicata sul copriventola metallico (anche qui aprire le immagini per vedere meglio )
164815

Guardiamo nello specifico
164816

Aiutandoci sottolineando la zona interessata si vede questo sul copriventola metallico del volano
164817

volumexit
04-02-17, 22:03
E su quello con finestrella, di fianco al parapolvere si vedono i due segni per il controllo fase.

Vol.

Razos
14-03-17, 16:24
Per la serie " I volani del 200 non finiscono mai " ecco cosa ho trovato di recente montato su un motore .. 200 , ça va sans dire
165448 165449 165450

Un ibrido alette dritte/curve :azz:

volumexit
14-03-17, 16:40
Per la serie " I volani del 200 non finiscono mai " ecco cosa ho trovato di recente montato su un motore .. 200 , ça va sans dire


Un ibrido alette dritte/curve :azz:

Che brutta botta, spero che non 'abbiano modificato di proposito.

Vol.

Razos
14-03-17, 16:57
Che brutta botta, spero che non 'abbiano modificato di proposito.

Vol.Mai visto niente di simile ! Internamente piatto e solo esternamente curvato con tra l'altro un lembo esterno .. Sarà un lavoro fatto in casa ? Booh
Parli di "botta" perchè è toccato in qualche punto ?

volumexit
14-03-17, 17:05
Mai visto niente di simile ! Internamente piatto e solo esternamente curvato con tra l'altro un lembo esterno .. Sarà un lavoro fatto in casa ? Booh
Parli di "botta" perchè è toccato in qualche punto ?

Parlo di botta perché penso che quello sia un volano normale che ha preso una botta mentre girava che ha piegato tutte le alette in quel modo.

Vol.

Razos
14-03-17, 17:23
Parlo di botta perché penso che quello sia un volano normale che ha preso una botta mentre girava che ha piegato tutte le alette in quel modo.

Vol.Povero volano allora :nono: ed una :frustate:all'autore di questo scempio , se di scempio di trattasse

Marben
14-03-17, 19:07
Come dice Volumexit i volani si riducono così per urti violenti mentre girano, basta anche una caduta. Non è raro trovarne in condizioni simili, più o meno rovinati.

Razos
14-03-17, 19:12
Come dice Volumexit i volani si riducono così per urti violenti mentre girano, basta anche una caduta. Non è raro trovarne in condizioni simili, più o meno rovinati.Ma quello che mi chiedo è la seguente cosa : se avesse subito un urto o una botta si sarebbe danneggiata uno o più alette ,invece sembrano tutte deformate allo stesso modo ,magari con leggerissime differenze ma non c'è un'aletta che non sia "sana" ..che tipo di urto deve subire per una deformazione del genere ?

volumexit
14-03-17, 19:20
Ma quello che mi chiedo è la seguente cosa : se avesse subito un urto o una botta si sarebbe danneggiata uno o più alette ,invece sembrano tutte deformate allo stesso modo ,magari con leggerissime differenze ma non c'è un'aletta che non sia "sana" ..che tipo di urto deve subire per una deformazione del genere ?

Basta che sia stato in movimento quando e' accaduto.

Vol.

Razos
14-03-17, 20:38
Basta che sia stato in movimento quando e' accaduto.

Vol.quindi per "tornirsi" a questo modo deve aver toccato continuativamente qualcosa abbastanza robusta da scalfire il materiale del volano ma non troppo robusta da spezzarlo ..
Ovvero tipo cosa ? :mah:

volumexit
14-03-17, 20:40
quindi per "tornirsi" a questo modo deve aver toccato continuativamente qualcosa abbastanza robusta da scalfire il materiale del volano ma non troppo robusta da spezzarlo ..
Ovvero tipo cosa ? :mah:
Basta un giro completo.

Vol.

Razos
14-03-17, 20:42
Basta un giro completo.

Vol.Eh su cosa ? :mah:

volumexit
14-03-17, 20:54
Eh su cosa ? :mah:
Per esperienza personale quel tipo di danno si o picchiando sul cotone idrofilo o su una canna di bambù[emoji12] .

Razos
14-03-17, 21:28
Per esperienza personale quel tipo di danno si o picchiando sul cotone idrofilo o su una canna di bambù[emoji12] .Mah :boh:

Marben
14-03-17, 22:20
Basta una caduta con strisciata sul lato destro, lo schiacciamento del cofano su copriventola e volano può provocare simili danni.


Per esperienza personale quel tipo di danno si o picchiando sul cotone idrofilo o su una canna di bambù[emoji12] .

:quote: :mrgreen: :mrgreen:

poeta
14-03-17, 22:40
che sò.. forse il coprivolano????

Razos
15-03-17, 01:52
Basta una caduta con strisciata sul lato destro, lo schiacciamento del cofano su copriventola e volano può provocare simili danni.



:quote::mrgreen::mrgreen:


che sò.. forse il coprivolano????Allora il coprivolano dovrebbe essere mezzo maciullato ..e la pedalina storta , invece sono entrambi "sani e salvi" .
E la quantità di morchia uniformemente presente su questo motore che ho visto fa pensare a tutto tranne che sia stato sostituito il coprivolano ..
Personalmente resta un mistero :boh:

volumexit
15-03-17, 08:29
Allora il coprivolano dovrebbe essere mezzo maciullato ..e la pedalina storta , invece sono entrambi "sani e salvi" .
E la quantità di morchia uniformemente presente su questo motore che ho visto fa pensare a tutto tranne che sia stato sostituito il coprivolano ..
Personalmente resta un mistero :boh:
:mah: Potrebbe essere stato cambiato. Poi magari non e' nemmeno successo su quella vespa, quel volano sembra essere in origine un volano ad alette dritte, quindi un volano 125/150. Sicuramente sarà stato montato in un secondo momento su quella vespa. Io escludo categoricamente che quel volano sia nato cosi, anche per il solo fatto che non si e' mai visto un volano del genere in nessuna foto.

Vol.

Marben
15-03-17, 09:45
Concordo.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Psycovespa77
15-03-17, 13:00
Sicuramente è il risultato di un "leggero sfregamento" di cui non è dato sapere la dinamica esatta,se si guarda bene si vede anche quali sono le alette che hanno preso la mazzata iniziale e si nota anche bene che il piegamento non è per tutte uguale.

Razos
15-03-17, 14:56
:mah: Potrebbe essere stato cambiato. Poi magari non e' nemmeno successo su quella vespa, quel volano sembra essere in origine un volano ad alette dritte, quindi un volano 125/150. Sicuramente sarà stato montato in un secondo momento su quella vespa. Io escludo categoricamente che quel volano sia nato cosi, anche per il solo fatto che non si e' mai visto un volano del genere in nessuna foto.

Vol.


Concordo.

Inviato dal mio telefono bigrigio


Sicuramente è il risultato di un "leggero sfregamento" di cui non è dato sapere la dinamica esatta,se si guarda bene si vede anche quali sono le alette che hanno preso la mazzata iniziale e si nota anche bene che il piegamento non è per tutte uguale.Sul fatto che non fosse nato così mi avete convinto presto , era ed è la dinamica dei fatti a restare inspiegabile ..
Sul fatto che sia stato cambiato credo sia avvenuto parecchie primavere fa (stando al seriale del motore è un 83) perchè vi assicuro che lo strato di morchia copriva anche la zona tra carter e coprivolano ed indicativamente faceva sparire l'unghia del mio dito medio.. Quel motore aveva un cappotto di serie :mrgreen: