Visualizza Versione Completa : Sportellino motore
Rieccomi qua, so che ormai non ne potete più, ma non preoccupatevi, sto per finire
il restauro della vespa.
Mi sto cimentando con il montaggio della serratura dello sportellino motore.
La dannata ha: 2 rondelle bombate, 2 rondelle di un materiale morbido ( penso vadano a contatto con la lamiera da entrambe le parti ),
1 rondella grande ed infine la levetta esterna e la ruota di chiusura dietro.
In quale sequenza vanno messi i componenti?
Poi, come si fissa se non c'è una vite e neanche un buchetto filettato dietro?????
Il Muto perplesso
vespeggiando
11-02-17, 19:57
bella domanda... l'odine non lo ricordo ma puoi vedere i vari esplosi dei manuali officina in area download, se non sbaglio va ribattuto. dovrei andare a controllare in garage, anzi, nella baracca fuori, ma qui fa freddo ed è buio. secondo te ne ho voglia?:sbonk:
bella domanda... l'odine non lo ricordo ma puoi vedere i vari esplosi dei manuali officina in area download, se non sbaglio va ribattuto. dovrei andare a controllare in garage, anzi, nella baracca fuori, ma qui fa freddo ed è buio. secondo te ne ho voglia?:sbonk:
Stai scherzando? Stattene al caldo.
Non so dove sia l'impero di San Mauretto ma, se fa freddo come da me , non rischiare.:mrgreen:
vespeggiando
11-02-17, 21:45
In caso domani ti mando una foto così ti fai un'idea
In caso domani ti mando una foto così ti fai un'idea
Sentitamente ringrazio.
vespeggiando
12-02-17, 13:27
on riesco ad aiutarti, pensavo di avere uno sportellino con la levetta ancora su, invece niente... però se memoria non mi inganna deve essere ribattuto
ragazzi scusate l'ignoranza ma non ci sto capendo niente su questo sito, sapete dirmi come posso aprire una discussione?
ragazzi scusate l'ignoranza ma non ci sto capendo niente su questo sito, sapete dirmi come posso aprire una discussione?
Ciao. Prima di tutto vai in Piazzetta: http://www.vesparesources.com/26-in-piazzetta
Clicchi su invia nuova discussione in alto a SX e ti presenti.
Ciao.
on riesco ad aiutarti, pensavo di avere uno sportellino con la levetta ancora su, invece niente... però se memoria non mi inganna deve essere ribattutoCiao Vespeggiando, ho provato a ribatterlo ma, invece di piegarsi si è spaccato.
vespeggiando
12-02-17, 20:10
uhm... dovevi lasciar stare la mazzetta da 5 kg e usare un martellino :mrgreen:
riesci a recuperarlo o è da buttare?
leggendo in giro ci possono essere due soluzioni, filettare per farci stare un dado (sarebbe bene usare anche il frenafiletti) o far un buchino trasversale e metterci una cuppiglia.
anche per i ribattini delle strisce pedana, solitamente se il ribattino è spesso o di materiale duro consumo la parte centrale del ribattino, in maniera che sia più morbida e si apra invece di storgersi...
mi dispiace che si sia rotto
...hai una foto? magari lo salviamo
Ciao, mi hai dato due belle idee, quella del dado e della coppiglia.
In un modo o nell'altro riuscirò sicuramente a recuperarlo.
Enrico
vespeggiando
12-02-17, 21:49
puoi anche forare il perno filettare e inserire una vite
ciao muto, mi è capitato d'essere nella tua situazione e l'ho arrangiata in questo modo, le rondelle (morbide) in plastica le ho messe a contatto con la lamiera, interna / esterna, le due bombate, in appoggio a quelle morbide, una interna e una esterna, infili la levetta (con un pò di grasso) monti l' ecentrico interno, metti la rondella, dovrebbe centrarsi con l'alberinio che andrebbe ribattuto, ma dato che si era rotto, ho forato (prima di montarlo) la parte interna dell'alberino e filettato, non ricordo se era M3 o M4 millimetri, e fissato con un bulloncino, aggiungendo una rondellina spaccata in appoggio alla testa del bulloncino, ho aggiunto una rondellina con foro da 4 mm in appoggio alla rondella incassata, stringi in modo che le due ranelle a molla si stringano leggermente, per ottenere il tiro giusto, che non sforzi troppo e che non balli, al limite fai delle prove e limi la battuta dell'alberino che hai filettato per ottenere il rasamento corretto, come consiglia vespeggiando aggiungi una goccia di frena filetti, la mia levetta non si è mai allentata. :ok: :ciao:
Ciao a tutti, ho finito adesso di montare la levetta.
Non è stato il bel lavoro che scrive Burbu e penso che terrà anche poco.
Però c'è una cosa che mi fa proprio arrabbiare, lo sportellino che ho messo su e che il rivenditore mi aveva cambiato
perché il primo non andava bene, ha anch'esso delle imperfezioni.
I ganci verticali dovrebbero essere risaldati perché sono imprecisi e anche lo sportellino in se mi pare che non abbia le misure proprio
giuste. Maledetti cinesi.
Daltronde, non posso mica comprarne uno originale, sapete quanto mi ha sparato il concessionario Piaggio? 239 euro!!!!!!!!!!!!!!!
Un furto.
Il Muto
vespeggiando
13-02-17, 19:06
io sto sistemando una vespa del 63... so cosa vuol dire :mrgreen:
lo sportellino cercalo usato, ai mercatini o su siti di annuncio, prima o poi salterà fuori un originale dell'epoca a prezzo decente
vespeggiando
13-02-17, 20:34
pensa che il mio l'ho perso per strada quando ero giovane, e quando mi sono accorto, ripercorrendo la strada non son riuscito a trovarlo. caso ha voluto che un mio collega di lavoro aveva la vespa con lo sportellino piccolo, nella mia testa volevo ricostruirlo, alla fine mi è rimasto lo sportellino, l'unica cosa salvata alla vespa che è andata in demolizione...
gli sportelli attuali vanno impostati e sagomati prima di fare la scocca, montano per altro quasi perfettamente e non sono sempre e solo loro i colpevoli, anche i telai potrebbero necessitare infatti di una tiratina con il crick a compasso tipo WV,, ma sorvoliamo....
il montaggio della chiavella di chiusura è facile, battere bisogna con un bulino puntizzatore al centro che espande il perno a tenere rondella e rondella flessa, dopo aver ben posizionato in piano e riparato da urti accidentali lo sportello così da avere un buon appoggio, di solito si perde mezz'ora a posizionare lo sportello e poi si monta con due tre martellatine ben assestate, il problema semmai è indovinare il verso della parte girevole retrostante, ma ha sole due posizioni, ragionando un attimo si monta giusta,,,,
Madò che caldo che fa!!!!
13 gradi alle 20.44, oggi avranno fatto 19°!!!!
Se domani non spengono i riscaldamenti accendo l'aria condizionata, anzi no mi faccio un giro in vespa fino al mare.... il bagno no, ovvio, è inverno.
ciao poeta,
gli sportelli attuali vanno impostati e sagomati prima di fare la scocca, montano per altro quasi perfettamente e non sono sempre e solo loro i colpevoli, anche i telai potrebbero necessitare infatti di una tiratina con il crick a compasso tipo WV,, ma sorvoliamo....
hai perfettamente ragione, lo sportellino di questo telaio 165004 165006era mancante di circa 40 mm, dopo vari tentativi, e non con poca fatica, non ho allungato lo sportellino, ma raddrizzato il telaio. et voilà :ciao: 165005 :ok:
per tirare ed allungare code troppo chiuse... io adotto due pezzi di legno ed il crick tra coda e parte dove passa il perno..quante ne han passate le nostre povere vespette!!!!!
E poi in vero io la faccio facile, ma quando le cose si fanno.... non sono mai così facili come le racconto!!!!
Bisogna essere obiettivi....
Domani salgo sulla T5 e mi sparo la C Colombo di un soffio fino al Tirreno!
Poca Roba sui 42 Km.....
non segnerò certo i 170Km/h come la siluro però!
Mi accontenterei dei 115 GPS.... fai pure 118 dai se il piano è a favore.
idem ho fatto con le foto che ho postato in precedenza, per questa ho dovuto inventarmi e crearmi un accroccio ...é si:mah: .. la fantasia..165007 165008 :ok:
Ragazzi, posto qui perché non ho voglia di aprire un nuovo topic ( anche perché magari si dirà " di nuovo il Muto, che palle":mrgreen:!! ).
Oggi, provando per la N volta la vespetta ho notato che sulla ruota posteriore c'era dell'olio. PANICO. La smonto per vedere dove aveva
origine la perdita e trovo un po' d'olio sul raccordo scarico, sulla parte superiore del carter frizione e sullo sfiato dell'olio.
Riporto il MEZZO MECCANICO:mrgreen: in cantina e tolgo il tappo di rabbocco.
Da li, esce olio. Quindi decido di levarlo tutto e di riversare la giusta quantità ( mi pare che la Piaggio dica di metterne 200 ml no? ).
Misuro la giusta dose e ne avanzo quasi 50 ml.
Ora, penso che sia uscito olio dallo sfiato che appunto sta sopra il carter frizione, per la eccessiva quantità d'olio messa.
Che dite, sarà così? Speriamo. Tranquillizzatemi voi.
Il Muto agitato
vespeggiando
22-02-17, 16:16
l'unica cosa è provarla... al massimo sarà la guarnizione al carterino frizione, ma comunque niente di grave... almeno speriamo.
pulisci bene il motore, rimetti in moto e controlla eventuali perdite da dove possono uscire
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
P.S.
...hai rotto le palle :sbonk::sbonk::sbonk:
Sull'ultima frase non posso darti torto:lol:.
Il Muto
Stasera sono ritornato in cantina e visto che nel pomeriggio ho portato la vespa a far la prova dei fumi ( brillantemente superata:lol:),
e per farla ho dovuto scaldare ben bene il motore, ho tolto la ruota post. per vedere se c'era ancora la perdita d'olio.
Essa c'era ancora, concentrata sul dado inferiore che tiene il raccordo di scarico al collettore.
Ora mi chiedo, se l'olio esce da li, da dove potrà mai venire?
Sarebbe olio che si trova all'interno del cilindro. L'unica cosa che mi viene in mente ( un incubo ) è che potrebbe essere
un'infiltrazione dal raccordo dei due carter attorno all'albero motore che forse non ho sigillato a dovere.
Che dite voi? Mi affido alle vostre competenze in materia.
Il Muto
vespeggiando
24-02-17, 00:34
Hai messo le guarnizioni tra collettori?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Hai messo le guarnizioni tra collettori?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Certo che l'ho messa.
Ieri, prima di fare la prova dei fumi l'ho scaldata parecchio ed ho fatto anche un pezzo su strada.
Poi per la prova il tizio l'ha messa sui rulli ed ha lanciato il motore a 4500 giri e l'ha tenuto per un po'.
Non aveva mai girato così tanto.
Questa mattina tolgo la marmitta per vedere se c'è olio all'interno e non ce ne. L'accendo per vedere se perde ancora e mentre gira al minimo sono rientrato per mettermi la giacca.
Quando sono uscito essa era spenta. Provo a riaccenderla e non parte, nemmeno un accenno.
Allora smonto la candela ed era sporca di olio nero. La pulisco e la vespa parte come se niente fosse.
Una volta calda rientro in cantina, tolgo la ruota post.,ed ecco la solita goccia d'olio sul dado inferiore del raccordo scarico.
A proposito, dopo la prova fumi, svuoto l'olio motore per metterlo in giusta quantità ed era molto sporco per aver fatto forse 5 o 6 km soltanto.
A questo punto ho paura di trafilaggi interni.
Il Muto super preoccupato
IL minimo com' è bello regolare o dopo aver accelerato fa fatica a scendere?
Ciao Dade, il minimo è regolare, non so se fa fatica però non scende molto rapidamente.
Ciao Dade, il minimo è regolare, non so se fa fatica però non scende molto rapidamente.
Un altro sintomo di qualche trafilamento.... paraolio.......mi è capitato qualche giorno fa di aprire un Franco Morini 4 marce perchè i paraolio erano andati
https://youtu.be/-g4rdvrbMeI
Il motore l'ho smontato io che non so nulla di meccanica seguendo i tutorial su internet.
Paraoli, cuscinetti guarnizioni e OR sono nuovi.
La mia paura è che trafili qualcosa dalla giunzione dei carter dentro la camera dove gira l'albero motore.
Questo me lo fa pensare l'olio motore che ho scaricato dopo appena pochi km e l'ho trovato abbastanza opaco per aver girato così poco.
Che ne pensi?
A parte opaco bisognerebbe verificare se aumenta di livello....può capitare che chiudendolo la guarnizione di sposti hai usato emetico o pasta grigia/ nera ....?
Io per evitare che la guarnizione si sposti, infilo dentro i bulloni......che fanno da guida affinché la guarnizione non si sposti....
Ho fatto anch'io così. La guarnizione aveva anche occhielli da infilare nei prigionieri.
Per sigillare ho usato la pasta nera. Che mi dici? Ho paura che i miei peggiori incubi si avverino.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.