Visualizza Versione Completa : conservativo pk 50
vespeggiando
16-02-17, 20:40
la vespa in questione è questa... http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/76337-pk-50-s
lo so, se avessi portato a casa una 98 avrei ricevuto qualche complimento, invece è "solo" un pk :mrgreen:
visto che la è la sezione sbagliata per far domande per effettuare il restauro, apro un post di qui, magari i miei appelli hanno qualche possibilità in più di venire raccolti.
primo dubbio, che tipo di vernice veniva usata sui pk? nitro o bicomponente?
il faro anteriore originale è di plastica o vetro? perchè il mio sembra opacizzato, ma a prima vista non ho capito se è solo sporco o posso provare a lucidarlo. purtroppo oggi son riuscito ad andarla a trovare di sfuggita, sabato probabilmente comincerò dandole una bella pulita, poi piano piano, sperando anche nel vostro aiuto, vedrà di sistemarla e farla tornare di un bianco splendente :ok:
allego qualche altra fotina
Psycovespa77
16-02-17, 20:43
Dagli una lucidata e basta,non mi sembra poi cosi messa male.
giacomopontrelli
16-02-17, 21:00
complimenti per la vespa , montagli un bel contachilometri al posto di quel tappo
vespeggiando
16-02-17, 21:49
Dagli una lucidata e basta,non mi sembra poi cosi messa male.
purtroppo ha il parafango non preso troppo bene, la bandina lato motore che molto probabilmente dovrò sostituire (spero comunque di trovarne una bianca messa bene?) nella pedana poi ha qualche traccia di ruggine superficiale, un piccolo bozzo sulla carrozzeria... personalmente preferirei far qualche ritocco
complimenti per la vespa , montagli un bel contachilometri al posto di quel tappo
pensavo pure io, ma ho visto prezzi un po' troppo alti per i miei gusti... ma sicuro non resta quel tappo
Psycovespa77
17-02-17, 13:24
Va bene anche se è un po vissuta,ha piu carattere di un restaurato lucido e scintillante.
Mi piace la pks.
Una vespina tutta da usare.
Vedrai che il bianco non sarà complicato da ritoccare. È un colore che una volta lucidato perdona i ritocchi fatti in casa.
Fosse mia toglierei il portapacchi anteriore che ho visto nell'altro topic di presentazione per timore di rovinare l'introvabile profilo bordoscudo originale. Anzi, ne approfitto per suggerirti di non toccarlo assolutamente. È introvabile.
Buona continuazione, ti seguo.
vespeggiando
18-02-17, 13:07
il portapacchi è già stato tolto per pulirla, ho letto pure io che si trova solo il bordo scudo nero... mi sa che questo lo tolgo e lo metto in cornice:mrgreen:
l'altro giorno son andato a vedere 2 cosucce, il fanale anteriore è da lucidare, però ha la parabola un po' rovinata, va sostituito appena ne trovo uno originale messo bene. inoltre è stata montata una lampadina di posizione 12 v troppo forte ed ha sciolto il vetrino interno, stessa cosa per il fanale posteriore, la lampadina è stagnata tra i 2 fili, e non c'è supporto lampadina, inoltre la plastica è stata deformata dalla lampadina (da fuori però quasi non si nota) ed è crepata, questa la ordino già.
non so se l'impianto è 6 v. per le luci, ma il tipo le ha messe tutte da 12v eda nche se non in buone condizioni il faro sembra fare il suo lavoro, proverò il confronto con una lampada da 6 e deciderò quale mettere, sicuro abbasserò i watt de' due siluri.
le bandine non capisco se son riverniciate o meno, sembrano di un bianco leggermente diverso, proverò a passare un po' di pasta abrasiva, certo, quella del motore se non è da buttare poco ci manca. il copri manubrio è crepato (ma lo sapevo già) vedo se riesco a sistemarlo o ne devo prendere uno nuovo.
comunque sia chi ce l'aveva in alcuni punti ha spruzzato un po' di bianco qua e la, ma poca roba.
già dopo una pulizia veloce la vespetta sembra quasi un'altra. ieri avevo il telefono senza batteria, dopo torno a farci qualche lavoretto e metto le foto di tutte le cragne che dovrò risolvere, come prima cosa, capire il codice colore :roll: chi dice biancospino, chi dice biancononricordocosa. mal che vada porto un pezzo in colorificio e lo faccio fare a campione, esperienza gà avuta con la sprint (comprata bianca e tale è rimasta) con un buon avvicinamento di tinta, un po' di sfumatura nei punti giusti e neanche si nota la differenza
vespeggiando
18-02-17, 19:03
Bene... oggi sono andato un po' avanti con i lavori. Ho fatto la piacevole scoperta che sotto il grigio del petrolchimico di marghera la vernice si mantiene bene, con una buona pulita, viene fuori già lucida
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170218/710295bc09657a0c67c47fc57204dede.jpg
Comunque sia colpa dei mille ritocchino che dovrò fare, alla fine una buona passata di polish ci sta.
Intanto ho provato a salvare il vetro del fanale ed ho quasi lucidato il tappo del serbatoio (lo passerò meglio tra le ultime cose perché lascia nero sul tampone e poi con il bianco é un casino)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170218/bb5e883febbabae5f8535af22a7f60d4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170218/ea1f5fc68952f728fc7b12ffd90fbaff.jpg
Ci sono vari punti più arrugginiti, e solo una botta più accentuata, ma niente di così grave. Solo vorrei trovare una bandina, il precedente proprietario le ha dato una staccata, e a suo dire é così da anni, ma mi diceva anche che li sotto c'é un buco...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170218/ee046f3a7a52b6538e86cc598a5bd3e4.jpg
Il bauletto risulta crepato da dentro, volevo sistemarlo, ma ci hanno già pensato, però potevano fare di meglio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170218/f8cc553f825eefef8728c7a92e06c15d.jpg
Per finire... il sotto della vespa é stato passato con antiruggine, per fortuna non catramina o simili e si presenta comunque bene, ma appena capisco che bianco devo prendere verniceró anche la sotto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170218/6a61e2b20c86c42107f18fb57b588b18.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Bene, due ritocchi e via...vespino leggermente vissuto che non dispiace affatto..a breve dovrei riprendere in mano la mia special tutta smontata e anche io ritoccherò di bianco..
vespeggiando
21-02-17, 12:27
Bene, due ritocchi e via...vespino leggermente vissuto che non dispiace affatto..a breve dovrei riprendere in mano la mia special tutta smontata e anche io ritoccherò di bianco.. qualcuno dice che se devo smontarla tutta o quasi per lavorare meglio, val la pena che la faccia riverniciare tutta. Non sono della stessa idea, però vorrei farla tornare più in forma possibile, tirando via bozzi e strisce di ruggine, la mia idea sinceramente è di farla tornare quasi nuova, probabilmente ho anche sbagliato il titolo, perchè si cercherò di salvare le parti originali, ma mi permetterò di far qualche piccola modifica estetica per renderla un po' più accattivante, perchè nonostante i miei quasi 40 anni, sono ancora un ragazzino :sbonk:. sia chiaro... tutte cose facilmente reversibili.
Guarda io l ho smontata tutta e forse è vero converrebbe rifarla tutta..però mi affascina avere labvespa non del tutto perfetta e con vernice vissuta dove non ci si specchia...sarà un simil conservato. Motore rifatto a nuovo impianto elettrico ammortizzatori ecc...praticamente solo la carrozzeria che ritoccherò..poi una 50 si smonta e rimonta facilmente..c è sempre tempo per rifarla..la scusa per rimetterci mano..
vespeggiando
21-02-17, 15:44
oggi è arrivata la marmitta "delirium" per pk:risata1:
ho optato per questa marmitta perchè mi consente di mantenere la ruota di scorta e non da troppo nell'occhio, per il rumore... quella è un'altra storia :mrgreen:
strada facendo vedrò se "toccare" anche il motore, a casa ho un 75 ed un 85 polini, rettificati che aspettano solo di trovar casa in qualche motorello... la mia idea sarebbe di mettere il 75 al pk e l'85 al 50 del 63, (purtroppo non ho il motore a camicia stretta, me lo procurerò "strada facendo") che da quanto ho letto il cilindro più grosso è studiato per ape, meno velocità e più coppia ai bassi. considerato che probabilmente terrò il motore a 3 marce e ruote da 9... mi sembra la cosa migliore.
...ma intanto mi concentro sul discorso carrozzerie. se qualcuno ha consigli da darmi qui bene... altrimenti romperò le scatole nella sezione "tuning"
Per il motore della pk, i rapporti originali sono molto corti e col 75 probabilmente andresti subito fuori giri...io lo montavo sulla 50 r ma tre marce cambio più staccato e rapporti già adatti per un 75 portando le ruote da 9 a 10 pollici e semiespansione..
Se non apri il motore, ci sarebbe il pignone z16 per pk che allunga un pelo..
Altrimenti non ti attizza l idea di fare un bel motorello da zero con tutto abbinato, carter raccordati ecc?
vespeggiando
21-02-17, 20:12
se salvabile preferisco di gran lunga mantenere la vernice originale, non ho nessuna intenzione di portare il ferro in carrozzeria;-)
per il motore... sono contrario a toccare i carter, eccezione fatta se trovassi un motore "muletto" ...che guarda caso ho :sbonk:
avevo intravisto dei rapporti pk corti, e minimo ci metto un pignone per allungare, ma ripeto, ci penserò a suo tempo, magari quando mi deciderò ad aprire per controllare lo stato interno. sinceramente non ho ancora deciso come gestire i motori dei cinquantini, tanto per fare giri fuori porta ho una sprint ed un px con dr.
165082
giri fuori porta... non vedo l'ora di risalire in sella!
Beh allora sei già parecchio vespizzato per lunghi tragitti..
Anche io sono contrario a toccare i carter originali, infatti quando devo elaborare procuro sempre un secondo motore.
Bravo non portare il ferro dal carrozziere! Questa vespa va già bene così con due ritocchi.
vespeggiando
25-02-17, 19:03
Oggi sono andato avanti con lo smontare... poca ruggine superficiale, silent bloc da cambiare... tutto nella norma.
Il motore é pieno d'olio... bisogna capire da dove trafili... mi sa che dovrò aprirlo anche se non ho troppa voglia.
Ho trovato il collettore scarico della rms senza strozzattura. Anzi la marmitta delirium sembra andarci bene, che sia già maggiorato? Non ho mai avuto a che fare con motori 50 originali, l'unico che ho aperto (e mai chiuso) era senza collettorehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170225/c6f296923a9482b2f7fbbcb21f485a3f.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Anch'io ho un PK 50 da restaurare, ma il mio è messo moooolto peggio del tuo.
Lasciato per 15 anni sotto ad un portico perché non partiva più ( l'hanno attaccato dietro ad un trattore per metterlo in moto :orrore: ).
Cannibalizzato negli anni; frecce, luce post., entrambi gli sportellini.
Faro rotto, coperchio in plastica del faro rotto anch'esso.
Vernice bianca increspata dalle intemperie, ma l'ho preso lo stesso perché era GRATIS !!!
Il Muto
vespeggiando
25-02-17, 20:31
Anch'io ho un PK 50 da restaurare, ma il mio è messo moooolto peggio del tuo.
Lasciato per 15 anni sotto ad un portico perché non partiva più ( l'hanno attaccato dietro ad un trattore per metterlo in moto :orrore: ).
Cannibalizzato negli anni; frecce, luce post., entrambi gli sportellini.
Faro rotto, coperchio in plastica del faro rotto anch'esso.
Vernice bianca increspata dalle intemperie, ma l'ho preso lo stesso perché era GRATIS !!!
Il Muto
fatto bene a portarla a casa... se sarà come il restauro della special già tremo :mrgreen:
volendo la mia potevo metterla in strada così, ma avevo voglia di giocare un po' con chiavi inglesi, cacciaviti e vernici, se mi stufo la rimonto e la sistemo più avanti:mrgreen:
È la sua vernice originale, non la riverniciare, io la salverei. Un bel conservato (con qualche ovvio segno);-)
vespeggiando
26-02-17, 18:33
Oggi giornata x, ho fatto qualche lavoretto ma non mi son visto bene... un po' demoralizzato, ho paura di non fare un buon lavoro, ma probabilmente era solo la giornata no, perché ho già avuto modo di sistemare la sprint con buoni risultati.
Ho notato un particolare... il collettore carburatore ha 3 fori... non dovrebbe averne 2? Non ho avuto modo di far foto. Ora... ho un 75 polini, carburo 16 16 e marmitta a delirium. Dovrò aprire il motore, a sto punto cambio i rapporti... meglio 18/67 o 24/72?
inviato con un telefono a miscela 2%
valerio998
26-02-17, 19:12
Ciao a tutti mi chiamo Valerio,mi sono appena iscritto e anche io sono un appassionato.
Spero di condividere con tutti voi questa passione
Ciao a tutti mi chiamo Valerio,mi sono appena iscritto e anche io sono un appassionato.
Spero di condividere con tutti voi questa passione
Benvenuto su VR , ma le presentazioni si fanno "In Piazzetta" .
Se hai quesiti da chiedere apri una tua discussione , senza " inquinare " i post non inerenti .
Psycovespa77
27-02-17, 13:01
Ho notato un particolare... il collettore carburatore ha 3 fori... non dovrebbe averne 2? Non ho avuto modo di far foto. Ora... ho un 75 polini, carburo 16 16 e marmitta a delirium. Dovrò aprire il motore, a sto punto cambio i rapporti... meglio 18/67 o 24/72?
inviato con un telefono a miscela 2%
Il collettore effettivamente deve essere a 2 fori(leggi sigla dei carter e riportala sul forum) e per i rapporti meglio i 18/67 se lasci il 75.
vespeggiando
27-02-17, 18:02
La sigla motore sembra quella giusta! con il motore così sporco non sono riuscito a vedere se può essere stata ribattuta, ma non credo, difficilmente uno cambia sigla al motore... dai anche chi tra voi monta un motore diverso, non credo stampi la sigla nuova.
Da libretto la vespa é stata immatricolata per la prima volta nel 1985https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/e493143863cd1b13481e36dab8a955ea.jpg
inviato con un telefono a miscela 2%
Psycovespa77
27-02-17, 19:01
Diciamo che con quella sigla motore c'è del torbido...l'ho trovata su pk50-pk50s-pk50xl rush sia in versione 3m sia 4m ed anche in versione elestart,con stampigliatura numero accanto al tappo olio e anche sulla chiocciola del convogliatore come l'hp...l'85 è l'anno di uscita della 125 ets,prima vespa a montare il collettore 3 fori.Non escludo quindi che il tuo motore sia un v5x1m dell'ultima serie e visto l'anno è probabilmente corretto che abbia il collettore a 3 fori.Misteri della piaggio...
Avrei voluto moltissimo lasciarvi in pace, come diceva Vespeggiando.
Ma non ho resistito ed ho cominciato a smontare il motore del PK 50.
Volevo chiedere, visto che qui si parla di PK, se normalmente la Polini fornisse i gruppi termici alla Piaggio.
Questo perché smontando testa e cilindro li ho trovati marchiati Polini. E' normale?
Poi il cilindro internamente ha un sacco di buchi ( travasi? ).
Che mi dite? Avrà mica gia avuto qualche sorta di elaborazione?
Il Muto
vespeggiando
04-03-17, 22:36
É elaborato sicuro!
inviato con un telefono a miscela 2%
Ciao Vespeggiando, sono andato in cantina a vedere bene, il cilindro internamente ha 6 buchi ( travasi? ) di cui 2 più lunghi e 4 più corti.
Essi si trovano dalla parte dell'aspirazione.
Il cilindro invece ha un buco rettangolare dalla parte dell'aspirazione ed ha un diametro di 46,5 mm.
Che bestia sarà mai?
Il Muto
Psycovespa77
05-03-17, 20:17
Un oggetto fatto cosi?http://www.scooter-center.com/medias/sys_master/NewProductImagesFolder/8853522481182/7670241(1).jpg
vespeggiando
05-03-17, 20:22
75 "pompato " ma non sono esperto di smallframe... sicuramente hai un motore abbastanza performante, bisogna vedere anche che rapporti hai è se é il caso di adeguarsi. Fa tu che pensavo di avere un 85 a a casa ed invece é un 104 :sbonk:
inviato con un telefono a miscela 2%
Ciao Psyco, no non è fatto così, esso ha i buchi in fila. Quattro più corti e i due lunghi ai lati.
Quando arriva mio figlio gli faccio fare una foto.
Riguardo al diametro pistone Vespeggiando, dici che è un 75 ?
Psycovespa77
05-03-17, 20:52
Allora hai un 75 sei travasi,ottimo gt.Con i giusti lavoretti e rapporti hai buona velocità e consumi ridicoli.http://www.scooter-center.com/medias/sys_master/NewProductImagesFolder/8873564897310/7675516(2).jpg
vespeggiando
05-03-17, 20:57
Pure io ho un 75 come il tuo da rettificare. Immagino sia uno spettacolo
inviato con un telefono a miscela 2%
Ragazzi, mi sta venendo voglia di montarlo sul motore della vespa 50 N tre marce.
Cosa dite ? Si potrà fare? Mi limito a montare il GT o che so....dovrò rinforzare bielle, rapporti cambio, frizioni etc.?
Il Muto
P.S. Fin da ragazzo, quando avevo un magnifico PX sono sempre stato restio ad elaborare il motore perché i miei amici con elaborazioni varie erano sempre
dietro a mettere le mani sul motore perché grippavano o avevano altri problemi.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Si Psyco, è proprio quello, però pulito. Il mio è incrostato e puzza di bruciato anche a distanza di anni.
IL Muto
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Psycovespa77
07-03-17, 12:36
Dipende dal tipo di carter che hai(se hai una n carter stretti non ci va)e dalle condizioni generali del motore.Se l'albero è in buone condizioni e lo spinotto non balla nella bronzina(se hai l'albero originale)puoi montarlo adeguando solo il getto max del carburatore e solo in caso di necessità con una molla piu dura alla frizione.
Ho notato un particolare... il collettore carburatore ha 3 fori... non dovrebbe averne 2?
Che io sappia solo le prime PK avevano il collettore a 2 fori, quelle successive lo avevano a 3. Se la tua è dlel'85 sta bene il collettore da 3. La sigla è uguale per buona parte delle PK, escluse le ultime più "particolari".
vespeggiando
07-03-17, 20:27
si, credo sia il suo motore, nessun problema in proposito.
solo che questo fine settimana ho avuto problemi e non sono potuto andare a vanti con il restauro, in compenso mi son procurato un'accensione pinasco per la sprint :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.