Visualizza Versione Completa : Sibilo px150
davegodgiven
01-03-17, 07:50
Ciao ragazzi.l, ho acquistato da poco un px150 elestart del 96, quando cammino sento un sibilo fortissimo è sintomo di qualcosa? Anni fa avevo un px125 ma non faceva questo sibilo così forte... Puo essere la frizione? Qualcosa che devo controllare? Grazie mille x l aiuto
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Detto così è difficile capire.
Potrebbe essere il cuscinetto di banco lato volano che, quando è finito, spesso emette un rumore simile ad un sibilo.
Ma lo senti solo in marcia?
Prova a fare un video e pubblicalo.
davegodgiven
01-03-17, 12:18
Ecco il video... A fermo non lo fa, mentre cammini piu vai veloce piu aumenta...
http://cloud.tapatalk.com/s/58b6a92b350dc/VID-20170301-WA0014.mp4
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Ecco il video... A fermo non lo fa, mentre cammini piu vai veloce piu aumenta...
http://cloud.tapatalk.com/s/58b6a92b350dc/VID-20170301-WA0014.mp4
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Ma il motore è originale?
Vol.
davegodgiven
01-03-17, 12:58
Che io sappia si...
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
È il classico rumore di accoppiamento degli ingranaggi della primaria, tipico di quelli a denti dritti, ma può verificarsi anche con quelli originali a denti elicoidali, specie se hanno percorso molti chilometri.
Niente di preoccupante.
Ma ti conviene approfondire cosa c'è nel tuo motore!
davegodgiven
01-03-17, 13:18
È il classico rumore di accoppiamento degli ingranaggi della primaria, tipico di quelli a denti dritti, ma può verificarsi anche con quelli originali a denti elicoidali, specie se hanno percorso molti chilometri.
Niente di preoccupante.
Ma ti conviene approfondire cosa c'è nel tuo motore!
Si infatti so che è un rumore classico della vespa... Però non era così evidente nella 125...
La vespa non è stata quasi mai manutenuta credo... Ho fatto il cambio dell olio del cambio e ce n era giusto un bicchiere di plastica. Io la sento molto lenta, non tira per niente purtroppo...
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
mauro_sarno76
01-03-17, 13:39
Comunque sembra più il rumore della Piaggio APE che della Vespa, a me non mi sembra tanto normale :mah:
Probabilmente conviene ispezionare nel carter cosa c'è.
Ma non è che hai il volano con statore e centralina dell' Ape ?
Fai delle foto ascoltami.;-)
È il classico rumore di accoppiamento degli ingranaggi della primaria, tipico di quelli a denti dritti,
Quoto, apri il carterino della frizione. Per me trovi una primaria a denti dritti.
Vol.
Comunque sembra più il rumore della Piaggio APE che della Vespa, a me non mi sembra tanto normale :mah:
Probabilmente conviene ispezionare nel carter cosa c'è.
Ma non è che hai il volano con statore e centralina dell' Ape ?
Fai delle foto ascoltami.;-)
Non montano su PX ed il rumore si sente in marcia. È un rumore sicuramente riconducibile alla trasmissione. Vediamo.
Comunque è tutto fuorché raro su una Vespa.
Inviato dal mio telefono bigrigio
davegodgiven
01-03-17, 15:04
Lo statore l ho sostituito ed era originale del px 150 come quello che ho montato, in ogni caso per aprire il carter frizipne perdo l olio?
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Lo statore l ho sostituito ed era originale del px 150 come quello che ho montato, in ogni caso per aprire il carter frizipne perdo l olio?
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
No, olio non ne esce. Devi togliere la ruota posteriore e trovi il carterino.
la vespa la butti in terra lato dx , metti qualcosa di ato e morbido sotto o pieghi la pedivella e togli i cofani posteriori....
era un pò veloce per essere una PX150, indovina perchè????
Quando la metti in terra foto della marmitta, non suona proprio originale nemmeno lei...
davegodgiven
02-03-17, 07:03
la vespa la butti in terra lato dx , metti qualcosa di ato e morbido sotto o pieghi la pedivella e togli i cofani posteriori....
era un pò veloce per essere una PX150, indovina perchè????
Quando la metti in terra foto della marmitta, non suona proprio originale nemmeno lei...
La marmitta l ho cambiata è una sito uguale all originale... Un pò veloce? Io credo sia lentissima..
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
vespeggiando
02-03-17, 07:54
Potrebbe essere il cuscinetto del cambio, togli la frizione, sotto c'é un ingranaggio. Se balla é quello
inviato con un telefono a miscela 2%
davegodgiven
06-03-17, 08:30
Ragazzi buongiorno. Purtroppo nkn sono ancora riuscito a smontare il coperchio frizione, in ogni caso vorrei delle delucidazioni in merito allo smontaggio della frizione dato che vorrei cambiarla, ho bisogno per forza dell estrattore? Non ci sono metodi alternativi? Poi, che frizione devo acquistare? Conviene comprare solo i dischi o tutto il pacco? La molla rinforzata esiste? Scusatemi per le troppe domande :D
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Ti conviene revisionare la tua. Se non è stata sostituita, troverai una frizione ad 8 molle, con pignone a denti elicoidali (21 denti).
Ma prima conviene vedere cosa c'è effettivamente montato.
Smontala e pubblica qualche foto, ti sapremo dare qualche indicazione riguardo la revisione.
davegodgiven
06-03-17, 13:07
Forse oggi riesco a smontare! Vi tengo aggiornati!
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
davegodgiven
06-03-17, 16:53
Ragazzi non vi dico lo schifo che c era vicino al carter... In ogni caso sono riuscito ad aprire il carter frizione e...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/e87fe73f5ee59d0b20cfca73ecaeb0d4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/92c9ce70c083d811da554b127c89d5b5.jpg
Piu di cosi non posso proseguire dato che domani la vespa mi serve... Aspetto vostre notizie!
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
davegodgiven
07-03-17, 23:57
Nessuno?
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Da quel poco che si intravede, direi normale primaria a denti elicoidali, verosimilmente l'originale (21/68 ).
La frizione è una 8 molle come prevedibile.
Se vuoi revisionarla, come minimo cambia i dischi guarniti, ma suggerisco di verificare anche quelli non guarniti (dentatura interna) e la coppia di ingranaggi scorrevoli che uniscono boccolo e campana.
Prima conviene che togli la frizione (bussola da 18, al più da 15 se con dado primo tipo, ma non dovrebbe vista l'età). Poi vedremo come smontarla.
Inviato dal mio telefono bigrigio
davegodgiven
10-03-17, 16:11
Da quel poco che si intravede, direi normale primaria a denti elicoidali, verosimilmente l'originale (21/68 ).
La frizione è una 8 molle come prevedibile.
Se vuoi revisionarla, come minimo cambia i dischi guarniti, ma suggerisco di verificare anche quelli non guarniti (dentatura interna) e la coppia di ingranaggi scorrevoli che uniscono boccolo e campana.
Prima conviene che togli la frizione (bussola da 18, al più da 15 se con dado primo tipo, ma non dovrebbe vista l'età). Poi vedremo come smontarla.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Grazie x la risposta! Volendo revisionare la mia frizione, mi conviene prima smontarla o posso comprare direttamente i pezzi nuovi? Ho trovato dischi e molle malossi vanno bene? Cos altro devo prendere?
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Vanno bene, anche se le molle Malossi più precaricate non sarebbero necessarie su un motore originale. Peraltro potresti anche non cambiarle le molle.
Sarebbe meglio fare acquisti con la frizione in mano, per ottimizzare eventuali spese di spedizione.
Comunque metti in conto: dischi guarniti, boccola se si sfila o ha gioco, rasamento di ottone (attento che è diverso da quello delle altre frizioni 6/7 molle). Da verificare, come dicevo, l'ingranaggio di accoppiamento del boccolo con la campana. La campana si usura più difficilmente rispetto alle altre frizioni, ma è da controllare anch'essa, sia nel punto di contatto coi dischi, sia a livello di ribattini (i quali bloccano l'ingranaggio "femmina").
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.