PDA

Visualizza Versione Completa : Ancora una volta i boschi Biellesi ...



guabixx
06-03-17, 14:06
Ciao a tutti , ieri ero a fare quattro passi nelle colline del Biellese , ed a tutto pensavo tranne che alla Vespa ;-) ;-)...

Arrivo ad un piccola chiesetta , raggiungibile solamente a piedi con una camminata di un’ oretta dal paese piu’ vicino ( che tralaltro e’ un paesello sperduto in montagna , Oriomosso ............ ) , eretta in ricordo dei caduti delle due Guerre mondiali .
https://www.inalto.org/it/relazioni/escursionismo/san_grato_e_pessine
Dietro alla chiesetta un rudimentale barbecue con tavoli e panche , perche’ una volta all’ anno fanno una festa lassu’ ....

Mi fermo a bere nella sorgente a fianco al barbecue , e noto qualcosa di strano , mezzo seppellito tra le foglie secche ... non capisco cosa sia ma la forma mi e’ famigliare .............:mavieni: :mavieni: :mavieni:

Sposto le foglie e lo vedo .... parafango in alluminio per farobasso , malamente accartocciato e fissato ad un pedale da bicicletta , a sua volta fissato ad una spranga di ferro ... l’ “istinto Vespistico” ha ancora una volta portato i suoi frutti ... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Lo giro e lo rigiro , ma non capisco perche’ abbiano fatto un’ accrocchio simile , e pure portandolo fin li , a spalla ....
Per contenere o spostare l’ acqua della sorgente no di certo , c’e’ il foro dello sterzo ..
Per usarlo per il fuoco non credo , non c’e’ segno di fumo o bruciature , e poi l’ alluminio si sarebbe deformato ...
Per spostare la terra o le foglie neanche , per quello ci sono un paio di pale ed un rastrello nell’ abside della chiesetta ...
D’ altro non c’e’ assolutamente nulla lassu’ ........... e non ci sono neanche baite nel raggio di una mezzoretta a piedi ..... e’ in mezzo ai boschi quindi non e’ un luogo di pascolo o transito delle mandrie ....
Mistero .....

Comunque adesso ce l’ho in officina , stasera stacco il pedale e la spranga , poi inizio a capire come fare a recuperarlo ...

Ciaoooo
Guabix

Marben
06-03-17, 14:31
Luca sei un mito!
Questi post mi appassionano troppo!

burbu
06-03-17, 15:20
guabixx è splendido..:ok: quando la natura custodisce e restituisce dei particolari interessanti, abbandonati chissà da chi, come, e per quale ragione arrivati in quei posti sperduti, è sempre entusiasmante, il ritrovo e l'eventuale recupero è proprio il caso di dire :ciapet: :ciao:

eleboronero
06-03-17, 17:48
:mrgreen::ok:

farob
06-03-17, 18:38
Cavolo, ma c'hai la calamita..! :mrgreen: :ok:

:ciao:

Sbiriguda
06-03-17, 19:03
Forse per spalare la neve?!:risata:

alfred
06-03-17, 19:05
E, e a questo punto, .........
credo che dovrai proprio cambiare immagine del tuo profilo
Visto il fiuto, suggerisco uno di queste due.....
A te la scelta....
La prima foto sembra in posa, come se avesse addocchiato qualcosa.
La, seconda, visto il ..."q.lo" ops.... "naso" che hai nei ritrovamenti, forse, è + rappresentativa....:Lol_5::Lol_5:

FedeBO
07-03-17, 11:24
Grande Luca!

Psycovespa77
07-03-17, 12:59
Anche a me è capitata una cosa strana.In una spiaggia sperduta della corsica ho visto spuntare tra sabbia ed alghe un ammasso di ruggine che ad un esame piu attento si è rivelato un cilindro di una farobasso(che conservo ancora in garage).Ho scavato nei dintorni per ore ma non ho trovato altro...prima o poi gli darò degna sepoltura da qualche parte a pontedera,non potevo lasciarlo a morire in terra straniera.

guabixx
07-03-17, 13:55
Eccomi ...

Ieri sera lavorato fino a tardi , prima tolto il pedale con il flessibile ...

Poi ho iniziato a ridargli forma ...
Scaldato leggermente con il cannellino , martellini da battilastra , raffreddato , poi si ricomincia ..
Pian piano ...
Quando ha iniziato a riprendere le forme originarie l’ho sverniciato , e poi di nuovo con cannellino e martellino ...

Stasera si continua ... poi si porta dal saldatore per riempire i tanti buchi ....

Pian piano ... tanto ha una settantina di anni ed era per terra a San Grato da chissa’ quanti anni ( o decenni ) , giorno piu’ giorno meno cambia ben poco .... :risata: :risata:


Ciaoooo
Guabix

GiPiRat
07-03-17, 14:08
Forse lousavano come ombrellino parasole girevole? :mrgreen:

Comunque, bel ritrovamento! :ok:

Ciao, Gino

MarcoV14
08-03-17, 20:12
Anche per me questi ritrovamenti hanno un fascino senza eguali, richiamano tempi in cui le vespe, terminata la loro funzione originaria, continuavano ad essere utili per i loro motori, i loro pezzi... ritrasformati negli oggetti più disparati (in questo caso la prima cosa che mi viene in mente è forse un paralume girevole :boh:).
Quando poi ritornano alla luce dopo anni o decenni di oblio è ancora più entusiasmante...

Complimenti quindi per il rinvenimento e l'abile restauro, unito al fatto che si tratta di un pregevole parafango di bacchetta :ok:

Ale15
14-03-17, 08:40
Bella storia :ok:
Probabilmente l'accrocchio veniva usato per spostare le foglie abbondanti del bosco....
Quando non esisteva il soffiatore ci si arrangiava :mrgreen: