Visualizza Versione Completa : Dedicato agli operai Piaggio
Quasi tutti noi che bazzichiamo in questo sito o altri similari siamo animati da una sana passione per queste moto a "scoregetta" che 60 anni fa il signor Piaggio chiamò "Vespa".
Siamo felici dei nostri mezzi, li curiamo come bambini, anzi come nonnette nella maggior parte dei casi.
Ma ad un giorno dal 1°maggio dobbiamo fermarci un attimo e pensare.
Le nostre Vespe, specie le più vecchie, sono state costruite da operai che hanno dato sudore sangue e in alcuni casi anche la vita. Sottopagati, sfruttati (spesso anche con la convinzione di essere tutto sommato fortunati), oggi con una pensione da miseria. Operai che hanno perso la vista, operai che hanno perso i polmoni, operai che hanno perso la mobilità delle mani a forza di ripetere ossessivamente lo stesso scomodo gesto migliaia di volte ogni giorno nella catena di montaggio in fabbrica.
Non vuole essere una critica a nessuno nè il pensiero di un grillo parlante; solo uno spunto di riflessione...siamo coscienti di cosa c'è dietro ogni mezzo che noi guidiamo. Il lavoro di quegli operai ci fa sognare ogni giorno e sarà valso almeno a questo il loro sacrificio.
GRAZIE OPERAI PIAGGIO!!!
Ovunque vi troviate, ovunque oggi lavoriate, in qualsiasi settore abbiate lavorato, grazie...I vespisti hanno un enorme debito con voi...
ilovevespa
30-04-08, 08:40
:bravo:
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo:
highlander
30-04-08, 09:46
;-)
Belle parole però mi sembrano un po esagerate.Anche io sono operaio e quando vedo cio che ho prodotto di sicuro non penso alla fatica ma mi faccio importante e dico:questo l'ho fatto io!!!Vorrei dire anche che la Vespa ha dato a loro uno stipedio e in moltissimi casi a migliorato la vita degli operai in modo impressionante.Sono daccordo che prima delle battaglie sociali fatte negli anni '70 i lavoratori avevano molti pochi diritti xò arrivare allo sfuttamento...non so!!!Barroi,hai fatto bene ad aprire questo post e ringrazio anche io gli operai Piaggio ma non solo anche i progettisti e i vari designers!!Grazie vecchia Piaggio lavoratrice!!! :bravo: :bravo: :ciao:
Gattopanzer
30-04-08, 11:39
:bravo: :bravo: :bravo: :vespone: :bravo: :bravo: :bravo: GRAZIE MAMMA PIAGGIO :rulez:
La Piaggio ha senza dubbio fatto di Pontedera da un paesotto una realtà industriale: il riferimento allo sfruttamento è legato agli anni 50 60e in parte 70. Certo allora lo sfruttamento non era percepito come tale, il sindacato per quanto non fosse agli albori stentava a far capire che la fabbrica oltre che darti il pane per i figli doveva garantirti dei diritti... sentivo proprio stamattina che una donna felicissima di aver lavorato in fabbrica tutta la vita, non aveva ritenuto di dover chiedere risarcimenti per un piccolo handicap che il lavoro le aveva provocato : l'impossibilità ad aprire e chiudere le mani...e sapete che lavoro svolgeva? posizionava la molla che tiene i biscotti dei freni...una vita trascorsa a montare solo quella molla. C'è di più, percepiva lo stipendio "da donna". Cioè?! direte voi? cioè stipendio ridotto perchè donna, pur lavorando in catena di montaggio, considerato questo, tutto sommato, un lavoro a basso rischio. Stipendio ridotto = oggi pensione minima...felice si...ma a che prezzo?
e poi caro bepi, se sei di pordenone non dovrò certo raccontarti io cosa succede ai vecchi che hanno lavorato una vita in acciaieria...la mia non vuole essere una esagerazione ma solo un equo render merito a chi lavora per la felicità e il benessere di altri...
:bravo: agli operai Piaggio :mavieni:
:bravo: :applauso: :ciao:
:bravo: :applauso: :ciao:
:bravo: :applauso: :ciao:
Mauro, dito facile oggi? :mrgreen:
:bravo: :applauso: :D Grazie!!!
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: che dire, concordo con te... belle parole! :bravo: :bravo:
....pensare che la NOSTRA beneamata è stata "plasmata" da qualcuno che - forse - oggi non c'è più.....invita a pensare a come un giorno qualcuno se ne prenderà cura quando noi non ci saremo più... Sarebbe bello pensare magari a qualche nipote/pronipote che la accompagnerà negli anni, anche oltre l'esaurimento del petrolio...con la stessa cura.... Forse gli stessi operai che ci misero le mani mai avrebbero pensato a tanto.... Quelli di loro che oggi ci sono ancora credo che quando vedono passare una vespa delle "loro"....dopo le "maledizioni" varie all'indirizzo del lavoro di fabbrica ..magari faranno pure un mezzo sorriso sotto i baffi pensando che in fondo l'avevano proprio fatta per durare...... :bravo: :bravo: :bravo:
:applauso: :bravo: :applauso: :bravo:
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
GRAZIE.......GRAZIE !!! ;-)
plasmata" da qualcuno che - forse - oggi non c'è più.....
Io gli darei un nome a quel qualcuno...,Corradino D'ascanio credo sia doveroso da parte nostra sapere le origini del nostro scooter e da che cosa fu derivato, ebbene colui il quale perfezionò la Vespa oggi ovviamente non c'è piu ma è rimasto nei nostri pensieri nonchè nella storia degli ingegneri moderni.
Grazie Corradino
Mirkè_Px125e
30-04-08, 20:38
:bravo: :bravo: :applauso: :vespone: :bravo: :bravo:
aggiungo al commento di Bepi (ot on.. approfitto per salutarte te e Ste! ot off).. che la Piaggio NON sfruttava gli operai... anzi.. era un esempio per le altre ditte... offriva varie opportunità.. gli trovava gli alloggi e "distribuiva" gli utili a tutti i dipendenti!
signorhood
30-04-08, 21:25
aggiungo al commento di Bepi (ot on.. approfitto per salutarte te e Ste! ot off).. che la Piaggio NON sfruttava gli operai... anzi.. era un esempio per le altre ditte... offriva varie opportunità.. gli trovava gli alloggi e "distribuiva" gli utili a tutti i dipendenti!
Straquoto.
La PIAGGIO all'epoca era avanti un decennio per il trattamento delle maestranze.
Gli operai della PIAGGIO avevano servizi che altri nemmeno si sognavano e che solo dopo il 1968 avrebbero conquistato.
Paragonati agli operai FIAT gli operai PIAGGIO si sentivano dei privilegiati.
Peccato che adesso quegli stessi "OPERAI" votino per coloro che all'epoca facevano di tutto per non riconoscergleli quei diritti.
Io credo che domani gli OPERAI dovrebbero riflettere su questo.
Mi unisco anche io per ringraziare di tutto cuore gli operai della Piaggio, grazie, grazie e grazie.
Quoto Gianni, parole sante.
Un grazie alla Piaggio che fu ed ai suoi operai. :applauso:
Bravissimi!!!!!!!!!!
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo:
Grazie agli operai, a tutti i lavoratori per la funzione sociale che svolgono e ...........
GRAZIE ALLA MAMMA DI NADIA CASSINI!
GRAZIE ALLA MAMMA DI NADIA CASSINI!
:mah: era anche lei in catena a Pontedera :mah:
Scherzi a parte grazie a tutti coloro che con il loro lavoro ci hanno permesso di coltivare la nostra splendida passione.
:ciao: Riccardo
aggiungo al commento di Bepi (ot on.. approfitto per salutarte te e Ste! ot off).. che la Piaggio NON sfruttava gli operai... anzi.. era un esempio per le altre ditte... offriva varie opportunità.. gli trovava gli alloggi e "distribuiva" gli utili a tutti i dipendenti!
Straquoto.
La PIAGGIO all'epoca era avanti un decennio per il trattamento delle maestranze.
Gli operai della PIAGGIO avevano servizi che altri nemmeno si sognavano e che solo dopo il 1968 avrebbero conquistato.
Paragonati agli operai FIAT gli operai PIAGGIO si sentivano dei privilegiati.
Peccato che adesso quegli stessi "OPERAI" votino per coloro che all'epoca facevano di tutto per non riconoscergleli quei diritti.
Io credo che domani gli OPERAI dovrebbero riflettere su questo.
infatti hanno riflettuto e i risultati si sono visti!! :D
signorhood
01-05-08, 19:32
Citando una vignetta di Altan . . . "CAZZILORO!!!"
a chi lavora per la felicità e il benessere di altri...
Hai proprio ragione! Un pensiero a tutti i lavoratori dipendenti. Oggi il I Maggio è iniziato con un altro grave incidente sul lavoro. Quanto al benessere d'altri per i quali si lavora purtroppo il primo a venirmi in mente è quello di azionisti e maGnager!
superchicco
02-05-08, 07:07
Va anche ricordato che Enrico Piaggio fu modernissimo nell'istituire un fondo aziendale per i suoi operai affinchè aveessero la pensione e fece costruire per loro le abitazioni ( interi quartieri ) , dignitosissime, ad un prezzo di favore e senza alcun onere di interesse .
Un galantuomo .
Citando una vignetta di Altan . . . "CAZZILORO!!!"
Indro Montanelli disse che gl'italiani se lo sarebbero dovuto sorbire fino all'ultima goccia........
giusto...le pecore sono controllate da cani...
Citazione:
plasmata" da qualcuno che - forse - oggi non c'è più.....
Io gli darei un nome a quel qualcuno...,Corradino D'ascanio credo sia doveroso da parte nostra sapere le origini del nostro scooter
questa la sapevo.....forse mi sono espresso male....intendevo "plasmare" nel senso di "forgiare, modellare"....insomma..a colpi di martello e di pressa :mrgreen:
....poi, cambiando argomento le "purghe"non ci sono bastate.....adesso ci prepariamo all' :mrgreen: enteroclisma....
adesso ci prepariamo all' enteroclisma....
A Questo si riferiva Montanelli non alle... purghe
ahhahahah....occhio alle parole di montanelli...sono armi a doppio taglio e pesano il doppio delle normali...hanno sempre almeno 2 o tre letture...il suo allievo travaglio ne sa qualcosa
GRAZIE ALLA MAMMA DI NADIA CASSINI!
Parole sante... :sbav: :sbav: :sbav:
http://www.maidirenet.com/fot04/sonda-cassini.jpg
aggiungo al commento di Bepi (ot on.. approfitto per salutarte te e Ste! ot off).. che la Piaggio NON sfruttava gli operai... anzi.. era un esempio per le altre ditte... offriva varie opportunità.. gli trovava gli alloggi e "distribuiva" gli utili a tutti i dipendenti!
(ot Ciao areoib)Essendo operaio e vivendo nell'operoso nord est mi sono sentito uno di loro!!IL loro lavoro ha dato a noi la felicità di poter cavalcare il Mito ma al loro lavoro era corrisposto un salario,se pur basso e la piaggio da dato anche altro,come da tertimonianze.Spero che mai nessuno ci abbia rimesso la vita e se successo che sia stato un caso molto molto fortuito.Con questo volevo dire che bisogna ringraziare tutti i lavoratori perchè non lavorano solo gli operai. :ciao:
GRAZIE ALLA MAMMA DI NADIA CASSINI!
Parole sante... :sbav: :sbav: :sbav:
http://www.maidirenet.com/fot04/sonda-cassini.jpg
Non ho nulla da dire, non mi vengono parole adeguate, sono sconvolto!!
x gli operai piaggio dell'epoca :bravo: ma ai progettisti frullatori e a chi non crede piu nel 2 tempi e al cambio a marce :frustate:
siamo drogati di tecnologia...anche sulle vespe c'è chi mette il navigatore satellitare...per non scendere e aprire la mappa guardare e proseguire o studiare bene il percorso...ci stupiamo poi se la piaggio costruisce frullatori con motori a 4 tempi?.....non capiscono nulla nemmeno di marketing...perchè se capissero avrebbero creato un mercato di nicchia di riproduzioni dei vecchi modelli per collezionisti e appassionati..o avrebbero perlomeno permesso a gruppi più intraprendenti di farlo...ad ogni modo...la vespa è un'idea prima che un'ogetto...è legata al passato e anche per questo la amia mo e la facciamo vivere nelpresente...ciò che è stato è stato e il futuro lo scegliamo noi con il nostro lavoro con i nostri investimenti con le nostre scelte...produzione piaggio inclusa
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.