PDA

Visualizza Versione Completa : Revisione motore px200



astrodrones
11-03-17, 10:46
Salve a tutti,

il mio px200e con avv. elettronico in partenza faceva un rumore come se raschiasse e la ruota si impuntava invece che girare, ho sostituito dischi e molle della frizione.
La ruota non impunta ma il rumore è aumentato e si prolunga per tutta la partenza.

Immagino sia il parastrappi e dovendo aprire il motore vorrei sostituire tutto quello che è necessario per una basilare revisione del motore, non vorrei, peró, cambiare gruppo termico (date le mie modeste finanze da studente ventenne confido in un'elaborazione in futuro).

Innanzitutto la vespa ha 20.000km e 32 anni ed essendo la prima volta che apro un blocco motore avrei un po' di domande da farvi:

Ho trovato kit con parastrappi/cuscinetti/guarnizioni/paraoli sulla 50ina, convengono?

Oltre alle cose sopracitate e la crociera, conviene cambiare altro?

I cuscinetti, la crociera e (soprattutto) le molle del parastrappi pensavo di prenderle rinforzate o comunque di buona qualità, che marche sono più affidabili?

Con cosa pulisco esternamente e internamente il blocco?

Sento parlare di far fare rettifica e reimbiellaggio, lascio perdere?

Grazie mille

Ciao
Antonio

Marben
11-03-17, 11:02
Io non credo che si tratti del parastrappi, visto il rumore di raschiamento.
Propendo più per un problema nella frizione, al di là di quanto hai sostituito.

Per esempio: il rasamento di ottone fra pignone e boccolo era ancora presente? La sua mancanza, anche per totale usura, genererebbe un attrito indesiderato fra le parti di acciaio quando queste non sono solidali (ovvero a frizione premuta, come nel tuo caso).
Opportuna una verifica visiva anche di tutto il resto.
Se il parastrappi fosse rotto, avresti altri sintomi e se il raschiamento fosse imputabile alla parziale apertura delle sue calotte, lo sfregamento sarebbe più o meno continuo.

Un appunto, perché altrimenti l'introduzione può essere fuorviante: la tua Vespa ha l'avviamento elettrico? Ovvero è una delle prime Elestart? Occorre non confondere l'accensione elettronica (ovvero quella governata da centralina elettronica, in luogo dell'accensione a puntine) con l'avviamento elettrico (ovvero la presenza di un motorino che permette di avviare il motore senza far uso della pedivella). La prima equipaggia tutti i 200 all'origine, il secondo è un optional introdotto dal 1985 sulla serie Arcobaleno.
Dico questo perché, prima che tu puntualizzassi l'età della tua Vespa, avevo ipotizzato che fosse più giovane e montasse una diversa frizione, questo avrebbe aperto ad altre valutazioni.


Quanto alla revisione totale, ben venga se pensi ve ne sia necessità anche per altre ragioni. 20000 km, se originali, sono pochissimi e di per sé non giustificherebbero un intervento totale; al più avrebbe senso se sospetti problemi di tenuta del paraolio lato frizione, con smagrimenti e variazioni incontrollate dei giri. Eviterei di toccare il cilindro se le prestazioni sono nella norma. Idem per la biella, se sei certo che la Vespa abbia percorso così pochi chilometri.
Comunque sul forum ci sono molte indicazioni per la revisione, se ne hai voglia conviene che fai da te. Risparmi ed eviti di metterti in mano a qualche ciarlatano, che sia professionista o meno.

astrodrones
11-03-17, 11:16
La vespa è elestart (scusa la poca precisione) e nell'apertura della frizione non ho trovato il rasamento, quindi il mio modello lo aveva ed è possibile di sia usurato completamente?

La vespa oltre che a quello sopracitato non mi da altro tipo di problemi, quindi se come dici non è il parastrappi eviterei anche la revisione per il momento.

In ogni caso, a meno che non sia qualcosa di impossibile, faccio sempre tutto da me, preferisco spendere un po' in fatica e ingegno che andare da un meccanico, anche per soddisfazione personale.

Tra l altro, benchè sia un principiante, mi ci sto appassionando parecchio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
11-03-17, 12:22
Bene! Direi che potresti procurarti il rasamento, riaprire il carter e togliere la frizione. Una volta smontata, fai un bel po' di foto nitide, sia ai componenti della frizione, sia al suo vano. Così si potrà fare qualche valutazione. Ad ogni modo penso che il problema risieda proprio nell'assenza del rasamento. Spero che non abbia girato troppo in quelle condizioni, col rischio che si siano rovinati i piani coi quali il rasamento è a contatto. Vediamo.

A proposito: a olio nel carter come sei messo?

astrodrones
11-03-17, 13:27
Allora,
il lavoro sulla frizione l'ho fatto 3 settimane fa, precisamente ho sostituito:
Dischi newfren, molle e scodelli, bronzina per boccolo, anello di serraggio, olio bardahl 5w40 (l'indice mi è stato consigliato ma ho letto molti pareri discordanti sul forum)

Tra l'altro ho già il rasamento ma non avendolo trovato smontando la frizione pensavo avessi sbagliato a prenderlo...

Spero di riaprire già domani, se no durante la settimana prossima, appena ci metto mani faccio metto tutte le foto.

Grazie mille delle dritte!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Razos
12-03-17, 14:38
La gradazione dell'olio del cambio non mi sembra ottimale , genericamente esistono due scuole di pensiero per l'olio nel cambio del Px
-Sae 30
-Sae 80
Il secondo tipo è comparso sulle vespe negli anni 90 ma sembra far bene il suo lavoro anche con modelli precedenti .

Io uso l' 80W90 su due vespe e mai avuto problemi per l'olio . Può capitare una leggera ruvidezza nei primi km con questa gradazione , ma solo in giornate particolarmente fredde (10° o meno) .
Esiste comunque una discussione a proposito di questo dualismo :
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/56571-olio-cambio-sae30-vs-sae80

PS : se ti appresti a fare i lavori a casa , consiglio un canale Youtubbe che offre i migliori tutorial a tema Vespa , qui la Playlist per quanto riguarda la Vespa Px :
https://www.youtube.com/playlist?list=PLziCxbJIcvYM1Ni0T8RO-WyV4NpHTjXsP
San Mauro , chiunque tu sia ,sempre sia lodato :Ave_2:

astrodrones
12-03-17, 14:46
La voce di quest'uomo ormai è qualcosa di familiare ahahahah
penso non avrei mai fatto nessun lavoro senza quel canale e questo forum!

Ora mi documento bene sull'olio e scelgo, grazie mille!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
12-03-17, 18:52
Ormai i discorsi sulla gradazione lasciano il tempo che trovano. Dal mio punto di vista, più importante è la compatibilità, dichiarata o deducibile, con frizioni in carter umido.
Gli olii Jaso MA 2 sono formulati specificamente per la riduzione dello slittamento, questo mi sembra sufficientemente esplicativo.
Da molto tempo sto usando sul duecento da viaggio uno Shell tutto sintetico 20W-50 Jaso MA 2. Mi trovo benissimo.

astrodrones
14-03-17, 15:10
Ho aperto il blocco ma non sono riuscito a smontare il dado a castelletto, penso mi faró prestare un'avvitatore e limeró un po' l'attrezzo per lo smontaggio che non prende bene.

Intanto posto due foto della frizione ed una terza di un foro che si trova sopra lo scomparto della stessa, dal quale è uscita della benzina appena ho inclinato la vespa per lavorarci, è normale? Dovrebbe essere chiuso?

Appena smonto metto le altre foto

Grazie mille!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170314/733b998b996b6f85b9db4d6466f45700.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170314/37a19ef46ad6f0fdfeca5a4d9a2147f1.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170314/25cb78174dea7a593a1e42e3749030e3.jpg

Marben
14-03-17, 18:59
La fuoriuscita della benzina da quel foro è normale, quello è lo scarico della vaschetta del carburatore, la cui funzione è drenare la benzina in eccesso.
Inclinando la Vespa non permetti al galleggiante di svolgere la sua funzione, ovvero di chiudere l'afflusso di benzina appena la vaschetta raggiunge il livello prestabilito.
È un comportamento del tutto normale: per questo si raccomanda sempre di chiudere il rubinetto prima di coricare la Vespa. Nota: col serbatoio pieno, un po' di benzina potrebbe comunque passare attraverso il tubo di sfiato del rubinetto e, da qui, raggiungere il carburatore. Per questo è meglio non sdraiare la Vespa se il serbatoio è pieno, se possibile.

Quanto alla frizione, fin qui tutto normale. Alla prossima puntata!

astrodrones
16-03-17, 10:21
Blocco frizione smontato e aperto, penso tu abbia centrato a pieno il problema!

Non c'è nessun rasamento come mi hai scritto, prima di rimontare tutto ti mostro le foto per un'occhiata finale, casomai ci fosse qualche altro problema.

Intanto già ti ringrazio moltissimo, non ne sarei mai venuto a capo da solo!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170316/fdfd9045e64915ab2eec1f706d6d2863.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170316/8f4c45e5840bb948ce39667fc2002921.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170316/1e4479af72d9398295dcbe43efebb9dc.jpg

Marben
16-03-17, 10:46
Figurati, siamo qui per aiutarci!
A vedere le foto, non noto altre anomalie. Anche i punti di contatto fra pignone e boccolo, dove deve stare il rasamento, mi paiono in buone condizioni.
La boccola è ben salda? La campana ha incisioni dove lavorano i dischi?
Quando richiudi, fai in modo che l'apertura dell'anello elastico non corrisponda ad un'apertura della campana. Non fa nulla, ma mi pare meglio così.



Inviato dal mio telefono bigrigio

volumexit
16-03-17, 10:53
Figurati, siamo qui per aiutarci!
A vedere le foto, non noto altre anomalie. Anche i punti di contatto fra pignone e boccolo, dove deve stare il rasamento, mi paiono in buone condizioni.
La boccola è ben salda? La campana ha incisioni dove lavorano i dischi?
Quando richiudi, fai in modo che l'apertura dell'anello elastico non corrisponda ad un'apertura della campana. Non fa nulla, ma mi pare meglio così.

Inviato dal mio telefono bigrigio
Aggiungo, fai in modo che il foro nel boccolo coincida con il foro della campana, quando inizi a comprimere le molle, verifica che ogni molla sai andata nella sua sede nel boccolo. Le molle non sono perfettamente allineate e quindi non sempre finiscono nel posto giusto ma possono rimanere leggermente fuori sede.

Vol.

astrodrones
17-03-17, 18:10
Ieri sera ho montato tutto come mi avete suggerito, oggi l'ho usata tutto il giorno e va alla grande!
Nessun rumore strano né partenze singhiozzanti

Direi più che risolto

Grazie mille ancora!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk